• Non ci sono risultati.

PIANTONAMENTO FISSO DELLE STRUTTURE DELL'ASUR ZONA TERRITORIALE 9 DI MACERATA - CIG F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANTONAMENTO FISSO DELLE STRUTTURE DELL'ASUR ZONA TERRITORIALE 9 DI MACERATA - CIG F"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BANDO DI GARA: PROCEDURA RISTRETTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI VIGILANZA E PIANTONAMENTO FISSO DELLE STRUTTURE DELL'ASUR – ZONA TERRITORIALE 9 DI MACERATA - CIG 057256820F

SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE

I.1DENOMINAZIONI, INDIRIZZI E PUNTI CONTATTO

Denominazione:Azienda Sanitaria Unica Regionale Indirizzo postale:Via Caduti del Lavoro 40 Città: Ancona Codice postale: 60131 Punti di contatto: ASUR – Zona Territoriale 9 – Belvedere R. Sanzio,1 – 62100 Macerata All'attenzione di: U.O. Approvvigionamenti –tel. 0733/2572665 – Dott. Francesco Avarucci Fax 0733/2572670 Posta elettronica:

[email protected]

Informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati.

Le domande di partecipazione vanno inviate a: i punti di contatto sopra indicati.

I.2 PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA' DELL'ENTE AGGIUDICATORE: Autorità regionale o locale, settore salute

SEZIONE II: OGGETTO DELL'APPALTO II.1DESCRIZIONE

II.1.1Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore:

Servizio di vigilanza in alcune strutture dell'ASUR – Zona Territoriale 9 Macerata.

II.1.2 Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione di servizi: Servizi Luogo principale di esecuzione: ambito territoriale della Zona Territoriale 9.

II.1.3 Il bando riguarda: un appalto pubblico

(2)

II.1.5 Breve descrizione dell'appalto: vigilanza con le modalità che verranno indicate nel Capitolato Speciale c/o Ospedale di Macerata; controlli interni notturni c/o altre strutture della zona territoriale presenti nei comuni di Tolentino e Treia.

II.1.6 CPV (vocabolario comune degli appalti) vocabolario principale – oggetto principale: 98341140-8.

II.1.7 L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo quadro sugli appalti pubblici: no

II.1.8 Divisione in lotti: no - II.1.9 Ammissibilità di varianti: no II.2 QUANTITATIVO O ENTITA' DELL'APPALTO

II.1.1 Quantitativo o entità totale – valore complessivo/ base d'asta , IVA esclusa: € 180.000,00

II.3 DURATA DELL'APPALTO O TERMINE DI ESECUZIONE: anni 1 (uno) dalla data di sottoscrizione del contratto

SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO

III.1 CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO

III.1.1 Cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria pari al 2%

dell'importo annuale del contratto costituita con le modalità di cui all'art.75 del D.Lgs 163/2006; cauzione definitiva pari al 10% dell'importo di aggiudicazione; impegno di un fidejussore a rilasciare la garanzia fidejussoria definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario, da costituirsi con le modalità di cui all'art.75 comma 8 del D.Lgs 163/2006.

III.1.2 Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: Fondi di bilancio ASUR – budget Zona Territoriale 9

(3)

III.1.3 Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario: Ai sensi dell'art.37 del D.Lgs 163/2006

III.1.4 Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell'appalto: no

III.2 CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

III.2.1 Situazione personale degli operatori, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale:

informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

- attestare l’iscrizione alla CCIAA per le attività oggetto del presente capitolato. Se Impresa di altro Stato membro non residente in Italia, dovrà provare, secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale e' stabilita, l’iscrizione in uno dei registri di cui all'allegato XI C del D.Lgs 163/2006 mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale e' stabilita.

- attestare il possesso di autorizzazione prefettizia per lo svolgimento dei servizi per i quali si partecipa e nell’ambito del/ dei comuni nel cui ambito il servizio deve essere espletato. Si precisa che per gli istituti – Italiani o di Altro Stato Membro – non in possesso della suddetta autorizzazione prefettizia, la partecipazione alla gara è consentita sul presupposto dell’avvenuta presentazione di domanda intesa al rilascio della stessa autorizzazione ai sensi del R.D. n. 773/31 e s.m.i. e relativo regolamento di esecuzione R.D. n. 635/40 e s.m.i.;

- attestare l’insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 38 del D.Lgs 163/2006;

III.2.2 Capacità economica e finanziaria: informazioni e formalità

(4)

- che l’impresa ha realizzato, nel triennio 2007-2009, un fatturato annuo non inferiore all’importo di € 570.000,00 al netto dell’IVA;

- due dichiarazioni bancarie originali ai sensi dell’art. 41, comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 163/2006 per attestazione di possedere adeguata solvibilità e solidità finanziaria.

III.2.3 Capacità Tecnica: Dichiarazione sostitutiva, redatta ai sensi del DPR 445/2000, recante l’elencazione dei servizi effettuati nel triennio 2007/2009, con precisazione dei relativi destinatari – pubblici o privati – dei fatturati e dei relativi periodi di esecuzione;

III.2.4 Appalti riservati: no

III.3 CONDIZIONI RELATIVE ALL'APPALTO DI SERVIZI

III.3.1 La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: La partecipazione è riservata a: Istituti di Vigilanza autorizzati all'espletamento dei servizi oggetto di appalto ovvero che hanno presentato apposita istanza di autorizzazione ai sensi dell'art.134 del R.D.

18/06/1931n.773 e del R.D. 06/05/1940 e successive modifiche, come dettagliatamente previsto nel capitolato speciale di gara.

III.3.2 Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone incaricate della prestazione del servizio: no SEZIONE IV: PROCEDURA

IV. 1 TIPODI PROCEDURA IV.1.1 Tipo di procedura: ristretta IV.2 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

IV.2.2 Criteri di aggiudicazione: prezzo più basso IV.2.3 Ricorso ad un'asta elettronica: no

IV.3 INFORMAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO IV.3.2 Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: no

(5)

IV.3.4 Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione:data 5/3/2011 ore 13,30.

IV.3.5 Lingua utilizzabile per la presentazione delle domande di partecipazione: italiano

IV.3.6 Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alle proprie offerte: giorni 180 dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI VI.1 Trattasi di un appalto periodico: si

VI.2 Appalti connessi ad un progetto e/o programma finanziato dai fondi comunitari: no

VI.3 Informazioni complementari: L'Ente si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto come pure si riserva la possibilità di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida ritenuta congrua dall'amministrazione. L'aggiudicazione della gara è immediatamente vincolante per l'impresa aggiudicataria mentre per la stazione appaltante lo sarà solo dopo la stipula del contratto. L'Ente si riserva la facoltà di sospendere la gara o non procedere alla relativa aggiudicazione laddove ricorrano ragioni di pubblico interesse che saranno adeguatamente motivati, alla luce e nel rispetto dei principi di cui all'art.97 della Costituzione nonché dei principi di diritto comune in materia contrattuale.

VI.4 Procedure di ricorso

VI.4.1 Organismo responsabile delle procedure di ricorso:

Tribunale Amministrativo Regionale delle Marche – Via Cavour 29 – 60100 Ancona – Tel.071/206956 – Fax 071/203853

(6)

VI.4.2 Presentazione di ricorso: il ricorso avverso il presente bando di gara e le eventuali esclusioni conseguenti all'applicazione del bando di gara potrà essere notificato alla stazione appaltante entro i termini stabiliti dalla normativa vigente.

VI.4.3 Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione di ricorso: ASUR – Zona Territoriale 9 – Belvedere R.

Sanzio,1 – 62100 Macerata – Italia – Posta elettronica [email protected]

Tel.0733/2572665 Fax 0733/2572670

VI.5 Data di spedizione del presente avviso: 18/01/2011.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott. Francesco Avarucci

Riferimenti

Documenti correlati

Depositi prevalentemente pelitici (argille e limi prevalenti) di spessore elevato (20-25 m) con rade intercalazioni (da alcuni decimetri a 1-1.5 m) di ghiaie Unità 2

L’inserimento dei controventi dissipativi secondo un’opportuna distribuzione può L inserimento dei controventi dissipativi secondo un opportuna distribuzione può ridurre gli

80 (ad eccezione, con riferimento ai subappaltatori, del comma 4) e del rispetto dei criteri di selezione di cui all’art. 83 del medesimo Codice. Tale verifica avverrà

La natura dell’assitenza territoriale nel nostro Paese si presenta varie- gata, si va dalle Case della Salute, alle Aggregazioni Funzionali Territoriali, alle Cooperative e alle

Avviso pubblico per l’erogazione di contributi economici a favore dei nuclei familiari con figli minori residenti nella Zona Sociale n. 1 OGGETTO: Il Comune di Spoleto, in qualità

L’Amministrazione procederà all’apertura dei plichi ed all’esame della domande di partecipazione pervenute e della relativa documentazione al fine di verificare il

- il Sistema non accetta offerte presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine di presentazione delle offerte nonché offerte incomplete di una o più parti la cui

b) PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE: Procedura negoziata ai sensi degli artt. c) IMPRESE INVITATE A PARTECIPARE: tutti gli istituti di vigilanza autorizzati all’uso delle armi