V-TECH SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA
Bilancio di esercizio al 31-12-2018
Dati anagrafici
Sede in Via Don Arcangelo
Tadini 49 BRESCIA 25125 BS Italia
Codice Fiscale 03978320988
Numero Rea BS 578673
P.I. 03978320988
Capitale Sociale Euro 1000.00 i.v.
Forma giuridica SOCIETA' A RESPONSABILITA'
LIMITATA SEMPLIFICATA Settore di attività prevalente (ATECO) 702209
Società in liquidazione no
Società con socio unico si
Società sottoposta ad altrui attività di direzione e
coordinamento no
Denominazione della società o ente che esercita
l'attività di direzione e coordinamento No
Appartenenza a un gruppo no
Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Pag. 1 di 8
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
Stato patrimoniale micro
31-12-2018 06-02-2018 Stato patrimoniale
Attivo
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 -
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali 356 -
II - Immobilizzazioni materiali 2.624 -
Totale immobilizzazioni (B) 2.980 -
C) Attivo circolante II - Crediti
esigibili entro l'esercizio successivo 134.648 -
Totale crediti 134.648 -
IV - Disponibilità liquide 40.269 -
Totale attivo circolante (C) 174.917 -
Totale attivo 177.897 0
Passivo
A) Patrimonio netto
I - Capitale 1.000 -
IX - Utile (perdita) dell'esercizio 85.775 -
Totale patrimonio netto 86.775 -
D) Debiti
esigibili entro l'esercizio successivo 91.122 -
Totale debiti 91.122 -
Totale passivo 177.897 0
a.
b.
c.
Informazioni in calce allo stato patrimoniale micro
Principi generali di redazione del bilancio
Ai sensi dell’art. 2423, c. 2, C.C. il presente bilancio rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio.
Nella redazione del bilancio d'esercizio sono stati osservati i seguenti postulati generali:
la valutazione delle voci è stata fatta:
secondo prudenza. A tal fine sono stati indicati esclusivamente gli utili realizzati alla data di chiusura dell’esercizio, mentre i rischi e le perdite di competenza dell’esercizio sono stati rilevati anche se conosciuti dopo la chiusura di questo;
e nella prospettiva della continuazione dell'attività, quindi tenendo conto del fatto che l’azienda costituisce un complesso economico funzionante destinato, almeno per un prevedibile arco temporale futuro, alla produzione di reddito;
la rilevazione e la presentazione delle voci è effettuata tenendo conto della sostanza dell’operazione o del contratto;
si è tenuto conto dei proventi e degli oneri di competenza dell'esercizio, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento;
la valutazione delle componenti del bilancio è stata effettuata nel rispetto del principio della “costanza nei
”;
criteri di valutazione
la rilevanza dei singoli elementi che compongono le voci di bilancio è stata giudicata nel contesto complessivo del bilancio tenendo conto degli elementi sia qualitativi che quantitativi;
si è tenuto conto della comparabilità nel tempo delle voci di bilancio; pertanto, per ogni voce dello Stato patrimoniale e del Conto economico è stato indicato l'importo della voce corrispondente dell'esercizio precedente, salvo i casi eccezionali di incomparabilità o inadattabilità di una o più voci;
il processo di formazione del bilancio è stato condotto nel rispetto della neutralità del redattore.
L'art. 2435-ter C.C., prevede obblighi informativi di bilancio semplificati per le c.d. "micro imprese" che non superano determinati limiti dimensionali, particolarmente ridotti.
Poiché la società non ha emesso titoli negoziati in mercati regolamentati, ha i requisiti per poter redigere il bilancio abbreviato e non ha superato, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti:
totale dell'attivo dello Stato patrimoniale: 175.000,00 euro;
ricavi delle vendite e delle prestazioni: 350.000,00 euro;
dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 5 unità;
è considerata una micro impresa e, di conseguenza, applica le disposizioni di cui all’art. 2435-ter C.C..
Sulla scorta del 2° comma dell’art. 2435-ter C.C., la società:
ha applicato, in relazione agli schemi di bilancio e ai criteri di valutazione, la stessa disciplina prevista per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata;
si è avvalsa delle seguenti semplificazioni:
esonero dalla redazione del Rendiconto finanziario;
esonero dalla redazione della Nota integrativa, in quanto, in calce allo Stato patrimoniale, risultano:
l'informativa sugli impegni, le garanzie e le passività potenziali non risultanti dallo Stato patrimoniale;
l'informativa sui compensi, le anticipazioni e i crediti concessi agli amministratori e ai sindaci;
esonero dalla redazione della Relazione sulla gestione, in quanto, in calce allo Stato patrimoniale, risultano:
il numero e il valore nominale delle azioni proprie e delle azioni o quote di società controllanti possedute dalla società, con l'indicazione della parte di capitale corrispondente;
il numero e il valore nominale delle azioni proprie e delle azioni o quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società nel corso dell'esercizio, con l'indicazione della parte di capitale corrispondente, dei corrispettivi e dei motivi degli acquisti e delle alienazioni.
Si precisa che lo Stato patrimoniale e il Conto economico riflettono le disposizioni degli articoli 2423-ter, 2424, 2425 e 2435-bis del C.C.
Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Pag. 3 di 8
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
Ammontare dei compensi, delle anticipazioni e dei crediti concessi ad amministratori e sindaci e degli impegni assunti per loro conto
Amministratori
Compensi 107.573
Compensi
I compensi spettanti agli amministratori sono stati attribuiti sulla base dell’apposita delibera di assemblea dei soci.
Anticipazioni
Non ci sono state anticipazioni nei confronti degli amministratori (e/o sindaci) nessuna garanzia ha rilevato passività potenziali.
Garanzie prestate
La società non ha prestato nei confronti degli amministratori (e/o dei sindaci) nessuna garanzia.
Impegni
La società non ha assunto nessun impegno. Gli impegni non risultanti dallo Stato patrimoniale rappresentano obbligazioni assunte dalla società verso terzi con effetti obbligatori certi, ma non ancora eseguiti.
Garanzie
Le garanzie non risultanti dallo Stato patrimoniale comprendono le garanzie prestate dalla società, ossia garanzie rilasciate dalla società con riferimento a un’obbligazione propria o altrui. La Società non ha concesso garanzie.
Passività potenziali
Le passività potenziali rappresentano passività connesse a situazioni già esistenti alla data di bilancio, ma con esito pendente in quanto si risolveranno in futuro, il cui ammontare non può essere determinato se non in modo aleatorio ed arbitrario.
Azioni proprie e azioni o quote di società controllanti possedute, acquisite o alienate nell’esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona
Si precisa che:
la società non possiede azioni proprie, neppure indirettamente;
la società non possiede, direttamente o indirettamente, azioni o quote di società controllanti;
nel corso dell’esercizio la società non ha posto in essere acquisti o alienazioni di azioni proprie e azioni o quote di società controllanti, anche per il tramite di società fiduciaria o interposta persona.
Conto economico micro
31-12-2018 06-02-2018 Conto economico
A) Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 269.086 0
5) altri ricavi e proventi
contributi in conto esercizio 50.895 -
altri 2 -
Totale altri ricavi e proventi 50.897 -
Totale valore della produzione 319.983 0
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 1.721 -
7) per servizi 192.571 -
9) per il personale
b) oneri sociali 102 -
Totale costi per il personale 102 -
10) ammortamenti e svalutazioni
a), b), c) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali, altre svalutazioni
delle immobilizzazioni 294 -
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 89 -
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 205 -
Totale ammortamenti e svalutazioni 294 -
14) oneri diversi di gestione 1.786 -
Totale costi della produzione 196.474 -
Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 123.509 -
C) Proventi e oneri finanziari 17) interessi e altri oneri finanziari
altri 407 -
Totale interessi e altri oneri finanziari 407 -
Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) (407) -
Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D) 123.102 -
20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
imposte correnti 37.327 -
Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 37.327 -
21) Utile (perdita) dell'esercizio 85.775 0
Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Pag. 5 di 8
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
Bilancio micro, altre informazioni
Credito d’imposta ricerca e sviluppo
Nella voce C.II dell’attivo di Stato patrimoniale, tra i crediti esigibili entro l’esercizio successivo, risulta imputato l’
ammontare del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo di cui all'art.3, comma 1, del D.
L. n. 145/2013, convertito con modificazioni dalla L. n. 9/2014 e modificato dalle L. n. 190/2014 e n. 232/2016.
Tale credito d’imposta, iscritto per euro 50.894,68.
Nel rispetto del criterio di correlazione tra i costi e i ricavi e poiché le spese sostenute sono state imputate a Conto economico, il suddetto credito d’imposta è stato contabilizzato tra i ricavi quale contributo in conto
per l’importo di euro 50.894,68.
esercizio
V-TECH, è una realtà Nata nel febbraio del 2018 e si prefigge di fornire ai propri clienti la capacità di creare innovazione sviluppando necessità cogenti, in concrete applicazioni innovative, che si tramutano nella progettazione di componenti, impianti nella maggior parte dei casi con contenuti di novità tali da permettere il deposito di brevetti e o Marchi.
Per riuscire a fare ciò, oltre al talento innovativo della Proprietà di V-TECH, le conoscenze scientifiche di base e le esperienze maturate in anni di applicazioni industriali da parte degli amministratori della società, si necessita di un continuo investimento per acquisire e mettere a punto concetti e conoscenze di processi da trasferire poi in svariate applicazioni industriali.
V-TECH è una fucina che produce ricerche scientifiche per riuscire a supportare e strutturare attività di Ricerca e Sviluppo da un Punto di vista privilegiato per molte aziende che necessitano di questi servizi e per poter offrire attività di eccellenza investe una parte rilevante delle proprie risorse in investigazioni di ricerca atte alla propria crescita, oltre che collaborare attivamente con istituti Universitari per ampliare tali scopi.
Nell’anno 2018, per garantire eccellenza nei servizi ai propri Clienti, sono stati investiti circa 90.000 € in attività di ricerca e sviluppo, a fronte di circa 260.000€ di cifra d’affari totale. Questi investimenti, hanno permesso la
possibilità di offrire un supporto tecnologico al Gruppo Metalscatola tale da riuscire a trasferire le tecnologie della trasformazione delle fibre composite in un Nuovo concetto Industriale che ha prodotto il brevetto n
102018000020170, e stà portando all’ottenimento di risultati tecnologici di grande rilievo al Gruppo Diamant nella creazione di un nuovo sistema di elettro attuazione di cicli da competizione prodotti con il Marchio Cipollini, che prevederà, oltre all’applicazione prototipale del sistema nell’anno in corso, anche al deposito del brevetto relativo al nuovo concetto di elettro attuazione in “Direct Drive”.
Per le attività di continuing tecnologico sviluppate per conto del gruppo WeightPack, è stata sviluppata la tecnologia “GSC”, con deposito di Marchio relativo e deposito di Brevetto n 102018000008304, sempre per il gruppo WeightPack, Vanni Zacchè è stato nominato responsabile scientifico assieme al Prof. Rodolfo Faglia delle attività di ricerca su sistemi di pesatura alternativi presso il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Brescia.
Per il gruppo Lanfranchi si è sviluppato il Brevetto relativo alla tecnologia di riempimento “Syntesis” del cui brevetto ne è stato concesso il diritto di utilizzo tramite comunicazione ufficiale.
V-TECH, ha oltre tutto, sviluppato un’idea rivoluzionaria, per la conduzione direzionale di imbarcazioni da competizione per mezzo di un “Timone Attivo” che ha permesso il deposito di un brevetto che oltre a tutti quelli sviluppati per terzi, nei quali inventore è Vanni Zacchè, questo Brevetto è oltretutto di proprietà V-TECH.
CALCOLO AGEVOLAZIONE MEDIA
€ -
€ -
€ -
€ -
€ -
COSTI 2012/2014 Anno
Tipologia di costo 2012 2013 2014
a)Personale € - € - € -
b)Quote ammortamento strumenti e attrezzature
€ - € - € -
c) Contratti di ricerca con altre imprese
€ - € - € -
Totale € - € - € -
COSTI 2018 Anno 2018
Tipologia di costo
a)Personale € 26.989,36
b)Quote ammortamento strumenti e attrezzature € 0,00
c) Contratti di ricerca con altre imprese € 74.800,00
d)Competenze tecniche € 0,00
Totale € 101.789,36
Differenza tra Investimenti 2017 e MEDIA triennio 2018 Media 2012/2014 Spesa incrementale Tipologia di costo
a)Personale € 26.989,36 € - € 26.989,36
b)Quote ammortamento strumenti e attrezzature
€ 0,00 € - € 0,00
c) Contratti di ricerca con altre imprese
€ 74.800,00 € - € 74.800,00
d)Competenze tecniche € 0,00 € - € -
CREDITO D'IMPOSTA Spesa incrementale
Credito a valere sulle tipologie di costo a), b), c), d) € 101.789,36 50% € 50.894,68
€ 101.789,36 € 50.894,68
CREDITO D’ IMPOSTA € 50.894,68
Proposta di destinazione dell’utile di esercizio
Sulla base di quanto esposto si propone di destinare l’utile di esercizio, ammontante a complessivi euro 85.775 , come segue:
il 5%, pari a euro 4.288,78, alla riserva legale;
di accantonare il resto alla riserva straordinaria.
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Commi 125, 127 – Contributi, sovvenzioni, vantaggi economici ricevuti
Si dà atto che, nel corso dell’esercizio in commento, la società non ha ricevuto sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici da pubbliche amministrazioni e da soggetti di cui al primo periodo del comma 125, dell’art. 1, della L. 124/2017.
Commi 126, 127 - Atti di concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici
Si dà atto che, nel corso dell’esercizio in commento, la società non ha formalizzato atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati.
Di seguito si riportano ulteriori informazioni obbligatorie in base a disposizioni di legge, o complementari, al fine della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società.
Elenco rivalutazioni effettuate
Alla data di chiusura dell’esercizio di cui al presente bilancio, i beni della società non risultano essere stati oggetti a rivalutazioni.
Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Pag. 7 di 8
Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04
Dichiarazione di conformità del bilancio
Il presente Bilancio composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonchè il risultato dell'esercizio e corrisponde alle risultanze contabili.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Vanni Zacchè