• Non ci sono risultati.

POPOLAZIONE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPOLAZIONE GENERALE"

Copied!
62
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL

REGNO

D'ITALIA

VII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE

21

APRILE I93I-IX

VOLUME

III

FASCICOLO

65

PROVINCIA DI PESCARA

(2)
(3)

1 -

AVVERTENZE • • • •

Z -

NOTE ILLUSTRATIVE:

I -

Circoscrizione provimiale . . .

2 -

Popolazione presente e residente

3 -

Densità . . . • . . . .

INDICE

4 -

Popolazione agglomerata

e

sparsa - Presenti con dimora temporanea - Assenti temporancamqnte. •

5 -

Famiglie tU èensimentò· e famiglie naturali

6 -

ConfJÌvenze.

7 -

Sesso ed età. . ,

8 -

Stato civile . . .

9

~

..

Luogo

di

nascita.

IO -

I:rofessioni

I l -

Religione . .' .

I2 -

Stranieri.

13 -

Analfabetismo.

3 -

AVVERTENZE ALLE TAVOLE,

.'

I - Famiglie secondo

il

numero dei membri . . . , . . .

• . . . •

II -Famiglie secondo il tìpoè la c'Ompòsizionè . . . . . .

. . . . .

III - Famiglie secondo

il

tipo,

la coIriposiziòIlè ed

iI

numero dei membri

IV - Famiglie naturali secondo

iI

mimero dei membri . . . , .

V - Famiglie nàturali secolld61a condizione sociale del capo famiglia.

VI - Famiglie mittiralì secondo il·numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia

VII - Convivenze secondo la specie. -Sesso e qualità dei componenti. , . , . . .

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascita, il sesso e lo stato civile

IX - Popolazione presente secondo l'età,

il

sesso e lo stato civile . . . .

X - Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita,

i

grandi gruppi di età ed

il

sesso

XI - Popolazione presente secondo il luogo di nascita, i grandi gruppi di età,

il

sesso e lo stato civile

XII - Popolazione presente in età di

lO

anni e più secondo la professione o condizione ed

il

sesso, -

Di-soccupati nella popolazione in età dai I5 ai 64 anni . . . , . .

' . . . . .

XIII - Popola.zione presente secondo la professione o condizione, l'età ed

il

sesso . . . . .

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed

il

sesso

XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

sesso. . . .

XVI - Censiti in età di 6 anni e più che sapevano leggere . . . . .

XVII - Analfabeti secondo l'età,

il

sesso e le categorie professionali

(4)

AVVERTENZE

I. -

te

cifre tfeff(t'

fJo,,(j~%iQflt

presettlè'e residente

ai'

n

apri-le'1931.JX,

corrispondono a 'fUelle pubbUcate con R. decreto

1ft

aprile

1932-X,

n.

324

(Gazzetta Ufficiale

20

aprile

I 932-X),

su~essivamente

rettificai e Con R. decreto

5

dicemj)re

J932.XI,

Il,,2064

(Garzetta Utfieiale

6

aprile

1933-XI)..

2- -

l

dati concernenti, la classificazione dei Comuni della Pro.

vlue.sec..,do la densità e seeondo J:importanza demogralle.sone

tOl'fiilhuti

Rei

V.lume I ..

Rel«ziolte

Preliminare ...

3. -

••

dati relativi .alfa superficie, alUmev!a e ct.ensità lIei

sin-goli Comuni, nonehé l dati sulla

po~olazlone

pruente e residente

dei Comuni edelte singole Frazioni di censimento, sono eontenut!

ne).

Volum.

Il ..

Popoluiolle dei

Comuni e

delle FflfUioni· 1M

eeMimento

H'

4. -

r

rlsulfaU del'

VII'

Censimento generale deOa po,olazione

- Sftondo

\I

plano eomptefo di elaborazione - vengono pullblicati

in

.9'2

fasmoli

pTovlneial~ ch~

ebstituiseono

il

III

Polame.

Nel,

IV Volume,

(Ontenente la,.

ReJaZioIt4 3tt1.ml1e,

saranno

pubblicati anche

i

d.ati l'er

Compartiment~. R~knti

geogra-fiche

e

Regno.

5. -

I

dati suUe professioni,

cI$6Iòif~" S\lt!~:Jatvoel,

ven-gono pubhlitati solo ,er le ProvineTe di

Room •

Gitto'&':' per le

aUre Provincie

i

dati sono efas9ifleati seeomfo'

fi

c1asstprofu-slonati.

6. -

Quando neUe

No.e .illuetNltiue

che ,recedono le tavole,

le eifte tonten\.lte nei prospetti· d1èoh:fI'nntf eò.n

r

passatI

censi-menti non risafgon.

fino

al

1901,

ciò

significa che

mAll)l4UO

t~

dati

rel~tivi

ai

eensùrlenti non menzionati.

7. -

Nei. prospetti o

nelle

tavole

deUa!U'eseute; _Ueulone

sono atloper,," iseg.uentl segnl. e.oovendonaU:

(5)

1. -, Cinoscrizione,

~iaoWe-"

-

la:

P'R:rvmtia

di Pescara, che hà Ulla superficie di km'!

1228,50,

è

stata istituita con

R.

D. L

a

gennaio

1927,,11 ..

I (l).

Successivamente, con R_

Dr L. 8

novembre

1928,

n.

2469,

è stata aggregata alla Ptovincia una piccola

zona di territorio (popolazione presente, al

I

dicembre

11)2'5,

ab.

1:;3)

staccata dal €omune di- San Giovanni

Tea'IJno della Provin.cia di Chieti

(2).

2. - Pouolazione

prese.te e resideate. -

La

popo-lazione presente

(3),

che nel

1931

era costituita da

93.246

maschi e

99.805

femmine, è aumentata molt()

lentamente dal

1:90"»

al

19M'

(Prasp.

I)"

liJlJItntre ha

avuto un rapido aumento nell'ultimo decennio (4).

li

rapflorto

<lei

!teSSI;

segna

llreit

I~':F

den'Cifllìza di

maschi

(934

maschi per

1000

femmine).

Prosp.

1. -

POPOLAZIONE PRESENTE.

CENSIMENTI 1901 IO

febbraio

19I1 IO

giugno .

192 1

(*)

IO

dicembre .

1931 2l!

aprile

POPOLAZIONE

(') Dati rertlficati (ve<iasi nota 3).

AUMENTI

N. %

1,5

z,o

(I) In conformità d detto Decreto sono stati assegnati iUa

Pl;a-vincia di Pèscara 15 Comuni già appartenenti alla I?l'OlII'. GLi G:hietl, (Kbuatèggio, Bolognano, Caramànico, Lettomanoppello, M1lA0~

Musèllaro, Pescara, Roccacaramànico, Roccamorice, Salle, Sant'Euiènilia. a Màiella, San Vàlentillo in Abruzzo Citeriooe, SìerramOjl_~a" T_o' da: Casàuria, Turrivàlignani);

z

Comuni già apparteneuJi. aUa, Provo dr Alquila degll Abruzm (Bussi sul Tirino e Pòpoli); e l'interol 6"~W­

cotldàrio di Renne - ad eccezione dei Comuni di Arsita, BillICÌIIIW" Bisenti, Castel Castagna, C:astiglione Messer Rail:D.ondfl" ~_ e Penna Sant'Andrea - già appartenente àllao Pmv. di Tèram0i

'(2) Indicazioni dettagliàte circa le vamazion,i di ci,r,o_rJliÌonÌ' teJ;.

ri~riàli sono contenute nel' seguellte volume edito dàll'Istituto Cen-ttlale di Staoti6Ui6a: "Va~ni di;. te1l1'itgrio 8itlt'1IiOme avvenute nelle circoscrizioni amministrative del Regno dal IO

Apri/{l

1927 al 15-

ottobre

I93

0 ••

Per i confronti con i precedenti censimenti è stata presa a base

:la popgtaZ'ione nesMef'lte aìmmontava a 160.99

0

abÌltla.nti al

IO,

rebbmÌ()'

190'1;

a

173.046

al

IO

gÌmgllo

1'9U

c

a

19a..4t31

al

2li

ayFile

1931 (5)·

3. -

Ilemtiti. -

La

densità d€lla popolaÀJ.Ile

(Prosp.

2)', che nel complesso della Provincia è nel

1931

superiore di poco

più\diun~uifitOia,que,l1ad~h90I,

è aumentata, nel trentennio considerato, molto più

rapidamente nel Capoluogo

c'be

mcI

resto della

Ptovincia. Nelle Regioni agrarie, la densità è

aumen-tata notevolmente nella Regione di collina,

dov~

la

popolazione è stata sempre più densa, mentre è rimasta

pressochè invariata in quella di montagna.

Prosp.

2. - ImiN'SITÀ

PER

KM2 DELLA POPOLAZIONE

PRESENTE.

REGIONI AG .... RIE RIISTO

CENSIMENTI PROVINCIA CAPOLUOGO DELLA

j

I

PROVINCIA M" C P 1901

.

129 291

Il8

9B

14f>

-1911 131

356

n6

91-

151

-1921

133 (*)

4

2

5

Il5

(*) 8!)(*}

158

(*)

t

--193

1

'157

004

129

97

'191

-(*) In b'ase ai dati di popolazione r,ettlftoati (Veélasi nota 3).

4. - Popolazic:me agttlbr.Deì'aU e sparsa -

Pr~$enti

cen dimora tiHnpOrallea -

ASSèntl

fem.poru_éamenfe.

-La percentuale

d~H\t

popofa:iion'esparsa, sul

com-la circoscrizio!le provinci~e risultante àl 21 aprile {9lI.

(3)

te

cifre

assolute

della popi5lallione presente

al ]!O

&embre

1921,

in-dicate

nelle presentj; Mole IZl/i,SflratliQe, _comsprmàòno

alle cifre

pubbli-cate nei

Volumi del VI Censimento,

poich8,

ris~Uando indebitamente

aumentate per tutte le Provincw

dell'Italia

Meridionale ed Ins~

esse

mm_

rettifiCate'

in

b_ Id

at1terì;

esposWa

pago

24,lià (JfJWlmS l

" Relazione Preliminare»

ed a pago I e Z del Volume

«Movimento

della

popolazione secondo gli atti dello stato civile negli anni 1929 e 1930' Parle l, l

nflrodullione.

ee.

cifre percentuali riguardanti

il; Censimento :&92Z sono·

state

calco-late suUe

ci/l'e' non ret#fìcate.

(4) Per le notevoll v,ariazioni subì te dagli ex Circondari che con pat'oo del loro' territorio contribuirooo a costituire 1;1: Provincia di Pe-scara', non è stato possibile rifèdte alla circoscrizIone del· 1931 nè le cifre, del movimento naturalenè quelle del movimento' migratorio nei' periodiintercensuali.

(s) Non si indica la cifra della popolazione residente ~ l0 dlcetnbre

(6)

- V I

-plesso della popolazione (]?rosp. 3),

è

andata continua,·

mente diminuendo dal 190Ial 1931.

Dal 1921 al 193I la popolazione sparsa ha avuto

un aumento dell'8,0 %, inferiore a quello della

popo-lazioneagglomerata (27,4%).

Prosp. 3. - POPOLAZIONE PRESENTE AGGLOMERATA

E SPARSA.

POPOLAZIONE % CENSIMENTI

I

SP41l1iA

196

1

19IJ: •

1921

(*) •

1931 • • • ' ••

~': , " AgIomerata .

·7$·:u:6

8J;.~

83;,706

"106.661

(·)Dllttl:ettilli:ìltHVedàsl nota sapag. VI.

Sparsa

79.'795-

5

0

.S

18

.1

64 .

49.

I

79·979

48.9

86·396

44.7

I

presenti ," con.di:rn,ora . temporanea rappresentà vano

n.elI9II 1'1.0

%

d~11a.popola.zione

presente; lo 0,5 %

nel1921 ; l' l,O % nel 1931.

l

temporaneamente assenti c()stituivano nel I9II

l'

8,2

%

della

popola.zioneie~identé ; nel I92I

il

6,3 %

e neL1931

il

2,7: %.

Le

percentuali dei pl'esì'nti con dimora

tempora-nea sono quindi sensibilmérite inferiori, in tutti i

censimenti considerati, a quelle dei temporaneamente

assentI.

5. - Famiglie di>cens,imentoé famiglie

naturali.-Le fa:rn,igliedì un . solo membro (Prosp. 4)

costi-tuivano nel 1931 il 7;0 % del co:rn,plesso; quelle

da 2 a 6:rb:embriil

70,8

% e quelle di 7 e più membri

il

22,2 %.La percentua.lepiù elevata si riscontra nelle

famigliecomposfedi 2 e;di 4 membri (I5,3).

L'ammontare dei componenti le famiglie di un solo

membro, sl;Jltotale .della popolazione censita nelle

famiglie, costitll.ival'l.S%; quello dei .componenti

le

."fatNglie~a<~

,a.,

6;};I1'~r1lprijl,

57,6.%;.cqpello dei

comp()nentiJ~j~igHf.ì

.

.d(?

epil) ;mel:Ubrii14Q,9 %'

Lapersentualepil).a.lta, ,.di component\ si ha nelle

famiglie di 5 edi6 membri (14,4).

l •

2'; ,

3

4

5-. Prosp5-.4 (*)5-.-IiAMIGLIEDI CENSIMENTO

SECONDO.IL N·V)IERO DEI MEMBRI.

6

~

9 · , .

i?~:pitl.

Tolt1e; •

Nel 1931

il

numero medio dei membri per famiglia

era: nell'intera Provincia e nel Capoluogo 4,8; nel

resto della Provincia 4,7; nella Regione agraria di

montagna 4,2; di collina 4,9.

Secondo

il

tipo (Tav,

III

a pago rr),del complesso

delle famiglie con due o più membri

il

92,9 % era

composto di soli parenti ed affini; le famiglie irregolari

rappJ(~~nta"ano;

$Oltanto

il

2,1

%

dello stesso

com-plesso.Secondo

il

tipo ed

il

numero dei membri, escluse

le famiglie di un solo membro e quelle composte di

soli estranei, la distribuzione era, nel 1931, la seguente:

Prosp, 5 (*), '-'- FAMIGLIE DI CENSIMENTO

SECONDO IL TIPO E LA

CO~l~~i~IONE

(I).

l

!--...,....,.--,,---.:--~....--~ NUMERO DEI MEMBRI 2

3

4

5

6

~

.

IO

e pii:!

I

l")

Vedas! T~v. III a pago H. .

(l) Escluse.le fll,mlili!! di un 3\)10, !Ilembro e quelle oomposte di soli estranei.

Nelle famigIiecoinpostedi

soli parenti cd affini

la

percentua.le massima (17,2) si . riscontra in quelle di

2 membri, nelle

altre

in quelle di 4 (18,6), nelle

irre-golari

in quelle di 2 (26,5).

Le famiglie naturali, classificate secondo la

condi-zione sociale del capo famiglia, si suddividono nel

modo seguente:

Prosp.

6 (*) . .

-

FAMIGLIE NATURALI

SECONDO LA CONDIZIONlE SOCIALE DEL CAPO

F

AMIGL1A.

CONDIZIONE SOCIALE DEL

CAPO FAMIGLIA

Addetti all'agricoltura.:

Conduoentl terreni propri . . Fittavoli. " . . . . . . Mezzadri ed altri coloni • . Giornalieri ed operai di campagna. Altri addetti all'agricoltura .

Industrìali. . . .

Commet-cianti . . . . .

Artigiani. . . . . . . .

Operai.; . . • . . .

Personale

di

servizIo e di fa.tica

Fon,e armate. • . . . . . .

Ufficia.li .. . • . . . . . .

Imp.lega:tì. .

~

. . . . ;

~..

Culto.pl'ofe~oni

ed arti liberali

Proprietari e benestanti. .

~

COndizioni Ilon professionali .

tlolll,lesso • • • FAMIGLIE

53.8

s8,7 11,8 II,8 9,9 0,6

3,0

4,I

4,7

I5,6

I,6

0,6

O,I

4.

3

I.9

I,O

9,4

100,0

(.) Vedansi Tavv. V e VI !ille pagg. 14 e 16.

COMPOSI-COMPONltNTI MEDIA nELLE nONE

(7)

...,... VII

-Lf'-

percent,u~li!più;~leva~e

snnodate,.dall.e

f~11liglie

di

a.griculturi e

di operai, le <lue .prÌl:lcip<l-li cateé)'orie

delle quali si compone la popolazione. 11·mt1uero medio

cl~ lrl'~l?ri

l1cllyJatn

i g

lie

fiahl~~liè

4.8:

il

IIlasshno

.(5,4).

$ii

riscortrai;lelk ..

famjgliq

:deg.l~

agt:icQ1tori e. tra

questi:, in quelle dei'mezzadri ed altri cOJoni (6,7)'

Su-perano la media generale di

4,8

anche le famiglie degli

illdustriali e dei commercianti.

a.-Convivenze. -

L8. p)pCllazione censita nelle

convivenze al 1931 (Tay.VII a pagò 18) rappresenta

l'l,I

%

della

popolazio~et6tare.e

vi contribuisce con

grande prevalenza

il

Capoluogo, che comprendfSil

66,3

%

della popolazione censita. nelle

conVi",e~lz.e

dell>intera Provincia.

b. composizione media 'dene

convivenze risultò nel 1931 di persone 14,2.

• -

CONVIVENZE.

'"

,5

'El

o

'et SP·ECIE DELLE CONVIVENZE

:i

I

AlbeÌ'$'hi/locande, pensioni, a.ffitta·

leth . . . . . . . • • • •

2

Istituti di cura. non militari

(ospe.-. d(ospe.-.ali, case di cura, manicomi)(ospe.-. (ospe.-. •

3 Istituti di .cura militari (ospedali.

case

di cura, manicomi) . . . . ,

4'

Istituti di educazione non retti da.

reli~iosì

(collegi, con'(itti,

orfano-trofi, case di correzione) . . . . •

Istituti di educazione retti da

reli-giosi (collegi, convitti, seminari,

orfanotrofi, case di correzione). ,

Comunità. religiose.(esclusi i seminari)

Istihlti

di

assistenza (ospizi, ricoveri

dimendicità", brefotrofi, do.rtnitori

gri!.tuiti,

.as~ri pe~

i

~lJ.za

tetto;

sale' per emIgrantI). . . .• . . .

S

Caserote, posi;idi guardia. bl1ri!.oca.

llle?ti. militari,

.~egie

navi . . . •

<5

Navi: mercantili e barche, . .

~

.• ,

IoStaibHimenti.carcerari

non

t~iUt!l;rl

{carcerigiudiziarie, case di arrestQj

caSe di reclusione,. ergastoli, sta.bi"

limenti di pena speciali)...

Stabilimenti carcerari militari.'

(~a,r­

ceri, reclusori, sta.bilimentì

dipana.)

Altl'e specie di convivenZe

(c!j.l):1er~1;é*

, baracche di opetai o

di

giornalieri

.c~mpagna,

ca..l5erÌlle

<;li

pompi~rì,

ecc.). . . , ..

". . • •

(') Yedasi Tav.. VII apag. 18.

gli

Istit~ti,

dieducazlorie noutetti da religiosi (9,6 %,

di cui 6...4

%

nel Capoluogo).

Le donne

si

trovano prevalentemente negli Istituti

di

educazi?n~.

non" retti da'religiosi (22,6 'ì'o}

~J)egli

Istituti d.Leducazione retti da

1~ligiosi,21,9°/o};l1egli

Istittiti di' cura'

non

militari (18,0

%);

negli .Istituti

di assistenza (I6,5

?Io);

negli

AI~rghi.

locande,

pen-sioqi, ecc..

(II,I

%).

7.

-Se~so

'M

età. -

Ut

composizione per età

delcQmplesso dellapopola,Ziòne

(~r6sp.

8) mostta che

la. percentllale

più

1:t~ta

spetta;

all~classe

da I5 a

39

anni (37,0

%),

cui segue quella da o aH anni (33,4

%).

L~perccntuali

gelle ,classi da, o a I4 anni e da 6Q anni

in poi sono alquanto più elevate per

i

maschi che per

le

femmine, mentte

il'

contrano si verifica nelle

perceIÌ-trtali.delle, rimanènticlassi .

l.>rosp. 8

(*). ___

POPOLAZIONE PRESENTE

. SECONDO IL SESS() E L'IrTÀ.

MF M' F

0-,14

33,4

35,4

31,6

15-39

.'

.'

37. 0

35,8

38,3

40-59

17,7

16~5

18,9

..

II,8

12,3

II,.1

"

·rotale

ltJ(/,Q 1«1.0 l1JO,Q

t*)·Ye<ia&Ì''tav. •.

Vtfl\a

pago 19.

Ilrappol't~

~essi

nelle varie classi d'età del 1931

. segna ,eccedenza

di maschi nelle classi da o a 1:4 anni

(1046'maschip<tfclOoofemmine) e da 60 anniiitrpoi

,l(}l:~); dèftcien~a

in quelle da 15a 39 (876) e

da

4

0a

59a~mi

.(817).

Lacomposiziop.eper età, sesso

ç

stato civjle,nel

1931,'

risu~ta

dal ..

Pr~sp.

9. (pag. VIII) e dal grafico

che rappresenta Iac6sidetta piramide delle età

(pa-ginaIX).

In quauto al rapp@rto

dei sessi nelle singole<classi

~H

età,. si nota un.' eccedenza di maschi in quasi tutte le

claSsi dao a I8aI:ll1i, çon un massimo nell'età 8,e una

deficienza in quasi tutte le altre classi di

età.~a

de-ficienzaabbastanza rilevante di .. maschi, che si npt<t da

35a 49 ,anni, può imputarsi alle perdite di guerra.

La piramide delle età hanna base timpia. I

ii~n.tra-·La . più

alta~

percentuale della popolazione censita

menti che si notano nelle classi da

II

a 15 annisbno

nelle cqnvivenze (PrQsp. 7e

Tav~

VII a pago 18) spetta dovuti aÌla diminuzione straordinaria di

natali:tà:ve-alle C1l,serme, posti diguardia,bal.'accamenti militari,

rificatasi nel periodo l:lellico, mentre quelli cQf,.:ispon""\

ec~.

(47,6%. di cuij3.i % nel Capoluogo);. seguono

denti alle classi rnaschili di 20e

21

anni

sono,pr~sllmi­

gli Alberghi. Ioca.ndè;· pensioni, afflttaletti (11,1%,

di

~ilmel1te, da attribuirsiall'al~ol1tanal1lento diliiov,ap.i,

(8)

La

concavita.~e islp'q~néU:e,yç~~$?i,tJ;l~~l;lHi. ~~~1te·;d.a( l;;&l~!~j"A~~l~i leIPét(:~l;ttla;lj ,.~

femmine

coniu-è dovuta, con tutta probabilità, aU'emigrazio\\c

e.ga,t~;;s()~~;C~~lt~hl,mi\ggiori

di quelle dei maschi

cUlliu-in parte, alle perdite

di

g u e r r a . ' ; ' ; ;

I ,

gan/dato clle

l"ètà

normale al matrimonio

è per le

d()~~e.mino~e

di

q~eI1a

degli

uOltlin.i;ilcontr~rio~i

La

quota .

di

celibatq; tanto'

coìista.tà~Cc~I;~. ~l~~;~~\J~?2~~Ai;ii~1,ob'~l;per~~ttli\1~

bdt1a;,,().pc~l~1;Ìu:rfé !Ui:l~:!>1.;1111ç

che femminile di

15

anni

di vedove per ogni classe di età sono superiori a

quell~

più,

nèl 1931 (Prosp.

IO)

pari al 31,8

%

ed

dei vedovi, sia per

la. maggior frequenza Con la

qual~

po'

più elevata per

i

maschi (33,0

%)

che per le

i

vedovi passano a seconde nozze, sia, nelle ètà

pi~

fCI1nm.ine (3°,7

%).

La quota dei coniugati, che

per la maggior mortalità dei coniugatt

il 594

%

della popolazione, risulta

l

elevata per

i~'~t{~i,r~7ieroÀCl1e

per le

~~l;,uU'UlB

%),

mentre

"la":'

'qrlotà delie'vedove (II,9

assai più elevata di quella dei vedovi

(5.3

Prosp. IO.

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE

DI

I·i

ANNI E PIÙ SECONDO LOSTA,TO CIVILE

STATO CIVILE

Celibi e nubili

Coniuga.ti

Vedovi

(2)

, (°1 Vedasi. Tav. VjII a pago 19.

(t I E.clmi ! çensiti di Siato civile ignoto e di età ign (a) Compresi t separati lega.lmente e i diVorziati, che n!bllc, Polehè In Italia n<m "siste il divorzio, le cifre dei

ali divOt'ziaU all'estero "d agli stranieri.

s~

si considerano le percentuali di ....

""'.L'''"''''

~clla

popolazione di 50 anni e

d~

età

ignota e di stato civile

'i'."V"'l;M.

che può dirsi la quota di celibato

~,tb~jt:tt~ro

Wr

le

femmine

('h3) supera quella

\ Dana classificazione deUa po

el più secondo lo stato civile,

sèsso,nel

1931

(Prosp. II),

t~19

.

ir~9

..

3b-;J9 ..•

49-49.·

59-~'

~ o-,~T.' ."i('~~'~;' .".'~ ~_ \ " t ' \ '" L,· -t,- "\,. ,'3 ì,:~ t." j' '(<-'o';' ~_",,1_> ,

I I

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO La

STATO CIVILE, PER GRUPPI

DI

ETA E PER SESSO

a pag.lg.

stato ch-ile ignoto e di. età ignota. legalmente e i divorziali.

matrimoniabile da

18

a

59

anni.'

che comprende i celibi,

i

vedovi e.

i'

una lievissima deficienza di femmine

anni e un'eccedenza. dai 30 ai

59

anni.

nascita. -

Dalla classificazione

il

luogo di nascita

(Pro-Totale

IOp

{OIO

(9)

-Xi"

...

spetto

t'3'

risultoreM1t6l'

ì'93t\'il('1~iS

%

"della

popolazione . prèlSeilte era 'co$tituito 'dapopolàiZr()ne

nativa,

,'w.tl~a

·d,i·re·da·.·t'Yati<Ilì'fUo> gtesso<Cornune<1n cui

fUfOl!ìÒ •.

eensìtf;deglr.immigmti~·quasi

•.

~aìnetì\

•. è

.!or-mata dàt1àti

in

Com'iinidella

ste~sa

.Pt6vinCÌà. La

Per-centuale dci' nativi ,.

sul

totale dèi>censith:li ciasoun: sesso ,

tisultapiù elevatàper

i

ma~hi

··che 'per lefèmmine.

:t?xysp. 13

{*};7

rOl?OL~QNE.P~l';;5ENTE.

SEGQNJ)O

-/ ,: T:

Il. LUOOO

' , ;'" ,.,,' "'"

Dl\J4AScl1:A (Il'"

i \.::

c. y' " , \, , .. " '" '"'' '

Comune

di

censimento . . • .

Comuni della

stessa..

Provincia

CoDIuni . <felloste$;$O eqinpar"

tlmentQ . . . . ; . . • . . ,

Comuni

di

a,;ltr:o'

Comparti-Dl;€!nto ',. .,.,

. . · t

.. · "

Co~onieo

.

Possed..

ìtM~,n.ì

pèt

1tstero . ,

• ". . . .

73,5

z~,6

8,3

4.

0

0:,6

ifJfJ,o

La

q'(u;>tad~.75,:5

..

%.

rlséùntrata

tlel:I93t(pro.spet-to.I3)neUa

PPpo.l~ziQhe na.tiva~r

U'aomplesso della

PrO'\TinCÌà; scende

30158',8

%

per

i1

<::9mu)Jt; di Eescarlil,.e

'>;:;''''', ',~,.' (/,fTil' <') ~yiH>!.'"',, ,; Ì1~:{);-:tfft'l ' f':",I,,'~1'·,;,~ ,/ ç', :'~'b:': . ':'1,,1-;/',· : A" \">, ij., t,,>J!

sale a 80;4 %

per

il!

cbmp}essòd~gfi

altri ComUnI delia

Prewincia (Tav.

X

rpag,§0).

In tuUala Pro.$da

la

quota; di celibato (Prosp. 14)

del~a popolazip}1~

l

~3;tiva'di~~:,annie pi~

(21,7%

risulta

m.~~~iore<1i

!qtlella

d~l1a'

pqpolazipne

hnmi~ta

(18,4

%)

in

tutt~':le! ~la;ssi

di,i\

et4epnsÌde'rate, salvo <;he

in4uella~.,A~· a~u4\j~,poi.,

plntutie ledassimascMli,

invece, la maggior ftrequenza di celibi si

risc~ntra n~IIa

poJ.Plaziohe

immigr~ta.

.' .. . ."

*

NlJB1LI NELLA POPOtAZIONENATIVA ÈD IMMIG'RATA

IH '20

i~NLii

tirA

"i

20~4

25-29 .

30-39 '

40""~'

.

. -. . . . (3) •

(t) VfdI$l

'l'av.

XI.

paf.,I.

hl Nat.1 nello stesso Comltne di censimento. (lIlNatl ~or1 del ComW1e di censimento.

u)

Ege!usi I censiti di hIogo di nasella I&lÌoto.

68,7

SI~.6

lo.

-··~ft!Ui~1

'::"::"'La

pop61atione

di

I~

e più'

(Pfòfrp.

:tSa pago

XII)apparleneva.,netI931,

per

il

46,7

%

al primo gruppo delle

professioni

pro-priamentedette e',per

ì!i

S'3,

3

%'al!'ìeiòtidtS'

~rtlppù

deUe

condizioni nèm professionali.

Nel'grllppd

"",iJfesstoni,

per menzionare le categorie

più impo.rtanti, gli

adde.t~iìittl:'ttgf'i~jjt~lìi~a

e caccia

erano

ra.ppre~eI1t~ti'dal.60,6.

%;

glia<ld~t:~, ~11~~~~/lsl~i~\;'~a1'

23,0

% ; .

gli addetti al

C?m.11.I.WCVO

''él~''4~~%.':;;'KW~d''

detti

ai

trasporti

e.

comunicazioni

dal

4i2;%.'··

' .. '

Nell'agrico.ltura e·caccia · ..

Ie····cl~~i ...

J?t1Ì

~tt~~$e

so.no • quelle degli.

agricoltori CQmluC81#:i.

~e~tìni ·prPPti~'4~f..

(50.,9

%),

dei

coloni

(27,1

%)

edei~1'accianti

e

girwnà-'Iveri

ditei~pagna

(I5,7

%).

Nell'industria prevalgono le

cost1'uzioni edilizie;itrà';

dali

ed

idrauliche

(24;3%)

;,ì~ in~ttstrie<;J.~l1!~tf~rtb,

'f'1'redamento ll-omestico, .. ecc • .

(14,4%t

el!-lçlà~se:qìi!'lle

successiw:lavorazioni dei

m~taUi

{II;9

~)t'

... .

Le

attendenti alle cure

domestiç~·C9stit~~~t?~l'101'~t;.~,%

. delliicatego.ria delle

condizioni.~~n'p~f~:jì;i()na:l$;'

Inquasitutteleclas~i'pro~~ioJ'l't\ltdel·prnnp

gruppo. prevalgo.no

i

maschi;sa:lv(f

rl{;)'U~~là~~jd~l'l.>~;tì­

d.ust1'ia,~sile {7~;%;di fe~minel;det .~ç,sstJtf.sl?:è­

eiali (95

%

di femmine);

dell'insegnam~~!'J(7Z%.di

femmine· )edegii

adtletti,ai's",1ji~i'dQffl,e~~idi;{~~o/(i,~i

femmine) ,cheràppresentano le pro.fessionitipicn(!'dlliUa

"·donna.

Per quanto concerne

lapO$izionepr9f~$~nalei.(Prol'"

spe~to.

16),

nell'agricoltura e caccia

la catego.ria deiprpl'.

prie'lari . ecc.

è.

rappresentataf1a1551~%equell~;;'~e.i

colonie. mezzadlfi,.

dal~7,1% sultotalede~i!~diit

ti ;

nell

'iml'tfstrifl·la '.

categoria"d~i,PtitU-0n~, e~~,dal;~t9.%

~81;leUa d~glioperai

salaria.U

dal 66,0

%;

nelccmimil1';;po

la categoria dei

padroni.

'8ee.

dal 70,0

%

·equella degli

ilJnPiegi:t#

dal

24,:te

ò/o'<~

Prosp. 16 ("),' .

~··.·EÒSJZIONE PIlO"SS10~iUE

NELL'AGRICOL1iURA, INDUSTRIA

EcP1'd1'dEftVIO •.

Po.SIZIo.NI

PROFESSIONAl,.l

>Padroni

(I),

ammini~

'."rl,tt()ri, direttori .'

Impiegati

.

, ~

ktigll,tni

indipenden-ti

~

padrolll (2) •

Operai salariati e

(,arzoni (3)

, ... te

N . .

1%

N.

,212.628

·1.41'2)

··fi·, •

I I

.059

6·982

4t.m

'.,0

1.$31

'.,0

(0) Veda$! 1!1l""l.il:i'l>a"pa,t 33 .

. (l) Per l'Allricoltur<\\ aus!eh. «patù"".. leggas! «ProfwUIMi contùw'M

"".ni

~

..

~t,

..

'liIfP'.''''iìf~.''''

. ' (2) Pe~ l'Aigrleoltltra anzicJlè « arUg;anf ...

d.pmtlent' •

PAtù'lHJi .. legga.! «c% •

... • me .... dri ••

, (~) ,Per l'Aigrlooltltra auzlcllt\ «opn .... alari4H • glJl'ltHti. leggasl « ... 1 .. , ... ,. ,

gttWfUllun ••

(~l • L'I.ndustria '. oj)mpreade anche ~ Tra"pottl e~I!l~.!i;Ìtil' •.

(10)

,~4t:tdorl~ei;à(P;rO$p~, ~oh'ra frt){l11~\~;1i~li an~lfa­

betirisulta

maggiore

quanto più

èele>Yata~'l€'tàielY~"i,

giunge

il

massimo di 74,0

%

per la classe di 65 anni e

piÙt~. ;L,'.e~~4en~a

,delle

Hlonue

seq~ ".ecceii~.jntut~ le, raassi di' età .ooè',part1co}ar

w i

~1:~; ;~Qrt~,

i4qu

elle rd.a ;3Or a.'49

an

m;.,.

;~eçondç>' Je·;p,[,O;tffllsiolili~(Tay;.XVIIà

'pag.·SI)' la .

fr~,~e~~del~:~};\lfabe~ismo;

·.,uelI931ii

risulia,' ,in

diM~i.~e~ce;).'l,t~,;delir,46,2.%

nei

serviz;i domeslici/

del; 42,5

%

nell'agricoltura

e caccia,' del

14,0

%

nel ..

l'industria

;d~11'I~.7%nel

commercio

~

del 9.4 %

nei

(11)
(12)
(13)

1.

Circoscrizioni territoriali e tavole. -

Le

.circoscrizioni prese

in

considerazione - specificate nella

apposita colonna

«

circoscrizioni» o nella testata delle diverse tavole - .. sono le seguenti:

r ... Tutti

i

Comuni della Provineia.

2. -

Comuni con un centro di almeno 10.000 abitanti (Pesca.taì

3. -

Comune capoluogo di Provincia.

4. -

Comuni càpiluoghi di ex Circondari (Penne).

5. -

Comuni con almeno 50.OQoabitanti.

6. -

Comuni con almeno 1:00.000 abitanti.

7. -

Complesso dei Comuni fino

a

9.999

abitant!.

8. -

Complesso dei Comuni da. 10.000 a

49.999

abitantì.

9. -

Complesso dei Comuni

da

50.000

a

99.999

abit~nti.

IO. -

Zone e Regioni agrarie.

II. -

Provincia.

La

indicazione delle ciJ:'COscflzloni prese in considerazione. per ciascuna tavola è data

dal

seguente

quadro, nel quale

i

numeri indicati nella colonna

«

circoscrizioni considerate·» corrispondono alnumeri d·or"

dine sopra riPOrtati.

TAVOLE

I .,. Famiglie secondo

il

numero dei membri . . . . . .

. . . .

II - Famiglie secondo

il

tipo e la composizione . . . . .

. . . .

III - Famiglie secondo

il

tip<>., la composizione

ed

il

nu~ero

dei membri

IV- Famiglie naturali seCondo

i l

nUIllet'o deimembri

o • • • • ' . ' •

V -

Famiglie naturali secon<lo la condizione sociale del cap<> famiglia .

VI - Famiglie naturali secon<lo

il

numero dei membri 'eIa.

condizloneso-ciale del capo famiglia

. . . .

VII -

Convivenze Secondo las,pecie. -

.Sesso

e qualità. dei comp<>nenti •

VIII ..

Po~oJi~if:~e~te .s~o~dO. r~tà.: ~'a~n~ ~i ~a~ci:a

•.

il.

~s~ ~ l~

IX- Popolazione presente secondo l'età,

il

sessb. elo stato civile . . .

X - Popolazione presente secondo

il

luogo . di nascita,

i

grandi gruppi. di

età.

ed

il

sesso .

o • • • • • • • • • • • • • • • • •

XI - Popolazione presentese.c::ondo

il

luog!> di nascita,

i

grandi gruppi di

età,

il

sesso e lo Stato civile . . . . . . . .

XU-

Popolazione presente in. età di

lO

anni e

più

secondo la ,rofessione

o condizione ed

il

sesso. -

Disoccupati nella popolazIone in età.

dai

15

ai 64 anni

o • • • ' . ' • • • • • • • • • • • •

XIII· Popolai ione presente secondo la pì'òfèSSÌone o condìdone, "età

ed

il

sesso , . " . . . .

i . o • • • • • • • • • • • • •

XIV,..

Non .cattolici. seeondo la.9ondizione sociale. del capo. famiglia. lareli.

$'lone ed 11 sesso. '. . . • . . . .

o • •

XV -

Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

sesso. .

XVI - Censiti in età. di 6 anni

ti

più che sapevano leggere. . .

XVU -

AnaU)abeti secondo l'età.,

il

sessò

e

le

categorie professionali

• • ;2 ..

3 .. 4 ..

3 • 4 •

.

,

.IO.n • lO. 11

7.8 • . •

IO.lI

7 .8 •.•

IO. l i ... .. I I •• o I [ • . I l 2 •

3 • 4 •. 7 • 8

3 ·4·

2

3.

3 .

. 3 •

7. 8 .

o .U

.H

• . I l

.U

· .H • . l l • . IO . II ; •. , . I l

Per la Provincia dì Pescara: non figurano

i

nn. 5, 6 e 9, perchè non esistono COmuni con almeno

50.000 abitanti.

.

I ..

è

circoscriZioni

<si

riferiscono

alla data

deÌ2I ap

rileI93I.:t"-.

. .

i. . . . . .' .... . .

La

denominazione deiComunie. l'ortografia dei. singoli .. nomi corrispondono a quelle

risuft~nti

dai

provvedimenti IegisJativi emanati finoalu . aprile I93r-JX,da.I1'uso e, nei casid\lbbi, dalle

infortna~ioni

(14)

4

-2. Zone e Itegioni

agrarie (Tavv.

I,.

II, IV,

ye

?,-YI):

~.Mzone

agrarie, la loro numerazione in

cifre romane,

nonchè l'indicazione

de1ìé~rég:idl11

aigi-a.rie,

:$~jn:'0'(a~~tit'ìÌtèjaalVoL

XXII, Serie VI, degli

«

Annali.

di Statistica» :

Re1JisionedeUe zone agrarie' secondo la circoscrizione amministrativa dei Comuni in esse conlr

Pre.si

" '

al zIqPfi1e

, ' " .

19SI.,IX,. ,Roma, :Libreria dello Stato, I932-X.

' , ' , , ,\) " ",', ' ' , ' , , ' } , " ,'- , ,

3. Confronti COlff'l1recedenti

cen$ù1leÌlti~

-

Il

confronto deidatf

deICeJl.si~ènt8

1931 bori

'qlÌenid.~i

censimenti precedenti non è sempre possibile per le

variazìonit~rdt();ti:alim~ervenutefta

l'uno e l'altro

censimento. Nella parte illustrativaso;no fornite indicazioni

dett?x~liatfl

a q\ll:'.st()

riguard,o~

Per la comparabilità dei dati, concernenti

i

tipi delle

fami~J}~.

l'fltà ..

~

1,.

çla.ssifica?;i9,l)eprofessionale,

con quelli del Censimento 192I, vedansi

i

punti

5,

13 e ,I5

~elIe

presenti

av!~rtenze.

4.

Famiglia

(Tavv. I,

n

e III). -

La famiglia, cui sifa'rìfet'imenìo,è'li:t

fami~lia'

ili censimento

che

comprende, oltre i membri presenti della famiglia naturale (con esclusione quindi degli assenti

tempora-neamente), anche gli ospiti,

i

dozzinanti, i domestipi,igarzoni, ecc., Per questa definizione

é

per

i

criteri

seguiti per distinguere la famiglìa dalla comr.ivf:nza,

~ed.asi

Vol. 1« Relqziq.ne,prelìminare» pago 63.

Quando due o più nuclei familiari distinti erano compresi in un .solo fo&Uo di censimento, sono stati

considerati come formanti un'unica famiglia.

. .

.

5. Famiglie olassiftcatesecondo

il

tipo

(Ta vv. II e. III). -

I tipi delle famiglie indicati alle colonne 3

a IO e alle colonne 17 e 18 corrispondono ai tipi considerati nel Censimento 192I, con la differenza che

SOrln<state ;iridicate. a patte(coLI8) 'le famigHé4i ùnsòldn::lcmbro, 'thenelCensìtnéntodel I92I

figura-vano nelligruppo di

'«S<5li

parenti ed· affini».

Le sottodistinzioni, indicate nelle colonne I2 a I6, sono state considerate per la prima \>'ò1tanel

Cen-simentodel I93I.

6~PamfgIiè

irregolMlfl'avv. II e III, col. I2). -

Sono state considerate tali quelle famiglie risultanti

da

unione illegittima, o quelle nelle quali figuravano figli di un membro qualsiasi della famiglia, nati fuori

matrimonio. Il carattere della irregolarità è stato desunto dalle dichiarazioni dei censiti e dall'esame delle

parti(jolari condizioni dei componenti.

,7.

Famiglie regolari

(Tavv.

ne

III). -

Nellefamiglie regolari, (;ompostfldì soli ascendentie

discen-denti (col.

i4),

non

sono comprese le faOligliecoOlpostedi

.~( sql~gen~tqrieàgli.»e dI.

«

soti parenti ed

affini

»

che sono rispettivamente indicate nelle,ç<)lonncI5 e 16.

'1;

S.Famiglie eli

soli estranei

(Tavv.HeU1, coLI]).:::"':';

Lefami~lie.compos~edi

soliesftanei

diffe-rjscono dalle convivenze sia per il minor numero dei componenti, sia' perchè sono COpipostedipersone che

generalmente non hanno in comune che

l'abita~ione,senza

que.Lvinco.Li '

gera~'Ghiciedeconomici

o quella

comunanza di scopi o di attività che caratterizzano le «·è<JnvivehzcìI propriamente dette.

9.

Famiglie naturali

(Tavv. IV, V e

V!). -

La

la1nigli'a nat'Uiàle

c01Upi~pdei

soli. parenti ed affini

(esclusi quindi

i

domestici, i garzoni,idoz,zinant.i,

i

conviven.ti egliestranf:ii) anche se temporaneamente

assenti

il

giorno del censimento.

Nel Censimento I93I sì sono

consider~t~ tetr~pora.nea1n~nte,.a~$~nti>

cploro.

ch~

alla data del censimento

nQn si trovavano nel Comune dove avevano la loro dimora

abit~ale'.In~dei

quali si presumeva ilritomo

entro l'anno I93I, o, in casi speciali, anche dopo (militari dileva;bamoini

abalia,stu,(jenti~

eéc.)(cfr. Vol.I

«

Relazione preliminare

»

pago 180).

10.

Condizione sociale del capo famiglia.

~(Tavv.

V, VIe XIV},-

La

cbndizionesodale del capo

famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale

è

stata

indi~(tta

nelle colonne

15~.

:1:9,

del. fogliod} censimento . (vedasi dtl:\,ta

(~i~çll:\,zionepr~liInlm).re)Lpag.

8).

Di regola, per capofamiglia intendesill censito indicato come tale nel foglio di censimen.to..

'.

Unicamente agli. effetti della classificazione de1J.e

famiglie~ieco~d()la'!Fonq.,~iQne

soda1e del capo famiglia,

q,u~sta

l'e,gola,

h~ subìtod,~<1ecfezi()ni:

•. . ' .

.

. .

•... ...• \(J,) ...

qua;nd? .. ilé'l-I;>P;

fatÒ.iglia~~ult(t~ !etltPoraneqm~nt~

..

(J,ssen,teed in

;parit~fl)po

non; risul tavl:\, la.

Pt.esenza

(15)

b)

quando il capofamiglia od il primo censito di cui sopra, risulta.vanoappartenere ,ad una delle

condizioni non professionali (vedasi

iI

n.

12

di questa avv('rtenza), eccettuati

i

pensionati, e nello stesso

tempo esisteva nella famiglia un altro membro

ave~te

una 'professione, un mestiere, 'eèc., la.

Il

condizione

sOcla:re )l'della farriigliastessaè stata desunta dalla profesSione o condizione di questo componente.

Nel1e tavole sopra indicate, là 'c6ndizibne sociale del, capo famiglia:èstata distinta

nelm~o

seguente:

t)

Addetti all'agricoltum:

a)

conducenti terreni propri;

,'6) 'fittavOli;

c)

mezzadri ed altri coloni;

d)

giornalieri ed operai di campagna., fra

i

quali sono compresi anche igiòrnaUeriaddetti

al-l'allevamento del bestiame;

e)

altri addetti all'agricoltura, che comprendono gli usufruttuari, utenti,enfiteptiù:dutilisti;

i

direttori tecriMied hnpiegati di aziende agricole;

i

guardi.:1.ni e guardaboschL

privati

(euStodìdelle

pro-prietà) ; i salariati ed obbligati anche se facenti parte delle maestranze agricolespéciaJizzate ;

gli

addetti

alla produzione dell'olio

(1)

e alla condizionatura. e

conservazioneclei>for<l.~i,ir~c~ogUtori.~~f~nglli;

gli

allevatori e gli addetti, salariati

ed

obbligati, all'allevamento del bestiame;' foòscaiol( 2arboriai e

taglia-legna;

i

cacciatori e guardacaccia.

, .

'. 2)

Induslriali .

~

3) Commercianti

~

Padroni,direttori

e~api

di azienda.

4)

Ar#giap,i; -

Arti~,Ì<miindipendellti

ed artigiani padroni, colllpresì

ì

Hworantià,Jdomicilio,

esclusl gli addetti alle botteglie artigiane come garzoni.

5LQP~rai.

-

Operai di tutte le industrie, eccettuatele agricole, compresi igarzoqiaddetti alÌe

bot-teghe a r t i g i a n e . '

. . . '

.

..

. 6)

Pet:soMl~

di

sfrvi~io

e di

la~ica.

-

J)omestici di ogni specie, portieri,

a~~is.ti, (~oc~hì~ri

e staI:

lieri privati;' garzoni di negozio e di esercizi pubblici; personale subalterno di uffi,èi pukb1içi eprivati;

personale di servizio e di fatica dipendente da professionisti<e da artisti.

. . . .. '.'

.

.'

.7JForz,e "arl',!ate. __ •

Militari di çarriera, esclusi gli UffièiaIi:.

R..

Esercito, . ReaUçarabinieri, R .•

Guar-<lif.

di)?in.al,lza"

R,...

~ari~,R.Aerònautica,

M.V:

S. N. (in

serviziopermanente);SO~iòr~aniz~ati

al

. servizio delloS.iato (guardie carcerarie, Pubblica Sicurezza, ecc.); Corpi organizzati al .servizio delle.

Pro-vincie . e dei Comuni.

.

8) OlJicf,att ---:-

Ufficia.Hdi carriera q.ellefqrze armate di cui al .precedente n. 7 ...

9) Impiegati.

~

Impiegaticli llffici pubblici e di .aziende private.,

IO)

Culto, professioni ed arti liberali.

II)

Proprietari e benestanti.

'..

...

'" .

.... ... . .' .'.

.'

.... .

'.

'.

12)

Contlizi91tÌ. no:n profes$ionali.

-Pensionatidi amministrazioni.

pubbIi~he

e private;.pel,lsionati

di guega ;. donne attend,e,nti.

a.

casa; invalidi ; ricoverati; detenuti ;

me~dicanti;

p'rostitute ;pe,rsone !'lenza

profèssione.

.

ll}

.

questa vocesonq inoltre compresi coloro per

.

i

quali

è

rimasta

'ignota

lapfofessione o la

C(m4j~J9Ile:

' .

.

\

1l •.•

Oonvivenze

(Tav.

VII) ..

-;-Per «convivenia» .. intendesi

l'ìnsiemeq~più

personethe, pur qon avend6

vincòli di parentela

o

di affinità,· fanno vita comune o per scopi religiosi, militari, di istruzione, di

lavoro ecc., o per esigenze di alloggio, di cura e simili.

.

.

12. Altre specie di convivenze

(Ta v .

VII,

n.

12). -

Comprendono le case di prostituzione; le

came-rate e baraçcJw di operai o di giornalieli di campagna, le caserme di. pompieri, ecc.

( ': ' : '

18. Età

(Tavv.

VIII, IX, X, XI; XIH

è

XVII). -

L'età in anni compiuti

intesactamesegue:

Anni. o.: dalla. nascitafìno . a 364 $'iorni . (compiuti) ;

))

I :

dal

3650 gionlo (compiuto) fino ad' anni

l

e

364-' .

giorni (compiuti) ;

»

2:

dal

2

0 anno (compiuto) fino ad anni

2

e 364 giorni (compiuti) ;

»

fin~

a,4.: da1la.;nasCitafino ad anni 4 e

3l?4

giornl)comp~utJ);

(I)iLim1tatamenté ai

casin.éi 4uaYllon

mElIio del

55 %

del prodotto lav?rato

prove~ga.idafeil"edii'dtWÒ~ri~tà

(16)

6

->!

6S-(t)

l

dal ,6S

o

.a.MQ

(c0mpiut0) in poi.

L'indiç~~iQ~:edeglia.lilni;

di.età·e.dei gruppi .. di .età.usata ntlUe. ·citate.ta,vole, anche

se

con. formulazione

diversa,

consentel'ev;ent\l~leconfronto

col Censimento

Ig,aI.

A<i

esempiQ;

«fino adI>! del I92I (Tav. XIV dei Volumi compartimentali)

c0tfis.pondeall~età

O

del 1931;

« I-2 >! del 1921corrispolldeall'età

1

der"l:93I;

. '

.'

il

gruppo di età« fino a I5 anni

II

del 1921 (Tav. XV dei Volumi compartimentali) corrisponde al

gruppo «fino a I4anni

II

del 1931;

i,hgruPpo«I6a

6S»d~1

1921 corrisponde .al gruppo

«

lO.

a 64»

d~193l;

il

gruppo « 66 ed oltre» del 1921 corrisponde al gruppo

«

6S-<ù

II

del I931.

14. .. LuC)gO.d.l nlttlCita

(Tavv.X eXI) .. -.)iJer, «luogo di nascita )) intepde.sicilComune di nascita, secoadQ

lecircoscrizionj .comunali e$.istenti al.

21

aprile I931-1>(.

1I.01~AoaJi_e1>ì9f.sjO~!e,(Tavv.

XII

e

XIII).

. I)

Per le voci professionali compresé in ciascuna delle classi, indicate

albi.

col.

2,

si confronti

il

Volume « Classificazione e nomenc1atura professionale », riprodotto nella citata « Relazione preliminare

Il

a

pago 317 e seguenti .

.. ,2)

Lecifre§Cgnate in

C6

rsivo sotto

i

totali di çiascuna..

cl~~se

..

(T~v

:XJI) indicano.

il

numero

com-plessivodi colòrochè sHrovavano temporaneamente nelle convivenze s()ttoindicate, distinti secondO la

pro-fessione

o

la. condizione che avevano prima. di entrare nelle. convivenze stesse:

a)

istituti di cura (ospedali, casè di cura), manicomi, istituti di assistenza non militari (ospizi e

ricoveri dip:tendicità);

b)'stab~en.tICà.rcerad

non militari (carceri 'giudiziarie,

case ..

anesto, case di

rec1usiòne,er~a·

stoli, stabilimenti di pena speciali);

.

.

c)

convivenze militari (per

i

soli'mil~tari

di leVa).

Dedllc~ndo

le cifre"

in

corsivo suddette

dal

numero dei.cellsiti nelle

.singo~tl,c<lassi(cifrein·

carattere tondo),

si ottleneU . numero di coloro

cllè

alla data del censimento

eserc'#a'IJan{)etJeUì7JatrJ,enlèlafWot~sione

indicata.

Quest'ultimo numero. -

e solo questo -

è

confrontabile con gli analoghi dati del Censimento 1921.

Per i confronti col Censimento 1921, vedasi la tavola di ragguaglio .. in fontio alle presenti avvertenze.

3)

Posizione nella fWofessìone. -

Per

il

significat9 tlSQ.ttodellecinqueposizioni nella professione,

usate per l'Industria,

i

Trasporti ed il Commercio (col.

3

delle TavoÌeXII e XIII), vedas!

citata«

Re-lazione preliminare

)1

apa.g. IO. .

.

Le

posizioni .nelle quali non

è risultato alcun censito sono state omesse .•...

. '. ...)Familiari coalivvan#(Ta

v. XIII). ...:. Data

grande importanza

cheas~umè,irlfuttele

aziende

aUpo .famltiare, la cate$?ria dei familiari coadiuvanti -:-<:ioè di coloro

c~e

coadiuvano un. parepte nello

svolgin:rento di un'attività. professionale (vedasi

«

Relazione preliminare » a pagò

IO) -

ilnumero'ei

sud-detti

è

ind.ica~9a;parte

e.<segnato incorsiv9sotto i totalì di ciascuna

classe~

, > i . i · . ·

.. S)J)isoccupazione

.(Tav.'Xll.colonnen~.

I6,

17

e

18).

-Per

il.

pr~iso

significato di

«disoccupato

Il

veda~i

hl.'dtata «Relazione preliminare» a pago I2. . '

.'

6)

J>er uno studio completo sul lavoro giovanile, siè indicato a parte, nella Tav. XIII (colonne 35

e,36). il gnlpPOdi et.à. 6-9 anni.

~8.

Religione

(Tav. XIV). -

Per

il

significato eIa portata deUadomanda suUa

ti.

Religione» nel

VII ..

Censi~en.t()

•. vedasi lacita:ta « Relflzione preliminare

»80

pag.I2.

l'. Stranieri.

(Tav. XV), -

Sono considerati (( stranjeri» tuitiiçen.siti no!) aventi cittadinanza

ita-liana, dovunq:ue. nati.

. .

. . . . , .

18. AlfalletùlUlo

(Tav. XVI).-Nei

~tiesposti

sonocomptesii censiti che .saPe,vanoleggere di

eed

ignota.

La

tavola non

è,

quindi, perfettamente collfrontal>ile con la Tav. XX deìVolumì compartimentali

del' Censimento 192I, nella quale detti censiti non sono invece compresi.

:W,.~\lte~rie.",ot_()naU

.('l'aV. XVII).

t'0Le

categorieprofessio1)ali corrispond<?flo.alle

(17)

TAVOLA DI RAGGUAGLIO

TBA LE CLASII PROf'ESSIONALI DII

~._Jmltl~

.~"

1"1.

~

vn

VI.

m

,

Vl

VII

VI

VI

~

c..m-to .~ ~ '3" Cenmnetlto ~ tufillleJl,lo

I

I

~

15

l2

29

34-35

16

24

a,(i.

2

,

I];.

44

I

3

~

..

17

14 •.

31

26

45

,37

.'"E/

'"

18

. t5

32

27

46

38

5

2

19

16

33

· ... t<.

,i

4!l".

39

6

3

20

17

'(,'

34

(l)

29

48

il'

40

7

4

:n'

18

35

I

49

4

1

8

5

32.

19

36

"

.so

42

9

6

23

20

37

'l.,

43'

~9

7

3.:

3:ti;.

38

\

.. ,a

.-K

I l

8

22

39

53

.5

12

9

23

32

54

46

13

IO

19

.1

31

55

.7

g>. ;.

33

,6'

48'

l.

I l

1,5

.2

(18)

if • •

,.;",

, ~ ~ " , : , '" , , • • • • • ~ ~t;l" . . .

;f ... , . : ...

~

. ;, ... '

}, • . , . . . • " . " , . • J • " • • " . ~. f" ;. .•... '" ..•• ~ •. "' ~ .•• ~ -. .• 142 72 lUI

sO

54

40 26 1.1.1 152 214 127 70 3'1 ~' ! 3 • • ,

ip1l

204

107 711 , . . . w . '

t . •

5tI6 4te Sllf 211 118 ! ; ,' _ _ .... fIJI_aa •...• ~.;,,:: ' lO • • 1.01? 7IIt

..

.,

. , ì 1~ ~ 408 ì!47 1'7'1

n

1.057 1120 4118

lIfll'

''1":8'4'

"';l::f,Ò/I 6li8

. ' . . . di

COIItIIa ...

3O.m

l • •

Uta

t.1t6

8.161 1.1 ..

1.'.

l.U?

'"'Iaea ...

•• 1St

l . •

•• !.,

....

UN

uu

t;1I8

3 . •

a.1131

1.117

••

COIIVII

1 ••• ~ • * . . . ( • • • • • • • - • , • • • • • • • • • I • • • • •

41.1184

4S11 2.464 4.005 6.1144 6.500 6.420 &.2l1li 3.117\1 2.\162

.•

~

...

~

.•.•••••...•

*.~~

•.•.

~

... _ ... ..

n.m

11'1 478 " 1148 1.244 1.3411 1.542 1.204 1.11!6 648

_ _ _ _ A_AlUB (.)

3;

LUI - V " lllIl·T!:tiaÒ ... ..

3 • • 8lI W ~ 6SII 580 480 3'1Il 320

.4

,

LIV.-,V~ 4i.~ .••..•...•.•...

1."

169 001\' 1137 1.W. 1.t!IO

1.234

8811 560 383

l;

LV .. M:II.iella

'ìU.

~

... .

11.1 .. 416 1 •.

400

1.7IIt ~.II72 2.OS5 1.578 1.428 856 711

II . • 811 1.848 ' 1.617 1.5111 Z.D80 2.760 !l • • 1.688 1.00

...

41 • •

m

a . • c .•

I . •

••

••

t • •

a . •

t."

,

LVU -

e» __

lllIl1'alto ~; •..••.•....••••••.•..•..

118."

411\

t.no

1.888 8~112 8.520 3.1>28 '2.856 1 •• fII 1.593

3' LVUI::,,~'

di

Pemle

.~

•••• '; ... .

....

829

lt • •

5.1'1'2

'1.694

9.OSI> 9 .• 842 8.127 6.560 4.482

...

576 8.110 1;.151 7.45. 8.170 8.486 6.980 1;." 3.1178

/ .

...

.,...

...

14"'111

l . •

. s ••

'

t,a.8l1

iI:1.

ti."

•••

17 • • 11 .... 10 • •

(19)

IUlCro

del

membri.

~OSTE DI MEMBRI

i

j

.12 ..••. · 13

14..

.... 1.5. '. .

16117

18

19;

20

-;-1, .. ·

.• -;-..

I

23

. .

; - ; . '7

28

. . 30

~\

35

J~

_-"-..

--,-l_~_·

.. -:--_-

_1-6~~_'___1..;.1..;..

-:-.-... 18'--_·-..:..-_1_9---''-·

~.'-20~è.:..

-_

-..;;2~1=_-''-'-''.:.c2g"".

'..,'

.-:,.--..;;U:.:..._~-=-24=-; -2-~

- j -2-6 - - - 2 7 - -2-8 - --2-9 -

----ao

~

~&

~

---sa

~

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Determinare per via grafica il dominio delle seguenti

Le soluzioni dei due problemi dovranno essere riportate sul retro di questo foglio, con una breve descrizione del procedimento e delle formule usati per ottenerle.. Non si

Esame di Fisica Generale II per Informatici (Secondo modulo). Prova del 27

[r]

ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO primo, secondo • in primo luogo, in secondo. luogo da

Figure 22 is the scatterplot matrix of the final allocation from the forward search, with uncertain units highlighted: these units fall at the intersections

bi l \ ocoasIO. Circondario di Cerreto Sannita. Campoli del Mon. San Martino Sannita. San Nicola Manfredi. San Lorenzo Maggiore. San Salvatore Telesino. Sant'Agata