• Non ci sono risultati.

Insegnamento dell’educazione civica, alcune proposte Prof. Romano Pesavento Ppresidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Insegnamento dell’educazione civica, alcune proposte Prof. Romano Pesavento Ppresidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

«Tecnica della scuola» 12 giugno 2019

Insegnamento dell’educazione civica, alcune proposte

Prof. Romano Pesavento

Ppresidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, visto l’inizio dei lavori al Senato, previsto per giorno 13 giugno, del testo unificato delle proposte di legge A.C. 682 e abb. approvato il 2 maggio 2019 dall’Assemblea della Camera dei Deputati che comporta l’in- troduzione dell’insegnamento dell’educazione civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, ritiene fondamentale continuare a proporre suggerimenti per contribuire al miglioramento del testo in oggetto. A tal proposito, ricordiamo che in diversi occasioni e contesti abbiamo fornito una serie atti (Memoriadepositata CNDDU – VII Commissione Cultura Camera dei Deputati C.

682 ed abb. Insegnamento Educazione Civica – 04 aprile 2019) testimonianze e studi al fine di apportare il nostro contributo di docenti che respirano la realtà delle aule didattiche quotidia- namente in un momento così dedicato e cruciale delle politiche scolastiche del nostro Paese.

L’insegnamento della Legalità costituisce una delle frontiere educative su cui la guardia non può e non deve essere mai abbassata; soprattutto attraverso attività idonee, il cui scopo tenda a creare un circolo virtuoso fra i giovani cittadini e le istituzioni, specialmente in accordo con le amministrazioni locali, per incentivare l’assunzione di responsabilità del singolo verso la collet- tività.

Potenziare l’insegnamento dell’Educazione civica, soprattutto in aree critiche come periferie di grandi agglomerati urbani o centri ad alta densità malavitosa, portando i valori della legalità, del senso dello Stato e delle competenze civiche, significa trasformare profondamente la socie- tà, incidendo positivamente sul futuro delle generazioni venture.

La scuola ha il compito di intervenire per tempo nella formazione delle giovani coscienze; fin dalla scuola primaria: la tempestività con cui si porgono contenuti educativi può diventare l’au- tentico discrimine tra l’insuccesso e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Non esistono ostacoli, quando determinazione e competenze producono il cambiamento.

Il Coordinamento auspica che la proposta di legge in itinere preveda una modifica inserendo nel testo l’insegnamento da parte di personale specializzato nel settore (A046) di elementi di legalità e cittadinanza in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Oggi si parla dell’importanza del diritto, della legalità e dei diritti umani. Tali concetti, la cui pregnanza è indiscutibile, non pos- sono essere affidati ad azioni didattiche episodiche e provvisorie oggetto spesso di rinuncia a favore della materia del momento. È indubbio che la situazione storico – sociale del nostro paese sia fortemente problematica; diversi fenomeni, prima marginali, stanno diventando vere e proprie piaghe sociali: bullismo, cyberbullismo, femminicidi, aumento di micro e macro cri- minalità, discriminazioni di vario genere. La risposta al disagio culturale, all’“analfabetismo emotivo”, deve essere offerto dalla scuola.

La legalità ha una sua funzione nel momento in cui si esplicita in conoscenze dei principi che regolano la convivenza tra aggregazioni di persone sempre più estese, complesse e intercon- nesse e comporta anche l’interiorizzazione di regole condivise, che non costituiscono un’impo- sizione, ma il cuore pulsante di una società garante della libertà e dignità del singolo individuo.

Pertanto, è necessario fare accostare i giovani, fin dalla più tenera età, ai principi della legalità e dei diritti umani, in modo che possano sedimentarsi nella loro coscienza e divenire in modo del tutto naturale fonte di ispirazione e bussola per le future scelte di vita.

Il Coordinamento seguirà con attenzione l’evoluzione dell’iter legislativo, auspicando che le no- stre modifiche, presenti nella Memoria depositata CNDDU – VII Commissione Cultura Camera dei Deputati, possano essere accolte e chiediamo che tutte le forze politiche e sindacali inte- ressate al mondo della scuola e della società possano condividere il nostro impegno.

Riferimenti

Documenti correlati

Bambini e ragazzi dovranno approfondire lo studio della nostra Costituzione e delle principali leggi nazionali e internazionali per acquisire gli strumenti necessari per conoscere

Nel 1948, la Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, guidata da Eleanor Roosevelt, elaborò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU), ispirata dai

7. Riduzione delle disuguaglianze tra i Paesi 10. Educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promozione delle opportunità di apprendimento durante la vita per

f) è vietata la cattura di esemplari di pesce spada aventi lunghezza inferiore a 100 centimetri alla forca, misurata dalla mandibola inferiore, oppure di peso

L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e

Queste tematiche sono il cardine per la formazione di cittadini capaci di mettere in atto, con consapevolezza e responsabilità, comportamenti virtuosi nell’ambiente

10 novembre “La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e l’educazione ai diritti umani” – AI/ RFK 12 novembre “Come l’educazione civica produce cambiamento per i diritti

La Scuola Primaria aderisce al progetto per la Tutela Ambientale proposto dall’Associazione Volontari Protezione Civile di Opera in collaborazione con l’ Ente Comunale. Gli