• Non ci sono risultati.

L'Indice dei libri del mese - A.11 (1994) n.04, aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'Indice dei libri del mese - A.11 (1994) n.04, aprile"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

. .

DEI

'

.

LIBRI

DEL

ME SE

I

APRILE 1994

TI Libro del Mese

Il libro ritrovato

di Simha

,

Guterman

recensito da

Cesare Cases

Giulio Ferroni

Notizie dalla crisi

di Cesare Segre

con un'intervista all'autore

di Alberto

P

apuzzi

Roberto Gabetti

La città visibile

di Vittorio Gregotti

Gabriele Turi

Arnoldo Mondadori

visto da Enrico Decleve

Giuseppe Alberigo

La

predicazione di

Angelo Giuseppe Roncalli

-ANNO

XI-

N. 4 -

LIRE 8.000

I

Izrail' Metter

. . ,Genealogia

recensito da

Fausto Malcovati

(2)

'

.

5

8

9

RECENSORE

Cesare Cases Fausto M<ùcovati Liclia De Federicis Franc!,!sco Roat' Laura Mancinelli, Giulio Ferrohi , ,

omma

,

rz

.

'

AUTORE

,

'

.

Simha Gutermim

',

.

Letteratura'

. Izraj]' Metter ' ,

,

La Musa commentata

I calcòli ai reni dteiro,di PtIrs, di fernando Bandini

Narratori italiani

'

Oaudio Marabini" , Paola Masino Carmine Abate Sebastiano Vass:dll Cesare Segre

,

Intervista

'

TITOLO

Il libro ritrovato Genealogia I sogni tornano Colloquio di notte Il ~uro dei muri Il Cigno Notizie dalla crisi

, Chi è forte alzi-la mano, Cesare Segr~ risponde. ad Alberto Papuzzi

'lO Giorgio Berrone ' Edward Abbey Deserto solitano. Una stagione nei territori selvaggi

Melita Cataldi 11 , Alessandro Mo;ti Paolo Pallotta '

12

Maria Corti Mariella Di Mai~ ,13 Laura Terreni' Ugo Serani,

Alberto Segàla (a cur!l di) Le ore della luna

. Alfo'ns~ Al~ssandrini Alberto Paleari Roddy Doyle

ArunJoshi Mulk Raj Anand, Amitav Gh'osh Neksej Apuehtin ' , Chateaubriand Stendhal ' Koorad Bayer Gradliano Ramos, , ' Mario de Andrade' Pensare il bosco La Casa della Contessa The Commitments TheSnapper L'ultimo labirinto , Intoccabile

Lo schiavo del manoscritto L'archivio della contessa

DOO

Il diario di Pavlik Dol'skij

Le avventure dell'ultimo degli Abenceragi My dear friend. Corrispondenze per la stampa inglese

La testa di vitus ben'ng Vite secche

Primo Maggio

Luciana -5tegagno Picchio , Rosalba Campra I racconti Malos Aires

15

'

.

Musica e

Arte

,

.

,

Libri

di

Testo

Nicola Campagral!de'

RECENSORE

'

.,

Richard M, Hal;e

SULLA MORALE

POLITICA

Guerra, povertà', " inquinamento, discriminazioni razziali: come le scelte difficili del nostro . tempo possono essere affrontate razionalmente, pagine 304 -lire 45.000

Saggiatore

L \ CI LTI R,\ S \(;(;1 Renate Siebe/'t

LE

DONNE,

LA

MAF1A

TI fascino disc/'eto della

violenza,

Le

emozioni come xisorsa: donne con e donne contro la mafia, pagine 464 -lire

29.00Ò

Armand Mattel'1art

LA

COMUNICAZIONE

MONDO

Storia dei media e flelle idee sui media, Nelfutlll'o llnllormazione o fl'ammentazionc culturale? pagine 4J6 -lire 34,000 L \ Cl LTl H \ IHSCl SSIO'\I

AUTORE'

Vitto·rio Foa Paul Ginsborg

LE

VIRTÙ

DELLA

REPUBBLICA

Dalla el'isi del sistema e dal ricambio della classe politica lo spazio pel' una nuova eultU/:a di govel'no, pagiJle 96 -lire

12.000

Manfrefi Frank

LO STILE

IN FILOSOFIA

Non si dà filosofìa che nelle regole dellinguawo, ma nel linguaggio lo stile msinua una in'iducibile e mobilissima individualità, pagine 144 -lire 18,000 BIBLIOTEC \ BELLE SILEHCIIIE I

TITOLO

Guillermo Cab/'el'a Infante

TRE TRISTI TIGRI

La Cuba decadente e folle degli anni cinquanta fa da sfondo a un l'Omanzo pirotecnico, pagine 456 -lire 33.000

Max GOI'don

DAL VIVO AL

VANGUARD

Sel'a dopo sera Max scoJlre e pOl'ta alla tibalta i!,rrandi del jazz, del folk e del cabaret amerjcano: Miles Devis, Woody Guthrie, Harry Belafonte, Woody AUen, Poesie, sbronze, flUno e musica, pagine 240 + 32 -lire 32.000 :-'CHITTl HE I I Ian Hacking

IL

CASO DOMATO

TI

decljno del determinismo, un'ideale che ha dominato la cultura occidentale pel' secoli, pagine 336 -

lire

48.000

(3)

ammarz

RECENSORE

AUTORE

TITOLO

Diether de la Motte Il contrappunto

Guido Facchin

Le

perCtlssioni

AA.VV.

Gli ottoni

AA.VV.

Il clavicembalo. Organologia, accord.atura,

notazione diteggiatura

16

Massimiliano Rossi Giandomenico Romanelli Ca' Corner della Ca' Granda. Architettura e

committenza nella Venezia del Cinquecento

Edoarda Masi Acheng Diario veneziano

33

Roberto Gabetti Vittorio Gregotti La attà visibile

17

Inserto Schede

34

Storia e Società

Salvatore Tramontana Ludovico Zdekauer Il gioco d'azzardo nel Medioevo italiano

Giuseppe Bancruo Gherardo Ortalli (a cura di) Gioco e giustizia nell'Itali.a di Comune

Massimo Montanari Piero Campo resi

Le

vie del latte

35

Alberto Burgio Shmuel N. Eisenstadt Civiltà ebraico

Gabriele Turi Enrico Decleva Arnoldo Mondodori

37

Giuliana Petrucci Ottiero Ottieri Storia del Psi nel centenario della nasata

38

Ugo Fabietti James Clifford I/rutti puri impazziscono

Giuliana Turroni Nadia Anghelescu Linguaggio e cultura nella aviltà araba

39

Giuseppe Alberigo Alberto Melloni Pra Istonbul Atene e la guerra. La missione di

A.

G.

Roncalli

Angelo Giuseppe Roncalli La predicazione a Istanbul. Omelie, discorsi e note pastorali (1935-1944)

40

Maria Turchetto MaxWeber Storia economica. Linee di uno storia universale

dell' economia e della società

Parlamento e governo. Per la critica politico della burocrazia e del sistema dei partiti

Francesco Tuccari I dilemmi della democrazia moderna.Mox

Weber e Robert Michels

41

Barbara Pezzini Adriana Luciano Tornei. Donne e uomini in carriera

43

Filosofia e Psicoanalisi

Michele Cometa Novalis Opera filosofico

Emanuela Scribano Giuliano Gliozzi Differenze e uguali.anza nella cultura europea

moderna

45

Domenico De Gaetano Howard Rheingold La realtà virtuale

Benjamin Woolley Mondi virtuali

Renzo Morcruo Giovanni Agostino Abate Giometria de figure quadre

46

Annalisa Ferretti

Ann

Alvarez Il compagno vivo

47

Lettere

RECENSORE

AUTORE

TITOLO

Claude Ernesto Simone Jean-Patù Margaret Jean Karoly M. KIein Stith

~.

Lévi-Strauss De Martino de Beauvoir Sartre Mead Piaget Kerén0 P. Heimann Thompson

TRISTI

LA

TERRA ILSElDNOO LE PAROLE

SESSO E

LOSTRUT-

GilDEI

R.

Money-Kyrle

LA FIABA

TROPICI

DEL

SFS'50

pagine 192

TEMPERAMEN-

TURALISMO

DEllA

NUOVE

NELLA

il

Saggia

t

ore

RIMORSO

TO

GRECIA

VIE DELLA

TRADIZIO-

ECONOMICI

pagine 448 pagine 864 lire 10.000 pagine 176

PSICO-

NE

POPO-lire 16.000 pagine 448 + 4{) lire

22.000

pagine 352 lire

10.000

pagin.e256

ANALASI

LARE

lire 16

.

000

lire

14.000

lire

13.000

pagine 688 pagine 572 lire

20.000

lire

22

.

000

(4)

SIMHA GUTERMAN, Il libro ritrovato, a cura di Frediano Sessi, Einaudi, Torino 1994, ed. orig. 1991, pp. XL-270, Lit 28.000.

Confesso che finora avevo sentito nominare Plock (o Plozk) solo perché

il famoso scrittore tedesco E.T.A. Hoffmann ili era stato relegato nel 1802

m

quanto colpevole di aver di -stribuito caricature da lui fatte dei maggiorenti politici e militari della città di Poznan, al cui tribunale era addetto. Ignoravo (anche se potevo immaginarlo) che Plock avesse una forte comunità ebraica distrutta dai nazisti durante l'ultima guerra. Ignoravo (né potevo immaginare co-me non lo poteva immaginare nessu-no) che il dramma degli ebrei di Plock fosse stato raccontato da Simha Gut~rman nel libro che abbiamo da-vanti. Guterman aveva scritto su stri-scioline di 'carta che aveva introdotto in una bottiglia, ritrovata nel 1978 sot-to i gradini di una scala durante i lavo -ri di ristrutturazione di una casa ,a Radom. I-due operai che avevano tro-vato la bottiglia la portarono a Varsavia all'Istituto storico della Resistenza, Fu avvertito tra gli altri il figlio di Simha Guterman, Yakov, che era sopravvissuto e stava in un kib-butz israeliano. Yakov, che aveva se-guito il padre nella fuga e gli aveva promesso di tenere a mente rutti i luo -glll in cui nascondeva le sue bottiglie, non solo non si ricordava di essere passato da Radom ma non era in gra-do di decifrare il manoscritto, traccia -to ìn ebraico corsivo nella lingua jiddi-sh. Ce n'è abbastanza perché i "revi-sionisti" proclami,no questo libro una falsificaziòne e perché nei dintorni di Ferragosto appaiano sui giornali cin-quanta articoli pro e contro la sua au -tenticità.

Noi crediamo all'autenticità per la semplice ragione che riteniamo questo libro la miglior testimonianza lettera -ria dello sterminio degli ebrei, . Si dirà: e 'Primo Levi? I confronti sono sem -pre ingiusti. Diciamo allora che questa è la mia opinione e che cercherò di so-stenerla. Primo Levi è diventato scrit -tore attra~erso le sue testimonianze, Guterman lo era certamente già da prima, aveva una prepotente vocazio-ne (il figlio se lo ricorda sempre con la penna in mano) e ha riempito di fo -glietti chissà quante bottiglie come quella di Radom, Del resto questa, ol-tre alla storia degli ebrei di Plock, conteneva altro materiale, di cui la cu-ratrice dell'edizione francese offre un

Alessandro Manzoni

I

prOmeSS!

SpOSI

Una proposta

di lettura

.

mulfimediale

a cura di Nietta Caridei con Maria Teresa Bongiorno, Antonia. Morfino, Maurizio Parascandolo consulenza multimediale di Gino Frezza

t~E~~~çE

i\PRllE 1994 -N_ 4, PAG. 4

Il Libro del Mese

Una cura per la

depr~ssione

esempio: il racconto di come un rab-bino in possesso di un antico mano -scritto si rifiuti di consegnarlo all' ere-de ere-designato per paura che cada nelle mani di un rabbino suo avversario. li racconto è pieno di umorismo (il mi-scredente Guterman era egli stesso fi -glio di un rabbino chassidico), ma non va al di là del bozzettismo proprio de-gli scrittori jiddish, da Mendele

di

Cesare Cases

Mokher Sefarim (citato una volta da Guterman) a Isaac Bashevis Singer. Purtroppo gli ebrei orientali sono di -ventati ~oggetti di storia universale, e quindi, almeno in questo libro, oggetti di grande letterarura, solo .attraverso il loro massacro.

La straordinaria genialità di Guterman sta nell' avere intuito imme -diatamente che quella che si svolgeva

no, procede la vicenda fase per fase. Un primo capitolo ci presenta la vita della comunità alla vigilia della guerra: il conflitto è tra i ricchi e i poveri, e Strach è naturalmente per i secondi, ma si fa delle illusioni sulle possibilità di resistenza della Polonia, mentre un contadino che ha visto vuotare i nego-zi di scarpe ritiene che "siamo già ka-putt", Ma siamo a Sendin, un villaggio

((L'Indice" {n questo

1994

compie dieci anni

Continuiamo a tenervi infor.mati sulle tappe italiane dei festeggiamenti per

il nostro

decimo compleanno. Ma prima·

vogliamo ringraziare per la calorosa

accoglienza

il

pubblico presente a Roma: collaboratori e lettori ci hanno

di-mostrato

una stima e un affetto sorprendenti, aiutandoci a dare un senso al

lavoro di questi anni e a continuare con entusiasmo per il futuro.

Esprimiamo a tutt~ pubblicamf:nte, la nostra gratitudine.

Il prossimo incontro sarà a

Bologna, giovedì 21 aprile alle ore

18:

sa-remo

ospz'ti della Biblioteca Comunale

dell~rchiginnasio (Piazza

Galvani 1)

.

Discuteranno e brinderanno con i presenti il condirettore

Giuseppe Sergz:

'

i componenti det comitato di reçlazione Enrico

Castelnuovo

,

Delia

Frigessz~

Filippo Maone}

Dario Voltolini e alcuni amici

della rivista fra cui Adriano

Prosperi, Guido Clemènte

(di-rettore di ((Storia e Dossier

n)

Concetto Pozzati (assessore alla

Cultura di Bologna).

Coordinerà

il dibattito Paolo Messina}

diret-tore della Biblioteca

dell'Archi-)1

gin,nasio.

.

E

ancora

'

disponibile l'indice

di tutto <CL'Indice"

(1984--

i993)}

l'archivio ragionato con i

12.000 titoli recensiti sull}('Indice"

nel

decenno al prezzo di

23.000.li-re (13.000

lire per gli abbonatz). Si

raccomanda

di predsare

se

si

desi-dera la

versione

MS DOS o

Macintosh.

A

pagina

47

troverete

le

modalità

di pagamento.

nella foresta a pochi chilometri da Plock, dove la famiglia di Guterman passa le vacanze estive e lui la raggiun-ge il venerdì sera. "L'abete .. , odorava di resina fresca. Intorno la foresta emanava i suoi molti profumi. E da-. vanti a me, a perdita d'occhio, si di-spiegava un paesaggio ridente di verdi praterie e di gemme dorate, immersi

nel sole". Anche dopo l'inizio della vi-cenda di morte non mancheranno ac-cenni come questo alla bellezza del paesaggio, come se Guterman fosse nato per descrivere una realtà idillica distrutta dalla guerra e dalla persecu-zione. E forse era così. Ma quel che è certo è che la sua vicinanza al sioni-smo e al socialismo gli conferisce rutta la forza che deriva dall'utopia monda-na. Guterman non si arrende né si- ar-renderà mai, cadrà con le armi in ma-no nell'insurrezione

di

Varsavia con-tro i tedeschi nell'agosto 1944, Per questo non c'è lettura più corroboran-te di questa storia di martiri. Mi dico-no di un tale che soffriva di depressio-ne e che è guarito leggendoia, Non a torto la copertina parla di "testimo-nianza eccezionale sulla resistenzfI de-gli ebrei al nazismo".

Poiché di resistenza certamente si tratta, anche se silenziosa e passiva. La si potrebbe chiamare "resistenza iso-metrica" col nome di un certò tipo di ginnastica in cui si tratta di muovere gli arti nel senso prescritto, ma non dandola mai vinta. Chissà quanti Gu-terman ignorati smentiscono le accuse di Hanna Arendt e di tanti altri alla passività nei candidati alla morte, E la lentezza degli accadimenti fa sì che re-sti sempre spazio per il miracolo che i rabbini aspettano e che non arriva mai. li romanzo, scritto, come è stato detto, "in diretta" (ma il termine, a parte l'empio ma significativo con-fronto con le riprese televisive, non è nemmeno esatto, se dobbiamo crede-re alla data apposta alla fine: gennaio-maggio 1942), non mette in scena quella che dopo Primo Levi si chiama "zona grigia", Non c'è nessun tentati-vo di solidarizzare con il

"J

udenrat"'-formato dagli ebrei più ricchi e inalva-gi, come sottolinea al solito l'implaca-bile Strach, seguito da tutti gli altri. Né la paura dei tedeschi serve a ren-derli meno vili, schifosi e stolidi, Si ve-da la storia della SS che vorrebbe far fuori un ebreo perché si chiama Sperling come lui, ma poi si rabboni-

-sce quando gli spiegano che si scrive con Sz (che non è altro che una va-riante grafica del tedesco S). O la me-raviglia degli ebrei quando arriva un comandante delle SS che non accetta regali. li miracolo, disastroso per gli ebrei, non è certo il tedesco che si la-scia, ma quello che non si lascia. cor- _

rompere,

Tra tanta letteratura sullo sterminio degli ebrei questo libro è forse il più adatto a essere letto nel presente mo-mento storico: quando l'avvenire è co-sì oscuro da giustificare qualsiasi de- _ pressione e anche il richiamo alla Shoah serve più che altro a far dimen -ticare i crimini del presente con quelli del passato, Sirnha Guterman sta a te -stimoniare che il coraggio, la forza di volontà, l'ironia liberatrice possono e devono fiorire anche nel realismo del -la disperazione.

sotto i suoi occhi era una-tragedia che sarebbe durata molto tempo, quindi esigeva la forma del romanzo, e che la cronaca in questo caso era già un ro-manzo, con i suoi capitoli e il suo fina-le facilmente prevedibifina-le, almeno co-me destino collettivo. Bastava stilizza-re leggermente i fatti reali e insistere su qualche personaggio: YankI, il fra-tello malato; il generoso pescatore Strach, nemico dell'ingiustizia e in-guaribile chiacchierone, il gazzettino del paese; il rabbino Mayer Kahn, che non permette che·si dubiti dell'onni-potenza divina; il matto Altman, che vede il fururo così come sarà, cioè un futuro di morte. Altman in questa for-ma pare che non sia mai esistito, ma sarà esistito un personaggio simile in qualche villaggio vicino, per non par-lare della ricca tradizione di profeti folli, dai classici greci a Shakespeare a tutti i meshugge della letteratura jiddi-sh. Ci vuole un GOncetto ben gretto di realtà per occuparsi di quella di Altman.

Avvisiamo i lettori e gli abbonati che hanno

già prenotato il

floppy disk con

l'indice di tutto "L'Indice"

che il

ritardo

nella consegna è dovuto a inconvenienti

tecnici intervenuti durante la lavorazione.

Su questi volti e su altri che di ven-tano altrettanto familiari mano a

(5)

lzRAIL' ME'ITER, Genealogia, Einaudi, a cura di Anna Rassetto, Torino 1994, ed. orig. 1992, trad. dal russo di Anna Rassetto e Luciana Montagnani, pp. 154, Lit 24.000.

"l ricordi sono come uova d'uccello nel nido: l'anima li scalda per lunghi anni e d'un tratto essi rompono il gu-scio disordinatamente, inesorabilmen-te". Eccoli, disordinati, inesorabili, i ricordi di Genealogia. Con quella stes-sa voce sommesstes-sa, ironica, attenta che abbiamo conosciuto nel Quinto

ango-lo, lzrai!' Metter racconta la propria infanzia. Tutti abbiamo avuto un'in-fanzia, un cortile, un compagno di giochi, una nonna o una vecchia tata morbida, amorosa. È per questo, cre-do, che i racconti delle infanzie altrui suscitano tanta commossa partecipa-zione: perché ognuno, nelle parole al-trui, rivive il proprio cortile, il proprio compagno, la propria tata. È patrimo-nio comune, seppellito ma vivissimo, velato ma incancellabile. Ho letto e ri-letto le prime pagine di Genealogia sia perché sono bellissime, sia perché mi rimandavano ("disordinatamente, ine-sorabilmente") a quei miei anni lonta-ni, e ne sentivo il calore, la grazia, l'av-venturosa innocenza. Cinquanta pagi-ne degpagi-ne della grande memorialistica del Novecento russo. Forse non è il caso di scomodare Cvetaeva (Il

diavo-lo), Pasternak (Il salvacondotto), Mandel'stam (Il francobollo egiziano):

ma mi va di farlo. La qualità è identica. E poi, naturalmente, Babel', con i suoi racconti di Odessa, Storia della mia

co-lombaia, Primo amore: l'infanzia di un bambino ebreo nella Odessa assolata, violenta, inquieta dell'inizio secolo.

"Un ebreo russo, ormai a questo non rinuncio mai più": l'infanzia di Metter, in una sonnacchiosa Char'kov che non sembra conoscere i

sanguino-si pogrom odessiti, ha ritmi distesi,

se-reni, è permeata di riti arcaici, di cu-riosi cerimoniali. Tutto nasce da una fotografia del nonno, trovata per caso: un vecchio triste, pensoso, dalla barba copiosamente bianca, con un berretto e un lungo lapqdak, una mano

pog-giata su un ginocchio, l'altra su un

grosso libro aperto. Da quel volto, il torrente dei ricordi: il cortile che è un universo pieno di voci e colori, popo-lato da personaggi strampalati, il men-dicante sordomuto che emette un

lu-gubre lamento sotto ogni finestra, il mercante cinese vestito di turchino

che vende ventagli e lampioncini va -riopinti. E poi la cucina dei nonni,

con la stufa smisurata, la pentola di ghisa dal nero coperchio dove cuoce

per ore la fragrante pietanza rituale del sabato, il colm dall'inconfondibile

sapore, "in cui si riflette la trepida

anima della nonna", e che il nonno

sorseggia accompagnandolo con

vodka (vietatissima il sabato, ma

con-trabbandata come acqua in cui viene sminuzzato pane raffermo). E poi il primo amore con le attese sotto le fi-nestre e l'inglorioso scivolone nello sterco di vacca, il primo funerale, con

quell'accesso di riso infantile che

sca-tena l'indignazione degli adulti, l'inge

-nuo tentativo di suicidio, il rito pa

-squale, il seider, con la scoperta del-l'inganno paterno (eh sì, non è il

pro-feta Elia che beve il calice lasciato sul

tavolo da pranzo), la storia del

mira-coloso unguento del nonno, celebre

cerusico a Minsk, la breve cronaca dell'unico ginnasio antico-ebraico di

tutta la Russia, il Tarbut di Char'kov, con il buon maestro Prachovnik, dal tragico destino. TI Tarbut segna in un certo senso la fine dell'infanzia, del

mondo trepido e tenero dove tutto

sembra regolato da leggi eterne e indi-struttibili: comincia l'era sovietica. TI dodicenne Metter non registra,

dell'avvento dei bolscevichi, che la brusca interruzione delle lezioni del

APRILE 1994 . N. 4. PAG. 5

Infanzia

di

un vecchio ebreo

Tarbut, la scomparsa inspiegabile di Prachovnik, l'interrogatorio brutale dei giovani allievi da parte di un vol-gare giovanotto in giubbotto di pelle che comunica seccamente: "Abbiamo

chiuso il vostro ginnasio, faceva di voi i futuri nemici del comunismo mon-diale". Un episodio che sembra chiu-dersi con la drastica rozzezza di quelle parole e invece ha un seguito cin-quant'anni più tardi, con la casuale scoperta dell'identità tra il giovanotto di allora e un rispettabile collega di

di Fausto Malcovati

moria, qui come altrove, Metter è

stringato, sobrio, fa massima econo-mia di effetti: ma proprio il suo rite-gno, la sua ironia, la sua discrezione dilatano invece che ridurre l'eco dei fatti, il senso degli avvenimenti.

Nella seconda parte il tono cambia: sono ricordi letterari. Perché preferi-sco la prima? Perché nella seconda

Metter diventa un letterato che parla di altri letterati e mi sembra di aver già letto da qualche parte quello che dice. L'infanzia 1)0, l'infanzia è unica,

- diceva - , anche su un cartellone

pubblicitario". Metter la ascolta e ci parla dei suoi amoJi letterari, della sua indifferenza per Cechov e della sua

dedizione a PuSkin ("Si sentiva una donna della sua cerchia, era gelosa di

lui come di un vivo"). Ci parla delle sue case, o meglio delle sue stanze, da

quella mitica sulla Fontanka a quella

in via della Cavalleria rossa a quella in

via Lenin. "Tre appartamenti

assolu-tamente diversi - e la camera della Achmatova assolutamente uguale". Ci

L'INDICE AGLI AMICI PER IL DECENNALE

75d. e

DOLCETTO D'ALBA

DENOMINAZIONE DI ORlGlNECONTROLLAl'A IMBO'lTIGLlATO ALL'ORIGINE NELL'IIZIENDA AGRICOLA

DOMENICO QERlCO

vmCOLTORE IN MONFORTE D'ALBA

IlmIIEH

\UIIl1til'!I.fM

12,5%

voI.

.

Dal

19 al24 maggio si terrà a

Torino il

Salone

'

del Libro. Come nelle scorse

edizioni

"L'Indice"

avrà uno stand

e

pro-muoverà un dibattito, che quest

'

anno,

col titolo L'Indice di un libro aperto:

bilancio e progetti di

una rivista,

trac-cerà un btlancio del primo decennio

e

raccoglierà progetti. Nei festeggiamenti

che seguiranno al dibattito

questa volta

saremo affiancati

non

solo dalla Martini

&

Rossi

ma

anche da due prestigiose

ca-ie

vinicole:

Domenico Clerico

metterà a

disposizione il suo Dolcetto

in

barrique

del

1992 (con

etichetta

dedicata al

no-stro decennale disegnata da Gianni

Gallo), Bartolo Mascarello

la

sua !rez'sa

nebbiolata del

1992 (con

etichetta,

an-che qui dedicata, disegnata dallo stesso

viticultore).

Il dolcetto di Domenico Clerico e la

Freisa di Bartolo Mascarello, con le

eti-chette a colori in serie limitata -

di cui

qui anticipiamo una riproduzione in

bianco e nero -

sono già dal mese di

aprile protagonz'sti di una sorpresa per i

nuovi abbonati o per coloro che

rinnova-no l'abbonamento. Chi si abbonerà

per-sonalmente presso la sede dell'Indice di

Torino nei mesi di aprile, maggio

e

giu-gno, chi si abbonerà durante l'incontro

di Bologna dal

21 aprile (vedi

notizia

pubblicata a fianco) e chi si abbonérà

presso il nostro stand durante

il

Salone

del Libro di Torino, riceverà

subito in

omaggio una bottiglia dell'uno o

dell'al-tro

,

a

sua

scelta. E noi

ringraziamo

gli

autori dei vini

e

delle

etichette

p.

er

la

sensibilità

verso

una

festa della

cultura.

_1

-

t

~~~E

oggi, certo Dobin, appena caduto in

disgrazia dopo un'onorevolissima car-riera di letterato di regime. Metter

non si indigna, ma impreca: "Davvero

la tua colpa consisteva nel fatto ... " e ricomincia a giocare a scacchi. Così, con calma agghiacciante e tremenda,

più forte di qualsiasi anatema, Metter

registra l'avvento di un mondo domi-nato dalla logica della violenza e del

sopruso.

C'è, nei ricordi di Genealogia, un

salto di qualche decennio. Dal 1920 al 1941. Assedio di Leningrado. Chiunque lo visse, credo, potrebbe raccontare la propria lotta per la so-pravvivenza, il proprio incontro con la disperazione, l'impotenza, la morte.

Basta qualche episodio di quegli

allu-cinanti novecento giorni per farci

ca-pire il resto, che non è detto e forse

non può essere detto. Poi è la morte di Stalin, altro momento collettivo di

cui ciascuno ha la propria versione.

Una visita al feretro nella moscovita Casa delle Colonne? Meglio una

botti-glia di cognac, a casa, a Pietroburgo. Nell'utilizzare il materiale della

me-Dai vigneti: unubbi·S. [.orcruo-Roccbc di Tomgliooe

non la si può confondere con quella di

qualcun altro.

Naturalmente esagero. Le pagine sulla Achmatova sono di grande qua-lità. Anche qui, Metter mi spinge in

-dietro nel tempo: conobbi l'Achma-tova a metà degli anni sessanta. Era vecchia, provata, gonfia, stanca. Ma Metter ha ragione: nulla aveva piegato

la sua regalità. Nulla aveva piegato il ritmo lento, suntuoso delle sue frasi asciutte, lampeggianti, la sicmezza ta -lora dma, intransigente dei suoi giudi

-zi. Non era, come malignamente insi -nua la Panova, un museo di se stessa. No, era l'archivio vivente di una gran

-de e tragica stagione -della poesia rus

-sa, di cui era l'ultima sopravvissuta. E

lo sapeva. Intorno a lei le ombre (le ombre inquietanti che popolano

Poema senza eroe) di Blok e Ivanov, di

Mandel'starn e Pasternak, di Gumilev

e Kuz'min, di Cvetaeva e Bulgakov. E Metter ci sa trasmettere la forza

luci-da, indomita di questa grande solita-ria, costretta per decenni al silenzio e invece così avida di contatto con i let-tori. "Non importa dove si pubblica

parla con scabro rigore di qualche

episodio della sua vita, come l' incon-tro nel 1954 con un gruppo di studen

-ti inglesi che volevano sapere se rit

e-!lesse giusto l'attacco furioso di

Zdanov di nove anni prima. Per tutta

risposta, tre impassibili parole: sì, pro

-prio così. "Fu la saggezza del suo mar

-toriato destino a suggerirle questa ri

-sposta".

Dei due capitoli su Michai! Michaj

-lovic Zoscenko, il "cavaliere antico"

dalla severa e triste nobiltà, preferisco senz'altro il secondo, che racconta l'agghiacciante serata nella sala grande del circolo degli scrittori a Lenin

-grado, a metà degli anni cinquanta

(una sala "impregnata di annosa men

-zogna e di annosa pama, impossibile

arieggiarla"), dove lo scrittore venne

LLn' ennesima volta messo sotto accusa per un suo discorso troppo onesto,

troppo coraggioso, troppo libero. Una

messinscena penosa, un consenso gre

-ve dei presenti interrotto dai battimani

isolati proprio di Metter. In fondo Stalin era morto da un anno, qualche

cosa poteva cambiare. Ma niente era

cambiato. E non sarebbe cambiato

an-cora per lungo tempo.

L'ultimo episodio è il processo all.' allora giovane poeta J osif Brodskij:

fino a che punto di rozzezza, di ipocri-. sia, di grossolanità può arrh:are

l'ap-parato sovietico quando si tratta di at

-taccare la cultura, umiliare la poesia. Qui ogni tanto Metter perde il tono

malinconico e impassibile con cui rife-risce in altre pagine episodi forse più

biechi: qui l'indignazione affiora, scar -dina il lessico composto,. autorizza .scatti e impazienze. Troppe volte da-vanti agli occhi di Metter si era ripetu -to quel miserabile rituale: e come commento alla sua ingenua risposta data alla truce funzionaria "Non tutti i giorni si processa un poeta"', Metter conclude con amara saggezza,.ergen -dosi a coscienza della propria' genera

-zione: "Da tempo ormai ho capito: la mia risposta era inutilmente -altezzosa e molto inesatta - i poeti, i prosatori,

i letterati da noi vengono proc.essati

quotidianamente" .

In conclusione: la prima' parte di

Genealogia, che in russo si intitola

Rodoslovnaja, è un piccolo capolavo-ro. Ma ottanta pagine non bastano per fare un libro e soprattutto per farlo costare ventiquattromila lire. Così, un

po' a casaccio, sono state aggiunte le altre settanta pagine di ricordi

lettera-ri. Ne è venuto fuori un libro di cen -tocinquanta pagine, che traciisce la ca

-sualità delle scelte. Peccato. Da solo,

Rodoslovnaja sarebbe bastato e avreb -be reso più giustizia al talento prezio

-so, schivo, sommesso di lzrai!' Metter.

GIORGIO TOURN I PROTESTANTI Una rivoluzione 1. Dalle origini a Calvino pp. 400, 89 ill.ni, L 39.000 Con linguaggio semplice il libro narra il cammino percorso dai protestanti nel mondo dal 1517 in avanti. rievocando fat-ti, persone, esperienze, conflitti e sco -perte. Una folla di personaggi affascin~nti per intelligenza, visione dei problemi so-ciali, coraggio e libertà. . DIETRICH BONHOEFFER· LA PAROLA PREDICATA pp. 96, L 15.000

Mentre in Germania trionfa il nazismo la «chiesa confessante-prepara i SUOI gioo. vani pastori nel seminario clandestino di Finkenwalde (1935-39) alla resistenza

e

all'annuncio della Parola di Dio. GIORGIO BOUCHARD PURIT ANESIMO E DEMOCRAZIA IN AMERICA pp. 96, L 9.500

Qual è il segreto della democrazia ame -ricana? L'etica protestante, la Costituzio -ne di tipo settecentesco-illuminista, il pluralismo o tutte queste cose insieme? Qual è il segreto della vitalità religiosa di quel Paese?

MARTIN LUTERO IL SERVO ARBITRIO (1525)

a cura di F. De Michelis Pintacuda pp. 471, 84 ill.ni, L. 48.000 (Opere scelte/6)

" testo fondamentale della polemica con l'umanesimo erasmiano. L'opera più pro-fonda di Lutero nella prima tradUzione in -tegrale italiana. Fino a che punto si può dire che la volontà dell'essere umano è .Iibera-di fronte a Dio? Un interrogati -vo che percorre tutta la storia della filò· sofia occidentale.

(6)

APRILE 1994

'INDie

No

·

4, PAGo 6

DEI LIBRI DEL MESE

r=

_

~

___

~

__

L_a_~_u_s_a_o_o~_m_e_n_t_a~_a

___

~

___

~

~

I calcoli ai reni di Ciro di Pers

~

(7)

CLAUDIO MARABINI, I sogni tornano, Rizzoli, Milano 1993, pp. 216, Lit 29.000.

PAOLA MASINO, Colloquio di notte, La Luna, Palermo 1994, pp. 183, Lit 19.000.

Quanto conta un padre e quanto regge l'autorità del padre alle ondate del cambiamento storico e nelle vicis-situdini dell'esistenza? Su questo te-ma, che investe la trasmissione dei modelli di cultura, l'americano Paul Auster è esplicito nel segnalare l'urto fra il bisogno di sopravvivenza - e quindi di legami forti che stringano padri e figli in up. rapporto di conti-nuità - e il nbstro convincimento ra-dicale dell' azzerarsi di ogrii identità e memoria, in L'invenzione della solitu-dine (Anabasi, Milano 1993, ed. orig. 1982), storia autobiografica di una lontananza dal padre che la morte di lui rende all'improvviso enigmatica e insopportabile. Franco Rella, recen -sendo Auster, lo ha' ricondorto a una linea di pensiero sulla morte che ha radici profonde nella cultura occiden-tale e che oggi spesso si caratterizza come rifiuto, come resistenza contro la morte, l'unico evento tuttora e per sempre scandaloso; e si veda non solo Canetti, ma Julia Kristeva. Fra i ro -manzi italiani recenti un bel libro di resistenza (rnquieta, disperata) è I so-gni tornano di Gaudio Marabini. Qui un figlio racconta la malattia e la mor-te del padre, segilendone le prevedibi -li scansioni, la diagnosi e le terapie e la lenta discesa ospedaliera, fino ai riti funebri e all'ultima elaborazione del lutto. Materia trita del vivere comune, impasto quotidiano di banalità e stra-zio, che Marabini cala nella forma ti-pica del romanzo di memoria in cui un io narrante, vicinis imo all' autore, si fa testimone. Cosi questo scrittore faentino, che ha il merito di una lunga carriera senza clamori (otto romanzi pubblicati in circa vent'anni, oltre all'attività giornalistica e critica), per-segue coerentemente un suo program -ma incentrato sull'incontro fra narra -zione e vita. Raccontare la vita e la morte, e raccon,tandole tentare di ca-pirle: la pagina di Marabini è elegiaca, l'intonazione' è affabile, ma l'obiettivo è alto. Nella stanza d'ospedale passa-no i visitatori; si chiacchiera, si rievoca l'aneddotica di una piccola Italia che

SEBASTIANO

V

ASSALLI, Il Cigno, Einaudi, Torino 1993, pp. 192, Lit 24.000. ,

Con Il Cigno Sebastiano Vassalli prosegue il disegno di rappresentare

in forma di romanzo storico "il carat -tere nazionale degli italiani", come eb-be a esprimersi anni fa durante una presentazione della Chimera, un libro che segnò una svolta rispetto alle ope-re precedenti, in particolare rispetto ad Abitare il vento e L'oro del mondo, romanzi di rivolta e delusione. La Chimera portava la scena nella campa-gna novarese incupita da un'atmosfera pesantemente controriformistica,

Marco e Matlio nella povertà contadi-na del Veneto postcontadi-napoleonico op-presso dalla pellagra; e ora Il Cigno si svolge nel mondo della mafia palermi -tana tra Ottocento e Novecento. Che nel suo terzo romanro storico Vassalli abbia puntato la penna sulla mafia si-cili.ana è, oggi, Una scelta quasi obbli -gata, anche se questo lo allontana da una realtà sociale, per non dire geo-grafica e di latitudine, a lui familiare. Se già Marco e Mattio lo portava su un terreno diverso da quello in cui Vassalli ha più profonde radici, Il

·

t:~~~E

APRILE 1994 - N, 4, PAG, 7

Narratori italiani

D

i padre in padre

il padre ha percorso su e giù con orgo-glio e pazienza. Ferroviere il padre e ingegnere stradale il figlio; può na-sceme un confronto fra vari tempi e spazi della modernità. L'ingegneria del figlio e le strade aperte non accen-dono però l'immaginazione come fa invece e intensamente la ferrovia, che ha rotaie e stazioni fisse di cui il ro-manziere accoglie le valenze meta fori

-di Li-dia De Federicis

che, già sedimentate nella tradizione poetica, e le analogie esistenziali cul-minanti al termine del viaggio nel bi-nario morto della clinica "con l'erba' che cresce e i vag6ni che aspettano di andare alla demolizione", La collo-quialità del racconto, la moralità, l'amoroso vagheggiamento di una sto-ria minore e di una cultura ingenua (patriarcale,- appunto), l'apertura al

mistero che balugina nel buio, dei so -gni e ha bagliori di consolazione:

sia-mo nella zona del romanzo itaÌiano

so-stenuta dalla persistenza dei microco

-smi familiari e ambientali, ,e in una sua ben riconoscibile diramazione volta allo scavo' psicologico e alla ricerca di valori. Tocca forse al padre insegnarci a morire? Ma, per paradosso,. l'idea più suggestiva che ispira illi~ro, il suo

Tra italiano

·

e ge

im

·

anese

di France.sco Roat

CARMINE ABATE, Il muro dei muri, Argo, Lecce

1993, pp. 217, Lit 19.000. .

A due anni dal felice romanzo d'esordio

TI bà1

-lo tondo (Mariettz; 1991), Carmine Abate si

ri-presenta ai lettori con quattordici brevi storie

d'emigrazione, incentrate sul tema dello

sradica-mento, visto come alienazione e perdita d'iden-tità. Un duplice sradicamento dalla "piccola

Arberzà" (la comunità formata da decine di bor-gate fra Molise e Sicilia, in cui si parla l'antico

al-banese): linguistico e culturale, ma anche affetti-' va. E una duplice frustrazione, quando il

tentati-vo di recupero delle origini sia inteso a restaurare

tutto un mondo di ricordi che la memoria'ha

su-blimato in Eden e che l'impatto reale col ritorno al sud mostra abitato da gente ostile e diffidente nei confronti di chi viene ormai considerato come

transfuga o, peggio, straniero da invidiare,

Voci narranti dei racconti di Abate sono anc,o-ra una volta i "germanesi", esuli sempre, all'

este-ro e in patria, i quali vivono l'emigrazione come una "malattia inguaribile che una volta presa non te la togli più di dosso". Così l'esodo dall'

in-digenza - ma insieme dalla diversità culturale della piccola Arberìa - appare una sorta di voca-zione coatta alla marginalità, e una scelta obbli-gata, vissuta come una lacerazione insanabile ("partire è come rompere qualcosa ch' era tutto

per te"), generatrice di una disperazione che nella

solitudine dell'esilio può tuttavia mutare da cieco

rancore via via a disincanto, a sofferta

consapevo-lezza della propria condizione intollerabile di eterni ghettizzati, Non mancano dunque nel

Muro dei muri riferimenti espliciti a problematt~

che d'attualità, quali lo sfruttamento dei

Gastarbeiter, o l'allarmònte diffondersi in

Germanz'd di xenofobiò e violenza naziskin:

È

l'ultimo dei raccontz; che dà il titolo allà

~accolta,

. alludendo al muro per antonomasia ormai ,

di-strutto, accenna a una barriera ben più ardua da abbattere a Berlino: il razzismo. Ma ogniqualvol-ta il Nostro' abbandona la dimensione colloquiale e intimistica del disqgio soggettivo per cimentarsi

nell' arena dell' impegno civile, quando

t'l

grido di

dolore 'individuale si/a denuncia sociologica; !'in -vettiva tende a scivolare pericolosamente nell'

en-fasi retorica. . .

Assai più convincenti e riusciti si'ri~elano

'allo-ra i racconti meno, didascalici, in cui emerge quel-la che ~ l'irrisolta tensione che muove tutti i per-sonaggi delle storie di Abate, t'roppo spesso inça-paci ai misurarsi con la realtà concreta del qui e

ora, delusi da un pres,ente fatto solQ di sacri/ici-(termine emblematico, cinque volte reiterato Ùt

un racconto), sempre sospesi fr.a il sogno di unijmprobabile riscatto e il rimpianto per un'Arberzà mitizzata. Ma è proprio la narrazione di questo scarto da colmare fralontànanza e pre-senza.a costituire l'arco voltaico da cui scocca la scintilla' inventiva della prosa variegata di Abate: un italiano 'in cui lo scrittore innesta neologismi

dialettali e inedito slang "germanesi/', modulatl-. do una scrittura sempre scorrevole, a tratti rude-mente "plebea" per ce-rte colorite scelte lessicali, a tratti scopertamente letteraria neZ'rimandi clas -sicheggianti e verghiani. Coraggiosa certamélzte nel dire il desolato spaesamento di ,antieroz; '

co-stretti a varcare la frontiera armati solo d'una

va-ligiadi cartone e di rabbia.

Troppe lampadin

e p

er

la gioia mafiosa

Cigno lo costringe a un'incursione in una società che, pur non essendo cro-nologicamente molto lontana, è lonta -nissima ruttavia nel costume, nel mo-do di pensare, di parlare e di agire: questo anche se le azioni di mafia sembrano ripetersi immutate dopo cento anni, tanti quanti separano la vi-cenda principe del romanzo dai nostri giorni,

La storia comincia infatti con un omicidio di mafia commesso da ma-novali del crimine su commissione del Cigno, "galantuomo" palermitano di origine non nobile, ma di buon livello borghese, deputato al parlamento ita-liano. La vittima è il marchese Notarbartolo, che era stato per tredici anni direttore del Banco di Sicilia

nel-la sede di Palermo, ed era depositario di segreti scottanti, tru'ffe e illeciti vari commessi con il denaro del Banco e con la connivenza del governo Crispi. Caduto Crispi, il nuovo governo pre -sieduto da Di Rudici si appresta a far

di Laura Mancinelli

luce su questi scandali, ed ecco che il testimone chiave, il marchese Notarbartolo, viene accoltellato sul treno che lo porta a Palermo. Sembra di assistere a una scena tratta da un copi9ne antico e attuale, sempre inva

-riato. Siamo nel 1893, c il romanzo prende le mosse da questo omicidio eccellente, per seguire puntualmente lo svolgersi dei fatti.

Su questi avvenimenti l'aderenza del racconto alla storia è accurata e persino puntigliosa, e il romanzo av-vince il lettore con una forte vena nar -rativa e la sapiente orchestrazione del -le scene. Qualche perplessità nasce dallo sfondo su cui si svolgono gli av-venimenti, da una Palermo illuminata per il ritorno del Cigno da "migliaia di lampadine colorate" - siamo nel 1904 - , o dal fatto che ragazze arruo -late in paesi sperduti tra i sassi per servire la prostituzione palermitanà seguano lo svolgersi degli avvenimenti leggendo i giornali locali

-l'analfa-betismo era totale tra 1. contadini e ne-gli strati umili anche cittadini. Ma una

perplessità ancora più grande nasce dalla descrizione del pranzo che il Cigno offre alla sua banda di mafiosi per festeggiare l'''àmmazzatina'' del testimone, in cui il mandante mangia e

beve con la più bassa manovalanza, che si abbuffa e si imbratta senza

al-cun ritegno come in una scena di film

d' oltreoceano.

Veramente in una società di tipo feudale come quella siciliana di fine secolo era verisimile una tale promi-scuità tra signori e picciotti? Vera-mente un capo-mafia, un deputato al parlamento, si sarebbe vantato in pre

-senza della più becera manovalanza di essere il mandante dell'omicidio? È un aspetto su cui la mia perplessità di-venta dissenso: la cultura meridionale,

e quella siciliana in particolare, era una cultura del silenzio, di poche 'pa

-role indispensabili, quelle che non po-tevano essere sostituite dal gesto, e

punto aguzzo, "è il silenzio del padre. Nel flusso delle conversazioni correnti e leggere c'è infatti uno scoglio da

evi-tare, la morte che 'sta capitando. Tacciono di qùesto, per pudore e mi-tezza, il padre e

ii

figlio., Marabini

la-scia emergere, insondabile, la diversità della morte e ne concentra l

'espressio-ne, a me pare, non, tanto nei messaggi che affida all' artificio letterario- del so-gno quanto in ce~ti ~ettagli fisici ai

quali con rara semplicità ed economia

di linguaggio' dà il massimo risalto: "Mio padre aprì gli occhi. Gli vidi, " come non gli avevo visto mai, una

pu-pilla blu scuro .. Quel blu. non gli ap:

parteneva, il suo occhio era marrone". Si distanzia e sparisce in silenzio lo. sguardo paterno. Res(a' il problema

dello scrittoi:e, che è - sono parole di

Marabini - "un continuo bisogno ,di

significato e di qualcosa che 'rimanga'

al di là della morte e della distruzio-ne".

Escono ora, provenien,ti da altri an-ni e altro gusto, alcUni racconti

recu-perati di Paola Masino (1908-89),

compagna di Bontempelli, amica di

Pirandello,. e ardita scrittrice in pro-prio. La Masino non è interessata alla registrazione minuta' dell' esperienza,

bensl alla visionarietà del

racconto-pa-rabola che raffigura scenari fuori del

tempo e solleva domande metaflsiche.

Nella raccQlta Colloquio di notte;

quindici pezzi presentati da Maria Rosa Cutrufelli

e

ben introdorti e

cu-rati da Maria Vittoria Vittori, com-paiono due fiabe crudeli, Fam'e del 1933 e Quarto comandamento del 1943. Sullo sfondo di remoti paesaggi

agropastorali, percossi da un'inusitata violenza della natu.r:a, padri e, figli con-sumano il loro ,destino di possesso re-ciproco assumendosi i compiti ' estre-mi; in Quarto comandamento il

pasto-re Laio accetta la sottomissione a un vecclùo e il do'vere di assisterlo e ac

-compagnarlo alla morte; in Fame un pover'uomo accetta di ammazzare i

piccoli figli che lo chiedono, anzi lo pretendono. Paola Masino, attingendo

a un ricco deposito simbolico e miti -co, sceglie di rappresentare modelli arcaici e un mondo di poteri ancora

riconosciuti e sacralmente ordinati,

che implica però sussulti di protesta, grida di dolore, 'trasgressioni. E

con-tro il padre quale maggior

trasgressio-ne che farsi uccidere da lui?

tutti sapevano che le parole hanno

una forza troppo gtande pe~ essere

sprecate. Quando poi c'era di mezzo

un morto ammazzato, nessuno lo •

avrebbe pubblicamente insultato, non'

tanto per rispetto quanto per supersti-. zione, perché sarebbe stata una sfida al suo spirito, una pericolosa evoca-zione, e perché le cose dette sono più

reali e più grevi che le cose

semplice-mente fatte. Questa ~'sacra religio" era comune tanto ai signo'ri, 'mafiosi e

non, quanto ai contadini divenuti

sica-ri per conto di quelli.

i.:

omertà faceva

parte di qu~sta cultura del silenzio, e non era solo un atteggiamento

oppo-sto all'autorità inquirente, ma un

mo-do di essere anche tra coloro che

era-no legati da un,patto crimiera-noso. , Ma questa cultura, forse, la' si può conosceresoio 'per via familiare, o

(8)

Impavido nella crisi

di Giulio Ferroni

CESARE SEGRE, Notizie dalla crisi,

Einaudi, Torino 1993, pp. 117, Lit

38.000.

Se si guarda alla consistenza e al

va-lore degli esercizi critici in esso raccol -ti, il titolò di questo libro può appar i-re paradossale: nell'atto di darci

Notizie dalla crisi (solo sulla copertina troviamo il sottotitolo Dove va la criti-ca letteraria?), Cesare Segre si mostra come sempre "critico" in buona salu

-te, con prove esemplari della sua ben nota capacità di mettere in luce stru t-ture e caratteri dei testi letterari, insie-me con cartesiano rigore e con sottile

"senso della contraddizione. A un pr i-mo capitolo, che costituisèe una rifles-sione sulla "crisi" indicata nel titolo, ne seguono altri diciotto, che ripr

en-dono saggi e interventi quasi tutti ap-parsi precedentemente, in un arco d e-cennale, dal 1984 al 1993, dedicati in parte a problemi di teoria e metodo e in parte a te$ti della tradizione italiana (da Silimbene de Adam ad Alessan-dro Manzoni, passando per la tradi-zione novellistica, Petrarca, Folengo, Alfieri): ma non' mancano escursioni

verso altre letterature, richiami, proie-zioni, indicazioni di rapporti, nel va-sto raggio 'delle conoscenze e delle cu-riosità dell' autore.

Rispetto aÌle precedenti raccolte di saggi dello stesso Segre apparse con

ordjnata cadenza nei Paperbacks ei-naudiani, Notizie dalla crisi presenta un dato nuovo: i capitoli che seguono quello di apertura .sono ordinati ~n

uria serie di gruppi riferiti a questioni teoriche che in un modo o nell'altro chiamanQ in causa la "crisi" indicata nel titolo. Ognuno di questi gruppi

(Fino allo strutturalismo; Critica delle

varianti e isotopie; L'area del comico;

Nella storia dei generi letterari; Nuove indagini sulla "funzione Gadda"; Riflessioni contro corrente sui motivi; Al centro, il corpo; Ermeneutica e sto-riografia) è introdotto da un'apposita riflessione, presentata in corsivo.

. Questa struttura crea una specie di dialogo tra quell'universo in crisi e una parola critica che continua a pro-cedere in modo cristallino, facendo le-va su una inesauribile disposizione a distinguere, a individuare forme e strutture, a prolungarsi con non tur-bata sicurezza, senza escludere la pos-sibilità di riconoscere le falle del pa-norama circostante. Segre non aveva del resto avuto bisogno di. assistere al con figurarsi della crisi stessa per rivol

-gersi a una serniotica "filologica", a

t-tenta alle, componenti più diverse e contraddittorie della comunicazione letteraria e al più ampio contesto st o-rico, culturale, antropologico: sempre egli ha saputo associare critica e teo-ria, allontanandosi dal rischio (che ha pesato su molta critica di matrice se-miologica) di fare dei testi mere

verifi-che in .re di presupposti teorici.

Questa associazione tra critica e teo-ria, partendo dall' originario e mai rin

-negato orizzonte semiotico, ha con

-dotto la critica di Segre, in modi sem-pre più articolati, verso una dimensio-ne filosofico-antropologica, calata nella concretezza dei testi, agli antipo-di delle piratesche incursioni nel lette

-rario a cui da tempo ci hanno abituato filosofe e cultori di scienze umane: è l'indagine sui testi, 1'individuazione delle strutture che agiscqno in diversi universi testuali e delle realtà con cui quelle 'strutture mettono

ln

rapporto, a far parlare tutto lo spessore di co

-noscenza e di esperienza della lettera

-tura, a ritrovare nella ricchezza dei suoi significati le immagini più esse

n-ziali del vivere dell'uomo nel tempo.

Questò ampio orizzonte conoscitivo si manifesta del resto nei termini più espliciti in saggi di tipo più teorico

(sempre comunque legati a un con -fronto interno con precisi testi), come

qui quello sui "motivi" nella narrativa e quello su Il corpo' e la grammatica

(che mostra come molti aspetti dellin -guaggio e molte determinanti catego -rie sèmiche siano in diretta relazione

con la corporeità)".

Non si può comunque dar conto di tutte le acquisizioni critiche e teoriche che vengono dai singoli saggi di qu e-sto volume: si può solo aggiungere

che, quando si trova a confrontarsi

con singoli insiemi testuali (ad esem

-pio nei due su Petrarca o in q\lello'

sulla Vita di Alfieri), la -parola critica di Segre si anima di un'interna passio

-ne per l'oggetto, insiste a circondarlo.

con il passo misurato ma partecipe della scomposizione e della di stinzio-ne; traendo alla luce tutte le possibili articolazioni comunicative, seguendo i

tracciati che esse propongono al d esti-natario, il critico esige che il rapporto con la letteratura si dia in un orizzonte di ferma razionalità, mostra che solo una disposizione razionale (in ultima analisi illuministica, non disposta ad accettare vaghi aloni e confuse inde-tern1Ìnatezze) può essere oggi congrua con un pieno riconoscimento del valo-re della letteratura stessa.

Questo razionale e fermo dispiegar-si delle distinzioni sembra però talvol

-ta far affiorare come un avvertimento della propria insufficienza: nel cristal

-lino procedere del suo linguaggio, proprio nel suo essere senlpre in piena

luce, la critica di Segre sembra rinvia

-re spesso a un possibile risultato che improvvisamente vada al di là, "dica di più" sul senso dei testi studiati, of-fra una "conclusione", un punto d'

ar-APRilE 1994· N. 4, PAG. 8

rivo .che però resta sempre eluso, evi

-tato e non raggiunto. TI darsi di questa interna tensione verso un "fuori" era mostrato del resto, in modo diretto,

dal libro di Segre del' 1990, Fuçri dal

mondo: e forse in esso si può ricono

-scere un segno del coinvolgimento nella crisi di questo studioso così av

-vertito e consapevole, di questo critico peraltro così "in salute", come di.ogni critica seria e r~orosa.

Torniamo così ai temi posti. sul tap

-peto dal capitolo introduttivo del vo

-lume, in'cui si può vedere il riferimen

-to a due "crisi" diverse: una crisi per così dire "endogena", che riguarda lo

svolgersi stesso del lavoro e del dibat

-tito critico e teorico (in cui si ricono -sce 1'esaurirsi della vitalità della critica

strutturalistico-semiologica, soprattut -to per azione dell' estetica della rice

-zione, del decostruzionismo e della critica reader-orìented) e una .crisi "esogena" (causata dal generale ar

re-tramento della letteratura di fronte ai

nuovi aspetti della civiltà mul

timedia-le). Segre dà alcune condivisibili moti -vazioni della crisi "esogena" (la confu -sione ideologica degli anni più recenti,

lo strapotere dei media, la responsabi

-lità della scuola): ma finisce per l a-sciarle quasi immediatamente da pat-te, concentrandosi sulla crisi "endoge-na", sullo sviluppo interno del dibatti

-to me-todologico, sulle nuove strade che ,possono essere affrontate. Non ri

-nunciando mai a una tensione costru t-tiva, convinto che negli studi letterari si dia comunque la possibilità di un organico avanzamento di conoscenze, di una progressiva soluzione dei pr

o-blemi volta per volta affioranti, Segre finisce per muoversi in questa proble

-matica della "crisi;' come chi ben co

-nosce la strada per uscÌfne: cerca di motivare con ragioni "interne" la scarsa tenuta attuale della critica

strut-turalistico-semiologica, offre indica

-zioni essenziali sui limiti e gli errori delle tendenze neoermeneutiche e de-costruzionistiche, ribadisce la validità di Ìlna semiotica storica e filologica di impianto "realista", di una concezione "comunicativa" della letteratura im

-pegnata a "combattere per la vita (del testo) contro la morte (del testo)". E

ancora indica i nuovi problemi che questa critica, a parer suo, dovrebbe affrontàre, proprio in vista di un' usci-ta dalla "crisi": integrazione tra teoria della comunicazione e teoria "della non-comunicazione letteraria", in un continuo confronto tra dati testuali e dati extratestuali; nuova attenzione al problema del "senso" di un'opera, in una prospettiva pragmatica; necessità

di un rinnovato riferimento a un"'est

e-tiea'''.

Anche su questa soglia "negativa",

è insomma in atto la tensione costrut-tiva che, come si è visto, percorre i

saggi che costituiscono il corpo del

volume: l'ultima parte del quale, ricol

-legandosi al primo capitolo, offre una critica ben determinata (e da condivi -dere quasi completamente) ad alcuni

fondamenti delle mode decost ruzioni-stiche e neoermeneutiche, dando per contro significativi riconoscimenti a un'ermeneutica storica ostile alla flut

-tuazione indeterminata del senso, mi-rante al rispetto del testo, alla com

-prensione dei suoi sensi molteplici. In termini più generali Segre collega la stessa curiosità per l'ermeneutica all'accrescersi della difficoltà di com-prensione di un passato che sempre più velocenlente si allontana dal mon

-do attuale; per ciò che riguarda in par-ticolare le teorie che insistono ossessi

-vamente sul "lettore", egli parte da una constatazione empirica (ma densa di risvolti sottili), secondo cui, " essen-do anche il critico un lettore, egli

co-nosce molto di più sulla lettura (sulla ricezione) che non sulla scrittura (sull'emissione)"; nel gioco di compli

-cazioni di molta critica reader-oriented egli vede 1'esito stravolto del vecchio

"miraggio di fondare scientificamente la critica". Da questi e altri spunti cri

-tici qui da Segre avanzati si potrebbe

-ro estrarre riflessioni sul significato ideologico (e sociologico) dell' oriz-zonte decostruzionistico, sulle condi -zioni concrete di quelle procedure in-tellettuali che tendono a riavvolgersi all'infinito su se stesse, sulla inessen

-zialità di una critica che, mentre pre

-tende di "decostruire" e di "rovinare"

la chiusa sacralità dei testi, non fa che esibire se stessa, esaltando ossessiva

-mente il proprio valore, per giunta en

-tro un contesto comunicativo che le attribuisce un ruolo marginalissimo, la scambia 'quasi per una fiction orna

-mentale, senza nessuna efficacia socia-le.

In ogni modo, queste situazioni e questi problemi ci costringono a porre di più l'accento sulla crisi "esogena" e sul suo carattere radicale, sul pericolo che per la sopravvivenza della lettera

-tura (e della razionalità critica) rap

-presentano il distanziarsi del passato, il predominio dei media, il dilatarsi della pervasività pubblicitaria, i crolli e le rovine di questa fene di millennio,

la "mutazione antropologica" di cui siamo testimoni. Queste cose agiscono direttamente sul configurarsi dei me

-todi, sullo svolgersi delle letture e del-le teorie: e forse occorrerà rendersi conto del fatto che non ci sono ten

-denze e orientamenti da privilegiare,

ma che l'unica provvisoria risposta al-la "crisi" può essere data dal sopravvi

-vere della tensione razionale, della vo-lontà di comprensione, e dall' indivi-duazione di nuovi modi di difesa " po-stuma" del letterario. .

A tal proposito occorrerebbe forse

allargare ulteriorment~ le prospettive:

l'attenzione alla filologia, alla storicità,

all'ermeneutica "buona" potrebbe ri

-cevere essenziali apporti non solo da Bachtin e Lotman, ma da Benjamin,

da Adorno, da Szondi, in genere da quell' orizzonte "francofortese" trop-po precipitosamente messo da parte negli anni ottanta (e ora da riconside

-rare proprio per una nuova visione

"critica" della società multimediale e per quell'urgenza di confrontarsi con l'estetica indicata dallo stesso Segre).

Né andrebbe tralasciato un più parte

-cipe sguardo alle nuove possibilità di una critica di tipo "tematico". E anco-ra si dovrebbero definire più da vicino i caratteri specifici della situazione ita -liana, sia in negativo che in positivo: e a tal proposito si potrà constatare co-me lo stesso recente ruolo egemonico della critica strutturalistico-sem iotica sia stato solo apparente, quasi illuso

-rio, mentre non si dovrebbe prescin

-dere da una tradizione "italiana" ben più composita, aperta e problematica,

che ci spingerebbe a risalire indietro

addirittura al vecchio De Sanctis e a ritornare a questo fene millennio per

percorsi ben più tortuosi e corposi di qudIi che Segre sembra suggerire.

La crisi appare più radicale e urg en-te di quanto la maestria, il rigore,

l'orizzonte teorico di questo volume

non possa far pensare. Segre finisce

per nasconderla, magari involontari

a-mente; è come se la sua lucidità non

gli permettesse di vedere fino in fondo

il carattere estremo dell' oggetto di cui ci dà queste "notizie". Restano in om -bra molti aspetti della deriva in cui è presa sia la parola degli equilibristi

della decostruzione, sia quella di chi, come Segre, continua a riconoscere il

valore della letteratura, a voler rispet-tare il suo "tesoro di significati". Preso inevitabilmente in questa deri

Riferimenti

Documenti correlati

Il libro è un'ampia introduzione ai cultu- ral studies nella loro ipotizzata correlazione con l'estetica, &#34;un campo di ricerca multi- disciplinare che tende a sfumare i confini

buia e tempestosa, una sera che fa venir voglia di &#34;rincantucciar- si nella scrittura&#34;, e sin dalla pri- ma pagina del libro-confessione nato da questa scrittura, trovia-

I l sesto capitolo è dedicato a Camillo Sbarbaro, la cui figu- ra contrasta così vivacemente con quelle, pur tra loro così di- verse, degli autori visti fin qui. Fat- to

Anche questo libro si propone come un con- tributo perché siano le e gE africane/i a &#34;pren- dere la parola&#34;, recuperando neEa propria storia e neEa propria cultura l'energia

La voragine che si apre fra realtà e ricordo co- glie anche il narratore, che cerca di sottrarsene ag- grappandosi alle parole e collezionando prove, oppure andando come nell'ulti-

puto, si offre come una sorta di quadro d'epoca, un mosaico fatto di una miriade di tasselli. Per aiutare il lettore nell'intrico di parole, a volte sussurrate più che det- te,

Il pri- mo, il più tradizionale, è quello dell'ordine fondato su &#34;alleanze competitive&#34; fra grandi potenze e sul principio dell'equilibrio, così come si è storicamente

Nella prima parte i libri sono divisi per disciplina, e all'interno di cia- scuna disciplina sono elencati in or- dine alfabetico per autore.. Al fondo del sommario,