• Non ci sono risultati.

COMUNE DI S AN G I O V AN N I I N P E R S I C E T O CONSULTA DI FRAZIONE BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI S AN G I O V AN N I I N P E R S I C E T O CONSULTA DI FRAZIONE BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI S A N G I O V A N N I I N P E R S I C E T O CONSULTA DI FRAZIONE

BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI

Segreteria della Consulta

Tel. 051/6812708 - fax 051/6812759 - e mail: [email protected] sito internet: http://www.comunepersiceto.it

PROT. 20347 VERBALE N. 2 SEDUTA DEL 30 MARZO 2015

L’anno DUEMILAQUINDICI addì trenta del mese di marzo alle ore 20.00, in prima convocazione ed alle ore 20.30 in seconda convocazione, nella sala parrocchiale delle Budrie, sono convocati a seduta i Componenti della Consulta di frazione BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI.

Eseguito l’appello risultano:

N. COGNOME e NOME PRES. ASS. N. COGNOME e NOME PRES. ASS.

1. ARTIOLI GIOVANNI 16. MARCHESINI ANTONIO

2. COLOMBARI CESARE 17. MARCHESINI GRAZIANO

3. D’AGOSTINO OSVALDO 18 ZIOSI GIORGIO

4. FACCIOLI ROBERTA 19. ALBANESE MARISA

5. MAIANI JESSICA 20. ANSALONI SERGIO

6. MALAGUTI BRUNO 21. BARBIERI GIOVANNI

7. MARCHESINI VILMO 22. SANGIORGI ROBERTA

8. SIMONINI ANDREA 23. ZANOTTI PAOLA

9. MONGIELLO LUCA 24. FINELLI MARIA-ROSA

10. ALDROVANDI ANDREA 25. MONDA ROBERTO

11. BARBIERI MARINA 26. RUSTICELLI ALDO

12. BELTRAME CRISTIANO giust. 27. MORISI MARIA GRAZIA

13. VECCHI ALESSANDRO 28. ZOCCA LUIGI giust.

14. CENNI CELSO

15. SERRA LUCIANO TOTALE 19 9

Per la redazione del presente verbale è stata incaricata la Sig.ra Manganelli Roberta, dipendente del Comune di San Giovanni in Persiceto.

All’ordine del giorno è previsto:

- Viabilità e sicurezza della provinciale e nuovo casello autostradale della Muffa - Pulizia torrente Samoggia e chiusura ponte Bailey

- Pista ciclo-pedonale La Villa-Budrie- San Giovanni in Persiceto - Festa delle Spighe 2015

- Farmacia alle Budrie

- Potatura alberi lungo via Santa Clelia Barbieri - Varie ed eventuali.

Il Presidente La Segretaria

F.to Celso Cenni F.to Roberta Manganelli

(2)

IL PRESIDENTE, verificato il numero legale dei presenti, informa che nell’incontro avuto con il Sindaco è emerso che d’ora in poi, i punti più salienti ed importanti di ogni seduta della Consulta, saranno riportati al Sindaco, al fine di tenerlo costantemente aggiornato sulle decisioni prese nell’ambito della Consuta e che si intendono portare avanti.

Introduce il primo punto all’O.d.G. : VIABILITA’

Questo è un grosso problema; la Protezione Civile si lamenta del grosso traffico, soprattutto la mattina nell’orario scolastico. E’ necessario sistemare o togliere il grande cartello segnaletico all’ingresso delle Budrie che da anni non funziona; così come l’indicatore di velocità alla Villa sarebbe utile sistemarlo o toglierlo, perché così com’è non serve a niente, ma per questo la competenza per intervenire è della Provincia.

Farebbe richiesta, se gli altri componenti sono d’accordo, di un semaforo intelligente;

quando si superano i 50 Km. scatta il rosso e blocca il traffico; è molto utilizzato negli Comuni vicini e non capisce perché non si possa mettere anche qui alle Budrie.

ANSALONI SERGIO: conferma che in passato la Consulta l’aveva già richiesto, ma è sempre stata bocciata la nostra proposta, perché così dicevano le autorità, la strada è provinciale e non si può mettere.

PRESIDENTE: ribadisce che si deve insistere, essere più incisivi e capire se la strada è ancora provinciale.

MONGIELLO LUCA: specifica che per quanto riguarda l’installazione del semaforo ha verificato nel codice della strada e i semafori sono di competenza comunale. Si devono risolvere due problemi; quello dei bimbi che vanno a scuola e quello degli anziani che vanno a messa e tutti devono percorrere questa strada veramente pericolosa. Anche l’installazione di un autovelox potrebbe essere una soluzione; autovelox combinato con semaforo intelligente, sarebbe l’ideale.

PRESIDENTE: ha un dubbio però sulla collocazione dell’autovelox; solo con l’autovelox non si può risolvere il problema nel punto critico del centro delle Budrie. Si può provare a chiedere anche l’auotvelox oltre al semaforo intelligente; anche perché la strada che dovrà essere fatta, in collegamento con il casello della Muffa, è ancora indietro nella sua realizzazione.

MAIANI JESSICA: propone l’installazione di due dossi.

PRESIDENTE: le risponde che non è possibile perché la strada è provinciale.

ALBANESE MARISA: si dichiara favorevole ai dossi.

MARCHESINI GRAZIANO: specifica, nell’ambito della pericolosità della situazione, che il cancelletto laterale alla scuola elementare doveva rimanere sempre chiuso, per la sicurezza dei bimbi; al contrario è sempre aperto e non si sa il perché.

D’AGOSTINO OSVALDO: specifica che il grande pannello all’ingresso delle Budrie, doveva fungere anche da autovelox e fare quindi anche le multe e invece non funziona nemmeno come rilevatore di velocità.

FINELLI ROSA: si dichiara favorevole al semaforo intelligente.

(3)

PRESIDENTE: ribadisce che la cosa più intelligente sarebbe il semaforo intelligente, con anche il fotoread.

D’AGOSTINO OSVALDO: sempre legato alla viabilità, segnala che il marciapiede di fronte alla scuola elementare, su via Budrie, è in pessime condizioni e sarebbe da mettere in sicurezza.

MAIANI JESSICA: specifica che l’ha già segnalato all’URP, ma non sono ancora intervenuti ed inoltre ha già segnalato la sosta delle macchine, sempre in quel tratto, che ostacola il passaggio, oltre che dei pedoni e ciclisti anche delle carrozzine degli invalidi.

MONGIELLO LUCA: con l’apertura del nuovo casello, bisognerà prevedere qualcosa, altrimenti sarà un disastro.

PRESIDENTE: i lavori per l’apertura del casello stanno procedendo alla grande, molto velocemente e a suo parere, entro dicembre, si avrà il casello pronto.

SIMONINI ANDREA: ribadisce l’importanza di mettere il semaforo ed aprire una discussione con il Sindaco in previsione dell’apertura del casello prevista entro l’anno e trovare soluzioni condivise.

BARBIERI MARINA: chiede chiarimenti in merito alla strada di collegamento tra il casello e le Budrie, di cui si diceva prima.

PRESIDENTE: precisa che i lavori sono stati bloccati da tutti i Sindaci, ma bisogna cercare di capire perché ed invitare in Consulta, chi ci possa dare delle risposte su questo;

ribadisce l’importanza e l’urgenza per la risoluzione di questa situazione.

PRESIDENTE: introduce il 2° punto all’O.d.G.: pulizia del Samoggia e chiusura del ponte Bailey. Per quanto riguarda la pulizia del torrente, ribadisce che deve essere assolutamente fatta, gli argini sono in pessime condizioni.

SIMONINI ANDREA: specifica che la chiusura del ponte è stata fatta d’accordo con il Sindaco del Comune di Anzola dell’Emilia perché l’acqua era a livello del ponte, se non oltre.

COLOMBARI CESARE: precisa inoltre che il ponte fu chiuso per ragioni di sicurezza, il livello del terreno si è fortemente abbassato di 50/60 cm; stanno lavorando per la prossima riapertura.

MARCHESINI GRAZIANO: fa riferimento alla cassa di espansione ed alle pessime condizioni degli argini.

PRESIDENTE: ribadisce l’importanza della pulizia degli argini e occorre capire esattamente di chi è la competenza per farla.

D’AGOSTINO OSVALDO: precisa che ha chiesto all’ufficio ambiente aggiornamenti in merito alla cassa d’espansione (se è già operativa, se è già stata collaudata) ed anche in merito alla pulizia degli argini del torrente, ma le risposte ricevute sono state molto vaghe.

Occorre informarsi direttamente dalla Regione, così come per la cassa di espansione.

(4)

PRESIDENTE: di questo se ne parlerà direttamente con il Sindaco.

MALAGUTI BRUNO: chiede ancora delucidazioni sulla cassa di espansione (se si può già utilizzare oppure no); se viene una piena e la cassa non viene utilizzata c’è il rischio che gli argini possano rompere.

PRESIDENTE: chiariremo anche questo aspetto importante; capire se è utilizzabile oppure no.

ALDROVANDI e MONGIELLO chiedono, entrambi, che sia chiarito bene questo aspetto.

D’AGOSTINO OSVALDO: sottolinea che non è più tollerabile questa situazione; chiede la presenza anche di funzionari regionali per fornire delle risposte concrete.

COLOMBARI CESARE: precisa che questi due punti sono cruciali; propone di invitare il Sindaco e fare un incontro con i cittadini per dare loro delle risposte.

PRESIDENTE: sottolinea che ha voluto fare questo incontro proprio per questo, per fissare i punti da sottoporre poi all’Amministrazione.

SIMONINI ANDREA: propone di organizzare insieme all’ufficio Ambiente, coinvolgendo i cittadini, una giornata di pulizia del Samoggia; è stato fatto con successo in altro Comuni e si potrebbe fare anche da noi.

MONGIELLO LUCA: precisa che l’iniziativa seppur ammirevole non conviene soprattutto in merito alle autorizzazioni che si devono richiedere.

PRESIDENTE: specifica che per i bambini che andranno a pulire gli argini “non è sicuro”;

sarebbe bello che i bambini andassero a camminare sugli argini non tanto a pulire.

Il Presidente Introduce il 3° punto all’O.d.g.: in passato è già stato ideato un progetto legato alla realizzazione di una ciclabile che collega La Villa al centro delle Budrie;

vorrebbe chiedere che questa pista arrivasse a Persiceto; è una richiesta che gli piacerebbe fare.

MONGIELLO LUCA: manifesta grosse perplessità sui costi di realizzazione dell’opera.

PRESIDENTE: precisa che lo stralcio era almeno dovuto; era un’opera che doveva essere realizzata dalla ditta costruttrice legata all’urbanizzazione dell’insediamento alle Budrie; c’è da dire che poi la ditta è fallita.

RUSTICELLI ALDO: specifica che il progetto, già nel 2007, era legato al nuovo insediamento.

PRESIDENTE: specifica invece che la ciclabile era legata sia al vecchio che al nuovo insediamento; si ricorda che all’epoca Mazzuca, allora assessore ai lavori pubblici, l’aveva fortemente caldeggiata.

COLOMBARI CESARE: precisa che poi venne fuori la realizzazione della rotonda e di conseguenza ci furono problemi per la realizzazione della ciclabile.

(5)

PRESIDENTE: vorrà nuovamente sollecitare anche questo punto che crede sia molto importante.

FINELLI ROSA: sottolinea che nel Piano Investimenti presentato dall’Amministrazione per quest’anno e i prossimi anni, sono previste opere da fare per Persiceto e Decima e niente per Le Budrie.

D’AGOSTINO OSVALDO: si sanno già le risposte che possiamo ottenere, vale a dire che non si può fare niente perché tutto ruota attorno alle urbanizzazioni, come già risposto fino ad oggi.

PRESIDENTE: vorrebbe, invece, insistere perché il Sindaco quando inaugurò la ciclabile dell’Amola ribadì che ne sarebbero state realizzate altre e gli chiederò di specificare che cosa intendeva per altre.

Introduce il 5° punto all’O.d.g.: farmacia alle Budrie.

MONGIELLO LUCA: dichiara che se non si aprirà la farmacia, verrà aperto comunque un dispensatore di medicinali entro 6 mesi. Gli è stata data questa risposta alla raccolta firme che ha presentato.

PRESIDENTE: per l’apertura della farmacia, il problema fondamentale è il sito.

FINELLI MARIA-ROSA: afferma che ci sarebbe una sig.ra residente alle Budrie che metterebbe a disposizione il posto.

PRESIDENTE: sottolinea che una farmacia alle Budrie funzionerebbe perché questa zona è di passaggio; avere una farmacia non sarebbe male; poi capisco che per un privato potrebbe non essere interessante.

MONGIELLO LUCA: specifica che se non si aprirà la farmacia, ci sarà comunque un dispensatore di medicinali. La farmacia sarebbe molto utile.

PRESIDENTE: propone di contattare la proprietà del negozio di alimentari in piazza per un’eventuale disponibilità a mettere a disposizione i locali per la farmacia, visto che il negozio è chiuso già da un po’ di tempo; potrebbe essere una soluzione.

Seguono alcune segnalazioni di cui si è preso nota che saranno trasmesse ai servizi competenti.

MONGIELLO LUCA: risolleva il problema annoso delle fognature di Borgata Casale; è una situazione che va risolta nell’immediato; è molto degradante.

COLOMBARI CESARE: risolleva come Mongiello, il problema del fosso scolatore a Castagnolo; sono anni che si trascina senza mai essere risolto.

ALDROVANDI ANDREA: chiede come in tutti questi anni siano state giustificate queste due situazioni.

(6)

PRESIDENTE: fornisce i dovuti chiarimenti in merito e precisamente per le fogne di Borgata Casale c’è un problema di scolo mentre per Castagnolo non si raggiunge un accordo tra i privati e la Partecipanza.

MONGIELLO LUCA: sono due situazioni che vanno assolutamente risolte, a prescindere dagli investimenti previsti per il capoluogo o per Decima.

SIMONINI ANDREA: nel corso di questi anni su queste cose sono state fatte tante promesse: non si può più aspettare; per le fogne di Borgata, occorre capire di chi è la competenza se di HERA o del Comune; ma devono essere fatte.

ALDROVANDI ANDREA: è giusto portare avanti questi quesiti e ci diamo un tempo.

FINELLI ROSA: propone un incontro al mese, perché le cose da portare avanti sono tante.

MAIANI JESSICA: segnala che il numero annuo di sfalci nel parcheggio di via Santa Clelia Barbieri è insufficiente e ne richiede uno intermedio, non come l’anno scorso che ne è stato fatto uno a maggio e l’altro a settembre.

SIMONINI ANDREA: propone un ringraziamento per il parroco che è presente, e le suore per l’accoglimento dei bimbi della scuola elementare nei mesi di chiusura.

DON ANGELO: per noi è stato un grande servizio rivolto alla cittadinanza.

PRESIDENTE: segnala che Beltrami, assente questa sera, gli ha trasmesso una email contenente vari punti legati alla frazione di Tivoli, da sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione che qui vengono riportati:

1. l’assenza di un attraversamento pedonale debitamente segnalato, tra la via Tivoli e la strada provinciale 41, espone ogni giorno a gravi rischi la comunità di Tivoli che non ha di fatto alcun collegamento sicuro al lato opposto della provinciale. Se pensate inoltre che lungo quella provinciale le vetture vanno spesso ben oltre le velocità consentite e ci vengono a correre perfino le Lamborghini in prova potete immaginare i rischi dei pedoni.

2. I dossi artificiali nella prossimità della curva di via Tivoli, vicino la chiesa, portano i ciclisti contro-mano perché per evitarli vanno spesso ai margini della carreggiata, e quando sono in gruppi, alcuni restano nella loro carreggiata altri vanno in quella opposta, esponendosi ad alti rischi verso i numerosi mezzi agricoli che provengono numerosi durante il giorno in direzione opposta.

Essendo una curva a 90° molto stretta inoltre quei dossi non hanno nessuna utilità in quanto le vetture sono obbligate a rallentare, semmai andrebbero messi al centro della via Tivoli verso via di mezzo e verso la provinciale in modo da prevenire corse di vetture negli unici tratti rettilinei.

3. Via Busi che collega la provinciale 41 a via Tivoli, strada breve ma strategica per tutti gli abitanti delle comunità vicine, Budrie, Castagnolo, Castelfranco, Anzola, pertanto abbastanza frequentata, versa in stato di strada bianca, ovvero terra e ghiaia. Potete immaginare in quali condizioni si trovi, piena di buche, con sollevamento di polvere tra mezzi e ciclisti, quindi spesso pericolosa e di notevole

(7)

disagio per tutti gli utilizzatori che altrimenti dovrebbero allungare la via passando per il paese TIVOLI, con disagi per un maggior dispendio di carburante, l’incremento d’inquinamento proprio nella maggior concentrazione di cittadini,

inquinamento acustico, ecc…

Asfaltando quella strada in modo definitivo si migliorerebbero le condizioni dell’intera frazione e si renderebbe molto più sicura la vita di molti utilizzatori.

4. La segnaletica stradale è completamente rovinata od assente, soprattutto quella sull’asfalto, che in condizioni di pioggia, di notte o con la nebbia non aiutano per nulla a stare in carreggiata chi la frequenta. Io stesso ho rischiato di finire in un fosso quest’inverno durante una serata con nebbia.

5. Credo inoltre che vada installato un sistema di contenimento laterale (su entrambi i lati) sulla provinciale, tra l’agriturismo la crocetta e l’uscita da Tivoli,

viste le profondità dei canali ai lati.

In caso di sbandamento o incidente di un veicolo o peggio di una bicicletta, questi si troverebbero a fare i conti con un notevole salto e se sopravvissuti all’impatto notevole si troverebbero a fare i conti con l’acqua alta con il rischio di affogare se intrappolati nel veicolo o svenuti per un eventuale trauma da impatto.

PRESIDENTE: comunica le date della prossima Festa delle Spighe; tra i partecipanti vi è anche il GGG (Gruppo Genitori della Scuola Garagnani), oltre alle Tre Borgate ed all’associazione Amarcord del Castelletto; anche il GGG quindi è entrato a fare parte della Festa. Ribadisce comunque che la festa è aperta a tutti coloro abbiano voglia di partecipare. Il contributo sarà corrisposto alle tre associazioni ed è una festa delle Budrie e andrebbe sentita da chi abita alle Budrie; c’è bisogno di aiuto; prendiamo tutti coloro che hanno voglia di lavorare; è una festa del paese, fatta per tutti e da tutti.

COLOMBARI CESARE: manifesta soddisfazione per l’entrata del GGG ed anche D’AGOSTINO è contento che ci sia in questo modo un cambio generazionale nelle persone che lavorano alla festa.

MALAGUTI BRUNO: speriamo che ragazzi giovani comincino e continuino a lavorare alla festa, ce n’è bisogno.

ALDROVANDI ANDREA: propone di convocare la consulta l’ultimo lunedì di ogni mese e quindi la prossima dovrebbe essere fatta il 27/4/2015.

Tutti concordano sulla proposta di Aldrovandi.

Alle ore 22.30, esauriti gli argomenti, si chiude la seduta.

(8)

(9)
(10)

(11)

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

9 (raccolta del voto casa di accoglienza il Pettirosso ex scuole elementari Lorenzatico – Via Biancolina).. Seggio speciale: 1 presso il seggio n.12 per la raccolta del voto presso

Sull’esistenza, l’unicità e la valutazione della soluzione delle equazioni del moto di un veicolo ferroviario secondo Johnsson - (collab. Lo Bosco) - Accademia di

Così è di tutta la Creazione: l’uomo la guarda, ma non riceve la vita d’amore messa da Dio in tutte le cose create, perché l’uomo non mette la sua volontà né

È attivato per gli anni accademici 2020/2022 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, il Corso di Perfezionamento in “Mediazione Familiare” in

CONSIDERATO che il numero massimo di iscrizioni ad anni successivi al primo da accogliere per il Corso di Laurea in Economia e Management (classe L-18), quale

Sulla carta d ’Ungheria vengono segnate le zone che hanno già mandato i loro giovani in Italia ; negli anni successivi si sceglieranno quelle zone che ancora

Il progetto “Anni d’argento tinti di Azzurro” promosso dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia nella prima fase ha avviato e portato a

a) di dover approvare, ai sensi dell'art.1, comma 38, della legge regionale 16/2014, così come modificato dall'art.3, comma 1 lettera a) della legge regionale 19/2017,