• Non ci sono risultati.

La trama spessa dell’analisi storica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La trama spessa dell’analisi storica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

«Il Sole» 29 maggio 2016

La trama spessa dell’analisi storica

Nessun principio di razionalità assoluta e tantomeno qualsiasi genere di determini- smo possono fornire una spiegazione valida ed esauriente dell’itinerario dell’umanità Valerio Castronovo

Nessun principio di razionalità assoluta e tantomeno qualsiasi genere di determinismo pos- sono fornire una spiegazione valida ed esauriente dell’itinerario dell’umanità. Le istituzioni poli- tiche e quelle civili, le culture e le loro espressioni, le strutture economiche e quelle sociali non si sono avvicendate secondo una filiazione meccanica lungo una sequenza lineare nell’ambito di un percorso univoco e rettilineo, ma al contrario lungo tracciati diversi e ramificati, disconti- nui e con risvolti ambivalenti.

Proprio per questo, la storia è una disciplina la cui ragion d’essere non consiste solo nella conservazione della memoria del passato, ma nella riflessione e nell’educazione all’esercizio critico: a valutare la realtà e i retaggi di una determinata epoca nella loro effettiva concretez- za, senza codici ideologici precostituiti né maneggevoli schemi esplicativi. Solo così la cono- scenza storica, oltre a farci comprendere da dove veniamo, ci può essere di aiuto anche per capire meglio il mondo in cui viviamo e a intravedere ciò che potrebbe attenderci in un prossi- mo futuro.

È dunque un “mondo al plurale” lo scenario dell’analisi storica. Poiché la storia dell’umanità è una trama spessa e cangiante composta da un gran numero di fili, che è stata tessuta o ricu- cita da tante mani, sotto più cieli e a diverse latitudini, con disegni e propositi differenti, quan- do non del tutto opposti l’un l’altro.

Per orientarsi in questa sorta di labirinto, sono essenziali due concetti-chiave, come quelli di

“complessità” e di “globalità”, in quanto consentono di intrecciare l’analisi dei fattori e degli eventi che hanno contrassegnato con una loro impronta le diverse epoche e comunità, con la descrizione del lento fluire delle strutture materiali e dei modi di vita, dei costumi e dei sistemi di valori, degli assetti demografici e delle pratiche del vissuto quotidiano.

In tal modo è possibile rendersi conto sia di determinati “momenti di svolta” sia delle “onde lunghe” della storia, di talune costanti e tendenze di fondo. E ciò in una visione d’insieme che abbracci l’Europa e gli altri continenti nelle loro specifiche identità e nelle loro diverse connes- sioni. Una storia che oggi, in un mondo sempre più caratterizzato da una rete di reciproche in- terdipendenze fra le sue varie parti e le sue diverse genti, è tanto più indispensabile conoscere fin dalle sue origini.

Ogni epoca storica (dal Medioevo all’età moderna, a quella contemporanea) ha naturalmen- te una sua specifica fisionomia, dei propri tratti distintivi che la differenziano dalle altre.

Ciò che le caratterizza è innanzitutto quanto attiene alle vicende e ai protagonisti di quella che si usa definire la “grande storia”, in quanto ha concorso a generare i più rilevanti muta- menti di scenario e di prospettiva: le ideologie politiche e le lotte di potere, le decisioni di so- vrani e di governanti, le guerre fra le nazioni e le controversie religiose, le dispute territoriali e quelle interetniche, l’operato delle istituzioni pubbliche e delle autorità ecclesiastiche, le com- petizioni economiche e d’interesse. Insomma, tutto ciò che è volontà e iniziativa, responsabilità e costruzione, dei singoli attori e dei diversi congegni di cui s’avvalgono.

Ma una storia dell’umanità “al plurale” comporta anche una ricognizione dei molteplici aspetti dell’esistenza quotidiana delle generazioni susseguitesi nel corso del tempo, delle loro

(2)

condizioni di vita e delle strutture familiari e di parentela, dei rapporti fra uomo e donna, degli abiti mentali e dell’immaginario collettivo, delle credenze popolari, dell’intreccio fra sacro e profano e della sensibilità religiosa, delle usanze e delle feste rituali, delle speranze e delle paure, di certi ricorrenti istinti e pregiudizi.

Naturalmente, non può mancare, in un profilo complessivo dell’evoluzione storica, una par- ticolare attenzione a quanto è stato il frutto precipuo del progresso culturale e del sapere scientifico, delle teorie di filosofi e pensatori, delle concezioni di esponenti del mondo laico e di quello ecclesiastico, delle scoperte degli scienziati e del talento dei tecnici, nonché dei rapporti dell’uomo con l’universo e con la natura.

Una prospettiva “al plurale”, comprensiva anche delle dinamiche dell’economia, delle sue di- verse congiunture e linee di tendenza, è tanto più indispensabile per mettere a fuoco l’età con- temporanea, il Novecento, a cui è intimamente connesso, per vari aspetti e retaggi, l’universo in cui ci troviamo a vivere. Poiché si è trattato di un secolo che ha visto avvicendarsi due guer- re mondiali e l’avvento di due ideologie totalitarie, come il nazismo e il comunismo, che, mosse dall’idea palingenetica di plasmare le coscienze e di cambiare il mondo, hanno coinvolto milioni di uomini e generato, da un lato, il genocidio di sei milioni di ebrei per mano del regime hitle- riano e dall’altro, la tragica sorte di una moltitudine di deportati nei gulag staliniani; ma anche l’eccidio in massa di armeni nell’Impero ottomano e la persecuzione sistematica dei curdi in Turchia e in vari Paesi del Medio Oriente; nonché l’annientamento di Hiroshima e Nagasaki sot- to le bombe atomiche americane.

Il Novecento è stato però anche un secolo che ha visto, insieme al disfacimento dei vecchi edifici imperiali in tre quarti del globo, il progressivo allargamento delle frontiere della demo- crazia, dopo lo scontro politico-ideologico fra Est e Ovest prolungatosi sin quasi alle soglie del Duemila; nonché una serie ininterrotta di mutamenti nella vita sociale e nelle istituzioni pubbli- che, nello status civile e giuridico delle donne, nella condizione dei giovani, nei costumi e nei comportamenti collettivi; come pure una sequenza di profonde trasformazioni economiche, di una rivoluzione tecnologica come quella informatica, di grandi progressi sulla medicina, di un allungamento delle speranze di vita, di eccezionali scoperte scientifiche e di eclatanti esplora- zioni spaziali.

Riferimenti

Documenti correlati

La « narratio fraudum » appena ricordata è una relazione, frutto di accurate indagini su documenti ad essa allegati e di dichiarazioni giurate di persone coinvolte nell’inchiesta 5

In the present work we consider a general notion of signature – together with its associated notion of model – which is suited for the specification of untyped programming

The measured amplitude and phase values of the I ¼ 1=2 Kπ S-wave as functions of mass obtained from the MIPWA of η c → K 0 S K  π ∓ are shown in Table V.. Interval 14 of the Kπ

iv       华国的生活水平明显提高了很多,但是还有一些难处要解决(比如 1989 年的天安门 大事)。

Oggi la teoria della tettonica delle placche spiega come i continenti si spostano e chiarisce che la causa del.. movimento delle placche è da ricercarsi nelle

Nella grande varietà di tipi petrografici MONTALDO [1962] ha individuato alcune caratteristiche generali che distinguono i graniti sardi da quelli di altre aree; in partico- lare

Il mio approccio al video dell’artista è stato, però, molto lungo sia a causa di mie difficoltà oggettive, o pseudo oggettive, sia perché sin dall’inizio ho

Gli autori ricordano le concettualizzazioni della «preoccupazione materna primaria» (Winni- cott) come stato regressivo che costituisce il preludio alla comprensione empatica