• Non ci sono risultati.

ACCORDO QUADRO NEXANS ITALIA S.P.A. PIANO DI RILANCIO AZIENDALE Roma 15 Dicembre 2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACCORDO QUADRO NEXANS ITALIA S.P.A. PIANO DI RILANCIO AZIENDALE Roma 15 Dicembre 2006"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ACCORDO QUADRO

NEXANS ITALIA S.P.A. – PIANO DI RILANCIO AZIENDALE Roma 15 Dicembre 2006

In data 15 Dicembre 2006 , in Roma – Centro Congressi Cavour, 50 si sono incontrati:

Nexans Italia S.p.a rappresentata dai sigg.ri Alfredo Masuello, Giuseppe Pagano, Franco Visco

ed assistita da

Federazione Gomma e Plastica rappresentata da Paolo Villa, Confindustria Latina rapresentata da Antonio d’Incertopadre, Confindustria Salerno rappresentata da Laura Lanzara

Con

Le R.S.U. degli stabilimenti di Latina e Battipaglia, assisite dalle

Organizzazioni Sindacali FILCEM CGIL, FEMCA CISL, UILCEM UIL, UGL CHIMICI rispettivamente rappresentate da:

Segreterie Nazionali : Giancarlo Straini, Stefania Pomante, Angelo Colombini, Bruna Condolo, Massimo Chiacchiararelli, Mauro Sabbi, Paolo Cannatelli

Segreterie Provinciali di Latina: Dario D’Arcangelis, Eugenio Siracusa, Luciano Tramannoni, Luigi Cavallo, Luigi Ulgiati, Armando Valiani

Segreterie Provinciali di Battipaglia: Giovanni Berritto, Carmine Bevilacqua, Enzo La Via, Rosario Di Bartolomeo

Per sottoscrivere, a conclusione degli incontri di approfondimento effettuati, una intesa necessaria a definire il percorso e le modalità più idonee ad affrontare la attuale negativa situazione aziendale, al fine di consentire il superamento della stessa attraverso la realizzazione di un Piano di rilancio e di consolidamento della realtà Nexans in Italia.

Premessa

L’Azienda ha rappresentato alle OO.SS.LL. ed alle R.S.U. l’andamento economico/produttivo di Nexans Italia S.p.A. ed ha illustrato il “Piano strategico di rilancio Aziendale” da essa predisposto al fine di superare l’attuale situazione estremamente negativa e scongiurare, in tal modo, la altrimenti inevitabile totale dismissione delle produzioni in Italia.

Il piano non prevede esternalizzazioni . A livello locale verranno effettuate verifiche della organizzazione del lavoro a partire dalla situazione antecedente alle ultime riorganizzazioni effettuate nel 2006.

I contenuti del Piano hanno formato oggetto di approfondimento e confronto in sede sindacale nel corso dei vari incontri, durante i quali è stato possibile analizzare in profondità la situazione aziendale in atto ed in prospettiva.

Ad esito del confronto il piano è stato definito e condiviso secondo lo schema allegato . Le OO.SS. e le R.S.U. rilevano che l’ammontare ed il profilo degli investimenti presentati

(2)

rappresentano, unitamente alla finalizzazione dell’annunciato Piano, una solida base sulla quale operare il consolidamento ed il rafforzamento delle strutture operative Nexans in Italia.

In relazione alla tempistica delineata nel Piano, saranno poste in essere le azioni di carattere impiantistico-industriale al fine di pervenire, nei tempi previsti, alla specializzazione dei singoli Siti.

Relativamente allo Stabilimento di Latina, i risultati di miglioramento reddituali saranno perseguiti anche attraverso la riduzione dell’area utilizzata, con conseguenti riflessi positivi sia sull’organizzazione delle risorse impiegate sia sull’efficienza dei flussi dei processi produttivi; sarà possibile rilevare una riduzione dei costi fissi ed un miglioramento del risultato economico .

Nexans Italia S.p.A. – Piano Industriale

Nexans Italia ha elaborato il seguente “Piano Industriale” allo scopo di superare la attuale situazione estremamente negativa che, se non affrontata tempestivamente ed in maniera incisiva, porterebbe inevitabilmente alla completa dismissione delle attività in Italia.

Il Piano è stato elaborato dopo aver analizzato la situazione in atto ed in prospettiva, effettuato l’analisi delle previsioni di mercato e verificato le possibili opzioni finalizzate al mantenimento dei Siti produttivi in condizioni di redditività.

A) La situazione Nexans Italia

1. Andamento economico/produttivo

I bilanci aziendali hanno fatto registrare negli ultimi anni rilevanti perdite di esercizio:

K Eur 2002 2003 2004 2005 FCST 06

Margine Operativo (8.732) (7.263) (3.868) (9.432) (5.500)

Utile Netto (13.538) (4.308) (7.858) (17.707) (10.000)

Costi di Ristrutturazione (3.397) (2.106) (1.240) (5.774) ?

Investimenti 3.648 2.521 3.601 6.106 5.000

(3)

2. Nexans Italia comparata nel Mondo Nexans

Da quanto sopra emerge che Nexans Italia rappresenta solo il 2% delle vendite totali Nexans ed è l’unica Divisione con una forte posizione di perdita

La situazione attuale non può più continuare con risultati operativi cosi negativi malgrado i continui sforzi finanziari del Gruppo Nexans negli ultimi 10 anni.

Deve essere implementato velocemente un drastico piano di miglioramento per capovolgere la situazione della società

Questo piano si focalizzerà su una selezione di clienti e prodotti ad alta redditività, e permetterà di ridurre i nostri costi assolutamente troppo alti attraverso la specializzazione dei siti produttivi .

Questo progetto dovrà essere completato e reso operativo entro Agosto 2007.

3. Il contesto aziendale attuale

L’analisi dell’attuale contesto fa emergere elementi sia di positività che di negatività 1. Punti di forza sono: la elevata capacità di Media tensione; l’autoproduzione di mescole;

la forte presenza sul mercato ferroviario; il buon posizionamento in Enel – Municipalizzate e Contractors;

2. Punti di debolezza sono: la non competitività nelle fibre ottiche, la limitata gamma di prodotti Oil e Gas,il basso livello di servizio al cliente, il limitato numero di clienti Export 3. Opportunità da cogliere:trarre vantaggio dalla normativa europea CPD e dai nuovi

standard italiani (HFFR), Nexans Italia è l’unico produttore nel Gruppo di cavi in MT in EPR, la crescita della generazione eolica in Italia, forti Contractors petroliferi in Italia.

L’azione aziendale deve, quindi, tendere a sfruttare i punti di forza, contrastare e minimizzare i punti di debolezza e cogliere le opportunità.

SALES at STD metals

M Eur % M Eur % of Sales M Eur % of Sales

Nexans World 4.080 100% 4.263 100% 2.273 100%

of which: Nexans Europe 2.909 71% 2.988 70% 1.542 68%

of which: Nexans Italy (excl Cabloswiss) 95 2% 94 2% 56 2%

OPERATING MARGIN

M Eur % of Sales M Eur % of Sales M Eur % of Sales

Nexans World 133 3,3% 186 4,4% 108 4,8%

of which: Nexans Europe 84 2,9% 108 3,6% 60 3,9%

of which: Nexans Italy (excl Cabloswiss) - 4 -4,1% - 9 -10,0% - 4 -6,3%

2004 2005 2006 June YTD

2004 2005 2006 June YTD

(4)

B) Il “Piano di Specializzazione e Razionalizzazione”:

a) La nuova strategia di mercato

La nuova strategia di mercato si basa sulla focalizzazione di clienti e prodotti a più alto potenziale e maggiore valore aggiunto:

b) La specializzazione e organizzazione degli Stabilimenti

Stabilimento di Latina: specializzazione su cavi MT Stabilimento di Battipaglia: specializzazione su:

• Cavi BT tipo Enel

• Cavi segnalamento

• Cavi Flessibili BT, compresi i cavi HFFR

• Cavi Telecom Lunga Distanza

• Cavi Speciali (Resistenti al fuoco)

La specializzazione dei Siti permetterà di avere un’organizzazione produttiva più semplice ed efficiente, specializzata in una gamma focalizzata di prodotti di alta qualità

La specializzazione degli stabilimenti comporterà:

• Trasferimento da Battipaglia a Latina della produzione di conduttori MT mediante l’installazione di una nuova Cordatrice Monobitorsionale denominata CO13 .

• Trasferimento da Latina a Battipaglia della produzione di cavi flessibili BT, compresi i cavi HFFR

• Trasferimento da Latina a Offida della produzione di accessori termo-restringenti

c) Investimenti

Preso atto che il Piano di rilancio ha come presupposto di base il riequilibrio della situazione patrimoniale di Nexans Italia attraverso un’adeguata ricapitalizzazione, il Gruppo Nexans ha deciso di affrontare questo grande (ed ultimo) sforzo fatto di investimenti e ristrutturazione per permettere di recuperare la situazione attuale e raggiungere una posizione in attivo entro il 2008 al più tardi.

Gli investimenti previsti per ristrutturazione e riorganizzazione ammontano complessivamente a circa 4,8 milioni di €uro, dei quali circa € 3, 070 milioni relativi allo stabilimento di Latina (All.1,2) e circa € 1,70 milioni per lo stabilimento di Battipaglia (All. 3,4)

(5)

d) Tempi di attuazione

Le operazioni di dismissioni ed allocazioni impianti avranno inizio nel prossimo mese di Gennaio 2007, saranno effettuate progressivamente per terminare nel mese di Agosto 2007 come da tabella allegata.(All 5,6,7)

e) Incontri di verifica

Verranno effettuati incontri periodici di verifica sull’andamento di attuazione del piano.

Tali incontri verranno realizzati a livello territoriale con cadenza trimestrale ed a livello nazionale con cadenza semestrale.

f) Previsioni volumi produttivi dei cavi e risultati di esercizio attesi

Ad esito dell’intero processo di specializzazione dei siti e delle azioni tese al miglioramento della produttività ed alla maggiore efficienza dell’intero sistema, l’Azienda prevede di potersi posizionare dall’anno 2008 sui seguenti valori sia in termini di volumi produttivi che di risultati economici:

media 2006 media 2008

Volumi produttivi in T: 32621 34515 Previsione Ore lavorate 360000 327000

MOL (5.500) 4.400

Il raggiungimento dei risultati di cui sopra è condizionato dai seguenti elementi:

• Il rispetto dei tempi di trasferimento delle macchine e la sistemazione dei nuovi equipaggiamenti produttivi. .(All 5,6,7)

• Un forte miglioramento dell’efficienza di produzione (ad es.rispetto degli standard produttivi, riduzione degli scarti, riduzione dei sovraconsumi - ottenuti anche attraverso la specializzazione - etc.)

• Una riduzione dei costi fissi (costi di stabilimento e di struttura) con un organizzazione più snella ed efficiente

• Una costante attenzione alla qualità

• Un miglioramento del livello di servizio offerto al cliente (miglioramento dei tempi di risposta e rispetto dei tempi di consegna)

(6)

C) Riflessi occupazionali

1. L’Azienda dichiara che il piano non genera eccedenze tra i dipendenti diretti di produzione il cui numero è invece destinato ad aumentare . Mentre il processo di razionalizzazione determina una minore esigenza di personale indiretto, sia di produzione che non, e comporta complessivamente una riduzione di un massimo di 32 addetti a tempo indeterminato tra le sedi di Latina e Vimercate.

2. L’eccedenza occupazionale di cui sopra formerà oggetto di verifica a livello territoriale nell’ambito della procedura di mobilità ex lege 223/91 che l’Azienda attiverà fin dai prossimi giorni .

Letto confermato e sottoscritto

Nexans Italia S.p.A.

Alfredo Masuello Giuseppe Pagano Franco Visco

RSU

Federazione Gomma e Plastica

Paolo Villa

FILCEM CGIL

Segreterie Nazionali :

Giancarlo Straini, Stefania Pomante

Segreterie Provinciali di Latina

Dario D’Arcangelis Eugenio Siracusa

Segreterie Provinciali di Battipaglia:

Giovanni Berritto Confindustria Latina

Antonio D’Incertopadre

FEMCA CISL

Segreterie Nazionali :

Angelo Colombini, Bruna Condolo

Segreterie Provinciali di Latina

Luciano Tramannoni

Segreterie Provinciali di Battipaglia:

Carmine Bevilacqua

Confindustria Salerno Laura Lanzara

UILCEM UIL

Segreterie Nazionali :

Massimo

Chiacchiararelli

Segreterie Provinciali di Latina

Luigi Cavallo

Segreterie Provinciali di Battipaglia:

Enzo La Via UGL CHIMICI

Segreterie Nazionali :

Mauro Sabbi Paolo Cannatelli

Segreterie Provinciali di Latina

Luigi Ulgiati, Armando Valiani

Segreterie Provinciali di Battipaglia:

Rosario Di Bartolomeo

Roma, 15 Dicembre 2006

(7)

Allegato nr.1

Dec 11th,06

Specializzazione & Razionalizzazione:

Investimenti

Investimenti Latina K Euro

Nuova metallurgia per MV SB02 - SB04 - SB05 SB01 - TU01 - TU03 CO07(+04) - CO09 CO13

Raz<ionalizzazione del sito Progettazione

Strade, piazzali, portineria, recinzione Spogliatoi

Parcheggi

Preparazione sito Bilancia di ingresso

Spostamento manutenzione Spostamento zona di carico Connessioni informatiche TG02: potenziamento + azoto Varie

TOTAL Phase 1 2300

(8)

Allegato nr.2

Dec 11th,06

LATINA Investimenti per efficienza - savings

PROGETTO

1. WERNER: utilizzo del L-M liquido Utilities: LV ENEL

2. TG02: sostituzione avvolgitori C&I: MV

3. TG02: 2° testa doppia Export: MV

4. TG04: X-ray Utilities: MV

5. TG05: CTM per XLPE C&I: MV

6. AR01: potenziamento per C&I C&I: MV

>

>

CANALE/PRODOTTO

Totale Investimenti = 735 KE Savings = 506 KE

(9)

Allegato nr.3

Dec 11th,06

BATTIPAGLIA Specializzazione : Investimenti

Investimenti Battipaglia K Euro

Preparazione del sito Razionalizzazione Magazzini Spostamento linee travaso Smantellamento RI08 Smantellamento CO04 Spostamento RI10

Spostamento cabina MT / BT Altri

Nuova metallurgia per monosil TM01+TM02+TM03

TF01+02+03+04+09+10 Organizzazione Kanban

Altri per tecnologia Monosil TRS1 - TRS2

SAUNA (N°3) - solo 1 SAUNA (ex-Heatshrink) (N°2) BT01

TR05

SmantellamentoTR06 MT01

Vapolre + silos + silano Magazzini interni / esterni Sicurezza e altro

TOTAL 1600

(10)

Allegato nr.4

Dec 11th,06

BATTIPAGLIA Investimenti per efficienza - savings

PROGETTO

1. CO08: riduzione set-up Utilities: LV ENEL

2. TG01: aumento prod. Signaling: LV FS

3. TG03: potenziamento Signaling: LV FS

4. TG04: svolgitori, avvolgitori e estrusore Signaling: LV FS

>

>

CANALE/PRODOTTO

Totale Investimenti = 150 KE Savings = 50 KE

(11)

Allegato nr.5

Dec 11th,06

Piano delle attività

> DA LATINA A LATINA 2007

Linea Azione Trasporto Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

SB01 Smont-Rimont S R

TU01 Smont-Rimont S R

TU03 Smont-Rimont S R

SB04 Smont-Rimont S R

SB05 Smont-Rimont S R

CO07(+04) Fusione con CO04 S R

CO09 Smont-Rimont S R

CO13 Rimontaggio R

AR01 Smont-Rimont S R

RI12 Smontaggio S

TR02 Smontaggio S

TR15 Smontaggio S

BT02+03 Smontaggio S

RI04 Smontaggio S

PB01 Smontaggio S

SB02-rame Scollegamento TF05/06/07 Scollegamento TF08/11/12 Scollegamento ST01 Scollegamento CO02 Scollegamento CO08 Scollegamento

(12)

Allegato nr.6

Dec 11th,06

Piano delle attività

> DA LATINA A BATTIPAGLIA 2007

Linea Azione Trasporto Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

TM01/02/03 Smont-Rimont X S/T R

TF01/02/03 Smont-Rimont X S/T R

TF04/09/10 Smont-Rimont X S/T R

AR09 Smont-Rimont X S/T R

TRS1 Smont-Rimont X S/T R

TRS2 Smont-Rimont X S/T R

BT01 Smont-Rimont X S/T R

TR05 Smont-Rimont X S/T R

Sauna N°3 Smont-Rimont X S/T R

Silos N°2 Smont-Rimont X S/T R

MT01 (event) Smont-Rimont X S/T/R

(13)

Allegato nr.7

Dec 11th,06

Piano delle attività _

07 Nov 06

> DA BATTIPAGLIA A BATTIPAGLIA 2007

Linea Azione Trasporto Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

RI10 Smont-Rimont S R

BOB - taglio Smont-Rimont S/R

LT-riparaz Smont-Rimont S/R

LR04 Smont-Rimont S/R

ST Smontaggio S

TU03/04/CO Smontaggio S

TR06 (event) Smontaggio S

> DA BATTIPAGLIA A LATINA 2007

Linea Azione Trasporto Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

CO04 Fusione con CO07 X S/T R

RI07 Smont-Rimont X S/T R

SB02 Smont-Rimont X S/T R

Riferimenti

Documenti correlati

Le nostre imprese, già aggredite dalla concorrenza in ambito comunitario, ancora meno sono in grado di fronteggiare quella con i Paesi extra-UE, dove regole e

I soggetti che beneficiano del finanziamento pubblico per la realizzazione di nuovi siti radiomobili dovranno attivare il servizio commerciale direttamente al pubblico, nonché

Di seguito si riepilogano i termini di invio dei corrispettivi del periodo d’imposta 2020 da parte dei soggetti “minori”, tenendo conto della proroga del periodo di moratoria

1 L’obiettivo del progetto è la riqualificazione e valorizzazione di piazza Italia nel cuore di Acqui Terme, uno splendido ambito caratterizzato dalla straordinaria fontana

Modifica dei pozzetti esistenti nell’aiuola lato corso Viganò, compreso la rimozione dei chiusini, la rimozione dei mattoni necessari per portare a quota del

Valeriano Balloni (Vice Presidente, ISTAO - Istituto Adriano Olivetti di Studi per la gestione dell’economia e delle aziende); Catia Bastioli (Amministratore

Disinfezione di locali quali ad esempio mense, spogliatoi uffici ottenuta mediante le operazioni previste di cui al comma 1 lettera b) del D.M. Il trattamento

Per poter attuare i lavori secondo quanto previsto dal cronoprogramma allegato si evince che l'impresa deve garantire, attraverso le risorse impegnate e la sua organizzazione,