• Non ci sono risultati.

Tipi di Stratificazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tipi di Stratificazione"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Cap. IV

Concetto di Strato e Stratificazione

(parte II)

(2)

1) Definizione Fisica:

la stratificazione rappresenta la ripetizione di più strati lungo verticale. Una roccia stratificata è una roccia organizzata.

2) Definizione Genetica:

la stratificazione di una roccia esprime la ripetizione ritmica o ciclica di eventi deposizionali che possono essere simili e/o differenti.

Che cos’è la STRATIFICAZIONE?

(3)

Una successione di strati (gruppi o set di strati), esprime la reiterata ripetizione di più ‘eventi deposizionali’ a scala del singolo strato.

Possiamo così avere differenti ‘tipi’ (o motivi) di successioni di strati, che chiameremo ‘pattern’.

Esempio 1

Strati il cui spessore si assottiglia (thins) verso l’alto (upward)

Si dice che la successione è di tipo:

THINNING-UPWARD

Esempio 2

Strati il cui spessore si ispessisce (thicks) verso l’alto (upward)

Si dice che la successione è di tipo:

THICKENING-UPWARD

(4)

Gruppi (o set) di strati

Un gruppo omogeneo di strati concordanti definisce il TIPO BASE della stratificazione 1) Cicli e Ritmi SEMPLICI

A A A A A A

B B B B B B

Semplice (di tipo AB-AB)

A A A A A A

B B B B B B C C

C C

C C A A

Semplice (di tipo ABC-ABC)

ASIMMETRICI

AA DD CC

BB EE BB AA

DD

CC

ASSE DI SIMMETRIA DEL CICLO

SIMMETRICI

(5)

Gruppi (o set) di strati

Un gruppo omogeneo di strati concordanti definisce il TIPO BASE della stratificazione

A A C C B B

B B A A C C

ASIMMETRICI

AA CC BB

BB AA CC

DD DD

SIMMETRICI

2) Cicli e Ritmi COMPLESSI

thinning upward thinning

upward thinning

upward

thickening upward

thickening upward

thinning upward

(6)

Inclinata: clinostratificazione dovuta a fondali inclinati Ondulata: adattamento alla topografia preesistente

T ip i d i S tr a ti fi c a z io n e Parallela: strati tabulari

on-lap on-lap

on-lap

downlap livelli clinostratificati

o foreset

(7)

A lt ri t ip i d i S tr a ti fi c a zi o n e

SET di STRATI o SET di LAMINE

tabulari

concava o

a festoni

(8)

Alcuni esempi …

(9)

Alcuni esempi …

(10)
(11)

Che cos’è la FACIES?

UNA FACIES RAPPRESENTA L’INSIEME DEI CARATTERI FISICI, SEDIMENTARI E PALEONTOLOGICI TIPICI DI UNA ROCCIA.

IL SUO RICONOSCIMENTO PERMETTE DI STABILIRE IN QUALE AMBIENTE ESSA SI SIA ORIGINATA

1) Quali sono i Caratteri Fisici di una roccia?

• Litologia (calcare, arenaria, argilla, gesso, … )

• Granulometria dei clasti (pelite, arenite, rudite, …)

• Colore

• Grado di Fratturazione

(12)

Che cos’è la FACIES?

UNA FACIES RAPPRESENTA L’INSIEME DEI CARATTERI FISICI, SEDIMENTARI E PALEONTOLOGICI TIPICI DI UNA ROCCIA.

IL SUO RICONOSCIMENTO PERMETTE DI STABILIRE IN QUALE AMBIENTE ESSA SI SIA ORIGINATA

1) Quali sono i Caratteri Sedimentari di una roccia?

• Tipo di Stratificazione (tabulare, incrociata, a festoni … )

• Strutture Sedimentarie (gradazione, laminazione, ripples, …)

• Grado di Arrotondamento dei Granuli

• Packing

(13)

Che cos’è la FACIES?

UNA FACIES RAPPRESENTA L’INSIEME DEI CARATTERI FISICI, SEDIMENTARI E PALEONTOLOGICI TIPICI DI UNA ROCCIA.

IL SUO RICONOSCIMENTO PERMETTE DI STABILIRE IN QUALE AMBIENTE ESSA SI SIA ORIGINATA

1) Quali sono i Caratteri Paleontologici di una roccia?

• Tipo di Fossili (macro-fossili, micro-fossili…)

• Loro Grado di Conservazione

• Tipo di Paleoambiente (continentale, marino, …)

(14)

Ogni FACIES rappresenta quindi la registrazione

sedimentaria di un determinato ambiente deposizionale

(15)

Una FACIES può lateralmente ‘passare’ ad un’altra.

Tale relazione spaziale si chiama ETEROPIA

Quindi possiamo definire il concetto di ETEROPIA DI FACIES come il passaggio laterale da una facies ad un’altra ad essa adiacente

(16)

TEMPO: 3 TEMPO: 2 TEMPO: 1

oscillazione del livello del mare

tempo

tempo

tempo

Una FACIES può ‘migrare’ nello spazio e nel tempo

Il suo spostamento nello spazio e nel tempo è determinato dalla variazione spazio/temporale di tutti quei fattori fisici che ne determinano l’esistenza (per esempio le variazioni del livello del mare)

(17)

LEGGE di WALTHER (1894)

FACIES ETEROPICHE TENDERANNO NEL TEMPO A SOVRAPPORSI IN CONTINUITA’ DI SEDIMENTAZIONE

Log 1

Log 1

Log 2

Log 2

Log 3

Log 3

argille calcari

Riferimenti

Documenti correlati

Numerose prove di laboratorio hanno evidenziato la dipendenza delle permeabilità relative dalla saturazio- ne, dal tipo di roccia, dalla distribuzione dei fluidi nel mezzo (e

Il rischio viene suddiviso, in base alla durata della malattia e al- le comorbilità, agli eventi CV e ai fattori di rischio presenti, in mo- derato, alto e altissimo, piuttosto

[r]

Si tratta di un problema medico molto co- mune, che si stima colpisca fino a circa il 40% della popolazione ge- nerale, almeno una volta nella vita, Seppure sia spesso

Dopo quanto si è detto, a questo punto dovrebbe essere chiaro che i luoghi comuni, sia come mezzi sia come vesti, per un motivo o per l’altro, sono parte dell’essenza

Nel caso in cui una conoide alluvionale occupi un settore prossimo alla costa (litorali molto acclivi con assenza di piane alluvionali) i sedimenti possono

Vista anche la prevalenza maggiore e in crescita delle SCA-NSTE, circa il doppio di quella della SCA-STEMI, ne deriva l’importanza di una stratficazione prognostica precoce ed

Tuttavia il più famoso degli RSS nell’ambito dell NSTEMI è rappresentato dal TIMI risk score, derivato dalla popolazione dello studio TIMI-11b che ha arruolato pazienti