Gestione del drenaggio Gestione del drenaggio Gestione del drenaggio Gestione del drenaggio
toracico toracico toracico toracico
Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi Obiettivi
☺ Rimuovere l’aria e/o i liquidi siero-ematici contenuti nello spazio intrapleurico
☺Ristabilire la pressione negativa in cavità pleurica
INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI INDICAZIONI
PNEUMOTORACE
VERSAMENTI PLEURICI: Idrotorace Emotorace
TORACOTOMIA PNEUMOTORACE
VERSAMENTI PLEURICI: Idrotorace Emotorace
TORACOTOMIA
““““Sistema
SistemaSistemaSistemadrenaggio drenaggio drenaggio drenaggio pleurico” pleurico” pleurico” pleurico”
1. Catetere toracico
2. Sistema di connessione/raccordo 3. Sistema di raccolta
Catetere toracico/Trokar
Materiale termosensibile Stria radiopaca Indicatori di profondità Calibro da 8 ch a 32 ch
POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO 1.
1.
1.
1. PNXPNXPNXPNX: 2° 3° spazio intercostale - linea emiclaveare
2.2.
2.2. VersamentiVersamentiVersamentiVersamenti: 4° 5° spazio intercostale lungo la linea ascellare media
Importante nel posizionamento Importante nel posizionamento Importante nel posizionamento Importante nel posizionamento:
Drenaggio clampato borsa di tabacco
Sistema a valvola Unidirezionale
Dispositivo che consente l’evacuazione d’aria e liquidi e ne impedisce il reflusso.
Indicazioni:
pneumotorace spontaneo e traumatico (chiuso, aperto, iperteso)
dopo interventi chirurgici sul polmone Attenzione:
L’asticella deve pescare almeno in 2 cm d’acqua La bottiglia deve essere posizionata a 40/50 cm dal punto d’inserzione
Pz Pz
2 cm 2 cm
Sistema a due Bottiglie
Dispositivo costituito da due bottiglie:
- la prima rappresenta il sistema di raccolta
- la seconda funge da valvola unidirezionale
pz pz
Sistema a tre Bottiglie
La terza bottiglia è il sistema di controllo del livello di aspirazione
Sistema di raccolta e aspirazione
Sistema a 1 bottiglia/Bottiglia di Bulow(forza di gravità + pressione espiratoria positiva )
Sistema a 2 bottiglie (forza di gravità + pressione espiratoria positiva )
Sistema a tre bottiglie (pressione espiratoria positiva + forza di gravità + aspirazione)
Sistema di aspirazione monouso Pleur-Evac (l’intensità dell’aspirazione viene determinata dalla quantità di acqua presente nella camera di controllo dell’aspirazione)
Pressione negativa variabile (tra - 10 e – 30cm H2O)
“ … Il Pleurevac racchiude in una unica
struttura le caratteristiche per la raccolta
del materiale e per l’aspirazione tipiche del
sistema a tre bottiglie .. “
Pneumo-Evac
drenaggio bilanciato per Pneumonectomia
Sterile, monouso
Non necessita di frequenti svuotamenti (2500 cc) Presenta tre camere
DRENAGGIO
NON IN ASPIRAZIONE
1 1 22
No No aspirazione aspirazione
3 3 Pneumo Pneumo--evacevac
pz pz
Valvola di Heimlich
Posizionamento del trocar/drenaggio toracico
Informare la persona
Se indicato effettuare la tricotomia
Posizionare un CVP nel braccio controlaterale Preparare il materiale
Informare la persona
Se indicato effettuare la tricotomia
Posizionare un CVP nel braccio controlaterale Preparare il materiale
Far assumere la posizione semiseduta con l’arto superiore sopraelevato
Far assumere la posizione semiseduta con l’arto superiore sopraelevato
Posizionare il saturimetro - somministrare O2
Collaborare con il medico durante le manovre Controllo dei parametri vitali
Posizionare il saturimetro - somministrare O2
Collaborare con il medico durante le manovre Controllo dei parametri vitali
Preparare il sistema di raccolta
Procedura in asepsi
Importante:
Conoscere la preparazione ed il funzionamento del sistema di raccolta utilizzato
Assicurarsi del corretto funzionamento del manometro, del vuoto e dell’ossigeno
Preparare l’unità del pz.
Mantenere la posizione semiseduta con l’utilizzo di cuscini per favorire una migliore ventilazione
Collegare il sistema di drenaggio all’aspirazione (come da prescrizione medica) se trattasi di pleurevac
Somministrare O2 terapia (se prescritto) Terapia infusionale (se prescritto)
Monitorare ECG – PA – FC – saturimetria - perdite ematiche
Effettuare prelievi ematici di controllo (EGA)
Predisporre per Rx torace di controllo
Mantenere il sistema di raccolta al di sotto del livello del tubo toracico ben fissato in modo da evitarne rovesciamenti e/o cadute
Attenzione a
Improvviso e rapido aumento del livello della quantità drenata
Comparsa di cianosi e/o sudorazione profusa
Modificazione degli atti respiratori
Alterazione dei parametri cardiocircolatori
Contrazione della diuresi
Improvviso e rapido aumento del livello della quantità drenata
Comparsa di cianosi e/o sudorazione profusa
Modificazione degli atti respiratori
Alterazione dei parametri cardiocircolatori
Contrazione della diuresi
RIMOZIONE DEL DRENAGGIO
La rimozione avviene dopo aver tenuto clampato il drenaggio per almeno 12/24 ore, previo controllo radiografico
RIMOZIONE RIMOZIONE RIMOZIONE RIMOZIONE
1. tubo di drenaggio clampato 2. Rimozione del punto di fissaggio 3. Rimozione del drenaggio (espirazione) 4. CHIUSURA DELLA BORSA DI TABACCO 5. Medicazione
6. Controllo parametri vitali
RIMOZIONE RIMOZIONE RIMOZIONE RIMOZIONE
1. tubo di drenaggio clampato 2. Rimozione del punto di fissaggio 3. Rimozione del drenaggio (espirazione) 4. CHIUSURA DELLA BORSA DI TABACCO 5. Medicazione
6. Controllo parametri vitali