• Non ci sono risultati.

+ + = < < ( )= ( ) = ( ) = ∈ > ￿ + + − + + ( + )( + ) + − + ￿ − + √ − [ ( )] + < < − ( ) ￿ ( + ) > √ ( + ) ( − ) ( + ) ￿ 8 . 8 P roblemi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "+ + = < < ( )= ( ) = ( ) = ∈ > ￿ + + − + + ( + )( + ) + − + ￿ − + √ − [ ( )] + < < − ( ) ￿ ( + ) > √ ( + ) ( − ) ( + ) ￿ 8 . 8 P roblemi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

calcolo di integrali 8-13

8.8 Problemi

Problema 8.1. � Calcolare i seguenti integrali:

(I) � +∞

−∞

dx (1+x2)3

[3π/8]

(II) � +∞

−∞

x4dx

(a+bx2)4 , a, b>0

[π/(16a3/2b5/2)] (III)

+∞

−∞

eaxdx

1+ex , 0<a<1

[π/[sin()]]

(IV) �

0

3−2 cos θ+sin θ

[π ] Problema 8.2. � Calcolare i seguenti integrali:

(I) �

0

dx 1+x6

[π/3 ]

(II)

−∞

a cos x+x sin x x2+a2 dx

[2πe−a] (III)

0

cos 3θ 5−4 cos θ

[π/12 ]

(IV)

−∞x2ne−ax2dx , n∈Z+, a>0 (V)

g(ω) = 1

−∞

e−iωx cosh xdx

� e−|ω|π/2 1+e−|ω|π

(VI)

0

sin ax sinh xdx

� π

2 tanh 2

(VII)

+1

−1

dx

3

(1+x)2(1−x)

[2π/√ 3 ] Problema 8.3. � Calcolare i seguenti integrali:

(I) �

0

dt 5−3 sin t

[π/2]

(II) �

0

dt 3−2 cos t

[2π/√ 5]

(III)

0

cos tdt 13+12 cos t

[−4π/3 ]

(IV) �

−∞

dx (x2+1)(x2+4)

[π/6]

(V) �

−∞

dx cosh x

[π]

(VI)

−∞

x sin πx x2+2x+5 Problema 8.4. � Dimostrare che

(I)

0 sin(x2)dx=

0 cos(x2)dx= 1 2

π 2

(II) �

0

xp

1+xdx= π

sin pπ, 0<p<1

(2)

8-14 introduzione ai metodi matematici della fisica

(III)

0

ln x

1+x2dx=0

(IV) �

0

ln(x2+1)

x2+1 =πln 2 Problema 8.5. � Calcolare

(I)

L−1

� 1

(s+1)(s−2)2

[1 9e−t+1

3te2t19e2t] (II)

L−1

� 1

(s2+1)2

[1

2(sin t−t cos t)] (III)

L−1

�e−as s

[1−erf a/2√ 2�

]

Il prossimo è un problema fuori programma.

Problema 8.6. Il problema di Keplero del moto di un corpo di massa m in un campo centrale−k/r può essere risolto in termini di variabili azione- angolo. Risolvendo l’equazione di Hamilton-Jacobi in coordinate sferiche(r, θ, φ), e separando le va- riabili, si ottiene una forma integrale delle variabili

d’azione Jφ, Jθ e Jr. Per la variabile d’azione radiale si trova

Jr =

� prdr=

� �

2mE+2mk

r −(Jθ+Jφ)2

2r2 dr (�) dove E è l’energia, assunta negativa (stato legato), l’integrazione è su un orbita con perielio r1e afe- lio r2. L’interesse in questo integrale sta nel fatto che se riusciamo ad esprimere l’energia E in ter- mini delle variabili d’azione, cioè se determiniamo l’hamiltoniana H =E in funzione di Jφ, Jθ e Jr, pos- siamo determinare le frequenze del moto, sulla base dell’equazione

νi= ∂H

Ji

Sommerfeld, che contribuì molto allo sviluppo della

“vecchia” meccanica quantistica à la Bohr, basata su condizioni di quantizzazione�

pidqi = nih per gli integrali d’azione , risolse l’integrale (�), con i metodi dell’analisi complessa.

1. Siete in grado di fare altrettanto ? (Come aiuto, si tenga presente che perielio e afelio sono punti di diramazione e che conviene prendere un taglio tra di loro e ... )

2. Fatto questo, dovreste poter verificare che c’è una sola frequenza del moto e che il periodo è dato da

T=πk

� m

−2E3

[Si veda il libro di Goldstein di meccanica classica.]

Riferimenti

Documenti correlati

Una particella di massa m 1 viene fissata tramite un filo inestensibile di lunghezza ` ad un’altra massa che può muoversi solo verticalmente come in figura.. Classificare le

Determinare le orbite di una particella nel piano sottoposta a un potenziale armonico U = k. 2 r

In quest’ultimo caso non è possibile apprezzare dalla figura il numero infinito di rivoluzioni attorno all’origine.. 286 versione del 22

Dato che le forze che si esercitano sulle due masse sono uguali e opposte abbiamo la conservazione della quantità di moto totale... Queste sono tre equazioni del moto (non

Dato che le orbite limitate sono ellissi con il fuoco nel centro di forza, se consideriamo un versore ˆn diretto dal centro di forza al punto di massimo avvicinamento vediamo che

Si sa che sono possibili orbite circolari di raggio qualsiasi, e che tutte corrispondono allo stesso valore L 0 del modulo del momento angolare.. Determinare due costanti del moto

La prima: se concentriamo la nostra attenzione su A e sulla persona-col-corpo-di-A, si direbbe che non abbiamo aggiunto nulla che, dal punto di vista delle sue paure, faccia

Il problema di Keplero del moto di un corpo di massa m in un campo centrale. −k/r pu` o essere risolto in termini di