• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

L

UCA GAFFURI

Indirizzo

V

IA

R

OMA

, 23 -

22030 LONGONE AL SEGRINO (CO)

Telefono

031619270

Fax

0316660002

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita 10/01/1973

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Gennaio 1999, ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Libera professione sotto forma di studio tecnico associato, prima come TCL s.a.s. ed ora TCL s.r.l.

• Tipo di azienda o settore Progettazione impianti elettrici

• Tipo di impiego Progettazione impianti elettrici e direzione lavori

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione impianti elettrici in genere, collaudi, direzione lavori, contabilità

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Settembre 1996, dicembre 1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tecnoelettra s.r.l. via Bruno Buozzi Cremnago d’Inverigo (CO)

• Tipo di azienda o settore Installazione impianti elettrici

• Tipo di impiego Progettazione impianti elettrici, gestione commesse

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione impianti elettrici civili ed industriali, sviluppo commesse, gestione commesse, assistenza in cantiere, assistenza all’officina per la costruzione di quadri elettrici, gestione ordini dei materiali

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Settembre 1995, settembre 1996

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Studio Tecnico Massimo per. Ind. Canali, via San Maurizio Erba (CO)

• Tipo di azienda o settore Progettazione impianti elettrici

• Tipo di impiego Disegnatore

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione impianti elettrici civili ed industriali

(2)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 2014 – ad oggi ,corsi per la formazione continua per l’ottenimento dei crediti formativi necessari all’esercizio della libera professione

28/04/2020

04/03/2020

25/02/2020

20/02/2020

18/10/2019

13/09/2019

27/06/2019

13/06/2019

28/05/2019 15/05/2019

09/05/2019

10/04/2019

29/03/2019

13/03/2019

Corso di formazione La progettazione di un impianto di cablaggio strutturato per gli edifici commerciali (Id corso: 26962) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online

Corso di formazione Progettazione e realizzazione di un impianto di cablaggio strutturato FTTH per gli edifici residenziali (Id corso: 26775) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online

Incontro tecnico dimensionamento Dimensionamento cavi e condotti sbarre in bassa tensione (Id corso: 26713) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online

Incontro tecnico Esperto BACS di sistemi HVAC ed Elettrici: Una nuova professione (Id corso:

26815) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online

Corso di aggiornamento sulla nuova procedura telematica CIVA per la presentazione delle pratiche relative alla verifica delle attrezzature soggette a controllo INAIL (Id corso: 25128) Collegio di MONZA E BRIANZA

La norma CEI 64-8 per gli Impianti Elettrici di Bassa Tensione (Id corso: 24848) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online Realizzazione di una cabina MT/BT - Regole Tecniche - Parte 2° (Id corso: 24317) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online Realizzazione di una cabina MT/BT - Regole Tecniche - Parte 1° (Id corso: 24157) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DALLE SOVRATENSIONI ELETTRICHE E DAGLI INCENDI-OBO Bettermann (Id corso: 22535) Collegio di MONZA E BRIANZA La progettazione integrata degli impianti: esempi applicativi con l'utilizzo del software I-Project (Id corso: 23708) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) la Mediazione Civile - il ruolo del CTU in mediazione (Id corso: 23525) Collegio di MONZA E BRIANZA

Dimensionamento cavi e condotti sbarre di bassa tensione (Id corso: 23266) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online

Il cablaggio in fibra ottica negli edifici residenziali (Id corso: 23057) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online

CEI 64-8 - varianti V3/V4 e parte 8-1: evoluzione normativa 206/2017 (Id corso: 23270) Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online

07/02/2018 BIASI GSI-NUOVE PROSPETTIVE ENERGETICHE-Pompe di Calore ad Alta efficienza Geotermiche e ad Aria per applicazioni residenziali e professionali (Collegio di MONZA E BRIANZA via Aliprandi 13, 20900 -

(3)

02/02/2018 SYSTEM AIR-Soluzioni per l’edificio salubre e la sanificazione degli ambienti (Collegio di MONZA E BRIANZA via Aliprandi 13, 20900

18/12/2017 Dimensionamento cavi e condotti sbarre in Bassa Tensione (Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online)

12/12/2017 CODICE DEONTOLOGICO E REGOLAMENTO INTERNO DISCIPLINARE - Collegio MB (Collegio di MONZA E BRIANZA via Aliprandi 13, 20900 –

24/10/2017 Corso Tecnico Applicativo Illuminazione di Sicurezza - Novità Normative e Legislative Linergy (Collegio di MONZA E BRIANZA via Aliprandi 13, 20900 - c/o Helios Hotel (Ex Hotel della Regione) - Viale Elvezia n. 4 - 20900 Monza (MB))

07/06/2017 Il cablaggio in fibra ottica negli edifici residenziali (Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric - Online)

04/05/2017 CEI EN 61439-1 e 2 (2° Ed.) - l'evoluzione normativa per i quadri elettrici BT (Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric Online)

27/04/2017 Norma CEI 0-16: regole tecniche per la connessione di utenti MT alle reti delle imprese distributrici (Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric - Online)

05/04/2017 CEI 64-8 Parte 3 - Sezione 37: ambienti residenziali - prestazioni dell'impianto (Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneider Electric - Online) 23/03/2017 La progettazione degli impianti elettrici MT/BT: esempi applicativi con l'utilizzo del software

(Schneider Electric Spa via circonvallazione est 1, 24040 (BERGAMO) - c/o Schneide Electric - Online)

16/06/2016 OBO - Protezioni negli impianti elettrici; Impianto parafulmine LPS Est/Int; Valutazione del rischio (Collegio di MONZA E BRIANZA)

15/04/2016 CONVEGNO: IL NOSTRO LAVORO E' ANCORA QUI ? (Collegio di COMO Via V. Emanuele 113, 22100)

15/03/2016 Incontro Tecnico TuttoNormel 2016 – Milano

21/01/2016 LOVATO - AUDIT ENERGETICO E DI MONITORAGGIO NEI PROCESSI INDUSTRIALI (Collegio di MONZA E BRIANZA)

09/12/2015 ELCO - EFFICIENZA ENERGETICA: MACCHINE APPLICAZIONI E VERIFICHE (Collegio di MONZA E BRIANZA)

03/12/2015 CALEFFI-LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA (Collegio di MONZA E BRIANZA)

21/10/2015 TuttoNormel - Convegno on-line per professionisti e uffici tecnici (TNE SRL ) 16/10/2015 CONVENTION BEGHELLI STELLA POLARE LED (Collegio di COMO)

30/06/2015 EVOLUZIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA (Collegio di COMO) 10/03/2015 SEMINARIO INFORMATIVO EPPI 2015 (Collegio di COMO)

21/10/2014 SCHNEIDER- SMART BUILDING

25/09/2014 ABB SCACE - CORSO ENERGY MANAGEMENT

(4)

10/09/2014 ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

01/07/2014 AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: ASPETTI FISCALI-ASSICURATIVI-DEONTOLOGICI

13/03/2014 TUTTO NORMEL INCONTRO TECNICO 2014

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1999

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Collegio dei periti industriali e dei periti industriali laureati di COMO

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Periti elettrotecnico capotecnico

• Qualifica conseguita Abilitazione alla libera professione

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Valutazione 87/100

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1993

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione I.t.i.s. Magisti Comacini Como

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Periti elettrotecnico capotecnico

• Qualifica conseguita Diploma di scuola media superiore

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Valutazione 50/60

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

INGLESE LIVELLO EUROPEO B2

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

BUONA CAPACITÀ DI RELAZIONE E DI AUTOCONTROLLO

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

BUONE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE

(5)

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

BUONE CAPACITÀ TECNICHE

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

NULLA DI SIGNIFICATIVO DA SEGNALARE

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

NULLA DI SIGNIFICATIVO DA SEGNALARE

P

ATENTE O PATENTI PATENTE B DAL 1991

U

LTERIORI INFORMAZIONI NULLA DI SIGNIFICATIVO DA SEGNALARE

Merone 07/08/2020

Riferimenti

Documenti correlati

Coordinatrice Scuola Estiva Alta Formazione in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli Scuola di Aversa « Il mondo Islamico tra tradizione

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di