• Non ci sono risultati.

Biochimica, di C.K. Mathews, K.E. van Holde 1998 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biochimica, di C.K. Mathews, K.E. van Holde 1998 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

1

IL CICLO DI KREBS

(2)

2

Biochimica, di C.K. Mathews, K.E. van Holde

©1998 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

(3)

19 | 3 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

Mitocondri del muscolo cardiaco (più creste)

Mitocondri del fegato

(4)

16 | 4 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

Scopo: degradare l’acetil-SCoA (intermedio comune del catabolismo) a due CO2; produrre coenzimi ridotti che serviranno per ottenere energia.

I coenzimi ridotti daranno gli elettroni (H) all’ossigeno attraverso la catena di trasporto mitocondriale formando H2O e ATP

(5)

5

Ossidazione del glucosio a CO2 e H2O condizioni anaerobie

glucosio  2 lattato + 2H+

G’° = -197.0 kJ/mol

condizioni aerobie

glucosio + 6O2  6CO2 + 6H2O

G’° = -2870 kJ/mol

Carboidrati, acidi grassi e molti amminoacidi sono

ossidati a CO2 e H2O attraverso il ciclo dell'acido citrico (Krebs).

Devono essere degradati ad acetile (Acetil-CoA).

(6)

16 | 6 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

piruvato + NAD+ + CoA-SH acetil-CoA + NADH + H+ + CO2

Reazione irreversibile nella cellula. Il piruvato subisce una decarbossilazione ossidativa.

PIRUVATO DEIDROGENASI

(7)

16 | 7 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

IL CICLO DI KREBS

(8)
(9)

16 | 9 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

(10)

16 | 10 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

(11)

16 | 11 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

(12)

16 | 12 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

(13)

16 | 13 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

(14)

16 | 14 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

(15)

16 | 15 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

H2O

(16)

16 | 16 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

(17)

17

RIASSUNTO 1 CH3CO-SCoA entra nel ciclo

2 atomi di C escono come CO2

4 paia di H sono rimossi (3 NADH + H+ e 1FADH2)

prodotti:

•1 GTP o 1 ATP (dipende dal tipo cellulare)

•flusso di elettroni ricchi di energia che passano alla catena respiratoria fino ad O2 per formare H2O

La riossidazione di 1 molecola di NADH+H+ fornisce energia sufficiente per la sintesi di circa 2,5 molecole di ATP, e la riossidazione di 1 molecola di FADH2 fornisce energia sufficiente per la sintesi di circa 1,5 molecole di ATP.

(18)

Una molecola di Acetil-SCoA che entra nel ciclo di Krebs viene ossidata e produce energia sufficiente per la sintesi di 10 molecole di ATP a partire da ADP.

3 NADH+H+ 1 FADH2

1ATP

7,5 ATP 1,5 ATP

1 ATP

TOTALE 10 ATP

(19)

19

In generale:

Il rifornimento di acetil-CoA da carboidrati e ac grassi è cruciale nel determinare la velocità del ciclo.

Le reazioni deidrogenasiche dipendono da [NAD+] e [FAD], quindi le loro attività sono controllate dalla catena respiratoria mitocondriale che è responsabile dell’ossidazione di NADH e FADH2. L’attività della catena respiratoria è accoppiata alla produzione di ATP, ne consegue che l’attività del ciclo di Krebs dipende molto dal controllo respiratorio, che a sua volta è influenzato dalla disponibilità di ADP + Pi e O2. Quindi, in generale, qualunque fattore che interrompe il rifornimento di O2, di ADP o di NAD+ e FAD, blocca l’attività del ciclo.

REGOLAZIONE DEL CICLO DI KREBS

(20)

20

La velocità del flusso attraverso il ciclo è regolata da 3 fattori:

1)Disponibilità di substrato

2)Inibizione da accumulo di prodotto

3)Inibizione retroattiva (da parte degli ultimi intermedi)

La regolazione principale avviene a livello delle reazioni catalizzate da:

1) piruvato DH 2) citrato sintasi 3) isocitrato DH

4) -chetoglutarato DH

REGOLAZIONE DEL CICLO DI KREBS

(21)

21

In condizioni normali la velocità di glicolisi e la velocità del ciclo dell'acido citrico sono regolate in modo che viene demolito a Pir solo il Glc necessario per rifornire il ciclo di acetil-CoA. Le concentrazioni di piruvato, lattato e acetil-CoA sono costanti. Non c'è accumulo. I due processi sono accoppiati da inibizione di alti livelli di ATP e NADH e dalla concentrazione di citrato. Il citrato è inibitore allosterico della PFK-1 che catalizza la fosforilazione del fruttosio 6-fosfato.

REGOLAZIONE DEL CICLO DI KREBS

(22)

16 | 22 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

NADH NAD+

ATP

(23)

16 | 23 Nelson • Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2014

IL CICLO DI KREBS E’ UNA VIA ANFIBOLICA

E’ un processo ossidativo MA comprende intermedi di reazione che servono da precursori di vie biosintetiche.

ESEMPI:

L’ossalacetato è il precursore dell’aspartato

L’ossalacetato è un precursore del glucosio

Il citrato esce dal mitocondrio e libera acetil-SCoA che è il precursore per la sintesi degli acidi grassi

L’-chetoglutarato serve per la sintesi di glutammato

Il succinil-SCoA è un precursore dell’eme

(24)

24

REAZIONI ANAPLEROTICHE

Le reazioni anaplerotiche riforniscono il ciclo di Krebs di intermedi.

In condizioni normali, le reazioni che tolgono intermedi al ciclo di Krebs e quelle che li rimpiazzano sono in equilibrio dinamico. La concentrazione degli intermedi è costante nei mitocondri.

Una reazione importante è la carbossilazione reversibile del piruvato.

piruvato + HCO3- + ATP ossalacetato + ADP + Pi piruvato carbossilasi

La piruvato carbossilasi è attivata da acetil-CoA (suo modulatore allosterico +). Se la carica energetica è elevata, OA viene convertito a Glc, se è bassa OA entra nel ciclo di Krebs.

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di insufficienza nelle prove in itinere, al termine del semestre, lo studente è tenuto a sostenere un esame scritto finale consistente in un quiz di 10 domande, tra

We have seen that from a technical point of view, stop-motion can be seen as a way to transcend identity borders and the distinction between two categories, since the

Osteogenesis imperfecta, calcifilassi e dermatomiositi, hanno dimostrato che i cristalli hanno differenti caratteristiche di struttura e di organizzazione, in

Proprietà acido-base degli Amminoacidi Istidina.. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A.. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E,

5) Frammentazione della catena polipeptidica (Metodi enzimatici e chimici).. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006. Corso

Obiettivo generale è quello di fornire agli studenti una conoscenza della struttura chimica delle classi di macromolecole di interesse biologico e dei meccanismi biochimici

L’Organismo di Vigilanza, formato da persone indipendenti nel ruolo, è l’ente istituito per vigilare sul rispetto del Codice Etico e del Modello Organizzativo da parte di tutti

A livello sintomatico nel diabete di tipo 2 questi sintomi possono non essere presenti al punto che lo stato patologico può non essere avvertito per anni; inoltre questo tipo