• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA N.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA N.1 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA N.1

Prova Scritta del 11 Aprile 2006 Prof. Nicola Semprini Cesari

Quesiti

1) Un filo inestensibile di lunghezza R ha un carico di rottura pari a T0. Tale filo trattiene su di una orbita circolare un corpo di massa m che, inizialmente fermo, si muove con accelerazione costante α : calcolare dopo quanto tempo si rompe il filo.

2) Verificare se il campo di forze

{ }

α

= − + + + +

G 2 2 G G 2 2 G

( , , ) ( 2 ) 2 ( 2 )

F x y z y z xz i xyz j xy x z k

è conservativo e calcolarne, eventualmente, l’espressione dell’energia potenziale.

3) Un carro di massa totale M, dotato di quattro ruote, ciascuna assimilabile ad un disco omogeneo di massa m e raggio R, è lanciato ad una velocità v0 su una strada asfaltata orizzontale. Il carro si ferma dopo aver percorso un tratto di strada lungo s.

Calcolare l’espressione del lavoro complessivo LA compiuto delle forze d’attrito che hanno determinato l’arresto del carro.

4) Si supponga che una stella che ruota con una velocità angolare ω0 (attorno ad un suo asse di simmetria) cominci a collassare. In questo processo la stella riduce il proprio raggio dal valore iniziale R0 a quello finale R e modifica la propria velocità angolare di rotazione da ω0 a ω, mentre mantiene inalterata la propria massa.

Assimilando la stella ad una sfera piena uniforme e sapendo che le forze che determinano il collasso sono tutte forze interne, calcolare l’espressione della nuova velocità angolare ω e della variazione di energia potenziale della stella.

5) Commentare i concetti di massa inerziale e massa gravitazionale Problema

Un disco di raggio R, disposto su di un piano verticale, ruota liberamente attorno ad un asse perpendicolare passante per il suo centro con velocità angolare ω0. Ad un certo istante di tempo una forza di attrito di valore costante fAviene applicata tangenzialmente al disco che viene fermato in un tempo pari a t0. Calcolare il momento d’inerzia del disco.

(2)

Soluzioni Quesiti

1) ms02 T0 s0 RT0 s t RT0 t RT20

R m α m m

= = = = = α

  

2) V =α(xy z2 +x z 2 2)

3) = − = − + ×    

2

2 2 0

A 0

1 1 1

0 4

2 2 2

f i

L T T Mv mR v

R

= −1 + 02

( 2 )

2 M m v 4)

ω = 0ω0

I I

ω = I0 ω0

I = ω

2 0 2 0

R R

ω ω

∆ = −∆ = 1 0 02−1 2

2 2

V T I I

ω ω ω ω  

= − =  − 

2

2 2 0

0 0 0 0 0 2

1 1

( ) 1

2 5

I MR R

R (< 0 )

Soluzione problema

0 0

0

ˆ ˆ

0

e e A

A

A A

M I M f R f R

I

f R f R

t I t

I

ω

ω

ω ω

ω ϕ ω ϕ

ϕ ϕ ϕ

⋅ = ⋅ = − = −

= − = =

G G

 

 



Riferimenti

Documenti correlati

La velocità della massa è sempre ortogonale al filo, quindi l’unica forza ad essa applicata (la tensione del filo) non fa lavoro. L’energia cinetica sarà quindi conservata ed il

Data l’inestensibilità del filo, il modulo della accelerazione delle masse e di ciascun elemento del filo sarà lo stesso. Il versore ˆτ è tangente al filo nel punto considerato,

Esercizio 7: Si consideri il sistema in figura: un filo rettilineo infinito `e percorso da una corrente I 1 e si trova nello stesso piano di una spira rettangolare di lati a e

Si sa che inizialmente si trova in posizione x = 7cm, in un certo sistema di riferimento, e dopo 4s si trova in posizione x = 22cm.. (a) trovare la velocità con cui si muove

[r]

Ai vertici di un triangolo equilatero di lato a si trovano tre cariche elettriche. 2) In base alla definizione di differenza di potenziale, cosa si può dedurre sul

[Scrivere l’equazione del moto significa esprimere l’accelerazione a in funzione dei parametri del problema; allo scopo, servitevi di un riferimento verticale che punta verso

I valori medi che coinvolgono l’impulso sono facilmente calcolati usando φ(p) quelli nelle coordinate usando lo stato dato. Nell’evoluzione temporale applicheremo il teorema