• Non ci sono risultati.

Con il Patrocinio di EDUCARE FACENDO Con la collaborazione di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Con il Patrocinio di EDUCARE FACENDO Con la collaborazione di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Con il Patrocinio di

Con la

collaborazione di

ORGANIZZA IL CONVEGNO

EDUCARE FACENDO

Una risposta al mal di scuola e alle disarmonie di sviluppo”

Sabato 19 OTTOBRE 2019 – h. 8.45 - 13.00

Aula Magna ISTITUTO AVOGADRO, via Rossini 18, Torino

PROGRAMMA

8.45

ACCOGLIENZA E REGISTRAZIONE

9.00

SALUTI e APERTURA LAVORI

Elena Chiorino, Assessora all’Istruzione - Lavoro - Formazione Professionale, Regione Piemonte ?

Antonietta Di Martino, Assessora all'Istruzione, Edilizia scolastica - Comune di Torino ? Nicola Puttilli, Presidente Consiglio Nazionale A.N.DI.S. – Ass. Nazionale Dirigenti Scolastici Mauro Martinasso, Psicoterapeuta, direttore del Centro di Psicologia Ulisse, Torino

1 PARTE

SVILUPPO E SCUOLA:

modera Magda Ferraris, CIDI Torino

9.30 Grazia Gorzegno, docente di Scuola Infanzia Montessori, I.C. Borgata Paradiso, Collegno 9.40 Lucia Papalia, docente di Scuola Primaria, I.C. Beinasco - Gramsci

9.50 Barbara Guagliumi, docente di Scuola Secondaria di I°, I.C. Via Collino, Torino 10.00 LA SCUOLA E' IL MALATO, LA MALATTIA O LA CURA? Per una scuola non terapeutica

Raffaele Mantegazza, pedagogista, Università di Milano – Bicocca

10.30 STAR BENE A SCUOLA: qualche riflessione sui fattori di promozione del benessere scolastico Tatiana Begotti, docente di Psicologia dello sviluppo, Università di Torino

11.00

PAUSA

2 PARTE

COSA SUCCEDE?

modera Domenico Chiesa, CIDI Torino

11.20 QUANDO LA CLASSE VA IN CRISI

Alessandra Crispino, psicoterapeuta, Centro di Psicologia Ulisse, Torino

11.40 L' ORIENTAMENTO ALLE SCELTE. ANSIE, ASPETTATIVE E OPPORTUNITÀ DI SUCCESSO Rosanna Melgiovanni, responsabile Centro di Orientamento scolastico - Città di Torino 12.00 TROPPO INTELLIGENTI PER LA SCUOLA?

Monica Mossa, dottoressa in psicologia, tutor dell’apprendimento

PER CONCLUDERE

12.20 SCUOLA GUIDA: FENOMENOLOGIA DEL PADRE VIRTUALE Gianpaolo Caprettini, semiologo, Università di Torino

12.50 Mauro Martinasso Conclusioni e Chiusura Lavori .

Riferimenti

Documenti correlati

San Carlo di Potenza e il Policlinico di Bari - Giovanni XXIII, ha dato il via alle attività di Screening Neonatale Esteso (SNE) delle Malattie Metaboliche, con l’obiettivo

La mattinata si concluderà con un gesto: ciascuna classe pianterà un albero che poi riporterà nella propria scuola, come segno di speranza, un segno che simboleggia la

Martucci» della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

----proposte per incontri formativi/conferenze/eventi/convegni presso Istituti scolastici su tematiche relative alla prevenzione dei comportamenti a rischio per il contrasto

La `mission' di questo progetto consiste proprio nell'affiancare le scuole di ogni ordine e grado di Firenze e provincia nel compito di sviluppare negli

I Moduli individuati rispondono ad alcune delle domande e bisogni sempre più emergenti nel contesto della vita ordinaria della Scuola: come integrare le urgenti

Verranno selezionati studenti della scuola secondaria di 1° grado e il progetto interverrà sui percorsi proposti agli utenti con forti elementi di personalizzazione, sulle base

Matteo Goretti consegue la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Firenze con Il Massimo dei voti nel novembre 2007. Tutor nei corsi