• Non ci sono risultati.

I modelli sono stati generati con procedura parametrica sia in fase di definizione della geometria che in fase di generazione della mesh

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I modelli sono stati generati con procedura parametrica sia in fase di definizione della geometria che in fase di generazione della mesh"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

Sommario

Nella presente tesi sono stati sviluppati strumenti che consentano di studiare, con il metodo agli elementi finiti, strutture di fusoliera di velivoli da trasporto per impieghi civili.

I software CATIA V5 e MATLAB sono stati utilizzati in modo interattivo per generare modelli sufficientemente rappresentativi della struttura.

I modelli sono stati generati con procedura parametrica sia in fase di definizione della geometria che in fase di generazione della mesh.

La procedura elaborata consente di modellare ciascun elemento con diversi gradi di approssimazione sulla geometria, partendo da semplici schematizzazioni fino ad un’alta definizione di dettaglio.

Gli strumenti elaborati sono stati provati su modelli di adeguata complessità, con lo scopo di verificare le potenzialità del software utilizzato, in termini di soluzione e gestione dei risultati.

(2)

Indice

1 INTRODUZIONE ... 1

1.1 Inquadramento tematico ... 1

1.2 Obiettivi ... 3

1.3 Presentazione degli argomenti trattati... 5

2 IL SOFTWARE CATIA V5... 6

2.1 Introduzione ... 6

2.2 Descrizione del software... 6

2.3 Problematiche relative al software... 24

2.4 Esperienze effettuate sul software ... 25

3 PROCEDURA DI MODELLAZIONE ED ANALISI IN UN AMBIENTE INTEGRATO CATIA V5 - MATLAB ... 27

3.1 Matlab ... 27

3.2 Descrizione della procedura... 29

4 MODELLAZIONE... 32

4.1 Introduzione ... 32

4.2 Descrizione della configurazione del tronco di fusoliera ... 32

4.3 Dimensionamento del tronco di fusoliera... 40

4.4 Modellazione dei componenti strutturali ... 48

4.5 Parametri di progetto del tronco di fusoliera analizzato... 60

4.6 Modello volumetrico del tronco di fusoliera analizzato ... 62

4.7 Modelli non volumetrici del tronco di fusoliera analizzato... 66

5 MESH ... 77

5.1 Introduzione ... 77

5.2 Elementi utilizzati... 77

5.3 Tipo di mesh ... 78

5.4 Tipo di collegamenti delle mesh... 80

5.5 Strategie di mesh... 83

5.6 Realizzazione dei collegamenti dei componenti strutturali ... 85

5.7 Mesh del Modello WB (correnti sotto forma di spessore equivalente) ... 91

5.8 Mesh del Modello OB (correnti modellati con elementi “beam”)... 96

6 ANALISI ... 100

6.1 Introduzione ... 100

6.2 Pre-Processing ... 100

6.3 Soluzione e Post-Processing ... 103

6.4 Analisi Modello WB... 106

7 CONCLUSIONI E FUTURI SVILUPPI... 142

7.1 Conclusioni ... 142

7.2 Futuri sviluppi... 144

Bibliografia ... 146

Ringraziamenti... 147

(3)

Indice delle figure

Indice delle figure

Figura 1.1: Sezione di fusoliera del Boeing 717 e del Boeing 707. ... 2

Figura 1.2: Sezione di fusoliera del Boeing 737 e del Boeing 747. ... 2

Figura 2.1: Schema moduli CATIA V5... 7

Figura 2.2: Nuovo file CATPart. ... 9

Figura 2.3: Esempio Part Design – Sketcher. ... 10

Figura 2.4: Esempio Part Design – Pad. ... 11

Figura 2.5: Esempio Part Design – Draft Angle... 11

Figura 2.6: Esempio Part Design – Raccordi... 11

Figura 2.7: Esempio Part Design – Specchio. ... 12

Figura 2.8: Esempio Part Design – Pocket. ... 12

Figura 2.9: Esempio Part Design – Svuotamento. ... 13

Figura 2.10: Esempio Wireframe and Surface Design – Albero del particolare rappresentato in Figura 2.11. ... 15

Figura 2.11: Esempio Wireframe and Surface Design – Cilindro... 16

Figura 2.12: Albero dell’ordinata. ... 17

Figura 2.13: Nuovo CATProduct (Assembly Design)... 18

Figura 2.14: Analysis – Modello volumetrico... 22

Figura 2.15: Analysis – Mesh modello... 22

Figura 2.16: Analysis – Deformata e indeformata... 23

Figura 2.17: Analysis – Distribuzione della tensione di Von Mises. ... 23

Figura 3.1: Schema logico della procedura, in ambiente integrato CATIA V5- MATLAB... 31

Figura 4.1: Sezione della fusoliera. ... 33

Figura 4.2: Carichi di coda. ... 34

Figura 4.3: Parametri dei pannelli irrigiditi (dorsali, laterali, ventrali). ... 37

Figura 4.4: Parametri dell'ordinata... 37

Figura 4.5: Parametri collegamenti trave di stiva-ordinata e trave di pavimento-ordinata. ... 38

Figura 4.6: Parametri dei run-out della trave di stiva e della trave di pavimento... 38

Figura 4.7: Parametro del run-out della flangia di fail-safe dell'ordinata... 39

Figura 4.8: Esempio di tronco di fusoliera e di soluzioni costruttive... 40

Figura 4.9: Sezione della trave di pavimento. ... 42

Figura 4.10: Sezione della trave di stiva... 43

Figura 4.11: Schema della condizione di carico della trave di pavimento e i montanti passeggeri... 44

Figura 4.12: Sezione del montante passeggeri... 45

Figura 4.13: Sezione del montante di stiva... 45

Figura 4.14: Angoli di apertura dei pannelli... 46

Figura 4.15: Suddivisione in zone del barrel di fusoliera. ... 49

Figura 4.16: Trave di pavimento – 1° approx... 50

Figura 4.17: Trave di pavimento – 2° approx... 51

Figura 4.18: Trave di stiva – 1° approx. ... 51

(4)

Figura 4.19: Trave di stiva – 2°approx. ... 52

Figura 4.20: Montanti passeggeri – 1° approx e 2° approx. ... 53

Figura 4.21:Montanti di stiva – 1° approx e 2° approx. ... 53

Figura 4.22: Correnti – 1° approx e 2° approx. ... 54

Figura 4.23: Corrente – Modello volumetrico... 55

Figura 4.24: Fazzoletto – transizione corrente... 56

Figura 4.25: Parte rigida – transizione corrente... 57

Figura 4.26: Ordinata – 1° approx. ... 58

Figura 4.27: Ordinata – 2° approx. ... 59

Figura 4.28: Sezione del modello volumetrico del tronco di fusoliera... 62

Figura 4.29: Vista del modello volumetrico del tronco di fusoliera... 63

Figura 4.30: Ingrandimento della vista del modello volumetrico del tronco di fusoliera. ... 64

Figura 4.31: Ingrandimento del collegamento trave di stiva – ordinata. ... 65

Figura 4.32: Vista del Modello WB... 67

Figura 4.33: Sezione Modello WB (zone a monte e a valle)... 68

Figura 4.34: Sezione Modello WB (zona centrale). ... 69

Figura 4.35: Modello WB – Ingrandimento collegamento ordinata – trave di pavimento. ... 70

Figura 4.36: Modello WB – Ingrandimento collegamento ordinata – trave di stiva... 71

Figura 4.37: Suddivisione in sotto-componenti – Trave di pavimento e di stiva (2°approx). ... 72

Figura 4.38: Suddivisione in sotto-componenti – Pannelli... 73

Figura 4.39: Suddivisione in sotto-componenti – Ordinata (2° approx)... 74

Figura 4.40: Suddivisione in sotto-componenti – Ordinata (1° approx)... 75

Figura 4.41: Vista Modello OB. ... 76

Figura 5.1: “Merge”... 80

Figura 5.2: “Connessione faccia-faccia bloccata”. ... 81

Figura 5.3: “Parte rigida virtuale”... 82

Figura 5.4: Collegamenti tra ordinata, trave di pavimento e montante passeggeri nelle zone a monte ed a valle del tronco... 85

Figura 5.5: Collegamento trave di pavimento – montante non realizzabile in CATIA.. 86

Figura 5.6: Collegamenti tra ordinata, trave di stiva e montante di stiva nelle zone a monte ed a valle del tronco. ... 87

Figura 5.7: Collegamenti tra ordinata, trave di pavimento e montante passeggeri nella zona centrale del tronco. ... 89

Figura 5.8: Collegamenti tra ordinata, trave di stiva e montante di stiva nella zona centrale del tronco... 90

Figura 5.9: Collegamento tra l’ordinata ed il rivestimento nella zona centrale del tronco. ... 91

Figura 5.10: Vista della mesh del Modello WB. ... 92

Figura 5.11: Ingrandimento della vista della mesh del Modello WB... 93

Figura 5.12: Sezione della mesh del Modello WB nelle zone a monte ed a valle... 94

Figura 5.13: Sezione della mesh del Modello WB nella zona centrale. ... 95

Figura 5.14: Vista del pannello del Modello WB nella zona centrale... 96

Figura 5.15: Vista della mesh del Modello OB. ... 97

Figura 5.16: Ingrandimento della vista della mesh del Modello OB... 98

Figura 5.17: Collegamenti tra correnti e rivestimento e tra ordinata e rivestimento nella zona centrale del Modello OB. ... 99

Figura 5.18: Vista della mesh del pannello nella zona centrale del Modello OB: ... 99

(5)

Indice delle figure

Figura 6.1: Lastra con corrente di irrigidimento in mezzeria. ... 101

Figura 6.2: Sistema di riferimento locale di un elemento Shell... 104

Figura 6.3: Sistemi di riferimento locali rispetto al sistema di riferimento globale. .... 105

Figura 6.4: Pannello dorsale – Distribuzione della tensione di Von Mises... 107

Figura 6.5: Pannello laterale – Distribuzione della tensione di Von Mises... 107

Figura 6.6: Pannello ventrale – Distribuzione della tensione di Von Mises... 108

Figura 6.7: Sezioni e generatrici del tronco di lettura dei risultati. ... 109

Figura 6.8: Tensione longitudinale – Sezione A – rappresentazione polare. ... 110

Figura 6.9: Tensione longitudinale – Sezione C – rappresentazione polare... 111

Figura 6.10: Tensione longitudinale – Sezione C – rappresentazione cartesiana... 112

Figura 6.11: Tensione longitudinale – Sezione D – rappresentazione polare. ... 113

Figura 6.12: Tensione longitudinale – Sezione D – rappresentazione cartesiana. ... 114

Figura 6.13: Tensione longitudinale – Sezione E – rappresentazione polare... 115

Figura 6.14: Tensione longitudinale – generatrici PN e PP... 116

Figura 6.15: Tensione tangenziale – Sezione A – rappresentazione polare. ... 117

Figura 6.16: Tensione tangenziale – Sezione C – rappresentazione polare... 118

Figura 6.17: Tensione tangenziale – Sezione C – rappresentazione cartesiana... 119

Figura 6.18: Tensione tangenziale – Sezione D – rappresentazione polare. ... 120

Figura 6.19: Tensione tangenziale – Sezione D – rappresentazione cartesiana. ... 121

Figura 6.20: Tensione tangenziale – Sezione E – rappresentazione polare... 122

Figura 6.21: Tensione tangenziale – Sezione F – rappresentazione cartesiana. ... 123

Figura 6.22: Tensione tangenziale – generatrici PP e PN... 124

Figura 6.23: Zone di forte scostamento per l’andamento della tensione longitudinale nel piano della sezione 5 del Modello WB... 126

Figura 6.24: Zone di forte scostamento per l’andamento della tensione tangenziale nel piano della sezione 5 del Modello WB... 127

Figura 6.25: Deformata locale dell’ordinata 5, corrispondente alla zona di anomalia A2 del Modello WB... 128

Figura 6.26: Deformata locale dell’ordinata 5 corrispondente alla zona di anomalia A1 del Modello WB... 129

Figura 6.27: Deformata locale della trave di pavimento nelle sezione 5 del Modello WB. ... 130

Figura 6.28: Deformata locale della trave di stiva nella sezione 5 del Modello WB. .. 131

Figura 6.29: Deformata della sezione 5 del Modello WB. ... 132

Figura 6.30: Spostamenti x del rivestimento del Modello WB. ... 133

Figura 6.31: Spostamenti z del rivestimento del Modello WB... 134

Figura 6.32: Sezione del corrente del pavimento di cabina... 136

Figura 6.33: Mesh della zona centrale del Modello WB con i correnti del pavimento di cabina. ... 138

Figura 6.34: Ingrandimento della mesh della zona centrale del Modello WB con i correnti del pavimento di cabina... 139

Figura 6.35: Deformata del modello della prova all’altezza delle travi di pavimento. 140 Figura 6.36: Confronto della tensione longitudinale nella sezione C, tra la prova del tronco centrale senza seat-tracks e quello con i seat-tracks... 141

(6)

Indice delle tabelle

Tabella 2.1: Esempio di tabella di parametri per CATIA V5... 14 Tabella 4.1: Parametri del modello... 37 Tabella 4.2: Valori numerici dei parametri di progetto del barrel di fusoliera analizzato.

... 61 Tabella 5.1: Statistiche della mesh del Modello WB... 92 Tabella 5.2: Statistiche della mesh del Modello OB. ... 96 Tabella 6.1: Sezione e generatrici di lettura dei risultati e posizione delle ordinate. ... 109

Riferimenti

Documenti correlati

Nei paragrafi precedenti sono stati sintetizzati i risultati emersi a seguito di una accurata indagine sullo stato della ricerca scientifica, in ambito nazionale e

among these hours and the corresponding opportunities for arbitrage by consumers between them, which would lead to a reduction in their electricity bill. Therefore, the size of

Per Overwatch, invece, riteniamo sia calzante il termine “media franchise”, che fa rifermento ad un’organizzazione del mix che non tiene conto della produzione

La formazione degli stati solido e liquido per qualsiasi sostanza suggerisce che tra le molecole o atomi di tale sostanza debbano esistere forze molecolari anche se, come nel

- posizionamento conci C3, C9, C11, C13 e C15 su soletta indurita mediante gru agente da terra lato rilevato e loro successivo spostamento lato alveo.. - montaggio conci C3, C9,

[r]

Durante la campagna elettorale, la comunicazione del brand politico risulta un’attività particolarmente rilevante per far conoscere il partito o il candidato ai potenziali

Nella fase di non conduzione, nella quale sul terminale Off-UP c’è una tensione alta, mentre On-UP può essere considerato al potenziale di massa, si ha la carica del condensatore