• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO VERTICALE EDUCAZIONE FISICA Classe prima

NUCLEI ESSENZIALI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE)

CORPO Padroneggia gli schemi motori di base

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro

Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli

oggetti, agli altri

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione

● Lo schema corporeo.

● I sensi e la percezione sensoriale.

● Gli schemi motori e posturali.

● Le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.

● I codici espressivi non verbali.

● Riconoscere ed

identificare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri.

● Rappresentare graficamente il corpo.

● Verbalizzare le proprie sensazioni sensoriali legate all'esperienza vissuta.

● Sviluppare la

coordinazione oculo- manuale e oculo- podalica.

● Collocarsi in posizioni diverse in rapporto ad altri e/o ad oggetti.

● Prendere coscienza della propria lateralità.

● Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare

situazioni comunicative reali e fantastiche.

(2)

GIOCHI Partecipa alle attività rispettandone le regole

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport

Partecipare alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri

● I giochi collettivi

● La cooperazione

● Gli spazi e gli attrezzi

● Partecipare al gioco collettivo e rispettare indicazioni e regole.

● Eseguire giochi ed esercizi di gruppo coordinando il proprio ruolo con quello degli altri.

● Inventare ed eseguire giochi imitativi

Classe seconda

NUCLEI ESSENZIALI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE) CORPO Padroneggia gli schemi

motori di base

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro

Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli

oggetti, agli altri

Utilizzare modalità espressive e corporee

● Lo schema corporeo

● Gli schemi motori e posturali.

● Le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.

● Le modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo

● Prendere coscienza dei differenti segmenti corporei attraverso sensazioni tattili e visive

● Riconoscere su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo e denominarle

● Muoversi con

scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo.

● Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, di tempo, di equilibrio (eseguire una danza, una marcia…).

(3)

anche attraverso forme di drammatizzazione

● Affinare la

coordinazione oculo- manuale e oculo- podalica.

● Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

GIOCHI Partecipa alle attività rispettandone le regole

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport

Partecipare alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri

● I giochi di imitazione, di immaginazione e popolari

● Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.

● Interagire positivamente con gli altri.

Classe terza

NUCLEI ESSENZIALI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE)

CORPO Padroneggia gli schemi motori di base

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, in forma successiva e simultanea

● Lo schema corporeo.

● Gli schemi motori e posturali.

● Le posizioni del corpo in rapporto allo spazio e al tempo.

● Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo.

● Utilizzare efficacemente la gestualità fino- motoria con piccoli attrezzi.

(4)

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di

drammatizzazione

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento individuali e collettive

● Le modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.

● Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, di tempo, di equilibrio (eseguire una danza, una marcia…).

● Affinare la

coordinazione oculo- manuale e oculo- podalica.

● Valutare le traiettorie, le distanze, i ritmi

esecutivi delle azioni motorie.

● Utilizzare abilità motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

● Utilizzare gesti, mimica facciale, voce, posture, in situazioni diverse.

● Percepire ed utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per

comunicare, individualmente e collettivamente, stati d’animo, idee,situazioni ecc.

GIOCHI Partecipa alle attività rispettandone le regole

Partecipare alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri

Rispettare le regole nella competizione sportiva

● I giochi di imitazione, di immaginazione e popolari

● I criteri di sicurezza

● Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.

● Interagire positivamente con gli altri.

● Muoversi rispettando criteri di sicurezza per sé' e per gli altri.

(5)

Accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria rispettando gli avversari

Assumere comportamenti adeguati per la sicurezza nei vari ambienti di vita

Classe quarta

NUCLEI ESSENZIALI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE) CORPO Padroneggia gli schemi

motori di base

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, in forma successiva e simultanea

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di

drammatizzazione

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento individuali e collettive

● Gli schemi motori e posturali.

● Le capacità coordinative generali e speciali.

● Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

● Le variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e tecniche di

modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria).

● Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e

simultanea.

● Essere consapevoli, nel corso dell'attività, delle variazioni a livello respiratorio e cardiaco.

● Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio.

● Eseguire le attività proposte per sperimentare, migliorare le proprie capacità.

(6)

● Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un'ampia gamma di codici espressivi.

GIOCHI Partecipa alle attività rispettandone le regole

Partecipare alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri

Rispettare le regole nella competizione sportiva Accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria rispettando gli avversari

Assumere comportamenti adeguati per la sicurezza nei vari ambienti di vita

● Le attività di gioco sport ● Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.

● Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra.

● Cooperare con il gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.

● Accettare le decisioni arbitrali e la sconfitta.

● Utilizzare in modo corretto e sicuro, per sé' e per i propri compagni, attrezzi e spazi.

Classe quinta

NUCLEI ESSENZIALI TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERI)

ABILITA’

(SAPER FARE)

(7)

CORPO Padroneggia gli schemi motori di base

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, in forma successiva e simultanea

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di

drammatizzazione

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento individuali e collettive

● Gli schemi motori e posturali.

● Le capacità coordinative generali e speciali.

● Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

● Le variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e tecniche di

modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria).

● Utilizzare schemi motori e posturali, le loro interazioni in situazione combinata e

simultanea.

● Controllare la propria respirazione e la frequenza cardiaca.

● Modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche dovute all’esercizio.

● Eseguire le attività proposte per sperimentare, migliorare le proprie capacità.

● Eseguire semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un'ampia gamma di codici espressivi.

GIOCHI Partecipa alle attività rispettandone le regole

Partecipare alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara,

collaborando con gli altri

Rispettare le regole nella competizione sportiva Accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria rispettando gli avversari

● Le attività di gioco sport ● Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.

● Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra.

● Cooperare con il gruppo, confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.

(8)

Assumere comportamenti adeguati per la sicurezza nei vari ambienti di vita

● Vivere serenamente il successo e

l’insuccesso

● Utilizzare in modo corretto e sicuro, per sé' e per i propri compagni, attrezzi e spazi.

Riferimenti

Documenti correlati

Conosce e applica, con consapevolezza e autonomamente, le regole della convi- venza civile nel rispetto di sé e degli altri, riconosce i simboli dell'identità nazionale e

L’articolo 4 della legge individua come perno dell’insegnamento a scuola dell’educazione civica la nostra Costituzione poiché la sua conoscenza, si legge, serve a sviluppare

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza

Si farà riferimento a significativi aspetti del rapporto con la dimensione europea e mondiale dei problemi e alle diverse tematiche riconducibili allo sviluppo sostenibile

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise, il primo riconoscimento

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

● Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti