1
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
C
OLAPICCHIONIA
NGELANazionalità Italiana
Data di nascita 21FEBBRAIO 1951
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) 1997-1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Roma La Sapienza
• Qualifica conseguita Corso di perfezionamento in Formazione Manageriale per operatori sanitari
• Date (da – a) 1997-1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Roma La Sapienza
• Qualifica conseguita Corso di perfezionamento in medicina delle Tossicodipendenze
• Date (da – a) 1996-1997
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Roma La Sapienza
• Qualifica conseguita Corso di perfezionamento in Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Alimentazione a Rischio Biologico
• Date (da – a) 1994
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Roma La Sapienza
• Qualifica conseguita Specializzazione in Microbiologia e Virologia con votazione 70/70 con lode.
• Date (da – a) 1985
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola Superiore di Agopuntura
• Qualifica conseguita Diploma del “Corso triennale di agopuntura”
• Date (da – a) 1982
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università di Roma La Sapienza
• Qualifica conseguita Specializzazione in Analisi Cliniche di Laboratorio con votazione 65/70.
• Date (da – a) Aprile 1978
• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione medica.
• Date (da – a) Febbraio 1978
• Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Perugia
2 o formazione
• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 101/110.
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) 24 Gennaio 1980 - presente
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
ARPA Lazio - Sezione Provinciale di Rieti, via Salaria per L’Aquila 6-8, 02100 Rieti (RI), già Laboratorio di Igiene e Profilassi della Provincia di Rieti e successivamente Presidio Multizonale di Prevenzione di Rieti.
• Tipo di impiego Dirigente Medico di I° livello "SERVIZIO Laboratorio – Ambiente e Salute” di ARPA Lazio
• Principali mansioni e responsabilità • Incarico temporaneo (anni 1) di Direzione del MOA TOSSICOLOGIA. (23-07-98);
• Responsabile interno per l’ assicurazione della qualità (PAC), presso il Settore Tossicologico del Presidio Multizonale di Prevenzione dal 05-01-1999;
• Conferimento (in via provvisoria dal 1/1/2000 al 31/1/2001) di Incarico Professionale C1- con delibera 1115 del 11/7/2000, Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Dirigenza Medica e Veterinaria. Graduazione delle Funzioni ai fini della determinazione della retribuzione di posizione. Tale incarico viene prorogato a tempo indeterminato con disposizione del Direttore Sanitario della A.S.L. di RIETI , D.ssa M.P. Corradi, prot. n. 452 del 22- 02- 2001;
• Referente interno per la qualità di ARPA Lazio dal 07-02-2000 per adeguamento Norma 45001;
• Incarico di Responsabile di Sede Funzione Qualità , per ARPA Lazio sede di Rieti (Delibera n.162/2001), per adeguamento norma 17025;
• Trasferimento definitivo ad Arpa Lazio ( Del.n.1308 del4-9-2001) con decorrenza dal 1-11- 2001, con effetto retroattivo dal 25-03-2000 ai soli fini dell’anzianità di servizio.
• Comunicazione del Responsabile di Sede all'Arpalazio dell’incarico di Responsabile Unità Alimenti, in data 12.11. 2001;
• Designazione come lavoratore incaricato per attuare le misure di primo soccorso e gestione delle emergenze ( D.Lgs. 626 / 94 e 242 / 96) dal 2002;
• Nomina ad incaricato del trattamento dati personali ai sensi e per gli effetti della L. 675 / 1996 data 04 -11- 2002, prot. 2360/02;
• Funzione di addetto qualità nella Sezione provinciale di Rieti con Ordine di Servizio n° 98 del 12/07/2005 e deliberazione n° 129 del 18/08/2005;
• Incarico Dirigenziale per la Unità di Biologia e Batteriologia presso la Sezione di Rieti con deliberazione n. 45 del 15.05.2007.
• Date (da – a) 13 Marzo 1979 – 20 Gennaio 1980
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Servizio di Guardia Medica Psichiatrica
• Date (da – a) 16 Giugno 1979 – 13 Giugno 1981
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Servizio di Guardia Medica Regionale
• Date (da – a) 2 Marzo - 27 Aprile 1979
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Medico di Controllo Sanitario (art.5)
• Date (da – a) 15 - 31 Luglio 1979
• Tipo di azienda o settore Comune di Cantalice
• Tipo di impiego Medico di Medicina Generale a carattere libero professionale
• Date (da – a) 1 Settembre 1978 – 30 Aprile 1979 e dal 30 Aprile 1979 al 31 Dice3mbre 1992
• Tipo di azienda o settore ENPAS – ENPDEP, poi SSN
• Tipo di impiego Medico di Medicina Generale
3
• Date (da – a) 17 - 31 Luglio 1978
• Tipo di azienda o settore Comprensorio di Pozzaglia – Orvinio
• Tipo di impiego Medico di Medicina Generale a carattere libero professionale
• Date (da – a) 1 Settembre 1978 – 28 Febbraio 1979
• Tipo di azienda o settore Ospedale di Terni
• Tipo di impiego Tirocinio Pratico Ospedaliero (Medicina Generale) in Pronto Soccorso
A
TTIVITÀ DIDATTICA• Periodo e ore A.A. 2000/2001 – A.A. 2002/2003 – A.A. 2003/2004 – A.A. 2004/2005 – A.A. 2005/2006 – A.A.
2006/2007 – A.A. 2007/2008, ore 20
• Ente o istituzione Università di Roma La Sapienza, Polo Didattico di Rieti
• Titolo o tema della docenza Disciplina di Microbiologia applicata (alimenti)
• Contesto didattico Corso di Laurea in “Tecnici per la prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”
• Periodo e ore A.A. 2000/2001, ore 10
• Ente o istituzione Università di Roma La Sapienza, Polo Didattico di Rieti
• Titolo o tema della docenza Disciplina di Igiene Generale (alimenti, microbiologia)
• Contesto didattico Corso di Laurea in “Tecnici per la prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”
• Periodo e ore A.A. 1999/2000, ore 10
• Ente o istituzione Università di Roma La Sapienza, Polo Didattico di Rieti
• Titolo o tema della docenza Disciplina di Microbiologia applicata (alimenti)
• Contesto didattico Corso di Laurea in “Tecnici per la prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”
• Periodo e ore 1982, ore 15
• Ente o istituzione Ospedale Generale Camillo De Lellis - Rieti
• Titolo o tema della docenza Igiene
• Contesto didattico Corso di Riqualificazione per Infermieri
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
• Affiancamento a visite di accreditamento SINAL il 20-01-2004 ; 28- 07-2004 ;10-11-2004;
06-09-2006;13-10-2008;16-01-2008
• Ha partecipato a giornate di addestramento sulla gestione del sistema qualità in accordo alla norma ISO 9001 e ISO 17025 presso Arpalazio anno 2003 (10 febbraio, 10 marzo,7 aprile,,12 maggio)
anno 2004 (27 maggio, 17-18 giugno Padova, 15 settembre,
anno 2007 ( 8 novembre)
anno 2008 ( 24 giugno ,9 settembre) anno 2009 ( 11 febbraio, 19 ottobre) anno 2010 ( 9 settembre )
anno 2011( 14 aprile,13 novembre)
anno 2012 (14 giugno) / anno 2013 (2 luglio)
M
ADRELINGUA ITALIANAA
LTRE LINGUE4 INGLESE
• Capacità di lettura ELEMENTARE
• Capacità di scrittura ELEMENTARE
• Capacità di espressione orale ELEMENTARE
FRANCESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI CON IL PERSONALE DELL’AGENZIA E CAPACITÀ DI INTERAZIONE CON COLORO CHE EFFETTUANO LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER LA VERIFICA PERIODICA
DELL’ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI SECONDO LA NORMA 17025.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
OTTIME CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE DELL’UNITÀ E DEL LAVORO SVOLTO.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
OTTIMA CONOSCENZA DI MICROSOFT WINDOWS E DEL PACCHETTO OFFICE (WORD, EXCEL, ACCESS, OUTLOOK);
OTTIMA CONOSCENZA DEGLI APPLICATIVI IN USO PRESSO ARPA LAZIO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO, PROTOCOLLO INFORMATICO, CODI;
A
GGIORNAMENTOP
ROFESSIONALE1. 21 luglio 2015 seminario di approfondimento - reati ambientali - legge 68/2015 2. 16 luglio 2013 Corso di formazione addetti al servizio antincendio (rischio medio) 3. 3 -7 -21 giugno 2013 seminario: Le responsabilità del dipendente pubblico alla luce della
Legge 190/2012
4. 9 novembre 2012 – validazioni delle tecniche di gestione del campione e verifica dello stato di applicazione del sistema di gestione qualità
5. 13 giugno 2012 – corso di formazione in radioprotezione
6. 14 Novembre 2011 – corso di formazione per addetti ai servizi esterni
7. 26-27 Maggio 2010 - Corso di “formazione dei dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
8. 13 Aprile 2010 “Corso di formazione per addetti al servizio antincendio”.
9. 13 Maggio 2009 - Seminario “Guida al controllo degli scarichi di acque reflue nella regione Lazio”.
10. 10 Marzo 2009 - Seminario “Stima dell’incertezza e validazione dei metodi microbiologici”.
11. 9 Dicembre 2008 - I risultati delle prove interlaboratorio nel settore della microbiologia ambientale 15-16 prova interlaboratorio ISS-UNICHIM – 1° prova interlaboratorio MIAS.
12. 2 Aprile 2008 - Seminario D.lgs 59/05 “Attuazione integrale della direttiva 96/61 Ce relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento”
13. 3- 5 Marzo 2008 - Corso di Microsoft “EXCEL 2003 base”
14. 11 Dicembre 2007 - I risultati delle prove interlaboratorio nel settore della microbiologia ambientale 13-14- prova interlab. ISS-UNICHIM
15. 8 Novembre 2007 – Informazione sulle modifiche apportate alle procedure
16. 30 Luglio 2007 - obblighi e responsabilità di dirigenti e preposti ex art. 4 d.lgs.626/94 17. Settembre – Novembre 2006 - CORSO multimediale : sviluppo di un sistema di gestione
della qualità in APAT-ARPA-APPAT.
18. Dicembre 2006 - Analisi in microbiologia ambientale e risultati di prova.
5 19. Settembre 2006 - Incontro SINAL - LABORATORI ACCREDITATI.
20. Settembre 2006 - Il contributo del campionamento all’incertezza nelle misure ambientali, l’interconfronto APAT – 1C003.
21. Aprile 2006 - Determinazione di protozoi patogeni in acque da destinare e destinate al consumo umano.
22. Dicembre 2005 - Sicurezza alimentare tra nuovi e vecchi rischi.
23. Dicembre 2005 - Difesa Civile.
24. Novembre 2005 - Analisi e microbiologia ambientale e risultati di prova.
25. Novembre 2005 - Requisiti gestionali e tecnici secondo la norma UNI/CEI EN ISO IEC 17025.
26. Novembre 2005 - I sistemi di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001.
27. Giugno 2004 - Linea progettuale 2-Sviluppo di un sistema di gestione della Qualità in APAT/ARPA/ARTA /APPA.
28. Maggio 2004 - Partecipazione alla attività di addestramento su “Calcolo della incertezza di misura”.
29. 10-14 Maggio 2004 - Corso di formazione “ Norme tecniche analitiche e gestionali per la valutazione di sicurezza e qualità delle acque destinate al consumo umano e minerali naturali”.
30. Aprile 2004 - Corso di “ alfabetizzazione informatica ( WORD-EXCEL).
31. 20 Gennaio 2004 - Partecipazione alla attività di formazione e addestramento per visita ispettiva SINAL presso la sezione ARPALAZIO di Frosinone.
32. Partecipazione al “Corso di formazione sul plancton , nell’ambito del monitoraggio marino - costiero” presso ARPA LAZIO per l’anno 2003-2004.
33. 1-5 Dicembre 2003 - Corso le acque superficiali , i sedimenti e il biota - presso ISS.
34. 28-29 Novembre 2003 - Convegno: L’assistenza sanitaria – ruolo generale del distretto – SIMET.
35. 24 Novembre 2003 - Workshop: Decreto legislativo 32/2001 sulle acque destinate al consumo umano : metodi analitici, chimici e microbiologici – presso ISS.
36. 23-24 Ottobre 2003 - Corso acque sotterranee e contaminanti prioritari : problematiche e adeguamenti alle nuove normative – presso ISS.
37. Partecipazione alla attività di formazione per Responsabile Qualità ARPA LAZIO – Sede di Rieti per l’anno 2003 / gg. 4.
38. Convegno “ Etichettatura nutrizionale - Il rischio chimico “ (Dibattito D.G.R.L. 676/2002 D.lgs.25/2002).
39. Attestato “Gestione della Qualità nel Laboratorio” (15. 05. 2002)
40. Certificati del Trinity per conoscenza della lingua Inglese (grado II e IV) 2001-2002 41. Convegno: “ La legge 155/97 alla luce della Deliberazione Regionale n.1.854”. (2001) 42. Corso interno di Formazione sulle verifiche ispettive interne e sull’utilizzo della modulistica
del sistema qualità delle strutture laboratoristiche; con verifica e valutazione finale.( 2000) 43. Corso di formazione per Medici ed Odontoiatri (D.Lgs. 626/1994 e D.M. 16/01/1997) (2000) 44. II Convegno Regionale: L’igiene Ambientale e del Lavoro nel comune e nella provincia di
Rieti alle soglie del 2000. (1999)
45. 26-27 Ottobre 1999 - Tecnologie MEIA-FPIA, applicate allo strumento AXSYM.
46. Epatite trasmessa con gli alimenti. (ISS.1999)
47. 14-15 Dicembre 1998 - Estratti vegetali in cosmetica I, presso ISS.
48. Problemi e scelte per la sanità di domani. (1998) 49. Latte e derivati nella promozione della salute. (1997)
50. 10-13 Novembre 1997 - III Corso " Acque destinate al consumo umano: aspetti igienico- sanitari, normativi e linee guida dell'OMS, presso ISS.
51. 25-26 Settembre 1997 - V Corso: Contaminazione da Micotossine negli alimenti, presso ISS.
52. 7-8 Novembre 1996 - Assicurazione della qualità nel laboratorio biologico per il controllo ufficiale degli alimenti, presso ISS.
53. L'applicazione dell'autocontrollo nella piccola azienda alimentare " problema igiene". (1996) 54. Giornata di studio ed aggiornamento sul colera. (ISS.1995)
55. 5 – 6 Ottobre 1995 - Materiali di riciclo: possibilità d’impiego a contatto con gli alimenti , presso ISS.
6 56. L'Agenzia Regionale prevista dalla L. 61/94 (1994).
57. Metodo di numerazione della Listeria Monocytogenes nei prodotti alimentari destinati ad essere consumati dopo cottura. (ISS.1993).
58. V Corso teorico-pratico: Diagnosi di Laboratorio delle Parassitosi umane del tratto gastro- enterico e urogenitale.(ISS.1993).
59. Microbiologia dei prodotti carnei. (1992)
60. Incontro su: Microbiologia delle acque minerali.( 1992)
61. 27- 28 Novembre 1991 - Tecnologie FPIA - REA applicate allo ADX.
62. 27-28 giugno 1991 - Incontri di cosmetologia I.
63. 21 – 22 Maggio 1991 - Simposio nazionale "Monitoraggio Farmaci ".
64. Seminario: Concentrazione di Enterovirus (1990).
65. 8 Novembre - 10 novembre 1990 VII Corso:Diagnostica e accertamento di sostanze d'abuso presso ISS.
66. 14 Maggio - 30 Maggio1990 - Corso teorico-pratico presso il reparto Microbiologia degli Alimenti presso ISS.
67. 25 Febbraio 1990 – 24 Maggio 1990 - Corso in Flebologia.
68. 12 – 16 Dicembre 1989 - 19° Congresso di Allergologia e Immunologia clinica.
69. Aggiornamento su argomenti di Microbiologia degli Alimenti. (ISS.1989) 70. 1 – 5 Maggio 1989 - Corso aggiornamento in Allergologia.
71. Convegno “ Fluorchinoloni ’90 “ (1991)
72. 16-18 Marzo 1989 - Simposio internazionale " Pollinosi nell' area mediterranea ".
73. Obiettivo neuroplasticità. (1989)
74. Bioelementi :Medicina e Ambiente. ( ISS.1988 )
75. 15-18 giugno 1988 - XXXVIII Congresso nazionale Patologi Clinici.
76. Terapia della fase acuta e follow-up dell’infarto del miocardio. (1988) 77. Listeria Monocytogenes. (ISS.1988)