• Non ci sono risultati.

1. Se la soluzione esatta di un modello matematico `e 200 e la soluzione ottenuta mediante un procedimento numerico `e 250, allora l’errore assoluto e relativo sono rispettivamente:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Se la soluzione esatta di un modello matematico `e 200 e la soluzione ottenuta mediante un procedimento numerico `e 250, allora l’errore assoluto e relativo sono rispettivamente:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Cognome Nome Pin

Corso di Laurea N. Matricola

Calcolo Numerico Prima prova in itinere

9 maggio 2005

1. Se la soluzione esatta di un modello matematico `e 200 e la soluzione ottenuta mediante un procedimento numerico `e 250, allora l’errore assoluto e relativo sono rispettivamente:

2. Uno schema numerico dipende da un parametro di discretizzazione h. Se per h = 1 lo schema fornisce un errore relativo pari a 0.1 e per h = 1/2 un errore pari a 0.025, allora l’ordine del metodo `e:

3. Si consideri la funzione f (x) = x

3

. Considerati gli intervalli [0, 3] e [−2, 1]. Dire in quale intervallo `e possibile applicare il metodo di bisezione.

Nell’intervallo considerato, quanti passi del metodo di bisezione occorrono per rag- giungere un errore assoluto inferiore a 1/10?

Si scrivano gli intervalli ottenuti mediante i primi due passi del metodo di bisezione

(2)

4. Utilizzando la stessa funzione f dell’esercizio precedente, dire a quale soluzione si perviene applicando un passo del metodo di Newton con dato inziale x

0

= 2

5. Considerati i tre nodi x

0

= −1, x

1

= 1 e x

2

= 4, scrivere l’espressione dei tre polinomi di Lagrange ad essi associati

6. Scrivere il valore dei quattro nodi di Chebishev (n = 3) nell’intervallo [−2, 2].

(3)

Nome Cognome

Esercizio facoltativo

7. Si scriva l’interpolante composita lineare della funzione g(x) = arctan(x) nell’intervallo [−1, 1] relativamente ai nodi {−1, 0, √

3/3, 1}. Si presenti la traccia di un programma

matlab che disegni il grafico di g e della sua interpolata.

Riferimenti

Documenti correlati

Per la derivabilità si osservi innanzi tutto che, per x = –1, essendo la funzione non continua, non sarà derivabile.. Essendo quindi questi limiti uguali, la funzione è

Se la soluzione esatta di un modello matematico `e 135 e la soluzione ottenuta mediante un procedimento numerico `e 130, allora l’errore assoluto `e dato da. e l’errore relativo `e

Se la soluzione esatta di un modello matematico `e 15 e la soluzione ottenuta mediante un procedimento numerico `e 15.5, allora l’errore assoluto `e dato da.. e l’errore relativo

Se la soluzione esatta di un modello matematico `e 20 e la soluzione ottenuta mediante un procedimento numerico `e 15, allora l’errore assoluto `e dato da.. e l’errore relativo `e

Se la soluzione esatta di un modello matematico `e 10 e la soluzione ottenuta mediante un procedimento numerico `e 11, allora l’errore assoluto `e dato da.. e l’errore relativo `e

Per entrambi i metodi, calcolare l’errore relativo sulla seconda iterata e dire qual’è l’ordine di convergenza, motivando la

Teorema. Questo teorema afferma in particolare che la propriet` a di un sistema lineare di avere una ed una sola soluzione dipende solo dalla matrice dei coefficienti e non dalla

Da questa campagna di simulazioni si evince che il controllo termico nel reattore diventa limitante su scala industriale, e che aumentando la quantità di monomero nella