• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae et studiorum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae et studiorum"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina1 Curriculum vitae et studiorum

06.12.2017

Patrizia Scrugli

e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Skype: patrizia.scrugli

Nazionalità: italiana Data di nascita: 23.04.1977

Patrizia Scrugli si laurea con lode in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 2002, anno in cui diventa membro del Laboratorio di Ricerca AIP –Architettura / Infrastrutture / Paesaggio presso il

Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Nel 2004 consegue il Diploma di Master di II livello in “Urban Management & City Design” presso Domus Academy, Milano.

Appassionata da sempre all’insegnamento, dal 2003 ad oggi conta una nutrita lista di incarichi di supporto alla didattica e seminari didattici presso laboratori di progettazione architettonica e urbanistica del Politecnico di Milano su temi che spaziano dalla progettazione architettonica ed ambientale, all’architettura del paesaggio, con insegnamento in lingua italiana e in lingua inglese.

Nel corso dell’a.a. 2017/2018 è docente a contratto per il modulo di Architectural Design all’interno del laboratorio integrato di Town Planning per il corso di laurea in Architecture del Politecnico di Milano.

Queste esperienze accademiche tra loro eterogenee riflettono a pieno un interesse personale nei confronti del progetto come strumento multiscalare.

All’attività didattica affianca il lavoro come progettista con collaborazioni presso diversi studi milanesi attivi in ambiti che vanno dalla progettazione architettonica alla progettazione esecutiva, su temi che comprendono residenza, commercio, terziario, retail, disegno dello spazio aperto e design d’interni, in progetti di respiro nazionale ed internazionale. La grafica e l’interesse per la comunicazione sono da sempre una passione a supporto e completamento dell’attività progettuale.

Dal 2013 con l’architetto Marco Domenico Giorgio ha aperto a Milano lo studio Multiplanar la cui attività rispecchia a pieno l’approccio multiscalare e multidisciplinare sin qui descritto.

(2)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina2

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

TITOLI DI FORMAZIONE POST-LAUREA 2009

Ordine Architetti di Milano

Corso di formazione in Efficienza e certificazione Energetica degli edifici presso la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano

direttore del corso Prof. Livio Mazzarella

Certificazione energetica e criteri di progettazione indirizzati al risparmio energetico Accreditamento presso la Regione Lombardia nell’elenco dei certificatori energetici (CESTEC)

2005

Ordine Architetti di Milano

Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto

presso Ordine professionale degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano Numero di iscrizione 14782 (12.04.2005)

2004

Domus Academy Milano

Master Course in Urban Management & City Design di II livello presso Domus Academy, Milano

Borsa di studio a copertura totale del corso promossa da Pirelli RE Diploma di Master: DISTINCTION.

Validation of University of Wales, 180 cfu

Management urbano e territoriale, con particolare riferimento alla gestione e programmazione dei processi di trasformazione urbana

Corsi di base in: politiche territoriali (politiche UE, economia del territorio, pianificazione strategica, elementi di project finance e business plan, competitività tra città);

strategie (scenario planning, marketing territoriale); planning (postmodern planning, governance delle politiche di sviluppo locale, design dei servizi, tendenze di consumo emergenti); city design (strumenti legislativi, metaprogetti, casi studio, in dettaglio Montecity-Rogoredo a Milano e aree industriali dismesse in via di riconversione a Torino); public management (settore pubblico, agenzie di sviluppo territoriale – l’esperienza francese delle SEM, l’esperienza italiana delle STU–, recupero di alloggi sociali nelle periferie –caso francese delle ZAC–); comunicazione (comunicazione organizzativa, piani di comunicazione in caso di crisi, cantieri evento).

Laboratori in: politiche e progettazione partecipata (applicazione di un contratto di quartiere); marketing territoriale (riconoscimento dei segnali deboli in un territorio);

postmodern planning (analisi delle dinamiche sociali e immobiliari innescate da un’operazione di riqualificazione urbana); city design (proposte per una nuova direttrice di sviluppo territoriale in un’area industriale dismessa in via di

riconversione); public management (management dei processi decisionali in materia di pianificazione urbana dei servizi); comunicazione (tecniche di comunicazione pubblica).

Tesi di master, discussione 2.12.2004, titolo ”Milano, un’immagine calibrata di

trasformazione”. Project leaders Arch. Virginia Giandelli, Arch. Giordano Tavelli; lavoro di ricerca in collaborazione con il comune di Milano, Settore piani e programmi per l’edilizia pubblica.

Abstract: obiettivo della tesi è la compilazione di un’indagine sito specifica di alcune aree abbandonate del Comune di Milano da destinare a servizi per la collettività, in particolare, all’housing sociale. Alla raccolta di dati quantitativi e osservazioni qualitative si è affiancata la lettura di segni e segnali di fenomeni sociali eterogenei che offrono spunti interessanti per la definizione di una geografia urbana non convenzionale.

5 RUN (2004): partecipazione alla RUN (Rassegna Nazionale di Urbanistica), evento espositivo organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) presso l’Arsenale di Venezia. Nella sezione dedicata al Comune di Milano interna al catalogo è presente una breve descrizione del lavoro di ricerca.

(3)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina3 ALTRI TITOLI DIDATTICI, SCIENTIFICI,

PROFESSIONALI 2016

Competenze linguistiche certificate ESOL International

Cambridge English Level 2 Certificate in ESOL International (Advanced) Grade C in the Certificate in Advanced English (Council of Europe Level C1) Overall score 188, July 2016

2002

Politecnico di Milano

Laurea in Architettura V.O.

Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società Progettazione architettonica, urbanistica, paesaggistica Diploma di Laurea: 100/100 cum laude

Tesi di laurea, discussione 03.10.2002, titolo ”Ship4sheep&shop: architettura,

infrastrutture, paesaggio, bassa Val di Magra”, relatore Prof. Arch. Raffaello Cecchi, co- relatore Prof. Arch. Matteo Poli

Abstract: obiettivo del progetto è la definizione di un nuovo paesaggio capace di esaltare le qualità storiche e morfologiche del territorio della Bassa Val di Magra (Liguria), in gran parte ancora agricolo, attraverso la vocazione turistica suggerita dalla vicinanza con luoghi di alto pregio paesaggistico e la presenza di snodi infrastrutturali di cruciale importanza. Il disegno propone un nuovo porto turistico d’entroterra a Sarzana, collegato al mare da un canale navigabile scolmatore, impiegato come via d’acqua, canale adacquatore per l’irrigazione e strumento di controllo per le inondazioni.

VIII Biennale di architettura di Venezia (2002): esposizione presso il Padiglione Italia, all'interno della mostra dei lavori promossi da AIP (Architettura Infrastrutture Paesaggio), laboratorio di studi permanente del Politecnico di Milano.

1996

Liceo Galileo Galilei di Legnano

Liceo scientifico classico Galileo Galilei di Legnano (Milano) Liceo classico

Diploma di maturità classica, 58/60.

ESPERIENZE DIDATTICHE

2017

Insegnamento

Titolare dell’integrazione di Architectural Design, ICAR 14, cod. 093380, all’interno di Town Planning Design Workshop coordinato dalla Prof.sa Ing. Grazia Concilio, per il corso di Laurea Magistrale in Architecture

2017

Supporto alla didattica - Laboratorio di Progettazione architettonica 1 anno, Prof. Arch. Camillo Magni,

integrazione “Architettura del Paesaggio” Prof. Arch. Andrea De Matteis ICAR 15, Laurea Magistrale in Architettura

- Laboratorio di Progettazione urbanistica 1 anno Prof.sa Ing. Grazia Concilio, integrazione

“Architettura Ambientale” Prof. Arch. Paolo Carli ICAR 13, Laurea Magistrale in Architettura - Architectural Design Studio II Prof. Arch. Fabrizio Leoni, insegnamento di “Architectural

Design” ICAR 14, Laurea Magistrale in Architettura 2016

Supporto alla didattica - Laboratorio di Progettazione architettonica 1 anno Prof. Arch. Camillo Magni, integrazione

“Architettura del Paesaggio” Prof. Arch. Andrea De Matteis ICAR 15, Laurea Magistrale in Architettura

- Laboratorio di Progettazione urbanistica 1 anno Prof.sa Ing. Grazia Concilio, integrazione

“Architettura Ambientale” Prof. Arch. Paolo Carli ICAR 13, Laurea Magistrale in Architettura - Architectural Design Studio II, Prof. Arch. Fabrizio Leoni, insegnamento di “Architectural

composition” Prof. Arch. Cesare Ventura ICAR 14, Laurea Magistrale in Architettura 2015

Seminari didattici - Laboratorio di Progettazione architettonica 1 anno Prof. Arch. Camillo Magni ICAR 14 ed integrazione “Architettura del Paesaggio” Prof. Arch. Andrea De Matteis ICAR 15, Laurea Magistrale in Architettura

2015

Supporto alla didattica - Laboratorio di Progettazione urbanistica 1 anno, Prof.sa Ing. Grazia Concilio, integrazione

“Architettura Ambientale” Prof. Arch. Paolo Carli ICAR 13, Laurea Magistrale in Architettura - Architectural Design Studio II Prof. Fabrizio Leoni, insegnamento “Landscape Design”,

Prof. Arch. Cesare Ventura ICAR 15, Laurea Magistrale in Architettura

(4)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina4 2014

Seminari didattici

- Laboratorio di Progettazione architettonica 1 anno Prof. Arch. Camillo Magni, integrazione

“Architettura del Paesaggio e delle Infrastrutture” Prof. Arch. Andrea De Matteis ICAR 15, Laurea Magistrale in Architettura

2011 – 2013 Seminari didattici

Laboratorio di Progettazione architettonica 3 anno, Prof.sa Arch. Vincenza Lima ICAR 14, Laurea in Scienze dell’Architettura

2006 – 2010 Seminari didattici

Laboratorio di Progettazione architettonica 1 anno Laurea specialistica in Architettura, Prof. Arch. Raffaello Cecchi ICAR 14

2003 – 2005

Cultore della materia

Laboratorio di Progettazione architettonica 1 anno Laurea specialistica in Architettura, Prof. Arch. Raffaello Cecchi ICAR 14

ATTIVITA

ACCADEMICHE

CO-RELAZIONE TESI 2011

Tesi di laurea magistrale Co-Relatore

VHOM – Vienna House of Music, conTemporary device studenti: Stefano Floris, Cristiano Castelluccio

relatore: Prof. Raffaello Cecchi 2008

Tesi di laurea magistrale Co-Relatore

Il rifiorimento della diga foranea di Giardini Naxos studentessa Valeria Bassani

relatore: Prof. Raffaello Cecchi

Tesi selezionata dai presidenti delle Commissioni di Laurea in Architettura e Pianificazione nell’a.a. 2007-2008 e pubblicata in Annuario delle tesi 0708. Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Società, Maggioli Editore, Segrate 2009, ISBN: 978-88-387-4419-X 2005

Tesi di laurea magistrale Co-Relatore

Il cammino di Andromaco_Scenari di architettura, infrastrutture e paesaggio per il sistema territoriale Taormina-Giardini Naxos

studenti: Emanuela Giovanna Cacopardo, Erik Boniotti relatore: Prof. Raffaello Cecchi

CONVEGNI EVENTI PRESENTAZIONI 2017

Evento pubblico Organizzatrice

(14.05.2017) Organizzazione della giornata-evento “Chi trova un parco trova un tesoro”

con incontri istituzionali, attività ed una caccia al tesoro digitale alla scoperta del Grande Parco Forlanini, Milano.

2016

Convegno internazionale Uditore

(11.12.2016) Partecipazione all’evento conclusivo di Community Participation in Planning (CPiP) presso la Ulster University, Belfast, UK.

2016

Evento pubblico Organizzatrice

(16.03.2016) Incontro aperto al pubblico “Il Forlanini un parco che si svela” presso Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia, Milano.

Presentazione in collaborazione con la Prof. Ing. Grazia Concilio delle proposte degli studenti del Laboratorio di Progettazione Urbanistica 1 anno Laurea Magistrale in Architettura del Politecnico di Milano elaborate nell’ambito del progetto Erasmus+ CPiP - Milano Intorno al Lambro.

2009

Tavola rotonda Organizzatrice

(29.10.2009) Organizzazione tavola rotonda “Architettura/Musica/Città, un progetto per la musica a Milano”. Interventi di: Raffaello Cecchi, Severino Salvemini, Francesco Micheli, Carlo Antonelli, Andrea Branzi, Pierluigi Salvadeo, Carlo Maria Giorgio Masseroli.

Performance musicale di Walter Prati.

2006

International summer workshop Organizzatrice e tutor

Organizzazione del VI seminario internazionale di architettura infrastrutture paesaggio

“Taorminaland, progetti per il nuovo paesaggio di Taormina e Giardini Naxos”, 26 agosto|10 settembre 2006.

Attività di tutoring nell’atelier di progetto del Prof. Arch. Gennaro Postiglione con il progetto “wunderkammershoppingmall, 5 profanazioni di architettura infrastrutture paesaggio sul sistema territoriale di Taormina e Giardini Naxos”.

2003

International summer workshop Organizzatrice e tutor

Organizzazione e partecipazione in qualità di tutor al seminario internazionale di progettazione di studio sul territorio di Cagliari diretto dai Professori Raffaello Cecchi, Vincenza Lima e Fabrizio Leoni, a supporto dei Proff. Archh. Lorenzo Consalez e Alessandro Rocca.

(5)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina5 ESPOSIZIONI

2017

Organizzatrice

“InCampagna”

Centro esposizioni di Novegro (29.04/01.05.2017)

Stand Associazione Grande Parco Forlanini, esposizione dei lavori degli studenti del laboratorio di Urbanistica a.a. 2015-2016

2016

Organizzatrice

“Il Forlanini, un parco che si svela”

Palazzina Liberty, Largo Marinai d’Italia, Milano, esposizione progetti studenti del laboratorio di Urbanistica a.a. 2015-2016

2007

Organizzatrice

“Crossing”

Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, AIP Lab – Milano . 2004

Organizzatrice

“Giardini”

Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, AIP Lab – Milano . 2002

Supporto all’organizzazione

“Streetscape”

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società – Milano .

ESPERIENZE LAVORATIVE (PROGETTIPRINCIPALI)

da febbraio 2013 ad oggi Multiplanar (Milano) – Patrizia Scrugli, Marco Domenico Giorgio Studio di progettazione

Architetto titolare

Mutiplanar è uno studio di architettura che nasce nel 2013 dopo un decennio di lavoro comune tra i fondatori. Attivo nel campo della progettazione a varie scale di intervento, lo studio si configura come un atelier, osmotico e aperto alla collaborazione con altri professionisti (non solo) del settore. Questa propensione garantisce versatilità nelle risposte ai clienti, ma anche di aumentare le occasioni di scambio culturale, rinnovando costantemente il punto di vista sulla disciplina.

Concorso di idee “Periferie2017” per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche, area degli Orti Saraceni di Tricarico (PZ)

Con: Marco Dibenedetto

Concorso promosso dal MIBACT e dal CNAPPC

TERZI CLASSIFICATI con il progetto “Orti Saraceni, tradizione e innovazione, identità e globalità, natura e paesaggio”

Studio Legale boutique Nascimbene & Partners, via Bellini Milano

Ristrutturazione integrale e progetto di interni. Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione lavori.

Superficie: 300 mq

Centro Diurno Disabili (CDD) Casa Ferraris, via Ferraris Milano, 1200 mq

Ristrutturazione integrale e ampliamento. Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione lavori.

Con : Corrado Longa

Superficie: 1.200 mq (interno), 1000 mq (esterni) Importo lavori: 1.500.000 €

Sostituzione ponte in legno Parco Agricolo Sud Milano

Ristrutturazione integrale. Progettazione preliminare, esecutiva e direzione artistica.

Con: Corrado Longa Superficie: 3 m x 8 m

(6)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina6 Importo lavori: 25.000 €

Trasformazione locali destinati al ricovero animali in spazi destinati alla formazione, Cascina Biblioteca, Milano

Ristrutturazione integrale. Progettazione preliminare, esecutiva e direzione artistica.

Con: Corrado Longa Superficie: 250 mq Importo lavori: 120.000 €

Ristrutturazione e ampliamento residenza privata a Legnano (MI)

Ristrutturazione integrale, ampliamento e progetto d’interni. Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione artistica.

Superficie: 400 mq (abitazione), 800 mq (giardino) Importo lavori: 600.000 €

Ristrutturazione appartamento su due livelli AirB&B, Piazzetta della Passera-Boboli Firenze

Ristrutturazione integrale e progetto di interni. Progettazione preliminare, esecutiva e direzione artistica.

Superficie: 80 mq

Concorso di idee “Vogogna - Borgo Città Territorio”

Con: Marianna Trapani, Fabrizio Volpe

Concorso promosso dall’amministrazione pubblica TERZI CLASSIFICATI con il progetto Crossing-over

da maggio 2016 a giugno 2017 ApiuC architetti (Milano) – Pier Alberto Ferré, Carolina Francesca Rozzoni Studio di progettazione

Collaboratrice freelance, progettista senior Senior living in via Kramer, Milano

Progettazione preliminare, definitiva, PdC, elaborati grafici per la commercializzazione

marzo 2015 - luglio 2015 Cini Boeri Architetti (Milano) – Cini Boeri Studio di progettazione

Collaboratrice freelance, progettista senior Casa unifamiliare a Dogliani (CN)

Progettazione definitiva ed esecutiva

settembre 2009 - gennaio 2014 GaS studio (Milano) – Andrè Straja, Giacomo Sicuro, Lenka Lodo Studio di progettazione

Collaboratrice, progettista senior

Progettazione preliminare definitiva ed esecutiva per lavori privati:

Residenza universitaria in via Monneret, Milano

Greenplace, nuova sede per il terziario in viale Certosa 144, Milano Atrio e androne in via Dante, Milano

Edificio residenziale in via Mascagni, Roma Studi di fattibilità:

Hotel Baia delle Ginestre Teulada, Cagliari

Riconversione residenziale edificio per uffici in via Sassetti, Milano Ristrutturazione uffici store planning Fendi Flamini, Roma

(7)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina7 Edificio ricettivo PII Enel Porta Volta, Milano

Redazione progetti definitivi e pratiche comunali

Riqualificazione immobile in via Gorki 32 a Cinisello Balsamo, Milano Redazione progetti definitivi e/o direzione lavori come in ambito retail:

Boutique Nespresso, Champs-Elysees, a Parigi

Boutique Men Babies and Shoes Fendi Palazzo, Largo Goldoni angolo via del Corso, Roma Corner Fendi a Printemps, Parigi

Corner Fendi a Selfridges, Londra

Apple store a Rozzano (Milano), Centro Commerciale Fiordaliso Apple Flagship a Bologna

Apple store a Campi Bisenzio (Firenze), Centro Commerciale I Gigli Concorsi pubblici o ad invito:

Palazzo Italia, Expo 2015, Milano – SESTI CLASSFICATI

Concorso ad inviti di Stam Europe per la realizzazione di un edificio ad uffici in V.le Certosa Milano- PRIMI CLASSIFICATI

Concorso a inviti interni per gli uffici BNL/BNP Pariba, Sede Tiburtina, Roma

Concorso a inviti Aedes Group per il restyling immobile terziario di via Gorki 32, Cinisello Balsamo, Milano – PRIMI CLASSIFICATI

Concorso a inviti restyling Boutique Nespresso Champs-Elysees – PRIMI CLASSIFICATI

gennaio 2007 - luglio 2009 DAP studio (Milano) – Paolo Danelli, Elena Sacco Studio di progettazione

Collaboratrice, progettista junior

Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva per incarichi privati:

Riconversione azienda agricola in edificio residenziale a Dalmine, Bergamo Ampliamento appartamento privato in via Lega Lombarda, Milano Nuovo palazzo per uffici 3dC in viale Sarca, Milano

Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva per incarichi pubblici:

Sistemazioni esterne e parcheggio per il Cimitero di Terrazzano di Rho, Milano Polo della sicurezza e auditorium a Cassano d’Adda, Milano

Edifici residenziali a Dalmine, BG

Ipotesi di nuovo insediamento residenziale in area rurale a Tavazzano, Lodi Redazione e coordinamento di vari concorsi di progettazione:

Concorso ad inviti indetto da Pirelli RE per un nuovo edifico ad uffici in zona Bicocca, Milano – PRIMI CLASSIFICATI

Riqualificazione fondovalle Fiume Olona, Legnano, Milano

Concorso ad inviti indetto da Pirelli RE per il restyling di un edificio ad uffici (G99) in zona Moscova, Milano

Tre piazze a Dalmine, Bergamo – TERZI CLASSIFICATI su piazza Vittorio Emanuele II Masterplan e Landsbanki Islands Headquarters, Reykjavik, Islanda - FINALISTI

novembre 2006 - dicembre 2006 5 + 1 AA (Milano) – Alfonso Femia, Gianluca Peluffo Studio di progettazione

Collaboratrice, progettista junior

Progettazione preliminare per un centro commerciale a Massarosa, Viareggio

febbraio 2005 - agosto 2006 A + C architetti (Milano) – Pier Alberto Ferré, Carolina Francesca Rozzoni Studio di progettazione

Collaboratrice, progettista junior

(8)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina8 Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva per incarichi privati:

Due case unifamiliari a Varese Edificio residenziale a Dairago, Milano Studio preliminare di fattibilità:

Ristrutturazione e ampliamento di un edificio industriale a Legnano, Milano Masterplan per la riconversione dell’area Pensotti a Legnano, Milano Progetti definitivi ed esecutivi per la ristrutturazione di edifici:

Via Maggi, Milano Via Pisani Dossi, Milano Concorsi pubblici:

Abitare a Milano 1 – SECONDI CALSSIFICATI sull’area di via Gallarate e QUINTI CLASSIFICATI sull’area di via Civitavecchia

Villa Palazzola a Stresa, Verbania, _ QUINTI CLASSIFICATI

ottobre 2004 - gennaio 2005 Boeristudio (Milano) – Stefano Boeri, Giovanni La Varra, Gianandrea Barreca Studio di progettazione

Internship (Master UM&CD) e collaborazione, progettista junior Progettazione particolareggiata area del Macrico, Caserta

Progettazione esecutiva delle residenze popolari Seregno, Seregno, Milano

dicembre 2002 - gennaio 2004 Archh. Vittorio Notari-Laura Mancini (Milano) Studio di progettazione

Collaboratrice, progettista junior

Progettazione d’interni per una casa a Capri, Napoli

Progettazione preliminare e definitiva sottotetto in via Casati, Repubblica, Milano Elaborati pubblicazione universitaria, Facoltà di Aversa, Napoli

ATTIVITA SCIENTIFICA

PRINCIPALI CONCORSI

2017

Concorso di architettura

Concorso di idee “Periferie2017” per la riqualificazione di dieci aree urbane periferiche, area degli Orti Saraceni di Tricarico (PZ) indetto da MIBACT e CNAPPC;

TERZI CLASSIFICATI con il progetto Orti Saraceni, tradizione e innovazione, identità e globalità, natura e paesaggio

2017

Concorso di grafica

Concorso di idee “Logo per il Museo Diocesano di arte sacra in Santa Severina” indetto dall’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina;

PRIMA CLASSIFICATA 2013

Concorso di architettura

Concorso di idee Vogogna - Borgo Città Territorio, indetto dal Comune di Vogogna;

TERZI CLASSIFICATI con il progetto Crossing over: principi di ricombinazione territoriale 2008

Concorso di architettura

Concorso internazionale di progettazione Under 35 “AAA architetti cercasi, Nuove forme progettuali per la residenza cooperativa” indetto da Confcooperative–Federabitazione Lombardia, con il patrocinio del Comune di Milano e dell’Urban Center;

QUARTI CLASSIFICATI con il progetto Double Ring 2008

Concorso di grafica

Concorso di idee nazionale per la progettazione grafica del marchio e del logotipo del Museo delle tradizioni storiche, culturali ed agricole presso la Real Cantina Borbonica, indetto da comune di Partinico e patrocinato da AIAP (Associazione Italiana Progettazione per la comunicazione visiva);

SEGNALAZIONE 2007

Concorso di grafica

Concorso per l’ideazione del marchio/logotipo dell’Associazione F. Cucchini, indetto dall’associazione Cucchini per l’assistenza ai malati terminali; comune di Belluno, Hospice

(9)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina9 Casa tua Due, Ospedale San Martino;

SECONDA CLASSIFICATA 2006

Concorso di grafica

Concorso per l’ideazione e la realizzazione del marchio per il sistema culturale Rhodense, indetto da comune di Rho e dall’AIAP (Associazione Italiana Progettazione per la

comunicazione visiva);

SEGNALAZIONE 2005

Concorso di architettura

Concorso nazionale di idee Ritrovarsi al Largo Carlo Felice a Cagliari, indetto dai Rotary Club di Cagliari con il patrocinio del Comune di Cagliari

PROGETTO PUBBLICATO 2005

Concorso di grafica

Concorso internazionale d’idee per il logo del progetto europeo Iron Route all’interno del programma europeo Interreg III, indetto dalla Comunità Montana di Valle Trompia (Italia);

PRIMA CLASSIFICATA 2005

Concorso di grafica

Concorsi internazionali di grafica e design Comunicare AZoTo e Logo Associazione Zona Tortona, indetti dall’associazione Zona Tortona, Milano;

PRIMA CLASSIFICATA nel concorso di ideazione del logo per AZT 2003

Concorso di architettura

Ideas spring competition 2003, concorso internazionale di idee per il recupero e la riqualificazione di un’area industriale nel comune di Settimo Torinese” indetto da Domus Academy e Pirelli & C. Real Estate;

SECONDA CLASSIFICATA con il progetto A4businesspark: progetto per un nuovo campus industriale nell’area Ceat a Settimo Torinese

PUBBLICAZIONI 2016

Progetto su rivista on line

Bracchini D., Housing sociale e riconversione urbana: il caso Campus Monneret di Goring &

Straja, su architetto.info, link completo: http://www.architetto.info/news/recupero-e- restauro/housing-sociale-e-riconversione-urbana-il-caso-campus-monneret-di-goring-straja/

2015

Progetto su rivista on line

Rinaldi M., Stam Europe Green Place by Goring & Straja Architects su aasarchitecture.com, link completo: http://aasarchitecture.com/2015/07/stam-europe-green-place-by-goring-straja- architects.html

2014

Progetto su rivista on line

Comotti F., Green Place, gli uffici di GaS Architettura a Milano in archinfo.it, link completo:

https://www.archinfo.it/green-place-gli-uffici-di-gas-architettura-a-milano/

2006

Progetto menzionato in rivista

Gamba R., AAA Architetti cercasi a Milano, in AL n. 11 del 2009, pag. 34

2008

Co-autore saggio in volume

Scrugli P., Cacopardo E., Chiaramonte O., Cucciniello A., Pepé G. A., Double ring, progetto quarto classificato, in P. Mazzoleni (a cura di), AAA architetti cercasi 2008. Nuove forme progettuali per la residenza cooperativa, (Torino: Umberto Allemandi & C., 2009). ISBN:

884221748-0 2006

Progetto pubblicato in rivista

Gamba R., Abitare a Milano, in AL n. 3 del 2006, pag. 33

2005

Co-autore saggio in volume

Scrugli P., Licheri B., Valneri A., Molo LCF, in AA. VV., Ritrovarsi nel Largo. Storia e Progetti per Cagliari che si rinnova, Firenze: Edizioni della Torre, 2006. ISBN: 887343413-4

2007

Progetto pubblicato in volume

Scrugli P., /rɔ/, progetto segnalato, in Minoggio M. (a cura di), In Comune. 50 marchi per il sistema culturale Rhodense, Cesano Boscone: Stampa Geca, 2007.

2005

Progetto pubblicato in volume

Bucchetti V. , Minoggio M. (a cura di), La coda della Q. 50 marchi per la Fondazione Giancarlo Quarta, Milano: Silvia Editrice, 2005. ISBN: 8888250298

2004

Co-autore saggio in catalogo

Scrugli P. Licheri B., Rigotti C., Tra acqua e innovazione, Concorso di idee per la riqualificazione del centro urbano di Cavallino, Catalogo dei progetti, Bibione 2004

(10)

Curriculum vitae Patrizia Scrugli Pagina10

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Madrelingua Italiano

Altre lingue Inglese (certificazione: Cambridge CAE – C1, luglio 2016);

corso di General English level C2, anno 2017/2018 Francese (conoscenze scolastiche)

Spagnolo (conoscenza di base)

CAPACITÀ RELAZIONALI E ORGANIZZATIVE

Adattabilità al lavoro di gruppo acquisita sul campo collaborando attivamente negli studi di architettura e, ancor prima, negli anni dell’università e del master.

Capacità di coordinamento sviluppata sul campo in ambito didattico e lavorativo.

Abitudine alla comunicazione frontale in italiano ed in inglese acquisita attraverso l’esperienza di collaborazione alla didattica presso il Politecnico di Milano.

Esperienza nell’organizzazione e gestione di eventi di medio respiro (tra i quali: seminario di progettazione “Taorminaland”, 2006; esposizione “Crossing”, 2007; tavola rotonda

“Architettura/Musica/Città”, 2009; incontro pubblico “Forlanini un parco che si svela”, 2016, giornata-evento “Chi trova un parco trova un tesoro”, 2017).

Milano, 06 dicembre 2017 Patrizia Scrugli

Consento al trattamento dei dati qui riportati ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e alla pubblicazione degli stessi secondo le norme vigenti in materia di trasparenza degli atti amministrativi.

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo della tesi di Laurea: "Diagnosi ecografica e drenaggio ecoguidato nelle raccolte ascessuali addominali", sviluppata presso l'Istituto di Radiologia del

2000 Partecipazione al corso residenziale teorico pratico “La diagnostica degli aborti spontanei precoci” presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e

Giuseppe Nascetti è stato dal 2005 al 2008 Direttore del Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile (DECOS) dell'Università degli Studi della Tuscia di

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a