• Non ci sono risultati.

MATERIALE DI CONSUMO PER MANUTENZIONI INTERNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MATERIALE DI CONSUMO PER MANUTENZIONI INTERNE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Procedura ristretta per la fornitura di

MATERIALE DI CONSUMO PER MANUTENZIONI INTERNE

Lotto 1 “Materiale ELETTRICO”

Lotto 2 “Materiale IGIENICO SANITARIO”

All. 1 alla Lettera di Invito

Fac simile Contratto

(2)

AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA CIRCONDARIO IMOLESE

CONTRATTO PER LA FORNITURA DI MATERIALI DI CONSUMO IN USO AL SERVIZIO DI MANUTENZIONE INTERNO DELL’ASP CIRCONDARIO IMOLESE – LOTTO ___ _ MATERIALE _____________________

Registro Contratti n. ________ del _____________

Lotto 1 – MATERIALE ELETTRICO - CIG: Z5F14DCFCF

Lotto 2 – MATERIALE IGIENICO SANITARIO - CIG: ZE014DD043 AUTORIZZAZIONE DI SPESA

L’anno duemilaquindici, il giorno ____ del mese di ______________

T R A

L’ASP Circondario imolese (C.F. e P.IVA 02799561200), con sede in Castel S. Pietro T. (Bo) via Matteotti n. 77, rappresentata dal Facente Funzioni Direttore, Gilberta Ribani, che agisce in esecuzione della deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 28 del 31/07/2014, (di seguito denominato per brevità anche ASP)

E

La ________________________________________ con sede in ___________________________ (__) Via ___________________________________________, qui rappresentata dal Legale Rappresentante _______________________________ nato a _________________________il ___________________

C. F. _____________________________________, di seguito nominata per brevità anche “Fornitore”.

Premesso che con determinazione n. _____ del ______________ è stata disposta l’aggiudicazione della fornitura di materiale di consumo in uso al servizio di manutenzione interno dell’ASP Circondario Imolese – Lotto 1 “Materiale Elettrico” alla ________________________________________________;

Ciò premesso, tra le parti come in epigrafe rappresentate e domiciliate SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

1. Oggetto della fornitura – Importo contrattuale presunto

1.Il presente contratto ha ad oggetto la fornitura di MATERIALE ____________________ e similare, necessario allo svolgimento delle attività manutentive dell’U.O.S.A.T dell’ASP circondario imolese per lo svolgimento dei compiti istituzionali.

2. L’importo contrattuale presunto per il triennio è di € 10.000,00, oltre all’Iva di legge.

3. Sul prezzo di listino il Fornitore applica lo sconto pari al _______% . 4. I prodotti forniti dovranno essere quelli espressamente richiesti dall’ASP.

5. Non sono previsti quantitativi minimi di fornitura nel senso che ASP potrà acquistare anche un solo articolo senza che ciò comporti sovraprezzo o altro aggravio.

2. Durata

1. Il contratto avrà la durata di anni 3 decorrenti dalla data di sottoscrizione del presente atto.

2. L’Ente si riserva la facoltà di recedere dal contratto previo preavviso di almeno tre mesi, da trasmettersi tramite raccomandata A/R, nel caso di modifiche strutturali che facciano venir meno le esigenze di acquistare i prodotti in oggetto.

3. L’ASP si riserva la facoltà di rescindere totalmente o parzialmente il contratto qualora disposizioni di legge impongano l’osservanza di particolari regole di fornitura.

(3)

4. Nel caso in cui al termine del contratto l’ASP non fosse in grado di completare le procedure per una nuova aggiudicazione, la Ditta sarà tenuta a continuare la fornitura alle condizioni stabilite nel contratto scaduto per il periodo strettamente necessario a completare la procedura di un nuovo affidamento, e in ogni caso per non più di mesi 3 dalla scadenza.

3. Modalità di svolgimento della fornitura e tempi di consegna

1. I prodotti potranno essere richiesti presso la sede del fornitore di Imola direttamente dal personale incaricato dell’ASP, nominativamente identificato, munito di apposito buono oppure telefonicamente con conferma successiva e buono d’ordine via posta elettronica o fax.

2. Il materiale disponibile al banco verrà ritirato direttamente c/o la sede del fornitore a Imola dal personale incaricato dell’ASP, nominativamente identificato.

3. La frequenza delle richieste sarà secondo necessità.

4. Materiale non disponibile a magazzino potrà essere ordinato previa emissione da parte del fornitore di specifico preventivo soggetto ad approvazione da parte dell’Ente e dovrà essere disponibile entro 10 giorni lavorativi dalla data dell’accettazione dello stesso via mail o fax. In tal caso, il fornitore si dichiara disponibile, in caso di necessità, alla consegna c/o le sedi che verranno indicate di volta in volta, all’interno del Comune di Imola.

5. Le eventuali consegne dovranno avvenire in orari e giorni concordati con il SAT dell’Ente.

6. Eventuali ritardi nella disponibilità di prodotti ordinati devono essere tempestivamente segnalati dal Fornitore all’ASP.

8. Il Fornitore ha l’obbligo di consegnare i prodotti richiesti, nelle quantità e nei termini specificate nel fax. Non esistono quantitativi minimi di fornitura.

9. Il materiale, sia ritirato direttamente dal personale incaricato dell’ASP sia consegnato dal fornitore c/o la sede indicata, dovrà essere accompagnati da un Documento di Trasporto redatto in duplice contenente i seguenti dati:

l’indicazione del giorno e modalità di consegna;

la descrizione dei prodotti;

le quantità consegnate;

il prezzo di listino, l’aliquota iva, lo sconto percentuale applicato, il prezzo finale.

10. La firma per ricevuta della merce non impegna l’ASP che si riserva di comunicare le proprie osservazioni ed eventuali contestazioni con successive comunicazioni scritte.

4. Ritardate consegne e risoluzione per inadempimento

1.L’ASP ha facoltà di risolvere il contratto, fatto salvo ogni ulteriore diritto al risarcimento del danno, nel caso di ripetuti ritardi nella consegna.

Per tutto quanto non previsto dal presente contratto si fa rinvio alle norme del Codice Civile.

5. Subappalto

1. Non è ammesso il subappalto.

6. Fatture

1.Le fatture dovranno essere emesse a cadenza mensile e dovranno essere riepilogative di tutte le consegne effettuate nel mese precedente.

2. Nelle fatture dovrà essere obbligatoriamente indicato il numero di CIG ed il numero di autorizzazione alla spesa indicato dall’ASP. L’autorizzazione alla spesa è annuale pertanto, per gli anni successivi al primo, sarà cura dell’Ufficio Bilancio dell’ASP comunicare entro il mese di gennaio il nuovo numero.

3. Nel rispetto dell’articolo 25 del decreto n. 66/2014 convertito con legge n. 89/2014 a decorrere dal 31/03/2015 il fornitore dovrà produrre nei confronti dell’ASP esclusivamente fatture elettroniche, nel rispetto delle specifiche tecniche reperibili sul sito www.fatturapa.gov.it.

4. Il “Codice Univoco Ufficio” da inserire nel tracciato della fattura elettronica è UFB155; nel medesimo tracciato dovrà obbligatoriamente essere inserito il numero dell’autorizzazione di spesa nel campo del tracciato denominato “dati ordine acquisto”. Stante la novità dello strumento e la possibilità dell’intervento di ulteriori specifiche normative sul tema, l’ASP si riserva di definire, con successiva

(4)

comunicazione scritta, ulteriori elementi e modalità inerenti la fatturazione elettronica che il fornitore si impegna sin d’ora ad accettare.

5. Le fatture verranno liquidate entro 60 giorni data ricevimento fattura, dopo aver effettuato le opportu- ne verifiche sulle prestazioni eseguite.

6. Prima dei singoli pagamenti, verrà verificata da parte dell'ASP la regolarità contributiva nelle modali- tà previste dalla legge. Nel caso in cui si verifichi una situazione di irregolarità, il pagamento verrà so- speso sino alla regolarizzazione della posizione contributiva, senza che la Ditta possa pretendere interes- si o risarcimenti di sorta.

7. Il termine per il pagamento sarà inoltre sospeso qualora:

la fattura non sia regolare dal punto di vista fiscale;

le condizioni economiche non corrispondano a quanto pattuito.

8. La sospensione sarà comunicata via fax; nella comunicazione saranno precisate le motivazioni della sospensione alle quali l’appaltatore è invitato a far fronte tempestivamente.

9. I termini di pagamento rimarranno sospesi fino al momento della avvenuta risoluzione della causa di sospensione.

10. In caso di ritardo nei pagamenti il tasso di mora è pari al tasso di interesse legale.

11. L'ASP non rifonde le spese per commissioni bancarie che sono a carico dell'aggiudicatario.

12. In nessun caso la Ditta potrà sospendere le forniture.

13. L’ASP potrà rivalersi per ottenere la rifusione di eventuali danni già contestati, il rimborso di spese o il pagamento di penalità, mediante incameramento della cauzione o a mezzo ritenuta da operarsi all’atto dei pagamenti di cui sopra.

7. Norme di prevenzione e sicurezza

La Ditta si obbliga all’osservanza delle norme in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori ed in specifico si impegna ad assolvere a tutti gli adempimenti previsti dal D. Lgs. 81/08 e successive modificazioni.

Non ci sono oneri relativi alla sicurezza da interferenza aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell’attività.

8. Obblighi relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari

1. Ai sensi dell’art. 25 comma 2 e 2 bis del D. Lgs 66/2014 il codice CIG del presente appalto è _____________________.

2. Tale codice deve essere inserito dal fornitore nelle fatture ai sensi dell’art. 25 comma bis del D. L.

66/2014.

3. Le parti contraenti assumono gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/10 e all’art. 25 del D. L. 66/2014.

4. In particolare il fornitore si obbliga ad utilizzare, per ogni operazione finanziaria connessa al contratto di cui trattasi, uno o più correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva, alle commesse pubbliche di cui all'art. 3 comma 1 e 7, del D .lgs. 136 /20210 e s.m.i. Gli estremi identificativi dei conti utilizzati dovranno essere comunicati all'ASP, per iscritto e nei termini prescritti, contestualmente alle generalità e al codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi.

5. Il Fornitore prende atto sin d’ora che qualora non utilizzi il bonifico bancario o postale ovvero gli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni il contratto dovrà intendersi risolto di diritto.

6. L’appaltatore, il subappaltatore o il contraente che ha la notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui al presente articolo ne dà immediata comunicazione alla stazione appaltante e alla prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Bologna.

9. Spese contrattuali

1. L’imposta di bollo è a carico del fornitore.

10. Codice di comportamento dei dipendenti pubblici – DPR 62/2013

1. La Ditta dà atto di conoscere e di impegnarsi a rispettare per quanto compatibile con il servizio in questione il “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici” emanato ai sensi dell’articolo 54 del D.Lgs. 30/03/2011 n. 165 ed approvato con DPR n. 62 del 16/04/2013 e il Codice di comportamento dei

(5)

dipendenti pubblici dell’ASP approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell’ASP n.

7 del 27/02/2014.

2. I Regolamenti e la normativa sono reperibili sul sito dell’ASP all’URL: http://trasparenza.nuovocir- condarioimolese.it/asp-circondario-imolese/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-gene- rali/codice-di-comportamento.

3. In caso di violazione degli obblighi derivanti dal predetto codice il contratto può essere risolto.

11. Controversie

1. Per qualsiasi controversia nascente o derivante dall’interpretazione o esecuzione della presente lettera d’ordine–contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di Bologna.

Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 sulla tutela della riservatezza, si informa che i dati personali raccolti da questa Amministrazione, titolare del trattamento, saranno utilizzati per le sole finalità connesse alla presente trattativa e la stipula del contratto. Gli interessati hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall’art. 13 del D.Lgs. 196/2003.

Il Direttore

F.to Dott.ssa Gilberta Ribani

PER ACCETTAZIONE

Timbro e Firma ____________________

Riferimenti

Documenti correlati

- tenuto conto che alla scadenza del termine fissato la citata ditta ha presentato un’offerta per un importo complessivo di € 1.020,00 Iva esclusa che si ritiene congruo

Questa Direzione Regionale intende procedere all'affidamento della fornitura di materiale di consumo radiologico per i C.M.L. INAIL della Sardegna. Con il presente avviso

- VISTA la relazione dell’Ufficio Programmazione organizzazione ed attività strumentali del 10/07/2017, che fa parte integrante della presente determinazione, la quale

Ottenuto in data 12/12/2016 il certificato negativo per i carichi pendenti e in data 15/12/2016 il certificato negativo per i carichi tributari pendenti, nelle more del

Vista la richiesta pervenuta dalla sede di Asti della fornitura di 10 paia di spugne piccole per elettroterapia, 6 fasce elastiche per il fissaggio elettrodi e

400,00 oltre IVA, sono risultati più cari rispetto all’offerta della ditta Tecnocarta Med Srl.. Esperito il controllo del possesso dei requisiti di ordine generale dichiarati

- vista l’allegata relazione relativa alla precedente fornitura di elettrodi e vista la comunicazione pervenuta dalla Sede di Asti e relativa all’incompatibilità degli elettrodi

SANGUE OCCULTO FECI CONTENITORI STERILE TAPPO GIALLO. PROVETTE TAPPO BIANCO ANELLO NERO URINE 24 H PROVETTE TAPPO GIALLO ANELLO