• Non ci sono risultati.

Dermatite da sudore Che cos'è? p. 5. Capelli verdi Può capitare in piscina p. 8. Mal di denti Come lo si può alleviare? p. 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dermatite da sudore Che cos'è? p. 5. Capelli verdi Può capitare in piscina p. 8. Mal di denti Come lo si può alleviare? p. 10"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

n.46 Estate 2022

La vostr

a salute ,

la vostr

a rivista, la tua farmacia Dermatite da sudore

Che cos'è? | p. 5

Capelli verdi

Può capitare in piscina | p. 8

Mal di denti

Come lo si può alleviare? | p. 10

(2)

CH2110278561 01/2022

Mi sento bene.

Sandoz Pharmaceuticals S.A., Suurstoffi 14, 6343 Rotkreuz

DL1141737_SAGE_N_RET_Kampagnen_2.0_Taenzerin_210x297_hoch_IT_RZ_220126.indd 1

DL1141737_SAGE_N_RET_Kampagnen_2.0_Taenzerin_210x297_hoch_IT_RZ_220126.indd 1 26.01.22 17:0626.01.22 17:06

Editoriale e sommario

Massimo Pietropaolo,

direttore amministrativo fortis concept ag Nella sanità, attori (ospedali, medici, case di cura, laboratori, farmacie ecc.), dati e competen- ze sono molto eterogenei. Per giunta, i dati sono estremamente sensibili: la loro protezione e qua- lità sono molto importanti e dovrebbero essere registrati solo una volta (principio "once-only"), riutilizzabili e, in linea di massima, interoperabili.

Negli incontri del Comitato consultivo Svizzera digitale, i membri del Consiglio federale e i rap- presentanti dell'economia, della scienza, della politica, delle autorità e della società civile han- no l'occasione di discutere sui temi inerenti alla trasformazione digitale. Al terzo incontro del comitato consultivo si è discusso un modello per creare un ecosistema di dati nel settore sa- nitario e con quali misure sia possibile miglio- rarne la gestione in modo duraturo. La crisi del Covid-19 ha mostrato quanto sia importante avere a disposizione dati corretti ed attuali: è pure emerso che in situazioni di grande stress è possibile trovare rapidamente delle soluzioni, per esempio nel monitoraggio, nei trattamenti medici e le statistiche.

I partecipanti hanno concordato che per una trasformazione digitale duratura sono necessari una buona collaborazione tra gli attori, come pure standard nazionali per i dati e le interfacce.

Buona lettura

fortis concept ag surentalstrasse 10 ch-6210 sursee

telefono +41 (0)41 917 52 90 telefax +41 (0)41 917 52 91 [email protected]

www.fortisconcept.ch © Maridav / Shutterstock.com La tua farmacia Estate 2022 3

Editoriale e sommario Dermatite da sudore Che cos'è?

Capelli verdi

Può capitare in piscina Mal di denti

Come lo si può alleviare?

Radicali liberi

L'aiuto degli antiossidanti La Vetrina

Azioni del mese p. 3

p. 5

p. 8

p. 10

p. 12

p. 13 p. 15

(3)

4221

Richiedete i generici Mepha

Allergia alla primavera?

© HTeam / Shutterstock.com

DERMATITE DA SUDORE:

CHE COS'È?

È un'infiammazione cutanea che provoca la rapida ed improvvi- sa comparsa di un'eruzione pruriginosa.

La tua farmacia Estate 2022 5

La redazione

C

C

ome suggerisce il nome stesso, la causa scate- nante di questa der- matite è proprio l'azio- ne irritante svolta sulla cute dal sudore: non a caso, è più frequen- te d'estate, periodo in cui si suda più copiosamente.

COS'È?

È un'infiammazione cutanea cau- sata dall'eccessiva traspirazione e si manifesta con:

• eritema cutaneo,

• forte prurito,

• senso di calore.

Nelle forme più gravi, possono insorgere anche delle vescicole.

La situazione è aggravata in ca- so di cute particolarmente sen- sibile e di clima eccessivamente caldo-umido.

Di solito i sintomi insorgono ra- pidamente, cioè entro 3-10 mi- nuti dall'inizio della sudorazione e permangono da 30 minuti ad un'ora o più, prima di risolversi.

La durata media di un episodio è di circa 80 minuti.

La sudorazione

È uno dei metodi fisiologici a cui

ricorre l'organismo per equilibra- re la perdita e l'acquisizione del calore. In altre parole, l'aumento della traspirazione serve a con- trollare e regolare la temperatura corporea. La sudorazione si mani- festa, in genere, come un'attività di "sottofondo", raramente visi- bile e la quantità di sudore pro- dotta può essere influenzata da diversi fattori, fra cui:

• l'intenso esercizio fisico;

• la temperatura ambienta- le elevata,

• la febbre,

• lo stress,

• la tensione emotiva.

L'incremento della sudorazione può anche rappresentare un ef- fetto collaterale di alcuni farma- ci (come la morfina, gli antipireti- ci e i medicinali a base di ormoni tiroidei) e dell'abuso di alcol. In- fine, può rappresentare pure un sintomo di alcune patologie, co- me l'ipertiroidismo e il diabete e di altre condizioni, come la meno- pausa, il periodo premestruale e la gravidanza.

CAUSE

Questa dermatite rientra nell'am- pia famiglia delle orticarie coli-

(4)

6 La tua farmacia Estate 2022

nergiche. In tale contesto, il su- dore rappresenta, come abbiamo visto, l'agente irritante specifi- co, ma esistono anche altri fatto- ri che possono contribuire ad in- nescare l'eruzione.

Alla base dei sintomi tipici vi è un'iperattività cutanea, che di- pende da un rilascio eccessivo di acetilcolina. Nelle zone del cor- po in cui si suda di più, ciò in- duce delle crisi pruriginose, spe- cialmente durante i mesi estivi:

come detto, un clima eccessiva- mente caldo-umido, che favori- sce la sudorazione, è senza dub- bio concausa del problema.

FATTORI DI RISCHIO

L'aumento della temperatura cor- porea, un clima caldo-umido e la traspirazione intensa durante lo sport, sono i principali fattori che predispongono alla dermatite da sudore. Inoltre, si riscontra con più frequenza in chi ha una pel- le molto sensibile e reattiva, co- me i bambini e le persone affet- te da dermatite atopica. Tuttavia, esistono altri fattori aggravanti o predisponenti, che possono favo- rire l'infiammazione. I "trigger"

di questa dermatite includono:

• esercizio fisico;

• bagno/doccia calda o sau- na;• febbre;

• medicazioni occlusive;

• consumo di cibi piccanti o molto speziati;

• stress emotivo.

Particolarmente predisposti a

svilupparla sono gli sportivi, so- prattutto se l'attività viene svol- ta in un ambiente particolarmen- te riscaldato e c'è abbondante sudorazione.

Inoltre, è stata osservata una maggiore probabilità di soffrirne nelle persone affette da:

• orticaria cronica generaliz- zata;

• dermatite atopica;

• patologie di tipo allergico (asma, rinite ecc.).

SINTOMI

La dermatite da sudore è una ma- nifestazione d'intensità variabile.

Di solito comporta "crisi" pruri- ginose di qualche minuto. L'eru- zione cutanea che la caratterizza è preceduta da una serie di sinto- mi prodromici:

• prurito intenso;

• formicolio;

• bruciore o pizzicore;

• sensazione di calore;

• chiazze rossastre – Simili a quelle che compaiono in caso di eritema solare.

Nella zona coinvolta insorgono anche numerosi pomfi, rilevati ri- spetto al piano cutaneo. Talvolta, questi piccoli rigonfiamenti pos- sono unirsi a formare un edema, più o meno esteso.

A seguito del manifestarsi della dermatite da sudore, l'irritazio- ne porta ad un prurito insisten- te: non resistere allo stimolo di grattarsi può peggiorare la situa- zione e scatenare un'alterazione dell'epidermide molto evidente,

provocando arrossamento, bru- ciore, desquamazione e gonfiore.

Dopo la risoluzione dell'episodio, le sedi cutanee coinvolte dalla re- azione possono essere refrattarie agli stimoli per alcune ore. L'a- spetto della pelle ritorna normale non appena i pomfi scompaiono.

Nelle forme più gravi, invece, possono presentarsi delle vesci- cole (1-4 mm), circondate da un alone rossastro e meno spesso: i pazienti manifestano anche dei sintomi sistemici (mal di testa, ipersalivazione, palpitazioni, sve- nimento, ipotensione, mancanza di respiro, crampi addominali, vo- mito e diarrea).

Dove si manifesta?

Può presentarsi in qualsiasi parte del corpo, ma nella maggior par- te dei casi colpisce le zone ricche di ghiandole sudoripare:

• ascelle,

• incavi delle braccia e delle ginocchia,

• petto,

• area lombare della schiena,

• regione toracoaddominale,

• zona inguinale,

• sotto al seno,

• viso (brufoli da sudore),

• cuoio capelluto.

DIAGNOSI

La diagnosi è di tipo clinico e si basa sull'esecuzione di un'ac- curata anamnesi e di uno scru- poloso esame obiettivo. Include l'analisi clinica delle lesioni cu- tanee mediante osservazione e

La tua farmacia Estate 2022 7

palpazione. Solo nei casi compli- cati o atipici, il medico può pro- cedere con altri approfondimen- ti, come la coltura microbiologica o la biopsia. Questi ultimi sono raramente richiesti nell'ambi- to della diagnostica differenzia- le, qualora fosse necessario sta- bilire se effettivamente siamo di fronte ad una dermatite da sudo- re e non ad altre problematiche dermatologiche.

Altre condizioni possono pur- troppo simulare questa dermati- te e comprendono reazioni aller- giche, eczemi, infezioni batteriche e micosi.

TERAPIA

I sintomi, come abbiamo ripetu- to più volte, tendono a risolversi spontaneamente, senza il ricorso a terapie specifiche.

Per prevenire un episodio, occorre evitare, per quanto possibile, le si- tuazioni che innescano il proces- so infiammatorio. Chiaramente, in molti casi è difficile smettere di su- dare, soprattutto se il clima è mol- to caldo e si pratica uno sport. Esi- stono, però, alcune accortezze che possono limitare la sua attivazio- ne. Se l'esercizio fisico è parte del- la routine quotidiana, ad esempio, può essere indicato evitare gli in- dumenti realizzati con fibre sinte- tiche. Va considerato, poi, che il contatto prolungato con il sudo- re è responsabile di manifestazioni più intense e fastidiose: per que- sto motivo, il raffreddamento rapi- do può prevenire un attacco.

Nelle forme più lievi, l'infiamma- zione può essere trattata sem- plicemente con alcuni rimedi naturali:

• impacchi di camomilla – Rinfrescanti e lenitivi. I fiori es- siccati permettono di prepara- re degli infusi che si possono poi utilizzare per fare dei veri e pro- pri impacchi.

• Impacchi di salvia – Con- trasta la sudorazione eccessiva e presenta proprietà disinfettanti.

• Bagni a base di amido di ri- so – Leniscono il rossore e ren- dono morbida la pelle. L'amido di riso si utilizza per la cura dei neonati e viene infatti disciolto nell'acqua del bagnetto come ri- medio per la cute arrossata. Ciò lascia intendere la sua delicatez- za sulla pelle in caso di irritazio- ni, anche per gli adulti.

Per quanto riguarda le terapie farmacologiche, il dermatologo può indicare, qualora lo ritenga opportuno, l'applicazione di cre- me a base di cortisone o l'assun- zione di antistaminici.

CONSIGLI UTILI

Per affrontare al meglio la der- matite da sudore, può essere uti- le seguire alcuni banali, ma im- portanti accorgimenti:

• le vescicole non vanno mai bucate – Per non compromette- re la guarigione. Si rischia di ag- gravare l'infiammazione, pertan- to è necessario aspettare che si assorbano in maniera spontanea.

• Prodotti delicati e non ag-

gressivi – Per l'igiene quoti- diana, ricorrere a prodotti privi di alcool, conservanti, profumo o petrolati. I detergenti devo- no essere il più possibile natu- rali e dalla formulazione neutra.

Questa regola vale anche per i deodoranti.

• Non applicare il talco – Può favorire l'ostruzione dei pori, ini- bendo una corretta traspirazione cutanea.

• Indossare abiti comodi in tessuto naturale – Cotone, li- no e seta facilitano la traspira- zione. Sono da evitare, invece, le fibre sintetiche ed i vestiti trop- po stretti, in quanto aumentano la sudorazione e possono favori- re l'irritazione, come conseguen- za dello sfregamento con la pelle.

• Una corretta idratazione – Bere almeno 2 litri di acqua al giorno per riequilibrare il giu- sto apporto e la perdita dei liqui- di che si possono avere durante l'eccessiva sudorazione.

• Seguire una dieta equi- librata e sana – Evitare tutti quei cibi che contribuiscono ad esacerbare il processo infiamma- torio, come gli alimenti speziati e grassi, gli insaccati, i fritti e i piatti piccanti. Per lo stesso moti- vo, non abusare delle bevande al- coliche. In caso di tendenza alla dermatite da sudore, andrebbero privilegiati, invece, i cibi ricchi di fibre, vitamine e sali minerali (ce- reali integrali, verdura e frutta fre- sca), anche per reintegrare i liqui- di persi.

(5)

© CandyBox Images / Shutterstock.com

CAPELLI VERDI:

PUÒ CAPITARE IN PISCINA

L'acqua della piscina può scolorire i capelli, in particolare quelli biondi, che possono diventare più o meno verdi.

8 La tua farmacia Estate 2022

La redazione

La tua farmacia Estate 2022 9

F

F

are il bagno in pisci- na può avere un effet- to sgradevole sul co- lore della capigliatura:

i soggetti più a "rischio" so- no i capelli biondi o decolora- ti, che possono diventare ver- di, ma anche i rossi e i castani, che potrebbero variare in un rossiccio-aranciato!

Ma come accade questo fenome- no? Perché diventano verdi in pi- scina? Non è il cloro a provocare questa metamorfosi, bensì i pro- dotti alghici che contengono ra- me. Il cloro nella piscina apre i

pori e disidrata molto i capelli, ma ciò che realmente provoca i riflessi verdi è la combinazio- ne di questa sostanza con gli io- ni di rame contenuti nell'acqua.

Questo elemento è noto anche come solfato di rame, un princi- pio chimico attivo di colore blu, utilizzato nella manutenzione delle piscine. Per capire meglio, basta ricordare le basi della mi- scelazione dei colori: giallo (ca- pelli) + blu (ione rame) = ver- de. Una combinazione letale per la chioma, soprattutto per quel- le più chiare.

Il cloro e il bromo, invece, vanno a seccare le lunghezze e reagiscono con il sebo e gli oli naturalmen- te presenti sui capelli. Il risulta- to sarà una chioma secca e cuti- cole aperte: tutto ciò permetterà al rame disciolto di entrare nel- la struttura del capello, conferen- dogli, così, l'antiestetica tintura verdastra.

Un altro fattore che potrebbe in- fluire è anche il dosaggio del ph:

infatti, se non si trova nei para- metri giusti (tra 7,2 e 7,6), non contribuisce alla precipitazione del rame sul fondo.

LA PREVENZIONE

Basta seguire alcuni semplici ac- corgimenti, come:

• la sensibilità dei capelli – Se sono stati recentemente sot- toposti a trattamenti chimici, come la lisciatura o la decolora- zione, aspettare 10-15 giorni pri- ma di andare in piscina. Questo è il tempo di riposo necessario per i capelli sensibilizzati da questi processi. Evitare anche di espor- li al sole dopo un tuffo in acqua, perché i raggi, combinati con gli effetti del cloro, li indeboliscono ulteriormente.

• Mantenere sempre idrata- ti i capelli – Quando sono sa- ni, formano presentano una bar- riera che li protegge dai fattori esterni.

• Indossare una classica cuf- fia da bagno – È una soluzione ideale per proteggere la chioma dall'acqua della piscina. Prima di indossarla, si consiglia di bagnare i capelli con dell'acqua corrente, in modo da farla aderire bene. Un altro trucco, è scegliere un model- lo non troppo stretto e il più co- modo possibile.

• Oli e cosmetici – Per prima cosa usare soltanto la crema solare e non gli oli o altri par- ticolari cosmetici. In caso di un loro utilizzo, fare una doccia pri- ma di entrare in piscina. Le so- stanze rilasciate infatti da questi prodotti, in vasca vanno in con- trasto con i prodotti chimici di- sciolti nell'acqua e portano così alla variazione della colorazione dei capelli.

• Applicare un balsamo sen- za risciacquo, magari accon- ciandoli poi in uno chignon – Applicare il prodotto sulle lun- ghezze e sulle punte. Così facen- do, si va a chiudere le cuticole in modo che il rame e gli altri me- talli non penetrino nella struttura del capello.

• Bagnare i capelli prima di andare in piscina – Umidire bene tutta la chioma prima del bagno, in modo che sia meno sensibile alle sostanze presenti nell'acqua.

• Fare uno shampoo subi- to dopo – Utilizzare dei prodot- ti specifici per la propria tipolo- gia di capelli. Prendersi cura della chioma è il primo passo per pro- teggerla dall'attacco degli agenti esterni, compresi i metalli disciol- ti in acqua, che non riusciranno a penetrare nelle cuticole. Occor- re lavarsi sempre i capelli con ac- qua dolce, che sarà assorbita dai capelli e ridurrà l'azione del sol- fato di rame.

I RIMEDI

Se dopo il bagno in piscina i ca- pelli sono diventati verdi, non temete perché si può rimedia- re facilmente e velocemente an- che con soluzioni fai da te, e non solo.

• succo di limone o aceto di vino bianco – Essendo acidi, sciolgono il rame e fanno scom- parire il verde dai capelli. Ba- sta applicarli sulla chioma ba- gnata oppure mescolarli con un po' di acqua da versare poi sui capelli.

• Succo di pomodoro e ketchup – Un'altra soluzione 100% naturale e casalinga. Que- sti 2 ingredienti acidi eliminano il rame dai capelli e il licopene, responsabile della loro pigmen- tazione rossa, va ad eliminare il verde. Per usarli, si consiglia di creare una miscela con il balsa- mo, da applicare su tutta la chio- ma e lasciare agire per almeno 10 minuti. Dopo questo impac- co, risciacquare abbondante-

mente e procedere con il lavag- gio normale.

• Bicarbonato di sodio – Fa- cile da trovare e con le sue pro- prietà (sbiancante per i denti, deodorante e digestivo) è anche ottimo per i capelli. Elimina an- che le tracce di calcare o i pro- dotti utilizzati che portano spes- so a sporcare i capelli. Riempire un terzo o circa metà bicchiere in base alla lunghezza dei capel- li. In doccia, versarne metà sulle mani e mescolarlo con lo sham- poo, insaponando i capelli deli- catamente. Ripetere l'operazione 2 volte, fino a finire il bicarbona- to. Applicare poi il balsamo o la crema e, infine, risciacquare. Per riaccendere i riflessi biondi do- po aver utilizzato il bicarbonato di sodio, prendere dell'acqua e metterla a bollire in un pentoli- no. Una volta calda, aggiungere 2 bustine di camomilla nell'ac- qua. Dopo averla fatta raffred- dare, miscelare l'infuso con lo shampoo usato. I capelli diven- teranno pure più morbidi.

• Henné – Un cucchiaino da caf- fè è sufficiente per eliminare i ri- flessi che non si vuole più vedere sulla propria chioma dorata.

• Shampoo schiarente e pro- dotti professionali – Se non si vuole ricorrere ai rimedi casa- linghi, allora usare dei prodotti professionali. Basterà utilizzare uno shampoo schiarente specifi- co per la piscina, che agisce sol- levando i metalli penetrati nel- le cuticole.

(6)

I

I

l mal di denti – che nel ger- go medico è definito odon- talgia – può sviluppare un dolore continuo, pulsante e penetrante, che tende ad accen- tuarsi in risposta a stimoli termi- ci (caldo/freddo), chimici (dolci e zuccheri) o meccanici (mastica- zione). È un sintomo comune a numerose affezioni dentarie e, il più delle volte, trova spiegazio- ne in:

• carie,

• gengivite,

• parodontite (piorrea),

• ascesso dentale,

• accumulo di placca e tartaro,

• ipersensibilità dentinale,

• pulpite.

Oltre a queste cause, il mal di denti può essere dovuto anche a fattori di natura extra-dentale, quali, ad esempio:

• sinusite,

• nevralgia del trigemino,

• angina pectoris,

• infarto al miocardio.

Il mal di denti non dev'essere tra- scurato e richiede sempre la visita odontoiatrica per risalire al fatto- re eziologico.

COSA FARE

• Lavare i denti con acqua tiepida – Mai troppo calda o eccessivamente fredda, perchè gli stimoli termici possono aggrava- re il dolore.

• Utilizzare il filo interdenta- le con attenzione – Per rimuo- vere eventuali residui di cibo in- castrati tra i denti. Un scorretto utilizzo può irritare le gengive ed accentuare il dolore.

• Assumere degli analgesici ed antinfiammatori – È uno dei rimedi più indicati per alle- viare in breve tempo il male. Pri- ma di assumerli, è comunque consigliato il parere del medi-

co. Se il dolore persiste o si ri- presenta puntualmente dopo il termine dell'effetto del farmaco, si raccomanda di sottoporsi ad una visita odontoiatrica il prima possibile.

• Impacco di ghiaccio – Un mal di denti che persiste da alcu- ni giorni può esser placato me- diante la sua applicazione sulla guancia, avvolto possibilmente in un panno morbido.

• Sciacquare abbondante- mente con acqua del rubi- netto a temperatura ambien- te – Quando non è possibile utilizzare lo spazzolino e il den- tifricio. Questo rimedio, anche se scontato, si rivela particolarmen- te utile per rimuovere eventuali residui di cibo.

• Rimedi della nonna – Nel- la lista spicca il whisky. Gli sciac- qui con l'alcol fungono da blando anestetico, alleviando tempora- neamente il dolore. L'alcol, che non va ingerito, dev'essere trat- tenuto in bocca per 30 secondi prima di espellerlo.

• "Tenere chiusa la bocca" – Quando il dolore è accentuato semplicemente dall'aria fredda,

si consiglia di serrare le labbra, in modo da impedirle di giungere sul dente dolente.

• In caso di febbre, dolo- re persistente ed implaca- bile, difficoltà respiratorie o disturbi della deglutizio- ne – Non esitare a rivolgersi al dentista.

Cosa mangiare

• Yogurt con fermenti lattici vivi od un probiotico in ca- so di terapia antibiotica pro- lungata – Per rafforzare le dife- se immunitarie.

• Tanta frutta e verdura – So- no ricche di antiossidanti (vitami- na C ed E). Pur non curandolo ef- ficacemente, gli alimenti ricchi di vitamina C costituiscono un effi- cace rimedio per evitare il san- guinamento gengivale, in caso di predisposizione a gengiviti o piorrea.

• Alimenti morbidi – Non ri- chiedono uno sforzo eccessivo dal dente dolente.

• Cibi ricchi di calcio, come i latticini.

COSA NON FARE

• Coricarsi – Questa posizione può accentuare il dolore, specie se pulsante.

• Fumare e bere alcolici – Possono ostacolare la salute di denti e gengive.

• Dentifrici scandenti – I pro- dotti per l'igiene orale devono essere delicati e di qualità. Le sostanze troppo aggressive pos-

sono scalfire lo smalto, aumen- tando così il rischio di carie e dunque di mal di denti.

• Praticare sport di potenza – Può accentuare il dolore.

• Mordere o masticare il cibo con il dente dolente.

• Esporsi al sole – Le tempe- rature elevate possono aggrava- re il dolore.

• Ignorare il dolore imbot- tendosi di antidolorifici.

• Temporeggiare – Rivolger- si subito al dentista per iniziare l'eventuale trattamento specifico contro i vari problemi dentali.

• Risciacquare col collutorio senza aver lavato i denti con dentifricio e spazzolino – Può favorire la comparsa di macchie sui denti.

• Assumere tetracicline (an- tibiotici) in gravidanza o du- rante la prima infanzia – Potrebbero macchiare irrimedia- bilmente i denti del feto e del bambino.

Cosa non mangiare

• Alimenti ricchi di zuccheri.

• Cibi troppo caldi/freddi – Possono aumentare la sensibilità.

• Alimenti collosi (marmella- ta, miele, caramello e cara- melle gommose).

• Bibite colorate e zucchera- te.• Alimenti croccanti (torro- ne, ghiaccio, confetti, cara- melle dure ecc.).

• Latte e derivati subito do- po l'assunzione di antibiotici,

come le tetracicline – I lattici- ni possono inattivare il farmaco.

RIMEDI NATURALI

La natura può attenuare tempo- raneamente questo dolore: cio- nonostante, nessun rimedio er- boristico è efficace nel rimuovere completamente placca, tartaro o l'infiammazione che lo origina, ma può parzialmente alleviarlo, mediante sciacqui o applicazioni topiche di alcuni estratti di piante ad azione antinfiammatoria, anti- batterica e calmante:

• olio essenziale di chiodi di garofano – È uno dei rimedi più efficaci. Va versato su un batuffolo di cotone, eventualmente associa- to ad alcune gocce di olio essen- ziale di menta o di anice stellato.

Dopodiché, appoggiare il batuffo- lo direttamente sul dente dolente.

• Tintura idroalcolica di pro- poli – Applicarne 2 gocce diret- tamente sul dente in questione.

Non sciacquare.

• Piante ad azione antinfiam- matoria, cicatrizzante e leni- tiva (Calendula officinalis, Aloe vera e Malva sylvestris) – Per quanto riguarda l'aloe vera, il gel è da applicare direttamente sulle gengive per sfruttarne l'azio- ne lenitiva ed antinfiammatoria.

• Oli essenziali ad azione di- sinfettante (Salvia officinalis, Mentha piperita e Cymbopo- gon nardus, più comunemen- te nota come citronella) – Ri- medi utili per l'alitosi originata dal mal di denti.

© Dundanim / Wikipedia.org

MAL DI DENTI:

COME LO SI PUÒ ALLEVIARE?

Si manifesta con fitte e spasmi circoscritti al dente e si propaga rapidamente fino alle gengive e ai legamenti parodontali.

La redazione

10 La tua farmacia Estate 2022 La tua farmacia Estate 2022 11

(7)

La tua farmacia Estate 2022 13

Il consiglio di Mepha:

oltre ad un prezzo interessante,

i generici offrono anche altri vantaggi

Attualmente in Svizzera sono disponibili molti generici per il tratta- mento di numerose malattie. La gamma di Mepha comprende più di 230 preparati diversi che coprono praticamente tutte le malat- tie comuni. I medicamenti generici contengono lo stesso principio attivo degli originali corrispondenti e sono intercambiabili con l'o- riginale in termini di qualità, efficacia e sicurezza. Alcuni generici

presentano anche altri vantaggi oltre al prezzo, che può essere inferiore del 20-70 %. Mepha ad esempio propone i suoi generici in una forma galenica che facilita la gestione del trattamento da parte dei pazien- ti. Una compressa piccola o un sapore più gradevole possono ad esempio agevolare l'assunzione di un medicamento. Anche la possibilità di sciogliere una compressa nell’acqua o di poterla dividere facilmente può rappresentare un vantaggio per i pazienti.

Maggiori informazioni sui generici sono contenute nella guida "Meglio informati sui generici di Mepha", disponibile gratuitamente su www.mepha.ch.

Calcium Sandoz® Sun& Day Aiuta la pelle dall’interno

Per una pelle in perfetto equilibrio L'effetto del sole provoca l'aumento dei cosiddetti radicali liberi nella pelle. Betacarotene, vitamine C

e E contrastano la formazione di radicali liberi nella pelle e contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Calcio stabilizza la parete cellulare, diminuendo il rilascio di istamina. L'istamina è un ormone tissutale che può causare prurito, vesciche e arrossamenti cutanei.

Calcium Sandoz® Sun & Day è adattato nello sport, nel lavoro e nel tempo libero all'aria aperta e nei casi di esposizione intensiva ai raggi UV

Dosaggio

Sciogliere 1 compressa effervescente al giorno in un bicchiere d'acqua e bere subito dopo I vantaggi in sintesi:

• Formula combinata con calcio, vitamina C, vitamina E e beta-carotene

• Gradevole gusto all’arancia e limone

• 1 compressa effervescente 1 volta al giorno

Questo è un integratore alimentare e non sostituisce un’alimentazione variata e uno stile di vita sano.

Sandoz Pharmaceuticals AG, Suurstoffi 14, 6343 Rotkreuz www.sandoz-pharmaceuticals.ch

© deedl / Shutterstock.com

RADICALI LIBERI:

L'AIUTO DEGLI ANTIOSSIDANTI

La pelle è costantemente esposta a fattori esterni come le radia- zioni solari, che sono stimolano la produzione dei radicali liberi.

12 La tua farmacia Estate 2022

La Vetrina

I

I

radicali liberi sono sostanze chimiche altamente instabi- li e fortemente reattive: al di là delle loro caratteristi- che, la cui comprensione e le cui implicazioni richiedono una certa conoscenza della materia, sono temuti perché provocano danni a livello del DNA e dei fosfolipi- di della membrana, accelerando così il processo di invecchiamen- to e favorendo le patologie dege- nerative e le neoplasie. Una delle strategie più importanti per com- batterli, è il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti.

GLI ANTIOSSIDANTI

Questa categoria è piuttosto am- La redazione

pia ed ogni anno, grazie al crescen- te entusiasmo verso queste sostan- ze, viene ulteriormente ampliata:

• vitamina E, A e C,

• acido lipoico,

• licopene,

• luteina,

• selenio,

• zinco,

• rame,

• glutatione,

• coenzima Q10,

• carnosina,

• melatonina,

• polifenoli bioflavonoidi.

Gli alimenti

La loro azione non è isolata ma sinergica: uno squilibrio potreb- be quindi essere dannoso. Inol- tre, considerata l'esistenza di va- ri agenti ossidanti, ogni sostanza è efficace nel contrastare specifi- ci radicali liberi. È quindi scorretto enfatizzare le proprietà di una sin- gola sostanza: bisognerebbe inve- ce cercare di assumerle tutte nel- le giuste proporzioni. Non a caso, i nutrizionisti sottolineano l'impor- tanza di seguire una dieta equi- librata e di assumere ogni gior- no frutta e verdura di stagione in

abbondanza: solo in questo mo- do, infatti, è possibile apportare le giuste dosi di antiossidanti.

Un integratore multivitaminico, meglio se arricchito con acido li- poico, selenio e coenzima Q10, da assumere a colazione, rappresenta un'ottima strategia contro i radica- li liberi. Ciò è indicato soprattutto nei periodi di maggiore impegno psicofisico e per coloro che non ri- escono ad assumere ogni giorno le giuste dosi di frutta e verdura.

A TAVOLA

• Limitare/evitare i cibi ad alto indice glicemico, quel- li ricchi di carboidrati raffi- nati, le carni rosse o lavora- te (insaccati e salumi) e gli alcolici;

• non riutilizzare i grassi e gli oli da cucina – Il loro ulte- riore riscaldamento genera radi- cali liberi che penetrano nei cibi.

• Mangiare adeguatamente i cibi ricchi di antiossidanti;

• consumare abitualmente cibi ricchi di beta-carotene, licopene, luteina e flavonoidi;

• optare, a fine pasto, per la frutta fresca di stagione.

(8)

Azioni del mese

maggio 2022

giugno 2022

luglio 2022

Blocca il dolore in modo immediato e duraturo

*per i denti sensibili è la gamma di prodotti elmex®. Sondaggio dentifricio completato con 133 dentisti e 75 igienisti dentali svizzeri, gennaio-marzo 2020.

Non c‘è di meglio per i vostri denti.

(9)

La vostra salute e la nostra professione.

Noi siamo in tutto il territorio ticinese.

fortis – il gruppo della salute

Farmacia PHARMA Express SA

Piazzale Stazione 1 6900 Lugano

Tel. +41 (0)91 940 13 13 www.pharma-express.ch

Farmacia di Pregassona

Via Ceresio 30 6963 Pregassona Tel. +41 (0)91 972 92 29 [email protected]

Farmacia Stazione Mendrisio SA

Via Giuseppe Motta 2 6850 Mendrisio Tel. +41 (0)91 646 69 51 [email protected]

Farmacia Zeta

Centro GES 6807 Taverne

Tel. +41 (0)91 252 25 27 [email protected]

Farmacia Caroni

Via al Giardino 6598 Tenero

Tel. +41 (0)91 745 23 03 www.farmaciacaroni.ch

Drogheria Farmacia Bernina Sagl

Via da Mez 141 7742 Poschiavo/GR Tel. +41 (0)81 844 02 51 [email protected]

Farmacia Semper Fidelis

Via alla Chiesa 1 6962 Viganello Tel. +41 (0)91 970 19 90 [email protected]

Farmacia Ferregutti Sagl

Via Luigi Lavizzari 25 6850 Mendrisio Tel. +41 (0)91 646 15 49 [email protected]

Il gruppo della salute

Farmacia Stella SA

Via Trevano 80 6900 Lugano

Tel. +41 (0)91 972 10 14 [email protected]

Farmacia Alchemilla Sagl

Via Alfonso Turconi 7 6850 Mendrisio Tel. +41 (0) 91 630 00 88 [email protected]

Farmacia Nazionale

Piazza Nosetto 6500 Bellinzona Tel. +41 (0)91 825 16 55 www.farmacia-nazionale.ch

Farmacia Centro

Via Cantonale 29 6594 Contone Tel. +41 (0)91 858 30 00 [email protected]

Farmacia del Corso

Piazza Col. C. Bernasconi 6830 Chiasso

Tel. +41 (0)91 683 67 75 [email protected]

Farmacia Moderna

Corso San Gottardo 102 6830 Chiasso

Tel. +41 (0)91 683 20 29 [email protected]

Farmacia Città Vecchia

Via S. Francesco 2 6600 Locarno

Tel. +41 (0)91 751 16 67 [email protected]

Farmacia cinque vie Farmadomo SA

Via Romerio 1 6600 Locarno

Tel. +41 (0)91 760 06 66 [email protected]

Farmacia Delta SA

Via Stefano Franscini 33 6600 Locarno

Tel. +41 (0)91 224 37 72 [email protected]

Farmacia San Salvatore SA

Via Geretta 2 6900 Lugano-Paradiso Tel. +41 (0)91 994 11 58 www.farmaciasansalvatore.ch

Farmacia MG Bernasconi SA

Via Cantonale 67 6804 Bironico

Tel. +41 (0)91 946 12 20 [email protected]

Farmacia Signer

Via Cantonale 20 6855 Stabio

Tel. +41 (0)91 224 69 98 [email protected]

Farmacia Nuova

Via Borgo 20 6612 Ascona

Tel. +41 (0)91 791 16 12 [email protected]

Farmacia Torre SA

Viale Castagnola 21 B 6900 Lugano

Tel. +41 (0)91 972 11 22 [email protected]

Farmacia Stadio SA

Via Monte Boglia 5 6900 Lugano

Tel. +41 (0)91 972 11 33 [email protected]

Farmacia Ronchi

Via Obino 1 6874 Castel San Pietro Tel. +41 (0)91 646 12 28 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il 22 giugno 2019, durante un fallito tentativo di colpo di Stato organizzato dal generale Asamnew Tsige (rimasto ucciso) nello Stato federale settentrionale di Amhara, il secondo

A queste tecniche se ne possono aggiungere altre, pur se meno convenzionali: la dilatazione spettrale, ovvero un’espansione dello spettro di un suono ma non della durata (in

Per affrontare questo problema da circa 6 mesi, presso la neurologia dell'Ospedale di Rivoli, ed in collaborazione con l’equipe del professor Giuliano Geminiani (docente della

Per i datori di lavoro che hanno presentato richiesta di assunzione al lavoro domestico (attraverso il decreto flussi nel dicembre 2007) e sono ancora in

 Stabilisci dei limiti di tempo al tuo giocare e prenditi del tempo per delle pause – Dai un occhio all’orologio, prenditi una pausa di tanto in tanto e non giocare oltre il tempo

Tre piccole rane giocano nello stagno Una coccinella passeggiava nel prato.

All’interno dell’imponente edificio di viale America i temi trattati sono stati i più disparati e hanno spaziato dalle telecomunicazioni, alla sicurezza

( h ) vera : esistono numeri reali che sono minori di tutti i numeri naturali ( ad esempio -1 ) ( i ) vera : comunque si fissi un numero naturale n , si può sempre trovare