• Non ci sono risultati.

= − ( )= ( ) ￿ = ( ) ≡ ( + )= →→→ ( + )=( + )+ = ( ) →→→ = + = + ( )= →→→ →→→ ( ) ￿→ →→→ ( )= →→→ ￿→ →→→ 5 . 8 P roblemi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "= − ( )= ( ) ￿ = ( ) ≡ ( + )= →→→ ( + )=( + )+ = ( ) →→→ = + = + ( )= →→→ →→→ ( ) ￿→ →→→ ( )= →→→ ￿→ →→→ 5 . 8 P roblemi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

trasformazioni conformi e funzioni analitiche 5-7

5.8 Problemi

Problema 5.1. →→→

Dimostrare (eventualmente con metodi puramen- te geometrici) che l’inversione geometrica z�→1/z è anti-conforme.

Problema 5.2. →→→Dimostrare che l’inversione complessa z�→1/z è conforme.

Problema 5.3. →→→

Dimostrare che le trasformazioni di Möbius sono conformi. (Si veda il problema1.12e i complementi alla fine di questo capitolo).

Problema 5.4. →→→

Mostrare che nessuna scelta della funzio- ne reale v = v(x, y)può rendere la funzione

f(x+iy) = (x2+y2) +iv analitica.

Problema 5.5. →→→

Per z�=0, sia f(z)≡ f(x+iy) =xy/z.

(a) Mostrare che f(z)tende a 0 quando z tende ver- so qualunque punto dell’asse reale o dell’asse immaginario, inclusa l’origine.

(b) Avendo stabilito che f =0 su entrambi gli assi, dedurre che le equazioni di Cauchy-Riemann

sono soddisfatte nell’origine.

(c) Malgrado questo, mostrare che f non è analitica in 0 (lo si mostri in termini di caratterizzazione geometrica: localmente, su vettori infinitesimi nello 0, f non agisce come una stiro-rotazione) Problema 5.6. →→→Mostrare che f(z) = ezsoddisfa le equazioni di Cauchy-Riemann e trovare(ez). Problema 5.7. →→→Si consideri l’inversione complessa I(z) =1/z.

(a) Se z = x+iy e I = u+iv, esprimere u e v in termini di x e y.

(b) Mostrare che le equazioni di Cauchy-Riemann sono soddisfatte dappertutto eccetto che nell’o- rigine, cosicché I è analitica ovunque eccetto che nell’origine (è analitica all’infinito?).

(c) Determinare la matrice Jacobiana e, usan- do coordinate polari, determinare l’effetto geometrico locale di I.

(d) Usare f(z) = xf per mostrare che la derivata è−1/z2, come nell’usuale calcolo. Utilizzare questo per confermare il risultato di (c).

Riferimenti

Documenti correlati

10.4 – Stati di tensione e deformazione indotti dalla presenza di cavità 254 10.5 – Analisi numerica parametrica della resistenza dei pilastri 256 10.6 – Analisi numerica

Area del triangolo: 6 problemi semplici con triangoli generici. Problema 3). Calcola l'area di un triangolo che ha l'altezza di 24 cm e la base uguale ai

Un trapezio ha il perimetro di 84,9 cm; ciascun lato obliquo è lungo 12 cm e la base maggiore supera la base minore di 12,5 cm. a) Calcola la lunghezza di

Un trapezio rettangolo ha il perimetro di 112 cm, l'altezza di 18 cm, il lato obliquo di 30 cm e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore di 24 cm. Calcola la misura

La piccola Marzia, in sella al suo slittino, affronta una discesa sulla neve lunga 180 m., con una pendenza di 10°.. Partendo da ferma, giunge al termine della discesa con una

Quando, invece, rimane una sola bacchetta disponibile, e questa non basterebbe al filosofo per mangiare, prendendola rischierebbe un deadlock (perché anche tutti gli altri

Possiamo risolvere i problemi precedenti e altri che si risolvono facendo la ricerca esaustiva senza

P!NP Alcuni dei problemi che vogliamo risolvere sono difficili.. Verrà