Scheda tecnica
per analisi benchmarking posizionamento Smart City
Comune di Cremona
FPA S.r.l. a socio unico
P
ROGETTOT
ECNICOS
MARTB
ENCHMARKINGSul tema centrale della sostenibilità e della competitività delle città italiane, FPA ha sviluppato, negli ultimi sei anni, un articolato insieme di strumenti di analisi e di confronto dei diversi sistemi urbani:
• ICity Rate è il Rapporto annuale realizzato da FPA che fotografa la situazione delle città italiane nel percorso verso città più intelligenti, ovvero più vicine ai bisogni dei cittadini, più inclusive, più vivibili.
• La piattaforma ASSET è uno strumento di analisi statistica socio-economica che consente di visualizzare ed elaborare gli indicatori del modello di tutte le edizioni di ICity Rate. La piattaforma è stata recentemente adottata da ASVIS per realizzare il database per verificare l’andamento dell’Italia rispetto agli SDGs dell’Agenda 2030.
Dalla messa a sistema di ICity Rate e della piattaforma ASSET nasce la proposta Smart benchmarking alle città: un’iniziativa modulare di analisi dei dati, approfondimento e coinvolgimento degli stakeholder locali per favorire la costruzione di un percorso condiviso verso la smart city. Smart benchmarking offre alla Città di Cremona una risposta alle seguenti domande:
• Qual è la posizione della Città rispetto ai diversi indicatori che misurano la smart city e rispetto agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030?
• Come si situa il Comune rispetto a città confrontabili per dimensioni?
• Quali sono i punti di forza e di debolezza rispetto alla media nazionale e alle altre città della Regione?
• Una volta risposto a queste domande, come può l’Amministrazione utilizzare la conoscenza per lo sviluppo ed il coinvolgimento degli stakeholder locali su una idea condivisa di smart city?
Smart benchmarking è composto da percorsi che approfondiscono in verticale, a livello urbano, le dinamiche in atto e da report trasversali comuni alle diverse realtà. Grazie alla rete di città aderenti – partecipano già al progetto Firenze, Reggio Emilia, Bergamo, Parma e Cosenza - Smart benchmarking favorisce il confronto a livello nazionale su temi e dinamiche di comune interesse emerse nell’ambito della community informale degli assessori all’innovazione delle città italiane.
L
E AZIONI E GLI STRUMENTI DELLA PROPOSTA ALC
OMUNE DIC
REMONALa proposta Smart benchmarking prevede strumenti articolati in diversi step:
1. Un’analisi quali-quantitativa della situazione della Città di Cremona, attraverso la condivisione ed integrazione dei dati di ICity Rate con i dati in possesso dell’Ente, gli obiettivi espliciti dell’Amministrazione ed i migliori progetti in corso.
2. La messa a disposizione di ASSET, la piattaforma di analisi attraverso la quale il decisore pubblico in piena autonomia può effettuare approfondimenti ed analisi rispetto agli indicatori di ICity Rate e valutare la distanza tra lo stato attuale della città e gli obiettivi dell’Amministrazione in termini di sviluppo intelligente e sostenibile.
3. Set di interviste in profondità o focus group in sede locale, rivolto ai soggetti “influenti” nella vita della città – utilities, associazioni, università, CCIAA, imprese - e strategici per avviare un percorso futuro condiviso sulla smart city.
4. Il workshop locale finale di confronto con gli stakeholders, i rappresentanti della cittadinanza e i soggetti intermedi, su quanto elaborato e che ha l’obiettivo di delineare un percorso condiviso per lo sviluppo della città.
5. Valorizzazione ad ICity Lab 2018 del percorso avviato e presentazione di uno dei migliori progetti della Città di Cremona nell’ambito della Manifestazione, attraverso un seminario dedicato o in uno dei convegni di maggior prestigio dell’evento. ICity Lab è riconosciuto come il più importante evento nazionale dedicato alle smart city.
G
LI STRUMENTI DI ANALISI E DI BENCHMARK E GLI APPROFONDIMENTI QUALITATIVIL’analisi viene effettuata a partire dai dati del Rapporto ICity Rate che individua diverse dimensioni urbane e, per ognuna di queste, un certo numero di variabili e di indicatori. I valori ottenuti dall’esame delle variabili/indicatori sulla base delle fonti esistenti, vengono poi trasformati e aggregati in un unico valore di sintesi che consente di stilare un indice finale (ICity index).
Ai fini dell’analisi è garantito l’accesso riservato alla piattaforma ASSET, lo strumento di analisi statistica socio-economica che consente di visualizzare ed elaborare gli indicatori del modello di tutte le edizioni di ICity Rate, con tre diverse modalità di rappresentazione dei dati (tabellare, grafico a barre e mappa tematica), definendo il posizionamento competitivo dei 103 comuni capoluogo.
Tra le nuove funzionalità presenti in ASSET è prevista la possibilità che l’Amministrazione inserisca autonomamente all’interno della piattaforma i propri obiettivi già prefissati sui diversi indicatori misurandone lo scostamento rispetto alla situazione esistente.
La città sarà quindi al centro di un processo multidimensionale di benchmarking: dapprima sarà confrontata su tutti gli indicatori con la media nazionale delle città capoluogo, costruendo un potente cruscotto che indichi immediatamente la posizione della città in ogni dimensione considerata. Gli indicatori fanno riferimento simultaneamente a sette aree - People, Living, Economy, Governance, Environment, Mobility, Legality – e agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il confronto sarà poi esteso alle città omogenee per dimensione e poi alle città capoluogo della Regione.
I dati presenti in ICity Rate saranno integrati con i dati a disposizione dell’Amministrazione e con i progetti maggiormente significativi in corso, in modo da poter affinare l’interpretazione dei numeri e poter correggere, ove fosse necessario, i dati che la statistica ufficiale riporta in modo non aggiornato (ad esempio il dato sulla disponibilità di bike sharing).
Quanto emerso verrà poi confrontato con gli obiettivi già definiti dall’Amministrazione. Tale analisi servirà a individuare, in un completo SWOT, punti di forza e di debolezza della città che possano indirizzare meglio l’azione politica e aiutare a definire obiettivi di miglioramento.
FPA S.r.l. a socio unico
L
E INTERVISTE E IL FOCUS GROUP AGLI STAKEHOLDERAll’analisi basata su ICity Rate, si affiancherà un’analisi incentrata su interviste semistrutturate (una decina), mediante una somministrazione guidata telefonica o in presenza attraverso un focus group, ad esponenti significativi della vita socio-economica della città: imprese, utilities, università, associazioni, CCIAA ecc.
Ogni intervista sarà quindi suddivisa in due parti: una prima parte in cui si chiederà all’intervistato una propria riflessione e integrazione rispetto al primo documento di analisi che emerge da ICity Rate.
Nella seconda parte si chiederà di elaborare proposte specifiche e concrete che potrebbero migliorare la smartness della città nel proprio ambito.
I
L WORKSHOP LOCALE DI COINVOLGIMENTO E CONFRONTO CON GLI STAKEHOLDERS,
I RAPPRESENTANTI DELLA CITTADINANZA ORGANIZZATA,
I SOGGETTI INTERMEDIL’intero lavoro di analisi sopra descritto troverà il suo sbocco in:
• Un workshop da svolgere a livello locale, appena pronta l’analisi, a cui invitare tutti gli stakeholders locali che, partendo dalla situazione oggettiva presentata, si ponga l’obiettivo di fare sistema intorno alle azioni da intraprendere. I lavori del workshop saranno focalizzati sul documento di analisi integrato con gli elementi qualitativi e le proposte emerse nelle interviste ed avrà l’obiettivo di porre le basi per un percorso futuro condiviso tra i diversi attori.
• Un e-book conclusivo a disposizione della città con i punti principali dell’analisi effettuata e le proposte elaborate e condivise al termine della prima fase del progetto.
Il seminario ha la durata di una mezza giornata circa e si svolgerà in una delle sedi comunali o universitarie della città.
C
HI FA COSAFPA si occuperà di:
• Effettuare l’analisi e l’approfondimento sulla piattaforma ICity Rate il cui uso sarà poi aperto all’amministrazione. E’ previsto un breve training per mettere in condizione l’amministrazione comunale di svolgere altre analisi sui dati.
• Effettuare le interviste o il focus group e stilarne un rapporto.
• Valutare la correttezza della direzione intrapresa.
• Gestire e comunicare il seminario, d’accordo con l’amministrazione comunale.
• Realizzare l’e-book conclusivo.
• Inserire la partecipazione del Comune all’interno di ICity Lab 2018.
Il Comune di Cremona si occuperà di:
• Mettere a disposizione dati ulteriori che eventualmente servissero per completare l’indagine.
• Definire assieme a FPA le persone da intervistare.
• Fornire la location e la logistica on site per il seminario e curarne, insieme con FPA, la comunicazione.
• Garantire la presenza politica al massimo livello durante il seminario.
T
EMPISTICHE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTOIl tempo di svolgimento del progetto sopra descritto, dall’accettazione allo svolgimento del seminario, può essere calcolato in circa quarantacinque/sessanta giorni.