• Non ci sono risultati.

ERASMUS DAY 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ERASMUS DAY 2013"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

ERASMUS DAY 2013

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

A cura del Settore Mobilità Internazionale

(2)

2

Lifelong Learning Programme 2007/2013

Lifelong Learning Programme

2007/2013

(3)

3

Mobilità Erasmus

ai fini di studio e di tirocinio/placement PAESI PARTECIPANTI

27 Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria)

i Paesi dello Spazio Economico Europeo (Confederazione svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia)

i Paesi candidati all’adesione (Croazia e Turchia)

Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

(4)

4

Mobilità Erasmus ai fini di studio:

bando per l’assegnazione di borse di mobilità per l’anno 2013/2014 Tutte le informazioni sono consultabili alla pagina http://www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms

Le regole di partecipazione al Bando per l’assegnazione delle borse, sono consultabili cliccando sul link denominato «Bando LLP/Erasmus ai fini di studio a.a. 2013/2014» .

L’elenco delle destinazioni disponibili per ciascuna Area (corrispondente in via transitoria alle ex-Facoltà) sono consultabili cliccando sul link denominato «Destinazioni borse Erasmus ai fini di studio a.a. 2013/2014»

.

Cliccando sul link denominato «Modulo per presentare la propria candidatura Erasmus» , si accede alla compilazione della domanda di candidatura online.

(5)

5

Mobilità Erasmus ai fini di studio:

bando per l’assegnazione di borse di mobilità per l’anno 2013/2014

Con il contributo della Commissione Europea Con il contributo della Commissione Europea

Università degli Studi di Genova

La durata complessiva è di minimo 3 mesi e di massimo 12 mesi (nell’arco di tempo compreso tra il 01/06/2013 e il 30/09/2014), per cui è possibile, ad esempio, combinare un mese di tirocinio con due mesi di studio o viceversa.

La durata complessiva è di minimo 3 mesi e di massimo 12 mesi (nell’arco di tempo compreso tra il 01/06/2013 e il 30/09/2014), per cui è possibile, ad esempio, combinare un mese di tirocinio con due mesi di studio o viceversa.

Lo studente universitario, durante il periodo di studio all’estero, può svolgere le seguenti attività:

- studi a tempo pieno del primo, secondo o terzo ciclo, compresa la preparazione di una tesi (con esclusione tuttavia delle attività di ricerca non rientranti in modo specifico in un corso di studi) che conducono al conseguimento di un diploma o laurea ufficialmente riconosciuto;

- periodo di tirocinio nell’ambito di un periodo di studio in base a quanto previsto nel Learning Agreement.

Quindi:

a. Il tirocinio deve essere svolto sotto la supervisione dell’istituto dove lo studente realizzerà il periodo di studio;

b. Le due attività (di studio + tirocinio) devono essere svolte in maniera consecutiva.

ATTIVITA’ DIDATTICA E DURATA DEL SOGGIORNO

(6)

6

Mobilità Erasmus ai fini di studio:

bando per l’assegnazione di borse di mobilità per l’anno 2013/2014

RICONOSCIMENTO ACCADEMICO

Al fine di garantire il riconoscimento dell’attività didattica svolta durante il periodo di studio Erasmus,

l’Università degli Studi di Genova e l’Università straniera ospitante devono sottoscrivere con lo studente un

Contratto di studio (“Learning Agreement”), prima della partenza, in cui compaiono il piano di studi previsto per il periodo all’estero e i crediti da acquisire.

Ogni successivo cambiamento che si riveli necessario dovrà essere concordato formalmente dalle tre parti e acquisito immediatamente.

Al termine del periodo Erasmus l’Istituto ospitante deve rilasciare allo studente:

- un Transcript of Records relativo al lavoro svolto in accordo al Learning Agreement

- un attestato che certifichi le date del periodo di mobilità.

Al termine del periodo di studio Erasmus, l’Istituto di appartenenza ne garantirà il pieno riconoscimento.

N.B.: L’obiettivo dello studente deve essere quello di acquisire all’estero lo stesso numero di crediti che dovrebbe acquisire in sede.

(7)

7 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

Mobilità Erasmus

ai fini di studio e di tirocinio/placement

I candidati dovranno verificare attentamente, con i singoli referenti, l’eventuale esistenza di propedeuticità agli esami e/o altri prerequisiti di accesso e le condizioni previste per ogni singolo scambio

(8)

8

Gli studenti possono concorrere solo per le borse proposte nell’ambito dell’Area di appartenenza (corrispondente in via transitoria alle ex- Facoltà).

Gli studenti iscritti a Scuole di Specializzazione, Dottorato di Ricerca e Master Universitari possono concorrere soltanto per le borse bandite nell’Area affine al loro percorso didattico.

L’elenco delle borse disponibili è pubblicato alla pagina

http://www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms /, cliccando sul link denominato «Destinazioni borse Erasmus ai fini di studio a.a.

2013/2014» .

DOMANDA DI CANDIDATURA : Informazioni generali

(9)

9 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

DOMANDA DI CANDIDATURA :

modalità di compilazione e inoltro (I)

La domanda deve essere presentata esclusivamente online.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online.

Per accedere alla compilazione è necessario :

collegarsi alla pagina http://servizionline.unige.it/studenti/,

autenticarsi utilizzando le proprie credenziali UnigePass (username e password),

selezionare l’opzione «Erasmus»

selezionare «Bandi di concorso per studiare all’estero»

selezionare «Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus ai fini di studio per l’a.a. 2013/2014»

Per accedere alla compilazione è necessario :

collegarsi alla pagina http://servizionline.unige.it/studenti/,

autenticarsi utilizzando le proprie credenziali UnigePass (username e password),

selezionare l’opzione «Erasmus»

selezionare «Bandi di concorso per studiare all’estero»

selezionare «Bando per l’assegnazione di borse di mobilità Erasmus ai fini di studio per l’a.a. 2013/2014»

(10)

10

DOMANDA DI CANDIDATURA :

modalità di compilazione e inoltro (II)

La domanda deve essere compilata in ogni sua parte e corredata di autocertificazione esami. L’autocertificazione viene importata, durante la procedura informatica, direttamente all’interno della domanda. È possibile importare un’autocertificazione già presente nell’archivio informatico oppure importarne una nuova aggiungendo eventuali esami già sostenuti e non ancora registrati in carriera.

La domanda deve essere compilata in ogni sua parte e corredata di autocertificazione esami. L’autocertificazione viene importata, durante la procedura informatica, direttamente all’interno della domanda. È possibile importare un’autocertificazione già presente nell’archivio informatico oppure importarne una nuova aggiungendo eventuali esami già sostenuti e non ancora registrati in carriera.

Eventuali altri documenti utili ai fini della valutazione della candidatura (ad esempio certificazione di conoscenza della lingua straniera, certificato di Laurea, se conseguita presso altro Ateneo ecc.) potranno essere prodotti in originale, in sede di colloquio obbligatorio.

Eventuali altri documenti utili ai fini della valutazione della candidatura (ad esempio certificazione di conoscenza della lingua straniera, certificato di Laurea, se conseguita presso altro Ateneo ecc.) potranno essere prodotti in originale, in sede di colloquio obbligatorio.

Al termine della compilazione la domanda online, PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE, dovrà essere confermata cliccando sul tasto «Inoltra domanda», entro i termini stabiliti a Bando.

Una volta inoltrata la candidatura , NON sarà più possibile apportare modifiche.

Lo studente riceverà una comunicazione via mail (all’indirizzo indicato sulla domanda stessa)con la notifica dell’avvenuto inoltro della propria candidatura.

Al termine della compilazione la domanda online, PER PARTECIPARE ALLA SELEZIONE, dovrà essere confermata cliccando sul tasto «Inoltra domanda», entro i termini stabiliti a Bando.

Una volta inoltrata la candidatura , NON sarà più possibile apportare modifiche.

Lo studente riceverà una comunicazione via mail (all’indirizzo indicato sulla domanda stessa)con la notifica dell’avvenuto inoltro della propria candidatura.

(11)

11 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

DOMANDA DI CANDIDATURA :

modalità di compilazione e inoltro (III)

La domanda di candidatura potrà essere compilata e inoltrata

dal 18 marzo 2013 all’11 aprile 2013 entro le ore 12.00

La domanda di candidatura potrà essere compilata e inoltrata

dal 18 marzo 2013 all’11 aprile 2013 entro le ore 12.00

Soltanto le domande inoltrate parteciperanno alla selezione.

Le domande NON inoltrate entro il termine ultimo saranno cancellate dal database e NON saranno pertanto considerate valide ai fini della selezione.

Soltanto le domande inoltrate parteciperanno alla selezione.

Le domande NON inoltrate entro il termine ultimo saranno cancellate dal database e NON saranno pertanto considerate valide ai fini della selezione.

Non saranno prese in considerazione domande che, per qualsiasi causa, dovessero essere compilate oltre il termine e l’ora indicati.

Non saranno accolte domande di partecipazione alla selezione inviate per posta o con altre modalità di trasmissione.

L’Università non assume alcuna responsabilità per il mancato ricevimento della domanda di candidatura nei modi e nei tempi stabiliti, né per eventuali interruzioni di rete né per fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Non saranno prese in considerazione domande che, per qualsiasi causa, dovessero essere compilate oltre il termine e l’ora indicati.

Non saranno accolte domande di partecipazione alla selezione inviate per posta o con altre modalità di trasmissione.

L’Università non assume alcuna responsabilità per il mancato ricevimento della domanda di candidatura nei modi e nei tempi stabiliti, né per eventuali interruzioni di rete né per fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

(12)

12

DOMANDA DI CANDIDATURA : Supporto informativo e tecnico

Per informazioni rivolgersi al Settore Mobilità Internazionale:

Via Bensa 1, 2° piano Tel. 010 209-9545

E-mail: [email protected] Orario di apertura al pubblico:

Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Martedì dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 14:30 alle 16:00.

Chi avesse bisogno di un SUPPORTO TECNICO potrà telefonare al numero 800-551855 (postselezione: 4)

Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 - Martedì dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 14:30 alle 16:00.

(13)

13 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

SELEZIONE DELLE CANDIDATURE E FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE

La selezione dei candidati avverrà sulla base del curriculum degli studi, delle conoscenze linguistiche, delle finalità del periodo di studio all’estero (con particolare riferimento alla congruità dell’offerta didattica presso la sede estera con il proprio percorso formativo) e motivazioni personali.

La selezione dei candidati avverrà sulla base del curriculum degli studi, delle conoscenze linguistiche, delle finalità del periodo di studio all’estero (con particolare riferimento alla congruità dell’offerta didattica presso la sede estera con il proprio percorso formativo) e motivazioni personali.

Durante la fase di selezione, i candidati dovranno sostenere un colloquio obbligatorio.

Tutte le informazioni relative allo svolgimento del colloquio saranno pubblicate sui siti delle strutture didattiche, a cui si potrà accedere direttamente dai link presenti alla pagina

www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms.

Eventuali altri documenti utili ai fini della valutazione (es: certificazione della conoscenza di lingue straniere) potranno essere prodotti in originale, in sede di colloquio obbligatorio.

Durante la fase di selezione, i candidati dovranno sostenere un colloquio obbligatorio.

Tutte le informazioni relative allo svolgimento del colloquio saranno pubblicate sui siti delle strutture didattiche, a cui si potrà accedere direttamente dai link presenti alla pagina

www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms.

Eventuali altri documenti utili ai fini della valutazione (es: certificazione della conoscenza di lingue straniere) potranno essere prodotti in originale, in sede di colloquio obbligatorio.

La Commissione selezionatrice di Area, all’uopo nominata, a conclusione della fase di selezione, stilerà una graduatoria unica di merito e procederà all’assegnazione delle destinazioni a ciascun candidato classificatosi in posizione utile.

La Commissione selezionatrice di Area, all’uopo nominata, a conclusione della fase di selezione, stilerà una graduatoria unica di merito e procederà all’assegnazione delle destinazioni a ciascun candidato classificatosi in posizione utile.

(14)

14

ASSEGNAZIONE E UTILIZZAZIONE DELLE BORSE:

Pubblicazione delle graduatorie

Per ciascuna Area è stabilito un numero massimo di borse assegnabili, finanziabili per un massimo di 7 mesi.

L’Ateneo si riserva, sulla base dei fondi effettivamente assegnati dall’Agenzia Nazionale LLP , di aumentarne il numero.

Per ciascuna Area è stabilito un numero massimo di borse assegnabili, finanziabili per un massimo di 7 mesi.

L’Ateneo si riserva, sulla base dei fondi effettivamente assegnati dall’Agenzia Nazionale LLP , di aumentarne il numero.

Per ogni Area, sulla base della graduatoria unica di merito stilata dalla Commissione selezionatrice, verrà nominato un numero di vincitori pari al numero massimo di borse assegnabili per l’Area di riferimento, seguendo l’ordine della graduatoria.

Per ogni Area, sulla base della graduatoria unica di merito stilata dalla Commissione selezionatrice, verrà nominato un numero di vincitori pari al numero massimo di borse assegnabili per l’Area di riferimento, seguendo l’ordine della graduatoria.

In data 22 aprile 2013 verrà reso noto il giorno di pubblicazione delle graduatorie uniche di merito, mediante pubblicazione sul sito

www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms.

Tale pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale agli interessati. NON saranno inviate comunicazioni a domicilio.

In data 22 aprile 2013 verrà reso noto il giorno di pubblicazione delle graduatorie uniche di merito, mediante pubblicazione sul sito

www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms.

Tale pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale agli interessati. NON saranno inviate comunicazioni a domicilio.

(15)

15 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

ASSEGNAZIONE E UTILIZZAZIONE DELLE BORSE:

Accettazione della borsa da parte dei vincitori

Entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, i vincitori devono

confermare l’accettazione della borsa con le modalità che saranno rese note sul sito www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms

Dopo tale scadenza i vincitori che non hanno accettato verranno considerati rinunciatari e, pertanto, si procederà d’Ufficio allo scorrimento delle graduatorie.

È indispensabile, quindi, prestare la massima attenzione alle scadenze e alle modalità previste per l’accettazione della borsa vinta.

Entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, i vincitori devono

confermare l’accettazione della borsa con le modalità che saranno rese note sul sito www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms

Dopo tale scadenza i vincitori che non hanno accettato verranno considerati rinunciatari e, pertanto, si procederà d’Ufficio allo scorrimento delle graduatorie.

È indispensabile, quindi, prestare la massima attenzione alle scadenze e alle modalità previste per l’accettazione della borsa vinta.

(16)

16

ASSEGNAZIONE E UTILIZZAZIONE DELLE BORSE:

Utilizzazione delle borse e Learning Agreement

Il periodo di studio all’estero deve avere una durata minima di 3 mesi (o un trimestre accademico completo) e massima di 12 mesi. La borsa deve essere utilizzata nel periodo compreso tra il 1° giugno 2013 e il 30 settembre 2014.

Le date esatte del soggiorno devono essere concordate con il docente referente sulla base dell’organizzazione didattica delle Università ospitanti.

Lo studente deve preventivamente verificare le effettive possibilità di studio (materie, loro distribuzione nei semestri, calendario accademico, esami, ecc.) e informarsi sulle eventuali scadenze e le procedure di pre-iscrizione presso la sede straniera.

Lo studente deve compilare il “Learning Agreement(modulo dell’Università degli Studi di Genova contenente il programma di studio da svolgere presso la sede ospitante) e avere cura di seguire la relativa procedura di approvazione: il documento deve essere approvato dal docente referente, dal competente Consiglio di Corso di studio e dall’Istituto ospitante, prima della partenza per l’Università Straniera, in quanto costituirà parte integrante dell’Accordo che lo studente stipulerà presso il Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza Studenti Stranieri.

N.B. Gli specializzandi e i dottorandi devono concordare il percorso formativo all’estero con il Direttore della scuola di specializzazione o di dottorato e conseguire la relativa autorizzazione da parte del Consiglio della Scuola.

Gli studenti iscritti a Master Universitari devono concordare il percorso formativo all’estero con il Presidente del Master.

Il periodo di studio all’estero deve avere una durata minima di 3 mesi (o un trimestre accademico completo) e massima di 12 mesi. La borsa deve essere utilizzata nel periodo compreso tra il 1° giugno 2013 e il 30 settembre 2014.

Le date esatte del soggiorno devono essere concordate con il docente referente sulla base dell’organizzazione didattica delle Università ospitanti.

Lo studente deve preventivamente verificare le effettive possibilità di studio (materie, loro distribuzione nei semestri, calendario accademico, esami, ecc.) e informarsi sulle eventuali scadenze e le procedure di pre-iscrizione presso la sede straniera.

Lo studente deve compilare il “Learning Agreement(modulo dell’Università degli Studi di Genova contenente il programma di studio da svolgere presso la sede ospitante) e avere cura di seguire la relativa procedura di approvazione: il documento deve essere approvato dal docente referente, dal competente Consiglio di Corso di studio e dall’Istituto ospitante, prima della partenza per l’Università Straniera, in quanto costituirà parte integrante dell’Accordo che lo studente stipulerà presso il Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza Studenti Stranieri.

N.B. Gli specializzandi e i dottorandi devono concordare il percorso formativo all’estero con il Direttore della scuola di specializzazione o di dottorato e conseguire la relativa autorizzazione da parte del Consiglio della Scuola.

Gli studenti iscritti a Master Universitari devono concordare il percorso formativo all’estero con il Presidente del Master.

(17)

17 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

ASSEGNAZIONE E UTILIZZAZIONE DELLE BORSE:

Rinuncia alle borse

È possibile rinunciare alla borsa assegnata, anche dopo l’accettazione.

La rinuncia deve essere comunicata al più presto e comunque non oltre l’01 luglio 2013 con le modalità che saranno rese note alla pagina www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms.

È possibile rinunciare alla borsa assegnata, anche dopo l’accettazione.

La rinuncia deve essere comunicata al più presto e comunque non oltre l’01 luglio 2013 con le modalità che saranno rese note alla pagina www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms.

(18)

18

ASSEGNAZIONE E UTILIZZAZIONE DELLE BORSE:

Altre informazioni utili…(I)

Accettazione della candidatura da parte della sede estera

L’accettazione della candidatura è comunque subordinata alla volontà dell’Università estera in questione, la cui decisione finale non dipende in alcun modo dall’emissione del bando Erasmus dell’Università di Genova e/o dalla stipula di un accordo con lo studente. Molte Università straniere prevedono, infatti, che lo studente selezionato, entro scadenze tassative, provveda a compilare e spedire, nei modi indicati, una serie di documenti indispensabili per il suo soggiorno all’estero (quali ad es. “Application Form”, moduli di registrazione, di prenotazione alloggio, di iscrizione ai corsi ecc...).

Lo studente è tenuto, pertanto, ad informarsi, seguire e completare tutti gli adempimenti amministrativi e tutte le procedure richieste dalla sede straniera ospitante.

Il mancato rispetto delle scadenze previste può comportare il rifiuto da parte della sede estera di accogliere lo studente.

Accettazione della candidatura da parte della sede estera

L’accettazione della candidatura è comunque subordinata alla volontà dell’Università estera in questione, la cui decisione finale non dipende in alcun modo dall’emissione del bando Erasmus dell’Università di Genova e/o dalla stipula di un accordo con lo studente. Molte Università straniere prevedono, infatti, che lo studente selezionato, entro scadenze tassative, provveda a compilare e spedire, nei modi indicati, una serie di documenti indispensabili per il suo soggiorno all’estero (quali ad es. “Application Form”, moduli di registrazione, di prenotazione alloggio, di iscrizione ai corsi ecc...).

Lo studente è tenuto, pertanto, ad informarsi, seguire e completare tutti gli adempimenti amministrativi e tutte le procedure richieste dalla sede straniera ospitante.

Il mancato rispetto delle scadenze previste può comportare il rifiuto da parte della sede estera di accogliere lo studente.

Modalità di ingresso e soggiorno nel Paese estero

Lo studente deve informarsi rivolgendosi all’Istituzione straniera ospitante o alle competenti rappresentanze diplomatiche circa le procedure richieste per l’ingresso (ad esempio obbligo di richiedere il visto di ingresso, relativa tempistica e procedure) e il soggiorno temporaneo nel paese straniero (ad esempio modalità di richiesta dell’eventuale permesso di soggiorno/residenza temporanea).

Modalità di ingresso e soggiorno nel Paese estero

Lo studente deve informarsi rivolgendosi all’Istituzione straniera ospitante o alle competenti rappresentanze diplomatiche circa le procedure richieste per l’ingresso (ad esempio obbligo di richiedere il visto di ingresso, relativa tempistica e procedure) e il soggiorno temporaneo nel paese straniero (ad esempio modalità di richiesta dell’eventuale permesso di soggiorno/residenza temporanea).

(19)

19 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

ASSEGNAZIONE E UTILIZZAZIONE DELLE BORSE:

Altre informazioni utili…(II)

Copertura sanitaria:

Ogni studente dovrà verificare le modalità di copertura sanitaria tramite richiesta presso la propria ASL di appartenenza, in quanto la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM)potrebbe coprire spese di assistenza medica e ricovero secondo modalità differenti e in misura diversa a seconda del Paese di destinazione.

Si segnala, ad ogni buon fine, il servizio di consultazione online predisposto dal

Ministero della Salute all’indirizzo

http://www.salute.gov.it/assistenzaSanitaria/assistenzaSanitaria.jsp.

Copertura assicurativa di responsabilità civile:

L’Ateneo garantisce a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Genova sia la copertura assicurativa INAIL, prevista ai sensi di legge, sia R.C.T. tramite apposita polizza assicurativa (n. 100.5102116.17) stipulata con la compagnia FONDIARIA-SAI.

Copertura sanitaria:

Ogni studente dovrà verificare le modalità di copertura sanitaria tramite richiesta presso la propria ASL di appartenenza, in quanto la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM)potrebbe coprire spese di assistenza medica e ricovero secondo modalità differenti e in misura diversa a seconda del Paese di destinazione.

Si segnala, ad ogni buon fine, il servizio di consultazione online predisposto dal

Ministero della Salute all’indirizzo

http://www.salute.gov.it/assistenzaSanitaria/assistenzaSanitaria.jsp.

Copertura assicurativa di responsabilità civile:

L’Ateneo garantisce a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Genova sia la copertura assicurativa INAIL, prevista ai sensi di legge, sia R.C.T. tramite apposita polizza assicurativa (n. 100.5102116.17) stipulata con la compagnia FONDIARIA-SAI.

(20)

20

FINANZIAMENTI E BENEFICI PER I BORSISTI (I)

Dispensa dal pagamento delle tasse universitarie presso l’Ateneo ospitante Dispensa dal pagamento delle tasse universitarie presso l’Ateneo ospitante

Il contributo dell’Unione Europea: si tratta di un importo mensile uguale per tutti i vincitori e rapportato ai mesi di effettiva permanenza all’estero, fermo restando il limite massimo di 7 mesi. L’importo di tale finanziamento per l’a.a.

2013/2014 è pari ad euro 230 mensili.

Il contributo dell’Unione Europea: si tratta di un importo mensile uguale per tutti i vincitori e rapportato ai mesi di effettiva permanenza all’estero, fermo restando il limite massimo di 7 mesi. L’importo di tale finanziamento per l’a.a.

2013/2014 è pari ad euro 230 mensili.

L‘integrazione da parte dell’Università di Genova agli studenti in possesso di particolari requisiti di reddito. L’importo dell’integrazione non è noto alla data di emanazione del Bando, in quanto viene stabilito in base ai fondi disponibili a bilancio. Si consideri però, a mero titolo informativo, che per l’a.a. 2012/13

l’importo minimo (comprensivo di un contributo Ministeriale) è di almeno 241,52 euro mensili per i borsisti con un reddito ISEEU minore o uguale a 35.000

L‘integrazione da parte dell’Università di Genova agli studenti in possesso di particolari requisiti di reddito. L’importo dell’integrazione non è noto alla data di emanazione del Bando, in quanto viene stabilito in base ai fondi disponibili a bilancio. Si consideri però, a mero titolo informativo, che per l’a.a. 2012/13

l’importo minimo (comprensivo di un contributo Ministeriale) è di almeno 241,52 euro mensili per i borsisti con un reddito ISEEU minore o uguale a 35.000

Finanziamenti speciali, stanziati dalla Commissione Europea, previsti per gli studenti disabili in mobilità

Finanziamenti speciali, stanziati dalla Commissione Europea, previsti per gli studenti disabili in mobilità

corsi EILC – Erasmus Intensive Language Courses corsi EILC – Erasmus Intensive Language Courses

(21)

21 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

FINANZIAMENTI E BENEFICI PER I BORSISTI (II)

Corsi gratuiti di lingua straniera organizzati dall’Università degli Studi di Genova .

Solo gli studenti segnalati dalle Commissioni selezionatrici di Area possono partecipare a tali corsi.

L’elenco dei partecipanti, la sede dei corsi attivati e le date di inizio saranno

disponibili all’indirizzo

www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms.

Non saranno inviate ulteriori comunicazioni.

Corsi gratuiti di lingua straniera organizzati dall’Università degli Studi di Genova .

Solo gli studenti segnalati dalle Commissioni selezionatrici di Area possono partecipare a tali corsi.

L’elenco dei partecipanti, la sede dei corsi attivati e le date di inizio saranno

disponibili all’indirizzo

www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasmus/mobilita/sms.

Non saranno inviate ulteriori comunicazioni.

Eventuale borsa di mobilità A.R.S.S.U.

Ulteriori benefici sono previsti in taluni casi dall’Agenzia Regionale per i Servizi Scolastici e Universitari (A.R.S.S.U.). Per informazioni, contattare direttamente l’A.R.S.S.U.

Eventuale borsa di mobilità A.R.S.S.U.

Ulteriori benefici sono previsti in taluni casi dall’Agenzia Regionale per i Servizi Scolastici e Universitari (A.R.S.S.U.). Per informazioni, contattare direttamente l’A.R.S.S.U.

(22)

22

Valore aggiunto del periodo di attività all’estero

Crescita culturale

Approfondimento della conoscenza di una lingua straniera

Esperienza valutabile ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro

Crescita personale

(23)

23 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione EuropeaCon il contributo della Commissione Europea

Servizio Mobilità Internazionale e Accoglienza studenti Stranieri-

Settore Mobilità Internazionale:

Via Bensa 1, 2° piano

Tel. 010 209-9545 , fax 010 209-5012, E-mail: [email protected] Orario di apertura al pubblico:

Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 Martedì dalle 9:00 alle 11:00 e dalle 14:30 alle 16:00.

http://www.studenti.unige.it/areaint

Manifesto Erasmus a.a. 2013/2014, consultabile su

http://www.studenti.unige.it/areaint/studiareestero/erasm us/mobilita/sms

Agenzia Nazionale LLP Italia

http://www.programmallp.it/erasmus Commissione Europea

http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning- programme/erasmus_en.htm

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente piano operativo, specifico per lo svolgimento delle attività svolte presso il polo vaccinale istituito presso l’edificio sito in Genova, Piazzale Brignole 2 (Albergo

Inoltre, tutte le variabili del programma devono avere il nome che comincia con le iniziali del nome e del cognome dello studente.. Es: se il nome ` e Mario Rossi allora

Le amministrazioni limitano inderogabilmente la partecipazione dei candidati a trenta unità per ogni sessione o sede di prova (art. Considerando che la partecipazione dei

5213 del 24.10.2018 di emanazione delle disposizioni regolamentari per le elezioni telematiche contestuali delle rappresentanze studentesche negli organi di governo

Se, ad esempio, uno studente nello stesso ciclo di studi (I ciclo – laurea), ha già effettuato una mobilità Erasmus ai fini di studio per 5 mesi e una ai fini di tirocinio per 4

Una volta partiti per l’Erasmus, la compilazione e il caricamento sul portale Erasmus manager di Ateneo del LA – During the mobility (During) sarà necessaria solo se lo

[r]

risultato/a ammissibile nelle graduatorie per l’attribuzione delle borse di studio Programma Erasmus+, Mobilità Studenti per Studio