• Non ci sono risultati.

POPOLAZIONE GENERALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPOLAZIONE GENERALE"

Copied!
62
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL

REGNO

D'ITALIA

VII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE

21

APRILE I93I-IX

VOLUME

III

FASCICOLO

65

PROVINCIA DI PESCARA

(2)
(3)

1 -

AVVERTENZE • • • •

Z -

NOTE ILLUSTRATIVE:

I -

Circoscrizione provimiale . . .

2 -

Popolazione presente e residente

3 -

Densità . . . • . . . .

INDICE

4 -

Popolazione agglomerata

e

sparsa - Presenti con dimora temporanea - Assenti temporancamqnte. •

5 -

Famiglie tU èensimentò· e famiglie naturali

6 -

ConfJÌvenze.

7 -

Sesso ed età. . ,

8 -

Stato civile . . .

9

~

..

Luogo

di

nascita.

IO -

I:rofessioni

I l -

Religione . .' .

I2 -

Stranieri.

13 -

Analfabetismo.

3 -

AVVERTENZE ALLE TAVOLE,

.'

I - Famiglie secondo

il

numero dei membri . . . , . . .

• . . . •

II -Famiglie secondo il tìpoè la c'Ompòsizionè . . . . . .

. . . . .

III - Famiglie secondo

il

tipo,

la coIriposiziòIlè ed

iI

numero dei membri

IV - Famiglie naturali secondo

iI

mimero dei membri . . . , .

V - Famiglie nàturali secolld61a condizione sociale del capo famiglia.

VI - Famiglie mittiralì secondo il·numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia

VII - Convivenze secondo la specie. -Sesso e qualità dei componenti. , . , . . .

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascita, il sesso e lo stato civile

IX - Popolazione presente secondo l'età,

il

sesso e lo stato civile . . . .

X - Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita,

i

grandi gruppi di età ed

il

sesso

XI - Popolazione presente secondo il luogo di nascita, i grandi gruppi di età,

il

sesso e lo stato civile

XII - Popolazione presente in età di

lO

anni e più secondo la professione o condizione ed

il

sesso, -

Di-soccupati nella popolazione in età dai I5 ai 64 anni . . . , . .

' . . . . .

XIII - Popola.zione presente secondo la professione o condizione, l'età ed

il

sesso . . . . .

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed

il

sesso

XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

sesso. . . .

XVI - Censiti in età di 6 anni e più che sapevano leggere . . . . .

XVII - Analfabeti secondo l'età,

il

sesso e le categorie professionali

(4)

AVVERTENZE

I. -

te

cifre tfeff(t'

fJo,,(j~%iQflt

presettlè'e residente

ai'

n

apri-le'1931.JX,

corrispondono a 'fUelle pubbUcate con R. decreto

1ft

aprile

1932-X,

n.

324

(Gazzetta Ufficiale

20

aprile

I 932-X),

su~essivamente

rettificai e Con R. decreto

5

dicemj)re

J932.XI,

Il,,2064

(Garzetta Utfieiale

6

aprile

1933-XI)..

2- -

l

dati concernenti, la classificazione dei Comuni della Pro.

vlue.sec..,do la densità e seeondo J:importanza demogralle.sone

tOl'fiilhuti

Rei

V.lume I ..

Rel«ziolte

Preliminare ...

3. -

••

dati relativi .alfa superficie, alUmev!a e ct.ensità lIei

sin-goli Comuni, nonehé l dati sulla

po~olazlone

pruente e residente

dei Comuni edelte singole Frazioni di censimento, sono eontenut!

ne).

Volum.

Il ..

Popoluiolle dei

Comuni e

delle FflfUioni· 1M

eeMimento

H'

4. -

r

rlsulfaU del'

VII'

Censimento generale deOa po,olazione

- Sftondo

\I

plano eomptefo di elaborazione - vengono pullblicati

in

.9'2

fasmoli

pTovlneial~ ch~

ebstituiseono

il

III

Polame.

Nel,

IV Volume,

(Ontenente la,.

ReJaZioIt4 3tt1.ml1e,

saranno

pubblicati anche

i

d.ati l'er

Compartiment~. R~knti

geogra-fiche

e

Regno.

5. -

I

dati suUe professioni,

cI$6Iòif~" S\lt!~:Jatvoel,

ven-gono pubhlitati solo ,er le ProvineTe di

Room •

Gitto'&':' per le

aUre Provincie

i

dati sono efas9ifleati seeomfo'

fi

c1asstprofu-slonati.

6. -

Quando neUe

No.e .illuetNltiue

che ,recedono le tavole,

le eifte tonten\.lte nei prospetti· d1èoh:fI'nntf eò.n

r

passatI

censi-menti non risafgon.

fino

al

1901,

ciò

significa che

mAll)l4UO

t~

dati

rel~tivi

ai

eensùrlenti non menzionati.

7. -

Nei. prospetti o

nelle

tavole

deUa!U'eseute; _Ueulone

sono atloper,," iseg.uentl segnl. e.oovendonaU:

(5)

1. -, Cinoscrizione,

~iaoWe-"

-

la:

P'R:rvmtia

di Pescara, che hà Ulla superficie di km'!

1228,50,

è

stata istituita con

R.

D. L

a

gennaio

1927,,11 ..

I (l).

Successivamente, con R_

Dr L. 8

novembre

1928,

n.

2469,

è stata aggregata alla Ptovincia una piccola

zona di territorio (popolazione presente, al

I

dicembre

11)2'5,

ab.

1:;3)

staccata dal €omune di- San Giovanni

Tea'IJno della Provin.cia di Chieti

(2).

2. - Pouolazione

prese.te e resideate. -

La

popo-lazione presente

(3),

che nel

1931

era costituita da

93.246

maschi e

99.805

femmine, è aumentata molt()

lentamente dal

1:90"»

al

19M'

(Prasp.

I)"

liJlJItntre ha

avuto un rapido aumento nell'ultimo decennio (4).

li

rapflorto

<lei

!teSSI;

segna

llreit

I~':F

den'Cifllìza di

maschi

(934

maschi per

1000

femmine).

Prosp.

1. -

POPOLAZIONE PRESENTE.

CENSIMENTI 1901 IO

febbraio

19I1 IO

giugno .

192 1

(*)

IO

dicembre .

1931 2l!

aprile

POPOLAZIONE

(') Dati rertlficati (ve<iasi nota 3).

AUMENTI

N. %

1,5

z,o

(I) In conformità d detto Decreto sono stati assegnati iUa

Pl;a-vincia di Pèscara 15 Comuni già appartenenti alla I?l'OlII'. GLi G:hietl, (Kbuatèggio, Bolognano, Caramànico, Lettomanoppello, M1lA0~

Musèllaro, Pescara, Roccacaramànico, Roccamorice, Salle, Sant'Euiènilia. a Màiella, San Vàlentillo in Abruzzo Citeriooe, SìerramOjl_~a" T_o' da: Casàuria, Turrivàlignani);

z

Comuni già apparteneuJi. aUa, Provo dr Alquila degll Abruzm (Bussi sul Tirino e Pòpoli); e l'interol 6"~W­

cotldàrio di Renne - ad eccezione dei Comuni di Arsita, BillICÌIIIW" Bisenti, Castel Castagna, C:astiglione Messer Rail:D.ondfl" ~_ e Penna Sant'Andrea - già appartenente àllao Pmv. di Tèram0i

'(2) Indicazioni dettagliàte circa le vamazion,i di ci,r,o_rJliÌonÌ' teJ;.

ri~riàli sono contenute nel' seguellte volume edito dàll'Istituto Cen-ttlale di Staoti6Ui6a: "Va~ni di;. te1l1'itgrio 8itlt'1IiOme avvenute nelle circoscrizioni amministrative del Regno dal IO

Apri/{l

1927 al 15-

ottobre

I93

0 ••

Per i confronti con i precedenti censimenti è stata presa a base

:la popgtaZ'ione nesMef'lte aìmmontava a 160.99

0

abÌltla.nti al

IO,

rebbmÌ()'

190'1;

a

173.046

al

IO

gÌmgllo

1'9U

c

a

19a..4t31

al

2li

ayFile

1931 (5)·

3. -

Ilemtiti. -

La

densità d€lla popolaÀJ.Ile

(Prosp.

2)', che nel complesso della Provincia è nel

1931

superiore di poco

più\diun~uifitOia,que,l1ad~h90I,

è aumentata, nel trentennio considerato, molto più

rapidamente nel Capoluogo

c'be

mcI

resto della

Ptovincia. Nelle Regioni agrarie, la densità è

aumen-tata notevolmente nella Regione di collina,

dov~

la

popolazione è stata sempre più densa, mentre è rimasta

pressochè invariata in quella di montagna.

Prosp.

2. - ImiN'SITÀ

PER

KM2 DELLA POPOLAZIONE

PRESENTE.

REGIONI AG .... RIE RIISTO

CENSIMENTI PROVINCIA CAPOLUOGO DELLA

j

I

PROVINCIA M" C P 1901

.

129 291

Il8

9B

14f>

-1911 131

356

n6

91-

151

-1921

133 (*)

4

2

5

Il5

(*) 8!)(*}

158

(*)

t

--193

1

'157

004

129

97

'191

-(*) In b'ase ai dati di popolazione r,ettlftoati (Veélasi nota 3).

4. - Popolazic:me agttlbr.Deì'aU e sparsa -

Pr~$enti

cen dimora tiHnpOrallea -

ASSèntl

fem.poru_éamenfe.

-La percentuale

d~H\t

popofa:iion'esparsa, sul

com-la circoscrizio!le provinci~e risultante àl 21 aprile {9lI.

(3)

te

cifre

assolute

della popi5lallione presente

al ]!O

&embre

1921,

in-dicate

nelle presentj; Mole IZl/i,SflratliQe, _comsprmàòno

alle cifre

pubbli-cate nei

Volumi del VI Censimento,

poich8,

ris~Uando indebitamente

aumentate per tutte le Provincw

dell'Italia

Meridionale ed Ins~

esse

mm_

rettifiCate'

in

b_ Id

at1terì;

esposWa

pago

24,lià (JfJWlmS l

" Relazione Preliminare»

ed a pago I e Z del Volume

«Movimento

della

popolazione secondo gli atti dello stato civile negli anni 1929 e 1930' Parle l, l

nflrodullione.

ee.

cifre percentuali riguardanti

il; Censimento :&92Z sono·

state

calco-late suUe

ci/l'e' non ret#fìcate.

(4) Per le notevoll v,ariazioni subì te dagli ex Circondari che con pat'oo del loro' territorio contribuirooo a costituire 1;1: Provincia di Pe-scara', non è stato possibile rifèdte alla circoscrizIone del· 1931 nè le cifre, del movimento naturalenè quelle del movimento' migratorio nei' periodiintercensuali.

(s) Non si indica la cifra della popolazione residente ~ l0 dlcetnbre

(6)

- V I

-plesso della popolazione (]?rosp. 3),

è

andata continua,·

mente diminuendo dal 190Ial 1931.

Dal 1921 al 193I la popolazione sparsa ha avuto

un aumento dell'8,0 %, inferiore a quello della

popo-lazioneagglomerata (27,4%).

Prosp. 3. - POPOLAZIONE PRESENTE AGGLOMERATA

E SPARSA.

POPOLAZIONE % CENSIMENTI

I

SP41l1iA

196

1

19IJ: •

1921

(*) •

1931 • • • ' ••

~': , " AgIomerata .

·7$·:u:6

8J;.~

83;,706

"106.661

(·)Dllttl:ettilli:ìltHVedàsl nota sapag. VI.

Sparsa

79.'795-

5

0

.S

18

.1

64 .

49.

I

79·979

48.9

86·396

44.7

I

presenti ," con.di:rn,ora . temporanea rappresentà vano

n.elI9II 1'1.0

%

d~11a.popola.zione

presente; lo 0,5 %

nel1921 ; l' l,O % nel 1931.

l

temporaneamente assenti c()stituivano nel I9II

l'

8,2

%

della

popola.zioneie~identé ; nel I92I

il

6,3 %

e neL1931

il

2,7: %.

Le

percentuali dei pl'esì'nti con dimora

tempora-nea sono quindi sensibilmérite inferiori, in tutti i

censimenti considerati, a quelle dei temporaneamente

assentI.

5. - Famiglie di>cens,imentoé famiglie

naturali.-Le fa:rn,igliedì un . solo membro (Prosp. 4)

costi-tuivano nel 1931 il 7;0 % del co:rn,plesso; quelle

da 2 a 6:rb:embriil

70,8

% e quelle di 7 e più membri

il

22,2 %.La percentua.lepiù elevata si riscontra nelle

famigliecomposfedi 2 e;di 4 membri (I5,3).

L'ammontare dei componenti le famiglie di un solo

membro, sl;Jltotale .della popolazione censita nelle

famiglie, costitll.ival'l.S%; quello dei .componenti

le

."fatNglie~a<~

,a.,

6;};I1'~r1lprijl,

57,6.%;.cqpello dei

comp()nentiJ~j~igHf.ì

.

.d(?

epil) ;mel:Ubrii14Q,9 %'

Lapersentualepil).a.lta, ,.di component\ si ha nelle

famiglie di 5 edi6 membri (14,4).

l •

2'; ,

3

4

5-. Prosp5-.4 (*)5-.-IiAMIGLIEDI CENSIMENTO

SECONDO.IL N·V)IERO DEI MEMBRI.

6

~

9 · , .

i?~:pitl.

Tolt1e; •

Nel 1931

il

numero medio dei membri per famiglia

era: nell'intera Provincia e nel Capoluogo 4,8; nel

resto della Provincia 4,7; nella Regione agraria di

montagna 4,2; di collina 4,9.

Secondo

il

tipo (Tav,

III

a pago rr),del complesso

delle famiglie con due o più membri

il

92,9 % era

composto di soli parenti ed affini; le famiglie irregolari

rappJ(~~nta"ano;

$Oltanto

il

2,1

%

dello stesso

com-plesso.Secondo

il

tipo ed

il

numero dei membri, escluse

le famiglie di un solo membro e quelle composte di

soli estranei, la distribuzione era, nel 1931, la seguente:

Prosp, 5 (*), '-'- FAMIGLIE DI CENSIMENTO

SECONDO IL TIPO E LA

CO~l~~i~IONE

(I).

l

!--...,....,.--,,---.:--~....--~ NUMERO DEI MEMBRI 2

3

4

5

6

~

.

IO

e pii:!

I

l")

Vedas! T~v. III a pago H. .

(l) Escluse.le fll,mlili!! di un 3\)10, !Ilembro e quelle oomposte di soli estranei.

Nelle famigIiecoinpostedi

soli parenti cd affini

la

percentua.le massima (17,2) si . riscontra in quelle di

2 membri, nelle

altre

in quelle di 4 (18,6), nelle

irre-golari

in quelle di 2 (26,5).

Le famiglie naturali, classificate secondo la

condi-zione sociale del capo famiglia, si suddividono nel

modo seguente:

Prosp.

6 (*) . .

-

FAMIGLIE NATURALI

SECONDO LA CONDIZIONlE SOCIALE DEL CAPO

F

AMIGL1A.

CONDIZIONE SOCIALE DEL

CAPO FAMIGLIA

Addetti all'agricoltura.:

Conduoentl terreni propri . . Fittavoli. " . . . . . . Mezzadri ed altri coloni • . Giornalieri ed operai di campagna. Altri addetti all'agricoltura .

Industrìali. . . .

Commet-cianti . . . . .

Artigiani. . . . . . . .

Operai.; . . • . . .

Personale

di

servizIo e di fa.tica

Fon,e armate. • . . . . . .

Ufficia.li .. . • . . . . . .

Imp.lega:tì. .

~

. . . . ;

~..

Culto.pl'ofe~oni

ed arti liberali

Proprietari e benestanti. .

~

COndizioni Ilon professionali .

tlolll,lesso • • • FAMIGLIE

53.8

s8,7 11,8 II,8 9,9 0,6

3,0

4,I

4,7

I5,6

I,6

0,6

O,I

4.

3

I.9

I,O

9,4

100,0

(.) Vedansi Tavv. V e VI !ille pagg. 14 e 16.

COMPOSI-COMPONltNTI MEDIA nELLE nONE

(7)

...,... VII

-Lf'-

percent,u~li!più;~leva~e

snnodate,.dall.e

f~11liglie

di

a.griculturi e

di operai, le <lue .prÌl:lcip<l-li cateé)'orie

delle quali si compone la popolazione. 11·mt1uero medio

cl~ lrl'~l?ri

l1cllyJatn

i g

lie

fiahl~~liè

4.8:

il

IIlasshno

.(5,4).

$ii

riscortrai;lelk ..

famjgliq

:deg.l~

agt:icQ1tori e. tra

questi:, in quelle dei'mezzadri ed altri cOJoni (6,7)'

Su-perano la media generale di

4,8

anche le famiglie degli

illdustriali e dei commercianti.

a.-Convivenze. -

L8. p)pCllazione censita nelle

convivenze al 1931 (Tay.VII a pagò 18) rappresenta

l'l,I

%

della

popolazio~et6tare.e

vi contribuisce con

grande prevalenza

il

Capoluogo, che comprendfSil

66,3

%

della popolazione censita. nelle

conVi",e~lz.e

dell>intera Provincia.

b. composizione media 'dene

convivenze risultò nel 1931 di persone 14,2.

• -

CONVIVENZE.

'"

,5

'El

o

'et SP·ECIE DELLE CONVIVENZE

:i

I

AlbeÌ'$'hi/locande, pensioni, a.ffitta·

leth . . . . . . . • • • •

2

Istituti di cura. non militari

(ospe.-. d(ospe.-.ali, case di cura, manicomi)(ospe.-. (ospe.-. •

3 Istituti di .cura militari (ospedali.

case

di cura, manicomi) . . . . ,

4'

Istituti di educazione non retti da.

reli~iosì

(collegi, con'(itti,

orfano-trofi, case di correzione) . . . . •

Istituti di educazione retti da

reli-giosi (collegi, convitti, seminari,

orfanotrofi, case di correzione). ,

Comunità. religiose.(esclusi i seminari)

Istihlti

di

assistenza (ospizi, ricoveri

dimendicità", brefotrofi, do.rtnitori

gri!.tuiti,

.as~ri pe~

i

~lJ.za

tetto;

sale' per emIgrantI). . . .• . . .

S

Caserote, posi;idi guardia. bl1ri!.oca.

llle?ti. militari,

.~egie

navi . . . •

<5

Navi: mercantili e barche, . .

~

.• ,

IoStaibHimenti.carcerari

non

t~iUt!l;rl

{carcerigiudiziarie, case di arrestQj

caSe di reclusione,. ergastoli, sta.bi"

limenti di pena speciali)...

Stabilimenti carcerari militari.'

(~a,r­

ceri, reclusori, sta.bilimentì

dipana.)

Altl'e specie di convivenZe

(c!j.l):1er~1;é*

, baracche di opetai o

di

giornalieri

.c~mpagna,

ca..l5erÌlle

<;li

pompi~rì,

ecc.). . . , ..

". . • •

(') Yedasi Tav.. VII apag. 18.

gli

Istit~ti,

dieducazlorie noutetti da religiosi (9,6 %,

di cui 6...4

%

nel Capoluogo).

Le donne

si

trovano prevalentemente negli Istituti

di

educazi?n~.

non" retti da'religiosi (22,6 'ì'o}

~J)egli

Istituti d.Leducazione retti da

1~ligiosi,21,9°/o};l1egli

Istittiti di' cura'

non

militari (18,0

%);

negli .Istituti

di assistenza (I6,5

?Io);

negli

AI~rghi.

locande,

pen-sioqi, ecc..

(II,I

%).

7.

-Se~so

'M

età. -

Ut

composizione per età

delcQmplesso dellapopola,Ziòne

(~r6sp.

8) mostta che

la. percentllale

più

1:t~ta

spetta;

all~classe

da I5 a

39

anni (37,0

%),

cui segue quella da o aH anni (33,4

%).

L~perccntuali

gelle ,classi da, o a I4 anni e da 6Q anni

in poi sono alquanto più elevate per

i

maschi che per

le

femmine, mentte

il'

contrano si verifica nelle

perceIÌ-trtali.delle, rimanènticlassi .

l.>rosp. 8

(*). ___

POPOLAZIONE PRESENTE

. SECONDO IL SESS() E L'IrTÀ.

MF M' F

0-,14

33,4

35,4

31,6

15-39

.'

.'

37. 0

35,8

38,3

40-59

17,7

16~5

18,9

..

II,8

12,3

II,.1

"

·rotale

ltJ(/,Q 1«1.0 l1JO,Q

t*)·Ye<ia&Ì''tav. •.

Vtfl\a

pago 19.

Ilrappol't~

~essi

nelle varie classi d'età del 1931

. segna ,eccedenza

di maschi nelle classi da o a 1:4 anni

(1046'maschip<tfclOoofemmine) e da 60 anniiitrpoi

,l(}l:~); dèftcien~a

in quelle da 15a 39 (876) e

da

4

0a

59a~mi

.(817).

Lacomposiziop.eper età, sesso

ç

stato civjle,nel

1931,'

risu~ta

dal ..

Pr~sp.

9. (pag. VIII) e dal grafico

che rappresenta Iac6sidetta piramide delle età

(pa-ginaIX).

In quauto al rapp@rto

dei sessi nelle singole<classi

~H

età,. si nota un.' eccedenza di maschi in quasi tutte le

claSsi dao a I8aI:ll1i, çon un massimo nell'età 8,e una

deficienza in quasi tutte le altre classi di

età.~a

de-ficienzaabbastanza rilevante di .. maschi, che si npt<t da

35a 49 ,anni, può imputarsi alle perdite di guerra.

La piramide delle età hanna base timpia. I

ii~n.tra-·La . più

alta~

percentuale della popolazione censita

menti che si notano nelle classi da

II

a 15 annisbno

nelle cqnvivenze (PrQsp. 7e

Tav~

VII a pago 18) spetta dovuti aÌla diminuzione straordinaria di

natali:tà:ve-alle C1l,serme, posti diguardia,bal.'accamenti militari,

rificatasi nel periodo l:lellico, mentre quelli cQf,.:ispon""\

ec~.

(47,6%. di cuij3.i % nel Capoluogo);. seguono

denti alle classi rnaschili di 20e

21

anni

sono,pr~sllmi­

gli Alberghi. Ioca.ndè;· pensioni, afflttaletti (11,1%,

di

~ilmel1te, da attribuirsiall'al~ol1tanal1lento diliiov,ap.i,

(8)

La

concavita.~e islp'q~néU:e,yç~~$?i,tJ;l~~l;lHi. ~~~1te·;d.a( l;;&l~!~j"A~~l~i leIPét(:~l;ttla;lj ,.~

femmine

coniu-è dovuta, con tutta probabilità, aU'emigrazio\\c

e.ga,t~;;s()~~;C~~lt~hl,mi\ggiori

di quelle dei maschi

cUlliu-in parte, alle perdite

di

g u e r r a . ' ; ' ; ;

I ,

gan/dato clle

l"ètà

normale al matrimonio

è per le

d()~~e.mino~e

di

q~eI1a

degli

uOltlin.i;ilcontr~rio~i

La

quota .

di

celibatq; tanto'

coìista.tà~Cc~I;~. ~l~~;~~\J~?2~~Ai;ii~1,ob'~l;per~~ttli\1~

bdt1a;,,().pc~l~1;Ìu:rfé !Ui:l~:!>1.;1111ç

che femminile di

15

anni

di vedove per ogni classe di età sono superiori a

quell~

più,

nèl 1931 (Prosp.

IO)

pari al 31,8

%

ed

dei vedovi, sia per

la. maggior frequenza Con la

qual~

po'

più elevata per

i

maschi (33,0

%)

che per le

i

vedovi passano a seconde nozze, sia, nelle ètà

pi~

fCI1nm.ine (3°,7

%).

La quota dei coniugati, che

per la maggior mortalità dei coniugatt

il 594

%

della popolazione, risulta

l

elevata per

i~'~t{~i,r~7ieroÀCl1e

per le

~~l;,uU'UlB

%),

mentre

"la":'

'qrlotà delie'vedove (II,9

assai più elevata di quella dei vedovi

(5.3

Prosp. IO.

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE

DI

I·i

ANNI E PIÙ SECONDO LOSTA,TO CIVILE

STATO CIVILE

Celibi e nubili

Coniuga.ti

Vedovi

(2)

, (°1 Vedasi. Tav. VjII a pago 19.

(t I E.clmi ! çensiti di Siato civile ignoto e di età ign (a) Compresi t separati lega.lmente e i diVorziati, che n!bllc, Polehè In Italia n<m "siste il divorzio, le cifre dei

ali divOt'ziaU all'estero "d agli stranieri.

s~

si considerano le percentuali di ....

""'.L'''"''''

~clla

popolazione di 50 anni e

d~

età

ignota e di stato civile

'i'."V"'l;M.

che può dirsi la quota di celibato

~,tb~jt:tt~ro

Wr

le

femmine

('h3) supera quella

\ Dana classificazione deUa po

el più secondo lo stato civile,

sèsso,nel

1931

(Prosp. II),

t~19

.

ir~9

..

3b-;J9 ..•

49-49.·

59-~'

~ o-,~T.' ."i('~~'~;' .".'~ ~_ \ " t ' \ '" L,· -t,- "\,. ,'3 ì,:~ t." j' '(<-'o';' ~_",,1_> ,

I I

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO La

STATO CIVILE, PER GRUPPI

DI

ETA E PER SESSO

a pag.lg.

stato ch-ile ignoto e di. età ignota. legalmente e i divorziali.

matrimoniabile da

18

a

59

anni.'

che comprende i celibi,

i

vedovi e.

i'

una lievissima deficienza di femmine

anni e un'eccedenza. dai 30 ai

59

anni.

nascita. -

Dalla classificazione

il

luogo di nascita

(Pro-Totale

IOp

{OIO

(9)

-Xi"

...

spetto

t'3'

risultoreM1t6l'

ì'93t\'il('1~iS

%

"della

popolazione . prèlSeilte era 'co$tituito 'dapopolàiZr()ne

nativa,

,'w.tl~a

·d,i·re·da·.·t'Yati<Ilì'fUo> gtesso<Cornune<1n cui

fUfOl!ìÒ •.

eensìtf;deglr.immigmti~·quasi

•.

~aìnetì\

•. è

.!or-mata dàt1àti

in

Com'iinidella

ste~sa

.Pt6vinCÌà. La

Per-centuale dci' nativi ,.

sul

totale dèi>censith:li ciasoun: sesso ,

tisultapiù elevatàper

i

ma~hi

··che 'per lefèmmine.

:t?xysp. 13

{*};7

rOl?OL~QNE.P~l';;5ENTE.

SEGQNJ)O

-/ ,: T:

Il. LUOOO

' , ;'" ,.,,' "'"

Dl\J4AScl1:A (Il'"

i \.::

c. y' " , \, , .. " '" '"'' '

Comune

di

censimento . . • .

Comuni della

stessa..

Provincia

CoDIuni . <felloste$;$O eqinpar"

tlmentQ . . . . ; . . • . . ,

Comuni

di

a,;ltr:o'

Comparti-Dl;€!nto ',. .,.,

. . · t

.. · "

Co~onieo

.

Possed..

ìtM~,n.ì

pèt

1tstero . ,

• ". . . .

73,5

z~,6

8,3

4.

0

0:,6

ifJfJ,o

La

q'(u;>tad~.75,:5

..

%.

rlséùntrata

tlel:I93t(pro.spet-to.I3)neUa

PPpo.l~ziQhe na.tiva~r

U'aomplesso della

PrO'\TinCÌà; scende

30158',8

%

per

i1

<::9mu)Jt; di Eescarlil,.e

'>;:;''''', ',~,.' (/,fTil' <') ~yiH>!.'"',, ,; Ì1~:{);-:tfft'l ' f':",I,,'~1'·,;,~ ,/ ç', :'~'b:': . ':'1,,1-;/',· : A" \">, ij., t,,>J!

sale a 80;4 %

per

il!

cbmp}essòd~gfi

altri ComUnI delia

Prewincia (Tav.

X

rpag,§0).

In tuUala Pro.$da

la

quota; di celibato (Prosp. 14)

del~a popolazip}1~

l

~3;tiva'di~~:,annie pi~

(21,7%

risulta

m.~~~iore<1i

!qtlella

d~l1a'

pqpolazipne

hnmi~ta

(18,4

%)

in

tutt~':le! ~la;ssi

di,i\

et4epnsÌde'rate, salvo <;he

in4uella~.,A~· a~u4\j~,poi.,

plntutie ledassimascMli,

invece, la maggior ftrequenza di celibi si

risc~ntra n~IIa

poJ.Plaziohe

immigr~ta.

.' .. . ."

*

NlJB1LI NELLA POPOtAZIONENATIVA ÈD IMMIG'RATA

IH '20

i~NLii

tirA

"i

20~4

25-29 .

30-39 '

40""~'

.

. -. . . . (3) •

(t) VfdI$l

'l'av.

XI.

paf.,I.

hl Nat.1 nello stesso Comltne di censimento. (lIlNatl ~or1 del ComW1e di censimento.

u)

Ege!usi I censiti di hIogo di nasella I&lÌoto.

68,7

SI~.6

lo.

-··~ft!Ui~1

'::"::"'La

pop61atione

di

I~

e più'

(Pfòfrp.

:tSa pago

XII)apparleneva.,netI931,

per

il

46,7

%

al primo gruppo delle

professioni

pro-priamentedette e',per

ì!i

S'3,

3

%'al!'ìeiòtidtS'

~rtlppù

deUe

condizioni nèm professionali.

Nel'grllppd

"",iJfesstoni,

per menzionare le categorie

più impo.rtanti, gli

adde.t~iìittl:'ttgf'i~jjt~lìi~a

e caccia

erano

ra.ppre~eI1t~ti'dal.60,6.

%;

glia<ld~t:~, ~11~~~~/lsl~i~\;'~a1'

23,0

% ; .

gli addetti al

C?m.11.I.WCVO

''él~''4~~%.':;;'KW~d''

detti

ai

trasporti

e.

comunicazioni

dal

4i2;%.'··

' .. '

Nell'agrico.ltura e·caccia · ..

Ie····cl~~i ...

J?t1Ì

~tt~~$e

so.no • quelle degli.

agricoltori CQmluC81#:i.

~e~tìni ·prPPti~'4~f..

(50.,9

%),

dei

coloni

(27,1

%)

edei~1'accianti

e

girwnà-'Iveri

ditei~pagna

(I5,7

%).

Nell'industria prevalgono le

cost1'uzioni edilizie;itrà';

dali

ed

idrauliche

(24;3%)

;,ì~ in~ttstrie<;J.~l1!~tf~rtb,

'f'1'redamento ll-omestico, .. ecc • .

(14,4%t

el!-lçlà~se:qìi!'lle

successiw:lavorazioni dei

m~taUi

{II;9

~)t'

... .

Le

attendenti alle cure

domestiç~·C9stit~~~t?~l'101'~t;.~,%

. delliicatego.ria delle

condizioni.~~n'p~f~:jì;i()na:l$;'

Inquasitutteleclas~i'pro~~ioJ'l't\ltdel·prnnp

gruppo. prevalgo.no

i

maschi;sa:lv(f

rl{;)'U~~là~~jd~l'l.>~;tì­

d.ust1'ia,~sile {7~;%;di fe~minel;det .~ç,sstJtf.sl?:è­

eiali (95

%

di femmine);

dell'insegnam~~!'J(7Z%.di

femmine· )edegii

adtletti,ai's",1ji~i'dQffl,e~~idi;{~~o/(i,~i

femmine) ,cheràppresentano le pro.fessionitipicn(!'dlliUa

"·donna.

Per quanto concerne

lapO$izionepr9f~$~nalei.(Prol'"

spe~to.

16),

nell'agricoltura e caccia

la catego.ria deiprpl'.

prie'lari . ecc.

è.

rappresentataf1a1551~%equell~;;'~e.i

colonie. mezzadlfi,.

dal~7,1% sultotalede~i!~diit

ti ;

nell

'iml'tfstrifl·la '.

categoria"d~i,PtitU-0n~, e~~,dal;~t9.%

~81;leUa d~glioperai

salaria.U

dal 66,0

%;

nelccmimil1';;po

la categoria dei

padroni.

'8ee.

dal 70,0

%

·equella degli

ilJnPiegi:t#

dal

24,:te

ò/o'<~

Prosp. 16 ("),' .

~··.·EÒSJZIONE PIlO"SS10~iUE

NELL'AGRICOL1iURA, INDUSTRIA

EcP1'd1'dEftVIO •.

Po.SIZIo.NI

PROFESSIONAl,.l

>Padroni

(I),

ammini~

'."rl,tt()ri, direttori .'

Impiegati

.

, ~

ktigll,tni

indipenden-ti

~

padrolll (2) •

Operai salariati e

(,arzoni (3)

, ... te

N . .

1%

N.

,212.628

·1.41'2)

··fi·, •

I I

.059

6·982

4t.m

'.,0

1.$31

'.,0

(0) Veda$! 1!1l""l.il:i'l>a"pa,t 33 .

. (l) Per l'Allricoltur<\\ aus!eh. «patù"".. leggas! «ProfwUIMi contùw'M

"".ni

~

..

~t,

..

'liIfP'.''''iìf~.''''

. ' (2) Pe~ l'Aigrleoltltra anzicJlè « arUg;anf ...

d.pmtlent' •

PAtù'lHJi .. legga.! «c% •

... • me .... dri ••

, (~) ,Per l'Aigrlooltltra auzlcllt\ «opn .... alari4H • glJl'ltHti. leggasl « ... 1 .. , ... ,. ,

gttWfUllun ••

(~l • L'I.ndustria '. oj)mpreade anche ~ Tra"pottl e~I!l~.!i;Ìtil' •.

(10)

,~4t:tdorl~ei;à(P;rO$p~, ~oh'ra frt){l11~\~;1i~li an~lfa­

betirisulta

maggiore

quanto più

èele>Yata~'l€'tàielY~"i,

giunge

il

massimo di 74,0

%

per la classe di 65 anni e

piÙt~. ;L,'.e~~4en~a

,delle

Hlonue

seq~ ".ecceii~.jntut~ le, raassi di' età .ooè',part1co}ar

w i

~1:~; ;~Qrt~,

i4qu

elle rd.a ;3Or a.'49

an

m;.,.

;~eçondç>' Je·;p,[,O;tffllsiolili~(Tay;.XVIIà

'pag.·SI)' la .

fr~,~e~~del~:~};\lfabe~ismo;

·.,uelI931ii

risulia,' ,in

diM~i.~e~ce;).'l,t~,;delir,46,2.%

nei

serviz;i domeslici/

del; 42,5

%

nell'agricoltura

e caccia,' del

14,0

%

nel ..

l'industria

;d~11'I~.7%nel

commercio

~

del 9.4 %

nei

(11)
(12)
(13)

1.

Circoscrizioni territoriali e tavole. -

Le

.circoscrizioni prese

in

considerazione - specificate nella

apposita colonna

«

circoscrizioni» o nella testata delle diverse tavole - .. sono le seguenti:

r ... Tutti

i

Comuni della Provineia.

2. -

Comuni con un centro di almeno 10.000 abitanti (Pesca.taì

3. -

Comune capoluogo di Provincia.

4. -

Comuni càpiluoghi di ex Circondari (Penne).

5. -

Comuni con almeno 50.OQoabitanti.

6. -

Comuni con almeno 1:00.000 abitanti.

7. -

Complesso dei Comuni fino

a

9.999

abitant!.

8. -

Complesso dei Comuni da. 10.000 a

49.999

abitantì.

9. -

Complesso dei Comuni

da

50.000

a

99.999

abit~nti.

IO. -

Zone e Regioni agrarie.

II. -

Provincia.

La

indicazione delle ciJ:'COscflzloni prese in considerazione. per ciascuna tavola è data

dal

seguente

quadro, nel quale

i

numeri indicati nella colonna

«

circoscrizioni considerate·» corrispondono alnumeri d·or"

dine sopra riPOrtati.

TAVOLE

I .,. Famiglie secondo

il

numero dei membri . . . . . .

. . . .

II - Famiglie secondo

il

tipo e la composizione . . . . .

. . . .

III - Famiglie secondo

il

tip<>., la composizione

ed

il

nu~ero

dei membri

IV- Famiglie naturali seCondo

i l

nUIllet'o deimembri

o • • • • ' . ' •

V -

Famiglie naturali secon<lo la condizione sociale del cap<> famiglia .

VI - Famiglie naturali secon<lo

il

numero dei membri 'eIa.

condizloneso-ciale del capo famiglia

. . . .

VII -

Convivenze Secondo las,pecie. -

.Sesso

e qualità. dei comp<>nenti •

VIII ..

Po~oJi~if:~e~te .s~o~dO. r~tà.: ~'a~n~ ~i ~a~ci:a

•.

il.

~s~ ~ l~

IX- Popolazione presente secondo l'età,

il

sessb. elo stato civile . . .

X - Popolazione presente secondo

il

luogo . di nascita,

i

grandi gruppi. di

età.

ed

il

sesso .

o • • • • • • • • • • • • • • • • •

XI - Popolazione presentese.c::ondo

il

luog!> di nascita,

i

grandi gruppi di

età,

il

sesso e lo Stato civile . . . . . . . .

XU-

Popolazione presente in. età di

lO

anni e

più

secondo la ,rofessione

o condizione ed

il

sesso. -

Disoccupati nella popolazIone in età.

dai

15

ai 64 anni

o • • • ' . ' • • • • • • • • • • • •

XIII· Popolai ione presente secondo la pì'òfèSSÌone o condìdone, "età

ed

il

sesso , . " . . . .

i . o • • • • • • • • • • • • •

XIV,..

Non .cattolici. seeondo la.9ondizione sociale. del capo. famiglia. lareli.

$'lone ed 11 sesso. '. . . • . . . .

o • •

XV -

Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

sesso. .

XVI - Censiti in età. di 6 anni

ti

più che sapevano leggere. . .

XVU -

AnaU)abeti secondo l'età.,

il

sessò

e

le

categorie professionali

• • ;2 ..

3 .. 4 ..

3 • 4 •

.

,

.IO.n • lO. 11

7.8 • . •

IO.lI

7 .8 •.•

IO. l i ... .. I I •• o I [ • . I l 2 •

3 • 4 •. 7 • 8

3 ·4·

2

3.

3 .

. 3 •

7. 8 .

o .U

.H

• . I l

.U

· .H • . l l • . IO . II ; •. , . I l

Per la Provincia dì Pescara: non figurano

i

nn. 5, 6 e 9, perchè non esistono COmuni con almeno

50.000 abitanti.

.

I ..

è

circoscriZioni

<si

riferiscono

alla data

deÌ2I ap

rileI93I.:t"-.

. .

i. . . . . .' .... . .

La

denominazione deiComunie. l'ortografia dei. singoli .. nomi corrispondono a quelle

risuft~nti

dai

provvedimenti IegisJativi emanati finoalu . aprile I93r-JX,da.I1'uso e, nei casid\lbbi, dalle

infortna~ioni

(14)

4

-2. Zone e Itegioni

agrarie (Tavv.

I,.

II, IV,

ye

?,-YI):

~.Mzone

agrarie, la loro numerazione in

cifre romane,

nonchè l'indicazione

de1ìé~rég:idl11

aigi-a.rie,

:$~jn:'0'(a~~tit'ìÌtèjaalVoL

XXII, Serie VI, degli

«

Annali.

di Statistica» :

Re1JisionedeUe zone agrarie' secondo la circoscrizione amministrativa dei Comuni in esse conlr

Pre.si

" '

al zIqPfi1e

, ' " .

19SI.,IX,. ,Roma, :Libreria dello Stato, I932-X.

' , ' , , ,\) " ",', ' ' , ' , , ' } , " ,'- , ,

3. Confronti COlff'l1recedenti

cen$ù1leÌlti~

-

Il

confronto deidatf

deICeJl.si~ènt8

1931 bori

'qlÌenid.~i

censimenti precedenti non è sempre possibile per le

variazìonit~rdt();ti:alim~ervenutefta

l'uno e l'altro

censimento. Nella parte illustrativaso;no fornite indicazioni

dett?x~liatfl

a q\ll:'.st()

riguard,o~

Per la comparabilità dei dati, concernenti

i

tipi delle

fami~J}~.

l'fltà ..

~

1,.

çla.ssifica?;i9,l)eprofessionale,

con quelli del Censimento 192I, vedansi

i

punti

5,

13 e ,I5

~elIe

presenti

av!~rtenze.

4.

Famiglia

(Tavv. I,

n

e III). -

La famiglia, cui sifa'rìfet'imenìo,è'li:t

fami~lia'

ili censimento

che

comprende, oltre i membri presenti della famiglia naturale (con esclusione quindi degli assenti

tempora-neamente), anche gli ospiti,

i

dozzinanti, i domestipi,igarzoni, ecc., Per questa definizione

é

per

i

criteri

seguiti per distinguere la famiglìa dalla comr.ivf:nza,

~ed.asi

Vol. 1« Relqziq.ne,prelìminare» pago 63.

Quando due o più nuclei familiari distinti erano compresi in un .solo fo&Uo di censimento, sono stati

considerati come formanti un'unica famiglia.

. .

.

5. Famiglie olassiftcatesecondo

il

tipo

(Ta vv. II e. III). -

I tipi delle famiglie indicati alle colonne 3

a IO e alle colonne 17 e 18 corrispondono ai tipi considerati nel Censimento 192I, con la differenza che

SOrln<state ;iridicate. a patte(coLI8) 'le famigHé4i ùnsòldn::lcmbro, 'thenelCensìtnéntodel I92I

figura-vano nelligruppo di

'«S<5li

parenti ed· affini».

Le sottodistinzioni, indicate nelle colonne I2 a I6, sono state considerate per la prima \>'ò1tanel

Cen-simentodel I93I.

6~PamfgIiè

irregolMlfl'avv. II e III, col. I2). -

Sono state considerate tali quelle famiglie risultanti

da

unione illegittima, o quelle nelle quali figuravano figli di un membro qualsiasi della famiglia, nati fuori

matrimonio. Il carattere della irregolarità è stato desunto dalle dichiarazioni dei censiti e dall'esame delle

parti(jolari condizioni dei componenti.

,7.

Famiglie regolari

(Tavv.

ne

III). -

Nellefamiglie regolari, (;ompostfldì soli ascendentie

discen-denti (col.

i4),

non

sono comprese le faOligliecoOlpostedi

.~( sql~gen~tqrieàgli.»e dI.

«

soti parenti ed

affini

»

che sono rispettivamente indicate nelle,ç<)lonncI5 e 16.

'1;

S.Famiglie eli

soli estranei

(Tavv.HeU1, coLI]).:::"':';

Lefami~lie.compos~edi

soliesftanei

diffe-rjscono dalle convivenze sia per il minor numero dei componenti, sia' perchè sono COpipostedipersone che

generalmente non hanno in comune che

l'abita~ione,senza

que.Lvinco.Li '

gera~'Ghiciedeconomici

o quella

comunanza di scopi o di attività che caratterizzano le «·è<JnvivehzcìI propriamente dette.

9.

Famiglie naturali

(Tavv. IV, V e

V!). -

La

la1nigli'a nat'Uiàle

c01Upi~pdei

soli. parenti ed affini

(esclusi quindi

i

domestici, i garzoni,idoz,zinant.i,

i

conviven.ti egliestranf:ii) anche se temporaneamente

assenti

il

giorno del censimento.

Nel Censimento I93I sì sono

consider~t~ tetr~pora.nea1n~nte,.a~$~nti>

cploro.

ch~

alla data del censimento

nQn si trovavano nel Comune dove avevano la loro dimora

abit~ale'.In~dei

quali si presumeva ilritomo

entro l'anno I93I, o, in casi speciali, anche dopo (militari dileva;bamoini

abalia,stu,(jenti~

eéc.)(cfr. Vol.I

«

Relazione preliminare

»

pago 180).

10.

Condizione sociale del capo famiglia.

~(Tavv.

V, VIe XIV},-

La

cbndizionesodale del capo

famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale

è

stata

indi~(tta

nelle colonne

15~.

:1:9,

del. fogliod} censimento . (vedasi dtl:\,ta

(~i~çll:\,zionepr~liInlm).re)Lpag.

8).

Di regola, per capofamiglia intendesill censito indicato come tale nel foglio di censimen.to..

'.

Unicamente agli. effetti della classificazione de1J.e

famiglie~ieco~d()la'!Fonq.,~iQne

soda1e del capo famiglia,

q,u~sta

l'e,gola,

h~ subìtod,~<1ecfezi()ni:

•. . ' .

.

. .

•... ...• \(J,) ...

qua;nd? .. ilé'l-I;>P;

fatÒ.iglia~~ult(t~ !etltPoraneqm~nt~

..

(J,ssen,teed in

;parit~fl)po

non; risul tavl:\, la.

Pt.esenza

(15)

b)

quando il capofamiglia od il primo censito di cui sopra, risulta.vanoappartenere ,ad una delle

condizioni non professionali (vedasi

iI

n.

12

di questa avv('rtenza), eccettuati

i

pensionati, e nello stesso

tempo esisteva nella famiglia un altro membro

ave~te

una 'professione, un mestiere, 'eèc., la.

Il

condizione

sOcla:re )l'della farriigliastessaè stata desunta dalla profesSione o condizione di questo componente.

Nel1e tavole sopra indicate, là 'c6ndizibne sociale del, capo famiglia:èstata distinta

nelm~o

seguente:

t)

Addetti all'agricoltum:

a)

conducenti terreni propri;

,'6) 'fittavOli;

c)

mezzadri ed altri coloni;

d)

giornalieri ed operai di campagna., fra

i

quali sono compresi anche igiòrnaUeriaddetti

al-l'allevamento del bestiame;

e)

altri addetti all'agricoltura, che comprendono gli usufruttuari, utenti,enfiteptiù:dutilisti;

i

direttori tecriMied hnpiegati di aziende agricole;

i

guardi.:1.ni e guardaboschL

privati

(euStodìdelle

pro-prietà) ; i salariati ed obbligati anche se facenti parte delle maestranze agricolespéciaJizzate ;

gli

addetti

alla produzione dell'olio

(1)

e alla condizionatura. e

conservazioneclei>for<l.~i,ir~c~ogUtori.~~f~nglli;

gli

allevatori e gli addetti, salariati

ed

obbligati, all'allevamento del bestiame;' foòscaiol( 2arboriai e

taglia-legna;

i

cacciatori e guardacaccia.

, .

'. 2)

Induslriali .

~

3) Commercianti

~

Padroni,direttori

e~api

di azienda.

4)

Ar#giap,i; -

Arti~,Ì<miindipendellti

ed artigiani padroni, colllpresì

ì

Hworantià,Jdomicilio,

esclusl gli addetti alle botteglie artigiane come garzoni.

5LQP~rai.

-

Operai di tutte le industrie, eccettuatele agricole, compresi igarzoqiaddetti alÌe

bot-teghe a r t i g i a n e . '

. . . '

.

..

. 6)

Pet:soMl~

di

sfrvi~io

e di

la~ica.

-

J)omestici di ogni specie, portieri,

a~~is.ti, (~oc~hì~ri

e staI:

lieri privati;' garzoni di negozio e di esercizi pubblici; personale subalterno di uffi,èi pukb1içi eprivati;

personale di servizio e di fatica dipendente da professionisti<e da artisti.

. . . .. '.'

.

.'

.7JForz,e "arl',!ate. __ •

Militari di çarriera, esclusi gli UffièiaIi:.

R..

Esercito, . ReaUçarabinieri, R .•

Guar-<lif.

di)?in.al,lza"

R,...

~ari~,R.Aerònautica,

M.V:

S. N. (in

serviziopermanente);SO~iòr~aniz~ati

al

. servizio delloS.iato (guardie carcerarie, Pubblica Sicurezza, ecc.); Corpi organizzati al .servizio delle.

Pro-vincie . e dei Comuni.

.

8) OlJicf,att ---:-

Ufficia.Hdi carriera q.ellefqrze armate di cui al .precedente n. 7 ...

9) Impiegati.

~

Impiegaticli llffici pubblici e di .aziende private.,

IO)

Culto, professioni ed arti liberali.

II)

Proprietari e benestanti.

'..

...

'" .

.... ... . .' .'.

.'

.... .

'.

'.

12)

Contlizi91tÌ. no:n profes$ionali.

-Pensionatidi amministrazioni.

pubbIi~he

e private;.pel,lsionati

di guega ;. donne attend,e,nti.

a.

casa; invalidi ; ricoverati; detenuti ;

me~dicanti;

p'rostitute ;pe,rsone !'lenza

profèssione.

.

ll}

.

questa vocesonq inoltre compresi coloro per

.

i

quali

è

rimasta

'ignota

lapfofessione o la

C(m4j~J9Ile:

' .

.

\

1l •.•

Oonvivenze

(Tav.

VII) ..

-;-Per «convivenia» .. intendesi

l'ìnsiemeq~più

personethe, pur qon avend6

vincòli di parentela

o

di affinità,· fanno vita comune o per scopi religiosi, militari, di istruzione, di

lavoro ecc., o per esigenze di alloggio, di cura e simili.

.

.

12. Altre specie di convivenze

(Ta v .

VII,

n.

12). -

Comprendono le case di prostituzione; le

came-rate e baraçcJw di operai o di giornalieli di campagna, le caserme di. pompieri, ecc.

( ': ' : '

18. Età

(Tavv.

VIII, IX, X, XI; XIH

è

XVII). -

L'età in anni compiuti

intesactamesegue:

Anni. o.: dalla. nascitafìno . a 364 $'iorni . (compiuti) ;

))

I :

dal

3650 gionlo (compiuto) fino ad' anni

l

e

364-' .

giorni (compiuti) ;

»

2:

dal

2

0 anno (compiuto) fino ad anni

2

e 364 giorni (compiuti) ;

»

fin~

a,4.: da1la.;nasCitafino ad anni 4 e

3l?4

giornl)comp~utJ);

(I)iLim1tatamenté ai

casin.éi 4uaYllon

mElIio del

55 %

del prodotto lav?rato

prove~ga.idafeil"edii'dtWÒ~ri~tà

(16)

6

->!

6S-(t)

l

dal ,6S

o

.a.MQ

(c0mpiut0) in poi.

L'indiç~~iQ~:edeglia.lilni;

di.età·e.dei gruppi .. di .età.usata ntlUe. ·citate.ta,vole, anche

se

con. formulazione

diversa,

consentel'ev;ent\l~leconfronto

col Censimento

Ig,aI.

A<i

esempiQ;

«fino adI>! del I92I (Tav. XIV dei Volumi compartimentali)

c0tfis.pondeall~età

O

del 1931;

« I-2 >! del 1921corrispolldeall'età

1

der"l:93I;

. '

.'

il

gruppo di età« fino a I5 anni

II

del 1921 (Tav. XV dei Volumi compartimentali) corrisponde al

gruppo «fino a I4anni

II

del 1931;

i,hgruPpo«I6a

6S»d~1

1921 corrisponde .al gruppo

«

lO.

a 64»

d~193l;

il

gruppo « 66 ed oltre» del 1921 corrisponde al gruppo

«

6S-<ù

II

del I931.

14. .. LuC)gO.d.l nlttlCita

(Tavv.X eXI) .. -.)iJer, «luogo di nascita )) intepde.sicilComune di nascita, secoadQ

lecircoscrizionj .comunali e$.istenti al.

21

aprile I931-1>(.

1I.01~AoaJi_e1>ì9f.sjO~!e,(Tavv.

XII

e

XIII).

. I)

Per le voci professionali compresé in ciascuna delle classi, indicate

albi.

col.

2,

si confronti

il

Volume « Classificazione e nomenc1atura professionale », riprodotto nella citata « Relazione preliminare

Il

a

pago 317 e seguenti .

.. ,2)

Lecifre§Cgnate in

C6

rsivo sotto

i

totali di çiascuna..

cl~~se

..

(T~v

:XJI) indicano.

il

numero

com-plessivodi colòrochè sHrovavano temporaneamente nelle convivenze s()ttoindicate, distinti secondO la

pro-fessione

o

la. condizione che avevano prima. di entrare nelle. convivenze stesse:

a)

istituti di cura (ospedali, casè di cura), manicomi, istituti di assistenza non militari (ospizi e

ricoveri dip:tendicità);

b)'stab~en.tICà.rcerad

non militari (carceri 'giudiziarie,

case ..

anesto, case di

rec1usiòne,er~a·

stoli, stabilimenti di pena speciali);

.

.

c)

convivenze militari (per

i

soli'mil~tari

di leVa).

Dedllc~ndo

le cifre"

in

corsivo suddette

dal

numero dei.cellsiti nelle

.singo~tl,c<lassi(cifrein·

carattere tondo),

si ottleneU . numero di coloro

cllè

alla data del censimento

eserc'#a'IJan{)etJeUì7JatrJ,enlèlafWot~sione

indicata.

Quest'ultimo numero. -

e solo questo -

è

confrontabile con gli analoghi dati del Censimento 1921.

Per i confronti col Censimento 1921, vedasi la tavola di ragguaglio .. in fontio alle presenti avvertenze.

3)

Posizione nella fWofessìone. -

Per

il

significat9 tlSQ.ttodellecinqueposizioni nella professione,

usate per l'Industria,

i

Trasporti ed il Commercio (col.

3

delle TavoÌeXII e XIII), vedas!

citata«

Re-lazione preliminare

)1

apa.g. IO. .

.

Le

posizioni .nelle quali non

è risultato alcun censito sono state omesse .•...

. '. ...)Familiari coalivvan#(Ta

v. XIII). ...:. Data

grande importanza

cheas~umè,irlfuttele

aziende

aUpo .famltiare, la cate$?ria dei familiari coadiuvanti -:-<:ioè di coloro

c~e

coadiuvano un. parepte nello

svolgin:rento di un'attività. professionale (vedasi

«

Relazione preliminare » a pagò

IO) -

ilnumero'ei

sud-detti

è

ind.ica~9a;parte

e.<segnato incorsiv9sotto i totalì di ciascuna

classe~

, > i . i · . ·

.. S)J)isoccupazione

.(Tav.'Xll.colonnen~.

I6,

17

e

18).

-Per

il.

pr~iso

significato di

«disoccupato

Il

veda~i

hl.'dtata «Relazione preliminare» a pago I2. . '

.'

6)

J>er uno studio completo sul lavoro giovanile, siè indicato a parte, nella Tav. XIII (colonne 35

e,36). il gnlpPOdi et.à. 6-9 anni.

~8.

Religione

(Tav. XIV). -

Per

il

significato eIa portata deUadomanda suUa

ti.

Religione» nel

VII ..

Censi~en.t()

•. vedasi lacita:ta « Relflzione preliminare

»80

pag.I2.

l'. Stranieri.

(Tav. XV), -

Sono considerati (( stranjeri» tuitiiçen.siti no!) aventi cittadinanza

ita-liana, dovunq:ue. nati.

. .

. . . . , .

18. AlfalletùlUlo

(Tav. XVI).-Nei

~tiesposti

sonocomptesii censiti che .saPe,vanoleggere di

eed

ignota.

La

tavola non

è,

quindi, perfettamente collfrontal>ile con la Tav. XX deìVolumì compartimentali

del' Censimento 192I, nella quale detti censiti non sono invece compresi.

:W,.~\lte~rie.",ot_()naU

.('l'aV. XVII).

t'0Le

categorieprofessio1)ali corrispond<?flo.alle

(17)

TAVOLA DI RAGGUAGLIO

TBA LE CLASII PROf'ESSIONALI DII

~._Jmltl~

.~"

1"1.

~

vn

VI.

m

,

Vl

VII

VI

VI

~

c..m-to .~ ~ '3" Cenmnetlto ~ tufillleJl,lo

I

I

~

15

l2

29

34-35

16

24

a,(i.

2

,

I];.

44

I

3

~

..

17

14 •.

31

26

45

,37

.'"E/

'"

18

. t5

32

27

46

38

5

2

19

16

33

· ... t<.

,i

4!l".

39

6

3

20

17

'(,'

34

(l)

29

48

il'

40

7

4

:n'

18

35

I

49

4

1

8

5

32.

19

36

"

.so

42

9

6

23

20

37

'l.,

43'

~9

7

3.:

3:ti;.

38

\

.. ,a

.-K

I l

8

22

39

53

.5

12

9

23

32

54

46

13

IO

19

.1

31

55

.7

g>. ;.

33

,6'

48'

l.

I l

1,5

.2

(18)

if • •

,.;",

, ~ ~ " , : , '" , , • • • • • ~ ~t;l" . . .

;f ... , . : ...

~

. ;, ... '

}, • . , . . . • " . " , . • J • " • • " . ~. f" ;. .•... '" ..•• ~ •. "' ~ .•• ~ -. .• 142 72 lUI

sO

54

40 26 1.1.1 152 214 127 70 3'1 ~' ! 3 • • ,

ip1l

204

107 711 , . . . w . '

t . •

5tI6 4te Sllf 211 118 ! ; ,' _ _ .... fIJI_aa •...• ~.;,,:: ' lO • • 1.01? 7IIt

..

.,

. , ì 1~ ~ 408 ì!47 1'7'1

n

1.057 1120 4118

lIfll'

''1":8'4'

"';l::f,Ò/I 6li8

. ' . . . di

COIItIIa ...

3O.m

l • •

Uta

t.1t6

8.161 1.1 ..

1.'.

l.U?

'"'Iaea ...

•• 1St

l . •

•• !.,

....

UN

uu

t;1I8

3 . •

a.1131

1.117

••

COIIVII

1 ••• ~ • * . . . ( • • • • • • • - • , • • • • • • • • • I • • • • •

41.1184

4S11 2.464 4.005 6.1144 6.500 6.420 &.2l1li 3.117\1 2.\162

.•

~

...

~

.•.•••••...•

*.~~

•.•.

~

... _ ... ..

n.m

11'1 478 " 1148 1.244 1.3411 1.542 1.204 1.11!6 648

_ _ _ _ A_AlUB (.)

3;

LUI - V " lllIl·T!:tiaÒ ... ..

3 • • 8lI W ~ 6SII 580 480 3'1Il 320

.4

,

LIV.-,V~ 4i.~ .••..•...•.•...

1."

169 001\' 1137 1.W. 1.t!IO

1.234

8811 560 383

l;

LV .. M:II.iella

'ìU.

~

... .

11.1 .. 416 1 •.

400

1.7IIt ~.II72 2.OS5 1.578 1.428 856 711

II . • 811 1.848 ' 1.617 1.5111 Z.D80 2.760 !l • • 1.688 1.00

...

41 • •

m

a . • c .•

I . •

••

••

t • •

a . •

t."

,

LVU -

e» __

lllIl1'alto ~; •..••.•....••••••.•..•..

118."

411\

t.no

1.888 8~112 8.520 3.1>28 '2.856 1 •• fII 1.593

3' LVUI::,,~'

di

Pemle

.~

•••• '; ... .

....

829

lt • •

5.1'1'2

'1.694

9.OSI> 9 .• 842 8.127 6.560 4.482

...

576 8.110 1;.151 7.45. 8.170 8.486 6.980 1;." 3.1178

/ .

...

.,...

...

14"'111

l . •

. s ••

'

t,a.8l1

iI:1.

ti."

•••

17 • • 11 .... 10 • •

(19)

IUlCro

del

membri.

~OSTE DI MEMBRI

i

j

.12 ..••. · 13

14..

.... 1.5. '. .

16117

18

19;

20

-;-1, .. ·

.• -;-..

I

23

. .

; - ; . '7

28

. . 30

~\

35

J~

_-"-..

--,-l_~_·

.. -:--_-

_1-6~~_'___1..;.1..;..

-:-.-... 18'--_·-..:..-_1_9---''-·

~.'-20~è.:..

-_

-..;;2~1=_-''-'-''.:.c2g"".

'..,'

.-:,.--..;;U:.:..._~-=-24=-; -2-~

- j -2-6 - - - 2 7 - -2-8 - --2-9 -

----ao

~

~&

~

---sa

~

Riferimenti

Documenti correlati

bi l \ ocoasIO. Circondario di Cerreto Sannita. Campoli del Mon. San Martino Sannita. San Nicola Manfredi. San Lorenzo Maggiore. San Salvatore Telesino. Sant'Agata

Le soluzioni dei due problemi dovranno essere riportate sul retro di questo foglio, con una breve descrizione del procedimento e delle formule usati per ottenerle.. Non si

Esame di Fisica Generale II per Informatici (Secondo modulo). Prova del 27

[r]

ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO primo, secondo • in primo luogo, in secondo. luogo da

Figure 22 is the scatterplot matrix of the final allocation from the forward search, with uncertain units highlighted: these units fall at the intersections

[r]

Determinare per via grafica il dominio delle seguenti