• Non ci sono risultati.

1. [12 punti] Implementare in Java i seguenti concetti:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. [12 punti] Implementare in Java i seguenti concetti: "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione II Prof. S. La Torre

Appello 30/1/2013 Matricola congrua a 1 modulo 3

Pag. 1 Non è consentito usare appunti o libri.

Durata prova: 2h.

1. [12 punti] Implementare in Java i seguenti concetti:

• capo di abbigliamento: ha una marca, un codice, un colore e un prezzo;

• taglia: ha un codice alfabetico (del tipo XS, S, M, L, XL) e un codice numerico;

• maglia: è un capo di abbigliamento con una taglia.

Corredare ogni classe con metodi modificatori e d’accesso opportuni (indicare nei commenti per ciascun metodo se è un metodo modificatore o di accesso). Sovrascrivere i metodi toString, equals e clone in modo appropriato. In particolare, il formato di

toString deve essere quello standard, equals deve testare l’uguaglianza dei dati contenuti nel parametro implicito rispetto al parametro esplicito e clone deve realizzare una clonazione totale degli oggetti. Favorire il riutilizzo del codice.

2. [18 punti] Si consideri il seguente scenario:

• un dispositivo esegue un tentativo di trasmissione di dati;

• se il tentativo non va a buon fine viene segnalato un errore di trasmissione di una delle seguenti tipologie:

i. rete non disponibile;

ii. dispositivo non autorizzato;

iii. protocollo non completato.

Implementare in Java, un semplice dispositivo che contiene soltanto un metodo per la trasmissione. Implementare il metodo in modo che le tre tipologie di errore indicate e il caso di una trasmissione con successo siano tutti equiprobabili (1/4 ciascuno).

Scrivere un programma Java, implementando eventuali astrazioni aggiuntive, che 1) istanzia un dispositivo, 2) tenta una trasmissione, e se avviene un errore, 3) la

trasmissione è ritentata qualora si sia verificato un errore di tipo iii, e termina altrimenti.

Il programma deve tracciare con messaggi nella console i tentativi eseguiti e il successo o meno della trasmissione.

Sfruttare le caratteristiche offerte dal linguaggio Java e dalla programmazione orientata

agli oggetti.

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivere la reazione di formazione dettagliando il meccanismo di reazione (per semplicità nel meccanismo potete usare le strutture semplificate RCOCl+R’NH 2 ) e

Usando le classi del precedente esercizio, scrivere una semplice classe Agenzia Assicurativa, dove ciascun oggetto della classe `e caratterizzato dal nome dell’agenzia e da un elenco

• Posso aggiungere tutti i metodi di manipolazione all’interfaccia LanguageEntity per rendere più usabile il modello. • Il design pattern Composite suggerisce di aggiungere solo

Si inseriscano i valori nell’array sfruttando (opportune parti) degli

Scrivere una procedura che accetta in ingresso un vettore V di numeri interi e sostituisce ogni elemento positivo del vettore con il suo fattoriale.. La funzione “restituisce” il

Calcolo Numerico (Ingegneria Energia/Meccanica, Canale B)..

Qui invece, prendere singolarmente le prime due variabili, ottenere singolarmente il gra…co dei punti sper- imentali (usando come ordinata la seconda variabile) sovrapponendo ora

Il trucco per risolvere agevolmente questo esercizio consiste nello scambiare l’ordine dei sistemi