• Non ci sono risultati.

XV Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali. Il mondo dopo Trump

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XV Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali. Il mondo dopo Trump"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

1

XV Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali

Il mondo dopo Trump

I dilemmi americani, il revisionismo sino-russo e l’incertezza europea

6 marzo – 29 maggio 2021 Lezioni in diretta su Zoom

In partnership con

(2)

2

1. Presentazione

L’ordine internazionale a guida americana è stato generalmente definito “liberale” per indicare un assetto fondato non solo sul primato di Washington nella dimensione dell’hard power ma anche su caratteristiche politico-economiche – organizzazioni internazionali, allargamento democratico e interdipendenza commerciale – ritenute in grado di moderare le asprezze di una condizione egemonica. A partire dal biennio 2007-2008, l’impasse militare in cui gli Stati Uniti sono incappati in Afghanistan e Iraq e le sue ricadute negative in termini di soft power, così come le ripercussioni globali della crisi economico-finanziaria, sono state generalmente interpretate come un segno della crisi dello status quo emerso dalle ceneri della Guerra fredda.

Gli Stati Uniti si sono così dovuti confrontare con i dilemmi strategici che affliggono le potenze egemoni quando si paventa la minaccia della “sovra-estensione imperiale”.

Mantenere gli impegni assunti o concentrarsi solo su quelli vitali per la preservazione dell’ordine e, quindi, per la sicurezza nazionale? Fare concessioni ai potenziali sfidanti o ingaggiarli in una competizione volta ad arrestarne l’ascesa prima che diventino troppo forti? Coinvolgere gli alleati nelle scelte strategiche o agire unilateralmente?

La crisi dell’ordine liberale e la redistribuzione del potere in atto, d’altro canto, hanno incentivato la Repubblica Popolare Cinese e la Federazione Russa ad assumere una postura sempre più competitiva volta a ripristinarne il predominio sui rispettivi quadranti regionali. I documenti strategici, così come le politiche realizzate da Pechino e Mosca, tuttavia, segnalano un progetto di medio-lungo termine ben più ambizioso, quello di una ridefinizione complessiva degli assetti globali che gli è valsa l’accusa di

“revisionismo” rivolta loro dalla Casa Bianca.

Sul continente europeo, infine, sono venuti al pettine i nodi irrisolti del progetto di integrazione così come si è sviluppato nell’ultimo quarto di secolo. Anzitutto, quelli sull’identità degli Stati che possono aspirare a farne parte, conseguenza dei rapporti di forza con le potenze limitrofe (Russia e Turchia) e dal fattore identitario (fratture etnico- culturali). In secondo luogo, i nodi legati alla natura dell’Unione Europea come unione economica o fase intermedia della nascita di una federazione tra Stati. Ma, soprattutto, quelli che toccano il nervo scoperto di ogni organizzazione internazionale, ovvero i rapporti tra i Paesi membri: l’UE è un’unione tra pari o un’unione egemonica con la Germania nel ruolo di potenza-guida?

Muovendo da queste considerazioni si articola il programma della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali del Centro Studi Geopolitica.info, giunta alla sua XV edizione. Lungo la sua intera durata, docenti e studenti interagiranno nel tentativo di individuare gli attori, le poste in gioco e le dinamiche di sicurezza che contraddistinguono i quadranti dove risulta più intensa la sfida all’ordine liberale (Indo- pacifico, Spazio post-sovietico, Medio Oriente Nord Africa) così come i dilemmi e le incertezze che ne affliggono il garante (gli Stati Uniti) e i suoi principali alleati (i Paesi europei).

L’obiettivo della Winter School è fornire agli studenti gli strumenti analitici necessari per interpretare i mutamenti in corso negli equilibri politico-strategici mondiali, senza tralasciare l’analisi delle loro ricadute sulla sfera politica interna dei principali Stati e sulle Organizzazioni internazionali. Le lezioni saranno tenute da un parterre di docenti con esperienze professionali eterogenee (accademia, impresa, giornalismo, diplomazia) per garantire una migliore rappresentazione della complessità dei processi internazionali in atto e stimolare un’interazione costante all’interno della classe.

(3)

3

2. Informazioni Generali

2.1 Organizzazione

La XV edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali è organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info, in collaborazione con Fondazione Roma Sapienza, Centro Paesaggio e Territorio (PATER) dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Centro Studi Americani, UNITELMA Sapienza, Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” (CEMAS), lo Standing Group “Russia e Spazio post-sovietico” della Società Italiana di Scienza Politica e BAICR – Cultura della Relazione.

2.2 Come e quando

Alla luce dell’esperienza di successo della XIV edizione e del perdurare dell’emergenza da Covid-19, la XV Winter School si svolgerà in diretta online via Zoom. Ogni lezione prevede l’intervento di un docente (di norma 1 ora) seguito da una sessione di domande e risposte con gli studenti (di norma 30 minuti). Tutti i materiali didattici, incluse le registrazioni video e le slides delle lezioni, saranno resi disponibili per 12 mesi sulla piattaforma online dedicata www.onlineducation.it. In questo modo, sia gli iscritti che non avessero potuto partecipare ad alcuni incontri sia quanti volessero approfondire ulteriormente i temi trattati, potranno consultare i materiali sulla piattaforma online.

Se la normativa vigente lo consentirà, la giornata conclusiva e la consegna degli attestati previste per sabato 29 maggio 2021 si svolgeranno presso il Centro Studi Americani (Via Michelangelo Caetani, 32, Roma).

Complessivamente la Winter School avrà una durata di tre mesi e si articolerà in 12 giornate di lavoro. Il programma potrebbe essere soggetto a piccole variazioni, che verranno tempestivamente comunicate agli studenti.

2.3 Obiettivi

Gli obiettivi della Winter School sono:

✓ fornire le conoscenze teoriche ed empiriche necessarie per interpretare le dinamiche geopolitiche internazionali;

✓ favorire il dibattito sugli aspetti più significativi della politica internazionale attraverso il contributo di docenti selezionati nei settori della ricerca, delle istituzioni, dell’impresa e del giornalismo;

✓ formare figure professionali capaci di operare in maniera efficace nella politica, nella diplomazia, nelle relazioni istituzionali e internazionali del settore privato, nella ricerca e nella comunicazione.

2.4 Settori di interesse disciplinare

✓ Relazioni internazionali

✓ Studi strategici e sulla sicurezza

✓ Geografia politica ed economica

✓ Scienza politica

✓ Storia delle relazioni internazionali

✓ Economia internazionale

✓ Diritto internazionale

✓ Organizzazioni internazionali

(4)

4

2.5 A chi si rivolge la Winter School

✓ Studenti universitari

✓ Dottorandi e ricercatori

✓ Professionisti del lobbying e dell’advocacy

✓ Esperti di relazioni istituzionali e internazionali

✓ Risk-analyst e giornalisti

✓ Operatori delle ONG e della cooperazione allo sviluppo

✓ Forze armate e di polizia

✓ Neo-laureati e persone interessate alla geopolitica

3. Modalità d’iscrizione

3.1 Quote di partecipazione

✓ Quota integrale di partecipazione: 430€

✓ Quota di partecipazione per dottorandi e studenti (richiesta attestazione): 390€

✓ Quota di partecipazione per studenti dei CdL di Scienze politiche e relazioni internazionali (L-36) e Relazioni internazionali (LM-52) di Sapienza Università di Roma, di Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali (L-36) dell’Università di Roma “Tor Vergata” e di UNITELMA Sapienza (richiesta attestazione): 350€

✓ Quota di partecipazione per i soci di Fondazione Roma Sapienza (richiesta attestazione): 350€

✓ Quota di partecipazione per i tesserati OpportuniSID (richiesta attestazione): 350€

✓ Quota di partecipazione per gli iscritti ai corsi online di Geopolitica.info: 350€

✓ Quota di partecipazione per gli iscritti alle precedenti Winter School: 250€

✓ Quota per la partecipazione ad un modulo: 90€

✓ Quota per la partecipazione a una singola giornata: 40€

3.2 Modalità di pagamento e contatti

Per iscriversi alla Winter School è sufficiente inviare ad education@geopolitica.info il modulo di iscrizione compilato e contestualmente la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione di riferimento. È possibile procedere al pagamento nelle due modalità indicate di seguito. In entrambi i casi, a tutti gli iscritti sarà rilasciata una ricevuta o, su richiesta, emessa fattura.

Per ulteriori informazioni: education@geopolitica.info Gabriele Vargiu 334.3233442 o Gabriele Natalizia 338.1634411 1. Bonifico bancario

Per iscriversi alla Winter School tramite bonifico è sufficiente versare un acconto a titolo di caparra di 100€ (dati bonifico di seguito) e inviare un’email a education@geopolitica.info con in allegato:

✓ Fotocopia/foto del bonifico dell’acconto

✓ Modulo d’iscrizione (disponibile qui) compilato e firmato

✓ Eventuale attestazione relativa alla scontistica richiesta: bollettino tasse semestre in corso per studenti/dottorandi; certificato di iscrizione ai CdL di Scienze politiche e relazioni internazionali (L-36) e Relazioni internazionali (LM-52) di Sapienza Università di Roma e di Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali (L-36) dell’Università di Roma “Tor Vergata” e di UNITELMA Sapienza; certificato di associazione a Fondazione Roma Sapienza.

(5)

5 Il saldo potrà essere versato in un’unica soluzione entro il giorno sabato 6 marzo 2021.

In caso di mancato perfezionamento del saldo, l’acconto versato sarà trattenuto.

Previa richiesta, tuttavia, è possibile rateizzare il pagamento della restante quota in due soluzioni da versare inderogabilmente entro le seguenti scadenze : prima metà della quota restante: sabato 6 marzo 2021; seconda metà della quota restante: sabato 17 aprile 2021.

Dati Bonifico:

Conto corrente intestato a: Geopolitica.info Banca: Unicredit (agenzia 719)

Iban: IT34B0200805108000401219762

Causale: WS Roma 2021 – Nome e Cognome dell’iscritto

2. PayPal o carta di credito (solo per il pagamento della quota integrale) Per iscriversi alla Winter School tramite PayPal o carta di credito è sufficiente visitare la piattaforma www.onlineducation.it e procedere alla registrazione cliccando in alto a destra su Login e poi su Crea un account (o Login se si disponesse già di un account). Una volta registrato e confermata la registrazione dalla mail, sarà possibile procedere al pagamento dalla pagina della Winter School sulla piattaforma (il circuito di PayPal permette di pagare anche coloro che possedessero solo la carta di credito e non fossero registrati a PayPal).

Contestualmente al pagamento, è necessario inviare il modulo d’iscrizione (disponibile qui) compilato e firmato.

N.B. Il pagamento tramite PayPal/carta di credito è possibile solo per coloro che intendano pagare la quota integrale di 430€. Pagando con PayPal non è possibile rateizzare i pagamenti. Tutti coloro che beneficiano di quote d’iscrizione dedicate dovranno procedere al pagamento tramite bonifico.

4. Riconoscimenti

4.1 Riconoscimenti per i partecipanti

Agli studenti è richiesto di produrre una relazione scritta di verifica sui temi trattati (10.000 caratteri spazi inclusi). L’elaborato dovrà essere consegnato entro il 22 maggio 2021. A fronte della valutazione positiva della relazione, il Centro Studi rilascia un attestato di partecipazione che consente, eventualmente, di richiedere il riconoscimento dei CFU presso la propria università. È l’Ateneo, infatti, a riconoscere le ore di studio e lavoro attestate dal nostro Centro Studi come CFU a scelta dello studente. Per gli studenti del CdL di Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Roma "Tor Vergata" il corso è valido per l’ottenimento dei 4 cfu delle Soft Skills.

4.2 Opportunità di collaborazione con il Centro Studi

I partecipanti alla Winter School godono di accesso preferenziale alle selezioni per la collaborazione con il Centro Studi nelle modalità indicate nella sezione Collabora del sito www.geopolitica.info.

Al termine della Winter School, per chi ne farà richiesta, sarà possibile svolgere un colloquio di selezione per: tirocini curriculari presso il Centro Studi da un minimo di 150 ore (l'elenco delle Università aderenti è disponibile nella sezione collabora del sito); collaborazioni esterne a titolo gratuito con il Centro Studi.

(6)

6

5. Il Centro Studi Geopolitica.info

5.1 Comitato Scientifico

Gianluca Ansalone – Docente SIOI

Fabio Bettanin – Università L’Orientale di Napoli Antonello Folco Biagini – Sapienza Università di Roma Alessandro Colombo – Università degli Studi di Milano AntonGiulio de Robertis – Università degli Studi di Bari Andrea Gemma – Università degli Studi Roma Tre Roberta Iannone – Sapienza Università di Roma Ellis Krauss – University of California

Roberto Pasca di Magliano – Sapienza Università di Roma

Giuseppe Sacco – Libera Università degli Studi Sociali “Guido Carli”

Franco Salvatori – Università degli Studi di Roma Tor Vergata

5.2 Coordinatori

Gabriele Natalizia, Alessandro Ricci, Gabriele Vargiu

5.3 Comitato organizzatore

Andrea Carteny, Ilaria De Angelis, Piero De Luca, Stefano Pelaggi, Alessia Piccinini, Lorenzo Riggi, Alessandro Savini, Alessia Sposini, Lorenzo Termine, Elisa Ugolini, Lorenzo Zacchi

(7)

7

6. Programma

Primo modulo: L’America e la crisi dell’ordine liberale Sabato 6 marzo

Ore 10.00 – 13.00 I Lezione

Quanto è vulnerabile l’ordine liberale?

Vittorio Emanuele Parsi e Luca Scuccimarra II Lezione

Da Kant a Trump: la parabola dell’ordine liberale Sonia Lucarelli

Sabato 13 marzo ore 10.00 – 13.00 III Lezione

Ascesa, consolidamento e crisi dell’egemonia americana Gabriele Natalizia

IV Lezione

Tutti i poteri del Presidente Gianluca Passarelli

ore 15.00 – 16.00 V Lezione

Webinar: America Latina, ancora il cortile di casa degli Stati Uniti?

Loris Zanatta ne dialoga con Andrea Merlo Sabato 20 marzo

ore 10.00 – 13.00 VI Lezione

Il lungo momento unipolare: origini e prospettive della supremazia militare americana Andrea Locatelli

VII Lezione

L’America degli anni ‘20 Dario Fabbri

ore 15.00 – 17.45

Laboratorio di geografia politica VIII Lezione

Geopolitica del Covid: territori, confini e potere Alessandro Ricci

IX Lezione

Carte come armi: la cartografia come strumento politico Edoardo Boria

Secondo modulo: La Cina tra ambizioni revisioniste e self-restraint Sabato 27 marzo

ore 9.45 – 13.00 Introduzione Elisa Ugolini X Lezione

Quanto “pesa” la Trappola di Tucidide? Le relazioni internazionali in epoca di rivalità cooperative

Anna Caffarena

(8)

8 XI Lezione

La strategia incrementale cinese per l’Indo-Pacifico Lorenzo Termine

ore 15.00 – 17.45

Laboratorio di geografia politica XII Lezione

Geopolitica dell’Europa ai tempi del Covid Simone Bozzato

XIII Lezione

Geopolitica e spazi marittimi Paolo Sellari e Matteo Marconi Sabato 10 aprile

ore 10.00 – 13.00 XIV Lezione

La modernizzazione delle Forze armate cinesi Simone Dossi

XV Lezione

Le capacità militari della Cina Andrea Gilli

ore 15.00 – 16.30 XVI Lezione

I dossier caldi per la Cina: Hong Kong e Taiwan Stefano Pelaggi

Terzo modulo: Le due facce della Russia: ambizioni di potenza e declino economico

Sabato 17 aprile ore 9.45 – 13.00 Introduzione

Gianmarco Donolato XVII Lezione

La prassi politica del putinismo Mara Morini

XVIII Lezione

La Russia e la prospettiva eurasiatica Andrea Carteny

ore 15.00 – 16.30 XIX Lezione

La Russia e l’Estero Vicino

Enzo Reale ne discute con Alessia Sposini e Chiara Minora Sabato 24 aprile

ore 10.00 – 13.00 XX Lezione

NATO-Russia: vecchie retoriche e nuovi domini di competizione Nicolò Fasola

XXI Lezione

Se la guerra verrà domani: la politica nucleare russa Lorenzo Riggi

(9)

9 ore 15.00 – 16.30

XXII Lezione

Workshop: Come funziona l’ufficio Relazioni istituzionali di un’azienda?

Gabriele Vargiu e Alessia Piccinini

Quarto modulo: Unione tra pari o egemonia tedesca?

Venerdì 30 aprile ore 16.15 – 19.30 Introduzione Elisa Maria Brusca XXIII Lezione

La politica estera di Roma e il contesto euro-mediterraneo Emidio Diodato

XXIV Lezione

La politica estera e di difesa italiana tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina Fabrizio Coticchia

Sabato 8 maggio ore 9.00 – 13.00 XXV Lezione

Il ruolo italiano nell’Europa di oggi Giangiacomo Calovini

XXVI Lezione

NATO2030: il rilancio dell’Alleanza Atlantica in tempo di pace calda Alessandro Marrone

XXVII Lezione

Le traiettorie strategiche della Germania a trent’anni dalla riunificazione Salvatore Santangelo

XXVIII Lezione

Una media potenza assertiva. La Francia tra fragilità interne e proiezione militare in Africa

Marco Valigi ore 15.00 – 16.30 XXIX Lezione

L’Alleanza Atlantica e il suo valore aggiunto in un mondo che cambia Gabriele Checchia ne discute con Alessandro Savini

Quinto modulo: Un Medio Oriente post-americano?

Sabato 15 maggio ore 9.45 – 13.00 Introduzione Jessica Pulsone XXX Lezione

La competizione egemonica tra Iran e Arabia Saudita Lorenzo Zacchi

XXXI Lezione

Turchia e Europa: tra ridefinizione identitaria e rapporti bilaterali Carlo Frappi

(10)

10 ore 15.00 – 16.30

XXXII Lezione

Una finestra su Israele, Libano e Siria

Pietro Baldelli, Elena Tosti di Stefano, Thomas Bastianelli, Shirin Zakeri, e Nicolò Rascaglia

Sabato 22 maggio ore 10.00 – 13.00 XXXIII Lezione La Libia spartita Arturo Varvelli XXXIV Lezione

Minaccia terrorista e reti criminali al centro del Mediterraneo Guido Olimpio

ore 15.00 – 16.30 XXXV Lezione

Politica estera e cooperazione italiana nell’Africa subsahariana Cons. Fabrizio Lobasso ne discute con Ilaria De Angelis

Sabato 29 maggio Centro Studi Americani ore 9.00 – 13.00

XXXVI Lezione

Lo spettro del declino egemonico. La nuova Amministrazione statunitense tra sfide interne e sfide internazionali

Alessandro Colombo Conferenza conclusiva:

Antonello Folco Biagini, Franco Salvatori e Gianluca Ansalone Consegna degli attestati

(11)

11

7. Faculty

Ansalone, Gianluca – Novartis

Baldelli, Pietro – Università di Perugia, Centro Studi Geopolitica.info Bastianelli, Thomas – Centro Studi Geopolitica.info

Biagini, Antonello Folco – UNITELMA Sapienza Boria, Edoardo – Sapienza Università di Roma

Bozzato, Simone – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Brusca, Elisa Maria – Centro Studi Geopolitica.info Caffarena, Anna – Università degli Studi di Torino Calovini, Giangiacomo – Centro Studi Geopolitica.info Carteny, Andrea – CEMAS Sapienza Università di Roma Checchia, Gabriele – Comitato Atlantico Italiano

Colombo, Alessandro – Università degli Studi di Milano Coticchia, Fabrizio – Università di Genova

De Angelis, Ilaria – Centro Studi Geopolitica.info Diodato, Emidio – Università degli Stranieri di Perugia Donolato, Gianmarco – Centro Studi Geopolitica.info

Dossi, Simone – Università degli Studi di Milano “La Statale”

Fabbri, Dario – Limes Rivista di Geopolitica Fasola, Nicolò – University of Birmingham Frappi, Carlo – Università Ca’ Foscari di Venezia Gilli, Andrea – NATO Defense College

Lobasso, Fabrizio – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Locatelli, Andrea – Università Cattolica del Sacro Cuore

Lucarelli, Sonia – Alma Mater Studiorum Università di Bologna Marconi, Matteo – Sapienza Università di Roma

Marrone, Alessandro – Istituto Affari Internazionali Merlo, Andrea – Centro Studi Geopolitica.info Minora, Chiara – Centro Studi Geopolitica.info

(12)

12 Morini, Mara – Università di Genova

Natalizia, Gabriele – Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info Olimpio, Guido – Corriere della Sera

Parsi, Vittorio Emanuele – Università Cattolica del Sacro Cuore Passarelli, Gianluca – Sapienza Università di Roma

Pelaggi, Stefano – Taiwan Center for Strategic Studies, Centro Studi Geopolitica.info Piccinini, Alessia – Centro Studi Geopolitica.info

Pulsone, Jessica – Centro Studi Geopolitica.info Rascaglia, Nicolò – Centro Studi Geopolitica.info Reale, Enzo – Atlantico Quotidiano

Ricci, Alessandro – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Centro Studi Geopolitica.info

Riggi, Lorenzo – Centro Studi Geopolitica.info

Salvatori, Franco – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Santangelo, Salvatore – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Savini, Alessandro – Centro Studi Geopolitica.info Scuccimarra, Luca – Sapienza Università di Roma Sellari, Paolo – Sapienza Università di Roma Sposini, Alessia – Centro Studi Geopolitica.info

Termine, Lorenzo – Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info Tosti Di Stefano, Elena – CEMAS Sapienza Università di Roma

Ugolini, Elisa – Centro Studi Geopolitica.info

Valigi, Marco – Alma Mater Studiorum Università di Bologna Vargiu, Gabriele – Centro Studi Geopolitica.info

Varvelli, Arturo – European Council on Foreign Relations Zacchi, Lorenzo – Centro Studi Geopolitica.info

Zakeri, Shirin – CEMAS Sapienza Università di Roma

Zanatta, Loris – Alma Mater Studiorum Università di Bologna

(13)

13

8. Syllabus

Biagini A.F. (a cura di), Tripoli, Italia. La politica di potenza nel Mediterraneo e la crisi dell’ordine internazionale, Roma, Castelvecchi, 2020.

Boria E., Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Nuova Cultura, Roma, 2012.

Caffarena, A., La trappola di Tucidide e altre immagini, Bologna, Il Mulino, 2018.

Carteny, A., Il micro-nazionalismo e l’Europa, Nuova Cultura, Roma, 2009.

Clementi, F. e G. Passarelli, Eleggere il presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi.

Venezia, Marsilio, 2020.

Colombo, A., La disunità del mondo, Feltrinelli, Roma, 2010.

Colombo, A., Tempi decisivi. Natura e retorica della crisi internazionale, Feltrinelli, Milano, 2014.

Coticchia, F. e J. Davidson, Italian Foreign Policy during Matteo Renzi's Government: A Domestically-Focused Outsider and the World, Lanham, Lexington, 2019.

Diodato, E. e F. Niglia, L'Italia e la politica internazionale. Dalla Grande Guerra al (dis)ordine globale, Roma, Carocci, 2019.

Dossi, S., Il potere dei generali. Civili e militari nell’Asia orientale contemporanea, Rome, Carocci, 2017.

Gilpin R., Guerra e mutamento nella politica internazionale, il Mulino, Bologna, 1987.

Locatelli, A., Tecnologia militare e guerra. Gli Stati Uniti dopo la rivoluzione negli affari militari, Vita&Pensiero, Milano, 2010

Lucarelli, S., Cala il sipario sull'ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo, Milano, Vita e Pensiero, 2020.

Morgenthau H., Politica tra le nazioni. La lotta per il potere e la pace, il Mulino, Bologna, 1997.

Morini, M., La Russia di Putin, Bologna, Il Mulino, 2020.

Natalizia G. (a cura), La Russia e l'Occidente. Dinamiche politiche a cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre, Vita e Pensiero, Milano, 2018.

Natalizia, G., Renderli simili o renderli inoffensivi? L’ordine liberale, gli Stati Unit i e il

“problema” della democrazia. Roma, Carocci, 2021.

Natalizia, G. e L. Termine, Tracing the modes of China's revisionism in the Indo -Pacific: A comparison with pre-1941 Shōwa Japan. Italian Political Science Review/Rivista Italiana Di Scienza Politica, 1-17. doi:10.1017/ipo.2020.28

Parsi V.E., Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale, il Mulino, Bologna, 2018.

Parsi V.E., Vulnerabili: come la pandemia cambierà il mondo, Segrate, Piemme, 2020.

Passarelli, G. e F. Clementi, Eleggere il presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi, Marsilio, Venezia, 2020.

Ricci A. La Geografia dell'incertezza. Crisi di un modello e della sua rappresentazione in età moderna, Roma, Exorma, 2017.

Santangelo S., Gerussia. L'orizzonte infranto della geopolitica europea. Roma, Castelvecchi Editore, 2016.

Scuccimarra, L., Proteggere l'umanità. Sovranità e diritti umani nell'epoca globale, Bologna, Il Mulino, 2016.

Waltz K.N, Teoria della politica internazionale, il Mulino, Bologna, 1987.

Zanatta, L., Storia dell’America Latina contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2017.

Riferimenti

Documenti correlati

• Interessi turchi, ma anche curdi, siriani, russi, europei, etc. • Ingresso della Turchia

• Ad oggi ci sono circa 3 milioni di migranti presenti in Turchia, provenienti principalmente dalla Siria?. •

- Il controllo simbolico trasforma lo spazio in un prodotto culturale - Il processo di denominazione avviene tramite la carta. Qual è il più imponente processo di

26 E Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su

• La geografia politica è lo studio della distribuzione spaziale del potere e del suo esercizio su quello spazio. • Osserva le forme

CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI FATTI DELLO STATO ISLAMICO -2015.. • 24 novembre: i turchi abbattono un caccia russo nei cieli siriani, ma all’interno della loro “no

- Si vuole dimostrare la legittimità nell’uso della forza - Ribadire la vitalità dello Stato Islamico in quanto Stato - Proporre una propria narrativa della guerra. - L’idea di

Anonimo, Carta de navigare per le isole Novamente trovate in la parte de l’India (Carta Cantino), (1501-2)... Theatrum Orbis Terrarum Abramo