• Non ci sono risultati.

Esame di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fondamenti di Informatica

(Ing. Gestionale, Logistica e Produzione, Organizzazione) Prova scritta di programmazione (9 febbraio 2012)

Si desidera sviluppare un programma (in linguaggio C) per generare statistiche e previsioni metereo- logiche. Il programma riceve in input un file di testo (il cui nome `e specificato come primo parametro sulla riga di comando) contenente una riga per ogni rilevamento meteo. Ogni riga ha il seguente formato:

data luogo Tmin Tmax in cui:

data `e il giorno del rilevamento meteo nella forma gg/mm/aaaa (es. 07/02/2012);

luogo `e il nome della stazione meteo (stringa senza spazi al pi`u di 64 caratteri, es. Torino Caselle);

Tmin e Tmax sono rispettivamente la temperatura minima e massima rilevate (numeri reali con una cifra dopo la virgola, es. -12.3).

Un esempio del contenuto di tale file `e il seguente:

05/02/2012 Asti -14.8 -1.7 05/02/2012 Cuneo -13.5 -2.3 05/02/2012 Torino -11.0 1.4 06/02/2012 Asti -16.8 -3.0 06/02/2012 Cuneo -13.7 2.0 06/02/2012 Torino -11.8 -1.3

Il programma riceve come primo parametro sulla riga di comando il nome del file contenente i rileva- menti meteo. Se non ci sono ulteriori parametri, il programma calcola la temperatura minima rilevata (indicando anche luogo e data) tra tutte quelle presenti nel file e la temperatura minima prevista (calcolata semplicamente come la media di tutte le temperature minime).

Il programma pu`o opzionalmente ricevere come secondo parametro sulla riga di comando il nome di uno specifico luogo, nel qual caso i calcoli vanno effettuati per il luogo indicato.

Esempio. Se il file piemonte1.txt avesse il contenuto riportato sopra ed il programma (chiamato meteo) venisse attivato nel modo seguente:

meteo piemonte1.txt

allora il programma dovrebbe produrre in output:

- temperatura minima rilevata: -16.8 il 06/02/2012 a Asti - temperatura minima prevista: -13.6

Se invece il programma fosse attivato nel modo seguente:

meteo piemonte1.txt Torino

allora il programma dovrebbe produrre in output:

- temperatura minima rilevata a Torino: -11.8 il 06/02/2012 - temperatura minima prevista a Torino: -11.4

Nota: il corretto svolgimento della prima funzionalit`a del programma (presenza sulla riga di comando del solo nome del file) permette il raggiungimento della sufficienza.

Riferimenti

Documenti correlati

Naturalmente, le preferenze di spesa riflettono scelte politiche ed è proprio per questo motivo che la questione, tutta politica, del futuro delle relazioni Stati Uniti – Europa

• La trigonometria compare con una tabella di valori dell’arco e della corda per una serie di angoli al centro di una circonferenza.

[r]

Nel caso che l’elenco contenga un biglietto corrispondente ad un settore non in vendita per l’evento in oggetto (ossia un settore non presente nel file settori.txt) deve essere

Il programma riceve come primo parametro sulla riga di comando il nome del file contenente la mappa dei posti, come secondo parametro il tipo di posto da assegnare (un

La lunghezza del file non `e nota a priori e la sua correttezza non `e garantita: eventuali linee che non rispettino i criteri sopra indicati devono essere ignorate. Il programma

Steiner (1796–1863) hanno provato che ogni costruzione eseguibile con riga e compasso è ottenibile anche con la sola riga quando sia assegnata, nel foglio, una circonferenza

La scoperta dei numeri trascendenti consentì, come vedremo, la dimostrazione d’impossibilità di diversi antichi problemi geometrici riguardanti le costruzioni con riga e compasso;