• Non ci sono risultati.

Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 14/12/2015 Esercizio 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 14/12/2015 Esercizio 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Compito scritto di Fisica – CdL Farmacia – A. Lascialfari – 14/12/2015 Esercizio 1

Un litro di azoto si trova in uno stato alla pressione di una atmosfera e temperatura di 0°C. Esso subisce una trasformazione non reversibile, al termine della quale si trova in un nuovo stato con la stessa pressione e volume doppio. Utilizzando l’approssimazione di gas perfetto, calcolare le seguenti quantità, qualora i dati a disposizione lo rendano possibile : (a) la variazione di temperatura del gas; (b) la variazione di energia interna del gas.

Esercizio 2

Un lampadina dissipa una potenza di 4W quando è collegata a un generatore di ddp di 12V. Se la stessa lampadina viene collegata in serie a una resistenza R e ad una batteria da 24V : (a) quale deve essere il valore della resistenza R per cui la lampadina dissipi la stessa potenza di 4W ? (b) qual è la potenza dissipata dalla resistenza R? (c) qual è l’energia erogata in 1 ora dalla batteria ?

Esercizio 3

Una massa m=1.1 kg è attaccata a una molla di costante elastica k= 56 N/m. La massa può oscillare senza attrito lungo un piano orizzontale. La massa viene lasciata libera con una velocità orizzontale v=0.25 m/s ad una distanza xi=8.4 cm dalla posizione di equilibrio. Si trovi : (a) l’energia meccanica totale del sistema; (b) la massima elongazione della molla; (c) il periodo di oscillazione della massa.

Esercizio 4

Il pianeta Giove possiede una massa circa 320 volte maggiore di quella della Terra. Per questo motivo è stato affermato che una persona verrebbe schiacciata dalla forza di gravità di Giove, poichè un uomo non può sopravvivere ad un’accelerazione di gravità maggiore di qualche g. Tenendo conto dei seguenti dati astronomici di Giove: massa M = 1.9 1027 kg, raggio equatoriale R = 7.1104 km, periodo di rotazione T= 9 ore e 55 minuti, si calcoli, per una persona che si trovi all’equatore di Giove: (a) accelerazione centripeta;

(b) accelerazione di gravità se Giove non ruotasse.

Si ricordi che la costante di gravitazione universale G vale 6.6710−11 N m2/kg2. Esercizio 5

Un serbatoio d’accumulo di acqua è costituito da un grande cilindro verticale da cui l’acqua viene prelevata tramite un condotto orizzontale posto alla sua base. Come si vede dal disegno, il condotto d’uscita è formato da due tubi di diversa sezione: il primo, a contatto con il serbatoio, di sezione SA = 400 cm2 ed il secondo, a contatto con l’aria, di sezione SB = 250 cm2. Il flusso dell’acqua di ingresso nel serbatoio è tale da mantenere invariato il livello h = 3 m dell’acqua nel cilindro. Trattando l’acqua come un fluido ideale, e tenendo presente che la superficie superiore dell’acqua nel cilindro è a contatto con l’atmosfera, si trovi: (a) la velocità di uscita dell’acqua dal condotto; (b) la portata del flusso di acqua in ingresso al serbatoio; (c) la differenza di pressione tra l’acqua che scorre nel condotto di sezione SA e la pressione atmosferica (pressione differenziale).

1

(2)

2

Soluzioni 14/12/2015 Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3

Esercizio 4

2

(3)

3

Esercizio 5

3

Riferimenti

Documenti correlati

Due grammi di azoto gas (N 2 ; peso molecolare = 28 g/mol) alla temperatura iniziale di 0 o C sono posti in un contenitore di volume pari a 2 litri, dotato di una valvola che si

della batteria (si ricordi che la resistenza interna di un dispositivo si deve considerare come una resistenza aggiuntiva presente nel circuito e in serie al dispositivo

Trovare: (a) Il lavoro fatto dal campo elettrico; (b) La velocità con la quale l’elettrone raggiunge lo schermo; (c) Immaginando che un altro elettrone venga prodotto in

Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 0°C, compie un ciclo reversibile costituito da una trasformazione a

[calore specifico acqua c = 4186 J/kg K, calore specifico ghiaccio c’ = 2093 J/kg K, calore latente di fusione dell’acqua L = 333000 J/kg].

(b) Qual è la sua velocità dopo aver percorso il primo centimetro? c) Quanto tempo impiega per percorrere gli altri 10cm, fino allo schermo?.

Una macchina termica avente come fluido termodinamico una mole di gas perfetto bi-atomico, esegue il seguente ciclo: (1) Isobara reversibile dallo stato A avente P=3 atm e V=8

Il gas viene fatto espandere a pressione costante fino al volume di 6 litri e successivamente raffreddato a volume costante fino a tornare al valore iniziale di temperatura?. (a)