• Non ci sono risultati.

COMUNE DI FARNESE (Provincia di Viterbo)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI FARNESE (Provincia di Viterbo)"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

COPIA

COMUNE DI FARNESE

(Provincia di Viterbo)

DETERMINAZIONE N. 412 del 26/05/2021

SERVIZIO AMMINISTRATIVO

Oggetto: INDIZIONE PROCEDURE CONCORSUALI PER L'ASSUNZIONE DI N. 2 ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI CAT C1 E DI N. 1 OPERAIO SPECIALIZZATO TECNICO MANUTENTIVO CAT B3 - APPROVAZIONE SCHEMA DEI BANDI DI CONCORSO

La presente determinazione è divenuta esecutiva ai sensi dell’art. 151,4° comma del D.Lgs.267/2000, con effetto dalla data del visto di copertura finanziaria.

Il Responsabile del Servizio f.to Dott.ssa Boggi Gilda

Copia della presente determinazione viene pubblicata all’Albo on line nel sito istituzionale dell’ente ai sensi dell’art.32 L.69/2009 e s.m. dal 01/06/2021 al 15/06/2021 al n. 675 del Registro delle Pubblicazioni

Il Responsabile della pubblicazione F.to Dott. Tramontana Mariosante

Copia conforme all'originale per uso amministrativo

01/06/2021

Il Responsabile del Servizio Biagini Antonio

(2)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Visto il decreto prot. 6025 del 01.09.2019, con il quale il sottoscritto è stato nominato responsabile dell’area amministrativa;

PREMESSO che con deliberazione n. 49 del 07.04.2021 la Giunta Comunale ha impartito direttive al responsabile dell’area amministrativa per la predisposizione delle procedure concorsuali per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 unità di personale con il profilo di “Istruttore Ammnistrativo” cat C (di cui uno riservato al personale interno) e di n. 1 unità di personale con il profilo di “operaio tecnico manutentivo” Cat B3;

DATO ATTO che con prot. 2470 del 08.04.201 è stata inoltrata alla Regione Lazio ed alla Presidenza derl Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica la comunicazione ex artt 34 e 34 bis del D.Lgs. 165/2001 relativa alla mobilità obbligatoria del personale e che tale richiesta ha avuto esito negativo;

VISTA la delibera n. …. del 26.05.2021 con la quale della Giunta Comunale stabilisce la volontà di avvalersi, relativamente alle procedure assunzionali in premessa descritti, delle facoltà previste dall’art. 3 comma 8 della Legge n. 56 del 19.06.2019 e di non procedere alla richiesta di mobilità volontaria di cui all'articolo 30 del medesimo decreto legislativo n. 165 del 2001

RITENUTO opportuno, a tal fine, di avviare una procedura selettiva pubblica, per l'assunzione, a tempo pieno ed indeterminato, di n. 2 unità di personale con il profilo di “Istruttore Ammnistrativo” cat C (di cui uno riservato al personale interno) e di n. 1 unità di personale con il profilo di “operaio tecnico manutentivo” Cat B3;

VISTO il vigente Regolamento Comunale sull'Ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune di Farnese;

VISTO il D.Lgs. n. 165/2001;

VISTO il D.P.C.M. 7/2/1994 n. 174 art. 1, comma 1;

VISTI i vigenti C.C.N.L del personale non dirigente del Comparto Regioni ed Autonomie Locali;

VISTO il D.P.R. n. 445/2000 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”;

VISTO il D.Lgs. n. 196/2003;

VISTO il T.U.E.L. approvato con D.Lgs. 267/2000;

DETERMINA

Per i motivi di cui in premessa:

- Di indire una selezione pubblica, per soli esami, per l'assunzione di di n. 2 unità di personale con il profilo di “Istruttore Ammnistrativo” cat C (di cui uno riservato al personale interno) a tempo pieno ed indeterminato;

- Di indire una selezione pubblica, per titoli ed esami, di n. 1 unità di personale con il profilo di

“operaio tecnico manutentivo” Cat B3, con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato;

- Di approvare gli allegati bandi di concorso;

- Di provvedere alla trasmissione dei suddetti bandi per la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana;

- Di dare atto che contestualmente alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, i bandi di concorso verranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Farnese www.comune.farnese.vt.it.

(3)

CONCORSO PUBBLICO PER ESAME PER L’ASSUNZIONE, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI N. 2 UNITA’DI PESONALE , DI CUI UNO RISERVATO

AL PERSONALE INTERNO, CON IL PROFILO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO, CAT. C DEL VIGENTE C.C.N.L. COMPARTO ENTI LOCALI

In esecuzione alla determina del settore Segreteria e Personale n. 412 del 26.05.2021;

Vista la delibera di Giunta Comunale 155 del 09.12.2020 inerente la verifica di eccedenze di personale art. 30 del D.Lgs. 2001 e l’approvazione del Programma Triennale Fabbisogni di Personale per il periodo 2021- 2023;

Visto il vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi; Visto il D.Lgs 30.3.2001, n.

165 e ss.mm.ii “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;

Visto il Testo Unico delle leggi sull`ordinamento degli enti locali D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 e s.m.i.;

Visto il D.Lgs. 11/04/2006, n. 198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”; Visto il Regolamento (UE) 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati;

Vista la Legge 06/ ll/2012, n.190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”;

Visto il D.Lgs. 14/03/2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” come modificato dal D.lgs. 25/05/2016 n. 97 ed in particolare l'art. 19 relativo agli obblighi di pubblicità dei bandi di concorso;

Visti i vigenti C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali;

RENDE NOTO

E' indetto un concorso pubblico per esame, per l'assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato di n. 2 unità di personale (di cui uno riservato al personale interno da utilizzare quale addetto alla Segreteria Generale) con il profilo professionale di Istruttore Amministrativo, categoria C, posizione economica C1 del C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali.

Le modalità di partecipazione e di svolgimento della selezione sono disciplinate dal presente bando e, per quanto non espressamente previsto, dal Regolamento per la disciplina dei concorsi e delle altre procedure di assunzione di questo Ente.

L’amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi di lavori, ai sensi della normativa vigente.

TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico è determinato dalle norme contrattuali vigenti ed è il seguente:

- retribuzione tabellare annua lorda prevista per la categoria C1 dal C.C.N.L. comparto Funzioni Locali vigente al momento dell'assunzione;

- tredicesima mensilità;

- indennità di comparto; - assegno per il nucleo familiare, se ed in quanto dovuto per legge;

- altri elementi accessori della retribuzione previsti dai contratti collettivi nazionali ed integrativi vigenti, se ed in quanto dovuti.

Il trattamento economico e tutti gli emolumenti sono sottoposti alle ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali a carico del dipendente previste dalla legge.

REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA PROCEDURA CONCORSUALE Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:

REQUISITI GENERALI

(4)

 cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero cittadinanza extracomunitaria solo ove ricorrano le condizioni di cui all'art. 38 del D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001 come modificato dall’art. 7 della Legge n. 97 del 06/08/2013. I cittadini non italiani devono essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani e avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

 godimento dei diritti civili e politici. I cittadini non italiani devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o provenienza;

 età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;

 posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva ( solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art. 1 Legge 23.08.2004 n. 226.);

 posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);

 non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con Pubbliche Amministrazioni. Si precisa che ai sensi della L. 474/1999 la sentenza prevista dall'art.. 444 del codice di procedura penale (c.d.

Patteggiamento) è equiparata a condanna;

 non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina all'impiego;

 non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi dell'articolo 127, primo comma, lettera d), del Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n.

3;

 idoneità psico-fisica all'impiego e allo svolgimento delle mansioni corrispondenti al profilo professionale di inquadramento. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica preassuntiva i vincitori del concorso, in base alla normativa vigente;

 non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo 1, Titolo II, Libro Il del Codice Penale, ai sensi dell’art. 35 bis D.Lgs. 165/01;

 conoscenza dell’uso delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse e conoscenza della lingua inglese

REQUISITI SPECIFICI

- possesso del Diploma di scuola secondaria superiore di secondo grado.

I candidati in possesso di titolo di studio estero ai fini dell'ammissione al concorso dovranno ottenere da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica, sentito il Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il riconoscimento dell'equivalenza del proprio titolo di studio al titolo richiesto dal presente bando, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,

se hanno già ottenuto il provvedimento di riconoscimento dell'equivalenza nella domanda di partecipazione al concorso devono specificare gli estremi di tale provvedimento;

se sono in attesa del provvedimento che riconosce l’equivalenza devono dichiarare nella domanda di partecipazione al concorso di aver inoltrato apposita richiesta alle autorità competenti e sono ammessi alla procedura concorsuale con riserva in attesadell'emanazione di tale provvedimento, fermo restando che tale atto dovrà essere posseduto, pena l'esclusione, al momento dell’eventuale assunzione.

(5)

La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica:

http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica

Tutti i requisiti generali e specifici prescritti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.

Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti preclude la possibilità di partecipare al concorso.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Nella domanda di ammissione, il/la candidato/a deve dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, ai fini dell’ammissione alla procedura pubblica:

a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita;

b) il codice fiscale;

c) il possesso della cittadinanza italiana ovvero il possesso della cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, ovvero altra cittadinanza nel rispetto di quanto previsto dall’art. 38 “Accesso dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea” del D.Lgs. 165/2001. Il/la candidato/a non italiano/a appartenente all’Unione Europea deve, altresì, dichiarare di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza e di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

d) la residenza anagrafica, con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale, nonché il recapito telefonico, l’eventuale indirizzo di posta elettronica, l’eventuale indirizzo di PEC personale e l’eventuale recapito presso cui indirizzare ogni comunicazione, nell’intesa che, in difetto di diversa indicazione, varrà la residenza dichiarata;

e) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

f) di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario, devono essere specificate le condanne penali riportate e i procedimenti penali in corso;

g) di non essere stato/a interdetto/a o sottoposto/a a misure che, per legge, escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;

h) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego statale per aver conseguito l'impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ai sensi dell'articolo 127, primo comma, lettera d), del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, richiamato dall’art. 2 del D.P.R. n. 487/1994;

i) di non essere stato/a licenziato/a da una Pubblica Amministrazione ad esito di un procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;

j) l’idoneità fisica all’impiego e allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo aselezione;

k) di essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare (soltanto per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art. 1 Legge 23.08.2004n. 226);

l) il possesso del seguente titolo di studio: Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Per il titolo di studio conseguito all’estero deve essere dichiarato l’avvenuto

riconoscimento, da parte dell’Autorità competente, dell’equipollenza/equivalenza del titolo di studio posseduto con quello italiano, come previsto dalla vigente normativa in materia;

m) la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

n) il/la candidato/a portatore/portatrice di handicap deve specificare l’eventuale ausilio necessario per sostenere le prove di esame, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi in relazione al suo handicap (art. 20 Legge n. 104/92), ovvero indicare la sussistenza delle condizioni di cui all’art. 20 comma 2-bis della legge 104/1992 e s.m.i.;

(6)

o) l'autorizzazione, a favore del Comune di Farnese, al trattamento dei dati personali e sensibili, ai sensi del REG. UE 2016/679;

p) la consapevolezza e la conoscenza delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci di tutto ciò che è dichiarato nella domanda;

q) l’accettazione incondizionata delle condizioni previste dal bando di selezione, dagli appositi

regolamenti comunali per quanto non espressamente previsto dal bando e, in caso di assunzione, da tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti degli EntiLocali;

r) dichiarare di essere informato che tutte le comunicazioni, comprese le graduatorie, saranno pubblicate sul sito web del Comune di Farnese – www.comune.farnese.vt.it - nella sezione “Amministrazione Trasparente” - Bandi di concorso - e all’Albo pretorio on line. Le sopra descritte forme di informazione e di pubblicità costituiscono notifica ad ogni effetto di legge e sostituiscono ogni altro tipo di

comunicazione ai/alle candidati/e.

La domanda deve essere sottoscritta dal/dalla concorrente ed accompagnata dalla fotocopia di un documento di riconoscimento ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 445/2000.

Le dichiarazioni, rese dal/dalla candidato/a nella domanda di partecipazione costituiscono dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445. Per l’esercizio del controllo di cui agli artt. 71 e 72 del D.P.R. 445/2000 e/o per la corretta applicazione delle preferenze, l’Amministrazione Comunale

provvederà all’acquisizione d’ufficio o alla richiesta di conferma, delle informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive, nonché di tutti i dati e documenti che siano in possesso di Pubbliche

Amministrazioni, previa indicazione, da parte dei/delle candidati/e, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati in questione, così come previsto dall’art. 43 del D.P.R.

445/2000. Qualora l’Amministrazione accerti la non veridicità delle dichiarazioni come sopra rese, provvederà a disporre l’immediata adozione del relativo provvedimento di esclusione dalla selezione, ovvero di cancellazione dalla graduatoria, ovvero di decadenza dall’assunzione, che tuttavia non esime il/la candidato/a dalle eventuali azioni di responsabilità previste dal D.P.R. n. 445/2000 e dalla vigente normativa.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Ai fini dell’ammissione, il/la candidato/a deve allegare alla domanda, debitamente sottoscritta, i seguenti documenti in carta semplice:

1. scansione di un documento di identità in corso di validità;

2. eventuale copia del provvedimento di equipollenza-equiparazione al titolo di studio come previsto all’art. 1 del presente bando;

3. ricevuta di pagamento della tassa di ammissione al concorso stabilita in euro 10,33, da effettuarsi entro il termine di scadenza sovra fissato con le seguenti modalità: - mediante versamento sul C.C.P. n.

12513016 intestato al Comune di Farnese - mediante bonifico sul seguente IBAN intestato a: Comune di Farnese– Servizio Tesoreria IT43Y0832773080000000000098

Nella causale di versamento dovranno obbligatoriamente essere indicati: il cognome ed il nome del/della candidato/a e la dicitura “Tassa selezione pubblica – Istruttore Amministrativo”. La tassa in questione non è rimborsabile in alcun modo;

4. scansione della certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria pubblica che specifichi in modo esplicito gli eventuali ausili, nonché gli eventuali tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento delle prove in relazione all’handicap posseduto (solo nel caso in cui il candidato chieda ausili e tempi aggiuntivi ai sesni dell’art. 20, comma 1 della legge 104/1992);

TRASMISSIONE DELLA DOMANDA

La domanda di ammissione, presentata in carta libera, redatta secondo lo schema allegato e sottoscritta dal/dalla candidato/a a pena d’esclusione, dovrà pervenire entro e non oltre il ………., 30 giorni dalla pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale - Concorsi ed Esami del

……… secondo una delle seguenti modalità:

- a mezzo raccomandata, con avviso di ricevimento, tramite servizio postale al Comune di Farnese, corso Vittorio Emanuele III, 395 - Farnese (VT);

(7)

- a mezzo posta elettronica certificata (PEC) del Comune di Farnese: [email protected] dalla casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata al/alla candidato/a, con le modalità previste dall’art.

65 del D. Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.i.. In caso di invio con PEC, la domanda e gli allegati dovranno essere in formato PDF e l’oggetto della mail, alla quale verranno allegati i suddetti atti, dovrà riportare

l’indicazione “Domanda procedura selettiva pubblica Istruttore Amministrativo”;

- recapitata, in busta chiusa, a mano all’ufficio Protocollo del Comune di Farnese, sito in corso Vittorio Emanuele III, 395 -Farnese (VT) aperto dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30 - mediante corriere.

Non sono ammessi altri modi di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Le domande presentate fuori termine o in modo diverso da quelli sopra indicati, non saranno prese in considerazione. Non saranno ammesse, quindi, domande pervenute oltre il detto termine, comunque esse siano state trasmesse, quindi non verranno prese in considerazione neanche le domande che, pur spedite nei termini a mezzo raccomandata A.R., non pervengano al Comune di Farnese entro la data di scadenza suindicata.

L’Amministrazione Comunale di Farnese non si assume alcuna responsabilità per eventuali

ritardi/disguidi postali, telegrafici o informatici comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore, né per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del/della concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, che il/la candidato/a ha l’obbligo di comunicare, a mezzo di raccomandata A.R., o a mezzo PEC (solo per il/la candidato/a titolare di indirizzo PEC personale).

AMMISSIONE CANDIDATI E MOTIVI DI ESCLUSIONE

L'ammissione alla selezione è preceduta dall’istruttoria delle domande che consiste nella verifica del possesso dei requisiti richiesti del presente avviso. La mancanza di uno solo dei requisiti per

l’ammissione indicati, preclude la possibilità di partecipazione alla selezione. L’ammissione o

l’esclusione dalla selezione, viene disposta con apposita determinazione del Responsabile del Servizio Personale e viene comunicata ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet istituzionale

www.comune.farnese.vt.it nella sezione “Amministrazione trasparente bandi di concorso”. La

pubblicazione sul sito internet istituzionale ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge, senza ulteriore obbligo di comunicazione da parte del Comune.

In caso di vizi sanabili contenuti nella domanda di partecipazione, viene disposta l’ammissione dei candidati a condizione che gli stessi provvedano a regolarizzare la domanda stessa nei termini perentori che verranno loro comunicati.

Non sono sanabili e comportano l’automatica esclusione dalla selezione:

1) omissione del nome e cognome del/della concorrente;

2) il mancato possesso dei requisiti previsti per l’accesso di cui al paragrafo “Requisiti per l'ammissione alla procedura concorsuale”;

3) la presentazione o l'inoltro della domanda con modalità diverse da quelle indicate al paragrafo

"Presentazione della domanda, termini e modalità";

4) la mancata regolarizzazione o integrazione della domanda entro il termine assegnato;

5) la mancata sottoscrizione della domanda, salve le disposizioni previste dall’art. 65 del D. Lgs.

82/2005 per l’invio tramite posta elettronica;

PROGRAMMA DI ESAME

 nozioni di Diritto Amministrativo e Costituzionale;

 nozioni sull'Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs. n.

267/2000 e ss.mm.ii);

 elementi di diritto amministrativo con particolare riguardo al procedimento amministrativo e all'accesso agli atti (D.Lgs. 241/1990 e ss.mm.ii);

(8)

 disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (DPR 445/2000);

 nozioni fondamentali sulla normativa in materia di anticorruzione, trasparenza dell'azione amministrativa e tutela della privacy (L. n. 190/2012 e ss.mm.ii, D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii, Regolamento (UE) 2016/679);

 nozioni fondamentali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni

pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di lavoro (Dlgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii);

 codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013);

 conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Access); per l’elaborazione di testi e documenti e per l’elaborazione di fogli di calcolo; gestione posta elettronica e internet ;

 conoscenza della lingua inglese.

PROVA PRESELETTIVA

Qualora il numero delle domande sia superiore a 50 per consentire l’espletamento del concorso in tempi rapidi, le prove di esame dovranno essere precedute da una prova preselettiva. Il Comune di Farnese, così come stabilisce l’ordinanza n. 375 del 20 settembre 2019 del T.A.R. di Bari, esonera eventuali candidati interni alla prova preselettiva.

L’eventuale preselezione consisterà in domande a risposta multipla sulle materie oggetto del programma di esame. I criteri di valutazione saranno preventivamente stabiliti dalla Commissione giudicatrice.

Per l'espletamento della prova preselettiva la Commissione giudicatrice potrà avvalersi di una società specializzata in selezione del personale.

Saranno ammessi a partecipare alle successive prove d’esame i primi 25 candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio nell’eventuale preselezione e gli eventuali candidati classificatesi ex-aequo alla

centesima posizione.

Il punteggio ottenuto nella prova preselettiva non sarà ritenuto utile ai fini della formazione della graduatoria finale di merito.

PROVE DI ESAME

Tutte le prove selettive si svolgeranno nel rispetto del protocollo relativo alla prevenzione anti COVID 19.

Per l’ammissione allo svolgimento della prova, i candidati dovranno esibire la certificazione di negatività conseguente all’esame di un tampone rapido antigenico effettuato entro le 48 ore precedenti la prova.

Ai candidati, opportunamente distanziati secondo le modalità prescritte, saranno fornite mascherine di tipo FFP2 o similari, nonche saranno garantiti i presidi igienizzanti necessari.

L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale

Per la valutazione di ciascuna delle due prove la commissione giudicatrice dispone di un punteggio massimo di 30 punti.

Prima prova scritta - massimo punti 30

La prova consiste, a scelta della Commissione: nella stesura di un tema; di una relazione; di uno o più quesiti a risposta sintetica; nella redazione di schemi di atti amministrativi o tecnici; in più quesiti a risposta multipla, sulle materie oggetto del programma di esame.

(9)

Per i candidati che non abbiano conseguito l’idoneità nella prima prova corretta, non è necessario procedere all’espletamento della seconda prova.

Prova orale - massimo punti 30

Sono ammessi alla prova orale i candidati che hanno ottenuto nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30 punti.

La prova consisterà in:

 un colloquio sulle materie oggetto del programma di esame - massimo punti 25;

 una verifica della capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse: Microsoft Office (Word - Excel) - massimo punti 2,5;

 una verifica del livello di conoscenza della lingua inglese - massimo punti 2,5

Per quanto concerne l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, si può prevedere un colloquio e/o una traduzione di un testo scritto fornito dalla Commissione, e per l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, si potrà prevedere anche l’utilizzo di strumenti informatici.

La prova orale è superata se il candidato ha conseguito una votazione non inferiore a 21/30.

Le date delle due prove e gli elenchi dei candidati ammessi e non ammessi saranno rese note sul sito istituzionale con almeno quindici giorni di anticipo rispetto alle date di svolgimento.

Ogni ulteriore comunicazione relativa allo svolgimento delle prove ( orari, luoghi, modalità, variazioni, ecc.) sarà resa nota attraverso la sua pubblicazione sul sito internet istituzionale e si intenderà cosi regolarmente notificata agli interessati

APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA

La graduatoria verrà formata sommando il punteggio conseguito da ciascun candidato nella prova scritta a quello conseguito nella prova orale e successivamente il competente ufficio provvederà all’approvazione della graduatoria con atto dirigenziale e alla sua pubblicazione.

La graduatoria avrà la validità stabilita dalle vigenti disposizioni di legge e sarà utilizzata anche per eventuali assunzioni a tempo determinato.

STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

Prima della stipulazione del contratto di lavoro individuale il competente ufficio provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese dai candidati, nella domanda di partecipazione, relativamente al possesso dei requisiti di accesso.

I candidati in possesso di titolo di studio estero dovranno presentare l’equivalenza/equipollenza del proprio titolo di studio a uno dei titoli di studio richiesti dal bando, pena l’esclusione dalla graduatoria.

Nel caso in cui dalle verifiche effettuate emergano difformità rispetto a quanto dichiarato, si provvederà ad escludere i candidati dalla graduatoria qualora venga a mancare uno dei requisiti di accesso. Nel caso di dichiarazioni mendaci saranno fatte le necessarie segnalazioni alle autorità competenti.

Nel caso in cui il mancato possesso dei requisiti d'accesso emerga dopo la stipulazione del contratto di lavoro, quest’ultimo sarà risolto.

Il Comune di Farnese procederà, mediante stipulazione di contratto individuale di lavoro, all'assunzione in prova nel profilo professionale di “Istruttore Amministrativo", Categoria C, posizione economica C1, di cui al vigente C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali del candidato dichiarato vincitore.

Qualora il candidato non assuma servizio entro il termine fissato, decadrà dalla nomina salvo che provi l'esistenza di un legittimo impedimento.

L’assunzione è in ogni caso espressamente subordinata alla presenza della totale copertura finanziaria relativa alla stessa assunzione e comunque al rispetto della normativa in materia di personale vigente al momento delle assunzioni.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

(10)

In ottemperanza a quanto disposto dal Regolamento (UE) 2016/679, i dati personali e, in particolare, i dati sensibili e giudiziari, forniti dai candidati ovvero raccolti dall’Amministrazione saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della procedura concorsuale e successivamente per le pratiche inerenti l'assunzione e la gestione del rapporto di lavoro.

Si specifica che l’unico titolare del trattamento dei dati ad ogni effetto di legge, sia per la fase relativa allo svolgimento della procedura concorsuale che per le fasi successive, è il COMUNE DI FARNESE, con sede legale in Farnese (VT) in corso Vittorio Emanuele III, 395 tel. 0761.458381, PEC

[email protected]. Per lo svolgimento della presente procedura selettiva pubblica è espressamente prevista la diffusione dei dati dei/delle candidati/e mediante pubblicazione di elenchi e graduatorie all’Albo Pretorio on line e sul sito internet dell’ente, nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso”

Le informazioni saranno trattate dal personale del Comune di Farnese coinvolto nel procedimento, dai membri della Commissione e da eventuali soggetti esterni coinvolti, in conformità alla legge. Il Data Protection Officer (di seguito DPO) del Comune di Farnese è l’avv. Luigi Todaro.

DISPOSIZIONI FINALI

Il presente bando di selezione costituisce a tutti gli effetti “Lex Specialis”. La dichiarazione effettuata dal/dalla candidato/a e contenuta nella domanda di partecipazione alla selezione, di accettazione incondizionata di quanto previsto dal presente bando, comporta l’implicita accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le prescrizioni contenute nel bando stesso. L’Amministrazione comunale si riserva il diritto di modificare, prorogare, riaprire i termini di presentazione delle domande o, eventualmente, di revocare il presente bando, di sospendere o di annullare la procedura concorsuale o di non procedere all’assunzione, a suo insindacabile giudizio, quando l'interesse pubblico lo richieda in dipendenza di sopravvenute circostanze preclusive di natura normativa, contrattuale, organizzativa o finanziaria, senza che il/la vincitore/vincitrice od altri concorrenti idonei possano per questo vantare diritti nei confronti dell’Amministrazione. L’Amministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 57 del D.Lgs 165 del 30 marzo 2001 e s.m.i.

Per quanto non previsto dal presente bando viene fatto riferimento alle norme vigenti legislative, contrattuali e regolamentari.

Il bando della presente procedura selettiva sarà pubblicato, per estratto sulla Gazzetta Ufficiale 4° Serie Speciale – Concorsi ed Esami del ……… e, in forma integrale, unitamente al modello di domanda di partecipazione all’Albo Pretorio on line e sul sito web del Comune di Farnese: www.comune.Farnese.vt.it nella sezione “Amministrazione Trasparente” - Bandi di concorso. Tali atti sono inoltre disponibili, in forma cartacea, presso il Settore Segreteria e Personale del Comune di Farnese. Il responsabile del procedimento è il Sig. Antonio Biagini - recapito telefonico: 0761/458381e-mail:

[email protected]. Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi all’ufficio segreteria e personale del Comune, sito in corso Vittorio Emanuele III, 395 – Farnese (VT), dal lunedì al sabato dalle ore 10:30 alle ore 12:30.

IL RESPONSABILE DELL’AREA AMMINISTRATIVA F.to Antonio Biagini

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI , PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, “CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA B3, PROFILO PROFESSIONALE OPERAIO TECNICO MANUTENTIVO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

(11)

Vista la delibera di Giunta Comunale 155 del 09.12.2020 inerente la verifica di eccedenze di personale art. 30 del D.Lgs.

2001 e l’approvazione del Programma Triennale Fabbisogni di Personale per il periodo 2021-2023;

VISTO il vigente Regolamento sull’ordinamento generale del funzionamento degli uffici e servizi comunali;

VISTO i vigenti Contratti Collettivi Nazionali di lavoro del comparto del personale delle “Regioni – Autonomie Locali”;

VISTO il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTO il Decreto Legislativo 11.04.2006 n. 198, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro;

VISTO il D.P.R. n. 445 del 28.12.2000;

RENDE NOTO Art. 1 – INDIZIONE DEL CONCORSO PUBBLICO

E’ indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo pieno 100% ed indeterminato, di n° 1 POSTO DI “CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA B3, PROFILO PROFESSIONALE OPERAIO QUALIFICATO - AUTISTA MEZZI PESANTI".

L’assunzione resta comunque subordinata alle disposizioni di legge vigenti in materia al momento della stessa ed in particolare l’Amministrazione si riserva, altresì, la facoltà di revocare gli atti del concorso pubblico, anche ad intervenuta approvazione della graduatoria finale e nomina dei vincitori, per ragioni sopravvenute, conseguenti, in particolare, alle disposizioni che potranno essere emanate in materia di spesa del personale, nonché dalle disposizioni in materia di contenimento della spesa di personale.

Le mansioni assegnabili, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sono le seguenti:

• Manutenzione ambientale: manutenzione strade comunali e vicinali, pulizia cunette e tombini, segnaletica orizzontale, sistemazione aree verdi, potature piante;

• Manutenzione di edifici pubblici: tinteggiatura di alcuni locali, coloritura di ringhiere e cancellate di edifici pubblici, piccoli lavori di manutenzione ordinaria, interventi manutentivi nei locali di proprietà comunale adibiti a pubblico servizio;

• Servizio di guida mezzi comunali: guida Autocarri, Macchine Operatirici;

Per quanto non espressamente sopra indicato si specifica che le mansioni previste sono quelle della Categoria B di cui al Contratto Nazionale del Lavoro per Enti Locali.

Art. 2 – TRATTAMENTO ECONOMICO

Il trattamento economico attribuito è quello previsto per la Categoria giuridica B3, di cui al precedente Art. 1, in conformità a quanto previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di lavoro – Comparto “Regioni e Autonomie Locali”. Tale trattamento è assoggettato alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali stabilite dalle vigenti disposizioni di legge ed è costituito dalla retribuzione base mensile oltre alla 13^ mensilità ed ogni altra indennità se ed in quanto spettante per contratto.

Art. 3 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO

Per l’ammissione al concorso i concorrenti devono possedere i seguenti requisiti:

1. Cittadinanza Italiana. Ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, come modificato da ultimo dall’art. 7 della Legge 6 agosto 2013, n. 97, tale requisito non è richiesto per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e per i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Per i cittadini di Paesi terzi, è necessario che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;

2. Età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai limiti massimi previsti per il pensionamento.

3. Godimento dei diritti civili e politici. I candidati cittadini degli Stati membri

dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza e dimostrare una adeguata conoscenza della lingua italiana (D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174);

4. Non aver riportato condanne penali né avere procedimenti penali per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;

5. Non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso una Pubblica Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi dell’art. 127 - comma 1 lett. d) – del DPR 3 del 10.01.1957 o licenziati per violazioni disciplinari;

(12)

6. Per i concorrenti di sesso maschile: avere ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di Legge sul reclutamento;

7. Idoneità fisica all’impiego. Il Comune di Farnese si riserva la facoltà di sottoporre a

visita medica di controllo il vincitore del concorso prima dell’immissione in servizio, in base alla normativa vigente;

8. Aver assolto l’obbligo scolastico ed essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore;

9. Essere in possesso della patente di guida “C” con certificazione CQC o superiore in corso di validità;

10. Attestazione per la conduzione di macchine di movimento terra;

11. Certificazione per la conduzione di mezzo agricolo 12. Capacità professionale in ambito edile;

13. Capacità professionale in ambito impiantistico

Tutti i requisiti di ammissione devono essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione al concorso. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Art. 4 - MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO.

La domanda di ammissione al concorso pubblico, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando (reperibile sul sito internet del Comune di Farnese http://www.comune.farnese.vt.it deve essere firmata per esteso dal candidato (senza autenticazione della firma), deve essere accompagnata dalla copia fotostatica completa di un documento di identità in corso di validità del candidato (fotocopia dell’esterno e dell’interno del documento), indirizzata al Sindaco del Comune di

Farnese, corso Vittorio Emanuele III, 395 – cap. 01010 – Comune di Farnese e dovrà essere presentata, pena l’esclusione, entro le ore 12,00 del 30° giorno successivo alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale ( qualora tale termine venga a scadere in giorno festivo, si intenderà protratto al primo giorno non festivo immediatamente seguente) nelle seguenti modalità :

1. direttamente all’ufficio Protocollo del Comune (orario per il pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore 08,00 alle ore 13.00,;

2. inviata a mezzo del servizio postale con lettera raccomandata A.R. riportando sulla busta la dicitura

"DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO -CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA B3, PROFILO PROFESSIONALE OPERAIO QUALIFICATO - AUTISTA MEZZI PESANTI ";

3. inviata a mezzo Posta Elettronica certificata (PEC) – esclusivamente all’indirizzo [email protected]. Tale modalità potrà essere scelta solo dai candidati titolari di indirizzo personale di PEC. In questo caso la domanda, unitamente agli allegati, dovrà essere sottoscritta con firma digitale in corso di validità, ovvero, in mancanza di firma digitale, il/la candidato/a , dopo aver compilato la domanda, provvederà a stamparla, sottoscriverla e, successivamente a scansionarla unitamente agli allegati ed ad inviarla via PEC in formato pdf non modificabile. L'oggetto del messaggio PEC di invio della domanda e degli allegati dovrà riportare l'indicazione: "DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO PUBBLICO -CATEGORIA B POSIZIONE ECONOMICA B3, PROFILO PROFESSIONALE OPERAIO QUALIFICATO - AUTISTA MEZZI PESANTI ". L’invio tramite PEC assolve contemporaneamente alla necessità di sicurezza della trasmissione, certezza della data e ora di ricezione e garanzia di integrità del contenuto inviato.

Scaduto il termine per la presentazione delle domande non sarà accettata altra documentazione se non quella espressamente richiesta dall’Amministrazione per la regolarizzazione della domanda stessa ai sensi del successivo punto.

Le domande inoltrate tramite l’Ufficio postale si considerano prodotte in tempo utile se spedite a mezzo raccomandata A.R.

entro il termine indicato nel bando. A tal fine fanno fede il timbro e la data dell’Ufficio postale accettante; le domande dovranno, comunque, pena l’esclusione, pervenire all’Ente entro i 5 giorni successivi alla data di scadenza del bando stesso.

L'Amministrazione, qualora l'istanza di ammissione al concorso sia pervenuta tramite PEC è autorizzata ad utilizzare, per ogni comunicazione, il medesimo mezzo con piena efficacia e garanzia di conoscibilità degli atti trasmessi da parte dell'istante (candidato).

L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella

(13)

domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Non sono ammessi a partecipare al concorso i candidati le cui domande siano state spedite oltre il termine prescritto.

Nella domanda di ammissione al concorso i candidati dovranno dichiarare, sotto la propria personale responsabilità, ai sensi dell’art. 46 e 47 del DPR 445 del 28.12.2000 (o in alternativa produrre la documentazione relativa), quanto indicato nel fac simile della domanda di ammissione al concorso allegata al presente bando riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire e in particolare specificando:

1) la data ed il luogo di nascita;

2) il luogo di residenza;

3) il numero del codice fiscale;

4) il recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica ai quali possono essere inviate eventuali comunicazioni riguardanti il concorso;

5) la cittadinanza di cui è in possesso;

6) il Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

7) Il godimento dei diritti civili e politici. (I candidati cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza e dimostrare una adeguata conoscenza della lingua italiana (D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174);

8) di non avere riportato condanne penali né avere procedimenti penali per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego

con una Pubblica Amministrazione;

9) di non essere stato destituito o dispensato da impieghi presso una Pubblica Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento ovvero dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi dell’art.

127 - comma 1 lett. d) – del DPR 3 del 10.01.1957 o licenziati per violazioni disciplinari;

10) Di non essere interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;

11) Il possesso del titolo di studio richiesto in quale data e presso quale istituto è stato conseguito, nonchè la votazione finale riportata;

12) Per i concorrenti di sesso maschile la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

13) Di possedere idoneità psico-fisica alle mansioni da svolgere, specificando se presenti eventuali invalidità ( tipo e percentuale ), ed inoltre di essere a conoscenza che la stessa verrà valutata con apposita visita medica successiva alla redazione della graduatoria definitiva;

14) Essere in possesso della patente di guida “C” con certificazione CQC ; 15) Di essere in possesso di:

Attestazione per la conduzione di macchine di movimento terra;

Certificazione per la conduzione di mezzo agricolo Capacità professionale in ambito edile;

Capacità professionale in ambito impiantistico

16) Il domicilio, comprensivo di codice di avviamento postale, se diverso dalla residenza;

17) Di impegnarsi a comunicare tempestivamente per iscritto le eventuali variazioni di indirizzo di residenza e/o di posta elettronica, sollevando l’Amministrazione da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario;

18) Di accettare, in caso di assunzione, tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico economico dei dipendenti di questo Comune e l’impegno ad adempiere, ove richiesto, agli obblighi sul bollo di cui alla Legge 23 agosto 1988 n. 370, in materia di pubblici concorsi;

19) Di essere consapevole che l’assunzione del concorrente vincitore avrà luogo solo se consentita dalla normativa in materia di assunzioni presso Enti Pubblici vigente al momento della assunzione stessa;

20) Di aver preso visione del bando e delle norme ivi richiamate e di accettarle incondizionatamente.

21) Curriculum vitae opportunamente sottoscritto, con indicazione dei titoli di studio , titoli di servizio, e curriculum professionale

Il candidato che intende far valere i titoli di precedenza o di preferenza alla assunzione dovrà farne esplicita richiesta.

L’Amministrazione si riserva di verificare d’ufficio, anche a campione, il contenuto dei dati - requisiti - titoli dichiarati in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso. Qualora dai controlli effettuati emerga la non veridicità di quanto dichiarato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della

(14)

dichiarazione non veritiera, ai sensi dell’articolo 75 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, fermo restando le sanzioni penali previste dal successivo articolo 76.

Nella domanda di ammissione deve essere eventualmente indicato il domicilio presso il quale devono, ad ogni effetto, essere rivolte le comunicazioni relative al concorso. In carenza di tali indicazioni, le comunicazioni saranno fatte alla residenza dichiarata.

ALLEGATI

A corredo della domanda, i concorrenti devono produrre, in conformità delle prescrizioni contenute nel bando:

- Copia fotostatica, non autenticata, ambo i lati, del documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità (fotocopia completa dell’esterno e dell’interno del documento).

- Documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti all'art. 3. ( anche mediante la sottoscrizione di autocertificazione)

- Curriculum vitae opportunamente sottoscritto, con indicazione dei titoli di studio , titoli di servizio, e curriculum professionale

- Dichiarazione attestante il possesso dei titoli di servizio ( opportunamente elencati, e con specifico riferimento all'attività svolta, il datore di lavoro e la durata del servizio )

La documentazione allegata alla domanda è esente da imposta di bollo e non sarà restituita.

EVENTUALI REGOLARIZZAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande che presentino delle imperfezioni formali o delle omissioni non sostanziali possono essere ammesse alla regolarizzazione, entro il termine tassativo indicato nella relativa comunicazione.

Qualsiasi comunicazione dovesse rendersi necessaria verrà effettuata tramite posta elettronica o raccomandata A.R. all’indirizzo indicato dal candidato nella domanda di partecipazione al concorso.

Non è sanabile e comporta l’esclusione dal concorso:

a) l’omissione nella domanda:

- del cognome e nome, della residenza o del domicilio del concorrente, qualora tali dati non siano desumibili con certezza dalla documentazione prodotta;

- dell’indicazione del concorso al quale s’intende partecipare, qualora tale intenzione non si possa desumere dalla documentazione prodotta;

- della firma del concorrente a sottoscrizione della domanda stessa;

b) la mancata produzione di copia leggibile di idoneo documento di identità in corso di validità.

c) La presentazione dell’istanza oltre la scadenza dei termini stabiliti dal bando ovvero la mancata regolarizzazione della domanda nel termine perentorio assegnato dall’Amministrazione comporta l’esclusione dalla partecipazione al concorso

d) il mancato possesso della patente di guida categoria C con attestazione CQCin corso di validità.

L’accertamento dell’effettivo possesso di tutti i requisiti dichiarati dai candidati e richiesti dal bando contenuti nei precedenti articoli nonché dei titoli invocati per le preferenze può essere effettuato dopo l’avvenuta formazione della graduatoria finale e solo con riguardo ai soggetti ricompresi nella stessa. Al termine del controllo l’Amministrazione procede alla cancellazione dalla graduatoria dei soggetti privi dei requisiti dichiarati riservandosi altresì, qualora le false dichiarazioni integrino gli estremi di reato, di inoltrare denuncia all’Autorità Giudiziaria.

L’accertamento del possesso dei requisiti prescritti per l’accesso può comunque essere effettuato dall’Amministrazione in qualsiasi momento e, in caso di esito negativo, ciò comporta parimenti l’esclusione dal concorso stesso o la decadenza dall’assunzione.

(15)

L’Amministrazione Comunale si riserva, in caso di elevato numero di candidati ( superiore a 10), di procedere a una preselezione sotto forma di test a risposta multipla. Saranno ammessi i candidati primi 5 classificati che abbiano ottenuto i punteggi migliori con estensione a tutti coloro che abbiano ottenuto il punteggio pari al quinto classificato.

Art. 5 - VALUTAZIONE TITOLI E CURRICULUM

Il punteggio relativo alla valutazione dei titoli verrà effettuato solo per i Candidati ammessi alla prova orale e reso noto anteriormente all’espletamento del colloquio mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente – sezione Amministrazione trasparente, link Bandi di concorso, alla voce relativa al presente concorso o mediante affissione di idoneo avviso presso il luogo di espletamento del colloquio stesso.

I titoli verranno valutati secondo quanto previsto dal vigente Regolamento comunale per la disciplina dei concorsi e delle altre procedure di assunzione approvato con atto di Giunta Comunale n. 41 del 11/04/2013, esecutivo, che si considera come integralmente riportato.

Per i titoli non può essere attribuito un punteggio complessivo superiore a 10/30

Le categorie dei titoli valutabili ai fini della formazione della graduatoria sono i seguenti:

Titolo di studio – punti 1;

Titoli di servizio – punti 7;

Curriculum professionale – punti 2 ( di cui 1.5 per curriculum professionale e 0.5 per titoli vari )

Per titolo di servizio si intende la capacità professionale del candidato, derivante da sua pregressa esperienza, da desumersi dalle attività svolte in precedenza in posti/attività uguali o analoghe a quelle messe a concorso. Per la valutazione dei titoli di servizio nello spirito di assicurare un adeguato bilanciamento tra i vari titoli, così come indicato dalla Direttiva 3 / 2018 emessa dal ministro per le semplificazioni e la pubblica amministrazione, la commissione valuterà alla pari lo svolgimento di servizio svolto presso una P.A. con quello svolto presso un datore di lavoro privato.

I titoli di servizio dovranno essere espressamente dichiarati in aggiunta al curriculum, con specifica l'indicazione dell'attività svolta, presso quale ente o datore di lavoro privato e la durata (espressa in anni o mesi ).

Nessun particolare punteggio sarà attribuito ai titoli di studio superiori a quello richiesto per l’ammissione, titoli che saranno valutati tra i titoli vari.

La Commissione valuterà le esperienze professionali rilevanti al fine dello svolgimento delle funzioni assegnate al posto, motivando espressamente l'attribuzione del punteggio che è frazionabile secondo i criteri predeterminati dalla Commissione.

Art. 6 - CALENDARIO DELLE PROVE D’ESAME

Le prove d’esame si svolgeranno presso una idonea struttura comunale, il luogo ed il calendario delle prove verrà pubblicato sull'albo pretorio on-line del Comune di Farnese con un preavviso di 20 giorni dalla data fissata per la prova.

In tal caso la pubblicazione equivale alla notifica personale e nessun diritto può essere vantato dai partecipanti al concorso.

Prova preselettiva, in caso di domande pervenute superiore a 10, attraverso quiz a risposta multipla a carattere attitudinale e professionale tesa a verificare le generiche capacità di ragionamento, la cultura generale e la conoscenza degli argomenti previsti per le prove d'esame; la preselezione è finalizzata a limitare il numero dei candidati da ammettere alle prove di concorso. Più nello specifico, la prova preselettiva consisterà in n. 30 quiz, con tre ipotesi di risposta, di cui una sola esatta. Vengono ammessi alle successive prove di concorso i primi 5 candidati, nonché quelli eventualmente classificati a pari punteggio nell'ultima posizione utile, qualunque sia il punteggio conseguito.

Nella prova preselettiva i punteggi verranno attribuiti come segue:

a) risposta esatta: punti 1;

(16)

b) risposta non data: punti 0;

c) risposta errata: punti meno 0,53.

I candidati ammessi alla preselezione sono tenuti a presentarsi per effettuare la prova preselettiva nel giorno, ora e luogo indicati al successivo articolo del presente bando, muniti di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità.

Al termine della preselezione, dopo la correzione dei quiz, verrà formata la graduatoria di merito, secondo l'ordine derivante dal punteggio conseguito da ciascun candidato. Tale graduatoria verrà pubblicata sul sito istituzionale del Comune nella sezione Amministrazione trasparente, link Bandi di concorso.

Il punteggio conseguito nell'eventuale prova preselettiva non viene considerato ai fini della formazione della graduatoria di merito finale. Come già indicato, nel caso in cui non sia necessario lo svolgimento della preselezione verrà data apposita comunicazione in tal senso sul sito istituzionale del Comune - sezione Amministrazione trasparente, link Bandi di concorso.

1^ Prova Pratica Operativa:

Prova Pratica - Operativa:

- Conduzione, uso, manutenzione e conoscenza dei macchinari di proprietà comunale ;

- manutenzione edifici comunale con modeste opere edili

- manutenzione del verde

- sistemazione opere d'arte stradale (fognature ,pozzetti chiusini e caditoie) nell'esecuzione della prova verrà valutato anche l'utilizzo delle attrezzature necessarie;

2^ Prova orale:

- Nozioni relative alla legislazione sulle autonomie locali con particolare riferimento all’Ente Comune.

- Nuovo codice della strada – Titoli I, II, III, titolo V

- Nozioni in ordine alla sicurezza sul lavoro e normativa antinfortunistica, diritti e doveri dei dipendenti pubblici;

- Nozioni di manutenzione del verde pubblico, per operazioni di sfalcio, potatura e utilizzazione e manutenzione attrezzature da giardinaggio, materia di rifiuti, ambiente e protezione civile;

- Nozioni relative a operazioni manuali per la manutenzione degli edifici comunali, modeste opere edili, di allestimento locali e facchinaggio, con utilizzo di attrezzature relative;

- Nozioni sul D.Lgs. 267/2000.

- Nozioni di meccanica con particolare riferimento ai mezzi utilizzabili per il servizio, in cantieri stradali, alla loro manutenzione ed utilizzazione;

- Nozioni su manutenzione delle strade e della segnaletica stradale verticale, pulizia delle strade con utilizzo mezzi;

N.B.: Si avvertono i candidati che:

1. Dovranno presentarsi muniti di idoneo e valido documento di riconoscimento;

2. Non si rilascerà dichiarazione di idoneità al concorso (art. 3 comma 22, L. 537/93).

Se i candidati non riceveranno entro la data di effettuazione della 1° prova la comunicazione di esclusione dal concorso, essi si intendono ammessi a partecipare al medesimo. La mancata presentazione alle prove equivale a rinuncia al concorso, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore.

I candidati che riceveranno un provvedimento di ammissione alla selezione con riserva, dovranno regolarizzare la documentazione presentata entro il termine perentorio indicato nel provvedimento stesso, a pena di esclusione.

Tutte le prove selettive si svolgeranno nel rispetto del protocollo relativo alla prevenzione anti COVID 19.

Per l’ammissione allo svolgimento della prova, i candidati dovranno esibire la certificazione di negatività conseguente all’esame di un tampone rapido antigenico effettuato entro le 48 ore precedenti la prova.

(17)

Ai candidati, opportunamente distanziati secondo le modalità prescritte, saranno fornite mascherine di tipo FFP2 o similari, nonche saranno garantiti i presidi igienizzanti necessari

Art. 7 - VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Apposita Commissione esaminatrice, nominata con le modalità stabilite dal “Regolamento degli uffici e dei servizi, disciplina dei concorsi e delle altre procedure di assunzione”, provvede ad espletare il concorso.

Come previsto dal suddetto Regolamento comunale, la Commissione esaminatrice dispone dei seguenti punteggi:

- punti 10 per la prova a contenuto pratico-operativa;

- punti 10 per la prova orale.

Ogni prova di esame si intende superata solo se viene valutata dalla Commissione con un punteggio minimo di 7/10.

Conseguono pertanto l’ammissione alla prova successiva i candidati che abbiano riportato nella prova precedente una votazione di almeno 7/10.

L'idoneità e l'inserimento nella graduatoria finale del concorso sono riconosciuti ai candidati che in ogni prova avranno ottenuto un punteggio minimo di 7/10

Art. 8 - PRESENTAZIONE DEI TITOLI PREFERENZIALI

I concorrenti che conseguono l'idoneità e sono inseriti nella graduatoria finale di merito che intendono far valere i titoli di preferenza, a parità di valutazione con altri concorrenti, indicati al quarto e quinto comma dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 devono presentare i titoli succitati entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto la prova orale.

Art. 9 - GRADUATORIA E NOMINA

La graduatoria di merito dei candidati è formulata sommando il punteggio di cui

all’art. 5 (valutazione del curriculum ) e art. 7 (valutazione delle prove d’esame), secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza, a parità di punti, delle preferenze di legge.

La partecipazione al concorso e, eventualmente, l’utile collocazione in graduatoria non conferiscono automaticamente il diritto all’assunzione presso il comune di Farnese. La stipulazione dei contratti di lavoro e l’inizio del servizio sono, comunque, subordinati alla effettiva possibilità di assunzione da parte del Comune, in rapporto alle disposizioni di legge riguardanti il personale degli Enti Locali, vigenti al momento della stipulazione stessa ed alle disposizioni finanziarie.

Prima della stipulazione del contratto di lavoro individuale, l’Amministrazione procederà alla verifica del possesso dei requisiti di accesso dichiarati dai candidati nella domanda di iscrizione.

Qualora non sia possibile procedere d’ufficio a tale verifica, sarà richiesto ai candidati, entro un termine che verrà loro comunicato, l’esibizione della relativa documentazione.

Prima della stipulazione del contratto i candidati, nei termini previsti dal C.C.N.L., dovranno dichiarare di non aver altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.Lgs. n. 165 del 30/03/2001.

L’Amministrazione, prima di procedere all’assunzione, sottoporrà a visita di controllo, a mezzo del Servizio di Medicina Pubblica della competente Unità Locale Socio Sanitaria o altro soggetto accreditato o abilitato, il vincitore del concorso allo scopo di accertare se l’assumendo abbia l’idoneità fisica necessaria e sufficiente per poter esercitare le funzioni da assegnare, anche ai fini di quanto prescritto dal D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.

Il nominato dovrà assumere servizio entro il termine che sarà comunicato dal Comune ed è soggetto al periodo di prova previsto dalla normativa vigente.

Qualora, senza giustificato motivo, non assuma servizio alla data fissata dal Comune stesso, l’interessato sarà dichiarato decaduto.

Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento alle norme legislative, regolamentari e contrattuali nazionali, allo Statuto ed ai Regolamenti del Comune.

Art. 10 – VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA

In esito alle prove d’esame è formulata la graduatoria dei concorrenti risultati idonei a tutte le prove.

La graduatoria è formulata sulla base del punteggio conseguito nelle prove d’esame e nei titoli professionali, con l’applicazione dei titoli di preferenza, a parità di punti, di seguito indicati:

1. gli insigniti di medaglia al valor militare;

2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

3. i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

(18)

4. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato, 5. gli orfani di guerra;

6. gli orfani dei caduti per fatto di guerra,

7. gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato, 8. i feriti in combattimento;

9. gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerose,

10. i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

11. i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

12. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;

14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle e i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

15. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;

16. coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno, nell'amministrazione che ha indetto il concorso;

18. i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

19. gli invalidi e i mutilati civili;

20. militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

Il vincitore sarà nominato con apposito atto, cui seguirà la stipula del contratto individuale di lavoro per il posto ricoperto.

La graduatoria potrà essere utilizzata, nei termini di validità, anche per:

- la copertura dei posti a seguito di rinuncia o cessazione dei vincitori;

- la copertura di ulteriori posti, della stessa categoria e profilo professionale, che si dovessero rendere vacanti nel periodo temporale di riferimento dello stesso piano occupazionale;

- le assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato, della stessa categoria e profilo professionale;

Relativamente al posto riservato al personale dipendente del Comune di Farnese qualora i candidati superino le prove selettive potranno avvalersi della riserva di posti prevista dal bando. Nel caso in cui le prove selettive vengano superate da un numero di candidati ( dipendenti del Comune di Farnese ) superiore ad uno, potrà avvalersi della riserva del posto prevista dal bando quello che abbia totalizzato il punteggio maggiore tra le prove d’esame ed i titoli professionali.

Art. 11 – INFORMAZIONI GENERALI

La Commissione giudicatrice del concorso sarà composta e nominata in conformità a quanto previsto dal vigente Regolamento degli uffici e dei servizi, disciplina dei concorsi e delle altre procedure di assunzione.

I risultati delle prove saranno pubblicati sul sito internet e all’Albo Pretorio on line del Comune di Farnese e ciò costituirà notifica a tutti gli effetti.

L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini del concorso per il buon esito del concorso stesso. Parimenti, per ragioni di pubblico interesse, può revocare, annullare, sospendere o interrompere il concorso già bandito senza che i concorrenti possano per questo vantare alcun diritto nei confronti del Comune.

L’Amministrazione si riserva, altresì, la facoltà previa motivata deliberazione, di non procedere alla nomina ed alla successiva assunzione del vincitore del concorso, tutte le volte in cui sia venuta meno la necessità e la convenienza della copertura del posto a concorso, ovvero qualora ritenga di rinviare la nomina e la conseguente assunzione in servizio.

Riferimenti

Documenti correlati

 La Commissione non procederà alla valutazione della seconda prova scritta dei candidati che abbiano conseguito un punteggio inferiore a 18/30 nella prima prova scritta.. 

Tale periodo di pubblicazione è assicurato dal Responsabile del procedimento di pubblicazione all’atto dell’inserimento dei documenti all’albo on-line e la lista

t) Aver preso visione del presente avviso e di accettarne integralmente il contenuto, con particolare riferimento all’informativa di cui al D.Lgs. 3) Il curriculum

In particolare la graduatoria sarà formata dalla sommatoria dei punteggi ottenuti nelle due prove (scritta e orale ) e quello attribuito per la valutazione dei titoli.

Essa dovrà essere redatta in forma analitica, per voci singole, a corpo o a misura secondo quanto definito dalla Tariffa per ogni singola voce di costo, computando solo le

Al fine di raggiungere il maggior numero di soggetti possibile, l’importo massimo concedibile in buoni spesa, per singolo nucleo familiare, non potrà eccedere l’importo di €

Che tali prestazioni lavorative potranno essere garantite facendo ricorso al lavoro occasionale di tipo accessorio, una particolare tipologia di lavoro prevista dagli artt. d)

VISTO il Progetto ESECUTIVO dei lavori di “Opere di manutenzione straordinaria, restauro ed efficientamento energetico della Chiesa del SS.Salvatore” a firma dell’arch.