• Non ci sono risultati.

fdistanzafocalefperlenticonvergentifperlentidivergenti :00  111  ddf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "fdistanzafocalefperlenticonvergentifperlentidivergenti :00  111  ddf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.saveriocantone.net 21/10/2019

Ottica geometrica: Scheda di lavoro sulla LENTE SOTTILE

Nome e cognome: _______________________

data: __________

Equazione delle lenti “sottili”: 1 1 1

oggetto immagine

d  d  f

: 0 0

f distanza focale

f per lenti convergenti f per lenti divergenti

  

  

- Una lente è detta “sottile” se lo spessore centrale è trascurabile rispetto ai raggi delle superfici sferiche che delimitano la lente.

- Una lente convergente è più spessa al centro, quella divergente è più spessa ai bordi.

: 0

oggetto oggetto

d distanza oggetto dal centro ottico

d sempre

  



: '

0 '

0 '

immagine immagine immagine

d distanza dell immagine dal centro

d l immagine è reale e si trova dalla parte opposta a quella da cui proviene la luce d se l immagine è virtuale e si trova dalla stessa parte da cui proviene la luce

 

 

 

Ingrandimento: immagine immagine

oggetto oggetto

h d

altezza immagine

G  altezza oggetto  h   d (G è positivo per immagini dritte)

Potere diottrico: 1

d  f (si misura in m -1 e prende il nome di Diottria)

LENTE CONVERGENTE f>0, simbolo:

n

distanza oggetto-lente

d oggetto

distanza immagine-lente

d immagine

Ingrandimento lineare G

Tipo di immagine R/V / +/-

1 d oggetto  

2 d oggetto  2 f

3 d oggetto  2 f

4 f  d oggetto  2 f

5 d oggetto  f

6 d oggetto  f

LENTE DIVERGENTE f<0, simbolo:

7 qualsiasi

Una immagine è detta virtuale se è ottenuta come intersezione dei prolungamenti dei raggi rifratti (oggetto e immagine si trovano dalla

stessa parte della lente)

Riferimenti

Documenti correlati

Il mercato oggi chiede prodotti in grado di ri- spondere ad ogni esigenza: dai nuovi impianti agli interventi di revamping, fino a soluzioni per l’integrazione

[r]

Una soluzione particolare della completa `e, per il metodo di somi- glianza, e

Teorema del con- fronto per una successione compresa-uguale fra due successioni convergenti ad uno stesso limite; analogo per una successione maggiore-uguale di una successione

Editori Riuniti – University press.. • Il principio dei cilindri composti può 

Queste sono due serie geometriche (convergente la prima, divergente

(1) Fornire la definizione di somma parziale di una serie, di serie convergente

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico - © Loescher Editore.. www.loescher.it/studiareitaliano