• Non ci sono risultati.

POPOLAZIONE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPOLAZIONE GENERALE"

Copied!
210
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

VIII· CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE

2 l APRILE 1936 .. XIV

VOLUME IV -

PROFESSIONI

PARTE SECONDA

~

TAVOLE

I

A) AGRICOLTURA

IN APPENDICE:

CARATTERI ECONOMICO-AGRARI DEI COMPARTIMENTI

ELENCO E DEFINIZIONE DELLE FIGURE AGRICOLE

ROMA

TIPOGRAFIA FAILLI

1939 -

ANNO

XVII •

(2)

"

(3)

VIII CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

21 APRILE 1936·XIV

VOLUME

IV

PROFESSIONI

PARTE SECONDA -

TAVOLE

A) AGRICOLTURA

ERRATA <CORRIGE

Pago

11 001.

17 M

riga lÙtima inveire di

i039493

leggasi

103.493

(4)
(5)

AVVERTENZE ALLE TAVOLE. . . .

. . . .

. ~.

.

TAV. I. -

ADDETTI ALL'AGRICOLTURA, IN COMPLESSO E' PER TIPO 'DI'AZIENDA:

Province, Compartimenti, Ripartizioni geografiche e Regno . . '. .

TAV. II. -

ADDETTI ALL'AGRICOLTURA, PER GRANDI GRUPPI DI POSIZIONE PROFESSIONALE, IN COMPLESSO E

PER TIPO lìI AZIENDA:

A)

Compartimenti, Ripartizioni geografiche e Regno:

Pago

V

2

I. Complesso; II. Aziende agricole; III. Aziende zootecniche; IV. Aziende forestali. . . ' .

3

B)

Province:

I. Complesso . . . . .

4

II. Aziende agricole'. .

5

III. Aziende zootecnichc

6

IV. Aziende forestali . .

7

TaVv. III - IV - V. -

Addetti alPagt-icoltura in complesso e per tipo di azienda secondo la posizione

professionale..

. . .

. . . . • .

da pago

8

a

38

TAV. III. -

t.

CONDUTTORI - COLONI PARZIARI

1. - COMPLESSO DEI ~ TIPI DI AZIENDA

A)

Compartimenti, Ripartizioni geografiche e Reg,no:

I. Complesso; II. Aziende agricole ; III. Aziende zootecniche; IV. Aziende forestali .

8

B)

Province: complesso . . . .

IO

I-bis.COADIUV ANTI

A)

Compartimenti, Ripartiziani geografi'che e Regno :

I. Complesso;

II. Aziende agricole; III. Aziende zootecniche; IV; Aziende forestàli

12

B)

Province: complos,so . . . ."

. . . . . . . . .

'.

2. - AZIENDE AGRICO~

Azi.endeagricole -

Province. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

3-4. :-A~E ZOQTECNlCBE E FORlllSTALI

Aziende zootecniche e forestàli "

Province . . . .

T

AV .. IV.

~

II. FIGURE MISTE - IMPIEGATI

1. - COMPLESSO

DEI

TRE

TIPI DI AZIENDA

A)

Compartimenti, Ripàrtizioni geogt:afiçhe e Regno:

I. Complesso ;

IL Aziende agricole ;. III. Aziende zootecniche; IV. Aziende forestali

B)

Province: complesso . . .

. . . .

II-bis CÒADÌUV AN TI

A)

~mpartimenti,

Ripartizionì geografiche

ce

Regno:

I.

Complesso; ,II. Aziende agricole;

JlL

Aziende zootecniche; IV. Aziende forestali.

B)

Province: cOmplesso • . . • ,,". . . . . . . . . • . _. . " . . . . . . .

2. -AZIENDE AGRICOLE

18

20 22

Aziende agricole, -

Pro,vince

i • • • • . . ' • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 26

. 8-4. -:

~E

ZOO'lECltÌCl1E E FORlllS'l'ALI.

Aziende zootecniche e forestali -

Province

TAV. VI . .,-

UI.

LAVORATORI - PRO'FESSI6NI AGRICOLE IGNOTE - Pi<OFESSION,I NON AGRICOLE.

1. - COMPLESSO DEI TRE TIPI DI AZIENDA

A)

Compartimenti, Ripartizioni geografiche e Regno:

I. Complesso; II. Aziende agricole ; III. Aziende zootecniche; IV. Aziende forestali .

B)

Province: complesso . . . ',' . .

. . . . ' . . . . .

2. - AZIÉNDE AGRICOLE

Aziende

agri~ole

-

Province

8 • ..,..., AzIENDE ZOOTEClfXCBE

Aziende zootecniche -

Province . . . .

4 . - AZIENDE FORESTALI

Azien.de forestali -

Province

.' \). • • ~. .' • • ~ .' • • "~o • • •

.

"

...

"

... .

28

3

0

(6)

iV VIII Censimento generale della popolazione, 1936-XIV - Vol. IV - PROFESSIONI - Parte II, Tavole: A) Agricoltura

TAV.

VI. -

GRANDI GRUPPI DI POSIZIONE PROFESSIONALE E ALCUNE FIGURE LAVORATRICI:

A)

Zone e Regioni agrarie - Province . . . .

B)

Regioni agrarie, Compartimenti, Ripartizioni geografiche

e

Regno

TAV.

VII. -

CAPI FAMIGLIA PRESENTI E RESIDE'NTI SECONDO LA POSIZIONE PROFESSIONALE: COMPONENTI LA

FAMIGLIA, MEMBRI IMPRODUTTIVI E DOMESTICI:

A)

Compartimenti, Ripartizioni geografiche

e

Regno

B)

Province..

. . . .

TAV.

VIII. -

POSIZIONI PROFESSIONALI, SECONDO I GRUPPI DI ETÀ:

l. - GRANDI GRUPPI PROFESSIONALI

Compartimenti, Ripartizioni geografiche e Regno .

2. - POSIZIONI PROFESSIONALI

Compartimenti, RiPartiz'ioni geografiche

e

Regno .

TAV.

IX.

POSIZIONI PROFESSIONALI, SECONDO LO STATO CIVILE

CompartiInenti, Ripa1't-izioni geografiche e Regno

TAV.

X. -

PROFESSIONI NON AGRICOLE DEGLI ADDETTI ALL'AGRICOLTURA SECONDO IL SESSO, LA POSIZIONE

PROFESSIONALE E LA PROFESSIONE INDIVIDUALE.

1legno

APPENDICE I

A)

Caratteri economico-agrari dei ComfJartimenti

I. - -

Piemonte.

2. -

Ligùria. . . .

3. -

Lombardia . . . .

Venèzia Tridentina

Vèneto

6.

Venèzia Giùlia e Zara

Emì1ia

8.

Toscana

Marche.

IO.

Ùmbria

II.

Làzio

12.

Abruzzi e Ivlolise

13·

Campània

14·

Pùglie

15·

Lucània

16.

Calàbrie

l'l.

Sicìlia

18.

Sardegna.

B)

Elenco alfabetico delle figure agricole

APPENDICE

II

I NUOVI DATI SU LA POPOLAZIONE RURALE DELLA PROVINCIA DI LECCE

(7)

. AVverienze >alle tavole

AVVERTENZE ALLE TAVOLE

1. -

Circoscrizioni

territoriali.- Le drcoscrizioni.alle quali siriferisconò 'i dati:pubblicati'nel

presente volume -

specificate nell'apposita colonna o nella testata della

tavole~sono

le segUenti:

I: - Zone àgrarie.

2,

Regioni àgrarie.

3.

Province.

4.

Compartimenti.

5.

Ripartizioni geografiche.

·6.

Regno:

.

Le

circos~rizioni

prese in considerazione per ciascuna tavola sono indicate nellaseguertte 'tabella, nella

quale i Iiumeri indicati nella colonna

«

circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri d'ordine 'sopra

riportati :

TAVOLE

Ì

·.i\ddettiall'ag;icoltura per sesso, in

w!npl~sso

.e. per tipo di azienda . . '.'

' .

II - Àddetti

all'agi-ico1tt;r~ per sessQ,pèr grandi gruppi di' pò~izione professionale, in

~OnipleSSbeper

,tipo di ·azienda . .

' '.

. . . .

ò • • , : ' ' . , • • . ' • • • : •• ' : .

III - Addetti àll'agricQltura persessodncomplesso

'€i

per tipo di aZienda.

"'C.

Coadiuv;anti!

IV

-1.

.~

Conduttori .,. Coloni, parziari.. . . , . . . . ... .

• Idem nelle aziende

agiicol~.

. :'. . . . ',' . , ' , . . . . " . . .• : '

Idem nelle aziendezootècniche e forèstali .'. . . . . . . : . . . .

Addetti all'agricoltura per SeSSO, in complesso e per tipo di azienda '- Coadiuvanti:

II. - Figjlre miste- Impiegati.. .'. ; , . .

mem

nel,ltlazi~nde

'.agricole·; . . . \

Idem nelle aziende zootecniche" e forestali

V -:

,Addeyi,~l1'

agri<;oltunt:i?er

sell~.9~

in' complesso e pertipq diarlen,da:

. III.'- Làvoratori,:"Professioni agricoleigri6te-"Professioni non agricole' .

Id~Ill

nelle

a;zie~de

agricole. . .

'.

,

. Idem nelle aziende z60tècniche.

Idem nelle aziende forestali

VI- 1\d#ttiaJl'.agJjpolt.uréJ.Perirandi gruppi

. lavoratriCi. . : . . . ; . : . . . . . . ; . . . . . . . . .' . . . . . . . . . "

VII - Capi famiglia presenti e residenti. secondo la posiZione professionale: componenti'

la famiglia, membri improduttivi e domestici . . . .

VIII -Addetti aH' agricoltura secondo la. posizionè

prbfessionale,pe~gq!ppi

• 4i età;,

IX' - Addetti. all' agric()ltupa per

Posizio~e

proféssionale"seco.lld,o Jo. stato. civile, ...•. : .

~.

X -

Add~ttr

all'agricolt:liraconprofessione nÒIl agricòla, sécondo iÌ

$~ss~,'

laposizion.e·

.

• proféssionale.ela professione individuale.

' . . . .

.

CIRCOSCRIZIONI . OO;NSID:j>RATE)

. " ,

2.' -

POp()t~i()n~eOh~1der~ia.: >'~j:téliki;~~bbIi6ati~~1 pre~erlt~ ~61~ih;~>rr$i:fÙè17i~2ò~oaÌl~~o~il~~

.zione

presente

di IO anni epiù;censitail,,2I

aprileI936-*I\T~

. '

Sonostaticompresifragli addèttialllagric.oltura

an'élì~ ;

.

. . . .

," ' . '

r .' . N . .

i disoccupa,ti;

i ricovE!ratitemporaneamente in ospedali, luoghi di

cuta,hràrlì~o~ì,:ec~,r,jl'o};c~èi ffiàlati

non ricoverati,

inabilitemporanèame~tè, ecc.;

i

dètenutl in attesa di giudizio; i

cond:annatir~p~ne

dete:n:-tivè

inferio~i ai

IO

anni; i cònfin.ati,

i

militàridi leva;

i

richiamati, i volontari non

dicahier,:~;,: .

' .

crre prima, della disoccupazione, del ricovero o malattIa, della detenzione. o.cc,mfino,.dèl

ise.~vizio

mili-tare, ecc., esercitàyano una pr,ofessioneàgricola.

.

.

.

, , . , : ' , " ' I ' , ' " : ' . " ~.

::l

3.-C~it~ri· s~guitl.·p~r l~iétass.

HlcaZionè

... ·•· ••

1i.t()feg~i.onale~· -La'cH§siiì~i~ibne/pibfe,~~i(jn~l~tdèlf~

.. " r •••• ,. . ' 1 ,.

,.w'"

1 f''& . • 1 .(.

popolazione agric()ladi

IO

anni e piÙ

è

stata'eseguità sécon40:

r .' " . , v , r / i "

<""'i. "

'à)trerami di

àttìvi'~(r~é'otiomica:raZiende

agricole.; àzHmdè forestali ;'azieÌ1de zoòteénièh:e (Ta,v. I) ;

(cfr. avvertenzari.

;4) ; .

....

" I ". . . . ' . . ' ' .. ". ' ' . • . . . ' .

."i' , .

..'

~)le figure o posizioni agricòleprofessionaU

(Tavv.

II, VI,Vn,'VIII, IX). (Cfr. avvertenza

)i:

g) ;

(8)

VI

VIII

Cell$Ìlnento generale della popolazione, 1936.XIV --- VoL IV - PROFESSIONI - Parte II, Tavole: A) Agricoltura

Secondo le istruzioni generali impartite (Cfr.

«

Atti del censimento

II -

VoL I - parte prima), chi

esercitava contemporaneamente due o più professioni, doveva indiCare soltanto la principale,

intenden-dosi tale quella ritenuta più importante per continuità di lavoro, per importanza economica e per altre

considerazioni. Pertanto, chi avesse contemporaneamente esercitato in via principale una professione non

agricola e in via secondaria una professione agricola, doveva indicare solo la prima.

'

Tale norma generale, per le professioni non agricole, veniva seguita anche nella considerazione della

posizione

professioI1ale (Cfr. avvertenze alle Tavole, VoI. IV -Professioni - Parte II - Tavole;

B)

In-dustria, Commercio, ecc. -

1. -

Regno). Chi, pertanto, nell'ambito della stessa professione avesse

rias-sunto una duplice

posizione

professionale (es. artigiano ed operaio) doveva indicare la sola posizione

princiPale.

Per gli addetti all'agricoltura, invece, la norma hatrovato eccezione nel confronto di coloro che

fossero stati nel tempo stesso conduttori e lavoratori a salario. Costoro venivano censiti come

figure

miste.

In sede di elaborazione dei datisi sono poi specificate le combinazioni socialmente più importanti:

es. conduttori in proprio-lavoratori a giornata; affittuari-lavoratori a giornata; ecc. (Cfr. avvertenza n. 5).

Eccezione si è fatta, sempre nell'ambito agricolo, anche per i conduttori di aziende tenute a più titoli.

Di essi sono state specificate le combinazioni più frequenti e più importanti (Cfr. avvertenza n.

5).

4. - Rami di attività. -

Gli addetti all'agricolturasono stati classificati secondo tre tipi di azienda;

l'agricola, la forestale, la zootecnica. In conformità alle istruzioni impartite (Cfr. Atti del censimento

-VoI I - parte prima) è considerata

zootecnica

«T

azienda che cura esclusivamente l'allevamento del bestiame

e per.la quale detto allevamento sia

assolutamente

indipendente dall' esercizio dell' azienda agricola che al

bestiame offre soloil foraggio (es.: aziende zootecniche di ovini che affittano

i

pascoli; aziende zootecniche

di bovini inserite in aziende agricole dalle quali acquistano il foraggio)

ll.

Cosi definìta, l'azienda zootecnica viene ad avere caratteri nettamente distinti dall'azienda agricola

che pratica anche, e magari preminentemente, l'allevamento del bestiame.

5. -

Figure o pOSizioni professionali - Gruppi di 'posizioni professionali. -

Nello schema

gene-rale gli addetti all'agricoltura figurano cosi ripartiti:

Conduttori:

coloro che gestiscono un'azienda agricola, forestale, zootecnica, sopportandone, in

tutto o in parte,

il

rischio (esclusi

i

coloni parziari) ;

Coloni parziari :

coloro che sono legati ad un'azienda -

agricola o zootecnica -

da un rapporto

di colonia parziaria;

Figure miste:

coloro che per gestire una piccola azienda e nel tempo stesso essere occupati, magari

in alcuni periodi dell'anno soltanto, presso aziende di terzi come prestatori d'opera riassumono le due figure

del conduttore e del lavoratore a salario ;

Impiegati:

coloro che sono assunti da un'azienda agricola,forestale, zootecnica, con compiti di

carattere tecnico od amministrativo, di concetto o d'ordine, diversi -

questi ultimi -- da quelli affidati

ai lavoratori.

.

. .

Lavoratori:

coloro

i

quali prestano la loro opera manuale (oprevaleI1temente manuale) in aziende

agricole, forestali, zootecniche dietro un determinato compenSQ (in denaro, o in natura, o misto: in denaro

e

in

natura) ;

I

conduttori,

a loro volta, sono stati divisi in :

conduttori in proprio;

usufruttuari ;

enfiteu.ti;

affittuari;

conduttori a più titoli;

a seconda che gestiscono aziende di loro proprietà o tenute a titolo enfiteutico, o delle quali godono

l'usu-frutto, .0 .che hanno in 10cazioI1e, oche teng9no con réLpportomisto, insieme di proprietà e di affitto, di

enfiteusi ediaffitto,ecc.

Dei

conduUoria Più titoli

sono state specificate, nelle tavole, le combinazioni più frequenti e di

maggior interesse economico-sociale e cioè: i

conduttori in proprio e atJittuari";

i

conduttori in proprio e

coloni parziari ;

gli atJittuari e coloniparziari ; altri conduttori a Più titoli.

Indipendentemente dal rapporto con la proprietà dell'azienda che gestiscono, i conduttori sono stati

(9)

.À.vvertenzea1Ìe tavoié

VIi

Sono stati consideraticondutfori coltivatori coloro che provvedono direttamente o con l'aiuto dei

fami-liari e al piìl, di

un

garzone, all'esecuzione dei lavori manuali.

Sono i conduttori che la letteratura economico-agraria considera

imprenditori-lavoratori.

Conduttor1: non coltivatori

sono stati considerati i conduttori che per l'esecuzione dei lavori manuali

ricorrono,

in t1ttto o in parte,

a personale salariato, salvo che nel caso dell'eccezione sovra ricordata del

ricorso ad un

garzone. Corrispondono quindi ai conduttori che la letteratura economico-agraria considera

imprenditori-capitalisti

(che non lavorano manualmente e .. ricorrono

per intero

a terzi) e

imprenditori

caPi-talisti-lavorato~i

(che pur lavorando manualmente ricorrono a personale salariato per completare

ilfab-bisogno di mano d'opera dell' azienda).

Dal gruppo degli affittuari coltivatori sono stati isolati i

coltivatori di terre a terratico

(Cfr. anche

Appendice I -

B

le voci:

terraggere, terraggerista,terraggiante, terraticante,

terratichie~~).

Le

figure miste,

a seconda della posizione economicamente prevalente vennero distinte in

conduttori-lavoratori

e

lavoratori-conduttori.

Perchè la posizione secopdaria fosse considerata, e quindi facesse attri':'

bui re al censito la duplice posizione,· occorreva che essa fosse di un certo rilievo e più precisamente che

dallo svolgimento della particolare attività il censito ricavasse normalmente

almeno un quarto

del

com-plessivo reddito annuo.

Sono pertanto esclusi dal novero delle

figure miste

quei conduttori-lavoratori e quei

lavoratori-con-duttori la cui seconda posizione, rispettivamente di lavoratore a salario, in un caso, di conduttore nell'altro,

èdi importanza assolutamente limitata,

iI

suo esercizio non arrivando a procacciare al censito nemmeno

il

quarto del complessivo reddito.

.

Per definizione,

le/igure miste,

nella posizione di conduttori, sono

coltivatori.

La posizione del colono

parziario, nel riguardo sempre delle figure miste, è stata assimilata a quella del

conduttore.

Nelle tavole sono state specificate le combinazioni più frequenti ed economicamente e socialmente

più importanti:

i

.conduttori in proprio

e

lavoratori a giornata;

gli

affittuari e lavoratori a giornata; altri

conduttori e lavoratori a giornata; icondutiori e lavoratori a contratto annuo;

i

conduttori e comparteciPanti

e relative posizioni invertite.

Nel gruppo degli

impiegati

sono statì tenuti in evidenza i

dirigenti,

coloro, cioè, che hanno mansioni

tecniche o amministrative di carattere direttivo.

Gli addetti a.ll'agricoltura nella semplice qualità di lavoratori

sono stati ripartitì a seconda della

spe-cifica fisionomia del rapporto con l'impresa agraria in tre categorie:

compartecipanti;

lavoratori a contratto annuo;

lavoratori a giornata.

Compartecipante

è stato considerato colui che assume in compartecipazione una coltura, un

alleva-mento dietro compenso di una quota parte della produzione.

Lavoratore a contratto annuo è

stato considerato colui che

è

assunto dall'azienda con vincolo annuo

(ob-bligatì, salariati fissi, annalori, ecc.) oppure con garanzia di occupazione per tutti o quasi tuttiigiorni

lavorativi dell'annata e comunque per un minimo di

200,

giorni, anche se retribuito a giornata (braccianti

agricoli fissi).

Lavoratore .agiornata

è stato considerato

il

lavoratore assunto con vincolo precario ,e retribuito a

giornata (braccianti agricoli liberi, avventizi volanti, giornalieri

di

campagna, ecc.) o, a mese (mesalori)

o per periodi stagionali (affienatori, mietitori, ecc.).

Deilavoratoria contratto annuo e a giornata sono stati tenuti in evidenza come

qualificati coloro che

attendono a particolari compiti e precisamente :iflori,coltori,gli ortolani,gliaddett( al bestiame da lavoro,

gli addetti albestiame bovino da reddito,

gli addetti al bestiame ovino e capri:no, gli addetti alla lavorazione del

latte,

i

carbonai,

i

boscaioli.

In più, sono dati a parte

i

braccianti fissi.

Tale il1dicazione,. degli

op~rai

qualificati, può non corrispondere in tutto all'elencazione sinqacaledelle

maestranze specializzate.

Pnr corrispondendo la categoria,potrebbe, poi, non corrispondere

il

nutù~rodegli

(10)

VIU Oenslmenlo generale deUa popolazione, 1936-XIV - VoI. IV •

PRO~ES$lO:Ni

- Parte

n,

ravole : A) Agricoltura

Nelle aziende forestali e zootecniche non si hanno alcune posizioni professionali che in vece si

incon-trano nell'azienda agricola. Sono state pertanto escluse dalle tavole relative agIi addetti ad aziende

fore-stali e ad aziende zootecniche le posizioni che non trovano, nel particolare ambito d'attività, pratico

riscontro.

6.

-Donne addette all'agricoltura.-

In base alle istruzioni impartite dovevano essere

conside-rate addette an'agricoltura non tutte le donne che comunque concorrono all'attività agricola, ma soltanto

quelle che hanno ragione di considerare l'occupazione in agricoltura come principale. Questa condizione

non comporta evidentemente la necessità di una occupazione

continua. Pertanto sono state considerate

addette all'agricoltura quelle donne che attendono anche solo

stagionalmente ai lavori dei campi in

ge-nere o ad

alcune particolari attività agricole (che fanno la cosi detta campagna del riso; che assumono la

colturadeIlabietola e del mais in compartecipazione; che praticano l'allevamento del baco da seta e la

coltura del lino, ecc.) semprechè, naturalmente, tale occupazione. sia pure temporanea, abbia, agli effetti

economici una certaimpodanza. In sede di censimentoji1 giudizio di questa importanza, nei casi IL

miti;

è

stato dato volta per volta, in base agli elementi di fatto che venivano segnalati dagli uffici periferici.

D'altro canto, sempre in omaggio al concetto che vuole considerata soltanto l'occupazione

princiPale,

non figurano come addette all'agricoltura quelle donne che, pur dedicandosi continuatamente all'esercizio

di attività agricole, vi dànno opera del tutto secondaria nel confronto della complessiva attività da esse

svolta (es. donna di casa di una famiglia agricola. che attenda nei ritagli di tempo lasciatile dalle

in-combenze domestiche alla coltivazione dell'orto familiare, all'allevamento del pollame o del suino, ecc.).

7.- Coadiuvanti.

-c-.

Sono considerati tali coloro che

coadiuvano il capo-famiglia, di norma

il

capo

deWazienda,nell'esercizio dell'azienda stessa. La loro presenza si ha, pertanto, nelle sole famiglie con a

capo llnconduttore o un colono parziario, ed il coadiuvante assume, per definizione, la stessa posizione

professionale del

coadiuvato. Può trattarsi di coadiuvazione limitata all'opera di direzione e

amministra-zione dell'azienda; ma più comunemente di coadiuvaamministra-zione anche o soltanto nell'esecuamministra-zione dei lavori

manuali dell'azienda stessa.

Letavole III e IV indicano il complesso dei conduttori (compresi

i

coadiuvanti) e successivamente

i coadiuvanti; per differenza si possono avere quindi i conduttori coadiuvati, che di massima

corrispon-dono, come s'è detto, agli imprenditori capi di azienda.

8. - Addetti all'agricoltura con professione non agricola. -

Tra· gli addetti all'agricoltura

sotto il particolare titblo figurano coloro che esplicano con carattere di continuità presso una azienda

agri-cola, forestale, zootecnica, la loro professione pur non essendo questa professione·agricola : così, i casi di un

veterinario, di un ragioniere, di una dattilografa, ecc. che prestano la loro opera presso un'azienda del tipo

indicato; cosi,

i

casi di un falegname,

di un meccanico, di un muratore, di un autista, ecc., alle dipendenze

di un'azìendaagricola, forestale,zootecnica. Si tratta, pertanto, di individui che rientrano nel gruppo o

degli

imPiegati o nel gruppo dei lavoratori.

.

Nelle Tavv, IV e V, nelle quali sono considerate le sole posizioni agricole, tali indiVidui figurano

pertanto globalmente

co~e

impiegati (Tav. IV) e come lavoratori (Tav.

V),

mentre, nella Tav. Xne è

fatta la specificazione.

.

9.

-Z011e

e

regioni agrarie.

~

Nella Tav. VI i dati sono presentati anche per regioni e zone

agra-rie. Queste vengono indicate, per ragioni di spazio, con il numero arabo, anzichè con numero romano,

secondo la consuetudine.

Per -'q-uanto' riguarda

i

comuni compresi in ciascuna zona agraria, si veda il Vol. XXII, Serie VI, degli

«

Annali di statistica»

Revisione delle zone agrarie secondo' la circoscrizi()ne amministrativa dei comuni in esse

compresi al 20 aprile

193I~IX,

Roma, Libreria dello Stato,. 1932-X e debitamente aggiornate in base

alle variazioni territoriali intervenute sino al 21 aprile 1936-XIV (Cfr.

Variazioni di territorio, di nome e

di confine delle circoscrizioni comunali· e provinciali del Regno disposte con leggi e regi decreti emanati dal

(11)

Avvertenze aUe tavole

IX

Si avverte che a ciascun fascicolo provinciale del Catasto agrari 6 (1929) edito dall'Istituto centrale

di statistica, è annessa una corografia con l'indicazione delle circoscrizioni delle zone e regioni agrarie

al 21 aprile 193I-IX.

10. - Capi famiglia; membri della famiglia produttivi e improduttivi; stato civile; età.

(Tavv. VII, VIII, IX). -

Si rinvia il lettore alle avvertenze alla Tav. III della parte

B

del presente

volume (I Regno).

11. - Assimilazione delle posizioni degli addetti all'agricoltura. -

V edasi Avvertenza alle

tavole, n. 14, del Volume IV - Professioni - Parte

I I -

Tavole;

B)

Industria, Commercio, ecc.

-Condizioni _non professionali;

1.

-Regno.

12. - Ripartizione approssimativa di censiti secondo le Federazioni e i Sindacati di

cate-goria. -

La ripartizione per competenza sindacale degli addetti all'agricoltura, alle Federazioni e ai

Sindacati di categoria delle due Confederazioni agricole, figura nella tavola XI del VoI. IV Professioni

-Parte II - Tavole;

B)

Industria, Commercio, ecc. - Condizioni non professionali. -

1. -

Regno (pag. 744).

13. - Dati non pubblicati e disponibili presso l'Istituto centrale di statistica.

L'Istituto

centrale di statistica fornisce, dietro richiesta, le notizie non pubblicate, contro il semplice rimborso delle

spese vive: di_copiatura, di collazionatura, di eventuale elaborazione edi posta.

Le notizie non pubblicate sono elencate nel prospetto seguep.te in carattere

neret~o.

N ella colonna

«

circoscrizioni

»

sono indicate le circoscrizioni territoriali alle quali i dati si riferiscono.

Il numero delle circoscrizioni territoriali per le quali non sono state pubblicate le notizie disponibili, è

stampato in neretto. Per rendere più agevole la ricerca delle circoscrizioni territoriali, queste sono state

contraddistinte con un numero progressivo secondo l'ordine seguente:

1.

2.

CIRCOSCRIZIONI TERRITORIALI

Tutti

i

Comuni della provincia

Comuni capoluoghi di provincia

Comuni con più di

50.000

abitanti

Zone e regioni agrarie

TAVOLE

(notizie disponibili non pubblicate)

6.

8.

Province

Compartimenti

Ripartizioni geografiche

Regno

' : , :

-I - Addetti all'agricoltura per sesso, in complesso e secondo il tipo dell'azienda

II - Addetti all' agricoltura per sesso, per grandi gruppi di posizione professionale,

n complesso e per tipo di azienda.

III-IV-V - Addètti all'agricoltura per sesso, in complesso e per tipo di azienda

-Coa-diuvanti.

VI - Addetti all' agricoltura -per grandi gruppi di posizione professionale e alcune figure

lavoratrici

VII - Capi famiglia presenti e residenti secondo la posizione professionale: componenti

la famiglia, membri improduttivi e domestici.

])istinzione per tipo di azienda. Distinzione della posizione dei capi famiglia

con professione non agricola

VIII - Addetti all'agricoltura secondo la posizione professionale, per gruppi di età

Coadiuvanti per sesso e per singola posizione professionale (senza distinzione

di età e di tipo di azienda)

Singola posizione degli addetti all'agricoltura con professione non agricola

IX - Addetti all'agricoltura per posizione professionale, secondo lo stato civile

Addetti all'agricoltura per tipo di azienda, sesso, posizione professionale e stato

civile

Coadiuvanti per sesso e gruppi di posizione professionale, classi di età e tipo

di azienda

(12)

x

VIU Censimento generale della popolazione, 1936·XIV -

Volo IV • PROFESSIONI -

Parle II, Tavole: Al Agricol1;Jtra

14.-

Appendice

I. -

Cenni su l'economia agr;:tria.deiCompartimenti e figure agdcole

carat-teristiche. --. La

schematica il1ustraziope di alcuni caratteri

tecnico~economici

dell'agricoltura dei 18

compartimenti, con particolare riguardo ai rapporti fra proprietà fondiaria e impresa agraria e tra impresa

e mano d'opera, ha essenzialmente lo scopo di fornire utili elementi per comprendere le caratteristiche

qU\llitative equantitative della popolazione. rurale quali sono risultati dal censimento. Di ogni territorio

sono date le seguenti notizie;

.

Giacitura; distribuzione delle qualità di coltura.: proprietà-rapporti fra proprietà ed impresa;

rapporti fra impresa e mano d'opera.

15. -

Appendice

I. -

Elenco alfabetico delle figure agricole. -

Al paragrafo precedente fa

se~

guito un elenco alfabetico delle figure agricole. Occorre avvertire che non si tratta di un completo

reper-torio delle voci dialettali o dialettali italianizzate localmente usate per contraddistinguere figure agricole

di conduttori, di impiegati, di prestatori d'opera, ma soltanto l'elenco delle dizioni che sono state

adot-tate dai censiti nei fogli di famiglia per la specificazione della loro posizione professionale o del loro

mestiere. Si è ritenuto utile pubblicare detto elenco, che non ha alcun precedente, perchè è noto che

la stessa posizione professionale è talora contraddistinta da luogo a luogo con nomi diversi, e come,

d'altra parte, con lo stesso termine sia indicato, da luogo a luogo sempre, una diversa posizione

profes-sionale.

È

noto, ancora, come alcuni termini, usati sempre per contraddistinguere figure professionali

agricole, abbiano non raramente, nella pratica, un significato assolutamente diverso da quello ch'essi

trovano nella letteratura giuridico-economica.

Natura1mente,sono state escluse dall'elenco le voci il cui significato è, generalmente, noto, unico ed

inequivoco. Di ogni figura è indicata la posizione professionale corrispondente, la provincia o le province

in cui la particolare figura è stata segnalata.

16. -

Appendice II. - Dati sulla popolazione rurale della provincia di Lecce. --- In questa

provincia, successivamente alla pubblicazione del fascicolo 77 - Provincia di Lecce (VoI. II - Province)

con i risultati del censimento, sono state riaperte le operazioni di censimento al fine di appurare la esatta

posizione professionale di coloro che con la segnalazione @riginaria si erano dichiarati coloni parziari o

compartecipanti, e

ciò essendo sorti dei dubbi su la rispondenza di tali indicazioni.

(13)
(14)

VIII Oensimento lÌ'eilerale della popolazione, 1936-XIV' - VoI. IV -PROFll]SStONl -

Palio

n,

Tavole: Al Agricoltura

Addetti all'agricoltura

(*)

in complesso e per tipo di azienda

(*)

TAVOLA

I

PROVINCE, COMPARTIMENTI, RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE E REGNO

.~ I N A Z I E N D E : '0

1'!

CIHCO- IN COMPLESSO

---'--'I----'--.c...-.----

~

IN A Z I E N D E : IN COMPLESSO

~~

SCRIZ'.rONr agricole zootecniche fOrestali

2;

" ;;,; SCRIZIONI

Z

-;-]-i'--IM

_Ml~1 lV~]-;Y;-;TM

l\1.F

1

M

~

_________ lVil!' M

~-I-;--

-;IFT

M

'MF

I

M CIRCO-zootecniche agricole forestali =:c.~_-_-_-_-=~-

__

-_-_~~:=_~

__ -.. -.-.--"-. ---- - .

4 __ I _._~ ____________ . __ .. 6_ 1 2 4

Il .-.

1 - - '

r~~:::-m

e

~-Olise ---.. ---.-- -

---·---1

Piemonte 1. Alessàn dr

In,

Z Aosta, 3 A>1ti 4 Cùneo 5 Novara 6 ~rorino 7 Vercelli LignriB 8 Gènova . 9 Impèrla lO La "pida 11 Savona . Lombal'di" 12 Bèrgamo 13 Brèscia. . 14 Como 15 OrOlnOnu. 16 lYIImtova 17 Milano 18 Pavia 19 Sònàrio 20 Varese Venezia Tridentina 21 Bolzano 22 Trento Veneto 23 Belluno . . . 24 .Friuli (Udine) 25 Padova. 26 Hovigo . 27 ':rrevjf',j) • 1 28 Venèùa. 29 Verrma .

.0

Viconz,". Venezia ,G. e Za!a 31 Carnnro (Fiume) 32 Gorizia . . . 33 ,ìst.ri2c (Pola) 34- Tl'iBst-e 35

'zi-t,l'.9"

Emilia 36 Bologna 37 Ferrara . 38 Forli . . 39 Mòdena. 40 Parnia 41 .Pia,cenza 42 Ravenna , , . , 43 Règgio nell'EmìliD Toscana -131. 258 75.441 85.826 19" .423 76.318 139,566 81. 780 53.SGO 42.926 ~11_450 36.377 91.834 124.413 58.685 77.534 109.673 124.294 121. 728 42.310 31.336 94,60911130.889 94,295 265 213 104 101 64 [AqUila d. A]:>rnz.zi. 91,338 68.965 01.557 67.263 1.147 l O J 41.305 74.741 40.789 564 382 136 J34 65 Campobasso. . , 152,914 82.330 151.627 81.361 573' 'A7711 63, 6.771 85.780 63.641 34 27 12 9 66 Ohieti . " . . 123.329 75,342 123,085 75,122 1% 121 147.27.2 1H4.158 146.195

586~62

746 369 331 67 IPescara • 50,996 36.001 50.855 35.881 113 '1'3:)36 44,623 79,997 43.650 1. 333 559 450 414 Oampania 46.363 74.929 45.232 309 827 8221 68 Tèramo. 73.082 49.710 1 72.830 49,489 162 100.434 1 138.385 99.435 949 775 232 2241

I

69 Avellino. 144.588 83.15ij 141.090 80.339 1.184 9'l'11 2,314 70 Benevent.o. 114,504 70.492 113.108 69.334 680 6161 716 42.119 53.377 27,128 42.268 18.727 31. 302 25.877 36.013 73.194 106,763 44.630 59.358 79.186 109.227 87.584 23.789 21.357 90.050 121.623 57.171 77.079 109,509 123,129 121.251 41.945 30.876 41.711 26.645 18.590 25.557,

I

71.5311 104.229\ 43.634 58.942 79.032 108.11\7 87.145 23.471 20.950 121 418 72 129 528 1.31:3 1.138 430 131 1.059 39·4 160 164 101 289 62 88 422 1.173 625 391 126 954 357 113 114 362 240 76 235 1.250 1,477 376 25 33 106 83 205 296 307 194 75 232

U~~I

371 25 28 106 82 205 293 7l Nhpoli 225.685 168,319 220,702 163.980 2.969 2.709 2.014 72 Sa.lerno. 171.019 107.349 163,860 101.335 2.872 2.640 14.278 Pugile 73 Ba,ri 74 Brindisi 75 Fòggia. . 76 Ionio (Tàra.ntol. 77 Lecce Lucania 78 Mn,tem. '79 Potenza Calabria i 154.9681 60.427 119.434 56.955 106.469 49.960 123.175 140.4°."'146.740 90,8% 2 44.75 92.271 35.583 74.147 150.915 59.335 112.750 55.755 104.978 48. 2581 120.031 i 136.506 45,688 84.488 43.585 DO.859 33.933 71.395 3.656 1.044 iL 101 971 1.345 1.251 1.899 3.552 1.005 5.884 940 1.268 1.204 1.798 1 397 48 583 229 146 451 1 1 1.245 (Hl 492 Hg 27 85 1.839 5~!2 \ 1.630 3,374 394 47 464 227 144 446 1154 69:286 51.570 63.941 47.484 4,907

94.423 69,698 91.787 f>7A42 1.342

U~~ 1.~~~ 1.~~61

RO Catanzaro.. 161.942 100.375 154.478

81 Cosonza 156.166 98.355 150.234 93.661 92,767 83.290 5.078 4.602 2.386 2.112 4.364 4.114 1.568 1.474 3.961 3,516 2.442 2.223 51.823 181.657 141.585 98.384 150.809 100.751 127,963 10.5.688 18,278 51.328 71,n9 23.345 3.689 1GO.040 1:20.42~J 118.985 135.746 105.917 78,643 84.188 109.781 28.1591 50.375 Il

o

.483 l'i9. 860 103.824 141.430 56.499 98.218 105.917 150.470 70,177 100.584 100.079 127,325 82.185 105,160 13.331 38.854 57.426 19.109 2.678 17.802 50.486 70.662 22.699 3,665 26.809 108.872 103,687 56,349 105.599 70.023 99.477 81. 723 12,895 38.056 57 .. 021 18.510 2,662 1O(j.\H9 72.002 87.072 92,242 72,969 57,769 61.646 73.235 14!l.1:39 106.128 120.026 '72.58tl 118.559 86.672 185.300 91.843 105.379 72,525 78.357 57.512 83.883 61. 362 109.530 1 73.0l3 168 338 132 163 131 148 520 295 80 131 394 274 18 511 378 150 229 H3 128 267 1'15 141 229 116 148 122 137 486 243 80 122 343 255 lO 1.280 1.459 23 3 208 19 118 233 396 711 63 372 6 <444 390 3q 19 131 276 190 217 127 395 110 158 249 38 147 76

82 Règgio 'di Calàbria 18.5.567 89.029 129.164

1. 209 Sicilia 1.382 21 8:) Agrtgento. 2 84 Oaltanissetto" 196 85 Catània. 17 86 Enna. . 116 87 Messina . 219 88 Palermo. 89 Ragnsa. 90 Siracusa. 91 Tràpani 356 676 Sard~gna 62 344 92 Càgliari. 6 93 Nuoro. 94 Sà.ssari. COMPARTIMENTI 79.475 49.223 101.093 45.366 115.276 115.598 42.034 47.952 60.132 92.953 53.636 61.501 76.27:; 47.440 94.38'i 44.527 86.714 110.844 40.883 46.550 63.342 85,9431 48. 0691 58.083 76,789 47.856 97.379 43.985 111.011 108.804 H,243 45.781 63.736 82.509 42.393 56.475 78.621 '16.082 90.781 43.156 82.726 104.114 40.103 44:416 60.969 377 14 269 209 317 147 35 1 PIEMONTE 785.612 538.283 778.879 533.237 .2 LIGÙRIA. 1M.613 113.851 162.960 112.503 3 LmIBARDIA. 781.807 605.088 772.633 597;101 75 2.6731 1.342 3.268 1.340 3.442 6.412 776 2.100 2.372 13 12 25 25 .446 443 41 41 823 816 382 378 15 15 71 71 24 23 1.115 1.110 577 571 248 248

4.00J

3.0111 .... 2 .. 130 2.035 7401 540913 808 5.317 '4.275 3.857 3.'i12 6.249 4.67111 1.732 1.671 1.895 1.622 3.343 3.162 897 81011.548 1.444 44 Arezzo . 45 Firenze , ;16 47 48 Grossetù Livorno

.1

95.843 139.636 46.75:l 28.138 68.085 lOL081 4().518 21.081 48.512 21.368 57.801 33,186 60.767 93.815[66.121 136,844 I01A09 4'4.'33~' 3S •. Hì2 26.860 19,932 66.937 47,224 32.872 21.110 76.31G 55.558 41.<79 32.056 82,876 .59.790 227 662 688 568 931 192 897 226 197 1.801 593 2: 130 6GO 1.'132 476 710 .767 .07H .666. 673 626! 4 VENÈZIA TRIDENT. 163.709 121.268 155.728 n4.926 5 VÈNETO 958.660 657.323 953.422 652.539 6 VENEZIAG.EZARA 167.759131.398165.31.4 129.144 7 EMiLIA. 903.723 624.834 900.173 621.642 8 TOSCANA 9 MAllCRE. lO ÙMBRIA 11

Ivl.zro

617.486 45ii,3(j 602.337 441.392 394.359 245.457 392.376 243.722 209.723 150.835 207.023 148.275 463.766 327.535 443.355 308.763 1.981 1.749[! 1.569 1.443 4.480 3.70010.66910.307 615/ 473 1. 368 1. 262 Iiucca. . . . . tJ9 l\laSSfI. e Carr'ara (1) 50 Pisa 51 Plstòia. . ' . . 52 Siena . . . . Marohe

~: t:~lyaPi~eilO'

55 Macerata . . . 56 Pèsaro e Urbino ,Umbria 57 Pcr1Ìgia . . ' 58 Terni Lazio 59 ]"rosinoiw 60 Littòrit, 61 Rieti . 62 :Roma. 6;; Viterbo. 68.559 B3.163 78.,824 42.076 83.889 101. 253 60.444 101,063 60.328 DG.6G6 59.598 96.522 59.469 101.850 60.873 103.858 59.971 91.570 64.542 90.933 63.954 163.167 116.940 161.656 115.517 46.556 33.895 45.367 32·.758 139,068 58.024 55.052 140,157 70.265 84.12.1 1 137 .. 062 42.485 56.270 38.563. 54.241 108.775,1129.330 53.59111 06.443 82.435 40.52.7.'1 37.304 98.599 49.898 I 89 141 54 27.1 149 379 218 1 1.375/ 2.193 942

9.091/

3.057 tl62 691 165 99 712 1,611 165 971 70 924 75 49 '18 110 238 721 116 488 325 1.132 191 971 1.199 631 1.806 161 817 469 8:531 1.727 2.945 765 93 1.531 965 907 12 ABRUZZI E MOLISE 493.659 312.34 489.954 309,116 13 CAMPÀNIA 655.796 429.315 638.769 414.988 14 PÙGLIE. 498.253 415.051 483.733 401,126 15 LUCÀNIA. 173.135 109.730 168.289 105,328 597 516 2.103 2.044 16.658115.298 3, 75313 .474 2.130 1. 918 1. 575 1. 314 7.705 6.942 9.322 7,385 13,117 12.649 1.403 1.276 3.150 3,002 1.696 1.400

:g

16 CALÀBRlE. 453,675 287,759 433 .. 876 269.718 13.403 12.232 6.396 5.809

,

HM 17 SICiLIA. 472 18 SARDEGNA 66.2.149 610,962 636.584 585.968 23.725 23.170 1. 840 1. 824 208,180 192.095 181.377 165;543 24,863 24.623 1.940 1.929 487 152 442 1 1.645 748 RIP. GEOGRAFICHE J 9 l'l'ALIA SETTENTH. 3925.883 2792.045 3889,109 2761. 092 21. 682 16,678 15.092 14,275 20 ITAT~IA CEN'~'RALE .1685,3341179.2261645,0911142,152 22.350 19,98717.89317.087 21 ITALIA lVIERIDION . '2274.5181554.203 2214,6211500.276 39.505 36.74320.39217.184 22II'rALIA lNSULARlè. 870.329 803.057 8l'7,961 751.511 48.588 47.793 3'78ùI3.753 23 REGNO , . . 8756.064 6328.531 8561U'S2 6155.0:11 i32.1251.2 .. 20157.157 52.299 I

I

l '

('). Ofr. "Avvertenze alle tavole '.

(15)

TAVO~ IX. - Addetti al) 'agriOf)ltura Jler grandj grupJli

4i'

posizione, professionale

in

complesso,

e,

per tipo

di

azienda

3

Addetti all'agJ'icoltura

p~

.. grandigruppi,di

pO!!lizione profes!!lionale,

(*),

in

complesso e per 'Ipodi azienda

*

,TAVOLA

II

A)

COMPARTIMENTI, RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE E REGNO

,l ,2 3 4-5 6 7 8 9 lO '11 12

1&

14 15 16 17 18 ,19 20 21 22 28 ' l 2 3 4 5 \,6

:i,

8 , 9, ,lO ~1

1,2

"13

14

15

16 17 18 19 ,20 lÌ1 lÌ!! 23 l 2 ",3 , ;',4 :5 ,(\

"~

,9

lO

'11 12 13 14 15

16

17 18 III ,20 ,21 ,22 23 CIRCOSCRIZIONI PmMÙNTE • " LIGÙRIA. " , • LOlìlB,4,RDIA • . • V!liNÈZJA TRIDENTINA. VÈNETO • . . • • . • .

VENÈ~A GroLlA E ZA,ElA. EMiLIA TOSOANA MARoHE. ÙMlIRIA • LÀ ZIO ABRUZZI E MOLISE CAMPÀNIA • PÙGLm LUOANIA, CALABRm SrofLIA SARDEGNA ITALIA SETTENTRIONALE ITALIA CENTRALE ITALIA' MERIDIONALE '. ITALIA INSULARE

REGNO

PmM~:NTE.i

'. ,LIGiJR'ì:A, : ,,', • LOllplARDIA",' • . • VE~ZIA TRIDENTINA VÈN'lllTO. . ; ' . • • , ' .

VE~ZIA GIù,wA E ZARA

EMiLIA. ' , TO~OANA • • • • • .

MARoHE ,; . .' '. . .

ÙMJ,mrÀ. . • • ' , ' LAZIO, • . • . . • ,ABRUzZI E MOLISE. CAMPANIA.

J'P'\l:$iil . .

:' LUOÀNIA' ,. CALl:Ì3Rm. SIOÌL'!'t • • , SAlIDEGNA " '. • ' , ' . ITA:LL\ ,SETTll)N'rRIONALE ITALIAOE~

'>;"

ITALIA>,J\l[ERID~ONALE \" ITALIA INSU~, ,,:.'

REGNÒ'

Pm~ONTE •. LIG~IA • • ':. LOMU,ARDIA ',,' , , • VE~ZIA, TBIDÈNTINA V'ÈN~O • • • • . • •

VE~ZIA GIÙLIA E ZARA EMfL'll; , 'Ì'OSPANA. . ;""

MABOHE.

~,'

,

Ù~R;lA, • . • . " . LÀZlI) • . • ' • . • ABRtJZZI;E MOLISE • ÙAMPÀNIA .:

Pì'J:Gt'iE . .

LUOANIA " CALk1JRIE SÌÒì~A SAlID;EGNA , . ' , ' • • . l'rALÌÀ SÈTTENTRIONAt.E ITAliA CENTRALE, , ' . ITA'!'>ÌA 'J\I[J!lRÌDIONALE ; ITALIA INsULiRE. • ;

"

'ltÈ~NO

PIl!lMON'l.'E • . LIGp1iIA • " • LOMllARJ:>IA • • • • • VI!l~ZU, TRIDENTINA. VENW,rO • • • , . ' , ' . . VENÈZIA GroLlA E ZARA

:mllrt~.

"

TOIilOANA . • • MAi't'6ìm • . . .

ùM;Ì'ìRIA • ',' .

LAZIO" • . ,',' • • .

',o

ABRUZZI E MOLISE,. CAMPANa . 1 PùGtJ:E,. " LUCANIA OALÀBRIE "

SwlLIA

SAlIDEGNA . . • . • . ITALLA SETTENTRIONALE ITALI,A. CENTRALE . • ITALIA MEBIDIONALE • ITALIA INSULARE

REGNO>

CONDUTTORI MF 593.613 120.102 436.817 .119.61>7 571.4411 126.672 278.308 153.602 99.154 52.662 240.781 347.429 429.674 201.860 109.586 205.486 270.123 89.836 2.245.610 646.199 1.294.025 359.959 4.#5.693 590.038. 119.462 432.874 1:1:4:839 ,570.166, 125.267 M 396.1SÒ 81.941 3'32.633 85.218 .386.678 94.509 ,197.968 112. 63.24 39.114 165.4 216.675 276.868 ,167. 0551 ' 69.073 131.541

2~t~1!0

. 1 .•.. 67.5.1 380.703 .. 2 ,.861.212 .330.61 3.14'1'.65 . 2.76:719, )50.142, .98.527 52.427 232.272 346.322 425:034

·;l:·~~g

, .20Ù04 21i~:809 . ZIi.315 2,2211:425 583.368 1,.274,933 330.124 .4. 36'1'.85Ò

(.) Cfr. «Avvertenze alle tavole

D.

COLONI PARZIARI ,FIG1JR.E MISTE IlIIPmG,ATI

JY.[F

I

]\I[ MF M ]\I[F

I,

M

47. 5341 20.211 68.30,1 8.412 148.965 11.996 300.117 364.096 252.278 123.673 92.808 78.300 44.334 18.195 8.882 64.318 114.570 20.622 1)06.635 832.755 214.119 135.192 l. 'l'S'J .601 I) IN (jOMPLESSO 36.344 1Ò.lf\2 7:5661 592 13.318 3.161 2.176 158 57.398 4.200 3;38711.567 7.4(1 1.269 987 143 102:857 10.240 7.QÒ8 1.995 10.23 1. 732 1. 431 155 207.66 3.756 2.880 2.378 252.2 2.943 2.430 3.690 151,'('7 2.258 1.515 1.023 83.25 1.433 1.103 729 . 62.611 13.752 10.136 984 51.839 9.347 ILofS 393 26;373 10.770 7.067 340 15.193 21.883 19.198 839 6.176 6.160 3.532 126 40.005 13.564 8.659 557 103.278 17.445 15,449 1. 566 19.688 5.803 5.442 153 435.288 34.519 26.334 6.,988 549.908 20;386 15.184 6.426 138~586 60.724 44.474 2.255 122.966 23.248 2Ò.891 1,719 U46.'I' 138.87'1' 106.883

l'f.sss[

II) iN AZIENDE AGRICOl.E

(16)

4

B) -

PROVINCE

Segue:

TAVOLA

II

I~

1

n

çompZe880

C:rIl.COI3CRIZIO~Ì

1 Alessàndria

2

Aosta.

3

Asti

4

Cùneo.

5

Novara

:6

Tormo

7

Vercelli

'8

9

1()

11

GenOva

Imperia.

La

Sp~zia

Savona •

12

Bergamo

13

Brescia •

14

Como . .

15

Cremona

16

Màntova

17

Milano

.

18

Pavia. .

19

Sòndrio.

20

Varese

~

Bolzano.

',i!2

Trento

I : ,

',26,

'~c!!trd~ei'

Rovigo

, '27

''l'rilyiso

'28 l

Venezia

29

Veròna

30

Vicenza

"K

Ca:t'J:ìaro

(Fijll:ò.é)

32 ,Gorizia . .

~3

:l:stria (Pola)

34 Trièstè •

"35

Zarìt . .

~6 Bo~ogna.

37

FerJ:afa:

"

:38

Forli."

.

gli

Mòdena; .

4(\

Pati!ia:

M

PiaOenza

42

Raviùma

; : :,'. .

43'

RèigioneIl']jJnillia

M

Arezzo' ' . '

,45

Fire1;fZe;:.

, 46:

Gr.òssetò·.

, 47

Livorno ...

48 'LUCCA:.". , , . ' . 49

Massa e Carrara

n) . 50

Piàa·, . . .

'51 P41~?i!l.

• . .

&2

Siena • . . . .

53

An~òn~

. . , .

:54 Àscoli Piceno

~ <55

),I:J:apElrata;' .. ' .

li~

Pèsaro e Urbino

~p~~~a ;' , ;58

Terfii . • '

,59

Ftqs;lnone

,6,0

Littpt-Ia.

61,Rie1;ì.. .",.

62

RoìiiiJ,. .

!ìl3Vitè:rbo"~ 64

À:q1l11a ;

dègltA1:ìruz~i

.65°aJlilwbasso

66

Clìieti ; ; .

'67, Pe!le~Jt

. .

';,68'

Tèrljlliilq .

69

Ayèllj,ho, .

'70

BeliéV'ento .. '.

,~;J,

,Nàì,l,9!L;. '

72

Salerno .

',73

Bà.ri

. .

,'14'

Brln:disi. . . •

75

Fòggta. . . , .

'76 tOnfò

(Tàranto)

;77 Le~~.

"

~tm'a

..

PotèiìZa.

80' .

.,0

o.

si

<O

82 .

4i

daìà):ìcl~

.

:sa ,'.

Agrigènti!. . .

, "$4 •

Caltanissetta""

85,

Oatàinia . , '

86

Enna.'.'.

'87

Mesiilna'.

;88?àIemio • :89

Ra:'gùsa' .

90

SiraCuSa .

91

Tràpan1.

Oà,gH?,ri. Nuoti,o',

SMéli.ri.

'.

REGNi> . .

l

,

CONDUTTORI COLONìPARZIlRì MF

l.

M MF l M 3

"

90.825 12.639 '67.993 729 70.898 6.425 152.028 18.3h M

""I

851 111.376 ' 6.860 45.987 1.719 44.246 4.195 30.614' 825 18.299 10.531 26.943 4.660 64.554 26.202 66.391 16.276 53.854 1.111 25.228 1.533 47.475 15.657 69.098 1.349 53.978 5.492 38;621 190 27.618 491 42.789 2;155 \76.768 6.257 40.835 5.172 13L137 30.151 90.662 6.618 29:631 6.003 91..162 43;937 46.074 30.396 64.854 ' 18.765 '77.086 7.923 ì3.239, 804 '38.146 ,2.793

!>7·

0

73

' 5.596 :;tjl".463 2.373 2,761

4211

FIGÙRIlÌMISTE MF

I

2~'6'Ì'7 • 434 1.434 1.988 840 1.393 1.396 1,50 2.254 1(\0 597 595 685 147 265 265 470 1.427 261 85 665 604 188 433 4;020 466 2.618 880 ,578 1,057 'SU9 209 ' 1';0,12

,1:~

1.470 3.690

~':~

,4.,6~Q,: 1.731 'lt90 ,

·J·gZ~

5.11491 3.119 566 1.056 2 .. 217 1,;997 2;600 1.197 138.8Tf M 523 57 121 198 213 424 1.101 162 66 504 ,483

(*) Cfr.

,.,Avvertenze.

alle .'.tav!Ùe..

." ,"

.

" . ' . '.,

', .. ,.. '." \ '

~1) Con R..D.L. 16 aicembre 1938 XVII. n, 181l0'.~!lsunt!l la (leno!lihlazionediAÌmà:nia.

, , " . ,\ rMPIÈGATI MF

I

1311 21 24 102

86

156, 67 136 1'33 288 129 185

273

165

253

364 '49

96

.fi2 1~2 9

22

l'f .388

i

M 2 195 88 92 181 517 173 3 60 ADDETTI LAVORATORÌ

PROFESSIONI ALL' AGRIOOLTuRA

(17)

TAVOLA U. -- Addetti

àn

'agricoltura pe~ g~andi

gruppi di posizione professionale. in complesso e per tipo di azienda -

II - In aziende agricole

5

AddetU all'agricoltura per grandi gruppi

d1;

posizione professionale

(*),

in complesso e per tipo di azienda

B)

PROVINCE

Segue:

TAVOLA

II

II -

In aiiende ag1'icole

.El

I

I

Il

PROFESSIONI

IIALL,~::r~~i~URA

f5

CIRCOSCRIZIONI IGNOTE PROFESSIONE

"" CONDU~'TORI COLONI PARZIARI FIGURE MISTE

I

IMPIEGATI LAVORATORI AGRICOLE ,CON

~

I NON AGRICOLA

_:_.

---~l---:~=M=-F---~~l==M==--'lfl~M-F~!---M--,"--M-F~1~M--~_I'I'~~M~-F~~6~1_~M~=111

__

M--F~l--M--_,~-M_F~l

__ M __ 11 MF

t

M 1 Alessàndrla 2 Aosta. 3 Aeti 4 01'ineo. 5 Noya,ra 6 Torino 7 Vercelli - 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Gènova . Impèria. La Spèzia, . flavona Rèrgamo Bl'è~cia Como. Oremona ]\iàntova Milano Pavia. Sòndrio . Varese Bolzano. Trento 23 Belluno. . , 24 Friuli (Ùdine) 25 Pàdova. 26 Uovigo . 27 'freviso. 28 Yenèzia. 29 Verona . 30 Vicenza. -31 Carnaro (Fiume) . 32 Gorizia . . , 33 tstria (Pola,) . 34 Trieste 35' Zara

-36 Bologna. 37 Ferrara. 38 Forli 39 Mòdena. 40 Parma 41 Piacenza 42 Ravenna . . . . 43 Règgio nèll'EmiUa 44 Arezzo 45 Firenze 46 Grosseto. 47 Livorno. 48 Lncca; , . . , . . 49 Massa e .carrara (1). 50 Pisa 51 Pistòia 52 Siena. 53 Ancona . . . 54 Àscoli' Piceno 55 Macerata '. . . 56 Pèsaro e Urbino .

67

Perùgia. 58 Terni'. 59 Frosinone 60 Littòria. 61 Rieti 62 Roma. 63 Viterbo.

64

Àquiladegli Abruzzi. 65 OampO basso . 66 Chieti. 67 Pescara. 68 'l'èramo. 69 Avellino. 70 Benevento. 7~ Nàpoli 72 Salerno

73

74 75 76

I

~~

79 Bari Brindisi. Fòggia . . , Iònio (Tàranto) Lecce . Matera Potenza. Catanzaro.

80

81 Cosenza . . . . 82

83

84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 Règgio di Calàbria. Agrigènto Caltanissett.a, . Catania. Enna. Mes$ina. Palermo. Ragusa

Siracusa.

Tràpani . Càgliari . Nuoro. Sàssari

REGNO

90,651 67,529 70,880 151.359 54.030 110,814 44.775 44,169 30,223 18.238 26.832 54.149 65.340 52.789 24, 9'1~' 47,371 ()8.48;3 53.804 38.486 27,510 39.090 75,749 40,737 130.886 90.583 29.533 91.097 45,971 64,494 76.865 13.196 38.098 56.846 14.372 2,755 31.722 22,186 26.319 43.132 4:9.423 41;774 15,370 46.853 18.698 16.218 13.230 6.186 35.864 21.204 15.86.5 13.817 9.060 20.536 28.407 28.288 21.296 38.628 13.799 89.757 18.934 30.881 62.238 30,462 68.462 123.977 93.390 29.493 31.000 102,597 86,302 131.976 104.159 63.665 24.047 48,865 23.400 35.126 24.095 84.275 76.282 74.237 49.585 32,6321 17.623 31. 749 19.182 41.289 50.016 16.625 15.294 30.399 64.738 35.765 51.163 110.487 31.023 7[).585 25.309 33.965 18.505 10.384 18.638 39.438 51.649 39.718 21.069 :~G. 360 ilI. 621 40.889 20.800 18,086 28.368 53,475 20.155 73.533 67.352 19,708 62,027 33,376 51.545 57,983 8.857 27.470 45.079 10.943 1.826 23.745 14.826 19.125 30,373 33.504 30,992 11 ,836 32.279 13.570 12.747 11.768 4.848 24.607 13.155 11.900 10.599 6,972 12.615 18.223 16,638 15.303 28.644 10,275 53,557 13.962 20.901 46:697 23.000 49.764 66:471 57.264 20,686 21.569 58,885 53.352 96.2$9 64.465 56.814 18.999 35.496 19.132 30.223 17.625 50.384 47.368

~t~~~

30.616 16.512 29.~~: 18.5rn. 30.917

iU~}

14,503 28.709 12.638 729 6.425 18,311 851 6,858 1.718 4,195 825 10.531 4,660 26.202 16,271 1.111 1.529 15.656 1.:349 5 492 • '190 491

~:~~~I

5.172 30.148 6.618 6.003 43,936 30.395 18:763 7.923 803 2.793 5.586 2:373 429 64,084 12.472 70.035 49.733 25.626 9.493 34.079 34.589 65.148 102.054 17.363 15.102 22.139 8.482 49.022 22.685 62.013 69.408 61.550 65.339 55.957 97.424 26.144 29.551 18.394 11.398 13:810 19.566 4.194 11 ,099 16.37~ 13.618 33.091 16.6.45 8.189 3,619 15.862 4.832 2.729 2.220 2.710 5,361 965 7.892 17.783 21.144 25.371 13;052 13.089 13.733 11.946 24.861 19.616 4.757 5.570 7 .. 902 32.122 29.713 4.846 20.511 18,133 4.318 22,682 .21.544 9.530

4,36U50 3.O't9,316

I

U84,940

11·537 479 1,967 14.2,28 575 5.372 1.182 3.060 629 6,306 3.323 22.906 14.755 977 1.227 11.552 1.192 4.287 123 369 1.931 5,523 3.263 20.092 4.737 3.627 29.705 19.430 16.087 5.911 794 2.295 4,774 1.983 377 45.625 7.696 48.489 32,952 17,123 7.190 25,849 22.738 43.581 71.614 13.52.9 10,262 15.555 5.442 33.386 16.85.3 41.9681 40.194 36,910 36.998 37.664 65.213 18.038 18,312 12.049 7.430 10,689 14:058 3.293 5.859 10.181 9.950 22.542 9.39~ 5.042 2,596 9.323 4.290 2.178 1.543 2.178 4.709 640 4,515 10.368 12.845 16.776 12.695 12.622 13.108 11.821 16.645 18.846 4,658 5.370 7 .. 472 4.378 4.136 9.274 1.244.234 2,677 434 1.434 1.987 839 1.389 1.395 150 2.253 160 597 595 685 147 265 265 469 1.427 261 85 651 600 188 433 4.020 466 2.618 880 578 1.057 306 209 1.012 162 40 356 235 380 783 564 652 158 627 386 350 951 99 399 190 114 237 214 664 321 943 330 1.107 324 1.767 1.918 2.834 4.867 2.321 3.705 2,686 1,829 482 639 1.356 1.645 3,932 3.834 4.475 2.582 3.189 1:810 9.822 1.468 3.690 4.899 3,994 4,657 1.730 490 1.980 628 5.648 3.097 566 1.042 2.146 1.953 2,604 1.195 138.598 2. 003

1\.

1..i~8!!

1.63 523 1.084 936 123 1.'164 114 474 523 579 121 198 213 ,124 1.101 162 66 491 481 106 288 3.222 309 1.889 664 528 902 244 168 844 '·135 37 284 152 320

~g~1

m

495 297 292 861 80 303 124 97

irs

433 229 587 26f 842 259

U~z

2.010 3.812 1.821 2.709 1.372 1.118 345 468 761 1.046 3,05C 2.207 4.196 2.155 2.426 1.552 8,.864 1.031 2.499

3.~~~

2.5:,,:, 2.976 1.704 481 1.83( 625 4.013 2.990 554 1.027 2.103 1.895 2.363 1.133 106.615

(*) Cfr. «Avvertenze alle tavole'.

(1) Con R.D.L. 16 dicembre 1938-XVII, n. 1860 assunta la denominazione di Apuània.

Riferimenti

Documenti correlati

Limitatamente ai comuni per i quali a tutto il 21 aprile 1936-XIV, gli uffici del catasto (Ministero delle finanze, Direzione generale del catasto) avevano

Numero dei comuni e dei centri (classificati&#34;secondo la popolazione residente) : per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri

A) Provincia. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie. Stranieri presenti secondo lo stato

Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune capoluogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri

A complicare ulteriormente il quadro, c'è da sottolineare che i legami tra unità non sono rappresentati soltanto dai codici identificativi, ma anche da varia- bili individuali (ad

Nel Fascicolo sono riportati i dati definitivi del 13° Censimento generale della popolazione e del Censimento generale delle abitazioni relativi alla provincia di Verona.. Le

Presentazione Nel Fascicolo sono riportati i dati definitivi del 13° Censimento generale della popolazione e del Censimento generale delle abitazioni relativi alla provincia

Nel Fascicolo sono riportati i dati definitivi del 13° Censimento generale della popolazione e del Censimento generale delle abitazioni relativi alla provincia di Nuoro.. Le tavole