Napoli, 18 febbraio 2008 Ai Dirigenti ai docenti agli operatori scolastici Oggetto: Partecipazione degli studenti e dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado alla XIX edizione della manifestazione Galassia Gutenberg – libri e multimedia in programma dal 28 al 31 marzo 2008 presso la Stazione Marittima di Napoli
In qualità di Presidente dell’Associazione Galassia Gutenberg Le scrivo per presentarLe la nostra manifestazione e il programma relativo alle scuole.
La XIX edizione di Galassia Gutenberg, rassegna storica dedicata alla promozione della lettura, al mondo dell’editoria e ai linguaggi multimediali, si terrà dal 28 al 31 marzo 2008 presso la Stazione Marittima, nel porto di Napoli e nel centro della città.
Il tema, particolarmente attuale, è la Natura nella sua accezione più ampia: origine, specie, ambiente, alimentazione, corpo, letteratura, arte, tecnologia, mito.
Cultura e natura per un percorso articolato che insegue le discipline e, attraverso i libri, gli autori, i divulgatori e gli editori, riempie di contenuti e di interrogativi, di proposte e di risposte, i grandi temi della contemporaneità e i gesti della vita quotidiana.
Un’immagine simbolica e provocatoria è il testimonial di questa edizione: un Asino con grandi orecchie ad antenna, intento a leggere un libro.
Sostenuta dalla Regione Campania, Provincia e Comune di Napoli e in partnership con le istituzioni cittadine, università, associazioni, la XIX edizione, fiera e festival letterario insieme, si propone come l’appuntamento annuale dedicato ai libri, al multimedia e alla didattica.
La manifestazione, osservatorio privilegiato sulle iniziative per il libro e la lettura da Napoli per tutto il Sud Italia, si avvale di un comitato di esperti che racchiude tutti i rappresentanti della filiera del libro, dagli editori ai librai, fino alle biblioteche.
Oltre al programma dedicato al tema guida della Natura ci saranno, anche per il 2008, le tradizionali rassegne dedicate alle culture del Mediterraneo, alla scuola, al mondo della formazione e dell’e-learning, alla promozione della lettura e al settore dei professionali in editoria.
Una zona contigua e autonoma sarà dedicata a Galassia per l’infanzia e la scuola: attività per promuovere il libro e la lettura, la divulgazione umanistica e scientifica, la multiculturalità, l’orientamento allo studio, lo sviluppo dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie applicate ai media e all’editoria.
Le scuole che intendono partecipare possono (solo telefonicamente) prenotare una tra le attività proposte e l’Ufficio Scuola programmerà, secondo le disponibilità, il calendario delle visite.
Il costo del biglietto d’ingresso ridotto per gli studenti è di € 4,00 (l’ingresso è gratuito per i docenti accompagnatori).
I dirigenti, i docenti e gli operatori scolastici possono, partecipando alle iniziative proposte dall’Associazione Galassia Gutenberg, chiedere l’esonero dall’obbligo di servizio (Prot. n. AOODGPER 894 del 17/01/2008 del Ministero della Pubblica Istruzione – Dipartimento per l’Istruzione – Direzione Generale del Personale della Scuola – Ufficio Quarto).
Inoltre è possibile ricevere l’attestato di partecipazione rilasciato dall’Associazione Galassia Gutenberg.
Si allega alla presente il programma delle attività rivolte al mondo della scuola.
Cordiali saluti.
Associazione Galassia Gutenberg Il Presidente Francesco Liguori
GALASSIA GUTENBERG
Libri e multimedia - XIX EDIZIONE Napoli - Stazione Marittima - dal 28 al 31 marzo 2008
PROGRAMMA PER LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
a cura di Galassia Gutenberg LABORATORI
Archeologia Sperimentale: dall’argilla al vaso realizzato da Luigia Salino
Realizzazione di un vaso:…la prima ondata giunse dal mare con la cultura della ceramica impressa, decorata con la conchiglia del genere Cardium, su tutte le coste del Mar Mediterraneo…
da venerdì 28 a lunedì 31 marzo alle ore 10.00, 11.30 e 14.00
Concorso a premi di lettura filmica: vota e vinci Harry e Genny Potter realizzato da Istituto di Didattica della Comunicazione
I ragazzi realizzano da protagonisti esperienze di lettura filmica con libri e DVD in premio da venerdì 28 a lunedì 31 marzo alle ore 10.00, 11.30 e 14.00
Il circo contemporaneo
realizzato da Associazione Giocolieri e Dintorni, a cura di Maria Teresa Cesaroni, consulente Diego Ferrante
Breve storia del circo, il passaggio dal vecchio al nuovo circo, il circo contemporaneo, perché il circo nelle scuole, l’uso/non uso degli animali; sperimentare la giocoleria e piccoli giochi di acrobatica
da venerdì 28 a lunedì 31 marzo alle ore 10.00, 11.30 e 14.00
Natural playing
realizzato da Associazione Cassiopea onlus
Attraverso un role playing gli studenti saranno invitati a diventare i personaggi di un mondo immaginario al fine di vivere e comprendere alcune delle fondamentali regole della natura
da venerdì 28 a lunedì 31 marzo alle ore 10.00, 11.30 e 14.00
INCONTRI e SPETTACOLI
Il bullismo e la violenza nei cuori giovanili: la narrazione del sé per imparare ad ascoltare gli adolescenti Proiezione del video Gli altri siamo noi: no al bullismo! no alla violenza!, regia di Carlo Signore
Interviene Carlo Signore venerdì 28 marzo alle ore 10.00
Dallo stalking alla violenza sulle donne: prevenzione e informazione a scuola Proiezione del video La violenza e il silenzio, regia di Carlo Signore
Interviene Carlo Signore venerdì 28 marzo alle ore 11.30
Piccole vite insignificanti - Cultura della pace, della legalità e della solidarietà tra i popoli spettacolo realizzato da La Seconda Ombra, testo e regia di Carlo Signore
Un viaggio nella memoria per ripercorrere la vita, le emozioni, le sensazioni e la tragedia delle tante guerre sabato 29 marzo alle ore 10.00
i coccogrilli
sogni immagini e scritture in gara
Progetto di Nietta Caridei, disegni di Giovanna Marmo, edizioni d’if, collana i coccogrilli.
Il port-folio: Premio di Letteratura per bambini e ragazzi organizzato e gestito con le ludoteche e alcune case-famiglia dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli
Intervengono Giovanni Attademo, Nietta Caridei e Giulio Riccio lunedì 31 marzo alle ore 10.00
La Costituzione ha 60 anni Incontro con Guido D’Agostino lunedì 31 marzo alle ore 10.00
Presentazione del Laboratorio di Scrittura Creativa e del Laboratorio di Lettura Interpretativa realizzati da L.S.S. C. Miranda di Frattamaggiore
Letture da L'azzardo felice vol.3 a cura dei ragazzi del laboratorio di scrittura creativa, coordinati da Antonella Cilento e Claudio Finelli; reading a più voci dell'Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam, tratto dal cd Seminare la voce vol.4, a cura dei ragazzi del laboratorio di lettura Interpretativa, regia di Giovanni Meola, coordinamento artistico di Claudio Finelli ed Assunta Pecchia
lunedì 31 marzo alle ore 10.00
Cambiare si può, cominciamo dalla scuola: l’educazione all’ambiente e alla salute
Introduce Corrado Gabriele. Intervengono Esther Basile, Rita Crisci, Ubaldo Grimaldi, Simona Ricciardelli, Vittorio Silvestrini. Modera Pier Luigi Lo Presti
Durante l’incontro saranno presentate alcune esperienze scolastiche.
lunedì 31 marzo alle ore 10.30
Insegnare la storia del Mediterraneo
Intervengono Luigi Mascilli Migliorini, Francesca Canale Cama, Daniele Casanova e Rosa Maria Delli Quadri (solo per le IV e V classi)
lunedì 31 marzo alle ore 11.30
Philosophy for children
sessione di dialogo filosofico a cura di Antonio Cosentino, Marina Santi e Maura Striano lunedì 31 marzo alle ore 11.30 e alle ore 13.30
PROGRAMMA PER OPERATORI SCOLASTICI
a cura di Galassia Gutenberg LABORATORI (su prenotazione)
A scuola di…ri-creazione
realizzato da Associazione Natour - Cultura e Ambiente in Campania
Utilizzando vecchie riviste, setacci e materiali di rifiuto, i docenti potranno apprendere le tecniche alla base del riciclaggio della carta e la creazione di compost, ovvero il recupero dei rifiuti organici.
Proiezione video per spiegare le tecniche e i segreti della creazione di utensili, oggetti decorativi, suppellettili a partire dai materiali di rifiuto, rivolta ai docenti delle scuole primarie (III, IV, V anno) e secondarie di primo grado
da venerdì 28 a lunedì 31 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Fare Spot di utilità sociale
realizzato da Istituto di Didattica della Comunicazione, interviene Pasquale Renza
Con Pasquale Renza viene sperimento il percorso per realizzare gli spot, dalla ideazione al montaggio.
Ai partecipanti verrà rilasciato dall’Ente, accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione dei Docenti, l’attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento.
Laboratorio rivolto ai docenti delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie superiori sabato 29 e domenica 30 marzo dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Il circo contemporaneo
realizzato da Associazione Giocolieri e Dintorni, a cura di Maria Teresa Cesaroni, consulente Diego Ferrante
Il circo pedagogico, ascoltare il disagio, perché il circo contemporaneo nelle scuole, il circo come attività motorio- espressiva, il passaggio dal circo equestre al circo contemporaneo, elementi di preacrobatica, coordinazione e concentrazione; sperimentare la giocoleria e piccoli giochi di acrobatica.
Laboratorio rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado da venerdì 28 a lunedì 31 marzo dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Il mondo che vorrei
realizzato da 2° Circolo Didattico di Qualiano
Per un mondo ecosostenibile affina l'arte di non buttare e usa quello che gli altri gettano, per inventare, creare e trasformare in allegria.
Laboratorio rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado da venerdì 28 a lunedì 31 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Napoli vista con gli occhi di un bambino video proposto da Luigia Salino
Proiezione video per raccontare la storia di Napoli: aneddoti e proverbi tra vicoli e monumenti.
Proiezione rivolta ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado da venerdì 28 a lunedì 31 marzo dalle ore 16.30
NATURALmente
realizzato da Associazione Cassiopea onlus
Riflessioni, idee, strategie per offrire ai docenti strumenti utili alla discussione sul tema della Natura nella sua accezione più ampia.
Laboratorio rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado da venerdì 28 a lunedì 31 marzo dalle ore 16.00 alle ore 18.00
INCONTRI e SPETTACOLI
Il bullismo e la violenza nei cuori giovanili: la narrazione del sé per imparare ad ascoltare gli adolescenti Proiezione del video Gli altri siamo noi: no al bullismo! no alla violenza!, regia di Carlo Signore
Interviene Carlo Signore venerdì 28 marzo alle ore 10.00
Leggo i luoghi da leggere
Progetto scuola delle biblioteche del Comune di Roma Intervengono Anna Andreozzi e Paola Pau
venerdì 28 marzo alle ore 10.30
Dallo stalking alla violenza sulle donne: prevenzione e informazione a scuola Proiezione del video La violenza e il silenzio, regia di Carlo Signore
Interviene Carlo Signore venerdì 28 marzo alle ore 11.30
Amico libro
Promosso dalla Direzione Scolastica Regionale per la Campania venerdì 28 marzo alle ore 17.00
Piccole vite insignificanti - Cultura della pace, della legalità e della solidarietà tra i popoli spettacolo realizzato da La Seconda Ombra, testo e regia di Carlo Signore
Un viaggio nella memoria per ripercorrere la vita, le emozioni, le sensazioni e la tragedia delle tante guerre sabato 29 marzo alle ore 10.00
Loustal - Porquerolles, carnet di viaggio
L’autore dialoga con Cristina Taverna delle edizioni Nuages e Goffredo Fofi. Segue spazio dediche sabato 29 marzo alle ore 17.00
Leopardi riscoperto dal web
Alla scoperta dei manoscritti custoditi nella Biblioteca Nazionale di Napoli
Un video a cura del Sole 24 ore.com. Intervengono Massimo Esposti e Mauro Giancaspro Letture poetiche di Annie Pempinello
sabato 29 marzo alle ore 18.30
i coccogrilli
sogni immagini e scritture in gara
Progetto di Nietta Caridei, disegni di Giovanna Marmo, edizioni d’if, collana i coccogrilli.
Il port-folio: Premio di Letteratura per bambini e ragazzi organizzato e gestito con le ludoteche e alcune case-famiglia dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli
Intervengono Giovanni Attademo, Nietta Caridei e Giulio Riccio lunedì 31 marzo alle ore 10.00
La Costituzione ha 60 anni Incontro con Guido D’Agostino lunedì 31 marzo alle ore 10.00
Presentazione del Laboratorio di Scrittura Creativa e del Laboratorio di Lettura Interpretativa realizzati da L.S.S. C. Miranda di Frattamaggiore
Letture da L'azzardo felice vol.3 a cura dei ragazzi del laboratorio di scrittura creativa, coordinati da Antonella Cilento e Claudio Finelli; reading a più voci dell'Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam, tratto dal cd Seminare la voce vol.4, a cura dei ragazzi del laboratorio di lettura Interpretativa, regia di Giovanni Meola, coordinamento artistico di Claudio Finelli ed Assunta Pecchia
lunedì 31 marzo alle ore 10.00
Cambiare si può, cominciamo dalla scuola: l’educazione all’ambiente e alla salute
Introduce Corrado Gabriele. Intervengono Esther Basile, Rita Crisci, Ubaldo Grimaldi, Simona Ricciardelli, Vittorio Silvestrini. Modera Pier Luigi Lo Presti
Durante l’incontro saranno presentate alcune esperienze scolastiche.
lunedì 31 marzo alle ore 10.30
Tutti uguali tutti diversi: accessibilità e integrazione in biblioteca
Intervengono Maria Rosaria Capasso, Rosaria Di Donato, Maria Cristina Di Martino, Maria Antonella Fusco, Mauro Giancaspro, Rocco Granese, Giampiero Griffo, Luciano Scala. Coordina Maria Iannotti.
A cura della Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania lunedì 31 marzo alle ore 10.30
Insegnare la storia del Mediterraneo
Intervengono Luigi Mascilli Migliorini, Francesca Canale Cama, Daniele Casanova e Rosa Maria Delli Quadri lunedì 31 marzo alle ore 11.30
Philosophy for children
sessione di dialogo filosofico a cura di Antonio Cosentino, Marina Santi e Maura Striano lunedì 31 marzo alle ore 11.30 e alle ore 13.30
I primi 50 anni d’Europa: il suo ruolo nel Mediterraneo per la pace e le risorse naturali Seminario di riflessione su pace ed intercultura promosso dalla rete di scuole ME.LA.V.E.R.D.E.
Intervengono Paola Carretta, Giuseppe Pecoraro, Maria Sirago, Anna Paola Tantucci lunedì 31 marzo alle ore 14.00
GALASSIA GUTENBERG PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA
www.galassia.org
Leggere per... è un progetto di invito alla lettura finalizzato alla prevenzione dei fenomeni di dispersione scolastica con attività didattiche e ludiche
Un libro per amico - Campionato scolastico a squadre sul tema della lettura - VI Edizione
promosso da Comune di Napoli, Provincia di Napoli, Regione Campania, organizzato da Associazione Galassia Gutenberg, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Svolgimento delle partite, semifinali e finali, tra le 4 squadre finaliste: Liceo di Procida, Liceo Cirillo di Aversa, Liceo Vittorini di Napoli, Liceo Nevio di S.Maria Capua Vetere
A seguire premiazione del campionato e del relativo concorso venerdì 28 marzo 2008 dalle ore 13.00 alle ore 17.00
Un libro per amico Junior - Campionato scolastico a squadre sul tema della lettura - I Edizione
promosso da Comune di Napoli, Provincia di Napoli, Regione Campania, organizzato da Associazione Galassia Gutenberg, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Svolgimento delle partite, semifinali e finali, tra le 4 squadre finaliste: 1° C.D. Azzurra di Quarto, 3° C.D. di Casalnuovo, I.C. di Cautano, Istituto Denza di Napoli
A seguire premiazione del campionato e del relativo concorso lunedì 31 marzo 2008 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
CONCORSI
Fantastico Futuro - I Edizione Premio Narrativa d’Avventura per ragazzi 2008
Premiazione del concorso promosso da Tilapia Edizioni e dalla Libreria del Faro e presentazione della raccolta dei racconti d’avventura vincitori
Intervengono Nicola Barile e Daniele Bigliardo lunedì 31 marzo alle ore 11.30
Leggere e’...dillo con uno spot
X edizione del Concorso internazionale per le scuole di ogni ordine e grado dell’Unione Europea, promosso dall’Associazione Galassia Gutenberg e dall’Istituto di Didattica della Comunicazione, in coordinamento con il Festival ®humors Cinema in Umbria
Dallo story-board proclamato vincitore del concorso sarà realizzato, a cura dell’Istituto di Didattica della Comunicazione e con il coinvolgimento della scuola vincitrice, lo spot di Pubblicità Progresso che verrà presentato a festival e a trasmissioni televisive per ragazzi - gli story-board, elaborati su modello scaricabile dal sito www.idicom.it, dovranno illustrare il progetto per uno spot idoneo a promuovere tra i giovani la lettura e andranno consegnati entro e non oltre il 30 novembre 2008 all’Istituto di Didattica della Comunicazione – v.le Colli Aminei, 36 – 80131 Napoli
INIZIATIVE SPECIALI
www.galassia.org
Bookcruising
Di porto in porto - la biblioteca itinerante del viaggiatore
in collaborazione con Terminal Napoli, MSC Crociere e Istituto del libro Ministero per i Beni e le Attività Culturali La seconda edizione del Bookcruising dalla Stazione Marittima di Napoli verso i porti del Mediterraneo: un progetto di invito al viaggio e alla condivisione del piacere della lettura attraverso i croceristi, le navi, i viaggiatori.
Durante i giorni della manifestazione chiunque voglia liberare un libro potrà farlo presso il punto di raccolta La biblioteca del viaggiatore - Galassia Gutenberg - Stazione Marittima
In viaggio col taccuino diari, racconti, mappe
rassegna dedicata ai carnet di viaggio a cura di Simonetta Capecchi, con la collaborazione di Franco Lancio inviaggiocoltaccuino.blogspot.com
La terza rassegna dei taccuini è dedicata al diario visuale, alla dimensione soggettiva e privata della narrazione per immagini. Ospite d’onore è il grande fumettista e illustratore francese Loustal, con tavole e carnet originali del diario di un viaggio nelle isole Porquerolles (Edizioni Nuages).
NaTour è il terzo appuntamento con i taccuini a fisarmonica per raccontare Napoli. Più di settanta artisti, architetti, fotografi e viaggiatori di ogni età compongono una grande mappa collettiva della città. Tre illustratrici, Francesca Bazzurro, Simonetta Capecchi e Nadia Zorzin, espongono i loro diari visuali originali, usciti dai cassetti per rimbalzare sulla carta stampata e in rete.
Infine libri e video in esposizione documentano diari visuali e iniziative da tutto il mondo, come il 1000 Journals Project, le mostre Detour a cura di Moleskine.
Per la 18ª Maratona mondiale dello schizzo, appuntamento sabato 29 marzo nel porto di Napoli per disegnare insieme.
Un treno di libri per Napoli per Galassia Gutenberg 2008
Riparte da Roma il treno di libri per Napoli, con autori, libri e lettori, in collaborazione con la rivista Leggere:tutti.
Sul treno presentazioni, eventi, reading.
Partenza dalla Stazione di Roma Termini sabato 29 marzo alle ore 8.00 in direzione Galassia Gutenberg: arrivo a Napoli Centrale alle ore 11.00. Info: telefono 0644254205 [email protected]
Echi lontani ed antiche emozioni
performance del Coro Polifonico Armonia dell’Istituto Superiore Statale G.Mazzini di Napoli diretto da Elisabetta Gianfrancesco
venerdì 28 marzo alle ore 14.00
Shakespeare in lab
performance teatrale dell’Istituto Superiore Statale G.Mazzini di Napoli – coordina Simonetta Iandoli con la collaborazione di Mario Brancaccio
sabato 29 e domenica 30 marzo alle ore 14.00