• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DI TORINO FACOLT ` A DI SCIENZE M.F.N.

Corsi di Studio in Informatica e Matematica

Progetto

E-learning e didattica interattiva a distanza

Il progetto `e organizzato su pi`u livelli integrati fra di loro:

• supporto online all’apprendimento;

• didattica interattiva con sistemi di calcolo simbolico;

• lezioni, esercitazioni ed attivit`a tutoriali a distanza.

I-learn: supporto on-line all’apprendimento.

Negli ultimi anni le universit`a italiane hanno mostrato un interesse crescente verso il supporto elettronico all’insegnamento. Questo approccio richiede ade- guati strumenti per lo sviluppo e la fruizione di materiali didattici, consentendo al contempo l’interazione a distanza fra studenti e docenti e degli studenti fra loro. Le nuove tecnologie, non solo consentono di accedere a materiale pubblica- to on-line, ma supportano gli studenti tramite strumenti per l’autovalutazione, forum di discussione legati ai singoli corsi e altri strumenti interattivi. In questo modo migliorano la qualit`a dell’apprendimento ed accrescono la soddisfazione degli studenti, in particolare di coloro che sono impossibilitati a frequentare con regolarit`a. Il Corso di Studi in Informatica della Facolt`a di Scienze Matema- tiche, Fisiche e Naturali dell’Ateneo torinese ha intrapreso alcune iniziative a supporto dell’apprendimento e dell’interazione fra studenti e docenti, in labora- torio e a distanza, con attenzione sia ai corsi interni sia ai corsi tenuti dai docenti informatici presso altre strutture. Due le iniziative particolarmente rilevanti:

1. l’integrazione del Course Management System Moodle nel sistema in- formatizzato attualmente in uso, con la conseguente realizzazione delle piattaforme I-Learn (http://i-learn.educ.di.unito.it) e I-Teach (http://i- teach.educ.di.unito.it), accessibili sia in laboratorio sia tramite collega- mento internet;

(2)

2. la realizzazione di un live CD-ROM (Live! I-Learn@Home), che con- sente di utilizzare off-line, e quindi a casa, parte dell’ambiente di lavoro disponibile in laboratorio.

I sistemi I-Learn e I-Teach, dopo una sperimentazione della durata di un an- no, sono stati adottati ufficialmente quali supporti alla didattica. Attualmente ospitano un sottoinsieme dell’offerta didattica del Corso di Studi in Informatica:

47 corsi interni su circa 90 disponibili per il solo anno accademico 2005/2006, fra i quali la totalit`a dei corsi del primo anno, a cui si sommano 54 corsi tenuti da docenti informatici presso altre strutture, concernenti: iniziative didattiche preuniversitarie, orientamento, corsi a scienze politiche, biologia, psicologia e beni culturali, dottorato in cultura e impresa, master (interfacolt`a, di II livello) di didattica delle scienze, corso-concorso, corsi autogestiti dagli studenti in In- formatica (corsi di Linux). L’utenza di questi strumenti, costituita da studenti e docenti dei vari corsi, ammonta, a gennaio 2007, a circa 3000 unit`a.

Anche il corso di studi in Matematica ha recentemente adottato la piattafor- ma Moodle, mettendola a disposizione della S.I.S., con un conseguente ulteriore ampliamento dell’utenza.

Docenti, studenti e strutture coinvolte.

Il progetto interesser`a tutti i docenti della Facolt`a, che potranno avvalersi degli strumenti e dell’esperienza messi a disposizione dal Corso di Studi in Informatica e dal servizio ICT del Dipartimento di Informatica.

Potenzialmente, tutti gli studenti iscritti ai CdS di Laurea Triennale e Magistrale della Facolt`a di Scienze potranno essere interessati dal progetto.

I sistemi messi a disposizione sono integrati con il sistema di credenziali LDAP di Ateneo, quindi sono in grado di limitare l’accesso a docenti e studenti della Facolt`a utilizzando login e password gi`a forniti dall’Ateneo.

Attivit`a previste e parametri quantitativi.

L’interesse crescente verso le piattaforme descritte motiva la decisione di met- tere a disposizione della Facolt`a sia le piattaforme di e-learning sia l’esperienza maturata, ospitando corsi di altri corsi di studi ed assistendo i relativi docenti.

L’attuale organizzazione per l’erogazione del servizio comprende:

• una commissione di coordinamento e regolazione del servizio;

• una struttura tecnica costituita da personale del Dipartimento di Infor- matica.

Per gestire in modo ottimale il maggior carico previsto (raddoppio dei corsi di in- formatica, hosting degli altri corsi di studi della Facolt`a e incremento consistente dell’utenza) risulta necessario:

(3)

2. potenziare le risorse umane per fornire assistenza continua.

Nel contesto del presente progetto richiediamo un sostegno per il potenziamento dell’infrastruttura hardware.

Monitoraggio dell’attivit`a.

La commissione di coordinamento e regolazione del servizio informer`a periodica- mente le Presidenze di Facolt`a e dei CCS coinvolti e la Commissione Laboratori della Facolt`a sullo stato di avanzamento del progetto e sui risultati conseguiti.

Costi previsti.

Hardware e 40.000,00

TOTALE e 40.000,00

(4)

Didattica interattiva a distanza.

L’esperienza dei recenti anni di insegnamento universitario e le richieste del mondo del lavoro mostrano come sia ormai necessario fornire agli studenti, oltre ai contenuti teorici ed alle abilit`a di calcolo manuale tradizionali, anche una conoscenza almeno basilare di strumenti di calcolo simbolico quali Maple, Ma- thematica, MatLab, ecc. In diversi corsi di studio `e ormai prassi consolidata l’invito agli studenti ad utilizzare i suddetti strumenti come parte integrante della loro formazione, con applicazione, in particolare, nei laboratori.

Si intende quindi includere organicamente l’utilizzo della suite Maplesoft nelle attivit`a didattiche relative a corsi di matematica o che includano contenuti ma- tematici.

Rispetto ai sistemi concorrenti, Maple, gi`a largamente utilizzato in ambito di- dattico e di ricerca scientifica nella nostra Facolt`a, presenta diversi vantaggi. In particolare, si tratta di un sistema modulare di strumenti informatici, interfac- ciabile con le piattaforme di e-learning esistenti.

Con questo strumento di didattica interattiva, i docenti avranno a disposizio- ne un potente supporto, mentre gli studenti potranno utilizzare le risorse del sistema in maniera autonoma, sia nei laboratori che da casa.

In particolare, l’ultilizzo della suite Maple si articoler`a secondo le seguenti linee:

• Parte dell’attivit`a di lezione ed esercitazione verr`a svolta al computer, utilizzando Maple 10 e permettendo agli studenti di apprenderne il lin- guaggio interno e di sfruttarne le potenzialit`a applicative, anche in ambiti ed applicazioni non strettamente matematiche.

• Tramite l’applicativo Maple NET, verranno organizzati contenuti fruibili a distanza (perfettamente integrabili nella piattaforma Moodle).

• Gli studenti avranno a disposizione esercizi e test a risposta chiusa ed a risposta aperta con correzione automatica. Questi ultimi, in parti- colare, rappresentano una novit`a rispetto a quanto gi`a esistente e/o speri- mentato: per la loro implementazione, si intende usare il software Maple TA.

• La disponiblit`a di un’interfaccia particolarmente “friendly” consentir`a agli studenti di avvicinarsi pi`u serenamente ai corsi di contenuto matematico.

• I possibili campi di applicazione dei metodi di valutazione accennati sopra sono molto vasti. Infatti, dopo un’adeguata sperimentazione, sar`a possibi- le far svolgere esami scritti di tipo tradizionale al computer, senza alcuna necessit`a di trasformarli in test a risposta chiusa.

• Utilizzando strumenti multimedia, verranno fornite forme innovative di tu- torato a distanza, che possono integrare e/o sostituire le forme tradizionali di assistenza agli studenti.

(5)

• In questo contesto, gli studenti-lavoratori, gli studenti disabili, o tempora- neamente impossibilitati a frequentare le lezioni, potranno beneficiare dei servizi erogati tramite Internet elencati sopra.

Docenti, studenti e strutture coinvolte.

Il progetto interesser`a tutti i docenti della Facolt`a, che potranno avvalersi de- gli strumenti messi a disposizione, le cui possibili applicazioni, come illustra- to sopra, vanno al di l`a del supporto all’acquisizione e verifica delle abilit`a matematiche degli studenti.

Potenzialmente, tutti gli studenti iscritti ai CdS di Laurea Triennale e Magistrale della Facolt`a di Scienze potranno essere interessati dal progetto.

Tutti i laboratori e le aule informatizzate della Facolt`a saranno dotate del sistema di calcolo simbolico Maple 10.

Verr`a installato un server dedicato per Maple TA e Maple NET.

Attivit`a previste e parametri quantitativi.

E prevista una fase preliminare di installazione e test, che coinvolger`` a un gruppo iniziale di docenti disponibili a rimodulare l’attivit`a didattica dei corsi da loro tenuti. L’attivit`a didattica degli stessi verr`a svolta nei vari CdS della Facolt`a.

Questa prima fase riguarder`a soprattutto corsi e studenti dei corsi di Laurea Triennale.

In una fase successiva, l’adozione di questi sistemi di didattica innovativa potr`a essere ampliata a qualunque corso.

Per la realizzazione del progetto sar`a richiesta assistenza tecnica, in particolare per garantire le risorse e gli accessi alla rete informatica di Ateneo.

Monitoraggio dell’attivit`a.

Verr`a istituita una commissione di coordinamento e regolazione del servizio, che informer`a periodicamente le Presidenze di Facolt`a e dei CCS coinvolti e la Commissione Laboratori della Facolt`a sullo stato di avanzamento del progetto e sui risultati conseguiti.

Costi previsti.

Campus License Maple 10 e 24.000,00

Maple TA 2.5 License Agreement e 23.000,00 Maple NET 10.5 License Agreement e 22.000,00 Server installazione Maple TA e Maple NET e 10.000,00 Strumenti multimediali e di e-learning e 18.000,00

TOTALE e 97.000,00

(6)

Rilevanza del progetto

e collegamenti con le iniziative dell’Ateneo

Il coinvolgimento e la soddisfazione degli utenti (studenti e docenti) della piat- taforma di supporto alla didattica ha reso quest’ultima (realizzata tramite il software open source Moodle) uno strumento imprescindibile della didattica in- terna/esterna al Corso di Studi in Informatica. Si intende ampliare il catalogo dei corsi fino a comprendere l’intera offerta formativa del corso di studi (circa il raddoppio dei corsi attualmente gestiti). L’interesse mostrato dai colleghi che hanno avuto occasione di sperimentare l’utilizzo di Moodle e dei sistemi di cal- colo simbolico motiva il desiderio di esportare l’esperienza a livello di Facolt`a.

Il vantaggio previsto `e duplice:

1. un forte coinvolgimento accrediterebbe la Facolt`a di Scienze quale in- terlocutore di maggiore rilievo presso le strutture dell’Ateneo dedicate all’e-learning;

2. le nuove tecnologie che non solo consentono di accedere a materiale pub- blicato on-line, ma supportano gli studenti tramite strumenti per l’auto- valutazione, forum di discussione legati ai singoli corsi e altri strumenti interattivi, migliorando la qualit`a dell’apprendimento ed accrescendo la soddisfazione degli studenti, in particolare coloro che sono impossibilitati a frequentare con regolarit`a.

Va inoltre sottolineato il fatto che le attivit`a didattico-scientifiche interattive a distanza costituiscono un rilevante parametro di valutazione, in particolare nei progetti di internazionalizzazione.

La presente proposta pu`o quindi ben inserirsi nelle iniziative di Didattica In- novativa dell’Ateneo. Infatti, l’Universit`a di Torino `e orientata ad ampliare e potenziare in futuro le attivit`a di e-learning gi`a avviate. In questo contesto, qualora la Facolt`a decidesse di far proprio questo progetto, potrebbe immedia- tamente allinearsi alle nuove indicazioni, e chiedere agli organi amministrativi centrali un adeguato supporto.

Riferimenti

Documenti correlati

Da tutto il lavoro emerge comunque che, allo scopo di scoprire se e cosa c’è oltre il Modello Standard, è necessario lo sforzo sinergico di vari settori della fisica delle

Il quarto e il quinto capitolo introducono e sviluppano le nozioni di room e di regione di sicurezza, fornendo dei risultati che, in alcuni casi particolari, garantiscono che

Gli Eurhinodelphinidae (Cetacea, Odontoceti) miocenici della Pietra leccese: descrizione e

Grazie di cuore ai miei Genitori che mi hanno sempre sostenuto con il loro amore e che mi hanno trasmesso tutti quei valori che mi hanno fatto diventare la persona che sono

Dal lungo elenco delle donne che combatterono in quasi due secoli di storia, si è evidenziato come la presenza delle onna bugeisha non fu ristretta a una particolare re- gione

Law 15 of 1971 pertaining to Local Administration ultimately centralized the management of the administrative units by locating the final decision-making powers of local

The new regulatory framework impacting the government take in three different ways: (i) changing the regime of resource access (from concession to production sharing

Working Paper: New Governance, Law and Constitutionalism* Gráinne de Búrca and Joanne Scott This paper introduces a set of working papers from the Law Taskforce, which explore