• Non ci sono risultati.

Istituto di Istruzione Superiore Duca degli Abruzzi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto di Istruzione Superiore Duca degli Abruzzi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Istituto di Istruzione Superiore “Duca degli Abruzzi”

C.F. 80003870922 P.I. 02470540929

Via dell’Acquedotto romano Zona Industriale Est

09030 ELMAS

Tel Tel Fax

070.243386 070.213085 070.217072

[email protected] PEC : [email protected]

www.agrarioelmas.it Istituto Tecnico Agrario - ELMAS

Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente - MARACALAGONIS

OGGETTO: Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Avviso pubblico 2165 del 24/02/2017 “Percorsi per adulti e giovani adulti”.

Asse I - Istruzione - Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.3 - Azione 10.3.1.

Sottoazione 10.3.1A: Percorsi per adulte/adulti presso le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado che hanno sedi di percorsi di secondo livello per l’istruzione degli adulti comprese le sedi carcerarie.

PON - ASSE I - 10.3.1A-FSEPON-SA-2017-5 - CUP B24C17000190007

Progetto “E-commerce e agricoltura - Dalla old economy alla new economy”

Avviso pubblico per il reclutamento di ESPERTI ESTERNI.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alla dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche e ss. mm. ii”;

VISTO il Decreto Interministeriale 28 agosto 2018, n. 129, “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”;

VISTO il DPR 8 marzo 1999, n. 275 concernente norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;

VISTO i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;

VISTO il Regolamento di Istituto approvato dal Consiglio d’Istituto il 02/10/2014 con delibera n.

18_2014 nel quale sono disciplinate le seguenti materie: attività negoziale per la fornitura di beni e servizi redatto ai sensi del Decreto Legislativo 163/2006, gestione delle minute spese, individuazione degli esperti interni ed esterni;

VISTI il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante il “Nuovo Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture” e il Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56, recante “Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50”;

VISTO l’avviso pubblico n. 2165 del 24.02.2017 rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la

(2)

VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n. 28_2015/18 del 27/04/2017 con la quale è stato presentato e approvato il Progetto predisposto per le azioni di cui sopra;

VISTA la nota MIUR prot 37642.29-11-2017 con la quale sono state pubblicate le graduatorie definitive del progetto 10.3.1A del PON “FSE - Percorsi per adulti e giovani adulti”;

VISTA la lettera prot. n. AOODGEFID/37801 del 05/12/2017 con la quale viene formalmente autorizzato lo svolgimento del progetto;

VISTA la Nota MIUR AOODGEFID/34815 del 02/08/2017 e successiva nota prot. n. 35926 del 21/09/2017, “Attività di formazione - Iter di reclutamento del personale esperto e relativi aspetti di natura fiscale, previdenziale, assistenziale. Chiarimenti”;

VISTO il programma annuale per l’Esercizio Finanziario 2018 approvato dal Consiglio di Istituto il 14/02/2018 con delibera n. 34_2015/18;

VISTA la Delibera del Collegio Docenti n. 17/17-18 del 14.05.2018 relativa al piano di attuazione dei progetti PON-FSE per l’a.s. 2018/19;

RILEVATA la necessità di reperire figure professionali specializzate, non presenti tra il personale interno, per l’espletamento del modulo di lingua inglese previsto nel Progetto;

DETERMINA

Di avviare la procedura di selezione per il reclutamento di ESPERTI ESTERNI, con cui stipulare contratti di lavoro autonomo ai sensi dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, per il progetto PON 10.3.1A-FSEPON-SA-2017-5 dal titolo “E-commerce e agricoltura - Dalla old economy alla new economy”, da impiegare nella realizzazione delle seguenti attività:

OBIETTIVI MODULI DESTINATARI DURATA RISORSE

10.3 -

Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, con particolare riguardo alle fasce di istruzione meno elevate.

On line Collaboration e Computer essentials

n. 20 allievi/allieve 30 ore 1 Esperto

E-commerce in agricoltura:

gestione della rete, applicazioni, realtà europea e quadro normativo

n. 20 allievi/allieve 30 ore 1 Esperto

Per ciascun modulo, prerequisito inderogabile sarà il possesso delle competenze di seguito indicate:

MODULI UNITA’ COMPETENZE DEGLI ESPERTI

On line

Collaboration e Computer essentials

1. Competenze informatiche di base (6 ore);

2. Competenze di inglese tecnico finalizzato al marketing digitale (12 ore);

3. Information e Communication Technology, apprendimento delle competenze digitali e di gestione degli strumenti per la produzione di

informazioni e conoscenza tramite la rete Internet (12 ore).

Conoscenza certificata della lingua Inglese livello minimo C1 (Quadro Comune UE conoscenza lingue).

Competenze documentate nella lingua inglese applicata al marketing digitale.

Competenze ed esperienze documentate nel mondo del lavoro in ambito

informatico e nella gestione di reti web.

Competenze ed esperienze documentate nel settore delle nuove tecnologie digitali applicate all'e-commerce del settore agro- alimentare.

(3)

Saranno considerati prerequisiti obbligatori per la candidatura:

 Laurea, almeno triennale;

 Conoscenza della lingua Inglese a livello minimo C1 (secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue).

 Non avere riportato condanne penali né avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;

 Non essere stati destituiti da pubbliche amministrazioni.

OBBLIGHI DEI DOCENTI ESPERTI

In relazione alle procedure di gestione PON, l’esperto selezionato dovrà operare sulla piattaforma INDIRE (Sistema di Gestione Unitaria del Programma - GPU 2014-2020) e espletare tutti gli adempimenti in essa previsti.

In relazione ai moduli formativi sopra esposti, gli esperti selezionati sono tenuti a:

 Prendere visione del programma previsto dal modulo e attuare il percorso formativo raccordandosi sistematicamente con il tutor interno

 Predisporre l’articolazione dei moduli e la calendarizzazione delle attività nel rispetto delle scadenze previste

 Raccordarsi costantemente con il Dirigente Scolastico, il DSG.A, il tutor, il coordinatore dei progetti PON per l’organizzazione e le problematiche relative all’intervento, al fine di soddisfare tutte le esigenze che dovessero sorgere per la corretta e completa realizzazione dell’intervento medesimo, partecipando alle riunioni necessarie al buon andamento delle attività.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Gli interessati dovranno far pervenire istanza (come da modello Allegato 1) debitamente firmata, entro le ore 12.00 del giorno 01.04.2019 brevi manu presso l’ufficio protocollo di questa istituzione scolastica oppure via mail all’indirizzo [email protected] o [email protected] avente come oggetto:

Contiene candidatura Esperto esterno Progetto “E-commerce e agricoltura - Dalla old economy alla new economy”.

L’istanza, compilata su modello Allegato 1), dovrà essere corredata obbligatoriamente da:

 curriculum vitae esclusivamente in formato europeo (non saranno accettati altri formati) con firma in calce, e autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità al D.Lgs. n.196/03 con E-commerce in

agricoltura:

gestione della rete, applicazioni, realtà europea e quadro normativo

1. Piattaforme e software di marketing e-commerce, scelta e gestione della piattaforma e del software da utilizzare nell'attività on-line. Gestione del rapporto con la clientela (20 ore);

2. E-commerce in Italia, in Europa e nel Mondo, dati statistici e prospettive del settore agro-alimentare. Presentazione e studio di importanti esperienze positive del commercio elettronico nell'agroalimentare (5 ore);

3. Gli aspetti legali del commercio elettronico. Il contratto telematico, adempimenti fiscali e tutela della privacy (5 ore).

Competenze ed esperienze documentate nel settore del marketing e dell’e-

Commerce agro-alimentare.

Competenze ed esperienze documentate nella gestione delle transazioni

internazionali nell’e-Commerce Conoscenza certificata della lingua Esperto sul quadro normativo del marketing internazionale, con livello di conoscenza della lingua Inglese, livello minimo C1.

(4)

 dichiarazione dell’impegno di documentare in tempo reale l’attività sulla piattaforma on line per la gestione dei progetti PON e di essere disponibile ad assumere l’incarico senza riserva e secondo le modalità definite dall’Istituto;

 documento di identità e codice fiscale;

 tabella di autovalutazione (Allegato 2).

Farà fede esclusivamente la data del protocollo in entrata apposto dall’istituzione scolastica. Non saranno prese in considerazione domande incomplete o pervenute fuori termine.

Al riguardo, l’istituzione scolastica non assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi e/o errori di recapito da parte delle poste e/o del corriere incaricato e/o disguidi telematici.

MODALITA’ DI SELEZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI

La selezione delle figure professionali sarà effettuata da un’apposita Commissione di Valutazione nominata dal Dirigente scolastico.

La selezione avverrà attraverso la comparazione dei curricula, sulla base dei criteri e dei punteggi riportati nelle griglie di valutazione allegate e di un eventuale colloquio informativo con il Dirigente Scolastico.

La selezione procederà secondo le indicazioni della Nota MIUR Prot. AOODGEFID\34815 del 02.08.2017.

L’esito della selezione sarà comunicato direttamente al/i candidato/i individuato/i e pubblicizzato attraverso il sito web della scuola. Questa Istituzione Scolastica si riserva di procedere al conferimento dell’incarico anche in presenza di una sola domanda valida.

La Commissione di Valutazione avrà il compito di esaminare le domande pervenute e valutare i titoli dei candidati sulla base dei punteggi indicati per le singole figure professionali come da tabelle sotto riportate:

Titoli di studio Punteggio

Laurea (vecchio ordinamento o magistrale)

Voto di laurea

da 90 a 94, 4 p.

da 95 a 99, 8 p.

da 100 a 104, 14 p.

da 105 a 110, 20 p.

110 e lode, 22 p.

Laurea triennale (solo in assenza di laurea magistrale) 3 p.

Dottorato di ricerca nel settore 6 p.

Master di II livello di settore 4 p.

Master di I livello di settore 2 p.

Altri titoli/corsi di perfezionamento nel settore 1 p.

Titoli culturali

Competenze informatiche certificate p. 5

Competenze linguistiche certificate C2, p. 5

C1, p. 3 Esperienze professionali

Collaborazioni con Università, Istituzioni, Enti, Associazioni professionali, ecc.

2 punti per collaborazione (max 20)

Esperienza professionale afferente la tematica richiesta p.1 per ciascun anno/esperienza (max 20 p.)

Relatore/Esperto in corsi/seminari/workshop afferenti la tematica richiesta

p. 1 per ogni esperienza (max 15 p.)

(5)

L’esito della selezione sarà affisso all’Albo online dell’istituzione scolastica. Questa Istituzione scolastica si riserva di procedere al conferimento dell’incarico anche in presenza di una sola domanda valida.

CAUSE DI ESCLUSIONE

Saranno cause tassative di esclusione:

 Istanza di partecipazione pervenuta oltre il termine o con mezzi non consentiti;

 Curriculum Vitae non in formato europeo;

 Curriculum Vitae non contenente le dichiarazioni relative agli art.38-46 del DPR 445/2000 e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali;

 Documentazione incompleta;

 Documento di identità scaduto o illeggibile.

INCARICHI E COMPENSI

Ai candidati selezionati sarà conferito un contratto di prestazione d’opera occasionale. La prestazione deve obbligatoriamente essere espletata al di fuori dell’orario di lezioni curriculari degli studenti. L'impegno dell'Esperto sarà di 30 ore per ciascun Modulo e il compenso di € 70,00 omnicomprensivi di tutte le ritenute, somma prevista dalla normativa relativa ai PON. La liquidazione del compenso sarà commisurata all’attività effettivamente svolta e avverrà a seguito di erogazione dei finanziamenti da parte del MIUR e gli stessi saranno soggetti al regime fiscale e previdenziale previsto dalla normativa vigente.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E TRATTAMENTO DEI DATI

Il Responsabile Unico del Procedimento è individuato nello scrivente Dirigente Scolastico M. Gabriella Epicureo.

Ai sensi del D.lgs.196/2003 i dati personali forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso l’Istituto per le finalità strettamente connesse alla sola gestione della selezione. I medesimi dati potranno essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate a controllare lo svolgimento della selezione o a verificare la posizione giuridico - economica dell’aspirante. L’interessato gode dei diritti di cui al citato D.Lgs. 196/2003.

PUBBLICIZZAZIONE

Al presente bando è data diffusione mediante pubblicazione sul sito web di istituto www.agrarioelmas.it nelle sezioni Amministrazione Trasparente e Albo Pretorio.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa M. Gabriella Epicureo

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art. 3c. 2 D.lgs. n° 39/93

(6)

Al Dirigente Scolastico dell’IIS “Duca degli Abruzzi” - ELMAS

Domanda di partecipazione alla selezione progetto PON 10.3.1A-FSEPON-SA-2017-5

“E-commerce e agricoltura - Dalla old economy alla new economy”

Il/la sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale | | | | | | | | | | | | | | | | |

residente a via ___

tel. cell. indirizzo E-Mail

CHIEDE

Di partecipare alla selezione per l’attribuzione dell’incarico di ESPERTO ESTERNO per il progetto:

Titolo Progetto Modulo

E-commerce e agricoltura:

dalla old economy alla new economy

A tal fine, consapevole della responsabilità penale e della decadenza da eventuali benefici acquisiti nel caso di dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria responsabilità quanto segue:

o

di aver preso visione delle condizioni previste dal bando e di accettare senza riserva l’incarico con le modalità definite dall’istituto

o

di essere in godimento dei diritti politici

o

di non aver subito condanne penali

o

di non avere procedimenti penali pendenti

o

di impegnarsi a documentare puntualmente tutta l’attività svolta

o

di avere la competenza informatica per l’uso della piattaforma online “Gestione progetti PON scuola”

Data ______________________ firma ________________________________

Si allega

Documento di identità e codice fiscale, in fotocopia

Allegato 2 (tabella di autovalutazione)

Curriculum Vitae, con dichiarazione relative agli art.38-46 del DPR 445/2000 e autorizzazione al trattamento dei dati personali

NB: La domanda priva degli allegati e non firmati non verrà presa in considerazione

Il/la sottoscritto/a, ai sensi della legge 196/03, autorizza l’IIS “Duca degli Abruzzi” di Elmas, al trattamento dei dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali della Pubblica Amministrazione

Data firma

(7)

Allegato 2

TABELLA DI AUTOVALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE ESPERIENZE PON 10.3.1A-FSEPON-SA-2017-5

“E-commerce e agricoltura - Dalla old economy alla new economy”

I dati riportati dall'aspirante assumono valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai sensi dell'art. 46 del DPR 445/2000; vigono, al riguardo, le disposizioni di cui all'art. 76 che prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per l'aspirante che rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità.

Titoli di studio Punteggio Attribuito

dal candidato

Attribuito dalla commissione

Laurea (vecchio ordinamento o magistrale)

Voto di laurea

da 90 a 94, 4 p.

da 95 a 99, 8 p.

da 100 a 104, 14 p.

da 105 a 110, 20 p.

110 e lode, 22 p.

Laurea triennale (solo in assenza di laurea magistrale)

3 p.

Dottorato di ricerca nel settore 6 p.

Master di II livello di settore 4 p.

Master di I livello di settore 2 p.

Altri titoli/corsi di perfezionamento nel settore

1 p.

Titoli culturali

Competenze informatiche certificate p. 5 Competenze linguistiche certificate C2, p. 5

C1, p. 3 Esperienze professionali

Collaborazioni con Università, Istituzioni, Enti, Associazioni professionali, ecc.

2 punti per collaborazione (max 20)

Esperienza professionale afferente la tematica richiesta

p.1 per ciascun anno/esperienza (max 20 p.)

Relatore/Esperto in corsi/seminari/workshop afferenti la tematica richiesta

p. 1 per ogni esperienza (max 15 p.)

Data ___________________ firma _____________________________

Riferimenti

Documenti correlati

✔ è fondamentale costruire un’alleanza educativa con gli studenti, per la tutela di valori quali il rispetto della persona, della vita, dell’ambiente, l’impegno nello studio e

Ai docenti delle sedi di Elmas diurno e serale e Maracalagonis serale vengono assegnate, in via provvisoria e in attesa della conclusione delle operazioni di nomina di

- di non avere riportato condanne penali né di avere procedimenti penali in corso per reati che comportano la perdita o la sospensione della capacità di contrarre con

5) di avere/non avere riportato condanne penali e di avere/non avere procedimenti penali in corso (in caso affermativo indicare le condanne riportate e/o i procedimenti

• Qualifica conseguita Abilitazione all’insegnamento di discipline economico-aziendali in lingua inglese secondo la metodologia CLIL rilasciata dall’Università degli Studi

Qui di seguito i parametri dei livelli di competenza linguistica stabiliti dal Consiglio d'Europa - Quadro Comune Europeo di Riferimento –ai fini

economici in possesso dei requisiti necessari che manifestino interesse a partecipare, tramite invito della stazione appaltante, alla procedura di gara negoziata per l'affidamento

Portali settoriali specifici relativi a settori terminologici affrontati Modalità di esame: Simulazione di interpretazione utilizzando la tecnica di