• Non ci sono risultati.

Filo che si avvolge ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Filo che si avvolge ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

5.26. FILO CHE SI AVVOLGE??

PROBLEMA 5.26

Filo che si avvolge ??

Il disco in figura è fissato rigidamente ad un piano orizzontale, e ad esso è fissato un filo inestensibile di lunghezza `. All’altro estremo è fissata una massa m che viene lanciata con velocità iniziale di modulo v0in direzione perpendicolare al filo. Calcolare la velocità della massa, la sua traiettoria e la tensione del filo in funzione del tempo.

m

R

θ x

− x m

v0

Figura 5.20.: Il sistema considerato nell’esercizio. A sinistra nella condizione iniziale, a destra in un istante successivo.

Soluzione

La velocità della massa è sempre ortogonale al filo, quindi l’unica forza ad essa applicata (la tensione del filo) non fa lavoro. L’energia cinetica sarà quindi conservata ed il modulo della velocità sarà sempre uguale a v0. Per quanto riguarda la tensione del filo, possiamo considerare istante per istante il moto come moto circolare con velocità v0 attorno a un punto posto a distanza `−x = `−Rθ. Avremo quindi uguaglianza tra T/m e accelerazione centripeta:

m v20

`− =T quindi la tensione aumenta all’accorciarsi del filo.

Verifichiamo tutto questo in modo più formale. Introducendo un sistema di coordina- te polari possiamo scrivere la posizione della massa come

~r= Rˆer+ (`−)ˆeθ e derivando rispetto al tempo troviamo velocità

~v= R ˙ˆer+ (`−)˙ˆeθR ˙θ ˆeθ =−˙θ(`−)ˆer

133 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.26. FILO CHE SI AVVOLGE??

e accelerazione

~a= R ˙θ2¨θ(`−)ˆer˙θ2(`−)ˆeθ.

D’altra parte la forza che agisce sulla massa si può scrivere come~F=−Tˆeθe dal secondo principio della dinamica segue

m ˙θ2(`−) = T R ˙θ2¨θ(`−) = 0 . La seconda equazione si può riscrivere come

d

dt˙θ(`−) =0 ossia

˙θ(`−) =v0. Sostituendo nella seconda abbiamo

T= mv

20

`−. Per la traiettoria possiamo scrivere

~r =R

 cos θ sin θ



+ (`−)

 −sin θ cos θ



che da direttamente l’equazione in forma parametrica:

x = R cos θ− (` −)sin θ y = R sin θ+ (`−)cos θ . La distanza dal centro diminuisce con θ:

r2 =x2+y2 =R2+ (`−)2.

134 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Nella seconda parte della giornata il dibattito continuerà sulla presentazione del progetto di mappatura delle superfici coltivate a pomodoro da industria nel centro sud Italia

idrofilico, punta radiopaca, .018” x 70 cm MRI19180701 10 pezzi Filo guida in Nitinol retto e centimetrato con rivestimento.. idrofilico, punta radiopaca, .018” x 80 cm MRI19180801

Data l’inestensibilità del filo, il modulo della accelerazione delle masse e di ciascun elemento del filo sarà lo stesso. Il versore ˆτ è tangente al filo nel punto considerato,

Gli autori: Annamaria Furlan, Francesco Lauria, Sandra Gesualdi, Luigi Lama, Giuseppe Gallo, Bruno Manghi, Francesco Scrima, Piero Meucci, Flavia Milani Comparetti, Agostino

categoria (anche se, in effetti, le glorie appartengono tutte al passato), tanto da aver caratterizzato un’altra fase importante nella sua storia: di 8 anni fu l’arco

Analisi comparativa dei manuali d’uso e manutenzione .... Il

presso gli spazi dell’Associazione Asylum in via Colonna, 7 a Camerlata (Como) Incontro informativo di gruppo aperto a familiari, assistenti familiari e operatori.

obligations undertaken by States, giving a series of specific examples, such as situations of armed conflict which trigger refugee flows, human trafficking, situations