• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo

di Scuola dell’Infanzia Primaria e Secondaria di Primo grado Via Enrico Dalfino - Sammichele di Bari

E.mail:BAIC80500V@istruzione.it C.F.93251060724 tel / fax 080/8917208

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

PREMESSA

L’insegnamento e l’apprendimento dell’Educazione Civica è un obiettivo irrinunciabile nella missione di un’istituzione fondamentale come la scuola.

Tale disciplina possiede sia una dimensione integrata sia una trasversale che coinvolge così l’intero sapere. La scuola è la prima palestra di democrazia, una comunità in cui gli alunni possono esercitare diritti inviolabili nel rispetto dei doveri sociali. Qui gli alunni si confrontano con regole da rispettare e vivono nella quotidianità esperienze di partecipazione attiva che costituiscono il primo passo verso il loro futuro di cittadini attivi, consapevoli e responsabili. In classe gli studenti iniziano a vivere pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione.

(2)

Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto, come previsto dalle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica L.20/19 n° 92 e dal Decreto attuativo del 22 Giugno 2020, offre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo capace di stimolare i diversi tipi di intelligenza e di favorire l’apprendimento di ciascuno.

L'articolo 1, nell'enunciare i principi, sancisce innanzitutto che l'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Inoltre, stabilisce che l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea, per sostanziare, in particolare, i principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona.

Nell’articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro anche integrando il Patto Educativo di Corresponsabilità.

La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari.

Le Istituzioni scolastiche sono chiamate, pertanto, ad aggiornare i curricoli di istituto e l’attività di programmazione didattica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, al fine di sviluppare “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società”. Pertanto, ogni disciplina si prospetta come parte integrante della formazione civica e sociale di ogni alunno, rendendo consapevole la loro interconnessione nel rispetto e in coerenza con i processi di crescita dei bambini e dei ragazzi nei diversi gradi di scuola.

Le istituzioni scolastiche prevedono l'insegnamento dell'educazione civica nel curricolo di istituto, per un numero di ore annue non inferiore a 33 (corrispondente a 1 ora a settimana), da svolgersi nell'ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.

Nel rispetto dell’autonomia organizzativa e didattica di ciascuna istituzione scolastica, le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (giugno 2020) si sviluppano intorno a tre nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della Legge, a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche dalla stessa individuate:

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

(3)

La conoscenza, la riflessione sui significati, la pratica quotidiana del dettato costituzionale rappresentano il primo e fondamentale aspetto da trattare.

Esso contiene e pervade tutte le altre tematiche, poiché le leggi ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative, i comportamenti quotidiani delle organizzazioni e delle persone devono sempre trovare coerenza con la Costituzione, che rappresenta il fondamento della convivenza e del patto sociale del nostro Paese. Collegati alla Costituzione sono i temi relativi alla conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite. Anche i concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza (ad esempio il codice della strada, i regolamenti scolastici, dei circoli ricreativi, delle Associazioni...) rientrano in questo primo nucleo concettuale, così come la conoscenza dell’Inno e della Bandiera nazionale.

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguardano solo la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psico-fisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità. In questo nucleo, che trova comunque previsione e tutela in molti articoli della Costituzione, possono rientrare i temi riguardanti l’educazione alla salute, la tutela dell’ambiente, il rispetto per gli animali e i beni comuni, la protezione civile.

3. CITTADINANZA DIGITALE

Alla cittadinanza digitale è dedicato l’intero articolo 5 della Legge, che esplicita le abilità essenziali da sviluppare nei curricoli di Istituto, con gradualità e tenendo conto dell’età degli studenti.

Per “Cittadinanza digitale” deve intendersi la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.

Sviluppare questa capacità a scuola, con studenti che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e così radicato modo di stare nel mondo, dall’altra mettere i giovani al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto.

I principi sui quali il lavoro riguardante l’insegnamento dell’Educazione Civica verrà articolato sono i seguenti:

(4)

A partire dal curricolo d’istituto in ciascun ordine di scuola verrà individuato un ordine tematico e metodologico per conferire progressività alle attività da svolgere, cercando di rendere il più possibile centrale il ruolo dell’allievo favorendone il dialogo e il radicamento con il territorio e il proprio vissuto.

L’insegnamento trasversale della disciplina verrà articolato attraverso:

• l’elaborazione di unità di apprendimento che vedranno il coinvolgimento di tutti i docenti di ciascun team;

• la co-progettazione delle fasi e degli interventi, sia con la classe sia con il Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione;

• l’individuazione di un concetto, o ambito concettuale, o nucleo tematico, come elemento guida della progettazione didattica secondo il curriculum verticale.

Nelle scuole del primo ciclo l'insegnamento trasversale dell'educazione civica è affidato, in contitolarità, a docenti di classe individuati sulla base dei contenuti del curricolo, utilizzando le risorse dell'organico dell’autonomia; tra essi è individuato un docente coordinatore.

Il docente cui sono affidati i compiti di coordinamento avrà cura di favorire l’opportuno lavoro preparatorio di équipe nei consigli di interclasse per la scuola primaria e di classe per la secondaria. Nell’ambito del piano annuale delle attività, saranno previsti specifici momenti di programmazione interdisciplinare, sia per la scuola dell'infanzia, sia per la scuola primaria, sia per la secondaria all’interno dei dipartimenti disciplinari. Il docente coordinatore avrà il compito di formulare la proposta di voto.

La Valutazione

Il docente cui sono stati affidati compiti di coordinamento acquisisce dai docenti del team o del consiglio di classe gli elementi conoscitivi, desunti da prove già previste, o attraverso la valutazione della partecipazione alle attività progettuali e di potenziamento dell’offerta formativa.

I criteri di valutazione deliberati dal collegio dei docenti per le singole discipline e già inseriti nel PTOF dovranno essere integrati in modo da ricomprendere anche la valutazione dell’insegnamento di educazione civica. Sulla base di tali informazioni, in sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica.

Per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione dell’insegnamento di educazione civica farà riferimento agli obiettivi di apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella propria autonomia di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto. Dall’anno scolastico 2023/24 verranno date indicazioni circa la valutazione di Educazione Civica dal Ministero dell’Istruzione.

Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all’insegnamento

trasversale dell’Educazione civica (Linee Guida giugno 2020).

(5)

• L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

• È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

• Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.

• Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

• Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

• Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclo.

• È in grado di distinguere i diversi dispositivi e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

• È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

• Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando sé stesso e il bene collettivo.

• Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

• È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

• È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli.

SCUOLA DELL'INFANZIA DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA

COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, COMPETENZE DIGITALI

(6)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Decreto M.I. 22.06.2020, n. 35

Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica, ai sensi dell'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92.

(7)

Allegato A - Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica

La scuola dell'infanzia

Un'attenzione particolare merita l'introduzione dell'educazione civica nella scuola dell'infanzia, prevista dalla Legge, con l'avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile.

Tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono concorrere, unitamente e distintamente, al graduale sviluppo della consapevolezza della identità personale, della percezione di quelle altrui, delle affinità e differenze che contraddistinguono tutte le persone, della progressiva maturazione del rispetto di sé e degli altri, della salute, del benessere, della prima conoscenza dei fenomeni culturali.

Attraverso la mediazione del gioco, delle attività educative e didattiche e delle attività di routine i bambini potranno essere guidati ad esplorare l'ambiente naturale e quello umano in cui vivono e a maturare atteggiamenti di curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni.

Il costante approccio concreto, attivo e operativo all'apprendimento potrà essere finalizzato anche alla inizializzazione virtuosa ai dispositivi tecnologici, rispetto ai quali gli insegnanti potranno richiamare i comportamenti positivi e i rischi connessi all'utilizzo, con l'opportuna progressione in ragione dell'età e dell'esperienza.

SCUOLA INFANZIA TRE ANNI

(8)

NUCLEO TEMATICO

Tematica Obiettivi di apprendimento Contenuti /Attività Campi di esperienza

COSTITUZIONE diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

Costituzione, Istituzioni dello Stato Italiano, dell’Unione Europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale

Affrontare il distacco dai genitori Condividere l’esperienza scolastica Riconoscere la propria identità Esprimere bisogni sentimenti e stati d’animo

Scoprire l’importanza dei diritti dei bambini

Scoprire l’Inno Nazionale Italiano e la Bandiera.

Circle time

Raccontare vissuti Giochi per conoscersi

Appello: conosco i compagni

Colorare la rappresentazione grafica del bambino o bambina in base alla sua identità

Gioco delle emozioni Diritto al gioco Diritto al nome

Raccontare vissuti personali

Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia: racconti , canzoni, filastrocche, marcia dei diritti

Ascoltare l’Inno Nazionale Colorare: la Bandiera.

Il sé e l’altro I discorsi e le parole

Immagini, suoni e colori

Educazione alla salute e al benessere

Conoscere e comprendere le principali norme igieniche e di comportamento da tenere a tavola.

Scoprire l’importanza di una sana alimentazione

Lavarsi le mani

Curare l’ambiente: in cui si svolge la merenda e il pranzo:

usare la tovaglietta, le posate, il tovagliolo,, il bicchiere, la borraccia in modo corretto Gioco simbolico

La merenda sana Percorsi motori

Il sé e l’altro Il corpo e il movimento

Formazione di base in materia di protezione civile

Riconoscere oggetti o situazioni potenzialmente pericolose Conoscere il segnale di uscita di emergenza

Invitare i bambini a riflettere sui potenziali pericoli che si possono trovare nei vari ambienti

Racconti, lettura di immagini, video

Riconoscere il segnale di uscita di emergenza

Il sé e l’altro

(9)

Prova di evacuazione Educazione stradale Riconoscere semplici regole di educazione

stradale

Colorare l’immagine del semaforo e verbalizzare che cosa indicano i colori.

Le strisce pedonali

Indicare il comportamento corretto del bambino in auto

Il sé e l’altro

Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie

Conoscere le prime regole nel gioco e nell’interazione sociale.

Alla scoperta delle regole della scuola IO+TU=NOI

Rispetto dell’altro Le regole per parlare:

alzare la mano, non interrompere, aspettare il proprio turno Rispettare le regole dei giochi

Il sé e l’altro

Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale.

Riconoscere luoghi del nostro paese attraverso immagini Il sé e l’altro

(10)

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale,

conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015

Comprendere l’importanza dell’ambiente e dei comportamenti per proteggerlo.

OBIETTIVO 13 AGIRE PER IL CLIMA La festa dell’albero

Canzoni e filastrocche sulle caratteristiche e l’importanza dell’albero

La conoscenza del mondo Immagini, suoni e colori

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze

territoriali e agroalimentare

Avvicinarsi alle tradizioni locali per sviluppare il senso di appartenenza alla comunità.

Conoscere il proprio territorio Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato: paese, città, campagna

Racconti sulle tradizioni La conoscenza

del mondo

CITTADINANZA DIGITALE

Padroneggiare prime abilità di tipo logico, iniziare ad

interiorizzare le coordinate

spaziotemporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.

Seguire percorsi ed organizzare spazi sulla base di indicazioni verbali e non

Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, e topologico

Sviluppo del pensiero computazionale con le attività del coding

Conoscenza del mondo

(11)

SCUOLA INFANZIA QUATTRO ANNI NUCLEO

TEMATICO

Tematica Obiettivi di apprendimento Contenuti /Attività Campi di esperienza

COSTITUZIONE diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

Costituzione, Istituzioni dello Stato Italiano, dell’Unione Europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale

Scoprire l’importanza dei diritti dei bambini

Riflettere sui propri e altrui diritti e sui propri doveri

Dimostrare interesse e rispetto per gli animali

Conoscere le principali figure istituzionali presenti sul territorio a tutela della salute Riconoscere l’Inno Nazionale Italiano Conoscere la Bandiera.

Circle time

Giochi per conoscersi

Appello: conosco i compagni Diritto al gioco

Diritto al nome Diritto al famiglia Diritto alla salute

Raccontare vissuti personali

Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia: racconti , canzoni, filastrocche, marcia dei diritti

Ascoltare l’Inno Nazionale Colorare: la Bandiera.

Il sé e l’altro I discorsi e le parole

Immagini, suoni e colori

Educazione alla salute e al benessere

Conoscere e comprendere le principali norme igieniche e di comportamento da tenere a tavola.

Scoprire l’importanza di una sana alimentazione

Lavarsi le mani

Curare l’ambiente in cui si svolge la merenda e il pranzo:

usare la tovaglietta, le posate, il tovagliolo, il bicchiere la borraccia in modo corretto Gioco simbolico

La merenda sana Percorsi motori

Il sé e l’altro Il corpo e il movimento

Formazione di base in Riconoscere oggetti o situazioni potenzialmente pericolose

Invitare i bambini a riflettere sui potenziali pericoli che si possono trovare nei vari ambienti

Il sé e l’altro

(12)

materia di protezione civile

Conoscere i principali segnali che indicano un pericolo

Racconti, lettura di immagini, video

Colorare l’immagine dei principali segnali che indicano un pericolo

Prova di evacuazione

La conoscenza del mondo

Educazione stradale Riconoscere semplici regole di educazione stradale

Colorare l’immagine del semaforo e verbalizzare che cosa indicano i colori.

Le strisce pedonali

Riconoscere comportamenti corretti da seguire sulla strada

Il sé e l’altro

Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie

Conoscere le prime regole nel gioco e nell’interazione sociale.

Conoscere le figure e il ruolo di chi ci tutela

Alla scoperta delle regole della scuola IO+TU=NOI

Rispetto dell’altro.

Le regole per parlare:

alzare la mano, non interrompere Saper aspettare il proprio turno Rispettare le regole dei giochi

Il sé e l’altro

Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale.

Riconoscere luoghi del nostro paese attraverso immagini Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna attraverso immagini e video

Il sé e l’altro

(13)

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale,

conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015

Comprendere l’importanza dell’ambiente e dei comportamenti per proteggerlo.

OBIETTIVO 13 AGIRE PER IL CLIMA Lettura di racconti sul tema del riciclo La festa dell’albero

Sperimentare la raccolta differenziata

“Riutilizzo” creativo di materiale di scarto

La conoscenza del mondo

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze

territoriali e agroalimentare

Avvicinarsi alle tradizioni locali per sviluppare il senso di appartenenza alla comunità.

Conoscere il proprio territorio. Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato: paese, città, campagna ecc.

Percepire la differenza tra oggetti antichi e moderni, tra costruzioni recenti e storiche.

Racconti sulle tradizioni locali La conoscenza

del mondo

CITTADINANZA DIGITALE

Padroneggiare prime abilità di tipo logico, iniziare ad

interiorizzare le coordinate

spaziotemporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie.

Seguire percorsi ed organizzare spazi sulla base di indicazioni verbali e non

Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico e topologico

Sviluppo del pensiero computazionale con le attività del coding

Conoscenza del mondo

(14)

SCUOLA INFANZIA CINQUE ANNI NUCLEO

TEMATICO

Tematica Obiettivi di apprendimento Contenuti /Attività Campi di esperienza

COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

Costituzione, Istituzioni dello Stato Italiano, dell’Unione Europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale

Riconoscere l’importanza dei diritti dei bambini

Riflettere sui propri e altrui diritti e sui propri doveri

Conoscere le principali figure istituzionali presenti sul territorio a tutela della salute Riconoscere l’Inno Nazionale Italiano e la Bandiera.

Conoscere la bandiera Europea Scoprire altre bandiere

Imparare l’inno nazionale italiano.

Appartenenza al proprio paese

Circle time

Giochi per conoscersi Raccontare vissuti personali Riconoscere i principali diritti

Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia: racconti , canzoni, filastrocche, marcia dei diritti

Colorare /disegnare la bandiera italiana e quella europea, spiegando il significato delle forme e dei colori utilizzati.

Colorare la bandiera dei Paesi di provenienza dei bambini della sezione

Colorare sulla cartina geografica la regione dell’Italia in cui si abita

Realizzare il libricino “ Io ...cittadino”

Il sé e l’altro I discorsi e le parole

Educazione alla salute e al benessere

Conoscere e comprendere le principali norme igieniche e di comportamento da tenere a tavola.

Scoprire l’importanza di una sana alimentazione

Lavarsi le mani ed eseguire in modo autonomo le azioni della routine

Cura dell’ambiente in cui si svolge la merenda e il pranzo:

usare la tovaglietta, le posate, il tovagliolo, il bicchiere la borraccia in modo corretto La merenda sana

Gioco simbolico:

Il sé e l’altro Il corpo e il movimento

(15)

-apparecchiare la tavola con vari alimenti suddivisi per categoria

-presentare ai bambini i cibi ed invitarli a denominare -indicare quali sono gli alimenti utili per una sana alimentazione

Colorare schede i cui sono rappresentati gli alimenti sani e quelli da mangiare meno

Piramide alimentare Percorsi motori Formazione di base in

materia di protezione civile

Riconoscere oggetti o situazioni potenzialmente pericolose Conoscere il segnale di uscita di emergenza

Invitiamo i bambini a riflettere sui potenziali pericoli che si possono trovare nei vari ambienti

Racconti, lettura di immagini, video

Riconoscere i principali segnali che indicano un pericolo Prova di evacuazione

Assegnazione di incarichi apri fila e chiudi fila

Il sé e l’altro

Educazione stradale Conoscere le principali regole di educazione stradale

Incontro con il vigile urbano a scuola per spiegare cosa fa , quali sono i comportamenti corretti da seguire sulla strada e far conoscere gli strumenti che usa : fischietto e paletta.

Discutere con i compagni sui comportamenti corretti da tenere in strada

Rappresentazione grafica pittorica dei segnali di obbligo, divieto e pericolo

Simulazione di un percorso stradale nel salone della scuola.

Patentino del pedone

Il sé e l’altro

(16)

Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie

Conoscere le regole principali

Conoscere le figure e il ruolo di chi ci tutela

Sperimentare attraverso il gioco le regole di buona convivenza

Incontro con le figure di autorità

Il sé e l’altro

Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni

Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale.

Visita al

Castello Caracciolo, al Museo dell’arte contadina e al centro storico

Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna collocandosi correttamente nel proprio ambiente attraverso immagini, video e uscire didattiche

Percepire la differenza tra oggetti antichi e moderni, tra costruzioni recenti e storiche. Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato: paese, città, campagna

Il sé e l’altro La conoscenza del mondo

SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale,

conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015

Comprendere l’importanza dell’ambiente e dei comportamenti per proteggerlo.

OBIETTIVO 13 AGIRE PER IL CLIMA Lettura di racconti sul tema del riciclo La festa dell’albero

Sperimentare la raccolta differenziata

“Riutilizzo” creativo di materiale di scarto Giornata mondiale della Terra

Giornata mondiale dell’acqua

La conoscenza del mondo Immagini, suoni e colori

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità,

Avvicinarsi alle tradizioni locali per sviluppare il senso di appartenenza alla comunità.

Uscite sul territorio:

frantoio oleario, museo

La conoscenza del mondo

(17)

delle produzioni e delle eccellenze

territoriali e agroalimentare

Conoscere il proprio territorio. Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato: paese, città, campagna

Percepire la differenza tra oggetti antichi e moderni, tra costruzioni recenti e storiche.

Conoscere i piatti tipici Il Carnevale del nostro paese La maschera tipica

CITTADINANZA DIGITALE

Padroneggiare prime abilità di tipo logico, iniziare ad

interiorizzare le coordinate

spaziotemporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie

Seguire percorsi ed organizzare spazi sulla base diindicazioni verbali e non

Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico e topologico

Sviluppo del pensiero computazionale con le attività del coding

Conoscenza del mondo

Nel corrente anno scolastico, in ottemperanza a quanto stabilito dalle norme anti Covid-19, non sarà possibile realizzare le attività che presuppongono uscite sul territorio o incontro con persone che non fanno parte della “bolla sezione”.

(18)

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA

COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, COMPETENZE DIGITALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

NUCLEI

FONDANTI CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

COSTITUZIO NE,(diritto nazionale einternazion ale), legalità e solidarietà

-Riconoscere le proprie emozioni ed

esprimerle.

-Mettere in atto comportamenti corretti nel gioco e nell’interazione sociale.

-Rispettare gli altri e il materiale altrui.

-Conoscere e rispettare le regole condivise.

-Conoscere e rispettare i ruoli all’interno del gruppo.

-Utilizzare in modo personale il corpo, il movimento per

esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni, sentimenti.

-Interagire in situazioni di gioco riconoscendo situazioni conflittuali.

-Conoscere il concetto di gruppo: famiglia, scuola, squadra, comunità.

-Individuare e distinguere alcune regole alla base dei

-Ascoltare gli altri e saper gestire i conflitti.

-Conoscere e rispettare ruoli, regole di gioco e della vita di classe.

-Saper individuare comportamenti corretti anche in situazioni non legate alla vita quotidiana.

-Riconoscere e rispettare le regole sulla sicurezza a scuola.

-Conoscere e rispettare ruoli, regole di gioco e della vita di classe.

-Saper individuare comportamenti corretti anche in situazioni non legate alla vita

quotidiana.

-Riconoscere e rispettare le regole sulla sicurezza a scuola.

-Comprendere il

significato e la necessità di regole e leggi.

-Rispettare i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi.

-Rispettare cose, ambiente e persone.

-Riconoscere situazioni di conflitto e proporre soluzioni condivise.

-Avere consapevolezza dei propri diritti ma anche dei propri doveri legati ai vari ruoli ricoperti ( figlio, alunno, compagno di classe di gioco…).

(19)

-Assumere incarichi e portarli a termine.

-Riconoscere la figura dell’adulto come punto di riferimento.

gruppi sociali della propria esperienza.

-Comprendere la differenza fra diritti e doveri.

-Conoscere e rispettare i ruoli.

-Assumere incarichi e portarli a termine.

-Dimostrare capacità empatiche di accoglienza.

-Riconoscere l’importanza delle regole.

-Conoscere i diritti e i doveri dei membri di una comunità.

-Conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione stradale.

-Conoscere i simboli dell’unità nazionale:

memorizzare l’inno.

-Conoscere alcuni articoli della Costituzione e della Carta dei Diritti

dell’Infanzia.

-Conoscere alcuni aspetti delle altre culture.

-Conoscere i concetti di diritto/dovere, libertà, responsabilità,

cooperazione.

-Conoscere il Comune di appartenenza: le

competenze, i servizi offerti ai cittadini, la struttura organizzativa, i ruoli e le funzioni.

-Conoscere i simboli dell’unità nazionale:

memorizzare l’inno.

-Conoscere e riflettere sulle caratteristiche dello stato italiano, dell’Unione Europea e delle organizzazioni internazionali.

-Conoscere i princìpi fondamentali della Costituzione

-Conoscere alcuni articoli della Costituzione e della Carta dei Diritti

dell’Infanzia.

(20)

-Conoscere alcuni aspetti delle altre culture.

SVILUPPO SOSTENIBIL E,educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

-Riconoscere e

rispettare le principali regole per muoversi in sicurezza nell’ambiente scolastico.

-Prendere consapevolezza dell’importanza di curare l’igiene personale

per la propria salute e per i rapporti sociali.

-Imparare le prime regole di rispetto ambientale.

-Osservare, riconoscere e descrivere oggetti, cogliendone le principali

-Riconoscere e

rispettare le principali regole per muoversi in sicurezza nell’ambiente scolastico.

-Riconoscere l’utilizzo e la funzione dei vari ambienti scolastici, rispettandone l’integrità in quanto beni comuni.

-Riconoscere cibi sani necessari al benessere.

-Prendere gradualmente coscienza che le risorse del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità.

-Utilizzare l’acqua, evitando sprechi nella vita quotidiana.

-Conoscere le funzioni e rispettare gli spazi e gli ambienti quotidiani (scuola, casa, paese).

-Assumere

comportamenti corretti riguardo alla salute e al benessere personale curando una corretta alimentazione.

-Prendere gradualmente coscienza che le risorse del pianeta Terra sono preziose e vanno utilizzate con responsabilità.

-Comprendere

l’importanza di Ridurre, Riutilizzare e Riciclare.

-Riutilizzare vari tipi di materiali di scarto

-Conoscere le funzioni e rispettare gli spazi e gli ambienti quotidiani (scuola, casa, paese).

-Assumere

comportamenti che favoriscano un sano e corretto stile di vita (alimentazione, igiene personale e degli ambienti, sport e movimento...).

-Apprendere

comportamenti attenti all’utilizzo

moderato delle risorse.

-Riconoscere le

modificazioni apportate dall’uomo nel tempo sul proprio territorio e analizzare il loro impatto

-Conoscere le funzioni e rispettare gli spazi e gli ambienti quotidiani (scuola, casa, paese).

-Conoscere i comportamenti da assumere in situazioni di emergenza.

-Riconoscere e promuovere atteggiamenti di rispetto e salvaguardia della propria salute.

-Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali.

-Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia.

-Approfondire i concetti collegati al tema

(21)

caratteristiche per la

raccolta differenziata. -Comprendere

l’importanza e l’utilità degli alberi.

-Comprendere l'importanza di assumere

comportamenti di rispetto e di tutela di beni pubblici, artistici e ambientali.

attraverso l’applicazione di diverse tecniche.

-Riconoscere le

modificazioni apportate dall’uomo nel tempo sul proprio territorio e analizzare il loro impatto ambientale (aspetti positivi e negativi).

-Comprendere

l'importanza di assumere comportamenti di rispetto e di tutela di

beni pubblici, artistici e ambientali.

ambientale (aspetti posivi e negativi).

-Conoscere le

conseguenze negative prodotte

dall'inquinamento su acqua, aria e terra.

-Conoscere le problematiche e

assumere atteggiamenti di rispetto e di tutela di beni pubblici, artistici e ambientali.

dell'energia nelle sue varie forme: risorse energetiche, fonti di energie rinnovabili, inquinamento e

sostenibilità.

-Conoscere e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale locale e dellla regione d’appartenenza.

-Ricercare soluzioni ai problemi relativi alla tutela dell’ambiente.

CITTADINAN DIGITALEZA

-Osservare e utilizzare oggetti e strumenti per distinguere e

comprenderne le parti, i materiali e le funzioni.

-Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento.

-Utilizzare le tecnologie dell’Informazione e

-Utilizzare i materiali digitali per

l’apprendimento.

-Utilizzare le tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per

-Conoscere ed utilizzare in modo costruttivo e creativo la piattaforma in uso in ambito scolastico.

-Conoscere ed utilizzare

-Essere in grado di

distinguere i diversi device e di utilizzarli

correttamente.

-Essere consapevole dei rischi della rete e

(22)

-Progettare e compiere nuovi lavori

descrivendo le

operazioni compiute e gli effetti ottenuti.

-Utilizzare il computer e i software didattici per attività, giochi didattici, elaborazioni grafiche, con la guida e le istruzioni

dell’insegnante.

della Comunicazione per elaborare dati, testi, immagini e per produrre semplici lavori digitali.

- Prendere

gradualmente coscienza dei rischi collegati ad un uso scorretto del web.

elaborare dati, testi, immagini e per produrre semplici lavori digitali.

- Prendere coscienza dei rischi collegati ad un uso scorretto del web.

alcune web apps indicate dagli insegnanti per condividere elaborati didattici.

-Conoscere i rischi collegati ad un uso scorretto del web.

cominciare a capire come individuarli per navigare in modo sicuro.

-Capire che l'uso corretto di internet e dei social

permette di prevenire bullismo e cyber-bullismo.

(23)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA

COMPETENZE CHIAVE DI RIFERIMENTO: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, COMPETENZE DIGITALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

NUCLEI

FONDANTI CLASSE I CLASSE II CLASSE III

DIGNITA’

DELLA PERSONA COSTITUZIONE (Costituzione Italiana Art. 3 11, 13, 15, 21, 22 ; diritto nazionale e internazionale)

-Avere consapevolezza della propria

condotta, delle proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emozioni.

-Avere consapevolezza dei propri diritti ma anche dei propri doveri legati ai vari ruoli ricoperti ( figlio, alunno, compagno di classe di gioco…).

-Controllare ed esprimere sentimenti e/o emozioni.

-Avere consapevolezza dei propri diritti ma anche dei propri doveri.

-Analizzare fatti e fenomeni sociali.

-Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente.

-Avere consapevolezza dei propri diritti ma anche dei propri doveri di cittadino.

IDENTITA’ E APPARTENENZA

COSTITUZIONE -Riconoscere simboli dell’identità comunale, regionale, nazionale ed europea.

-Mostrare attenzione alle diverse culture e

valorizzarne gli aspetti peculiari. -Confrontarsi positivamente con gli altri nel rispetto dei diversi ruoli.

(24)

(Costituzione Italiana Art.2, 12, 18, 32, 33, 34 diritto nazionale e internazionale)

-Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

RELAZIONE E ALTERITA’

COSTITUZION E(Costituzione Italiana Art. 1, 3, 8. legalità e solidarietà)

-Prendere coscienza del sé nella relazione

con gli altri e con l’ambiente circostante. -Vivere la dimensione dell’incontro, maturando un atteggiamento rispettoso, amichevole e collaborativo.

-Prendere consapevolezza delle varie forme di diversità e di emarginazione nei confronti di persone e culture.

PARTECIPAZIO NE COSTITUZION

E (legalità e solidarietà)

-Conoscere alcuni articoli della Costituzione e della Carta dei Diritti dell’Infanzia.

-Comprendere la necessità di stabilire e rispettare regole condivise all’interno di un gruppo.

-Contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nei vari contesti e/o situazioni sociali.

-Individuare i bisogni primari e quelli sociali degli esseri umani e la funzione di alcuni servizi pubblici.

-Agire in modo autonomo e responsabile.

-Conoscere e avvalersi dei servizi del territorio (biblioteca, spazi pubblici…)

(25)

SVILUPPO SOSTENIBILE

educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

-Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e saper riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

-Saper riconoscere le fonti energetiche e promuovere un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e saper

classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.

-Comprendere la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

CITTADINANZ

A DIGITALE -Essere in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli

correttamente.

-Rispettare le buone norme di

comportamento nella rete e navigare in modo sicuro.

-Essere in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

-Saper distinguere l’identità digitale da un’identità reale e saper applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo.

-Prendere piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

-Essere in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

-Essere consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli.

Riferimenti

Documenti correlati

● Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti

L’articolo 4 della legge individua come perno dell’insegnamento a scuola dell’educazione civica la nostra Costituzione poiché la sua conoscenza, si legge, serve a sviluppare

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza

Si farà riferimento a significativi aspetti del rapporto con la dimensione europea e mondiale dei problemi e alle diverse tematiche riconducibili allo sviluppo sostenibile

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise, il primo riconoscimento

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

2. Sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. La traduzione delle Linee guida nel concreto dell’attività didattica necessita di essere