• Non ci sono risultati.

STUDIO SUL FINANZIAMENTO DELLA FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE: ANALISI DELLE DELIBERE DEL CIPE DAL 2000 AL 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STUDIO SUL FINANZIAMENTO DELLA FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE: ANALISI DELLE DELIBERE DEL CIPE DAL 2000 AL 2018"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

STUDIO SUL FINANZIAMENTO DELLA FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE: ANALISI DELLE DELIBERE DEL CIPE DAL 2000 AL 2018

L’analisi delle delibere del CIPE (citato recentemente da una relazione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio) ha messo in luce i meccanismi di finanziamento e definanziamento della formazione in medicina generale che vengono schematicamente rappresentati dai grafici sottostanti. In particolar modo vengono studiati e analizzati l’IRAP, la Compartecipazione della Sicilia, i costi di organizzazione dei corsi e il meccanismo di “recupero” delle borse abbandonate. Si Allegano delle infografiche di sintesi sui vari meccanismi per completezza di informazioni rimandando alle fonti lo studio originale.

In base alla proiezione dei costi di organizzazione dei corsi per il 2020 sarà possibile calcolare

orientativamente il numero di borse che potranno essere messe a bando nel prossimo concorso in una forbice di costi di organizzazione fra ZERO euro e 1000 euro a borsa all’anno. Si sottolinea come nel 2019 (concorso che sta per partire) alcune regioni abbiano finanziato al massimo la Quota Borse grazie a costi di organizzazione dei corsi pari a zero euro mentre altre regioni nel 2019 hanno scelto costi di organizzazioni per il triennio attivo (2017 – 2018 e prima annualità del 2019) con una media superiore a quella italiana degli ultimi 5 anni.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla scorta dell'esperienza della giunta Pisapia dei 2013, che a Milano azzerò le liste d'attesa delle materne attra- verso la corresponsione di voucher da 2mi- la euro, che

270 “Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica

5 borse di studio, per attività di formazione per laureandi o neolaureati magistrali in fisica, non iscritti al dottorato di ricerca nè in Italia nè all’estero,

dell'Università di Torino e deve essere al netto degli eventuali periodi di sospensione di cui all’art.9. La borsa può essere sospesa in caso di grave e certificata malattia

5) assistere e supportare il gruppo di ricerca nell’utilizzo dei dati delle pubblicazioni nelle analisi statistiche. L’inizio delle attività è stabilito, in

dell’Università di Torino, su fondi derivanti dal Progetto Finanziato Accantonamento RILO avente il seguente codice UGov: RONF_RILO_19_03, di cui è titolare la Prof.ssa

A partire dall’1 Marzo 2021 è in vigore la nuova scala dalla classe A alla G che ha sostituito la precedente classifi cazione da A+++ a D. La gamma Ai Control raggiunge il massimo

"Regolamento per l'istituzione di borse di studio di ricerca" dell'Università di Torino. La durata complessiva dei rapporti instaurati anche per periodi non consecutivi con