• Non ci sono risultati.

Progetto di ricerca “Identification of novel extracellular vesicle-derived biomarkers in monoclonal gammopathies and acute myeloid leukemia-determinazioni - IRCCS Crob

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto di ricerca “Identification of novel extracellular vesicle-derived biomarkers in monoclonal gammopathies and acute myeloid leukemia-determinazioni - IRCCS Crob"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Delibera n. 2020/00135 del 27/02/2020 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 1/5

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DELLA BASILICATA

Rionero in Vulture (PZ)

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

n. 2020/00135 del 27/02/2020

al Collegio Sindacale alla Giunta Regionale

OGGETTO

Progetto di ricerca “Identification of novel extracellular vesicle-derived biomark ers in monoclonal gammopathies and acute myeloid leuk emia-determinazioni

Unità operativa proponente Direzione Scientifica

Documenti integranti il provvedimento:

Descrizione Allegato Descrizione Allegato

bozza convenzione

Dichiarazione di immediata esecutività

Destinatari dell’atto per l’esecuzione

Direzione Scientifica Gestione Economico Finanziaria

Gestione Tecnico Patrimoniale e

Approvvigionamenti (UOC) Affari Generali e Personale (UOC)

Destinatari dell’atto per conoscenza

Programmazione, controllo di gestione e rischio

clinico Direzione Sanitaria

RISERVATO ALL’UNITA’ OPERATIVA PROPONENTE (IMPUTAZIONE BUDGET) CdR

PdC At / Pa / Ce Importo €

(2)

Delibera n. 2020/00135 del 27/02/2020 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 2/5 La presente Deliberazione, tenuto conto delle fonti relative alla disciplina della privacy ovve ro della tipologia degli atti allegati è assoggettata a:

pubblicazione integrale

pubblicazione della sola deliberazione pubblicazione del solo frontespizio

(3)

Delibera n. 2020/00135 del 27/02/2020 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 3/5

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO l’art. 3 dell’Atto Aziendale che fra le finalità e la mission dell’Istituto prevede anche l’orientamento all’integrazione tra la funzione di assistenza, di ricerca e di formazione, in condivisione con le altre Aziende del SSN, del S.S.R. e le Università;

CONSIDERATO che il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della ‘Scuola Medica Salernitana’ dell’Università degli Studi di Salerno, ha manifestato interesse a forme integrate di collaborazione sul piano scientifico e della ricerca con questo Istituto, utilizzando congiuntamente le tecnologie e il personale in dotazione ai due enti, in un’ottica di ottimizzazione e risparmio delle risorse.

DATO ATTO che è opportuno attivare una collaborazione finalizzata allo svolgimento del progetto

“Identification of novel extracellular vesicle-derived biomarkers in Monoclonal Gammopathies and Acute Myeloid Leukemia”, avvalendosi della collaborazione scientifica del Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica del DipMed-UniSa per l’applicazione di metodiche per il sequenziamento massivo parallelo di acidi nucleici con tecnologia ‘Illumina TruSeq smallRNA’ su apparecchiatura Illumina NextSeq500, secondo una attività di ricerca concordata tra le parti.

PRECISATO che il progetto prevede il sequenziamento su larga scala di campioni provenienti da differenti condizioni sperimentali, definite nel corso di studi biologici volti ad investigare il ruolo delle vescicole extracellulari come nuovi biomarcatori prognostici e predittivi in diverse neoplasie ematologiche.

CONSIDERATO che l’Istituto sosterrà i seguenti costi determinati nel limite di spesa massimo:

reagenti per la preparazione delle library e delle corse di sequenziamento da 24 campioni € 11.000,00 circa

sequenziamento per 2 lotti da 24 campioni € 4.560,00 più IVA come per legge

VISTA la bozza di convenzione allegata quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

RITENUTO di stipulare una convenzione con il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della ‘Scuola Medica Salernitana’ dell’Università degli Studi di Salerno di seguito-denominato

“DipMed-UniSa”, finalizzata ad una collaborazione sul piano scientifico e della ricerca;

ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Scientifico

Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario;

D E L I B E R A

Per i motivi che si intendono espressi in premessa, che si intendono integralmente riportati:

(4)

Delibera n. 2020/00135 del 27/02/2020 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 4/5

1. Di stipulare una convenzione con il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della ‘Scuola Medica Salernitana’ dell’Università degli Studi di Salerno di seguito- denominato “DipMed-UniSa”, finalizzata a disciplinare una collaborazione sul piano scientifico e della ricerca, utilizzando congiuntamente le tecnologie e il personale in dotazione ai due enti, in un’ottica di ottimizzazione e risparmio delle risorse.

2. Di precisare che l’Istituto sosterrà i seguenti costi determinati nel limite di spesa massimo:

reagenti per la preparazione delle library e delle corse di sequenziamento da 24 campioni

€ 11.000,00 circa

sequenziamento per 2 lotti da 24 campioni € 4.560,00 più IVA come per legge,

3. Di approvare la bozza di convenzione allegata.

4. Di trasmettere la presente deliberazione al Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria della ‘Scuola Medica Salernitana’ dell’Università degli Studi di Salerno, ai laboratori di ricerca, alla Direzione Scientifica, al Consiglio di Indirizzo e Verifica, ai Dipartimenti Aziendali e all’Unità Operativa Gestione Economico-finanziaria per i seguiti di rispettiva competenza.

5. Di precisare che l’istruttore effettuerà la notifica ai destinatari

Il presente atto comporta oneri NON comporta oneri

(5)

Delibera n. 2020/00135 del 27/02/2020 Dirigente Proponente Alessandro Sgambato pag. 5/5

Gioacchino Marziano

L’Istruttore Il Dirigente

Alessandro Sgambato Il Dirigente Responsabile

Cristiana Mecca Antonio Prospero Colasurdo

Il Direttore Amministrativo Il Direttore Sanitario

Alessandro Sgambato Cristiana Mecca

Il Direttore Scientifico Il Direttore Generale F.F.

Il presente atto è trasmesso per l’imputazione dei conseguenti costi all’U.O.C. Gestione Economico Finanziaria e all'U.O.C. Controllo di Gestione

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che la presente deliberazione è pubblicata all’albo pretorio informatico dell’ Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CROB di Rionero inVulture e che vi rimarrà per cinque giorni consecutivi. Gli allegati cartacei sono disponibili per l’eventuale consultazione agli atti di ufficio.

La stessa, ove non assoggettata al controllo regionale e ove non sia stata dichiarat a immediatamente eseguibile, diviene esecutiva, ai sensi dell’art. 11, comma 11 e dell’art. 44 comma 8 della L.R. n. 39/2001, d ecorsi cinque giorni consecutivi dalla sua pubblicazione.

Rionero in V.re lì, 27/02/2020

Riferimenti

Documenti correlati

Ciascuna delle due Istituzioni si impegna a fornire al personale coinvolto nell’esecuzione del presente Accordo dettagliate informazioni sui rischi specifici che

 l’allegato 1 al Decreto n.402/17 consente, al fine di completare la rete formativa delle strutture che concorrono alla formazione degli specializzandi di

ed all’Unità Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria dell’Università, i nominativi dei medici in formazione specialistica che frequenteranno le strutture

CONSIDERATO che con nota del 15 Maggio 2019 è pervenuta dall’Università degli Studi di Napoli “Vanvitelli” la comunicazione con la modulistica inerente alla

Al fine di poter approvare la convenzione disciplinate le attività formative inerenti al corso di specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica, formalizzeremo

Di approvare lo schema di Convenzione disciplinante le modalità di espletamento del tirocinio curriculare proposto dal Dipartimento di Scienze Economiche e

in caso di infortunio del tirocinante durante lo svolgimento del tirocinio, a segnalare tempestivamente l’evento al Dipartimento al quale afferisce il Corso di Studio

VISTA la nota inviata a mezzo pec dall’Università degli Studi della Basilicata, con la quale è stata trasmessa la modulistica per autorizzare la richiamata