• Non ci sono risultati.

A mio Padre, A mia Madre.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A mio Padre, A mia Madre."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

(3)

Università di Pisa

Scuola di Ingegneria

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale

Valutazione dell’effetto ambientale nella

caratterizzazione meccanica di materiali

compositi in fibra di carbonio

Relatori :

Prof. Ing. Giorgio Cavallini

Ing. Roberta Lazzeri

Candidato :

Luigi Carlomagno

(4)

I

Indice

Elenco delle figure

Elenco delle tabelle

Riferimenti bibliografici

Sommario

1. Introduzione

1

1.1 Sviluppo storico ed affermazione dei materiali compositi nel settore

aeronautico

1

1.2 Certificazione di strutture aeronautiche in materiale composito

15

1.3 Progettazione di componenti in composito

17

1.3.1 Approccio generale

18

2. Nuove strategie di progettazione

20

2.1 Generalità

20

2.2 Il Software : Catia

23

3. Normative per l’esecuzione di prove sui materiali

compositi

25

3.1 Generalità

26

3.1.1 Grandezze misurabili

27

3.1.2 Tipi di test meccanici

27

3.1.3 Requisiti per test su materiali compositi

29

3.2 Prove eseguite a livello di coupon e normative in materia

31

3.4.1 Normativa in materia di prove sui compositi

31

3.4.2 Prove di trazione

32

3.4.3 Prova di compressione

33

3.4.4 Prova di taglio

35

3.4.5 Prova di flessione

35

(5)

II

3.3 Simulazione degli effetti ambientali

37

3.3.1 Assorbimento di umidità accellerato

39

3.3.2 Combinazione di carico e condizionamento climatico

39

3.4 Sviluppo degli ammissibili di progetto

40

3.4.1 Resistenza statica

41

3.4.2 Resistenza a fatica

42

3.4.3 Influenza del danneggiamento

43

3.5 Prove di trazione e taglio

43

3.5.1 Prove di trazione

43

3.5.2 Prove di taglio ± 45° off – axis tensile test

51

4. Svolgimento delle prove, acquisizione ed elaborazione

dei dati

54

4.1 Apparato sperimentale impiegato

54

4.2 Svolgimento prove di trazione sui compositi

55

4.3.1 Misura della dimensione dei provini

56

4.3.2 Setup e svolgimento della prova

58

4.3 Elaborazione dei dati di trazione

63

4.3.1 Analisi secondo ASTM D3039

63

4.3.2 Analisi secondo EN 2561/2597

65

4.4 Elaborazione dei dati a taglio

66

4.4.1 Analisi secondo ASTM D3518

67

4.4.2 Analisi secondo prEN 6031

69

5. Conclusioni

70

(6)

III

Elenco delle figure

Figura 1.1 : grafici sforzo-deformazione per le fibre di carbonio, aramidiche e vetro 3 Figura 1.2 : confronto tra la resistenza a trazione ed il modulo elastico 3

Figura 1.3 : Morane 406 4

Figura 1.4 : Spitfire 4

Figura 1.5 : primi componenti ad essere realizzati in materiale composito 5

Figura 1.6 : timone di direzione 6

Figura 1.7 : componenti in composito negli aerei militari 7

Figura 1.8 : incremento dell’ utilizzo dei materiali compositi 8

Figura 1.9 : incremento dell’impiego dei materiali compositi in Airbus 9

Figura 1.10 : incremento dell’impiego dei materiali compositi in Airbus 9

Figura 1.11 : incremento dell’impiego dei materiali compositi in Boeing 10

Figura 1.12 : percentuale rispetto al peso totale di materiali compositi impiegati 10 Figura 1.13 : esempio di realizzazione di centine ed irrigidimenti in composito 11

Figura 1.14 : parte ventrale dell’ala in materiale composito Airbus A350 11

Figura 1.15 : parte ventrale dell’ala in materiale composito Airbus A350 12

Figura 1.16 : parte ventrale dell’ala in materiale composito Airbus A350 12

Figura 1.17 :coda orizzontale in materiale composito 13

Figura 1.18 : carene motore in materiale composito 13

Figura 1.19 : pannello di fusoliera in materiale composito Airbus A350 14

Figura 1.20 : tronco di fusoliera in materiale composito 14

Figura 1.21 : assemblaggio aereo 15

Figura 1.22 : livelli di scala presenti in un manufatto in composito 18

Figura 1.23 : approccio Building Block per il progetto/certificazione strutture in composito 19

Figura 2.1 : progettazione 3D Boeing 787 mediante Catia 22

Figura 2.2 : rendering Airbus A350 attraverso Catia 22

Figura 2.3 : irrigidimento in composito 24

Figura 2.4 : irrigidimento in composito 24

Figura 3.1 : approccio Building Block 26

Figura 3.2 : sistemi di coordinate 27

Figura 3.3 : schema di funzionamento macchina servo-idraulica 28

Figura 3.4 : Reduced sampling technique 29

Figura 3.5 : prova di trazione 33

Figura 3.6 : prova di trazione 33

Figura 3.7 : prova di compressione 34

Figura 3.8 : rappresentazione schematica prova di taglio 35

Figura 3.9 : rappresentazione schematica prova di flessione 36

Figura 3.10 : camera climatica 38

Figura 3.11 : corretto modo di rottura di un campione dotato di tab 46

Figura 3.12 : misura della curvatura di un provino 48

Figura 3.13 : provino En 2561 di tipo A e B 49

Figura 3.14 : provino En 2561 di tipo C 49

Figura 3.15 : provino EN 2597 di tipo A 50

Figura 3.16 : provino EN 2597 di tipo B 51

Figura 4.1 : macchina impiegata 55

Figura 4.2 : micrometro per esterni 57

Figura 4.3 : micrometro digitale 58

Figura 4.4 : posizionamento estensimetri 60

Figura 4.5 : tipici andamenti delle curve sforzo – deformazione 64

(7)

IV

Elenco delle tabelle

Tabella 1.1 : Proprietà di alcuni materiali per impiego aerospaziale 2

Tabella 1.2 : confronto soluzione lega leggera – materiale composito 6

Tabella 3.1 : dimensioni raccomandate per la geometria dei provini (ASTM) 47 Tabella 3.2 : dimensioni raccomandate per la geometria dei tab (ASTM) 47 Tabella 3.3 : dimensioni prescritte per la geometria dei provini e dei tab (EN 2561) 48 Tabella 3.4 : dimensioni prescritte per la geometria dei provini e dei tab (EN 2597) 50 Tabella 4.1 : caratterizzazione di famiglie diverse di materiale composito 54

Tabella 4.2 : dati macchina impiegata 55

(8)

V

Bibliografia e Sitografia

[ 1 ] www.dmfci.unict.it/siracusa/web1/materiale_didattico/c7.pdf, Grasso F., Calabretta C. “I

materiali compositi nei mezzi di trasporto”

[ 2 ] www.airwar.ru [ 3 ] www.aereimilitari.org [ 4 ] www.pluscomposites.eu [ 5 ] www.ahrtp.com [ 6 ] www.dc4434shared.com [ 7 ] www.aviationnews.eu [ 8 ] www.baronerosso.it [ 9 ] www.bloomberg.com [ 10 ] www.media.aerosociety.com [ 11 ] www.designnews.com [ 12 ] www.aleniaaermacchi.com [ 13 ] www.abovetopsecret.com [ 14 ] www.airlinesanddestinations.com [ 15 ] www.jyi.org [ 16 ] www.boeing.com [ 17 ] www.tencate.com

[ 18 ] Carlomagno L. “Impiego di materiali compositi nella realizzazione di componenti aeronautici ed utilizzo di sistemi CAD per la loro progettazione”, Tesi di laurea in Ingegneria Aerospaziale Università di Pisa A.A 2008-2009, Relatori: Giorgio Cavallini – Roberta Lazzeri.

[ 19 ] ASTM D3410, 2008: Standard Test Method for Compressive Properties of Polymer Matrix Composite Materials with Unsupported Gage Section by Shear Loading. ASTM International, West Conshohocken, PA, 2008.

[ 20 ] ASTM D695, 2010: Standard Test Method for Compressive Properties of Rigid Plastics. ASTM International, West Conshohocken, PA.

[ 21 ] ASTM D5467, 2010: Standard Test Method for Compressive Properties of Unidirectional Polymer Matrix Composites Using a Sandwich Beam. ASTM International, West Conshohocken, PA.

[ 22 ] www.instron.it

[ 23 ] ASTM D4255, 2007: Standard Test Method for In-Plane Shear Properties of Polymer Matrix Composite Materials by the Rail Shear Method. ASTM International, West Conshohocken, PA. [ 24 ] ASTM D5379, 2005: Standard Test Method for Shear Properties of Composite Materials by

the V-Notched Beam Method. ASTM International, West Conshohocken, PA.

[ 25 ] ASTM D3518, 2007: Standard Test Method for In-Plane Shear Response of Polymer Matrix Composite Materials by Tensile Test of a ± 45° Laminate. ASTM International, West Conshohocken, PA.

[ 26 ] ASTM D790, 2010: Standard Test Methods for Flexural Properties of Unreinforced and Reinforced Plastics and Electrical Insulating Materials. ASTM International, West Conshohocken, PA.

[ 27 ] Vodicka, R. Accelerated environmental testing of composite materials. Technical Report 657, Defence Science and Technology Organization, Camberra, 1998.

[ 28 ] ASTM D790, 2010: Standard Test Methods for Flexural Properties of Unreinforced and Reinforced Plastics and Electrical Insulating Materials. ASTM International, West Conshohocken, PA.

[ 29 ] ASTM D3039, 2008: Standard Test Method for Tensile Properties of Polymer Matrix Composite Materials. ASTM International, West Conshohocken, PA.

[ 30 ] CEN EN 2561, 1995: Aerospace Series - Carbon Fibre Reinforced Plastics - Unidirectional Laminates - Tensile Test Parallel to the Fibre Direction. Comité Européen de Normalisation, Bruxelles, Belgium.

[ 31 ] CEN EN 2597, 1998: Aerospace Series - Carbon Fibre Reinforced Plastics - Unidirectional Laminates - Tensile Test Perpendicular to the Fibre Direction. Comité Européen de

(9)

VI

Normalisation, Bruxelles, Belgium.

[ 32 ] CEN prEN 6031, 1995: Aerospace Series - Fibre Reinforced Plastics – Test Method - Determination of In-plane Shear Properties (±45° Laminate Tensile Test). Comité Européen de Normalisation, Bruxelles, Belgium.

[ 33 ] ASTM D5947, 2006: Standard Test Methods for Physical Dimensions of Solid Plastics Specimens. ASTM International, West Conshohocken, PA.

[ 34 ] ASTM E1012, 2005: Standard Practice for Verification of Test Frame and Specimen Alignment Under Tensile and Compressive Axial Force Application. ASTM International, West Conshohocken, PA.

(10)

VII

Sommario

I materiali compositi sono di vitale importanza nel settore aeronautico. Il perché del

termine “vitale” è dovuto principalmente all’intrinseca correlazione che vige tra essi e

il mondo economico. Infatti soluzioni in materiale composito permettono, a parità di

resistenza strutturale con soluzioni metalliche, riduzioni in termini di peso. Tale

risparmio in peso può essere successivamente impiegato per l’alloggiamento di un

maggior numero di passeggeri a parità di tratta o maggior combustibile per percorrere

tratte più lunghe. Inoltre, soluzioni in composito consentono di ottenere superfici più

levigate, il che si traduce in una minor resistenza aerodinamica nonché minor consumo

di carburante a parità di tratta.

Il presente lavoro di tesi, condotto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed

Industriale – Sezione Aerospaziale dell'Università di Pisa, si è incentrato sullo

svolgimento di una parte consistente di prove sperimentali per la caratterizzazione di

due distinti materiali compositi in fibra di carbonio.

Il capitolo 1 offre una panoramica sul costante incremento nell’utilizzo dei materiali

compositi, mentre il capitolo 2 pone l’accento sulla modellazione 3D di tali materiali.

Il capitolo 3 affronta in dettaglio la problematica delle prove strutturali di

certificazione, descrive le metodologie impiegate per tale scopo e illustra quali siano le

normative in materia attualmente in vigore. Per l'ottenimento della certificazione, le

normative richiedono, nell'analisi di una struttura in composito, l'impiego dei

cosiddetti ammissibili di progetto. Gli ammissibili vengono ricavati grazie ad un'analisi

statistica dei dati sperimentali ricavati da una campagna di prove di caratterizzazione

del materiale impiegato.

Il capitolo 4 parla della conduzione delle prove di trazione e di taglio, delle

metodologie per l'elaborazione dei dati secondo normativa e dell'analisi statistica

effettuata sui dati sperimentali ottenuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Un disco di rame di raggio a e momento di inerzia I c (rispetto al suo asse) ruota coassialmente all’interno di un solenoide ideale di N spire, lungo L e percorso da una corrente

Si consideri un sistema formato da due armature conduttrici: un’armatura interna cilindrica di raggio a e lunghezza h >> a, e un’armatura esterna a forma di guscio

In un sistema di riferimento cartesiano, un piano isolante infinito è localizzato in x = -a ed è caricato con una densità superficiale di carica elettrica +s, mentre un secondo

2) la densità lineare di carica elettrica che dovrebbe avere un filo rettilineo indefinito che genera lo stesso campo elettrico nella regione di spazio individuata dalla relazione

5) la velocità minima con la quale deve essere lanciata la particella lungo la guida da distanza infinita dall’anello, perché possa raggiungere il centro dell’anello

3) la forza che il campo magnetico generato dal nastro esercita sul filo per unità di lunghezza, indicandone chiaramente direzione e verso. Si comprime il nastro ad

Le due piastre esterne sono connesse tra loro mediante un filo conduttore, mentre alle due lastre interne può essere connesso un generatore di tensione V 0

3) il lavoro compiuto dall’operatore esterno per mantenere costante la velocità della spira e fare il confronto con l’energia totale dissipata dalla resistenza;. Si faccia