• Non ci sono risultati.

• riconoscimento dei corpi rocciosi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• riconoscimento dei corpi rocciosi "

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Stratigrafia

(2)

Stratigrafia

La Stratigrafia studia:

• riconoscimento dei corpi rocciosi

• relazioni spaziali tra loro

• definizione delle unità litostratigrafiche e loro correlazioni

• relazioni tra rocce e unità cronostratigrafiche di riferimento

2

(3)

La Scala dei Tempi

• Concetto di “tempo” in geologia (età della Terra ca. 4,5 miliardi di anni)

• Il tempo trascorso si divide in unità cronologiche (o cronologiche) di vario rango

!

• A ogni intervallo di tempo corrisponde un nome:

Es. da 205 a 140 Milioni di anni fa: Giurassico

(4)

La Scala dei Tempi

4

Phanerozoic Cenozoic Quaternary

Holocene

Pleistocene

Pliocene

Miocene

Oligocene

Eocene

Paleocene

NeogenePaleogene

Upper

Lower

CretaceousMesozoic TriassicCarboniferousMesozoic PermianJurassic

Upper

Lower Middle

Upper

Lower Middle

Lopingian

Guadalupian

Cisuralian

Upper

Lower Upper Middle Middle Lower

MississippianPennsylvanian

Paleozoic

Middle Upper Calabrian

Gelasian Piacenzian

Zanclean Messinian

Tortonian Serravallian

Langhian Burdigalian Aquitanian

Chattian Rupelian Priabonian

Bartonian Lutetian Ypresian Thanetian Selandian Danian Maastrichtian

Campanian Santonian Coniacian Turonian Cenomanian

Albian Aptian Barremian Hauterivian Valanginian Berriasian

Tithonian Kimmeridgian

Oxfordian Callovian Bathonian

Bajocian Aalenian Toarcian Pliensbachian

Sinemurian Hettangian Rhaetian

Norian Carnian Ladinian

Anisian Olenekian

Induan Changhsingian Wuchiapingian Capitanian

Wordian Roadian Kungurian Artinskian Sakmarian

Gzhelian

Famennian

Frasnian Givetian Eifelian Emsian Pragian Lochkovian

Ludfordian Gorstian Homerian Sheinwoodian

Telychian Aeronian Rhuddanian

Hirnantian Katian Sandbian Darriwilian Dapingian

Floian Tremadocian

Stage 10 Jiangshanian

Paibian Guzhangian

Drumian Stage 5 Stage 4 Stage 3 Stage 2 Fortunian Kasimovian

Moscovian Bashkirian Serpukhovian

Visean

Tournaisian

Terreneuvian Series 2 Series 3 Furongian

Cambrian

Upper

Lower Middle Llandovery

Wenlock Ludlow

Pridoli Upper

Middle

Lower

SilurianDevonianOrdovicianPaleozoic

Phanerozoic Phanerozoic

Asselian

Hadean ArcheanPrecambrian Proterozoic

proterozoicNeo-

Meso- proterozoic

Paleo- proterozoic

archeanNeo-

Meso- archean

Paleo- archean archeanEo-

Ediacaran Cryogenian

Tonian Stenian Ectasian Calymmian

Statherian Orosirian Rhyacian Siderian

0.0117 0.126 0.781 1.80 2.58 3.600 5.333 7.246 11.63 13.82 15.97 20.44 23.03 28.1

33.9 37.8 41.2 47.8

56.0 59.2 61.6 66.0

72.1 ±0.2

83.6 ±0.2 86.3 ±0.5 89.8 ±0.3 93.9 100.5

~ 113.0

~ 125.0

~ 129.4

~ 132.9

~ 139.8

~ 145.0

~ 145.0 152.1 ±0.9 157.3 ±1.0 163.5 ±1.0 166.1 ±1.2 168.3 ±1.3 170.3 ±1.4 174.1 ±1.0 182.7 ±0.7

190.8 ±1.0 199.3 ±0.3 201.3 ±0.2

~ 208.5

~ 227

254.14 ±0.07 259.8 ±0.4 265.1 ±0.4 268.8 ±0.5 272.3 ±0.5

283.5 ±0.6 290.1 ±0.26

303.7 ±0.1 307.0 ±0.1 315.2 ±0.2

323.2 ±0.4 330.9 ±0.2

346.7 ±0.4

358.9 ±0.4 298.9 ±0.15 295.0 ±0.18

~ 237

~ 242 247.2 251.2 252.17 ±0.06

358.9 ± 0.4

372.2 ±1.6

382.7 ±1.6 387.7 ±0.8 393.3 ±1.2

407.6 ±2.6 410.8 ±2.8

419.2 ±3.2 423.0 ±2.3 425.6 ±0.9 427.4 ±0.5 430.5 ±0.7 433.4 ±0.8 438.5 ±1.1 440.8 ±1.2 443.8 ±1.5 445.2 ±1.4

453.0 ±0.7 458.4 ±0.9

467.3 ±1.1 470.0 ±1.4

477.7 ±1.4

485.4 ±1.9

541.0 ±1.0

~ 489.5

~ 494

~ 497

~ 500.5

~ 504.5

~ 509

~ 514

~ 521

~ 529

~ 541.0 ±1.0

~ 635

1000

1200 1400 1600

1800

2050

2300

2500

2800

3200

3600

4000

~ 4600 present

~ 720 Series / Epoch Stage / Age numerical

age (Ma) Eonothem / EonErathem / EraSystem / PeriodSeries / Epoch Stage / Age numerical

age (Ma) Eonothem / EonErathem / EraSystem / PeriodSeries / Epoch Stage / Age numerical

age (Ma) Erathem / Era System / Period numerical

age (Ma)

Eonothem / EonErathem / EraSystem / Period Eonothem

/ Eon

GSSP

GSSP GSSP

GSSP GSSA

INTERNATIONAL CHRONOSTRATIGRAPHIC CHART

International Commission on Stratigraphy www.stratigraphy.org

Coloring follows the Commission for the Geological Map of the World (http://www.ccgm.org) Chart drafted by K.M. Cohen, S.C. Finney, P.L. Gibbard (c) International Commission on Stratigraphy, January 2015

To cite: Cohen, K.M., Finney, S.C., Gibbard, P.L. & Fan, J.-X. (2013; updated) The ICS International Chronostratigraphic Chart. Episodes 36: 199-204.

URL: http://www.stratigraphy.org/ICSchart/ChronostratChart2015-01.pdf Units of all ranks are in the process of being defined by Global Boundary Stratotype Section and Points (GSSP) for their lower boundaries, including those of the Archean and Proterozoic, long defined by Global Standard Stratigraphic Ages (GSSA). Charts and detailed information on ratified GSSPs are available at the website http://www.stratigraphy.org. The URL to this chart is found below.

Numerical ages are subject to revision and do not define units in the Phanerozoic and the Ediacaran; only GSSPs do. For boundaries in the Phanerozoic without ratified GSSPs or without constrained numerical ages, an approximate numerical age (~) is provided.

Numerical ages for all systems except Lower Pleistocene, Permian,Triassic, Cretaceous and Precambrian are taken from

‘A Geologic Time Scale 2012’ by Gradstein et al. (2012);

those for the Lower Pleistocene, Permian, Triassic and Cretaceous were provided by the relevant ICS subcommissions.

v 2015/01

(5)

La Scala dei Tempi

(6)

La Scala dei Tempi

• Suddivisioni di diverso rango

6

Phanerozoic Cenozoic Quaternary

Holocene

Pleistocene

Pliocene

Miocene

Oligocene

Eocene

Paleocene

NeogenePaleogene

Upper

Lower

CretaceousMesozoic TriassicCarboniferousMesozoic PermianJurassic

Upper

Lower Middle

Upper

Lower Middle

Lopingian

Guadalupian

Cisuralian

Upper

Lower Upper Middle Middle Lower

MississippianPennsylvanian

Paleozoic

Middle Upper Calabrian

Gelasian Piacenzian

Zanclean Messinian

Tortonian Serravallian

Langhian Burdigalian

Aquitanian Chattian Rupelian Priabonian

Bartonian Lutetian Ypresian Thanetian Selandian

Danian Maastrichtian

Campanian Santonian Coniacian Turonian Cenomanian

Albian Aptian Barremian Hauterivian Valanginian Berriasian

Tithonian Kimmeridgian

Oxfordian Callovian Bathonian

Bajocian Aalenian Toarcian Pliensbachian

Sinemurian Hettangian

Rhaetian Norian Carnian Ladinian

Anisian Olenekian

Induan Changhsingian

Wuchiapingian Capitanian

Wordian Roadian Kungurian

Artinskian Sakmarian

Gzhelian

Famennian

Frasnian Givetian

Eifelian Emsian Pragian Lochkovian

Ludfordian Gorstian Homerian Sheinwoodian

Telychian Aeronian Rhuddanian

Hirnantian Katian Sandbian Darriwilian

Dapingian Floian Tremadocian

Stage 10 Jiangshanian

Paibian Guzhangian

Drumian Stage 5 Stage 4 Stage 3 Stage 2 Fortunian Kasimovian

Moscovian Bashkirian Serpukhovian

Visean Tournaisian

Terreneuvian Series 2 Series 3 Furongian

Cambrian

Upper

Lower Middle Llandovery

Wenlock Ludlow

Pridoli Upper

Middle

Lower

SilurianDevonianOrdovicianPaleozoic

Phanerozoic Phanerozoic

Asselian

Hadean

ArcheanPrecambrian Proterozoic

proterozoicNeo-

Meso- proterozoic

Paleo- proterozoic

archeanNeo- Meso- archean

Paleo- archean archeanEo-

Ediacaran Cryogenian

Tonian Stenian Ectasian Calymmian

Statherian Orosirian Rhyacian Siderian

0.0117 0.126 0.781 1.80 2.58 3.600 5.333 7.246 11.63 13.82 15.97 20.44 23.03 28.1 33.9 37.8 41.2 47.8 56.0 59.2 61.6 66.0 72.1 ±0.2

83.6 ±0.2 86.3 ±0.5 89.8 ±0.3

93.9 100.5

~ 113.0

~ 125.0

~ 129.4

~ 132.9

~ 139.8

~ 145.0

~ 145.0

152.1 ±0.9 157.3 ±1.0 163.5 ±1.0 166.1 ±1.2 168.3 ±1.3 170.3 ±1.4 174.1 ±1.0 182.7 ±0.7 190.8 ±1.0 199.3 ±0.3 201.3 ±0.2

~ 208.5

~ 227

254.14 ±0.07 259.8 ±0.4 265.1 ±0.4 268.8 ±0.5 272.3 ±0.5 283.5 ±0.6 290.1 ±0.26

303.7 ±0.1 307.0 ±0.1 315.2 ±0.2 323.2 ±0.4 330.9 ±0.2

346.7 ±0.4

358.9 ±0.4 298.9 ±0.15 295.0 ±0.18

~ 237

~ 242 247.2 251.2 252.17 ±0.06

358.9 ± 0.4

372.2 ±1.6

382.7 ±1.6 387.7 ±0.8 393.3 ±1.2

407.6 ±2.6 410.8 ±2.8 419.2 ±3.2 423.0 ±2.3 425.6 ±0.9 427.4 ±0.5 430.5 ±0.7 433.4 ±0.8 438.5 ±1.1 440.8 ±1.2 443.8 ±1.5 445.2 ±1.4 453.0 ±0.7 458.4 ±0.9 467.3 ±1.1 470.0 ±1.4 477.7 ±1.4 485.4 ±1.9

541.0 ±1.0

~ 489.5

~ 494

~ 497

~ 500.5

~ 504.5

~ 509

~ 514

~ 521

~ 529

~ 541.0 ±1.0

~ 635

1000 1200 1400 1600 1800 2050

2300 2500

2800

3200

3600

4000

~ 4600

present

~ 720 Series / Epoch Stage / Age numerical

age (Ma) Eonothem / EonErathem / EraSystem / PeriodSeries / Epoch Stage / Age numerical

age (Ma) Eonothem / EonErathem / EraSystem / PeriodSeries / Epoch Stage / Age numerical

age (Ma) Erathem / Era System / Period numericalage (Ma)

Eonothem / EonErathem / EraSystem / Period Eonothem

/ Eon

GSSP

GSSP GSSP

GSSP GSSA

INTERNATIONAL CHRONOSTRATIGRAPHIC CHART

International Commission on Stratigraphy www.stratigraphy.org

Coloring follows the Commission for the

Geological Map of the World (http://www.ccgm.org) Chart drafted by K.M. Cohen, S.C. Finney, P.L. Gibbard (c) International Commission on Stratigraphy, January 2015

To cite: Cohen, K.M., Finney, S.C., Gibbard, P.L. & Fan, J.-X. (2013; updated) The ICS International Chronostratigraphic Chart. Episodes 36: 199-204.

URL: http://www.stratigraphy.org/ICSchart/ChronostratChart2015-01.pdf Units of all ranks are in the process of being defined by Global Boundary Stratotype Section and Points (GSSP) for their lower boundaries, including those of the Archean and Proterozoic, long defined by Global Standard Stratigraphic Ages (GSSA). Charts and detailed information on ratified GSSPs are available at the website http://www.stratigraphy.org. The URL to this chart is found below. Numerical ages are subject to revision and do not define units in the Phanerozoic and the Ediacaran; only GSSPs do. For boundaries in the Phanerozoic without ratified GSSPs or without constrained numerical ages, an approximate numerical age (~) is provided. Numerical ages for all systems except Lower Pleistocene, Permian,Triassic, Cretaceous and Precambrian are taken from

‘A Geologic Time Scale 2012’ by Gradstein et al. (2012);

those for the Lower Pleistocene, Permian, Triassic and Cretaceous were provided by the relevant ICS subcommissions.

v 2015 /01

66 7. STRATIGRAFIA: CONCETTI GENERALI E LITOSTRATIGRAFIA

Tabella 7.1 Suddivisione gerarchica delle unità cronologiche e cronostratigrafiche.

Unità cronologiche Unità cronostratigrafiche

Eone Eonotema

Era Eratema

Periodo Sistema

Epoca Serie

Età Piano

140 milioni di anni da oggi ci si può anche riferire con il termine “Giurassico”. Questo concetto è lo stesso usato comunemente in storia: per esempio l’intervallo di tempo tra il 476 d.C. (caduta dell’Impero Romano d’Occidente) e il 1492 d.C. (scoperta dell’America) viene denominato “Medioevo”. In geologia gli intervalli di tempo sono generalmente espressi in milioni di anni dal presente, e l’abbreviazione è “Ma” (es.

250 Ma indica 250 milioni di anni da oggi; 0,6 Ma indica 600.000 anni da oggi).

Comunemente si distingue tra unità geocronologiche che come visto si riferiscono a intervalli di tempo (e si esprimono in anni), e le unità cronostratigrafiche che invece indicano un corpo roccioso che si è formato in un certo intervallo di tempo. Il termine

“Serie Miocenica" indica per esempio un’unità cronostratigrafica, cioè le rocce che si sono formate durante il Miocene.

Le unità geocronologiche e cronostratigrafiche sono organizzate gerarchicamente come illustrato in Tab. 7.1 e si distinguono:

Eone/Eonotema È l’unità cronostratigrafica di rango più alto. Sono distinti tre eonotemi, denominati, dal più antico al più recente, Archeano, Proterozoico e Fanerozoico. L’unità geocronologica corrispondente è l’Eone, che prende lo stesso nome dell’eonotema cui corrisponde.

Eratema/Era È un’unità cronostratigrafica di rango inferiore all’Eone. È denomi- nata sulla base dei maggiori cambiamenti evolutivi della vita sulla Terra: Paleozoico (vita antica), Mesozoico (vita intermedia), Cenozoico (vita recente). L’unità geo-

cronologica corrispondente è l’Era, che prende lo stesso nome dell’eratema cui corrisponde .

Periodo/Sistema Sono le unità più comunemente usate quando ci si riferisce alla storia della Terra. Il mezozoico è suddiviso in tre periodi: Triassico, Giurassico e Cretacico. Il termine Sistema indica le rocce che si sono deposte in questi intervalli di tempo.

Epoca/Serie Sono le unità di rango inferiore ai Periodi/Sistemi. Alcune hanno dei nomi (es. Pliocene, Miocene), alcuni periodi sono suddivisi semplicemente in Superiore/Medio/Inferiore.1

Età/Piano Sono le unità più piccole della suddivisione cronologica e hanno una durata di qualche milione di anni. Il nome di norma deriva da un toponimo geografico (Oxfordiano, da Oxford; Langhiano, dall’area delle Langhe in Piemonte). In italiano il nome del piano termina solitamente in –iano, –ano (Burdigaliano, Serravalliano, Turoniano), oppure –ico (Ladinico, Retico).

1In lingua inglese si usano i termini Early/Middle/Late quando ci si riferisce ad una Epoca, cioè a un intervallo di tempo, mentre si usa Lower/Middle/Upper quando ci si riferisce ad una Serie cioè ad un gruppo di rocce.

Intervalli di tempo

Corpo roccioso deposto nell’intervallo

di tempo

(es. Giurassico) (es. Serie miocenica)

(7)

Unità stratigrafiche

• Unità litostratigrafica: un corpo roccioso definito sulla base di alcuni suoi caratteri litologici (caratteristiche fisiche e chimiche)

!

• Unità biostratigrafica: un corpo roccioso definito sulla base del suo contenuto fossilifero

!

• Unità cronostratigrafica: un corpo roccioso definito in base alla sua età

!

• Unità magnetostratigrafica: un corpo roccioso con le

stesse proprietà magnetiche

(8)

Litostratigrafia

• Parte della stratigrafia che si occupa della descrizione e nomenclatura delle rocce in base alla litologia e alle

relazioni stratigrafiche (o rapporti stratigrafici)

!

Tipi di rapporti stratigrafici e principi della litostratigrafia:

• Sovrapposizione

• Orizzontalità originaria

• Principio della continuità laterale

• Discordanze

• Relazioni di intersezione

• Principio di inclusione

8

(9)

Sovrapposizione

• Le rocce in alto sono più giovani di quelle in basso

Strati giovani

Strati vecchi

Principio

Principio di di originaria originaria sovrapposizione sovrapposizione

(10)

Orizzontalità originaria

• Le rocce sedimentarie si depositano orizzontalmente

• Inclinate in casi particolari

10

(11)

Orizzontalità originaria

(12)

Continuità laterale

12

Principio

Principio di di originaria originaria continuità continuità laterale laterale

all’atto della formazione, gli strati si estendono in tutte le direzioni fino a ridursi ad uno spessore nullo o a terminare contro i bordi del bacino di

deposizione. L’originaria continuità laterale degli strati è spesso persa per

erosione e/o tettonica (faglie).

(13)

Continuità laterale

Lateral Continuity

Lateral Continuity

(14)

Passaggi stratigrafici verticali

14

Una successione di rocce è invece discontinua quando non si realizzano le condizioni sopra descritte.

Nel quaderno Serie III volume 9 dell’APAT, che raccoglie la nuova Guida Italiana alla

Classificazione e alla Terminologia Stratigrafica, del 2003 una discontinuità è una superficie tra  due  corpi  rocciosi  che  rappresenta  un’interruzione  (lacuna) significativa nella

successione stratigrafica.

BOSELLINI et alii (1989)  definiscono  l’intervallo  di  tempo  geologico mancante in corrispondenza di una superficie di discontinuità  come  “lacuna  stratigrafica”.  

Una lacuna stratigrafica può essere il risultato di:

- non deposizione: in questo caso si adopera il termine “hiatus deposizionale”, - erosione di volume di roccia: si parla di “vacuità  erosiva,

- una combinazione dei due processi.

3.4.7 – PASSAGGI STRATIGRAFICI VERTICALI

Ogni unità stratigrafica ha una superficie limite inferiore ed una superiore. Nel caso di unità litostratigrafiche tali limiti (contatti) corrispondono a variazioni litologiche. I rapporti verticali attengono  all’evoluzione  degli  ambienti  nel  tempo.

Tra due corpi rocciosi il passaggio può essere:

- continuo (senza lacuna) - discontinuo (con lacuna)

Concordante si dice un contatto che avviene tra due corpi rocciosi (diversi) i cui strati siano tra loro paralleli. Quando non avviene un contatto si dice discordante.

Concordanza e discordanza attengono quindi ad un semplice rapporto angolare.

superficie di contatto Concordante Discordante

3.4.7.1 – PASSAGGI CONTINUI (senza lacuna)

Essi possono essere:

Concordanti Discordanti

Graduali Netti

Sfumati Per alternanze

(per progressivo (per alternanze (per brusca (dovuti a deformazione cambiamento di due litotipi) variazione litologica) tettonica o a frana

litologico) sottomarina) (deformazione o

discontinuità nella sedimentazione)

(15)

Passaggi stratigrafici verticali

15

70 7. STRATIGRAFIA: CONCETTI GENERALI E LITOSTRATIGRAFIA

(a) (b) (c)

Sfumato Alternanze Netto

argilliti argilliti

argilliti

arenarie

arenarie arenarie

arenarie che sfumano verso l’alto ad argilliti

alternanze di argilliti e arenarie

Figura 7.3 Tipi di passaggi verticali tra due litologie, arenarie e argilliti. (a) Passaggio, netto.

(b) Passaggio per alternanze. (c) Passaggio di tipo netto.

Figura 7.4 Tipi di discordanze. (a) Nonconcordanza. (b) Discordanza angolare. (c) Disconformità.

(d) Paraconcordanza

un angolo gli uni rispetto agli altri, indicando deformazione tettonica prima dell’erosione;

c) Disconformità (disconformity): discontinuità in corrispondenza della quale i piani di stratificazione delle unità sottostanti e sovrastanti sono paralleli, ma è presente una marcata superficie erosionale, cioè una troncatura erosiva degli strati sottostanti;

d) Paraconcordanza (paraconformity): discontinuità in corrispondenza della quale

i piani di stratificazione delle unità sottostanti e sovrastanti sono paralleli, e

non è evidente una netta superficie erosionale. Si ha una discontinuità nella

sedimentazione che può essere dimostrata solo dall’età molto differente al di sopra

(16)

Discordanze

16

70

7. STRATIGRAFIA: CONCETTI GENERALI E LITOSTRATIGRAFIA

Figura 7.3 Tipi di discordanze. (a) Nonconcordanza. (b) Discordanza angolare. (c) Disconformità.

(d) paraconcordanza

sedimentazione che può essere dimostrata solo dall’età molto differente al di sopra e al di sotto della superficie di paraconcordanza.

Relazioni di intersezione

Un corpo roccioso che interseca altri corpi rocciosi è sicuramente più giovane della serie di corpi attraversati. Queste relazioni si ritrovano comunemente nel caso di rocce magmatiche (es. graniti, filoni), ma sono comuni anche in rocce sedimentarie in corrispondenza di strutture quali fratture che sono poi riempite da sedimenti più giovani.

Principio di inclusione

Una roccia inclusa in un altra è più vecchia della roccia includente (si pensi ad esempio ai ciottoli di un conglomerato, ad un olistolite all’interno di depositi marini, ecc). Spesso i ciottoli all’interno di un conglomerato hanno una composizione molto diversa da quella delle rocce che si trovano nelle aree circostanti, questo significa che l’erosione e il trasporto ha permesso la deposizione di ciottoli di rocce che in origine si trovavano a parecchi chilometri di distanza.

7.3.2 Unità litostratigrafiche

Le unità litostratigrafiche formali risultano così gerarchizzate: strato (colata) ! membro ! formazione ! gruppo.

2

Formazione

È l’unità litostratigrafica fondamentale. Indica un corpo roccioso distinguibile da quelli adiacenti sulla base delle caratteristiche litologiche. Una formazione risulta definita unicamente dalla sua litologia (composizione, tessitura, strutture, colore) e dalla sua posizione stratigrafica; può essere costituita da un qualsiasi tipo di roccia (sedimentaria, ignea, metamorfica o, in alcuni casi, associazioni di due o più tipi di roccia) e può includere anche discontinuità deposizionali, a meno che non coincidano con significativi cambiamenti litologici.

2Questo capitolo è tratto da: Commissione Italiana di Stratigrafia della Società Geologica Italiana (2003) - Guida Italiana alla Classificazione e alla Terminologia Stratigrafica, Quaderni serie III, vol. 9. Servizio Geologico d’Italia, Roma, 156 pp.

(17)

Discordanze

(18)

Principio di intersezione

18

Principio di intersezione (cross-cutting)

Un Un evento evento che che interrompe interrompe una una roccia roccia tagliandola tagliandola trasversalmente trasversalmente

( ( intersecandola intersecandola ) è ) è più più giovane giovane della della roccia roccia tagliata tagliata . . Gli Gli eventi eventi possono possono essere

essere : : paraconcordanze paraconcordanze , , discordanze discordanze angolari angolari , , intrusioni intrusioni magmatiche magmatiche e e faglie

faglie . .

Faglia (giovane) che taglia una

sequenza sedimentaria

(vecchia)

(19)

Principio di intersezione

Principio di Intersezione Principio di Intersezione

Se entro una serie di strati Se entro una serie di strati

si incontra un livello si incontra un livello

litologico

litologico che interseca gli che interseca gli altri, quest‘ ultimo è

altri, quest‘ ultimo è

sicuramente più giovane sicuramente più giovane

della serie di strati della serie di strati

attraversati ( esempio

attraversati ( esempio dicco dicco ) )

Dicco

Dicco magmatico magmatico ( ( giovane giovane ) ) che che intrude intrude una una

sequenza

sequenza sedimentaria sedimentaria ( ( vecchia vecchia ) )

(20)

Principio di inclusione

20

Principio

Principio di di inclusione inclusione

una roccia inclusa in un’altra è più vecchia della roccia includente.

(21)

Unità litostratigrafiche

• Successioni di rocce aventi comuni caratteri litologici

(colore, composizione, granulometria, spessore strati, ecc.)

• gerarchia: Gruppo - Formazione - Membro - Strato

21

A APPROFONDIMENTO

Alcuni esempi italiani: Arenarie di Ranzano, Calcare di Altamura, Flysch del Cilento, Formazio- ne di Bismantova, Formazione di Werfen, ecc. Mol- ti nomi di formazioni furono tuttavia istituiti già nell’Ottocento, senza tener conto delle regole del Codice Internazionale di Stratigrafia. Furono adot- tati nomi dal gergo locale dei contadini, dei cavato- ri e dei primissimi geologi come ad esempio Verru- cano, Ammonitico rosso, Maiolica, Macigno, Trubi, ecc. Tali nomi, ormai radicati nella letteratura geo- logica internazionale, vengono mantenuti perfino nelle attuali e moderne descrizioni geologiche.

Generalmente le formazioni hanno un’estensio- ne orizzontale enorme rispetto allo spessore ed è molto difficile identificare la loro terminazione laterale. È invece più facile osservare il passaggio verticale da una formazione all’altra. Il passaggio tra le varie formazioni può essere improvviso o graduale. I rapporti verticali tra gli strati possono essere concordanti o discordanti. Quando non vi è stata un’evidente interruzione della sedimentazio- ne le due formazioni si dicono concordanti.

! Si definisce discordanza una superficie che se- para due successioni sedimentarie non in con- tinuità temporale tra loro.

Questa discontinuità stratigrafica può rappre- sentare un periodo di non sedimentazione ma an- che di erosione.

Le discordanze stratigrafiche si possono ricon- durre essenzialmente a quattro tipi (figura 2 ):

- discordanza semplice (nonconformity);

- discordanza angolare (angular unconformity);

- disconformità (disconformity);

- paraconcordanza (paraconformity).

I quattro tipi fondamentali di discordanza stratigrafica.

Discordanza semplice. Si forma quando il basamento continenta- le, costituito da rocce magmatiche e metamorfiche, viene ricoperto da rocce sedimentarie (pressi di Petra, Giordania).

Discordanza angolare. Nella discordanza angolare le rocce sedi- mentarie ma rine sono emerse, sono state piegate, erose e succes- sivamente ricoperte da altre rocce sedimentarie.

Disconformità. Discordanza simile a quella angolare, ma solo con l’erosione e senza la deformazione delle rocce poste sotto la di- scordanza (Cadore, Dolomiti bellunesi).

Paraconcordanza. Non c’è stato piegamento o erosione eviden- te, ma esiste una interruzione nella continuità della successione (Monte Moscalli, nei pressi di Garda).

FIGURA 2

DISCORDANZA SEMPLICE

PARACONCORDANZA

DISCORDANZA ANGOLARE

DISCONFORMITÀ

(22)

Formazione

• Unità litostratigrafica fondamentale.

• Deve essere definita dai caratteri litologici e deve essere distinguibile da rocce adiacenti

• Cartografabile a scala 1.25.000

!

Per definire una Formazione:

• caratteri litologici descrittivi

• stratotipo

• natura limiti tetto e letto

un nome

22

(23)

Membro

• Parte di una formazione geologica

(24)

Gruppo

• Insieme di formazioni

24

(25)

Formazione

(26)

Litostratigrafia e carte geologiche

26

(27)

Litostratigrafia e carte geologiche

(28)

Litostratigrafia,

ambienti sedimentari, correlazioni

28

74 7. STRATIGRAFIA: CONCETTI GENERALI E LITOSTRATIGRAFIA

Figura 7.4 Relazioni tra i limiti delle unità litostratigrafiche e le linee-tempo in una successione di strati formata durante un graduale innalzamento del livello del mare (trasgressione). Si individuano gli ambienti di piana costiera continentale (coastal plain), intertidale (foreshore), litorale (shoreface) e marino (offshore).

(29)

Biostratigrafia

• La biostratigrafia è quella branca della Stratigrafia che, integrata, consente la datazione e correlazione fra

unità litostratigrafiche o di altro tipo, anche distanti.

• Le unità biostratigrafiche sono basate sul contenuto in fossili contemporanei con la sedimentazione.

• Un’unità biostratigrafica è data da un insieme di strati caratterizzati da un determinato contenuto fossilifero.

!

!

N.B. Trattata in dettaglio nel corso di Paleontologia

(30)

Biostratigrafia

• L’unità biostratigrafica fondamentale è la zona biostratigrafica o biozona.

• La biozona è definita dal nome del fossile o

dell’associazione di fossili che la caratterizzano (fossile indice o fossile guida)

• I migliori fossili guida devono essere organismi:

1) vissuti per breve tempo

2) ampia distribuzione areale 3) rapida diffusione geografica

4) poco sensibili alle variazioni climatiche 5) pelagici

• L’identificazione di una biozona è basata sul

riconoscimento di due bioeventi, a tetto e a letto (es.

comparsa e scomparsa di specie fossili)

30

(31)

Biostratigrafia: biozone

31

8.3. ZONE BIOSTRATIGRAFICHE 79

Figura 8.1 Diversi tipi di biozone. I. Biozona di distribuzione totale del fossile indice a nelle sezioni stratigrafiche A-D. II. Biozona di distribuzione concomitante degli indici a e b nelle due sezioni stratigrafiche A e B. III. Biozona di intervallo, compresa tra la prima comparsa dell’indice a e la scomparsa dell’indice b nelle sezioni A-C. IV. Biozona di associazione. In un complesso di indici a distribuzione assai diversificati, alcune specie hanno distribuzione locale. Per tutti gli schemi: 1 = linea tempo; 2 = limite della biozona; 3 = ultima presenza documentata nella sezione; 4 = prima comparsa documentata nella sezione; 5 = specie indice.

ecc.). É costituita dalla somma delle distribuzioni documentate in tutte le se- zioni nelle quali il taxon è stato riconosciuto. I limiti, sia in senso verticale che orizzontale, sono definiti dalla comparsa e scomparsa del taxon, rendendo quindi distinguibile la biozona dagli strati adiacenti. Sono quindi delle superfici (bioorizzonti) che segnano i limiti esterni di presenza di un taxon in ogni singola sezione dove il taxon sia stato rinvenuto (I in Fig. 8.1). Il nome della biozona è definito dal nome del taxon di cui la biozona rappresenta la distribuzione. Esem- pio: la Biozona a Dicarinella asymmetrica del Santoniano (Cretacico superiore) è rappresentata dalla distribuzione totale del fossile-indice (foraminifero).

b) Biozona di distribuzione concomitante. Successione di strati che comprende la parte concomitante, coincidente o sovrapponibile delle distribuzioni conosciute di due taxa scelti tra quelli che costituiscono la documentazione paleontologica presente in un certo intervallo stratigrafico. I suoi limiti sono definiti dall’inizio e termine della presenza concomitante dei due fossili-indici (II in Fig. 8.1).

Le biozone di distribuzione concomitante prendono il nome dai due taxa che caratterizzano la biozona per via della sovrapposizione delle loro distribuzioni.

Nello Zancleano (Pliocene inferiore) la Biozona MPl 3 è definita dalla presenza concomitante di Globorotalia margaritae (foraminifero) e di G. puncticulata (Biozona di distribuzione concomitante a G. margaritae-G. puncticulata).

c) Biozona di intervallo. Successione di strati fossiliferi compreso tra due bioorizzonti.

Ne consegue che un intervallo sterile tra due bioorizzonti non costituisce una

b. distribuzione totale b. distribuzione concomitante

b. di intervallo b. di associazione

(32)

Datazioni assolute

• I metodi di datazione assoluta permettono di

attribuire una determinata età alle rocce e ai fossili:

1) Metodi radiometrici 2) Magnetostratigrafia

32

Phanerozoic Cenozoic Quaternary

Holocene

Pleistocene

Pliocene

Miocene

Oligocene

Eocene

Paleocene

NeogenePaleogene

Upper

Lower

CretaceousMesozoic TriassicCarboniferousMesozoic PermianJurassic

Upper

Lower Middle

Upper

Lower Middle

Lopingian

Guadalupian

Cisuralian

Upper

Lower Upper Middle Middle Lower

MississippianPennsylvanian

Paleozoic

Middle Upper Calabrian

Gelasian Piacenzian

Zanclean Messinian

Tortonian Serravallian

Langhian Burdigalian

Aquitanian Chattian Rupelian Priabonian

Bartonian Lutetian Ypresian Thanetian Selandian

Danian Maastrichtian

Campanian Santonian Coniacian Turonian Cenomanian

Albian Aptian Barremian Hauterivian Valanginian Berriasian

Tithonian Kimmeridgian

Oxfordian Callovian Bathonian

Bajocian Aalenian Toarcian Pliensbachian

Sinemurian Hettangian

Rhaetian Norian Carnian Ladinian

Anisian Olenekian

Induan Changhsingian

Wuchiapingian Capitanian

Wordian Roadian Kungurian Artinskian Sakmarian

Gzhelian

Famennian

Frasnian Givetian

Eifelian Emsian Pragian Lochkovian

Ludfordian Gorstian Homerian Sheinwoodian

Telychian Aeronian Rhuddanian

Hirnantian Katian Sandbian Darriwilian Dapingian

Floian Tremadocian

Stage 10 Jiangshanian

Paibian Guzhangian

Drumian Stage 5 Stage 4 Stage 3 Stage 2 Fortunian Kasimovian

Moscovian Bashkirian Serpukhovian

Visean Tournaisian

Terreneuvian Series 2 Series 3 Furongian

Cambrian

Upper

Lower Middle Llandovery

Wenlock Ludlow

Pridoli Upper

Middle

Lower

SilurianDevonianOrdovicianPaleozoic

Phanerozoic Phanerozoic

Asselian

Hadean ArcheanPrecambrian Proterozoic

proterozoicNeo-

Meso- proterozoic

Paleo- proterozoic

archeanNeo- Meso- archean

Paleo- archean archeanEo-

Ediacaran Cryogenian

Tonian Stenian Ectasian Calymmian

Statherian Orosirian Rhyacian Siderian

0.0117 0.126 0.781 1.80 2.58 3.600 5.333 7.246 11.63 13.82 15.97 20.44 23.03 28.1 33.9 37.8 41.2 47.8 56.0 59.2 61.6 66.0 72.1 ±0.2

83.6 ±0.2 86.3 ±0.5 89.8 ±0.3

93.9 100.5

~ 113.0

~ 125.0

~ 129.4

~ 132.9

~ 139.8

~ 145.0

~ 145.0

152.1 ±0.9 157.3 ±1.0 163.5 ±1.0 166.1 ±1.2 168.3 ±1.3 170.3 ±1.4 174.1 ±1.0 182.7 ±0.7 190.8 ±1.0 199.3 ±0.3 201.3 ±0.2

~ 208.5

~ 227

254.14 ±0.07 259.8 ±0.4 265.1 ±0.4 268.8 ±0.5 272.3 ±0.5 283.5 ±0.6 290.1 ±0.26

303.7 ±0.1 307.0 ±0.1 315.2 ±0.2 323.2 ±0.4 330.9 ±0.2

346.7 ±0.4

358.9 ±0.4 298.9 ±0.15 295.0 ±0.18

~ 237

~ 242 247.2 251.2 252.17 ±0.06

358.9 ± 0.4

372.2 ±1.6

382.7 ±1.6 387.7 ±0.8 393.3 ±1.2

407.6 ±2.6 410.8 ±2.8 419.2 ±3.2 423.0 ±2.3 425.6 ±0.9 427.4 ±0.5 430.5 ±0.7 433.4 ±0.8 438.5 ±1.1 440.8 ±1.2 443.8 ±1.5 445.2 ±1.4 453.0 ±0.7 458.4 ±0.9 467.3 ±1.1 470.0 ±1.4 477.7 ±1.4 485.4 ±1.9

541.0 ±1.0

~ 489.5

~ 494

~ 497

~ 500.5

~ 504.5

~ 509

~ 514

~ 521

~ 529

~ 541.0 ±1.0

~ 635

1000 1200 1400 1600 1800 2050 2300 2500

2800

3200

3600

4000

~ 4600

present

~ 720 Series / Epoch Stage / Age numerical

age (Ma) Eonothem / EonErathem / EraSystem / PeriodSeries / Epoch Stage / Age numerical

age (Ma) Eonothem / EonErathem / EraSystem / PeriodSeries / Epoch Stage / Age numerical

age (Ma) Erathem / Era System / Period numericalage (Ma)

Eonothem / EonErathem / EraSystem / Period Eonothem

/ Eon

GSSP

GSSP GSSP

GSSP GSSA

INTERNATIONAL CHRONOSTRATIGRAPHIC CHART

International Commission on Stratigraphy www.stratigraphy.org

Coloring follows the Commission for the

Geological Map of the World (http://www.ccgm.org) Chart drafted by K.M. Cohen, S.C. Finney, P.L. Gibbard (c) International Commission on Stratigraphy, January 2015

To cite: Cohen, K.M., Finney, S.C., Gibbard, P.L. & Fan, J.-X. (2013; updated) The ICS International Chronostratigraphic Chart. Episodes 36: 199-204. URL: http://www.stratigraphy.org/ICSchart/ChronostratChart2015-01.pdf Units of all ranks are in the process of being defined by Global Boundary Stratotype Section and Points (GSSP) for their lower boundaries, including those of the Archean and Proterozoic, long defined by Global Standard Stratigraphic Ages (GSSA). Charts and detailed information on ratified GSSPs are available at the website http://www.stratigraphy.org. The URL to this chart is found below. Numerical ages are subject to revision and do not define units in the Phanerozoic and the Ediacaran; only GSSPs do. For boundaries in the Phanerozoic without ratified GSSPs or without constrained numerical ages, an approximate numerical age (~) is provided. Numerical ages for all systems except Lower Pleistocene, Permian,Triassic, Cretaceous and Precambrian are taken from

‘A Geologic Time Scale 2012’ by Gradstein et al. (2012);

those for the Lower Pleistocene, Permian, Triassic and Cretaceous were provided by the relevant ICS subcommissions.

v

2015

/01

5 Ma

2 Ma 8 Ma

90 Ma 60 Ma 30 Ma

(33)

Metodi radiometrici - Geocronologia

• Basata sul regolare decadimento radioattivo di alcuni elementi chimici nei minerali

• Elementi radioattivi (instabili) decadono a elementi non radioattivi (stabili).

• Il tasso di decadimento è costante e conosciuto.

Part. Beta

Part. Alfa Cattura elettrone

(34)

Metodi radiometrici - Geocronologia

• Noti il tasso di decadimento e la quantità di elementi instabili e stabili, si può calcolare la durata della

reazione.

34

9

Datazioni e tecniche di correlazione

I metodi di datazione assoluta permettono di attribuire una determinata età alle rocce e a fossili e quindi all’evento che li ha originati.

9.1 Metodi radiometrici

Il metodo più preciso per datazioni assolute che vanno da qualche millennio fin oltre i 4 miliardi di anni è quello della datazione radiometrica, che si basa sul decadimento degli isotopi radioattivi, cioè sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento).

Un isotopo radioattivo è un elemento che presenta un nucleo instabile, perciò tende a decadere, cioè a trasformarsi in un altro elemento più stabile, con un ritmo ben preciso, non alterabile da fattori chimici o fisici; per questo motivo il metodo di misurazione è estremamente attendibile. Si definisce tempo di dimezzamento il tempo che una determinata quantità di un isotopo impiega a ridursi a metà.

Confrontando la quantità di isotopo radioattivo (parent) presente in un campione di roccia, rispetto al prodotto del suo decadimento (daughter) e conoscendo il tempo di dimezzamento (radioactive half-life) si può risalire all’età del campione stesso. Il tempo di dimezzamento è tipico di ogni tipo di isotopo come vediamo in Fig. 9.1. Questo metodo di datazione è utilizzato soprattutto in rocce magmatiche e metamorfiche, in cui siamo sicuri che “l’orologio” radiometrico parte quando si forma il minerale.

Per calcolare l’età di una roccia si utilizza la seguente relazione:

N = N

0

e

lt

(9.1)

dove N

0

è è il numero di atomi iniziali (parent), N è è il numero di atomi prodotti dal decadimento (daughter) dopo un periodo t, l è la costante di decadimento, e vale 2,718 (base dei logaritmi naturali ln). Questa equazione può essere scritta anche:

t = 1

l · ln(N

0

/N + 1) (9.2)

81

(35)

Metodi radiometrici - Tempi di dimezzamento

Tempi di

dimezzamento per alcuni

elementi radioattivi

35

82 9. DATAZIONI E TECNICHE DI CORRELAZIONE

Figura 9.1 Principali serie di decadimento usate per la datazione radiometrica di rocce.

K-Ar, Rb-Sr e U-Pb sono i più usati, 14C è prin- cipalmente usato per depositi recenti e materiale archeologico.

9.2 Magnetostratigrafia

Tratto da: Commissione Italiana di Stratigrafia della Società Geo- logica Italiana (2003) - Guida Italiana alla Classificazione e alla Terminologia Stratigrafica, Quaderni serie III, vol. 9. Servizio Geologico d’Italia, Roma, 156 pp.

Il paleomagnetismo si occupa dello studio dell’intensità, direzione e verso del vettore “magnetizzazione residua” (NRM: Natural Remanent Magnetization), regi- strato nelle rocce all’atto della loro formazione, e delle tipologie, caratteristiche e quantità dei minerali magnetici responsabili della NRM delle rocce. Come è noto, il campo geomagnetico terrestre agisce su tutto ciò che si trova al suo interno, quindi anche sulle rocce. Alcuni minerali che si possono trovare nelle rocce, sono detti ferromagnetici tra cui il più comune è la magnetite. I minerali ferromagnetici durante la formazione della roccia si orientano lungo le linee di forza del campo magnetico presente in quel momento (come tante bussole). Quindi questi minerali registrano la direzione e l’intensità del campo magnetico del luogo in cui la roccia si è formata e in quel preciso momento.

La magnetostratigrafia ha avuto un grandissimo sviluppo negli ultimi 30 anni, anche se i primi studi sulle proprietà magnetiche delle rocce risalgono agli albori del novecento. Brunhes (1906) notò per primo che alcuni campioni di rocce vulcani- che presentavano una direzione di magnetizzazione antiparallela rispetto al campo geomagnetico attuale. Successivamente, Matuyama (1929) studiò l’inversione della

(36)

Magnetostratigrafia

36

(37)

Magnetostratigrafia

Unità magnetostratigrafiche: unità stratigrafiche che definiscono corpi rocciosi in cui variano le proprietà magnetiche.

!

• La proprietà magnetica più utile in stratigrafia è il cambiamento di verso del vettore della

magnetizzazione residua naturale delle rocce, causato dalle inversioni di polarità del campo magnetico

terrestre.

(38)

Magnetostratigrafia

38

9.2. MAGNETOSTRATIGRAFIA 83

Figura 9.2 Scala dei tempi con stratigrafia magnetica per il Qua- ternario.

recenti a polarità normale e rocce più antiche a polarità inversa. Furono proposte due ipotesi sull’origine delle inversioni della NRM. La prima prevedeva che il campo magnetico terrestre, assimilabile a quello di un dipolo assiale centrato ed inclinato di 11.5 rispetto all’asse di rotazione terrestre, si invertisse nel corso del tempo geologico in modo tale che il polo sud magnetico prendesse il posto del polo nord, e viceversa (field-reversal hypothesis). La seconda ipotesi prevedeva invece che alcuni tipi di rocce vulcaniche potessero acquisire una magnetizzazione antiparallela rispetto al campo inducente, a causa di particolari processi di cristallizzazione dei minerali magnetici durante il raffreddamento della roccia (self-reversal hypothesis).

Le problematiche concernenti l’origine delle inversioni furono risolte negli anni sessanta. Cox (1969) e Cox et alii (1963, 1964) hanno infatti dimostrato che tutte le rocce vulcaniche provenienti da diverse parti del mondo e raffreddatesi nello stesso

Riferimenti

Documenti correlati

Essi comprendo: il recupero della funzionalità idraulica (ovvero il bilancio idrico), il controllo dell’interrimento (per aumentare la vita della zona umida e favorire una buona

Abbastanza consistente sulla Terra e densissima su Venere, corpi che per le loro rispettabili dimensioni riescono a trattenere molti gas, l’atmosfera è invece molto tenue su Marte

Calcolare l’espressione della velocità che dovrebbe avere una carica positiva Q di massa m posta all’infinito per arrivare, procedendo lungo l’asse z, al centro del quadrato posto

“questa riserva di poteri consente all’autorità ecclesiastica di esercitare sugli organi dell’ente quei controlli e quella vigilanza che fossero previsti dallo

[r]

Un server concorrente, invece può gestire più richieste alla volta, quindi non comporta attese per i client, infatti crea un nuovo thread di controllo per gestire ogni richiesta ed

Qualora non tutti gli aventi diritto esercitino la prelazione, le azioni, i diritti costituiti sulle medesime e i diritti inoptati saranno ceduti agli aventi diritto che li

• si parla invece di propagazione guidata (o anche “propagazione mediante supporto fisico”) quando la propagazione avviene per mezzo delle cosiddette “onde guidate”, ossia di