• Non ci sono risultati.

Gestione del drenaggio toracico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestione del drenaggio toracico"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Gestione del drenaggio Gestione del drenaggio Gestione del drenaggio Gestione del drenaggio

toracico toracico toracico toracico

Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi

Rimuovere l’aria e/o i liquidi siero-ematici contenuti nello spazio intrapleurico

Ristabilire la pressione negativa in cavità pleurica

INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI

PNEUMOTORACE

VERSAMENTI PLEURICI: Idrotorace Emotorace

TORACOTOMIA PNEUMOTORACE

VERSAMENTI PLEURICI: Idrotorace Emotorace

TORACOTOMIA

(2)

““““Sistema

SistemaSistemaSistema

drenaggio drenaggio drenaggio drenaggio pleurico” pleurico” pleurico” pleurico”

1. Catetere toracico

2. Sistema di connessione/raccordo 3. Sistema di raccolta

Catetere toracico/Trokar

Materiale termosensibile Stria radiopaca Indicatori di profondità Calibro da 8 ch a 32 ch

POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO 1.

1.

1.

1. PNXPNXPNXPNX: 2° 3° spazio intercostale - linea emiclaveare

2.2.

2.2. VersamentiVersamentiVersamentiVersamenti: 4° 5° spazio intercostale lungo la linea ascellare media

Importante nel posizionamento Importante nel posizionamento Importante nel posizionamento Importante nel posizionamento:

Drenaggio clampato borsa di tabacco

(3)

Sistema a valvola Unidirezionale

Dispositivo che consente l’evacuazione d’aria e liquidi e ne impedisce il reflusso.

Indicazioni:

pneumotorace spontaneo e traumatico (chiuso, aperto, iperteso)

dopo interventi chirurgici sul polmone Attenzione:

L’asticella deve pescare almeno in 2 cm d’acqua La bottiglia deve essere posizionata a 40/50 cm dal punto d’inserzione

Pz Pz

2 cm 2 cm

Sistema a due Bottiglie

Dispositivo costituito da due bottiglie:

- la prima rappresenta il sistema di raccolta

- la seconda funge da valvola unidirezionale

pz pz

(4)

Sistema a tre Bottiglie

La terza bottiglia è il sistema di controllo del livello di aspirazione

Sistema di raccolta e aspirazione

Sistema a 1 bottiglia/Bottiglia di Bulow(forza di gravità + pressione espiratoria positiva )

Sistema a 2 bottiglie (forza di gravità + pressione espiratoria positiva )

Sistema a tre bottiglie (pressione espiratoria positiva + forza di gravità + aspirazione)

Sistema di aspirazione monouso Pleur-Evac (l’intensità dell’aspirazione viene determinata dalla quantità di acqua presente nella camera di controllo dell’aspirazione)

Pressione negativa variabile (tra - 10 e – 30cm H2O)

(5)

“ … Il Pleurevac racchiude in una unica

struttura le caratteristiche per la raccolta

del materiale e per l’aspirazione tipiche del

sistema a tre bottiglie .. “

(6)

Pneumo-Evac

drenaggio bilanciato per Pneumonectomia

Sterile, monouso

Non necessita di frequenti svuotamenti (2500 cc) Presenta tre camere

DRENAGGIO

NON IN ASPIRAZIONE

1 1 22

No No aspirazione aspirazione

3 3 Pneumo Pneumo--evacevac

pz pz

Valvola di Heimlich

Posizionamento del trocar/drenaggio toracico

Informare la persona

Se indicato effettuare la tricotomia

Posizionare un CVP nel braccio controlaterale Preparare il materiale

Informare la persona

Se indicato effettuare la tricotomia

Posizionare un CVP nel braccio controlaterale Preparare il materiale

(7)

Far assumere la posizione semiseduta con l’arto superiore sopraelevato

Far assumere la posizione semiseduta con l’arto superiore sopraelevato

Posizionare il saturimetro - somministrare O2

Collaborare con il medico durante le manovre Controllo dei parametri vitali

Posizionare il saturimetro - somministrare O2

Collaborare con il medico durante le manovre Controllo dei parametri vitali

Preparare il sistema di raccolta

Procedura in asepsi

Importante:

Conoscere la preparazione ed il funzionamento del sistema di raccolta utilizzato

(8)

Assicurarsi del corretto funzionamento del manometro, del vuoto e dell’ossigeno

Preparare l’unità del pz.

Mantenere la posizione semiseduta con l’utilizzo di cuscini per favorire una migliore ventilazione

Collegare il sistema di drenaggio all’aspirazione (come da prescrizione medica) se trattasi di pleurevac

Somministrare O2 terapia (se prescritto) Terapia infusionale (se prescritto)

(9)

Monitorare ECG – PA – FC – saturimetria - perdite ematiche

Effettuare prelievi ematici di controllo (EGA)

Predisporre per Rx torace di controllo

Mantenere il sistema di raccolta al di sotto del livello del tubo toracico ben fissato in modo da evitarne rovesciamenti e/o cadute

Attenzione a

Improvviso e rapido aumento del livello della quantità drenata

Comparsa di cianosi e/o sudorazione profusa

Modificazione degli atti respiratori

Alterazione dei parametri cardiocircolatori

Contrazione della diuresi

Improvviso e rapido aumento del livello della quantità drenata

Comparsa di cianosi e/o sudorazione profusa

Modificazione degli atti respiratori

Alterazione dei parametri cardiocircolatori

Contrazione della diuresi

RIMOZIONE DEL DRENAGGIO

La rimozione avviene dopo aver tenuto clampato il drenaggio per almeno 12/24 ore, previo controllo radiografico

(10)

RIMOZIONE RIMOZIONE RIMOZIONE RIMOZIONE

1. tubo di drenaggio clampato 2. Rimozione del punto di fissaggio 3. Rimozione del drenaggio (espirazione) 4. CHIUSURA DELLA BORSA DI TABACCO 5. Medicazione

6. Controllo parametri vitali

RIMOZIONE RIMOZIONE RIMOZIONE RIMOZIONE

1. tubo di drenaggio clampato 2. Rimozione del punto di fissaggio 3. Rimozione del drenaggio (espirazione) 4. CHIUSURA DELLA BORSA DI TABACCO 5. Medicazione

6. Controllo parametri vitali

Riferimenti

Documenti correlati

Progetto di base Gamma di prodotto Versioni speciali Informazioni tecniche Note per l’installazione Pulizia dell’impianto e filtrazione Fluidi idraulici Pressione in

La paratia all’interno della scatola è removibile e serve, nel caso si usi il telaio più piccolo, a contenere il calore sotto il telaio.. In sostanza due forni indipendenti con

Cerrar el clamp (5), situado en el tubo de aspiración, controlar que la válvula de iniciación (2) que se encuentra en el tapón del sistema de aspiración esté abierta, comprimir

Ogni sistema di aspirazione METASYS EXCOM hybrid può essere completato con un modulo per la separazione d’amalgama centralizzato, certifi cato ISO, soddisfacendo,

Per evitare questo fenomeno è necessario ri- cordare che: quanto più alta è installata la pom- pa rispetto al livello del serbatoio di aspirazione, quanto più piccolo è il

Non appena l'apparecchio è collegato alla rete do- mestica, è possibile creare un collegamento con il piano di cottura mediante l'app Home Connect.. Seguire le istruzioni sul

Non appena l'apparecchio è collegato alla rete do- mestica, è possibile creare un collegamento con il piano di cottura mediante l'app Home Connect.. Seguire le istruzioni sul

Non appena l'apparecchio è collegato alla rete do- mestica, è possibile creare un collegamento con il piano di cottura mediante l'app Home Connect.. Seguire le istruzioni sul