• Non ci sono risultati.

Le figure piane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le figure piane"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Le figure piane

Figure uguali

Figure equicomposte

Figure equivalenti

(2)

Le figure piane

Una qualsiasi figura piana

occupa una SUPERFICIE, cioè

una parte di piano.

(3)

Si può misurare una superficie?

Certo, perché è una grandezza fisica

La misura della superficie

occupata da una figura piana si chiama AREA

Nel Sistema Internazionale l’unità di misura della superficie è il m

2

1 m

1 m

2

1 m

(4)

Si può misurare una superficie?

1 m

1 m

2

1 m

1 m

2

1 m

2

1 m

2

1 m

2

A = 4 m

2

1 m

2

1 m

2

1 m

2

1 m

2

1 m

2

1 m

2

1 m

2

1 m

2

1 m

2

A = 9 m

2

(5)

X100 X10000

: 100 : 10000

Multipli e sottomultipli

(6)

Osserva le seguenti figure...

Sono sovrapponibili?

Hanno le stesse dimensioni?

Hanno la stessa forma?

(7)

Figure uguali

Le due stelline hanno la stessa forma, le stesse

dimensioni e sovrapponibili.

SONO UGUALI

(8)

Figure equivalenti

Le due stelline sono UGUALI quindi hanno la stessa area, occupano la

stessa superficie.

Due figure che occupano la

stessa superficie si dicono

EQUIVALENTI

(9)

Figure equivalenti

Due figure che occupano la stessa superficie si dicono

EQUIVALENTI

UGUALI ED EQUIVALENTI

NON SONO UGUALI…

MA SONO EQUIVALENTI

(10)

Ricapitolando....

Due figure piane

sono UGUALI se sono

sovrapponibili perfettamente

sono EQUIVALENTI se hanno la stessa estensione e quindi la

STESSA AREA

(11)

Ricapitolando....

figure piane UGUALI sono

sempre equivalenti tra loro

figure piane EQUIVALENTI non

sono necessariamente uguali

(12)

Figure

equicomposte

Formate con gli stessi

pezzi

Quanto vale l’area di queste quattro figure

equicomposte?

(13)

Figure

equicomposte

L’area di figure equicomposte è

sempre uguale

Figure equicomposte o equiscomponibili

sono SEMPRE

equivalenti

(14)

Figure

equicomposte

Figure equicomposte o equiscomponibili sono SEMPRE

equivalenti

.

Ma vale il contrario?

Figure equivalenti

non sono necessariamente equicomposte o

equiscomponibili

(15)

L’attività...

Materiale necessario:

1 busta

1 quadrato di cartoncino rosso

4 triangoli azzurri (1/2 quadrato) 8 triangoli gialli (1/4 quadrato)

8 triangoli verdi

(16)

L’attività...

Prova a comporre figure:

uguali

equivalenti

equicomposte (con gli stessi pezzi) uguali ed equicomposte

uguali e con lo stesso perimetro

(17)

L’antico gioco cinese del

TANGRAM

(18)

Ora prova tu...

Riproduci le figure con le tue

tessere

(19)

Ora prova tu...

Riproduci le figure con tutte le

tue tessere

Come sono tra loro le aree delle

figure

create?

Riferimenti

Documenti correlati

E' possibile chiedere di realizzare la pista anche tramite l'installazione di due attrazioni sulla stessa area. In tale caso la domanda deve essere unica e riportare

In base alla distinzione che i bambini hanno appena imparato (solidi che strisciano/solidi che rotolano) facciamo costruire , a forma di cartellone, 2 armadi:. ARMADIO DEI SOLIDI

comparativa dell’espressione genica nel tessuto musco- lare e aortico dei due ceppi Insr +/- N e Insr +/- D e degli animali WT rivelava che nei diabetici vi è una forte diminuzione

Con le linee spezzate chiuse si possono creare delle figure piane, cioè figure che hanno solo due dimensioni: altezza e larghezza.. Le figure piane si

[r]

1. Sul blocco 2 agisce una forza esterna F di direzione orizzontale e verso come in figura. Nella situazione considerata si osserva che c’è equilibrio, ovvero tutte e due i

3 – I TEOREMI DI EUCLIDE COME CONSEGUENZA DELLA SIMILITUDINE TRA TRIANGOLI Ogni triangolo rettangolo è diviso dall’altezza relativa all’ipotenusa in due triangoli,

Rottamare gli apparecchi non più performarti ed educare l’utente al corretto utilizzo del sistema di riscaldamento.. www.aielenergia.it