Corso di Logica …
Frequenza a Scuola …
…
…
Quale è l’obiettivo ?
Dopo aver dato una risposta (o almeno tentato)
(o almeno tentato)
Possiamo iniziare lezione ……
ALETHEIA
“ La Logica vi porterà da A a B.
L’immaginazione vi porterà dappertutto.”
Albert Einstein
Albert Einstein
cliccare qui per avviare video descrizione
La Verità
(svelata dal Tempo)
Gian Lorenzo Bernini – 1645-52
cliccare per collegamento
Intervento del
Prof. Emanuele Severino
“Sondare l’etimo delle parole è sempre una occasione per
pensare”
Martin Heidegger
Martin Heidegger
RIFLESSIONE
…in tutti i contesti le parole
chiave “decidono” tutto…
MITO
Deriva dal greco antico e vuol dire:
parola - sentenza - annunzio;
ed anche: la cosa stessa - la realtà - come stanno le cose.
ed anche: la cosa stessa - la realtà - come stanno le cose.
Solo successivamente indica: leggenda - favola.
Significa anche sguardo.
POESIA
Deriva dal greco poiesis e significa: produzione.
Deriva dal greco poiesis e significa: produzione.
TEORIA
TEORIA (THEORIA)
Deriva dal greco e significa: festa, contemplazione relazionata alla cerimonia salvifica offerta
dalla conoscenza della verità e la sua capacità di salvare l'uomo dall'angoscia per il dolore provocato
dal divenire e dalla morte.
FILOSOFIA
Deriva dal greco e vuol dire: aver cura del sapere.
Ed anche: aver cura per ciò che, stando nella luce, Ed anche: aver cura per ciò che, stando nella luce,
non può essere in alcun modo negato.
«La filosofia [della natura] è scritta in questo grandissimo libro
che continuamente ci sta aperto dinanzi a gli occhi (io dico l’universo),
ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscere i caratteri
ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica, ne’ quali è scritto.
Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi,
ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola;
senza questi è un aggirarsi vanamente
per un oscuro laberinto»
SCIENZA
La Scienza è la lettura
del grande libro della Natura
utilizzando un linguaggio matematico.
SCIENZA
PHYSIS - FISICA. Vuol dire Natura e significa: regno degli esseri che nascono e che muoiono, che sono generati e dunque divenienti.
Ed anche, nel suo significato originario, significa: essere e luce - e cioè
"l'essere nel suo illuminarsi", l'essere che si svela, appare, si mostra nella sua relatà. Ed anche: verità incontrovertibile.
Ed ancora: "la physis è l'essere stesso nella sua totalità che, liberato
FISICA. Secondo l'impostazione aristotelica:
ha come oggetto quella parte del Tutto che è la realtà diveniente.
E' la scienza delle sostanze divenienti.
Ed ancora: "la physis è l'essere stesso nella sua totalità che, liberato dalla non verità del mito e da ogni conoscenza priva di verità, si manifesta
nella sua verità e si offre all'ascolto".
Ed anche: essere che si conserva eternamente e da cui provengono e in
cui ritornano tutte le cose dell'universo.
SCIENZA
EPISTEME
Deriva dal greco e vuol dire: scienza.
Alla lettera: lo stare (steme) su (epi) - dunque Alla lettera: lo stare (steme) su (epi) - dunque
sapere innegabile che si impone sul resto.
Nella Repubblica Platone definisce l'episteme come scienza dell'essere immutabile, cioè del mondo delle idee.
L'episteme - dice Platone - considera l'idea in sé stessa e negli enti che ne partecipano.
L'episteme - dice Aristotele - è la conoscenza incontrovertibile
della realtà che appare.
VERITA’
VERITA‘
E' tutto ciò che è presente come evidenza.
(Impostazione di Epicuro) VERITA'
VERITA'
E' una determinazione o qualità oggettiva, è uno stato delle cose.
ALETHEIA
Deriva dal greco e vuol dire: verità.
Ed anche: il non essere nascosto,
il non essere nascoste tutte le cose.
POSSIBILE CRITERIO DI VERITA’
ADESIONE TRA CIO’CHE E’ NEL MONDO, O CHE ACCADE NEL MONDO,
E CIO’ CHE ABBIAMO NELLA TESTA, CIOE’ IL PENSIERO UMANO,
CIOE’ IL PENSIERO UMANO, E CHE ESPRIMIAMO PER MEZZO DI
UN LINGUAGGIO CONVENZIONALE
POSSIBILE CRITERIO DI VERITA’
UNA PROPOSIZIONE E’ VERA NEL LINGUAGGIO SE LA CIRCOSTANZA DA ESSA RAPPRESENTATA
E’ O ACCADE NEL MONDO
LUDWIG WITTGENSTEIN A TAL PROPOSITO E’ INDISPENSABILE STABILIRE IN
PARTICOLARE
I SIGNIFICATI CONVENZIONALI DEI NOMI E DEI PREDICATI ATOMICI:
CIOE’ GLI OGGETTI DEL DISCORSO E LE LORO PROPRIETA’
ELEMENTARI
PARADOSSO
Deriva dal greco PARADOXOS
Composto da PARA’ che vuol dire al lato e DOXA che vuol dire opinione
e DOXA che vuol dire opinione Dunque significa
asserzione contraria alle opinioni accettate
universalmente come vere
Il problema dei 17 cammelli
Una volta un tizio lasciò come eredità ai suoi tre figli 17 cammelli.
Nel testamento scrisse che desiderava che al primo figlio toccasse 1/2 dei cammelli, al secondo 1/3 ed al terzo 1/9.
Nel testamento scrisse che desiderava che al primo figlio toccasse 1/2 dei cammelli, al secondo 1/3 ed al terzo 1/9.
Il numero dei cammelli però era ed è un numero primo, cioè indivisibile se non per 1 e per sé stesso.
I tre fratelli, che non volevano affatto litigare, decisero di rivolgersi ad un saggio.
Questi, esaminato il testamento, accettò l'incarico ed escogitò un simpatico sistema per mettere tutti d'accordo.