• Non ci sono risultati.

COMUNE DI S AN G I O V AN N I I N P E R S I C E T O CONSULTA DI FRAZIONE BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI S AN G I O V AN N I I N P E R S I C E T O CONSULTA DI FRAZIONE BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI S A N G I O V A N N I I N P E R S I C E T O CONSULTA DI FRAZIONE

BUDRIE-CASTAGNOLO-TIVOLI

Segreteria della Consulta

Tel. 051/6812708 - fax 051/6812759 - e mail: rmanganelli@comunepersiceto.it sito internet: http://www.comunepersiceto.it

PROT. 4400 VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 16 DICEMBRE 2014

L’anno DUEMILAQUATTORDICI addì sedici del mese di dicembre alle ore 18.00, in prima convocazione ed alle ore 18.30 in seconda convocazione, nella sala parrocchiale delle Budrie, sono convocati a seduta i Componenti della Consulta di frazione BUDRIE- CASTAGNOLO-TIVOLI.

Eseguito l’appello risultano:

N. COGNOME e NOME PRES. ASS. N. COGNOME e NOME PRES. ASS.

1. ARTIOLI GIOVANNI 16. MARCHESINI ANTONIO

2. COLOMBARI CESARE 17. MARCHESINI GRAZIANO Giust.

3. D’AGOSTINO OSVALDO 18 ZIOSI GIORGIO

4. FACCIOLI ROBERTA 19. ALBANESE MARISA

5. MAIANI JESSICA 20. ANSALONI SERGIO

6. MALAGUTI BRUNO 21. BARBIERI GIOVANNI 7. MARCHESINI VILMO 22. SANGIORGI ROBERTA

8. SIMONINI ANDREA 23. ZANOTTI PAOLA

9. MONGIELLO LUCA 24. FINELLI MARIA-ROSA

10. ALDROVANDI ANDREA 25. MONDA ROBERTO

11. BARBIERI MARINA 26. RUSTICELLI ALDO

12. BELTRAME CRISTIANO 27. MORISI MARIA GRAZIA

13. VECCHI ALESSANDRO 28. ZOCCA LUIGI

14. CENNI CELSO

15. SERRA LUCIANO TOTALE 25 3

Sono presenti il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Furlani ed il Sindaco Renato Mazzuca.

Per la redazione del presente verbale è stata incaricata la Sig.ra Manganelli Roberta, dipendente del Comune di San Giovanni in Persiceto.

All’ordine del giorno è previsto:

- Insediamento ed elezione del Presidente e del Vicepresidente - Varie ed eventuali.

Il Presidente La Segretaria

Celso Cenni Roberta Manganelli

(2)

Presiede la riunione il Presidente del Consiglio Comunale FURLANI FRANCESCO fino ad elezione del Presidente della Consulta di Frazione.

LA SEGRETARIA effettua l’appello, contestualmente il Presidente del Consiglio Comunale consegna ai presenti le schede per l’elezione del Presidente e del Vice Presidente della Consulta di Frazione di Budrie-Castagnolo-Tivoli.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE verificato il numero legale, inizia la riunione spiegando l’iter delle votazioni come da regolamento delle Consulte di Frazione.

Il presidente passa quindi la parola al Sindaco.

SINDACO: rispetto al precedente mandato vorrei migliorare i rapporti, i momenti di incontro, di una maggiore attività, adeguata ai tempi. Abbiamo bisogno di partecipazione massiccia; ci sono tante cose da sistemare, da fare alle Budrie. Dobbiamo trovare tanti modi per collaborare al meglio. La Consulta può organizzarsi in formule che la vedano più attiva nei confronti dell’amministrazione; all’interno della Consulta si potranno costituire delle commissioni che tengano rapporti con il Sindaco e con gli assessori; questo è solo un esempio poi ce ne potranno essere altri. Abbiamo necessità di trovare nella Consulta un interlocutore importante; c’è un forte disinteressamento rispetto alla vista pubblica; il nostro obiettivo sarà quello di riuscire a suscitare maggiore entusiasmo. Ringrazia il presidente per il lavoro svolto nella precedente consulta. In questi 5 anni, anche su fronti contrapposti, sarà importante trovare soluzioni per i problemi della frazione e di anche altri legati territorio. Informa che sabato prossimo, sarà finalmente inaugurata la scuola elementare dopo la ristrutturazione, sono stati fatti dei grossi miglioramenti nella struttura.

Sarà presente il presidente della Regione ed anche Vasco Errani. Qui alle Budrie ci sono tante cose in sospeso, bisogna definire le priorità, c’è ancora tanto da fare e augura un buon lavoro a tutti ed esce dalla seduta

SIMONINI ANDREA (Presidente uscente): è importantissimo che la scuola riapra e volevo dire due cose; è vero che com’era strutturata la consulta era un po’ sterile;

l’amministrazione è stata pungolata il giusto. Sulla partecipazione non sarebbe male avanzare proposte al Consiglio Comunale che ne dovrà tenere conto.

Presidente del Consiglio Comunale: propone la votazione a scrutinio segreto, chiede pertanto se ci sono candidature per ricoprire la carica di presidente.

Beltrame Cristiano: chiede chiarimenti sul funzionamento della consulta.

Simonini Andrea: ne spiega il funzionamento; il nuovo presidente può creare gruppi su tanti argomenti.

Si candidano, per la presidenza:

- Cenni Celso (Associazione carnevalesca Mazzagatti), - Marchesini Graziano (Coldiretti),

- Aldrovandi Andrea (Movimento 5 Stelle) - Mongiello Luca (Forza Italia).

(3)

Simonini Andrea precisa ai presenti che la candidatura di Marchesini Graziano è possibile anche se lui è assente; Marchesini Grazianoha manifestato la sua volontà ed è comunque valida la candidatura.

Il presidente del Consiglio Comunale informa i presenti che per essere eletti occorre riportare la maggioranza assoluta dei nominati e cita l’articolo del Regolamento a cui far riferimento).

Si svolge la votazione a scrutinio segreto con il seguente esito:

- Cenni Celso n. 16 voti - Aldrovandi Andrea n. 5 voti - Marchesini Graziano n. 3 voti - Mongiello Luca n. 1 voto.

Come da regolamento il presidente del Consiglio Comunale dichiara eletto presidente della Consulta di frazione, Cenni Celso.

IL PRESIDENTE CENNI CELSO ringrazia e da questo momento presiede la riunione.

Si procede ora all’elezione del vice-presidente; i candidati sono:

- Aldrovandi Andrea - Marchesini Graziano.

L’esito della votazione porta ad Aldrovandi 7 voti e a Marchesini 18.

Il Presidente della Consulta dichiara vicepresidente Marchesini Graziano.

Il neo presidente dà la parola all’assemblea per eventuali interventi.

Malaguti Bruno: segnala le pessime condizioni del Samoggia.

Beltrame Cristiano: segnala la mancanza di sicurezza a Tivoli; è completamente assente un attraversamento pedonale e la strada che attraversa Tivoli è molto trafficata. La provinciale che va verso Castagnolo (in direzione dell’azienda Caretti) è sterrata e sarebbe importante asfaltarla, per valorizzare i prodotti del territorio, essendo l’azienda agricola Caretti un’azienda di eccellenza.

Colombari Cesare: sottlinea che per avere la partecipazione ci vuole l’impegno, propone di rivedere il regolamento e di chiedere maggiormente la presenza del Sindaco o degli Assessori. Sarà importante dare degli incarichi ai componenti sui vari temi per aiutare il Presidente, visto l’impegno richiesto da questa carica. Un argomento che desidererà riprendere sarà quello della realizzazione di un centro polifunzionale alle Budrie.

Mongiello Luca: informa di avere promosso una raccolta firme per l’apertura di una farmacia alle Budrie.

Malaguti Bruno: specifica che nel territorio comunale c’è la possibilità di aprire altre due farmacie, di cui una presso l’ex Tirasegno.

(4)

Mongiello Luca: precisa che l’apertura di una farmacia vera e propria non sarà possibile perché alle Budrie non ci sono 5000 abitanti ma un punto di distribuzione di medicinali, sicuramente potrà essere realizzato.

Finelli Maria-Rosa: comunica in merito i riferimenti normativi previsti dalla Regione.

Presidente del Consiglio Comunale: suggerisce di fare delle consulte a tema, di farle tematiche.

Rusticelli Aldo: segnala nuovamente il problema legato al traffico nel centro delle Budrie, in previsione anche della riapertura della scuola elementare quando di ripresenterà nuovamente questo grosso problema.

Cenni Celso (presidente): il centro delle Budrie è stato preso di mira dai mezzi pesanti;

si batterà fortemente per la viabilità.

Finelli Maria-Rosa: in futuro si aprirà anche il casello della Muffa che porterà ancora più traffico.

Cenni Celso (presidente): altra cosa da portare avanti sarà la realizzazione della pista ciclabile di collegamento tra Le Budrie e Persiceto; da troppi anni si portano avanti richieste senza ottenere alcun risultato.

Mongiello Luca: propone di collocare un semaforo che blocchi il traffico.

D’Agostino Osvaldo: dal prossimo gennaio occorrerà la presenza di un vigile per la riapertura delle scuole. La mia proposta sarà proprio questa legata al traffico ed alla velocità.

Sangiorgi Roberta: propone la formazione di un gruppo di lavoro sull’ambiente (cita come esempio il Samoggia, la centrale di biomassa)

Maiani Jessica: solleva un problema legato al superamento delle barriere architettoniche;

la sig.ra infatti per raggiungere il centro dalla sua abitazione, incontra mille ostacoli; i disabili non hanno alcuna possibilità di accesso, ci sono grosse difficoltà.

Segnala inoltre le pessime condizioni del tratto di strada davanti al forno, di fronte alla scuola elementare.

Marchesini Vilmo: segnala ancora la presenza di nutrie in via Piolino.

Alle ore 20.15, esauriti gli argomenti, si chiude la seduta.

(5)

(6)
(7)

(8)

(9)

Riferimenti

Documenti correlati

201/2011 in aumento 0,20 punti percentuali per gli altri immobili ad eccezione degli immobili a uso abitativo e relative pertinenze (nel numero massimo di una per ciascuna delle

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Detti criteri attitudinali devono ritenersi prevalenti, dovendo tale Presidente essere il costante punto di riferimento dei magistrati aggregati sui quali è chiamato a coadiuvare

Sull’esistenza, l’unicità e la valutazione della soluzione delle equazioni del moto di un veicolo ferroviario secondo Johnsson - (collab. Lo Bosco) - Accademia di

Infatti, come espressamente previsto dall’articolo 1, comma 103, della legge di Bilancio 2018, applicabile anche per l’esonero in trattazione, se il lavoratore, per

raggiungere la definitività della sentenza, non sembrerebbe inopportuno, forse, rivisitare l'intero sistema delle impugnazioni, ad es. introducendo un filtro per la declaratoria

Vista la congruità con gli strumenti di programmazione nazionale finalizzati alla conservazione della biodiversità (aree IBA); vista la presenza di importanti

processi in corso e sulla organizzazione giudiziaria, con particolare riferimento alla fase di transizione organizzativa prevista dalla normativa di riforma sul Giudice unico e