Dipartimento Politiche Sociali Direzione Benessere e Salute U.O. Protezione persone minore età
P.O. Coordinamento amministrativo area persone minore età
UFFICIO BANDI E GARE: LIQUIDAZIONI, RENDICONTAZIONI E ANALISI DATI. RAPPORTI E ARMONIZZAZIONE PROCEDURE MUNICIPI
Determinazione Dirigenziale
NUMERO REPERTORIO QE/3935/2020 del 15/12/2020 NUMERO PROTOCOLLO QE/77718/2020 del 15/12/2020
Oggetto: Approvazione della documentazione di gara, modifica e integrazione della Determinazione Dirigenziale a contrarre n. 3045/2020 relativa alla procedura aperta, ad evidenza pubblica, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs.
n.50/2016 es.m.i., per l’affidamento del “Servizio di accoglienza di minori stranieri non accompagnati in Centri autorizzati ai sensi dell’art. 6,comma 1 lettera a) o lettera b) della L.R. Lazio n. 41/2003 ess.mm.ii., per un totale complessivo di n. 40 posti, di cui 33 posti all’interno del circuito SIPROIMI ,e servizio di mediazione culturale e interpretariato, articolato in n. 5 lotti. Periodo 01/01/2021- 31/12/2022. Lotto 1, 2, 3, 4: CUI
S02438750586202000031, Lotto 5: CUI S02438750586201900426.
IL DIRETTORE
RAFFAELLA MODAFFERI
Responsabile procedimento: Raffaella Modafferi Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da:
RAFFAELLA MODAFFERI
(D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria.
GIOVANNI MAGNI
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 1 di 22
PREMESSO CHE
La Convenzione di New York del 20 novembre 1989 “Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, ratificata in Italia con la Legge n. 176 del 27 maggio 1991 rimanda alla “necessità di concedere una protezione speciale al fanciullo” e ricorda che “come indicato dalla dichiarazione dei diritti dell’Uomo, il fanciullo, a causa della sua mancanza di maturità fisica e intellettuale necessita di una protezione e di cure particolari ”. Inoltre, nella prima parte, artt. 2 e 3, viene sancito e ribadito che gli “Stati parti si impegnano a rispettare i diritti enunciati dalla presente convenzione e a garantirli a ogni fanciullo che dipende dalla loro giurisdizione, senza distinzione di sorta e a prescindere da ogni considerazione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o altra del fanciullo o dei suoi genitori o rappresentanti legali, dalla loro origine nazionale, etnica o sociale, dalla loro situazione finanziaria, dalla loro incapacità, dalla loro nascita o da ogni altra circostanza” e che “in tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza delle istituzioni, pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente”.
Nella Convenzione, punto di riferimento internazionale e locale, vengono chiaramente indicati e rammentati i diritti universali da garantire ad ogni fanciullo presente negli Stati parti ed in tutti i territori, dalla protezione sociale, alla salute, all’istruzione, al mantenimento ed alla cura di tutti i bambini e adolescenti.
il vigente assetto legislativo nazionale (L. 382/75, D.P.R. 616/77, L. 328/00) attribuisce ai Comuni la competenza amministrativa in materia di sicurezza e protezione sociale delle persone di minore età e delinea i principi di un sistema integrato di interventi e servizi sociali finalizzato a promuovere interventi sociali, assistenziali e sociosanitari che garantiscano un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficoltà, trai quali le persone di minore età;
l’Ente Locale è tenuto, altresì, ad intervenire a protezione dei minori anche ai sensi dell’art. 403 del Codice Civile;
tra le funzioni attribuite agli Enti Locali, gli artt. 22 e 23 del DPR 616/77 includono gli interventi in favore di minori soggetti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria minorile nell’ambito della competenza amministrativa e civile;
il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24 ha dato attuazione alla direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime;
con il D.L. n. 113 del 4 ottobre 2018, convertito con modificazioni dalla L. 1 dicembre 2018, n. 132, il Sistema di protezione per richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati (SPRAR) è stato rinominato in Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati (SIPROIMI), pur rimanendo immutato il fatto che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata gli Enti Locali interessati accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, che si basa sull’erogazione dei servizi da parte degli stessi enti locali destinatari di finanziamenti concessi sulla base di bandi periodici;
Roma Capitale fin dal 2015 ha realizzato sul territorio progetti di accoglienza integrata nell’ambito del Sistema di protezione per richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati (SPRAR) e attualmente aderisce al progetto SIPROIMI mettendo a disposizione n. 33 posti in strutture di accoglienza dedicate ai minori;
il corrente progetto N. PROG-505-PR-1 - categoria MSNA, finanziato sul triennio 2017 – 2019, prorogato per l’anno 2020,èin scadenza il 31 dicembre 2020;
con il D.M. del 18/11/2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Speciale n. 284 del 04/12/2019, recante “Modalità di accesso degli enti locali ai finanziamenti del Fondo/ nazionale per le politiche ed i servizi dell'asilo e di funzionamento del Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati (Siproimi), il Ministero dell’Interno ha stabilito le nuove regole di funzionamento del sistema SIPROIMI (ex SPRAR);
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 2 di 22
CONSIDERATO CHE
In esecuzione dell’art. 2 del DM 18/11/2019 Roma Capitale, attraverso il Dipartimento Politiche Sociali – Direzione Benessere e Salute – U.O. Protezione Persone di minore età, con D.D. n. 33 del 10/1/2020 ha manifestato la propria adesione alla prosecuzione del progetto N. PROG-505-PR-1 per l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati nell’ambito del circuito del SIPROIMI e trasmesso il relativo piano finanziario preventivo del progetto per il periodo 01/01/2021- 31/12/2022 (indicato con il codice PROG-505-PR-2);
in data 10/8/2020 il Ministero dell’Interno ha adottato il decreto prot. n. 16288 di autorizzazione alla prosecuzione dei progetti presentati dagli Enti aderenti e decretato l’ammissione degli stessi al finanziamento sul Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo per il numero dei posti e per gli importi ivi indicati;
Roma Capitale, con il su citato decreto, ha visto approvato solo parzialmente il finanziamento richiesto per il triennio 2020/2022;
il finanziamento approvato ammonta a € 1.069.486,71 e tale somma sarà introitata sull’entrata relativa al Capitolo/Articolo 2100075/10018 C.d.R. 0AM;
con nota prot. QE/2020/59275 del 28/09/2020 è stata inoltrata la richiesta di riduzione di due posti che comportano un ricalcolo del finanziamento ad € 1.008.373,16;
di conseguenza, tenendo conto della sopra citata riduzione di finanziamento, nel Piano finanziario sono previsti importi afferenti:
rette omnicomprensive dei servizi di accoglienza minori (Piano Finanziario Siproimi Voce G1) per € 714.515,08 corrispondente alla voce di spesa Capitolo / Articolo 1305146/170607 C.d.R. 0AM vincolati alla risorsa E201004671 – NR per l’anno 2021 e anno 2022;
mediazione culturale e interpretariato (Piano Finanziario Siproimi Voce A3c) per € 7.718,44; corrispondente al capitolo / articolo e vincolati alla risorsa E201004671 – NR per l’anno 2021 e anno 2022 alla voce di spesa Capitolo / Articolo 1303878/130636 C.d.R. 0AM vincolati alla risorsa E201004671 – NR per l’anno 2021 e anno 2022;
con le D.D. n. 1968 del 30/6/2020 e n. 3000 del 7/10/2020 è stata disposta la proroga tecnica del progetto in corso fino alla data del 31/12/2020;
che con DD QE/3045/2020 del 09/10/2020, è stata approvata la determinazione a contrarre ai sensi dell’art. 32 comma 2 del d.lgs. n. 50/2016 es.m.i. per l’avvio della procedura aperta, ad evidenza pubblica, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs.
n.50/2016 es.m.i., per l’affidamento del “Servizio di accoglienza di minori stranieri non accompagnati in Centri autorizzati ai sensi dell’art. 6, comma 1 lettera a) o lettera b) della L.R. Lazio n. 41/2003 ess.mm.ii., per un totale complessivo di n. 40 posti, di cui 33 posti all’interno del circuito SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati), e servizio di mediazione culturale e interpretariato. Periodo 01/01/2021- 31/12/2022”;
con nota prot. QE/2020/62018 del 09/10/2020 è stata data comunicazione, ai sensi dell’art. 10, comma 3, delle Linee Guida del 18 novembre 2019 dell’avvio della procedura relativa al finanziamento del PROG-505-PR-2 Categoria MSNA;
PRESO ATTO CHE
L’appalto è suddiviso in cinque lotti ai sensi dell’art. 51 del Codice, così individuati:
LOTTO 1: N. 10 posti per minori stranieri non accompagnati all’interno della struttura di seconda accoglienza, denominata “Colombi 3” ubicata nell’immobile di proprietà di Roma Capitale sito in Via dei Colombi n. 190
LOTTO 2: N. 10 posti per minori stranieri non accompagnati all’interno della struttura di seconda accoglienza, denominata “Colombi 4” ubicata nell’immobile di proprietà di Roma Capitale sito in Via dei Colombi n. 190
LOTTO 3: N. 10 posti per minori stranieri non accompagnati all’interno della struttura di seconda accoglienza, denominata “Colombi 5” ubicata nell’immobile di proprietà di Roma Capitale sito in Via dei Colombi n. 190
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 3 di 22
LOTTO 4: N. 10 posti per minori stranieri non accompagnati in struttura/e di seconda accoglienza, ubicate sul territorio di Roma Capitale, messe a disposizione dall’Organismo aggiudicatario all’interno del SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati.
Lotto 5: “Servizio di mediazione culturale e interpretariato rivolto a persone di minore età Preso atto che;
occorre avviare la procedura di evidenza pubblica finalizzata all’individuazione degli enti attuatori del progetto codice PROG-505-PR-2 per il periodo 1/1/2021 – 31/12/2022 (ventiquattro mesi) attraverso l’adozione della determina a contrattare di cui all’art. 32 comma 2 del d.lgs n. 50/2016 e s.m.i.;
il servizio di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) dovrà garantire un servizio di accoglienza integrata e servizi minimi in accordo a quanto stabilito dall’art. 34 delle “Linee guida per il funzionamento del sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati” Allegato A del DM 18/11/2019 del Ministero dell’Interno (di seguito DM del 18 novembre 2019);
Roma Capitale intende avvalersi, nella realizzazione del progetto, di enti attuatori che dovranno possedere alla data di pubblicazione del bando i requisiti previsti dall’art 10 delle “Linee guida per il funzionamento del sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati ” Allegato A del DM 18 novembre 2019;
l’esperienza maturata dalla U.O. Protezione Persone di minore età nell’ambito degli interventi di assistenza ai minori stranieri non accompagnati induce a ritenere opportuno dotarsi di un numero maggiore di posti nelle strutture di accoglienza per minori dedicati all’accoglienza dei MSNA, incrementando di n. 7 posti il numero di quelli già autorizzati dal Ministero (33 posti) e messi a disposizione del circuito del SIPROIMI;
in fase di progettazione, a seguito di verifica dei conteggi, sono state rilevate alcune incongruenze nei costi di previsione del progetto, che hanno necessitato una ridefinizione delle somme;
che pertanto, le somme da impegnare per il servizio per il periodo 01/01/2021 – 31/12/2022, sono le seguenti:
Lotto 1 (10 posti x 91,19 x 730) € 812.138,14 (Imponibile € 665.687,00 – IVA 22% € 146.451,14) Lotto 2 (10 posti x 91,19 x 730) € 812.138,14 (Imponibile € 665.687,00 – IVA 22% € 146.451,14) Lotto 3 (10 posti x 91,19 x 730) € 812.138,14 (Imponibile € 665.687,00 – IVA 22% € 146.451,14) Lotto 4 (10 posti x 100,00 x730) € 890.600,00 (Imponibile € 730.000,00 – IVA 22% € 160.600,00)
Lotto 5 (mediazione culturale e interpretariato) € 27.376,80 (Imponibile € 22.440,00 – IVA 22% 4.936,80 €)
Che, pertanto, il costo complessivo della gara ammonta ad € 3.354.391,22 (imponibile € 2.749.501,00 Iva 22% € 604.890,220);
che l’appalto sarà finanziato in parte con entrate derivanti dal Fondo Nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo ed in parte con fondi ordinari di bilancio di Roma Capitale;
è pertanto necessario procedere all’impegno fondi come riportato nello schema che segue
Lotti Importo annualità 2021 Importo annualità 2022 Capitolo Articolo Totale costo
Lotto 1 € 216.519,72 € 216.519,72 1305146/170607
€ 433.039,44
Lotto 1 € 189.549,35 € 189.549,35 1305146/607 € 379.098,70
- - - Totale Lotto 1 € 812.138,14
Lotto 2 € 216.519,72 € 216.519,72 1305146/170607 € 433.039,44
Lotto 2 € 189.549,35 € 189.549,35 1305146/607 € 379.098,70
- - - Totale Lotto 2 € 812.138,14
Lotto 3 € 216.519,72 € 216.519,72 1305146/170607 € 433.039,44
Lotto 3 € 189.549,35 € 189.549,35 1305146/607 € 379.098,70
- Totale Lotto 3 € 812.138,14
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 4 di 22
Lotto 4 € 64.955,40 € 64.955,40 1305146/170607 € 129.910,80
Lotto 4 € 380.344,60 € 380.344,60 1305146/607 € 760689,2
- - - Totale Lotto 4 € 890.600,00
Lotto 5 € 7.718,44 € 7.718,44 1303878/130636
€ 15.436,88
Lotto 5 € 5.969,96 € 5.969,96 1303878/636 € 11.939,92
Totale Lotto 5 € 27.376,80 Totale Costi € 3.354.391,22
Preso atto che relativamente alla capitolo/articolo 1303878/130636, a causa della mancata approvazione del bilancio triennale 2021-2023, e quindi della momentanea mancanza di disponibilità dei fondi per lo stanziamento dei fondi vincolati quale risorsa specifica sul bando di gara, gli impegni saranno acquisiti su fondi ordinari - Capitolo/Articolo 1303878/636 - che saranno successivamente liberati;
Pertanto, i costi per il biennio 2021-2022 sono pari a € 3.354.391,22 (Imponibile € 2.749.501,00 Iva 22% € 604.890,220) sonoripartiti come segue:
Bilancio 2021 € 1.677.195,61 (imponibile € 1.374.750,50 IVA 22% € 302.445,11 ) ripartito sulle seguenti voci:
Capitolo/Articolo 1305146/170607 per € 714.514,57 Capitolo/Articolo 1305146/607 per € 948.992,64 Capitolo/Articolo 1303878/636 per € 13.688,40 Capitolo/Articolo 1303878/130636 per € 0,00
Bilancio 2022 € 1.677.195,61 (imponibile € 1.374.750,50 IVA 22% € 302.445,11 ) ripartito sulle seguenti voci:
Capitolo/Articolo 1305146/170607 per € 714.514,57 Capitolo/Articolo 1305146/607 per € 948.992,64 Capitolo/Articolo 1303878/636 per € 13.688,40 Capitolo/Articolo 1303878/130636 per € 0,00
L’ Amministrazione si riserva ai sensi dell’art. 106 comma 1 lettera a) del D. Lgs 50/2016 e ss.mm. ii. di prevedere la clausola di revisione dei prezzi durante il periodo di efficacia dei contratti;
L'Amministrazione,ai sensi dell’art. 106, commi 11 e 12 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., si riserva di:
- prorogare la durata per ogni lotto del contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure utili ad individuare un nuovo contraente, anche tenuto conto anche delle indicazioni del Ministero dell’Interno relativamente alla proroga del finanziamento del progetto (tramite il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo), riguardante il DM 18 novembre 2019;
- di imporre all’appaltatore l’esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario, qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto;
l’appalto è stato previsto nel Programma Biennale degli acquisti di Servizi 2020/2021 ed è suddiviso in cinque lotti funzionali per la durata massima di 24mesi:
Lotto 1, 2, 3, 4: CUI S02438750586202000031;
Lotto 5: CUI S02438750586201900426;
si provvederà ad aggiornare il Programma Biennale degli acquisti con le necessarie modifiche nell'apposita piattaforma non appena sarà aperta la finestra temporanea che permetterà detta operazione;
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 5 di 22
nella medesima programmazione sono stati previsti gli incentivi da corrispondere per funzioni tecniche ai sensi dell’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 ess.mm.ii. così come regolamentato dalla D.G.C. n. 71/2020 che saranno attribuiti con successivo provvedimento;
ai sensi del combinato disposto di cui ai commi 1 e 3 dell’art. 1 del D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n.
135/2012, la scrivente Direzione, ha verificato l’impossibilità di approvvigionarsi attraverso gli strumenti messi a disposizione da Consip S.p.A., dal Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), nonché dagli ulteriori soggetti aggregatori di cui al D.P.C.M. 11 novembre 2014, per l’accertata indisponibilità delle convenzioni/beni/servizi presso Consip S.p.A., MePA e presso gli ulteriori soggetti aggregatori;
l’Amministrazione, una volta stipulato validamente il relativo contratto si riserva la facoltà di esercitare il diritto di recesso in qualsiasi tempo dal contratto medesimo, nei termini e secondo le modalità di cui all’art. 1, comma 13 del suddetto D. L. n. 95/2012;
Valutato che
data la specificità tecnica del servizio richiesto, non rinvenendo all’interno dell’Amministrazione un ente terzo che possa predisporre una verifica di congruità, si specifica che:
la definizione della retta di accoglienza delle strutture residenziali per minori insistenti sul territorio regionale, ai sensi dell’art. 33, comma 2, lettera i) della L.R. 10 agosto 2016, n.11 è di competenza della Regione Lazio;
con la DGR 884 del 19/12/2017 e la Determinazione G 18163 21/12/2017 della Regione Lazio è stato stabilito il costo minimo standard delle rette di accoglienza, necessario per assicurare il rispetto degli standard di qualità previsti dalla DGR n. 1305/2004 della Regione Lazio;
tale importo, stabilito in € 100,00 pro die pro capite ( oltre IVA se dovuta) è quello attualmente riconosciuto agli organismi che accolgono i minori collocati nelle strutture di accoglienza per conto di Roma Capitale;
per i lotti n. 1, 2 e 3 Roma Capitale mette a disposizione degli affidatari del servizio strutture di sua proprietà nelle quali svolgere le attività previste dall’appalto, accollandosi i costi della manutenzione straordinaria, e di conseguenza, per il calcolo della retta giornaliera, si è proceduto alla decurtazione delle spese relative all’affitto delle strutture e alla manutenzione straordinaria nella misura del 8,81 %, pari all’incidenza delle relative voci di spesa sul calcolo effettuato dalla Regione Lazio con la predetta DGR 884 del 19/12/2017 per l’individuazione del costo minimo standard delle rette di accoglienza nelle strutture per minori, individuando così, per tali lotti, una retta giornaliera pari a € 91,19 (oltre IVA se dovuta);
per il lotto n. 4, invece, è riconosciuta l’intera retta giornaliera di € 100,00 (oltre I.V.A. se dovuta) poiché il soggetto affidatario dovrà mettere a disposizione la struttura in cui svolgere il servizio e assicurarne la completa manutenzione;
l’importo a base di gara del lotto n. 5 (mediazione culturale e interpretariato) è stato determinato considerando il personale qualificato necessario per l’espletamento delle attività di mediazione culturale e interpretariato, prendendo come riferimento il costo del lavoro di cui alla tabella del “costo medio orario per i lavoratori delle cooperative del settore socio-sanitario-assistenziale educativo e di inserimento lavorativo” di cui al decreto direttoriale n. 7 / 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, considerando un fabbisogno stimato in complessive 500 ore, oltre i costi di gestione;
viene, pertanto, valutata la congruità degli importi dei compensi previsti rispetto alla quantità e alla qualità del servizio messo a gara e con le prescrizioni dettate dal Servizio centrale SIPROIMI (ex SPRAR);
Considetato che:
costituisce parte integrante della progettazione a base di gara il capitolato speciale descrittivo e prestazionale di cui all’art. 23 del Codice;
il bando tipo di cui all’art. 71 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., non si applica all’affidamento di servizi sociali e pertanto le modalità di partecipazione e di aggiudicazione sono esplicitate nel Bando di gara e nel Disciplinare di gara, contestualmente approvati con il presente provvedimento;
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 6 di 22
occorre procedere alla pubblicazione ai sensi dell’art. 60 del Codice e della L. 120 del 11/09/2020, per un termine non inferiore a 25 giorni;
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da interferenze (D.U.V.R.I.), previsto dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 ess.mm.ii., non è stato redatto in quanto, per le modalità di svolgimento del servizio, non si ravvisano rischi interferenti e quindi gli oneri della sicurezza sono stati considerati pari a zero;
ai sensi dell’art. 32, comma 2 del Codice e ai sensi dell’art. 192 del D. Lgs. n. 267/2000 (T.U. ordinamento enti locali) sono stati indi viduati i seguenti elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte:
con l’affidamento del servizio si intendono realizzare gli obbiettivi e le finalità previsti dal punto 1 del capitolato speciale descrittivo e prestazionale, secondo le attività dallo stesso stabilite;
la durata del contratto prevista è di massimo 24 mesi, fino alla scadenza del finanziamento previsto dal DM 18 novembre 2019 del Ministero dell’Interno;
l'aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3,lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e, per i lotti 1, 2, 3, 4 art 95 comma 7, anche in presenza di una sola offerta valida per ciascun lotto. L’Amministrazione potrà decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto:
lotti 1,2,3,4 massimo punteggio attribuibile all’offerta economica: 0 massimo punteggio attribuibile all’offerta tecnica:
100;
lotto 5: massimo punteggio attribuibile all’offerta economica: 30 massimo punteggio attribuibile all’offerta tecnica: 70;
l’offerta sarà valutata, per ciascun lotto, in base ai criteri e ai punteggi indicati nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale e riportati nella Sezione II.2.1) del bando di gara e nel paragrafo 18 del disciplinare di gara;
Ai fini della valutazione delle offerte, i punteggi saranno espressi con tre cifre decimali e l'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata, con il metodo aggregativo compensatore in ragione di quella più favorevole per l'amministrazione attraverso l'assegnazione dei punteggi determinati con la seguente formula:
C(a) =n [Wi*V(a)i ] Dove:
C(a) = indice di valutazione dell'offerta (a);
n = numero totale dei requisiti;
Wi= peso o punteggio attribuito al requisito (i);
V(a)i = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno;
Σn = sommatoria.
Per ciascun lotto, l’assegnazione dei coefficienti da applicare agli elementi qualitativi costituenti il valore tecnico dell'offerta sarà effettuata secondo il seguente metodo: la media dei coefficienti, variabili tra zero e uno, attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari;
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 7 di 22
I coefficienti, nell’ambito delle valutazione discrezionali, verranno determinati secondo i “range” di attribuzione specificati negli atti di gara;
Una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si procede a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate;
L'assegnazione dei coefficienti da applicare al prezzo (per il lotto 5) e agli elementi di natura quantitativa sarà effettuata attraverso l'interpolazione lineare tra il coefficiente pari ad "1" attribuito ai valori degli elementi offerti più convenienti per la stazione appaltante e il coefficiente pari a "0" attribuito al prezzo posto a base di gara;
Solo per il lotto 5, il punteggio relativamente al prezzo, sarà determinato mediante la seguente formula:
L’offerta economica totale (max 30 punti):
V1 (a)i=Ri/Rmax*Wi Dove:
Rmax = valore ribasso dell’offerta più conveniente Ri = valore ribasso offerto dal concorrente-esimo Wi = punteggio attribuito al requisito (=30)
I risultati saranno arrotondati al centesimo di punto
Per il lotto 5, dalla sommatoria dei punteggi tecnici e di quelli economici sarà definita, conseguentemente, la graduatoria ai fini dell’individuazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
per i lotti 1, 2, 3, 4 i concorrenti possono presentare offerta per tutti i lotti e non potranno essere aggiudicatari di più di tre lotti, sia se partecipano singolarmente, sia in raggruppamento temporaneo d’imprese, sia in forma consortile;
per il lotto 4, l’offerta potrà riferirsi a un massimo di due strutture ubicate sul territorio di Roma Capitale fino alla copertura dei posti del presente lotto;
qualora, per i lotti 1 2 3 4, il medesimo concorrente risulti primo in graduatoria per più di tre lotti, verranno aggiudicati i lotti dove il concorrente ha raggiunto il punteggio più alto; qualora il concorrente risulti primo in graduatoria per quattro lotti con il medesimo punteggio, l’aggiudicazione si determinerà per sorteggio come da REGIO DECRETO 23 maggio 1924, n. 827, considerata l’applicazione del comma 7 dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016;
il restante lotto nel quale il concorrente risulti provvisoriamente primo verrà aggiudicato ai concorrenti che seguono in graduatoria;
per il lotto 5: Potrà essere presentata una sola offerta. I concorrenti che presenteranno offerta per il lotto 5 non potranno presentare offerte per i lotti 1, 2, 3, 4;
qualora diversi concorrenti risultino primi in graduatoria, si aggiudicherà il lotto il concorrente che ha ottenuto il maggior punteggio in relazione all’offerta tecnica. Nel caso in cui i concorrenti risultino avere anche il medesimo punteggio per l’offerta tecnica, la scelta del concorrente al quale aggiudicare avverrà tramite sorteggio.
si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida in ragione di garantire continuità ad un servizio infungibile destinato ad utenti in particolare situazione di fragilità, essendo il servizio destinato a minori in condizione di abbandono o di urgente bisogno di ospitalità e protezione
per il lotto 5 si procederà alla determinazione della soglia di presunta anomalia ai sensi dell’art. 97, comma 3 del
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 8 di 22
Codice;
Roma Capitale si riserva di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte;
resta fermo il disposto di cui all’art. 97, comma 6, ultimo periodo del Codice in merito alla facoltà di Roma Capitale di valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa;
considerata la peculiarità del servizio, il numero di offerte che renderà l’appalto aggiudicabile è, per ciascun lotto:
anche in presenza di una sola offerta valida, in ragione della necessità di garantire continuità a un servizio infungibile destinato a minori in particolare stato di fragilità e la cui tutela è competenza dell’ente locale;
sono autorizzate, per ciascuno lotto, varianti intese quali varianti migliorative ai sensi dell’art. 23, comma 15 del D.
Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii) secondo le indicazioni riportate nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale di ciascun lotto;
la validità complessiva delle offerte e delle relative garanzie provvisorie di cui all’art. 93 è pari a 180 giorni e ai sensi dell’art. 93, comma 5 del Codice. L’Amministrazione si riserva comunque la facoltà di richiedere che l’offerta sia corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia fino ad un massimo di 180 giorni nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;
in osservanza a quanto disposto dall’art. 77 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nelle more dell’attivazione presso A.NA.C.
dell’albo dei componenti delle commissioni giudicatrici previsto dall’art. 78 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i e in ossequio alla nota prot. n. SU20190012013 del 31/07/2019 del Dipartimento per la razionalizzazione della spesa – Centrale Unica di Committenza, si dispone di procedere alla composizione della Commissione giudicatrice come di seguito specificato:
- n. 1 Dirigente Albo Commissari dirigenti socio-educativi o Albo Commissari dirigenti amministrativi, in qualità di Presidente;
- n. 2 funzionari con profilo Socio-Educativo, in qualità di commissari;
ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67, della Legge 23.12.2005 n. 266, nonché delle Delibere dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, sono stai acquisiti per ogni lotto i CIG sotto elencati,
Lotto 1 CIG: 855736944B, n. GARA 7984801 Lotto 2 CIG: 855740954D , n. GARA 7984801 Lotto 3 CIG:85574306A1, n. GARA 7984801 Lotto 4 CIG: 8557460F60, n. GARA 7984801 Lotto 5 CIG 8557480FE1, n. GARA 7984801
per ciascun lotto é esonerato il pagamento del contributo ANAC : l'art.65 del decreto legge n. 34, pubblicato su supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 19 maggio 2020, nell’ambito delle iniziative volte ad assicurare supporto economico ai cittadini, alle amministrazioni e alle imprese che affrontano problemi di liquidità finanziaria in questo particolare contesto di emergenza sanitaria, ha disposto - in coerenza con la richiesta deliberata dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 289 del 1 aprile u.s. - l’esonero temporaneo del pagamento dei contributi dovuti da parte dei soggetti pubblici e privati, ai sensi dell’articolo 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, per la partecipazione alle procedure di gara avviate dalla data di entrata in vigore del citato decreto legge, fino al 31/12/2020.
I concorrenti dovranno produrre una garanzia provvisoria per ogni singolo lotto, pari al 2% dell’importo a base di gara secondo le modalità prescritte al paragrafo 10 del disciplinare di gara;
l’affidatario dovrà produrre le polizze assicurative di cui all’art.15 dello schema di contratto secondo i massimali specificati;
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 9 di 22
ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, come modificato dall’art. 52, comma 1, lett. d) del D.Lgs. n. 56/2017, la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo di cui all'articolo 85 del citato decreto legislativo, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio con esclusione di quelle afferenti all'offerta tecnica ed economica;
per le peculiarità del servizio richiesto, non è ammesso il subappalto. Non si configurano come attività affidate in subappalto quelle indicate all’art. 105 comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.
in relazione alla capacità economica finanziaria viene previsto requisito di partecipazione che il concorrente abbia rispettato, ai sensi dell‘art. 83, comma 4 lett. b) del Codice, i rapporti tra attività e passività di seguito indicati, desunti dal conto annuale riferito a ciascuno degli esercizi finanziari relativi agli anni 2017/2018/2019 e di non avere avuto patrimonio netto negativo;
in relazione alla capacità tecnico-professionale viene previsto ai sensi dell’art. 83, comma 6 del Codice, come requisito di partecipazione che il concorrente abbia svolto:
per i Lotti 1, 2, 3 : dichiarazione attestante l’elenco dei servizi riferiti a “una specifica esperienza nell’accoglienza di minori in stato di abbandono per i progetti dedicati ai minori stranieri non accompagnati”, prestati negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di importo complessivo minimo, nel triennio, pari a € 332.843,50 (I.V.A. Esclusa); nella dichiarazione dovranno essere indicati gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi.
per il Lotto 4: dichiarazione attestante l’elenco dei servizi riferiti a “una specifica esperienza nell’accoglienza di minori in stato di abbandono per i progetti dedicati ai minori stranieri non accompagnati”, prestati negli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di importo complessivo minimo, nel triennio, pari a € 365.000,00 (I.V.A. Esclusa); nella dichiarazione dovranno essere indicati gli importi, le date e i destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi.
per il Lotto 5: dichiarazione di aver svolto servizi di Mediazione Culturale e Interpretariato rivolto a persone di minore età, prestati negli ultimi tre anni, antecedenti la data di pubblicazione del bando di importo complessivo minimo, nel triennio, pari a € 11.220,00 (I.V.A. esclusa);
secondo quanto stabilito dall’articolo 40 del Codice dei contratti pubblici (Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) in recepimento della Direttiva 2014/24/EU, dal 18 ottobre 2018, il digitale è l’unica modalità di comunicazione tra le amministrazioni o gli enti che esercitano la funzione di stazioni appaltanti e le imprese che partecipano alle gare;
per ottemperare alle citate disposizioni normative, il Dipartimento per la razionalizzazione della spesa – Centrale Unica di Committenza con Determinazione Dirigenziale repertorio SU/496 del 3 ottobre 2018, ha affidato alla Società Cooperativa Studio A.M.I.C.A. i servizi per la gestione delle procedure di gara mediante l’utilizzo della piattaforma telematica denominata TuttoGare, così come comunicato con nota prot. n. SU/20180016721 del 29/10/2018;
la procedura in oggetto si svolgerà esclusivamente attraverso l’utilizzo della Piattaforma telematica di e-procurement sopra indicata, mediante la quale sono gestite le fasi di pubblicazione, presentazione, analisi, valutazione e ammissione dell’offerta, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, con le modalità tecniche che devono essere richiamate e che costituiscono parte integrante e sostanziale del disciplinare di gara;
gli operatori economici che intendono partecipare dovranno accedere alla Piattaforma telematica in questione, con le proprie chiavi di accesso (Userid e password o chiave univoca) ottenute mediante registrazione all’indirizzo internet specificato nel bando di gara;
successivamente gli stessi operatori economici dovranno formare una busta telematica (virtuale) all’interno della quale devono inserire tutta la documentazione richiesta negli atti di gara, operando secondo una sequenza prestabilita;
fatte salve le eccezioni specificamente previste dal Disciplinare stesso, tutte le dichiarazioni e i documenti caricati (cosiddetto upload) sulla Piattaforma telematica, nonché le Offerte, devono essere sottoscritti con firma digitale generata nel formato CAdES (CMS Advanced Electronic Signatures, con algoritmo di cifratura SHA-256) BES, distinguibile dal file generato dopo l’apposizione della firma digitale al quale è attribuita estensione «.p7m», o nel formato PAdES (PDF Advanced Electronic Signature), che mantiene l’estensione «.pdf» al file generato dopo l’apposizione della firma digitale;
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 10 di 22
ai sensi della Deliberazione n. 111 dell’Adunanza del 20 dicembre 2012 dell’Autorità, così come aggiornata dalla deliberazione n. 157 del 17 febbraio 2016, si procederà alle verifiche dei requisiti generali, di capacità economico e finanziaria e di capacità tecniche e professionali attraverso la “Banca dati nazionale dei contratti pubblici” istituita presso l’Autorità medesima utilizzando il sistema AVCpass;
le spese e gli oneri contrattuali saranno a carico del soggetto aggiudicatario definitivo;
i contratti verranno stipulati con atto pubblico amministrativo informatico, sottoscritto ai sensi dell’art. 32, comma 14 del Codice;
ai sensi e per gli effetti dell’art. 209 comma 2 del D.L.gs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., il contratto di ciascun lotto i non conterranno la clausola compromissoria;
le spese relative alla pubblicazione sulla G.U.R.I. e sui quotidiani saranno rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario di ciascun lotto, in proporzione al valore dell’importo di ciascun contratto, entro i termini di 60 giorni dall’aggiudicazione ai sensi dell’art. 216 comma 11 del D.L.gs. n. 50/2016 e ss.mm.ii, .
ai fini dell’indizione gara, occorre approvare i relativi atti che formano parte integrante e sostanziale del presente atto:
A - Progetto,
B1 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 1;
B2 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 2;
B 3- Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 3;
B4 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 4;
B5 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 5;
C - Bando di gara;
D – Disciplinare;
E1 - Schema di contratto di accordo quadro lotto 1;
E2 - Schema di contratto di accordo quadro lotto 2;
E 3- Schema di contratto di accordo quadro lotto 3;
E 4 - Schema di contratto di accordo quadro lotto 4;
E 5- Schema di contratto di accordo quadro lotto 5;
F1.2,3,4,5 – Autocertificazioni;
G – Modello Dichiarazioni integrative;
H – Modello lingue parlate dagli operatori proposti;
I – Dichiarazione Strutture (lotto 4);
Considerato che:
è stata predisposta a cura dell'Ufficio la Check List come previsto dalla nota Segretariato Generale RC/2020/15657 del 10/06/2020 (QE/2020/36228 );
si attesta che:
- ai sensi dell'art.163 DLgs 267/2000 c.5 lett.c), la spesa da impegnare è a carattere continuativo ed è necessaria per garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti, impegnata a seguito della scadenza
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 11 di 22
dei relativi contratti e pertanto dovrà procedersi ad impegnare la somma di cui alla presente Determina Dirigenziale in deroga ai limiti di cui all'art. 163 DLgs 267/2000 (Esercizio provvisorio e gestione provvisoria);
- inoltre, la presente gara è collegata a un finanziamento del Ministero dell'Interno e che la mancata aggiudicazione e conseguente realizzazione del progetto, comporta la perdita del finanziamento stesso e la perdita dei prosti assegnati all'interno del SIPROIMI;
la Legge n. 241/90 e s.m.i. in lettura coordinata con la disciplina del d.lgs. n. 50/2016 e successivi decreti attuativi e correttivi, introduce la figura del responsabile del procedimento e le connesse funzioni in relazione alle tipologie di appalti;
la funzione di Responsabile Unico del Procedimento, in relazione alla procedura in oggetto, viene esercita per i lotti 1, 2, 3, 4 dalla D.ssa Raffaella Modafferi e per il Lotto 5 il Dott.Armando Morgia;
il presente atto è da considerarsi come modifica e integrazione della DD 3045/2020 a cui si rinvia per le informazioni non indicate;
Accertata l’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell’art. 6 bis della L. n. 241/1990 e degli artt. 6 comma 2, e 7 del D.P.R. n. 62/2013;
Vista la Legge n. 241/90 e s.m.i;
Visto il Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii.;
vista la legge 328/2000;
Visto il d.lgs. n. 118/2011;
La Legge Regione Lazio n. 41/2003 e ss.mm.ii.;
La D.G.R. Lazio n. 1305/2004 e ss.mm.ii.;
Visto lo Statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 8 del 7/3/2013;
Visto il TUEL approvato con D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. ed in particolare l’art. 107 sulle funzioni di competenza dirigenziale, l’art. 151, comma 4 sull’esecutività delle Determinazioni che comportino impegno di spesa e l’art. 183 sulle modalità di assunzione degli impegni di spesa;
DETERMINA
Per le motivazioni indicate in premessa di:
- approvare la progettazione a base di gara di cui all’art. 23, commi 14 e 15 del Codice comprensiva di tutti i suoi elementi costitutivi;
- approvare gli elementi essenziali del contratto di accordo quadro e i criteri di selezione degli operatori economici edelle offerte ai sensi dell’art.32, comma 2 del Codice e 192 del T.U.E.L. come specificato nelle premesse;
- dare atto che l’appalto è suddiviso in cinque lotti ai sensi dell’art. 51 del Codice, così individuati:
avviare una procedura ad evidenza pubblica aperta, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., per l’affidamento del “Servizio di accoglienza di minori stranieri non accompagnati in Centri autorizzati ai sensi dell’art. 6, comma 1 lettera a) o lettera b) della L.R. Lazio n. 41/2003 e ss.mm.ii., per un totale complessivo di n.
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 12 di 22
40 posti, di cui 33 posti all’interno del circuito SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati), e servizio di mediazione culturale e interpretariato.
Periodo 01/01/2021-31/12/2022” suddivisa in n. 5 (cinque) lotti come di seguito denominati:
LOTTO 1: N. 10 posti per minori stranieri non accompagnati all’interno della struttura di seconda accoglienza, denominata “Colombi 3” ubicata nell’immobile di proprietà di Roma Capitale sito in Via dei Colombi n. 190 – CIG 855736944B, n. GARA 7984801
LOTTO 2: N. 10 posti per minori stranieri non accompagnati all’interno della struttura di seconda accoglienza, denominata “Colombi 4” ubicata nell’immobile di proprietà di Roma Capitale sito in Via dei Colombi n. 190 – CIG 855740954D , n. GARA 7984801
LOTTO 3: N. 10 posti per minori stranieri non accompagnati all’interno della struttura di seconda accoglienza, denominata “Colombi 5” ubicata nell’immobile di proprietà di Roma Capitale sito in Via dei Colombi n. 190 – CIG 85574306A1, n. GARA 7984801
LOTTO 4: N. 10 posti per minori stranieri non accompagnati in struttura/e di seconda accoglienza, ubicate sul territorio di Roma Capitale, messe a disposizione dall’Organismo aggiudicatario all’interno del SIPROIMI (Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati. CIG -8557460F60, n. GARA 7984801
Lotto 5: “Servizio di mediazione culturale e interpretariato rivolto a persone di minore età CIG -8557480FE1, n.
GARA 7984801
- procedere all'aggiudicazione sarà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3,lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e, per i lotti 1, 2, 3, 4 art 95 comma 7, anche in presenza di una sola offerta valida per ciascun lotto. L’Amministrazione potrà decidere di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto:
dare atto che l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida o di non procedere ad alcuna aggiudicazione;
- stabilire che la procedura in oggetto si svolgerà esclusivamente attraverso l’utilizzo della Piattaforma telematica di e procurement SU/20180016721 del 29/10/2018 dal Dipartimento per la razionalizzazione della spesa – Centrale Unica di Committenza, che con Determinazione Dirigenziale repertorio SU/496 del 3 ottobre 2018,ha affidato alla Società Cooperativa Studio A.M.I.C.A. i servizi per la gestione delle procedure di gara mediante l’utilizzo della piattaforma telematica medesima;
-in osservanza a quanto disposto dall’art. 77 del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nelle more dell’attivazione presso A.NA.C.
dell’albo dei componenti delle commissioni giudicatrici previsto dall’art. 78 del D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i e in ossequio alla nota prot. n. SU20190012013 del 31/07/2019 del Dipartimento per la razionalizzazione della spesa – Centrale Unica di Committenza, si dispone di procedere alla composizione della Commissione giudicatrice come di seguito specificato:
- n. 1 Dirigente Albo Commissari dirigenti socio-educativi o Albo Commissari dirigenti amministrativi, in qualità di Presidente
n. 2 Funzionari con profilo Socio-Educativo, in qualità di commissari;
di approvare la relativa documentazione, che forma parte integrante e sostanziale del presente atto:
A - Progetto,
B1 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 1;
B2 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 2;
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 13 di 22
B 3- Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 3;
B4 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 4;
B5 - Capitolato speciale descrittivo e prestazionale lotto 5;
C - Bando di gara;
D – Disciplinare;
E1 - Schema di contratto di accordo quadro lotto 1;
E2 - Schema di contratto di accordo quadro lotto 2;
E 3- Schema di contratto di accordo quadro lotto 3;
E 4 - Schema di contratto di accordo quadro lotto 4;
E 5- Schema di contratto di accordo quadro lotto 5;
F – Autocertificazioni;
G – Modello Dichiarazioni integrative;
H – Modello lingue parlate dagli operatori proposti;
I – Modello Struttura (lotto 4);
approvare il seguente quadro economico di spesa per un importo complessivo stimato, per il periodo 01.01.2021 – 31.12.2022, pari a € 3.354.391,22 (Imponibile € 2.749.501,00 Iva 22% € 604.890,220);
di prendere atto che relativamente alla capitolo/articolo 1303878/130636, a causa della mancata approvazione del bilancio triennale 2021-2023, e quindi della momentanea mancanza di disponibilità dei fondi per lo stanziamento dei fondi vincolati quale risorsa specifica sul bando di gara, gli impegni saranno acquisiti su fondi ordinari - Capitolo/Articolo 1303878/636 - che saranno successivamente liberati;
- di ripartire, pertanto, i fondi nel seguente modo:
- Bilancio 2021 € 1.677.195,61 (imponibile € 1.374.750,50 IVA 22% € 302.445,11 ) ripartito sulle seguenti voci:
Capitolo/Articolo 1305146/170607 per € 714.514,57 Capitolo/Articolo 1305146/607 per € 948.992,64 Capitolo/Articolo 1303878/636 per € 13.688,40 Capitolo/Articolo 1303878/130636 per € 0,00
- Bilancio 2022 € 1.677.195,61 (imponibile € 1.374.750,50 IVA 22% € 302.445,11 ) ripartito sulle seguenti voci:
Capitolo/Articolo 1305146/170607 per € 714.514,57 Capitolo/Articolo 1305146/607 per € 948.992,64 Capitolo/Articolo 1303878/636 per € 13.688,40 Capitolo/Articolo 1303878/130636 per € 0,00
Di procedere all’assunzione degli impegni
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 14 di 22
i acquisire gli impegni, nei confronti del codice creditore 7683, come specificato in tabella:
Lotti Importo annualità 2021 Importo annualità 2022 Capitolo/Articolo Costo Totale
Lotto 1 € 216.519,72 € 216.519,72 1305146/170607 € 433.039,44
Lotto 1 € 189.549,35 € 189.549,35 1305146/607 € 379.098,70
- - - Totale Lotto 1 € 812.138,14
Lotto 2 € 216.519,72 € 216.519,72 1305146/170607 € 433.039,44
Lotto 2 € 189.549,35 € 189.549,35 1305146/607 € 379.098,70
- - - Totale Lotto 2 € 812.138,14
Lott € 216.519,72 € 216.519,72 1305146/170607 € 433.039,44
Lotto € 189.549,35 € 189.549,35 1305146/607 € 379.098,70
- - - Totale Lotto 3 € 812.138,14
Lotto 4 € 64.955,40 € 64.955,40 1305146/170607 € 129.910,80
Lotto 4 € 380.344,60 € 380.344,60 1305146/607
€ 760.689,20
- - - Totale Lotto 4 € 890.600,00
Lotto 5 - - 1303878/130636 -
Lotto 5 € 13.688,4 € 13.688,4 1303878/636 € 27.376,80
Totale Costi € 3.354.391,22
nominare per i Lotti 1, 2, 3, 4, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii, quale Responsabile unico del procedimento, della Dott.ssa Raffaella Modafferi e per il lotto il Dott. Armando Morgia;
- attestare l’avvenuto accertamento dell’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell’art. 6 bis della L. n. 241/1990 e degli artt. 6 comma 2 e 7 del D.P.R. n. 62/2013;
- attestare la regolarità e la correttezza del presente atto ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 147 bis del D.
lgs. n. 267/2000 essendo stati correttamente valutati i presupposti di fatto e di diritto, il rispetto delle regole
anticorruzione, il rispetto delle norme sulla privacy, che consentono allo scrivente responsabile di approvare il presente provvedimento;
- attestare che è stata predisposta a cura dell'Ufficio la Check List come previsto dalla nota Segretariato Generale RC/2020/15657 del 10/06/2020 (QE/2020/36228);
- dare atto della completezza della documentazione a corredo;
-- adempiere agli obblighi di pubblicazione in applicazione di quanto previsto dalle disposizioni di cui al D. lgs. n.
33/2016 e all’art. 29 del D. lgs. n. 50/2013 e ss.mm.ii. nella Sezione Amministrazione Trasparente del sito web istituzionale oltre che all’Albo Pretorio on line e sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
- di attestare che, ai sensi dell'art.163 DLgs 267/2000 c.5 lett.c), la spesa da impegnare è a carattere continuativo ed è necessaria per garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti, impegnata a seguito della scadenza dei relativi contratti e pertanto dovrà procedersi ad impegnare la somma di cui alla presente Determina Dirigenziale in deroga ai limiti di cui all'art. 163 DLgs 267/2000 (Esercizio provvisorio e gestione provvisoria);
- di attestare, altresì, che la presente gara è collegata a un finanziamento del Ministero dell'Interno e che la mancata aggiudicazione e conseguente realizzazione del progetto, comporta la perdita del finanziamento stesso e la perdita dei prosti assegnati all'interno del SIPROIMI;
Movimenti contabili:
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 15 di 22
Tipo Movimento Esercizio Capitolo Articolo Piano Finanziario Missione Programma Soggetto Importo
Nuovo impegno2021
1305146 / 170607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI - E20101010017PNA 0AM
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
216.519,72
CIG 855736944B
CUP
Nuovo impegno2021
1305146 / 170607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI - E20101010017PNA 0AM
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
216.519,72
CIG 855740954D
CUP
Nuovo impegno2021
1305146 / 170607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI - E20101010017PNA 0AM
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
216.519,72
CIG 85574306A1
CUP
Nuovo impegno2021
1305146 / 170607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI - E20101010017PNA 0AM
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
64.955,40
CIG 8557460F60
CUP
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 16 di 22
Nuovo
impegno 20211303878 / 636 ALTRI SERVIZI DI ASSISTENZA AI MINORI
- 0AM - INTERVENTI PER I MINORI 1.03.02.99.99912 01
CREDITORI DIVERSI PER
IMPEGNI FRAZIONATI 13.688,40
CIG 8557480FE1
CUP
Nuovo impegno2021
1305146 / 607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
189.549,35
CIG 855736944B
CUP
Nuovo impegno2021
1305146 / 607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
189.549,35
CIG 855740954D
CUP
Nuovo impegno2021
1305146 / 607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
189.549,35
CIG 85574306A1
CUP
Nuovo 1305146 / 607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO
12
CREDITORI DIVERSI PER
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 17 di 22
Nuovo
impegno2021 AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI
1.03.02.15.00812 01
DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
380.344,60
CIG 8557460F60
CUP
Nuovo impegno2022
1305146 / 170607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI - E20101010017PNA 0AM
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
216.519,72
CIG 855736944B
CUP
Nuovo impegno2022
1305146 / 170607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI - E20101010017PNA 0AM
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
216.519,72
CIG 855740954D
CUP
Nuovo impegno2022
1305146 / 170607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI - E20101010017PNA 0AM
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
216.519,72
CIG 85574306A1
CUP
Nuovo impegno2022
1305146 / 170607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI - E20101010017PNA 0AM
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI
64.955,40
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 18 di 22
FRAZIONATI
CIG 8557460F60
CUP
Nuovo
impegno 20221303878 / 636 ALTRI SERVIZI DI ASSISTENZA AI MINORI
- 0AM - INTERVENTI PER I MINORI 1.03.02.99.99912 01
CREDITORI DIVERSI PER
IMPEGNI FRAZIONATI 13.688,40
CIG 8557480FE1
CUP
Nuovo impegno2022
1305146 / 607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
189.549,35
CIG 855736944B
CUP
Nuovo impegno2022
1305146 / 607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
189.549,35
CIG 855740954D
CUP
Nuovo impegno2022
1305146 / 607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
189.549,35
CIG 85574306A1
CUP
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 19 di 22
Nuovo impegno2022
1305146 / 607 RETTE PER MINORI DATI IN AFFIDO CON DECRETO AA.GG. PRESSO ISTITUTI, COMUNITA' ALLOGGIO CASE FAMIGLIA - 0AM - INTERVENTI PER I MINORI
1.03.02.15.00812 01
CREDITORI DIVERSI PER IMPEGNI FRAZIONATI
380.344,60
CIG 8557460F60
CUP
Spazio Riservato alla Ragioneria Generale:
Registrati impegni come da allegato provvedimento.
IL DIRETTORE RAFFAELLA MODAFFERI
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 20 di 22
Elenco Allegati
DESCRIZIONE Modello_N_2.pdf
Lettera_di_Trasmissione.pdf
E_Schema_contratto_Lotto_5.docx
E_Schema_contratto_Lotto_4.docx
E_Schema_contratto_Lotto_3.docx
E_Schema_contratto_Lotto_2.docx
E_Schema_contratto_Lotto_1.docx
B5_CAPITOLATO_Lotto_5.doc
B4_CAPITOLATO_Lotto_4.doc
B3_CAPITOLATO_Lotto_3.doc
B2_CAPITOLATO_Lotto_2.doc
B1_CAPITOLATO_Lotto_1.doc
allegato_2.pdf
Determina_37517_25_06_2020_LD0301010002_(4).pdf
Determina_58984_05_10_2020_LD0301010002_(1).pdf
Determina_60293_09_10_2020_LD0301010002_(2).pdf
DM_18.11.2019.pdf
dm_di_finanziamento_21_23.pdf
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 21 di 22
lettera_di_accompagno_proroga_siproimi_.pdf
A_Progettazione_di_gara.docx
C_Bando_di_gara.doc
D_Disciplinare_di_gara.doc
F1_Autocertificazione.docx
F2_Autocertificazione.docx
F3_Autocertificazione.docx
F4_Autocertificazione.docx
F5_Autocertificazione.docx
G_Dichiarazioni_integrative.docx
H_Modello_Dichiarazione_Lingue_Parlate.docx
I_Dichiarazione_strutture___lotto_4.docx
QE20200063211_Esecutiva_Determina_QE_3000_2020.pdf
Check_list_affidamenti_appalti.pdf
AllegatoProvvedimento_(22).rtf
rif: 202000078863 Repertorio: QE /3935/2020 del 15/12/2020 Pagina 22 di 22