• Non ci sono risultati.

LE RAGIONI DELLA CONSENSUS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE RAGIONI DELLA CONSENSUS"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

VIII CONSENSUS CONFERENCE SUI TEMI SANITARI DELLE MIGRAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE SIMM

LAMPEDUSA 5 – 8 maggio 2004

LE RAGIONI DELLA CONSENSUS

dal pregiudizio alla reciprocità

Dopo 15 anni dalla prima Consensus Conference vogliamo fare il punto sulla situazione socio- sanitaria degli immigrati presenti in Italia. Abbiamo deciso di focalizzare alcuni argomenti che sono decisivi nell’ottica del processo di integrazione nel nostro Paese.

Questo appuntamento biennale, che tradizionalmente si svolge in Sicilia (l’ultimo nel 2002 ad Erice), ha disegnato la storia della Medicina delle Migrazioni in Italia in termini di conoscenze scientifico-epidemiologiche, organizzazione dei servizi, aspetti relazionali, diritto alla salute e all’assistenza sanitaria. Proprio per questo si è scelto di organizzare l’incontro a Lampedusa, per rilanciare il dibattito sull’immigrazione non solo in termini di emergenza ma soprattutto in termini di diritti.

Parleremo di politiche di integrazione in una sessione organizzata in collaborazione con l’Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione Sociale degli Stranieri del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) dal titolo: “Integrazione sociale e sanitaria: una politica tanti modelli” proponendo il modello italiano, nazionale e locale, confrontato con quello europeo, e sentiremo il punto di vista dei paesi della sponda sud del Mediterraneo; lo faremo con la partecipazione e l’apporto dei presidenti delle Regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio e Sicilia e con esponenti della Spagna, Francia, Grecia e del Marocco.

In questa sede grazie alla presenza di un esponente della Commissione Europea vorremmo che fosse chiaro che Lampedusa, più che un caso siciliano ed italiano, è innanzitutto un caso europeo su cui ogni politica e ogni modello è destinato a scontrarsi se non adeguatamente risolto.

Gli altri argomenti riguardano alcuni aspetti in cui ancora si gioca incertezza e fragilità dei tanti diritti più o meno acquisiti: la medicina generale, l’infermieristica, il bambino, la donna ed il lavoratore immigrati, in un clima comunque di grande costruttività e di grande speranza nella considerazione che questi 15 anni della nostra storia dimostrano gli enormi passi avanti fatti dalla nostra società insieme agli immigrati sulla via dell’integrazione e come ormai i tempi siano maturi per passare definitivamente alla reciprocità dopo gli anni del pregiudizio.

COMUNICAZIONI:

Tutti i soci sono invitati a presentare comunicazioni sulla propria esperienza professionale, su studi e ricerche pertinenti i temi della Consensus. Ogni comunicazione durerà 7 minuti ma il lavoro sarà riportato per intero nel volume degli atti distribuito durante l’evento.

Ultima data per l’invio delle comunicazioni 22 aprile 2004

Per informazioni sul programma scientifico e invio di comunicazioni:

dr. Mario Affronti. 091.6552981 E mail [email protected]

Dipartimento di Medicina Clinica e delle Patologie Emergenti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Palermo

Segreteria organizzativa:

C&S Congressi - via E. Parisi, 4 - 90141 Palermo 091.6113942 - fax 091.6118309

[email protected]

(2)

VIII CONSENSUS CONFERENCE SUI TEMI SANITARI DELLE MIGRAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE SIMM

Memorial Luigi Di Liegro

LAMPEDUSA 5 – 8 maggio 2004

P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E

Mercoledì 5 maggio pomeriggio

Inizio dei lavori Moderano: Salvatore Geraci e Ugo Melchionda

14,30 - 17,00 Letture: 15 anni della nostra storia: dal pre-giudizio alla reciprocità interventi di Serafino Mansueto, Luigi Frighi, Aldo Morrone, Maurizio Marceca, Khim Dew Break

17,30 – 19,30 Comunicazioni I Modera: Giovanna Dallari con intervento preordinato Giovedì 6 maggio mattina

I temi emergenti

9,00 – 11,00 Modera: Tommaso Esposito

Immigrati e medici di medicina generale (interventi di Mario Falconi, Claudio Carosino, Luigi Galvano) Break

11,30 – 13,30 Modera: Marco Mazzetti

Infermieristica transculturale (interventi di Duilio Manara,Sandra Bombardi) Giovedì 6 maggio pomeriggio

Il punto

In collaborazione con il Gruppo di Lavoro Nazionale Bambino Immigrato e ISMU 14,30 – 17,00 moderano: Orazio Gabrielli e Nicola Pasini

L’alimentazione del bambino immigrato (F. Cataldo); La donna immigrata (A. Spinelli);

Il lavoratore immigrato (A. Spagnolo); Psichiatria transculturale (PL. Giordano); I rifugiati (N.D. Le Quyen) L’assistenza psichiatrica agli stranieri (M. Mazzetti)

Break

17,30 – 19,00 Assemblea SIMM ed Elezione del Presidente e del Nuovo Consiglio Venerdì 7 maggio mattina

8,30 – 11,00 Comunicazioni II Moderano: Issa El Hamad e Nicola Lofrese intervento preordinato di Annamaria Indelicato Break

11,30 – 12,30 Comunicazioni III Moderano: Gonzalo Castro Cedeno e Renzo Malatesta 12,30 – 13,30 Predisposizione documento finale (i moderatori di sessione portano gli spunti emersi) Venerdì 7 maggio pomeriggio

Le politiche (di integrazione, sociali e sanitarie).

In collaborazione con l’Organismo Nazionale di Coordinamento per le Politiche di Integrazione Sociale degli Stranieri del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)

14,30 – 15,00 Intervento di Salvatore Geraci: Non più esclusi, ma ancora fragili 15,00 – 17,00 In Italia, una politica, tanti modelli.

Moderano: Mario Affronti e Giorgio Alessandrini

modello Lombardia; modello Emilia Romagna; modello Lazio; modello Sicilia Break

17,30 – 19,30 In Europa: esiste un modello “mediterraneo”?

Moderano: Pierfranco Olivani e Federico Brini Spagna; Grecia; Francia; Italia.

Il modello Mediterraneo visto dal Marocco.

Per le conclusioni è stato invitato un rappresentante della Commissione Europea 19,30 – 20,00 Conclusioni della Consensus

Sabato 8 maggio mattina

Visita all’Isola e S. Messa in memoria di Don Luigi Di Liegro ed in suffragio dei migranti morti nel mare

Riferimenti

Documenti correlati

Cerchiamo di non rompere questo circuito virtuoso e teniamo conto che i pareri che gli italiani danno dei romeni sono più soddisfacenti (affidabili, seri, bravi, lavoratori) di

Conoscenza approfondita ed esperienza in materia di programmazione e gestione del bilancio nonché delle norme e procedure afferenti alla programmazione e alla gestione di

PUBBLICAZIONE DEL 9 SETTEMBRE 2016 - DISPONIBILITA' DI STRUTTURA DI II FASCIA IN AMBITO CENTRALE 17 ottobre 2016 - Comunicazione chiusura interpello relativamente alla struttura

Nell’ottica  di  migliorare  le  strategie  di  pianificazione  dell’Amministrazione  di  fronte  alle  difficoltà  dell’attuale  situazione  socio‐economica 

Con riferimento, invece, ai costi di viaggio dei mediatori culturali dell’OIM che parteciperanno alle task force in collaborazione con gli ispettori del lavoro, si è ipotizzato

Risulta chiaro infatti come un intervento sulla flessibilità, in questo caso sulla riduzione della durata massima degli ammortizzatori sociali, sia più semplice da attuare

Componente Consiglio Economico e Sociale Regione Provenza – Costa Azzurra per le politiche di integrazione delle popolazioni immigrate (CESR-PACA) Gianluca Borghi. Assessore

Il progetto PRISMA è realizzato in cordata dai Partenariati di Sviluppo “EMPOWERMENT dei lavoratori stranieri e gestione delle diversità” della Regione Lombardia, “ GLOCAL ”