• Non ci sono risultati.

Finanza sostenibile: i requisiti previsti per le imprese dalla nuova tassonomia europea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Finanza sostenibile: i requisiti previsti per le imprese dalla nuova tassonomia europea"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il cambiamento climatico e i rischi a esso collegati hanno imposto l’adozione di misure di contrasto che vedono la Commissione europea fortemente impegnata in un percorso di transizione verso un modello low carbon basato su un’economia a zero emissioni. Il 9 marzo 2020 la Commissione ha pubblicato il final report sulla tassonomia europea allo scopo di consentire una classificazione delle attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale. Tale documento è propedeutico all’inte-grazione della sostenibilità nella finanza in quanto delinea una serie di azioni volte a rendere chiari agli investitori i progetti che più contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi climatici e ambien-tali dell’UE e facilitano l’acquisizione di informazioni non finanziarie ma cruciali per la concessione di un finanziamento o di una copertura assicurativa, agevolando al contempo i decisori politici nel riconoscere incentivi green a imprese virtuose. Tale regolamento, la cui entrata in vigore è prevista per la fine del 2021, costituisce un passaggio determinante per rendere l’UE climaticamente neutra entro il 2050 e per il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030 dall’accordo di Parigi. Il webinar intende fornire gli elementi fondamentali per la comprensione della tassonomia, inqua-drandola nel contesto normativo di cui fa parte, spiegandone i principi e i requisiti che le imprese dovranno avere per ottenere l’accesso al credito.

Finanza sostenibile:

i requisiti previsti per le imprese

dalla nuova tassonomia europea

4 FEBBRAIO 2021 • 14.30 - 16.30 • WEBINAR

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 3 FEBBRAIO RelatoRi

Vera Palea

Professore di Economia aziendale-Università di Torino

Luca Giovanni Trussoni

Matematico, esperto di risk management e di modelli statistico, finanziari e attuariali. Ha lavorato per 15 anni per banche e compagnie di assicurazioni, sviluppando e implementando modelli matematici per il pricing

e l’analsi del rischio.

costo di paRtecipazione 100,00 euro + IVA

Sconto 20% associate FAST

peR infoRmazioni

Mail: [email protected] Tel.: +39 02 77790315

Per iscriversi clicca qui Per iscriversi clicca qui

Programma

14.30 Introduzione dei lavori

Angela Pulvirenti, FAST

14.45 La relazione tra costo del capitale e rischio climatico

Vera Palea, Professore di Economia aziendale-Università di Torino

15.00 Tassonomia europea: introduzione, normativa, principi e finalità

Luca Giovanni Trussoni, fondatore di LTLogistics

15.50 La concessione del credito, la green economy e il credito del mercato Luca Giovanni Trussoni, LTLogistics 16.20 Q&A

Riferimenti

Documenti correlati

A seguito della propo- sta presentata riguardante il network, nel corso del Colloquio si è avuto un primo incontro tra gran parte degli Anfipodologi italiani presenti, pro-

Un team di ricercatori della SZN impegnato in una missione di campionamento nello stretto di Messina ha fornito alla SZN il primo nucleo di una collezione fissata con

In rosso è evidenziato il cuscinetto descritto dal codice parlante nel capitolo 6... TABELLE E

Con  la  sottoscrizione  della  domanda  di  partecipazione,  il  beneficiario  garantisce  di  aver  reso  disponibile  la  presente  informativa  a  tutte  le 

I dati saranno raccolti, utilizzati e trattati con modalità manuali, informatiche e telematiche secondo principi di correttezza e liceità ed adottando specifiche misure di sicurezza

Malgrado il cammino da percorrere sia ancora lungo, in quanto l’attività anti-Campylobacter esercitata dai probiotici è influenzata da diversi fattori in vivo, questa

Return to a market perspective Browse and filter search results Overview of goods and services Minimising linguistic

“Rilevano le iscrizioni a ruolo o accertamenti esecutivi o avvisi di addebito affidati agli agenti della riscossione relativi alle imposte sui redditi, all’imposta