• Non ci sono risultati.

(1)Eser izio 1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)Eser izio 1.1"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Eser izio 1.1. Sia T :R 4

!R 4

l'appli azionelineare tale he

T 2

6

6

4 x

1

x

2

x

3

x

4 3

7

7

5

= 2

6

6

4 x

1 +x

2 +2x

3 +x

4

x

1 +2x

2 +4x

3 +x

4

2x

1 +2x

2 +4x

3 +3x

4

x

1 2x

2

+(k 4)x

3 +2x

4 3

7

7

5

dove k 2R un parametro reale.

a) Dis utere l'iniettivita e suriettivita di T al variare di k 2R.

b) Determinare una base degli spazi vettoriali Im(T) e N(T) al variare di k 2R.

Soluzione:

Determiniamolamatri easso iata a T rispettoalla base anoni a al olando:

T(e

1

)=(1;1;2; 1)

T(e

2

)=(1;2;2; 2)

T(e

3

)=(2;4;4;k 4)

T(e

4

)=(1;1;3;2)

Quindila matri easso iatae:

2

6

6

4

1 1 2 1

1 2 4 1

2 2 4 3

1 2 k 4 2

3

7

7

5 )

II I

III 2I

IV +II 2

6

6

4

1 1 2 1

0 1 2 0

0 0 0 1

0 0 k 3 3

7

7

5 )

IV

III 2

6

6

4

1 1 2 1

0 1 2 0

0 0 k 3

0 0 0 1 3

7

7

5

a) Sappiamo he dim(Im(T))=rg(A) e dim(N(T))=4 dim(Im(T)), quindi

{ Se k 6=0,allora dim(Im(T))=rg(A) =4 e dim(N(T)) =4 4 =0,e T e sia

suriettiva he iniettiva.

{ Se k =0,allora dim(Im(T))=rg(A)=3e dim(N(T))=4 3=1, eT none

nesuriettivaneiniettiva.

b) An he inquesto aso dobbiamo distinguere due asi

{ Se k 6=0,allora

B(Im(T))=fT(e

1 ); T(e

2 ); T(e

3 ); T(e

4 )g

N(T)=f(0;0;0;0)g

{ Se k=0,allora

B(Im(T))=fT(e ); T(e ); T(e )g

(2)

Inoltre il nu leoedato dalle soluzioni delsistema omogeneo asso iato aA:

8

>

<

>

: x

1 +x

2 +2x

3 +x

4

=0

x

2 +2x

3

=0

x

4

=0

) 8

>

>

>

<

>

>

>

: x

1

=0

x

2

= 2t

x

3

=t

x

4

=0

8t2R

Quindi

B(N(T))=f(0; 2;1;0)g



Eser izio 1.2. Sia S l'endomor smo di R 4

on matri e asso iata

A= 2

6

6

4

1 2 2 4

0 1 0 0

0 1 0 2

0 1 0 2

3

7

7

5

rispetto alla base anoni a.

a) Determinare autovalori e autovettori di S.

b) Stabilire se S e diagonalizzabile e in aso positivo individuare la matri e diagona-

lizzante.

Soluzione:

a) Cal oliamoil polinomio aratteristi o diA:

p

A

()=det(A I)=(1 ) 2

( )(2 )

Gli autovaloridiA sono gli zeri delsuo polinomio aratteristi o:



1

=1 doppio



2

=0



3

=2

Consideriamo prima l'autovalore  = 1. Il relativo autospazio e dato dalle

soluzioni delsistema omogeneo asso iato alla matri eA I:

2

6

6

4

0 2 2 4 j 0

0 0 0 0 j 0

0 1 1 2 j 0

0 1 0 1 j 0

3

7

7

5 )

1=2I

III+2I 2

6

6

4

0 1 1 2 j 0

0 0 0 0 j 0

0 0 0 0 j 0

0 1 0 1 j 0 3

7

7

5 )

(

y+z+2w =0

w=0

) 8

>

>

>

<

>

>

>

: x=s

y= t

z = t

w=t

) E(1)=h (1;0;0;0); (0; 1; 1;1) i

A questo punto possiamo gia a ermare he A e diagonalizzabilein quanto  = 1

(3)

Consideriamooral'autovalore=0. Ilrelativoautospazioedatodallesoluzioni

del sistemaomogeneo asso iato allamatri e A

2

6

6

4

1 2 2 4 j 0

0 1 0 0 j 0

0 1 0 2 j 0

0 1 0 2 j 0

3

7

7

5 )

8

>

<

>

:

x+2y+2z+4w =0

y=0

y+2w =0

) 8

>

>

>

<

>

>

>

:

x= 2t

y=0

z =t

w=0

) E(0)=h ( 2;0;1;0)i

Consideriamooral'autovalore=2. Ilrelativoautospazioedatodallesoluzioni

del sistemaomogeneo asso iato allamatri e A 2I

2

6

6

4

1 2 2 4 j 0

0 1 0 0 j 0

0 1 2 2 j 0

0 1 0 0 j 0

3

7

7

5 )

8

>

<

>

:

x+2y+2z+4w=0

y=0

y+2z+2w =0

) 8

>

>

>

<

>

>

>

: x=2t

y=0

z = t

w=t

) E(2)=h (2;0; 1;1)i

b) Abbiamogiaosservato heT ediagonalizzabileinquantolasommadelledimensioni

dei suoi autospazie 4=dim(R 4

), inoltrela matri ediagonalizzanteP e:

P = 2

6

6

4

1 0 2 2

0 1 0 0

0 1 1 1

0 1 0 1

3

7

7

5

Notiamo he

P 1

AP = 2

6

6

4

1 0 0 0

0 1 0 0

0 0 0 0

0 0 0 2 3

7

7

5



Eser izio 1.3. Siano A e B le matri i reali

A= 2

4

1 0 4

0 1 2

0 0 3 3

5

e B = 2

4

3 0 0

k 1 0

5 k 1 1 3

5

a) Determinare, se esistono, i valori delparametro reale k per ui A e B sono simili.

Soluzione:

Duematri idiagonalizzabilisonosimilisesono similiallastessa matri ediagonale, ovvero

se hanno gli stessi autovalori. Inoltre se una delle due matri ie diagonalizzabilementre

l'altranonloe,alloraleduematri inonsonosimili. Studiamoquindiladiagonalizzabilita

diA e B.

p

A

()=(1 ) 2

(3 )

p ()=(1 ) 2

(3 )

(4)

quindi A e B hannogli stessi autovalori

1

=1,doppio, e

2

=3.

Per stabilirese Ae diagonalizzabile al oliamo ladimensione delsuo autospazio E

A (1)

risolvendo ilsistema omogeneo asso iato aA I:

2

4

0 0 4

0 0 2

0 0 3 3

5

) E

A

(1)=h(1;0;0); (0;1;0)i

ela matri eA e diagonalizzabile.

Aquestopuntopossiamoa ermare heAeB sonosimiliseesolosean heB ediagona-

lizzabile. Cal oliamoquindi la dimensione delsuo autospazio E

B

(1) risolvendo il sistema

omogeneo asso iato a B I:

2

4

2 0 0

k 0 0

5 k 1 0 3

5

) 8

>

<

>

:

2x=0

kx=0

5x+(k 1)y =0 )

8

>

<

>

: x=0

(k 1)y =0

z =t

Quindil'autospazio E

B

(1)hadimensione 2 se esolose k =1.

In ne A eB sono similisolamentese k =1, quando sono entrambesimiliallamatri e

D= 2

4

1 0 0

0 1 0

0 0 3 3

5



Eser izio 1.4. Sia W il sottospaziodi R 4

( on il prodotto s alare anoni o) generato dai

vettori

w

1

=(1;1;0;1); w

2

=(1; 2;0;0); w

3

=(1;0; 1;2):

a) Trovare una base ortonormale di W.

b) Trovare una base del omplemento ortogonaledi W.

Soluzione:

a) Notiamo he l'insiemefw

1

;w

2

;w

3

geuna basediW inquantoivettorisono linear-

mente indipendenti (la matri e asso iata ha rango 3). Per determinare una base

ortonormale fu

1

;u

2

;u

3

g dobbiamo utilizzareilmetododi Graham-S hmidt.

Il vettore u

1

lootteniamo normalizzandow

1 :

u

1

= w

1

kw

1 k

= 1

p

3

(1;1;0;1)

Per al olare il vettore u

2

omin iamo on il al olare ilvettore v

2

ortogonale a

u

1 :

v

2

=w

2 (w

2

;u

1 )u

1

=(1; 2;0;0) 1

p

3 1

p

3

(1;1;0;1)

= 1

3

[ (3; 6;0;0)+(1;1;0;1)℄= 1

3

(4; 5;0;1)

Determiniamoora il vettore didirezione parallelaa (4; 5;0;1)di norma1:

u

2

= 1

p (4; 5;0;1)

(5)

An he per al olareil vettore u

3

al oliamoprima ilvettore v

3

ortogonaleau

1 e

u

2 .

v

3

=w

3 (w

3

;u

1 )u

1 (w

3

;u

2 )u

2

=(1;0; 1;2) 3

p

3 1

p

3

(1;1;0;1) 6

p

42 1

p

42

(4; 5;0;1)

=(1;0; 1;2) 3

3

(1;1;0;1)+ 6

42

( 4;5;0; 1)

=(1;0; 1;2) (1;1;0;1)+ 1

7

( 4;5;0; 1)= 1

7

( 4; 2; 7;6)

Determiniamoquindi ilvettoredidirezione parallelaa ( 4; 2; 7;6)dinorma 1:

u

3

= 1

p

105

( 4; 2; 7;6)

In ne una base ortonormaledi W e



1

p

3

; 1

p

3

;0;

1

p

3



;



4

p

42

; 5

p

42

;0;

1

p

42



;



4

p

105

; 2

p

105

; 7

p

105

; 6

p

105



b) Il omplementoortogonaleW

?

eformato daivettoridi R 4

ortogonaliai vettori di

W, ovvero ortogonaliaglielementi diuna sua base, quindi

W

?

=f(x;y;z;w)j x+y+w=0; x 2y =0; x z+2w =0g

Risolviamo quindi il sistemaomogeneo ottenuto:

2

4

1 1 0 1 j 0

1 2 0 0 j 0

1 0 1 2 j 0

3

5

) II I

III I 2

4

1 1 0 1 j 0

0 3 0 1 j 0

0 1 1 1 j 0

3

5

)

3III II 2

4

1 1 0 1 j 0

0 3 0 1 j 0

0 0 3 4 j 0

3

5

) 8

>

>

>

<

>

>

>

: x=

2

3 t

y= 1

3 t

z = 4

3 t

w=t

8t2R

In ne

B(W

?

)=f ( 2; 1;4;3) g



Eser izio 1.5. Sia C

k

la oni a di equazione

C

k : x

2

+(k 2)xy+y 2

4=0 (k parametro reale)

a) Al variare di k 2R, ri onos ere di quale tipo di oni a si tratti.

b) Trovare le oni hedegeneri della famiglia.

) Mostrare he i sono due rette he sono assi di simmetria di ogni oni a della

famiglia.

(6)

Consideriamolematri i A 0

e A asso iate alla oni a:

A 0

= 2

4 1

k 2

2 0

k 2

2

1 0

0 0 4

3

5

a) Comin iamo adistinguere il aso degenere:

det(A 0

)= 4 1



k 2

2



2

!

quindi det(A 0

)=0 se



k 2

2



2

=1, ioe

k 2

2

=1 ) k 2=2 ) k

1

=4

k 2

2

= 1 ) k 2= 2 ) k

2

=0

In ne la oni aenon degenere sek 6=4e k 6=0. Inoltre:

det (A) =1



k 2

2



2

= k

2

+4k

4

Quindi

{ Se 0<k <4, siha det (A)>0e C e un'ellisse.

{ Se k <0o k >4, si hadet (A)<0e C eun'iperbole.

{ Se k =0o k =4 si trattadi una paraboladegenere.

b) Abbiamo giavisto he la oni aedegenere sek =0 o k=4, inoltre:

{ Se k =0, C diventax 2

2xy+y 2

4=0. An he senza risolvere l'equazione

on l'uso della formulaotteniamo:

(x y) 2

=4 ) x y=2

Quindi inquesto aso la oni a orrisponde alla oppia dirette parallele:

r

1

: x y=2; r

2

: x y= 2

{ Se k = 4, C diventa x 2

+2xy +y 2

4 = 0 e in maniera del tutto analoga

otteniamo:

(x+y) 2

=4 ) x+y=2

e la oni a orrisponde alla oppia dirette parallele:

r

1

: x+y=2; r

2

: x+y= 2

) Cal oliamoil entro delle oni he limitando ia onsiderare k 6=0;4, in quanto in

questi asi abbiamogiavisto he sitratta diuna oppiadirette parallele(equindi

privedi entro). Notiamoinoltre henell'equazionenon ompaionoiterminilineari,

quindi il entrosi trova gianell'origine: C=(0;0).

Pertrovare gliassidelle oni he al oliamogli autovaloridiA:

p

A

()=(1 ) 2



k 1



2

(7)

Quindi p

A

()=0 se 1  = k 1

2

e gliautovalorisono



1

= k

2



2

=

k+4

2

Cal oliamol'autospazio E k

2





2 k

2 k 2

2

j 0

k 2

2 2 k

2

j 0



)

II+I



2 k

2 k 2

2

j 0

0 0 j 0



Quindi se k 6= 2 si ha E k

2



=h(1;1)i. Tratteremo il aso k = 2 su essivamente

separatamente.

Analogamente al oliamoE k+4

2



:



k 2

2 k 2

2

j 0

k 2

2 k 2

2

j 0



)

II I



k 2

2 k 2

2

j 0

0 0 j 0



Quindi, sempresupponendok 6=2,si haE k+4

2



=h(1;1)i.

In ne perk 6=0;4;2 gliassidelle oni he sono le rette

a

1 :

(

x=t

y= t

)x+y=0

a

2 :

(

x=t

y=t

)x y=0

Notiamo he tali rette sono assi di simmetria an he per le oppie di rette he

ostituis ono la oni a nei asi degeneri.

In ne se k =2 la oni ae la ir onferenza x 2

+y 2

= 4 entrata nell'origine he

ha omeassi disimmetriaqualsiasi retta perl'origine. In parti olare quindi an he

a

1 e a

2

sono suoi assidisimmetria.



Riferimenti

Documenti correlati

L’occorrenza di un nuovo evento puo’ essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo – insuccesso.. (1-p) = probabilità di

Indeed, when M increases, the uniform and Lipschitz constants of V M 0 deteriorate and we had to assume a bounded Lipschitz continuous kernel in the Mean Field theory, with

[r]

while (sos non vuota &amp; n essuna dimostrazione e’ stata

[r]

[r]

[r]

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n &gt; 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in