• Non ci sono risultati.

IL MARKETING: l’evoluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL MARKETING: l’evoluzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE _________________________________________________ 1 CAPITOLO 1 _____________________________________________________ 3 1. IL MARKETING: l’evoluzione_________________________________ 3 1.1 Aspetti ideologici ___________________________________________ 4 1.1.1 Marketing Strategico _________________________________________ 5 1.1.2 Marketing operativo _________________________________________ 5 1.2 L’evoluzione del processo di marketing nell’impresa ________________ 6 1.3 Realizzazione di un piano di marketing___________________________ 7 2. L’offerta di prodotti/servizi ____________________________________ 7 3. La Mass Customization: dalla produzione di massa alla personalizzazione 9 3.1 La produzione di massa _______________________________________ 9 3.2 Il passaggio dalla Produzione di massa alla Mass Customization_______ 10 3.3 Metodi di attuazione della Mass Customization.____________________ 11 4. L’evoluzione della personalizzazione nelle imprese italiane nell’ultimo decennio. _______________________________________________________ 13 CAPITOLO 2 ____________________________________________________ 17 1. Internet e il World Wide Web __________________________________ 17 1.1 Classificazione dei siti Web ___________________________________ 19 2. Il marketing Interattivo _______________________________________ 19 3. Il commercio elettronico ______________________________________ 21 4. L’offerta on line ____________________________________________ 22 4.1 L’offerta di prodotti on line ____________________________________ 24 4.2 L’offerta di servizi on line _____________________________________ 24 5. Segmentazione del mercato on line ______________________________ 25 6. L’infomediazione e la sua influenza nella personalizzazione dell’offerta_ 29 7. Il comportamento del consumatore on line ________________________ 31 CAPITOLO 3 ____________________________________________________ 36 1. La personalizzazione dell’offerta in ambienti digitali ________________ 36 1.1 Modelli di personalizzazione dell’offerta _________________________ 43 1.2 I sistemi di personalizzazione dell’offerta _________________________ 46 2. Tecniche di Personalizzazione__________________________________ 48

(2)

INDICE

2.1 Identificazione dell’utente _____________________________________ 48 2.2 Acquisizione delle informazioni sugli utenti _______________________ 54 2.2. Il Web Usage Mining ________________________________________ 55 2.2.2 Il Filtraggio delle informazioni _________________________________ 57 2.3 Analisi degli utenti Internet (Web Intelligence) ____________________ 58 2.4 Fidelizzazione del cliente _____________________________________ 60 2.5 Il Customer database e la sua gestione ___________________________ 61 3. I benefici della personalizzazione per gli utenti e per i siti ____________ 62 4. Esempi di Personalizzazione dell’offerta _________________________ 63 CAPITOLO 4 ____________________________________________________ 66 1. Amazon ___________________________________________________ 66 2. Msn e Yahoo a confronto. _____________________________________ 73 2.1 Cosa sono?_________________________________________________ 73 2.2 Analisi dei siti ______________________________________________ 75 3. Altri utilizzi della Personalizzazione dell’offerta. ___________________ 88 4. Metodologia di analisi ________________________________________ 101 4.1 Il Benchamrking ____________________________________________ 101 4.2 Usability Test ______________________________________________ 103 CONCLUSIONI __________________________________________________ 116 BIBLIOGRAFIA__________________________________________________ 120 SITOGRAFIA ____________________________________________________ 122

Riferimenti

Documenti correlati

Concanavalin A lectin affinity chromatography was used to analyse apolipoprotein H according to the characteristics of its carbohydrate chain inner to sialic acid residues.. Our

AZD9291, a Mutant-selective EGFR Inhibitor, as First-line Treatment for EGFR Mutation-positive Advanced Non-small Cell Lung Cancer: Results From a Phase I Expansion

 Sono finalizzati all’identificazione di varianti alleliche nelle regioni codificanti (cSNP) o, regolatorie (pSNP), di geni prescelti “a priori”. sulla base delle conoscenze

Il danno biologico rappresenta la compromissione Il danno biologico rappresenta la compromissione dell’intero modo di essere della persona, ossia del dell’intero

al di fuori dell’ambito delle lesioni di lieve entità nel campo della r.c.a., siffatto sistema “non può essere considerato obbligatorio perché nessuna norma ne impone

• Siti interattivi: sono stati considerati in questa categoria i siti che possiedono funzionalità per compiere donazioni online e/o acquisti online (merchandising), ma non

Questo campo serve per importare un qualsiasi disegno progettato al CAD, infatti anche se PowerMILL è ottimizzato per lavorare assieme ad PowerSHAPE si possono importare

Secondo il costituzionalista Nicola Occhiocupo la Costituzione italiana ha una chiara impronta personalista: “È l’approdo consapevole, dopo l’affermarsi di culture e di