• Non ci sono risultati.

PER IL CITTADINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PER IL CITTADINO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

PER IL CITTADINO

A cura di Laura D’Addio – Marina Vanzetta Redazione infermieristica Ipasvi

(2)

‘Per il cittadino’

Uno spazio dedicato ai cittadini che hanno

bisogno o desiderio di conoscere, di orientarsi, di apprendere buone pratiche di salute

Dove trovare:

Informazioni utili alla salvaguardia della salute

Gestione di sé e presa in carico dei propri

cari

(3)

Dove vanno a cercare le informazioni?

Sul web: l’ uso è in continuo aumento

Il percorso seguito prevalentemente è quello dei motori di ricerca (google, yahoo ecc.)

I siti sui quali vengono cercate informazioni con maggiore frequenza sono: Ministero della Salute; Wikipedia, siti di associazioni di

pazienti con specifiche patologie

Per molti cittadini sarebbe importante trovare

le informazioni sui siti istituzionali

(4)

Dove vanno a cercare le informazioni?

Ma …

Sta cambiando la modalità di accesso alla rete:

le informazioni vengono ricercate e trasmesse attraverso contatti virtuali (social network)

(Ministero Salute, 2010; Formez 2011)

(5)
(6)
(7)
(8)

CLICK SALUTE

una guida online per dare risposte concrete a problematiche assistenziali

diffuse e comuni

(9)

Cosa vogliono sapere i cittadini?

Informazioni sui farmaci

Informazioni relative a specifiche malattie

Informazioni sui trattamenti sanitari

Notizie utili a fare autodiagnosi

Come confrontare la propria esperienza con altre persone con gli stessi problemi di salute

(Ministero Salute, 2010; Mc Daid, La Park, 2010)

(10)
(11)

Il ricorso alle FAQ permette un approccio facilitato al

cittadino

(12)
(13)

L ’ infermiere risponde: per approfondire gli argomenti delle guide o

per ogni ulteriore richiesta di informazioni

(14)
(15)

Il fine ?

Passare concretamente dal chi siamo al cosa facciamo

Offrire al cittadino quello che consideriamo una nostra specificità professionale

Migliorare l’ immagine della professione

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

• CERTIQUALITY, Istituto di certificazione della qualità per l’industria chimica, e IEFE, Istituto di Economia delle Fonti di Energia e dell’Ambiente dell’Università

(1996) – “Criteria for design of free surface constructed wetlands based upon a coupled ecological and water quality model” presented at the 5 th International Conference on

(2004), “Problematiche di riciclo e riutilizzo delle acque nell’industria”, 26° Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale.. (1972) “CNR-Dissalazione delle

Atti del Convegno “Zoo and Conservation Medicine”, SivasZoo, Bari: p.. First sign in Italy of Nematodirus roscidus, Apteragia quadrispiculata and Ostertagia

(1987) – Valutazione del Rischio da frana in Garfagnana e nella Media Valle del Serchio (Lucca); Carta geologica e carta della franosità degli elementi “Villico”,

Università di Pisa, Tesi di Laurea in Ingegneria Civile Idraulica di Nicola Nottoli, Studio regionalizzato delle piogge per una vasta zona della toscana, Anno accademico 2006-.

Probabilmente queste condizioni hanno permesso la conservazione solo dei vertebrati di maggiori dimensioni, mentre non si ha notizia di rinvenimenti di piccoli pesci